ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ON ragioneria e contabilità aziendale B
![]() |
![]() |
![]() |
---|
TAKE THE TEST

Title of test:
ragioneria e contabilità aziendale B Description: e campus 1 parte Author:
Creation Date: 03/04/2025 Category: Others Number of questions: 52 |
Share the Test:



New Comment
No comments about this test.
Content:
La sezione Dare dei conti di natura finanziaria è composta da:
Variazioni finanziarie positive Variazioni economiche negative Variazioni finanziarie negative Rettifiche di ricavo. Il Libro Giornale Accoglie le scritture contabili giorno per giorno Raccoglie le scritture contabili a fine mese Accoglie solo scritture contabili sintetiche Raccoglie le scritture contabili a fine anno. Una permutazione che comporta l'uscita di mezzi monetari è Economico-finanziaria Di certo non finanziaria Di certo non economica Economica. La rilevazione a Libro Giornale "Cassa DARE 100 euro" a "Crediti v/clienti AVERE 100 euro" comporta: L'apertura di un solo conto di Mastro L'apertura di una permutazione in conto di Mastro Nessuna delle alternative La chiusura di un conto di Mastro. L'IVA a credito è l'IVA "Anticipata" dall'azienda fornitrice Pagata sugli acquisti Versata all'Erario Addebitata al cliente. Nel caso in cui l'IVA sugli acquisti fosse inferiore all'IVA sulle vendite: Significherebbe che l'azienda ha un debito verso l'Erario Significherebbe che l'azienda non ha obbligo di rivalsa Significherebbe che l'azienda ha un totale di IVA a credito maggiore del totale di IVA a debito Significherebbe che l'azienda ha un credito verso l'Erario. In una rilevazione contabile, l'IVA a credito: E' una variazione economica negativa E' una variazione economica positiva Può essere sia una variazione economica negativa che positiva, a seconda dell'operazione a cui si riferisce Nessuna delle altre alternative è corretta. In una rilevazione contabile, l'IVA a debito: E' un debito di media-lunga scadenza E' una variazione finanziaria E' un costo E' un ricavo. Con riferimento alle spese di trasporto di 1.000 euro, inerenti ad una vendita effettuata ad un cliente, l'azienda Alfa Spa definisce le seguenti clausole: «franco magazzino venditore» e «porto affrancato». Quale rilevazione dovrà registrare? DARE: Spese di trasporto 1000 + IVA a credito 220 | AVERE: Banca c/c 1.220 DARE: Spese di trasporto 1000 + IVA a credito 220 | AVERE: Debiti v/fornitori di servizi 1.220 DARE: Clienti c/spese anticipate 1.220 | AVERE: Banca c/c 1.220 DARE: Banca c/c 1.220 | AVERE: Clienti c/spese anticipate 1.220. Nella rilevazione di un reso su acquisti di merci con nota di variazione IVA, l'IVA: si rileva come "Iva a credito" ed è posta nella sezione Dare si rileva come "Iva a credito" ma è posta nella sezione Avere si rileva come "Iva a debito" ed è posta nella sezione Dare si rileva come "Iva a debito" ed è posta nella sezione Avere. Cosa implica la clausola "franco magazzino compratore"? Che il pagamento è effettuato dal compratore Che l'onere è di competenza del venditore Che il pagamento è effettuato dal venditore Che il costo del trasporto è a carico del compratore. Cosa prevede la clausola di trasporto "porto affrancato"? Che il pagamento è a carico del mittente Che l'onere è a carico del destinatario Che il pagamento è a carico del destinatario Che l'onere è a carico del mittente. Cosa implica la clausola "porto assegnato"? che il pagamento è a carico del destinatario che l'onere è a carico del mittente che il pagamento è a carico del mittente che l'onere è a carico del destinatario. I ribassi e abbuoni su acquisti Sono aggiunti alla voce di costo a cui si riferiscono Sono iscritti in Avere Sono sottratti alla voce di ricavo a cui si riferiscono Sono iscritti in Dare. Un fabbricato è andato distrutto per un incendio, era iscritto in contabilità per 100.000 euro e la compagnia assicurativa euro. La rilevazione della distruzione dell'immobile rappresenta Una permutazione finanziaria Una permutazione mista Una permutazione economico-finanziaria Una permutazione economica. L'azienda Alfa acquista un servizio di consulenza e, dopo un mese, regola il debito. Si applica la ritenuta d'acconto del 20% e la fattura del professionista riporta il contributo previdenziale del 4%. