RAGIONERIA E CONTABILITA' AZIENDALE AK 5
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() RAGIONERIA E CONTABILITA' AZIENDALE AK 5 Description: Test Ecampus |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
un prestito obbligazionario è composto da obbligazioni con cedole 1/6 e 1/2, tasso di interesse 10% annuo. viene emesso in data 1/6 e collocano in data 10/6. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?. gli obbligazionisti in data 1/6 percepiranno meno interessi di quanto previsto dalla cedola. gli obbligazionisti in data 1/12 percepiranno meno interessi di quanto previsto dalla cedola. gli obbligazionisti in data 1/12 percepiranno più interessi di quanto previsto dalla cedola. gli obbligazionisti in data 1/6 percepiranno più interesso di quanto previsto dalla cedola. la rilevazione contabile dell'emissione di un prestito obbligazionario è una. permutazione finanziaria. permutazione mista. permutazione economico-patrimoniale. permutazione economica. cosa accade se il collocamento del prestito obbligazionario avviene in data successiva al giorno di decorrenza degli interessi?. gli obbligazionisti hanno diritto ad un rimborso, dovuto al ritardo del collocamento. nessuna delle altre alternative. gli obbligazionisti percepiranno degli interessi più bassi. nulla, gli obbligazionisti hanno comunque diritto agli interessi dell'intera cedola. nel caso di società che redigono il bilancio ordinario, il disaggio di emissione. è rilevato come risconto attivo. è rilevato come risconto passivo. è rilevato separatamente come costo pluriennale. viene incluso nei cosi di transazione. interesse e rimborso obbligazioni la liquidazione della cedola di interessi di una obbligazione da luogo a. una permutazione economico-finanziaria. una permutazione mista. una permutazione finanziaria. una permutazione economica. cosa sono i prestiti obbligazionari?. un finanziamento. una modalità di regolamento. un investimento. nessuna delle altre alternative. i dietimi sono: nessuna delle altre alternative. ricavi. interessi. costi pluriennali. la liquidazione della cedola di interessi di una obbligazione fa sorgere un. credito verso gli obbligazionisti. debito verso gli obbligazionisti. ricavo. rettifica di costo. se il collocamento del prestito obbligazionario, con cedola interessi 1/6 e 1/12, è stato effettuato in Datta 15/6. all'1/6 sono già statti rilevati i dietimi. al 31/12 si rilevano i dietimi. al 1/12 si rilevano i dietimi. al 15/6 si rilevano i dietimi. cosa implica l'emissione di un prestito obbligazionario sotto la pari?. una perdita. un aumento di capitale. l'origine di un disaggio su prestiti. l'origine di un aggio su prestiti. la rilevazione contabile del rimborso di un prestito obbligazionario per obbligazioni estratte è una. permutazione economico-finanziaria. permutazione mista. permutazione finanziaria. permutazione economica. se il collocamento del prestito obbligazionario, con cedola interessi 1/6 e 1/2 e con interessi semestrali pari a 700 euro, è stato effettuato in data 15/6. la scrittura di liquidazione della cedola degli interessi all'1/12 rileverà 700 euro di interessi passivi. la scrittura di liquidazione della cedola degli interessi all'1/12 rileverà meno di 700 euro di interessi passivi. la scrittura di liquidazione della cedola degli interessi all'1/12 rileverà 700 euro di interessi attivi. la scrittura di liquidazione della cedola degli interessi all'1/12 si rileverà più di 700 euro di interesse passivi. se il collocamento del prestito obbligazionario, con cedola interessi 1/6 e 1/2 e con interessi semestrali pari a 700 euro, è stato effettuato in data 15/6. in fase di emissione del prestito sono rilevati in dietimi, mentre in fase di liquidazione della cedola si rileva il totale ammontare degli interessi. in fase di collocamento sono rilevati i dietimi, mentre in fase di liquidazione della cedola si rileva l'ammontare totale degli interessi semestrali. in fase di emissione del prestito