option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Ragioneria e contabilità aziendale AK

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Ragioneria e contabilità aziendale AK

Description:
Ragioneria e contabilità aziendale Ecampus

Creation Date: 2025/11/06

Category: Others

Number of questions: 37

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Nel caso in cui l'IVA a credito fosse inferiore all'IVA a debito: Significherebbe che l'azienda ha più IVA sugli acquisti e meno IVA sulle vendite. Significherebbe che l'azienda ha un debito verso l'Erario. Significherebbe che l'azienda non ha obbligo di rivalsa.

Nel rilevare in Partita Doppia spese di trasporto per una esportazione: le spese di trasporto non si considerano come costi di competenza, trattandosi di una esportazione. l'IVA non viene rilevata. l'IVA viene rilevata.

Rilevare in Partita Doppia il pagamento di un premio assicurativo, implica movimentare: Due conti: uno per il costo ed uno per l'uscita finanziaria. Tre conti: uno per il costo, uno per l'IVA, uno per l'uscita finanziaria. Due conti: uno per il costo ed uno per il ricavo.

Un'azienda che vende con clausole FMV e Porto Assegnato deve rilevare: Un costo e un debito. Un ricavo e un credito. Nessuna delle precedenti.

Un'azienda che vende con clausole FMC e Porto Affrancato deve rilevare: La fattura relativa al servizio di trasporto. Un ricavo anticipato. Un costo anticipato.

Un'azienda che vende con clausole FMC e Porto Affrancato deve rilevare: Un costo e un debito. Un ricavo e un credito. Nessuna delle precedenti.

Vendere con clausola FMC + Porto Assegnato implica che: Sia l'onere che il pagamento delle spese di trasporto sono a carico del venditore. L'onere del trasporto compete al venditore, mentre il pagamento è a carico dell'acquirente. Sia l'onere che il pagamento delle spese di trasporto sono a carico dell'acquirente.

Le quote di ammortamento rappresentano. Un costo. Un ricavo. Una variazione finanziaria. Una variazione economico patrimoniale.

L'ammortamento. Partecipa all'utile o alla perdita dell'esercizio. Non partecipa all'utile o alla perdita dell'esercizio, essendo riferito ad immobilizzazioni. Partecipa all'utile o alla perdita dell'esercizio solo se a quote crescenti. Nessuna delle altre alternative.

Sotto l'aspetto economico, l'ammortamento rappresenta. Il trasferimento graduale del valore dei fattori pluriennali sul risultato economico. La graduale ricostituzione delle risorse finanziarie, attraverso i ricavi. La graduale diminuzione del valore delle immobilizzazioni. La vita utile.

Sotto l'aspetto finanziario, l'ammortamento rappresenta. Il trasferimento graduale del valore dei fattori pluriennali sul risultato economico. La graduale ricostituzione delle risorse finanziarie, attraverso i ricavi. La vita utile. La graduale diminuzione del valore delle immobilizzazioni.

Sotto l'aspetto patrimoniale, l'ammortamento rappresenta. Il trasferimento graduale del valore dei fattori pluriennali sul risultato economico. La graduale ricostituzione delle risorse finanziarie, attraverso i ricavi. La vita utile. La graduale diminuzione del valore delle immobilizzazioni.

In caso di acquisto di una immobilizzazione, tale costo di acquisto rappresenta. Il valore da ammortizzare. Il valore dell’ammortamento. Un costo di esercizio. Una rettifica del valore dell'immobilizzazione.

In caso di costruzione interna (o in economia) di una immobilizzazione. Il valore di tutti i fattori impiegati per costruirla è il valore da ammortizzare. Il valore da ammortizzare non si può determinare. Il valore da ammortizzare è dato dai soli fattori impiegati per costruirla, desumibili dalle fatture. Nessuna delle altre alternative.

In caso di conferimento da parte di un socio di una immobilizzazione. Il valore da ammortizzare è dato dalla stima del valore del conferimento. Il valore da ammortizzare non è determinabile. Il socio che conferisce si accolla l'onere dell'ammortamento. Il valore da ammortizzare è stabilito dal socio che conferisce.

L'obsolescenza tecnica è. Il "logorio fisico" del cespite. Il superamento tecnologico del cespite. La perdita di funzionalità della struttura. Indice di scarsa manutenzione dei macchinari.