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? La prima rilevazione è una permutazione economico-finanziaria, la seconda è una permutazione finanziaria La prima rilevazione è una permutazione finanziaria, la seconda è una permutazione economica La prima rilevazione è una permutazione economica, la seconda è una permutazione finanziaria Sia la prima che la seconda rilevazione è una permutazione economica. Il regolamento di spese pubblicitarie comporta la rilevazione di quale operazione di scambio: Nessuna delle altre alternative Permutazione finanziaria Permutazione economica Permutazione economico-finanziaria. L'azienda che acquista un servizio di consulenza, come rileva la ritenuta d'acconto del 20% applicata sui compensi dei professionisti? Come credito Come incremento del costo della prestazione Come decremento del costo della prestazione Come debito. L'acconto IVA che i soggetti obbligati devono versare periodicamente rappresenta Un debito Un ricavo Un costo Un credito. Secondo il criterio del costo ammortizzato, i debiti devono essere rilevati inizialmente: Al valore nominale o attuale, sottraendo i premi, gli sconti e gli abbuoni ed aggiungendo i costi di transazione Al valore nominale o attuale, aggiungendo i premi, gli sconti, gli abbuoni ed i costi di transazione Al valore nominale o attuale, sottraendo i premi, gli sconti, gli abbuoni ed i costi di transazione Al valore nominale, aggiungendo i costi di transazione. L'azienda Alfa incassa in contanti un credito di 300 euro e concede uno sconto per pronta cassa del 5%, documentato con Nota di Credito, IVA 22%. L'azienda Alfa Matura un credito IVA Registra un debito IVA Nessuna delle altre alternative Non applica l'IVA. Il conto "resi su acquisti" è acceso: Ai ricavi Alle rettifiche di ricavo Alle rettifiche di costo Ai costi. L'azienda Alfa incassa in contanti un credito di 300 euro e concede uno sconto per pronta cassa del 5%. La rilevazione contabile di questa operazione configura una Permutazione finanziaria Permutazione economica Permutazione mista Permutazione economico-finanziaria. Incassare un credito mediante denaro in cassa implica: Versare direttamente denaro "liquido" al fornitore, senza l'intervento della banca Nessuna delle altre alternative Iscrivere un conto acceso al denaro in cassa tra le variazioni finanziarie attive Movimentare il conto corrente bancario. Il recupero delle eventuali "spese d'insoluto": Comporta un aumento di costi Comporta l'aumento dei debiti verso la banca Nessuna delle altre alternative è corretta Comporta l'aumento dei crediti verso clienti. Vengono liquidate retribuzioni lorde mensili per 50.000 euro, assegni familiari 500 euro, ritenute previdenziali 1500 euro. La liquidazione delle ritenute previdenziali da luogo a: Un costo Una rettifica di costo Una diminuzione di crediti Un debito. Vengono liquidate retribuzioni lorde mensili per 50.000 euro, assegni familiari 500 euro, ritenute previdenziali 1500 euro. La liquidazione degli assegni familiari dà luogo a un costo Nessuna delle altre alternative un ricavo un costo e un ricavo. La rilevazione contabile della liquidazione delle ritenute previdenziali, dà luogo a Un costo Un aumento di debiti verso l'INPS Un aumento di debiti verso i dipendenti Un aumento di crediti verso l'INPS. Rilevare in Partita Doppia i contributi sociali a carico dell'impresa, genera: Un debito ed un credito Un costo ed un ricavo Un ricavo ed un credito Un costo ed un debito. Nel registrare contabilmente i contributi sociali, quale delle seguenti registrazioni occorre rilevare VE- Contributi sociali; VF- INPS c/competenze VE- INPS c/competenze; VF+ Contributi sociali VF+ INPS c/competenze; VF- Dipendenti c/retribuzioni VF+ Contributi sociali; VF- INPS c/competenze. L'effetto della "capitalizzazione" è L'aumento di un ricavo Lo storno di un costo La diminuzione di un ricavo La diminuzione di un costo pluriennale. L'effetto della "capitalizzazione" è Nessuna delle altre alternative L'aumento di un costo pluriennale La diminuzione di un costo pluriennale La diminuzione di un ricavo. L'azienda Alfa acquista un terreno agricolo per 50.000 euro, imposte di registro, ipotecarie e catastali pari a 10.000 euro. A seguito di questa operazione, il valore del terreno sarà pari a 60.000 euro 50.000 euro 40.000 euro 10.000 euro . L'azienda Alfa acquista un terreno agricolo per 100.000 euro, imposte di registro, ipotecarie e catastali pari a 20.000 euro; compenso del notaio pari a 5.000 euro + IVA 22%. A seguito di questa operazione, il valore del terreno sarà pari a 125.000 euro 100.000 euro 126.100 euro 120.000 euro. L'acquisizione delle immobilizzazioni dà luogo a costi Posticipati Anticipati Nessuna delle altre alternative Concomitanti. Le immobilizzazioni sono fattori produttivi Destinati alla trasformazione ma non alla vendita Destinati alla vendita e/o alla trasformazione Destinati né alla vendita né alla trasformazione Destinati alla vendita ma non alla trasformazione. Le costruzioni in economia Sono alternative all'acquisto Sono acquisti a prezzo ridotto Nessuna delle altre alternative Sono costruzioni interne destinate alla vendita. Quale delle seguenti è la rilevazione di una capitalizzazione diretta VE- Macchinari in costruzione 1000; VF+ IVA a credito 220; VF- Debiti v/fornitori immobilizzazioni 1220 VE- Materie prime 1000; VF+ IVA a credito 220; VF- Debiti v/fornitori