sono rilevati i dietimi, mentre in fase di collocamento si rileva il totale ammontare degli interessi. in fase di liquidazione della cedola sono rilevati i dietimi, mentre in fase di collocamento si rileva l'ammontare totale degli interessi semestrali. il pagamento degli interessi agli obbligazionisti da origine ad una. permutazione economica. permutazione patrimoniale. permutazione finanziaria. permutazione mista. la rilevazione contabile del rimborso di un prestito obbligazionario per obbligazioni estratte comporta la registrazione. del conto 'prestiti obbligazionari' come VF+. del conto 'banca c/c' come VF+. del conto 'interessi su obbligazioni' come VF+. del conto 'prestiti obbligazionari' come VF-. si rimborsano 5.000 obbligazioni del valore nominale di 10 euro, al valore di emissione di 9,8 euro. Di quanto si riduce il debito relativo ai prestiti obbligazionari?. 50.000 euro. 49.000 euro. 51.000 euro. 1.000 euro. si rimborsano 5.000 obbligazioni dal valore nominale di 10 euro, al valore di emissione di 9,8 euro, ritenuta del 20% sugli utili. Qual è l'importo netto che viene addebitato sul conto 'banca c/c'?. 40. 49,8. 39,2. 50. la rilevazione contabile con cui si registra la sottoscrizione del capitale da parte dei soci e la costituzione del capitale sociale, è una: permutazione finanziaria. permutazione patrimoniale. permutazione economica. permutazione economico-finanziaria. il conto soci c/sottoscrizione ha natura. nessuna delle altre alternative. patrimoniale. economia. finanziaria. la sottoscrizione del capitale da parte dei soci e l'effettiva introduzione in azienda dei conferimenti, sono fasi necessarie per introdurre il capitale di apporto nella combinazione aziendale. Quale altre fasi sono previste per perfezionare tale inserimento?. la rilevazione dei costi del personale. nessuna. la rilevazione degli acquisti di materie prime e dei ricavi di vendita. la rilevazione dei finanziamenti da parte di terzi. quante sono le fasi, e quindi le rilevazioni contabili, in cui si articola l'inserimento di capitale di apporto da parte dei soci nella combinazione aziendale?. tre. quattro. due. una. il capitale di costituzione è formato principalmente: dalle riserve. dal capitale sociale. dai primi costi e ricavi. del capitale di apporto. qual è lo scopo per cui alle società per azioni in fase di costituzione è richiesto il versamento di una percentuale degli apporti in denaro presso un conto. il c/c vincolato è una garanzia per i terzi che interagiscono con la società. nessuna delle alternative è una garanzia per i terzi che interagiscono con la società. il c/c vincolato consente alla società di far fronte alle spese di costituzione. il c/c vincolato rappresenta un limita di spesa, ossia la società non può investire importi più elevati del saldo del conto vincolato. nella rilevazione della costituzione del capitale, il conto 'soci c/sottoscrizione' o 'azionisti c/sottoscrizione' rappresenta un: debito. costo. credito. patrimonio netto. al momento della sottoscrizione del capitale da parte dei soci sorge: un conferimento di beni o di prestazioni d'opera. un credito verso i soci. un'entrata di denaro o di altro rapporto in natura. un debito verso i soci. quali sono i due momenti fondamentali che caratterizzano la costituzione del capitale netto?. sottoscrizione del capitale ed apporto dei conferimenti. apertura di conto corrente e apporto di immobilizzazioni. conferimento d'azienda e versamento di denaro. versamento di denaro ed apporto di immobilizzazioni. la sottoscrizione del capitale da parte dei soci e l'effettiva introduzione in azienda dei conferimenti, sono fasi necessarie per. il versamento in c/c vincolato. la sottoscrizione del capitale sociale. l'inserimento degli apporti dei soci nella combinazione aziendale. l'inserimento dei finanziamenti nella combinazione aziendale. la rilevazione contabile della sottoscrizione del capitale sociale da origine a una. permutazione mista. permutazione economica. permutazione