La "vita utile" del cespite. Riguarda la "durata fisica" del bene. Riguarda l'"utilità economica" del bene. Corrisponde al numero di anni oltre i quali subentra il "logorio fisco”. Riguarda l'usura del bene.

La rilevazione in figura si riferisce: la liquidazione degli interessi. il pagamento degli interessi.

Nella rilevazione contabile in figura si può individuare: un credito e un debito. .

Nella rilevazione in figura: i crediti misurano l’importo dell’immobilizzazione acquisita. .

La rilevazione in figura si riferisce a: L’apporto di un fabbricato da parte di un socio. .

Le immobilizzazioni devono essere inserite in bilancio: Al costo storico. Al netto dei fondi di ammortamento. Al minore tra il costo di acquisto o di produzione e il valore di mercato.

I crediti devono essere inseriti in bilancio: Al netto dei fondi di ammortamento. Al netto delle svalutazioni. Al valore finanziario di incasso.

Il conto "Mutui passivi": E' collocato all'interno dello Stato Patrimoniale, tra le attività del circolante. Essendo tipicamente di lungo termine, sarà inserito tra le attività finanziarie, o immobilizzazioni finanziarie. E' collocato tra i debiti.

Quale tra i seguenti è un "teorema" della Partita Doppia. Gli importi incassati devono essere pari a quelli esborsati. Uguaglianza tra crediti verso clienti e debiti verso fornitori. Uguaglianza di accreditamenti ed addebitamenti contabili.

Cos'è una permutazione finanziaria?. Un calcolo che combina le fonti di finanziamento tra di loro. Una particolare operazione di finanziamento. Una rilevazione contabile che movimenta solo conti di natura finanziaria.

Quale tra le seguenti operazioni dà luogo ad una permutazione economica?. Il rimborso di una quota del mutuo. Un aumento di capitale a titolo gratuito. Il ricevimento di una fattura di acquisto.

Quale tra le seguenti affermazioni è quella corretta: Il Libro Mastro è svincolato dal Libro Giornale. Il Libro Mastro consente di ottenere situazioni contabili a qualunque data. Il Libro Mastro segue un ordine cronologico e sistemico delle rilevazioni, a differenza del Libro Giornale.

Qual è la differenza tra sconto condizionato e sconto incondizionato?. Il primo è applicato a tutti i clienti indistintamente (es. saldi), il secondo dipende dal verificarsi di una condizione (es. pagamento pronta cassa),. Il primo dipende dal verificarsi di una condizione (es. pagamento pronta cassa), il secondo è applicato a tutti i clienti indistintamente (es. saldi). Nessuna delle precedenti.

Qual è la differenza tra una cambiale tratta ed un pagherò: La cambiale tratta è un ordine di pagamento, mentre la cambiale pagherò è una promessa di pagamento. La cambiale tratta è emessa da due soggetti, mentre la cambiale pagherò da uno soltanto. La cambiale tratta non è un titolo all'ordine, a differenza del pagherò.

Cosa accade quando si "cambializza" un credito?. Che il credito si ritiene insolvibile. Che il credito si incassa. Che il credito si storna.

Una cambiale attiva rappresenta: Un debito. Un ricavo. Un credito.

Quale dei seguenti è un costo pluriennale?. Canone leasing. Fabbricati. Materie c/acquisti.

Cosa implica la rilevazione di un reso su vendite?. La diminuzione dei crediti verso clienti. L'aumento dell'IVA a debito. L'aumento dei ricavi di vendita.

Cosa sono le costruzioni in economia, o costruzioni interne?. Immobilizzazioni acquistate dall'azienda al minor prezzo di mercato. Immobilizzazioni che vengono costruite da terzi, ma acquistate dall'azienda secondo accordi contrattuali particolarmente convenienti. Immobilizzazioni che vengono costruite dall'azienda.

Cos'è il fondo di ammortamento: Il fondo che esprime il valore residuo del cespite. Il fondo che raccoglie le quote di ammortamento annuali. Il fondo che esprime il valore contabile del cespite.

La plusvalenza che si origina dalla vendita di un macchinario utilizzato per svolgere l'attività d'impresa tipica dell'azienda, è: Una plusvalenza straordinaria. Una plusvalenza ordinaria. Rientra tra i proventi diversi.

Report abuse