immobilizzazioni 1220 e successivamente VE- Macchinari in costruzione 1000; VE+ Materie prime 1000 VE- Macchinari in costruzione 1000; VE+ Materie prime 1000 e successivamente VE- Materie prime 1000; VF+ IVA a credito 220; VF- Debiti v/fornitori immobilizzazioni 1220 VE- Materie prime 1000; VF+ IVA a credito 220; VF- Debiti v/fornitori immobilizzazioni 1220 . I costi di sviluppo possono essere capitalizzati Se sono considerati irrecuperabili Se è possibile provarne l'esistenza mediante documenti probatori (fattura, ecc.) Se sono riferiti a marchi o brevetti Se sono considerati recuperabili. I costi sostenuti per la ricerca di base sono Addebitati in Conto Economico Iscritti al costo ammortizzato Addebitati nel Passivo dello Stato Patrimoniale Inseriti nell'Attivo dello Stato Patrimoniale. Le immobilizzazioni immateriali Sono soggette ad ammortamento solo in presenza di oneri accessori Sono soggette ad ammortamento solo per la parte di competenza dell'esercizio Non sono soggette ad ammortamento Sono soggette ad ammortamento. Il procedimento "fuori conto" o "indiretto" prevede che Il fondo di ammortamento venga portato gradualmente in diminuzione La quota di ammortamento venga portata in aumento del valore del fattore pluriennale a cui si riferisce Il fondo di ammortamento venga portato gradualmente in aumento La quota di ammortamento non venga esplicitata. Il fondo di ammortamento raccoglie Valori finanziari Quote di ricavo che rappresentano delle rettifiche Nessuna delle altre alternative Quote di costo che rappresentano delle rettifiche. Nel rilevare "fuori conto" la quota di ammortamento, il fondo di ammortamento rappresenta una variazione Finanziaria positiva Finanziaria negativa Economica negativa Economica positiva. Il fondo di ammortamento È espressivo delle correzioni apportate al valore iniziale del fattore produttivo È espressivo dell'aumento di valore del fattore produttivo nel tempo È espressivo della diminuzione dei ricavi dovuta all'obsolescenza del fattore produttivo È espressivo dell'aumento di ricavi dovuti alla partecipazione del fattore produttivo al processo di produzione. Un impianto del costo storico di 50.000 euro, sarà ammortizzato per 10 anni a quote costanti. Quale delle seguenti è la rilevazione contabile corretta dell'ammortamento? VE- Fondo ammortamento impianto 5.000 euro; VE+ Ammortamento impianto 5.000 euro VE- Ammortamento impianto 50.000 euro; VE+ Fondo ammortamento impianto 50.000 euro VE- Ammortamento impianto 5.000 euro; VE+ Fondo ammortamento impianto 5.000 euro VF+ Ammortamento impianto 5.000 euro; VF- Fondo ammortamento impianto 5.000 euro. Un macchinario dal costo storico di 100.000 euro è ammortizzato per l'80% e viene venduto per 25.000 euro. Quale delle seguenti affermazioni è corretta: Il valore contabile è pari a 75.000 euro Il valore contabile è pari a 20.000 euro Il valore contabile è pari a 80.000 euro Il valore contabile è pari a 25.000 euro. Dismissione immobilizzazioni La dismissione di immobilizzazioni per permuta Genera delle compensazioni tra credito e debito Genera delle compensazioni tra fondi di ammortamento Genera delle compensazioni tra costo e ricavo Non genera delle compensazioni tra credito e debito. Un macchinario dal costo storico di 100.000 euro, ammortizzato per il 90%, viene venduto per 12.000 euro. Qual è la prima rilevazione contabile da svolgere? "ammortamento macchinario" - 90.000 in Dare e "fondo ammortamento macchinario" - 90.000 in Avere La chiusura del fondo di ammortamento La rivalutazione del costo storico La rilevazione dei conti "crediti commerciali diversi", "plusvalenza", "macchinario", "Iva a debito". Un macchinario dal costo storico di 100.000 euro, ammortizzato per il 90%, viene venduto per 12.000 euro. Qual è il valore del fondo di ammortamento? 10.000 euro 100.800 euro 100.000 euro Nessuna delle altre alternative è corretta. Qual è l'"anomalia" nella rilevazione degli interessi attivi in negoziazione tel quel Gli interessi attivi sono iscritti come Variazione Economia Negativa perché rappresentano uno storno di ricavo Gli interessi attivi sono iscritti come Variazione Finanziaria Negativa perché rappresentano un'uscita di liquidità Gli interessi attivi sono iscritti come Variazione Economia Positiva perché rappresentano uno storno di costo Gli interessi attivi sono iscritti come Variazione Finanziaria Positiva perché rappresentano un'entrata di liquidità. La negoziazione è ex-cedola quando Riguarda titoli che portano unita una cedola in corso di maturazione, che viene trattenuta dal venditore È effettuata al valore del capitale del titolo, senza tener conto della cedola in corso di maturazione Riguarda titoli che portano unita una cedola in corso di maturazione, che verrà riscossa dall'acquirente Riguarda titoli sprovvisti di cedola. |
Report abuse