economico-finanziaria. permutazione finanziaria. la rilevazione della sottoscrizione del capitale evidenzia un aumento. del capitale sociale. dei fabbricati, dei crediti o di altro apporto. dei debiti verso verso soci. delle riserve. il conto corrente vincolato, in cui confluiscono gli apporti di denaro nella misura prevista della legge, potrà essere svincolato. quando l'azienda acquisirà tutti i fattori produttivi necessari per avviare l'attività d'impresa (immobilizzazioni, merci, ecc..). quando l'azienda incasserà la prima fattura di vendita. quando l'azienda acquisterà la personalità giuridica. al 31/12 dello stesso esercizio amministrativo. in fase di costituzione del capitale sociale, gli apporti in denaro. possono essere effettuati solo se ammontano ad almeno il 25% del totale del capitale sottoscritto. sono vietati per legge. possono essere effettuati solo se di importo maggiore di 25.000 euro. nessuna delle altre alternative. la rilevazione contabile della sottoscrizione del capitale evidenzia il sorgere di. crediti. rettifiche di ricavi. debiti. cosit. nell'ambito dell'apporto da parte dei soci, l'avviamento si configura quando un socio conferisce: un assegno bancario. un'azienda. un macchinario. un fabbricato. quale delle seguenti è la rilevazione corretta di un conferimento di un automezzo del valore di 20.000 euro?. VF+ automezzi 20.000 I soci c/sottoscrizione 20.000. VE- automezzi 20.000; IVA a credito 4.400 I VF- soci c/sottoscrizione 24.400. VE- automezzi 20.000 I VF- banca c/c 20.000. VE- automezzi I VF- soci c/sottoscrizione 20.000. nell'ambito degli apporti un natura, quale delle seguenti è la rilevazione corretta di un conferimento di un credito verso clienti del valore di 30.000 euro: VF+ crediti verso clienti 30.000 I VF- soci c/sottoscrizione 30.000. VF+ crediti v/clienti 30.000 I VF- banca c/c 30.000. VE- conferimenti crediti 30.000 I VF- soci c/conferimento crediti 30.000. VF+ crediti v/clienti 30.000 I VE+ capitale sociale 30.000. cos'è l'avviamento. un costo pluriennale. il periodo temporale durante il quale l'azienda inizia a svolere la propria attività d'impresa. un ricavo. il processo con il quale la società avvia la propria attività d'impresa. la rilevazione contabile dell'apporto di un fabbricato, effettuata dopo la sottoscrizione del capitale sociale, è una. permutazione economica. permutazione economico-finanziaria. permutazione mista. permutazione finanziaria. gli apporti in natura possono essere. conferimenti in denaro o conferimenti di beni. conferimenti in denaro o conferimenti di magazzino. nessuna delle altre alternative. conferimenti in denaro o conferimenti di azienda. gli apporti in natura, non provenendo da operazioni si scambio sul mercato. nessuna delle altre alternative. sono inseriti nella combinazione aziendale con valore zero. sono valutati al prezzo più elevato possibile, in modo da aumentare il valore del capitale sociale. sono valutati al valore riportato in fattura. i conferimenti in natura possono essere. solo valori monetari. valori finanziari o valore economici. solo valori finanziari. solo valori economici. tra i conferimenti in natura rientrano i conferimenti d'azienda ?. si. si, ma solo se l'azienda che viene conferita è una società per azioni. no. si, ma solo se l'azienda che viene conferita presenta un utile. la rilevazione contabile dell'apporto di un credito, effettuata dopo la sottoscrizione del capitale sociale, è una. permutazione finanziaria. permutazione economico-finanziaria. permutazione mista. permutazione economica. al fine di determinare il valore di un conferimento d'azienda, occorre determinare. l'utile d'esercizio dell'azienda che viene conferita. il capitale sociale dell'azienda che viene conferita. il capitale economico dell'azienda che viene conferita. il fatturato dell'azienda che viene conferita. l'avviamento ha natura. nessuna delle altre alternative. economica. finanziaria. patrimoniale. la rilevazione contabile del confermato d'azienda da luogo a una. permutazione economico-finanziaria. permutazione economica. permutazione mista. permutazione finanziaria. al momento della costituzione di un'azienda, nella prima rilevazione contabile, il conto 'soci c/sottoscrizione' rappresenta: nessuna delle altre alternative. un credito. un debito. un costo. cos'è l'avviamento ?. una immobilizzazione immateriale. nessuna delle altre alternative. un costo d'esercizio. una parte ideale del patrimonio netto. i conferimenti in natura possono avere ad oggetto i crediti?. no. nessuna delle altre alternative. si. si, ma solo quelli di natura commerciale. nel caso di copertura virtuale di una perdita, si rileva: una permutazione mista. una permutazione finanziaria. una permutazione economica. nessuna delle altre alternative. nel caso di copertura virtuale di una perdita, si ricorre a: apporti dei soci. reintegrazione dei soci. nessuna delle altre alternative. le riserve. le riserve statuarie sono: volontarie. non vi è normativa a riguardo. obbligatorie. nessuna delle altre alternative. in caso di distruzione di magazzino, senza copertura assicurativa, l'azienda rileva. nulla nell'immediato, ma ridurrà il valore delle rimanenze a fine esercizio. una sopravvivenza passiva. una riduzione di valore del magazzino. 'oneri straordinari per distruzione di magazzino'. prima del D. Lgs. 139/2015, i componenti straordinari di reddito erano. dovuti ad eventi fortuiti. di valore eccezionale. di incidenza eccezionale. individuati dal principio di eccezionalità. i costi di ricostruzione aziendale, secondo il principio OIC 12, sono collocati in bilancio. in pare tra i costi del personale e in parte tra i costi per materiali. ta gli oneri diversi di gestione. secondo il giudiziario del redattore del bilancio. solo nella nota integrativa. secondo il D. Lgs. 139/2015, i componenti straordinari sono individuati in base. al criterio di estraneità della gestione ordinaria. al criterio di occasionalità degli eventi. al criterio di eccezionalità. al criterio di casualità. secondo il D. Lgs. 139/2015, i costi inerenti ad un furto. sono straordinari se di elevato ammontare. non sono mai straordinari. sonno straordinari. sono straordinari se il furto ha riguardato beni non conducibili alla gestione ordinaria. prima del D. Lgs 139/2015, i componenti straordinari di reddito erano classificati in bilancio. nei conti d'ordine. in un prospetto di bilancio ad hoc. in una singola voce. in una sezione specifica. l'eliminazione della sezione di bilancio dedicata ai componenti straordinari ha avuto l'effetto di. allineare il bilancio alle disposizioni del codice civile. allineare il bilancio alle disposizioni europee. aumentare gli utili. ridurre gli utili. tra gli obbiettivi perseguiti dal legislatore nell'eliminare le componenti straordinarie di reddito, rientra quello di. consentire alle aziende dei risparmi fiscali. evitare che i componenti straordinari impattino in qualche modo sul bilancio. evitare che l'utile di esercizio venga 'gonfiato' per effetto dei componenti straordinari. limitare possibili comportamenti opportunistici da parte dei redattori del bilancio. a seguito del D. Lgs. 139/2015, i componenti di reddito straordinari. sono tuttora riportati in bilancio, ma non in una sezione dedicata. non sono più riportati in bilancio, pertanto di essi non vi è più traccia. non sono più riportati nel conto economico ma soltanto nella nota integrativa. sono tuttora riportati in bilancio, con le stesse modalità in vigore prima del decreto. riguardo alla rilevazione contabile dei componenti straordinari di reddito, in caso di furto di automezzi monetari, quale dei seguenti conti va movimentato?. merci. sopravvenienze passive. sopravvenienze attive. banca c/c. le operazioni straordinarie relative ad errori di fatturazione, danno luogo a quale tipo di operazione di scambio?. permutazioni finanziarie. permutazioni economiche. permutazioni patrimoniali. permutazioni economico-finanziare. le operazioni relative a somme da pagare, che, dopo essere state allocate tra i debiti negli esercizi precedenti, non risultassero più dovute, sono rilevate come. errori di fatturazione. imposte pregresse. insussistenze di debiti. plusvalenze. il cambiamento dei criteri di valutazione delle rimanenze può portare a. proventi o costi straordinari. crediti o debiti. entrate o uscite. plusvalenze ordinare o straordinarie. possono sorgere componenti straordinarie di reddito qualora. le variazioni numerare certe non coincidano con quelle presunte, che si verificano successivamente. le variazioni numerarie presunte coincidano con quelle certe, che si verificano successivamente. le variazioni numerare presunte coincidano con quelle certe, che si verificano successivamente. le variazioni numerare certe coincidano con quelle presunte, che si verificano successivamente. in quale delle seguenti situazioni si rilevazione delle 'sopravvenienze attive'. quando un costo di acquisto, alla fine dell'esercizio, deve ancora essere fatturato. quando un costo di acquisto è stato fatturato erroneamente, nell'esercizio precedente, per un valore inferiore al costo effettivo. quando un costo di acquisto, già fatturato nello stesso esercizio, viene rettificato per effetto di un reso su vendite. quando un costo di acquisto è stato fatturato erroneamente, nell'esercizio precedente, per un valore superiore al costo effettivo. in caso di errori nella dichiarazione fiscale, occorre rilevare. crediti tributari. sopravvivenze passive. spese fiscali. oneri tributari. gli oneri e i proventi straordinari possono essere causati da. rilevazioni contabili registrare ad inizio esercizi. cambiamenti di sede sociale. rilevazione contabile registrate a fine esercizio. errori di calcolo o di previsione. nelle operazioni di insussistenza di debiti, si rileva. una sopravvivenza passiva. una plusvalenza straordinaria. una sopravvivenza attiva. una plusvalenza ordinaria. nelle operazioni di insussistenza di debiti, si rileva. una diminuzione di debiti. un aumento di debiti. un aumento di crediti. una diminuzione di crediti. le operazioni straordinarie relative al pagamento/riscossione di imposte pregresse, danno luogo a quale tipo di operazione di scambio. permutazione economica. permutazione finanziaria. permutazione patrimoniale. permutazione economico-finanziaria. al 31/12 la banca accredita interessi attivi maturati su conto corrente, per $10.000, ritenuta fiscale del 27%. Quale valore ha il conto Banca c/c?. 7.300 euro. 2.700 euro. 10.000 euro. 12.700. al 31/12 in banca accredita interessi attivi maturati su conto corrente, per $10.000, ritenuta fiscale del 27%. Quale valore ha il conto interessi attivi?. 2.700 euro. 10.000 euro. 7.300 euro. 12.700 euro. in data 1/9 si accende un mutuo del valore di 100.000 euro. sul mutuo maturano interessi del 5% con scadenza 1/9 - 1/3, pagamento posticipato. Cosa si rileva al 31/12?. un risconto attivo. un risconto passivo. un rateo attivo. un reato passivo. in data 1/9 si accende un mutuo dal valore di 100.000 euro. sul mutuo maturano interessi del 5% con scadenza 1/9 - 1/3, pagamento posticipato. Cosa si rileva al 31/12?. Una permutazione economica. una permutazione finanziaria. una permutazione economico-finanziaria. una permutazione patrimoniale. in data 1/9 si accende un mutuo dal valore di 100.000 euro. sul mutuo maturano interessi del 6%, cadenza 1/9 - 1/3, pagati posticipatamene. quale tra le seguenti è un'affermazione corretta: si rilevano interessi passivi su mutui già a partire dall'1/9. al 31/12 si rilevano interessi passivi su mutui per un importo di 3.000 euro. al 31/12 si rilevano interessi passivi su mutui per un importo di 2.000 euro. al 31/12 si rileverà un rateo passivo di 3.000 euro. in data 1/9 si accende un mutuo dal valore di 100.000 euro. sul mutuo maturano interessi del 5%, scadenza 1/9 - 1/3, pagamento posticipato. quale delle seguenti affermazioni è corretta?. al 31/12 si rileva una scrittura di rettifica. al 31/23 si rileva una scrittura di completamento. al 31/12 si rileva una scrittura di integrazione. al 31/12 ai rileva una scrittura di gestione. in data 1/9 si accende un mutuo del valore di 100.000 euro. sul mutuo maturano interessi del 6%, scadenza 1/9 - 1/3, pagamento posticipato. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?. al 31/12 si rileva un rateo attivo del valore di 2.000 euro. al 31/12 si rileva un rateo passivo del valore di 2.000 euro. al 31/12 si rileva un risconto attivo del valore di 3.000 euro. al 31/12 si rileva una rettifica di ricavo del valore di 3.000 euro. in data 1/9 si accende un mutuo del valore di 100.000 euro. sul mutuo maturano interessi del 5%, cadenza 1/9 - 1/3, pagamento posticipato. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?. in data si rileva una permutazione finanziaria, mentre in data 31/12 una permutazione economico-finanziara. in data si rileva una permutazione finanziaria, mentre in data 31/12 una permutazione economica. in data si rileva una permutazione mista, mentre in data 31/12 una permutazione finanziaria. in data si rileva una permutazione economica, mentre in data 31/12 una permutazione mista. la seguente operazione: 'si adegua il fondo rischi su crediti al 5% del totale dei crediti, pari a 400.000 euro. il fondo preesistente ammonta a 18.000 euro' da luogo a una permutazione: economico-finanziaria. economica. patrimoniale. finanziaria. la rilevazione contabile delle fatture da ricevere comporta la determinazione di. un valore presunto di reddito. un costo storico. un valore certo di reddito. un valore congetturato di reddito. al 31/12 non sono ancora pervenute fatture di acquisto merci per 2.000 euro, assoggettate ad IVA 22. Cosa occorre per rilevare al 31/12. VE- acquisto merci 2.000; VF- fatture fa ricevere 2.000. VE- acquisto merci 2.440; VF- fatture da ricevere 2.440. VE- acquisto merci 2.000; VF- debiti v/fornitori 2.000. VE- acquisto merci 2.000; iva a credito 440; VF- debiti v/fornitori 2.440. in caso di rilevazione di un credito insoluto che viene tracciato perchè inesigibile. si ulva una rettifica di costo. nessuna delle altre alternative è corretta. si rileva un costo. si rileva un aumento di debiti. il credito insoluto di euro 20.000 viene stralciato perchè inesigibile. cosa occorre rilevare in partita doppia?. VE- perdite su crediti 20.000 euro I VF- crediti v/clienti 20.000. VF+ crediti insoluti 20.000 I VE- perdite su crediti 20.000. VF- stralcio di crediti insoluti 20.000 I VF+ crediti insoluti 20.000. VE- perdite su crediti 20.000 I VE+ stralcio di crediti insoluti. a seguito della rilevazione della seguente operazione: 'si adegua il fondo rischi su crediti al 5% del totale dei crediti, pari a 400.000 euro. il fondo preesistente a 18.000 euro.', a quanto ammonterà il fondo rischi su crediti?. 20. 418. 16. 18. l'accantonamento al 'fondo svalutazione crediti' al 31/12, si registra per rilevare. un rischio di insolvenza generico. un rischio di insolvenza specifico. un credito insoluto. una perdita su crediti. l'accantonamento al 'fondo rischi su crediti' al 31/12, si registra per rilevare. un credito insoluto. un rischio di insolvenza generico. un rischio di insolvenza specifico. una perdita su crediti. la rilevazione contabile di un accantonamento al fondo per rischi e oneri da luogo a una. permutazione economico-finanziaria. permutazione finanziaria. permutazione economica. permutazione mista. l'accantonamento al fondo per rischi e oneri consente di fronteggiare. rischi e oneri generici. nessuna delle altre alternative. rischi e oneri già noti al momento dell'accantonamento. rischi e oneri specifici identificabili a priori. l'accantonamento al fondo per rischi e oneri è una. scrittura di rettifica. scrittura di completamento. scrittura di integrazione. scrittura di ammortamento. a seguito della seguente operazione: 'si adegua il fondo rischi su crediti al 5% del totale dei crediti, pari a 400.000 euro. il fondo preesistente ammonta a 18.000 euro', il conto 'svalutazione crediti' quale valore avrà?. 38. 900. 2. 20. la società alfa srl accantona 10.000 euro al fondo per rischi e oneri. qual è la rilevazione contabile corretta tra le seguenti?. VE- accantonamento fondo rischi e oneri I VF- fondo per rischi e oneri. VE- accantonamento fondo rischi e oneri I VF- banca c/c. VF+ fondo rischi e oneri I VF- banca c/c. VF+ fondo rischi e oneri I VE+ accantonamento fondo per rischi e oneri. in merito alla seguente operazione: 'si adegua il fondo rischi su crediti al 5% del totale dei crediti, pari a 400.000 euro. il fondo preesistente ammonta a 18.000 euro.' indicare quale delle seguenti affermazioni è corretta: si tratta della svalutazione di un credito per rischi specifici di insolvibilità. si tratta della svalutazione di un credito per rischi generici di insolvibilità. si tratta di una operazione che riduce l'importo del fondo rischi su crediti. si tratta della rilevazione di una perdita su crediti. al 31/12 si rileva e si accantona la quota di TRF maturata, pari a 30.000 euro. Come si rileva tale accantonamento?. VF+ fondo TRF I VE- accantonamento TRF. VE+ fondo TRF I VF- accantonamento TRF. VE- accantonamento TRF I VF- fondo TRF. VE- fondo TRF I VF+ accantonamento TRF. l'azienda alfa srl è a conoscenza del fatto che il credito che vanta verso il cliente rossi snc, pari a 100.000 euro, è di dubbia esigibilità, pertanto decide di svalutarlo del 30%. Quale delle seguenti rilevazioni dovrà registrare?. VE- svalutazione crediti 3.000 I VF- fondo svalutazione crediti 3.000. VE- svalutazione crediti 3.000 I VE+ perdite su crediti 3.000. VE- perdite su crediti 3.000 I VF- crediti v/clienti 3.000. VE- svalutazione crediti 3.000 I VF- fondo rischi su crediti 3.000. al 31/12 non sono ancora pervenute fatture di acquisto merci per 2.000 euro, assoggettate ad IVA 22%. al momento 31/12 si rileva. un ricavo. una rettifica di ricavo. una rettifica di costo. un costo. la società alfa srl al 31/12 accantona 10.000 euro al fondo per rischi e oneri. sono rilevate: due variazioni finanziarie. due variazioni economiche. una variazione economica ed una finanziaria. due variazioni economiche ed una finanziaria. la società alfa srl al 31/12 accantona 10.000 euro al fondo per rischi e oneri. che tipo di scrittura è questa?. scrittura di rettifica. scrittura di gestione. scrittura di integrazione. scrittura di completamento. al 31/12 non sono ancora pervenute fatture di acquisto per 2.000 euro, assoggettate ad IVS 22%. al 31/12 si rileva. una variazione finanziaria positiva. una variazione finanziaria negativa. una conto acceso alle rettifiche di costo. nessuna delle altre alternative. le rettifiche del conto 'fitti passivi' al 31/12, richiede la rilevazione di un. sconto passivo. rateo attivo. risconto attivo. rateo pasivo. pagato anticipatamente un fitto passivo annuo di 12.000 euro in data 1/8. in merito all'operazione descritta, si può affermare che: in data 1/8 non si rileva alcunché, mentre si rileverà una scrittura di rettifica al 31712. in data 1/8 si rileva una permutazione economica, mentre un data 31/12 una permutazione mista. in data 31/12 non si rileva alcunché, ma si rileverà soltanto un pagamento in data 1/8. in data 1/8 si rileva una permutazione mista, mentre in data 31/12 una permutazione economica. un risconto si riferisce generalmente ad operazionila cui manifestazione finanziaria. avviene al 31/12. è posticipata. avviene nell'esercizio in corso. è anticipata. la rilevazione di un risconto da luogo ad una. permutazione economica. permutazione economica-finanziaria. permutazione finanziaria. permutazione mista. pagato anticipatamente un fitto passivo annuo di 12.000 euro in data 1/8. in merito all'operazione appena descritta, si può affermare che: al 31/12 si dovrà rilevare un risconto passivo. al 31/12 si dovrà rilevare rateo attivo. al 31/12 si dovrà rilevare un risconto attivo. al 31/12 si dovrà rilevare un rateo passivo. |