option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Reti di telecomunicazioni (tipo Ecampus)

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Reti di telecomunicazioni (tipo Ecampus)

Description:
Paniere domande chiuse

Creation Date: 2025/04/05

Category: Others

Number of questions: 243

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Cos'è un protocollo di comunicazione?. un insieme di regole che definisce il formato e l'ordine dei messaggi scambiati tra due o più entità in comunicazione. Un dispositivo software per la comunicazione. Un dispositivo hardware per la comunicazione. è un sinonimo di paradigma client-server.

Cos'è l'ADSL?. una rete LAN. un tipo di accesso residenziale ad internet. una rete wireless. una rete di backbone.

Perché l'ADSL è asimmettrica?. nessuna delle altre. le velocità di upload e download sono diverse. la distanza tra l'utente ed internet è maggiore di quella tra internet e il server. ha banda maggiore di un modem dial-up.

Quale di questi non è un protocollo?. tcp. link. http. ip.

Cosa si intende per peer-to-peer?. una comunicazione tra host allo stesso livello. è un sinonimo di client-server. un protocollo di rete. un protocollo di trasporto.

Quale entità richiede un servizio nel paradigma client/server?. il tcp. il server. nessuna delle altre. il client.

Quale entità risponde ad una richiesta di servizio nel paradigma client/server?. il client. il tcp. nessuna delle altre. il server.

Cosa prevede una rete a commutazione di circuito?. la presenza di risorse condivise. un circuito dedicato per la comunicazione. un circuito condiviso per la comunicazione. solo comunicazioni telefoniche.

Come si può suddividere il canale in una rete a commutazione di circuito?. a divisione di tempo. nessuna delle altre. a divisione di spazio. non si suddivide.

Come si può suddividere il canale in una rete a commutazione di circuito?. a divisione di frequenza. nessuna delle altre. non si suddivide. a divisione di spazio.

Il multiplexing statistico. equivale a FDM. equivale al TDM. è una tecnica di condivisione di risorse con uno schema prefissato. è una tecnica di condivisione di risorse su richiesta senza schema prefissato.

Quando il multiplexing statistico è "vincente"?. in caso di traffico "a raffica (burst). sempre. mai. in caso di traffico costante.

Con store & forward si intende: nessuna delle altre. che il router spedisce il pacchetto bit a bit, mano a mano che lo riceve. che il router memorizza il pacchetto e poi lo spedisce solo insieme ad altri pacchetti. che il router deve aspettare di ricevere l'intero pacchetto prima di trasmetterlo.

Quale di queste non è una rete a commutazione di pacchetto?. rete a datagramma. lo sono tutte. rete a circuito virtuale. rete a commutazione di circuito.

le perdite dei pacchetti sono dovute. alla velocità dei link. tutte le altre. alla dimensione finita dei buffer dei router. alla lunghezza del pacchetto.

Il ritardo di trasmissione dipende da. numero di pacchetti in coda. nessuna delle altre. controllo di errori. determinazione canale di uscita.

Il ritardo di accodamento (siano L = lunghezza del pacchetto; a = tasso medio di arrivo dei pacchetti; R = rate di trasmissione). tende ad infinito quando la quantità L*a/R = 0.1. tende ad infinito quando la quantità L*a/R = 0.5. tende ad infinito quando la quantità L*a/R >1. tende ad infinito quando la quantità L*a/R >0.

Quante sono le componenti del ritardo end-to-end di un pacchetto. 4. 3. 2. 5.

Il ritardo di propagazione è indipendente da. lunghezza del collegamento fisico. nessuna delle altre. velocità del segnale nel mezzo. numero di pacchetti in coda.

Il ritardo di accodamento dipende da. numero di pacchetti in coda. controllo di errori. determinazione canale di uscita. nessuna delle altre.

Il ritardo di elaborazione è indipendente da. numero di pacchetti in coda. determinazione canale di uscita. controllo di errori. nessuna delle altre.

A cosa è dovuto il ritardo?. tutte le altre. ritardo di processing. ritardo di trasmissione. ritardo di accodamento.

Quale caratteristica deve avere un server?. deve avere un indirizzo IP dinamico. deve essere sempre attivo e in attesa. deve essere dietro un NAT. deve utilizzare il DHCP.

In un'architettura P2P. ci sono solo server. c'è un solo server. ci sono solo client. nessuna delle altre.

Quale di questi non è un protocollo del livello applicazione?. http. lo sono tutti. dns. tcp.

Quale di queste non è un'architettura di applicazioni di rete?. client-server. p2p. server-server. ibrida client-server p2p.

Quale di questi è un protocollo del livello applicazione?. http. tpc. udp. ip.

Perché si usa una pila protocollare per descrivere le reti?. rende inutile i singoli protocolli. aiuta nella manutenzione e aggiornamento di un sistema. complica la gestione dei protocolli. è obbligatorio in una comunciazione.

Quanti sono i livelli della pila protocollare di Internet?. 5. 3. 4. 6.

Quale di questi non è un livello della pila protocollare?. fisico. link. rete. wireless.

Quale livello si trova immediatamente sopra il livello rete?. applicazione. link. fisico. trasporto.

Quale livello si trova immediatamente sopra il livello link?. applicazione. rete. fisico. trasporto.

Qual è il livello più alto della pila protocollare. applicazione. rete. link. trasporto.

Quale livello si trova immediatamente sopra il livello fisico?. trasporto. link. rete. applicazione.

Cosa definisce un protocollo di livello applicazione. tutte le altre. sintassi dei messaggi. tipo di messaggi scambiati. semantica dei campi.

Per individuare un processo su un host. si usa il socket. si usa l'indirizzo IP. si usa il campo type dell'header IP. si usa l'indirizzo MAC.

I messaggi http sono di due tipi. get e push. richiesta e risposta. get e risposta. richiesta e push.

Rispetto alle connessioni http non persistenti, quelle persistenti. permettono di ottimizzare i tempi. Sono meno efficienti per le pagine web complesse. richiedono 2 RTT per oggetto. funzionano solo con http/1.1.

le connessioni http persistenti. permettono l'invio di un solo oggetto per connessione TCP. nessuna delle altre. permettono di contattare più server web contemporaneamente. permettono l'invio di più oggetti nella stessa connessione TCP.

le connessioni http non persistenti. nessuna delle altre. permettono l'invio di più oggetti nella stessa connessione TCP. permettono di contattare più server web contemporaneamente. permettono l'invio di un solo oggetto per connessione TCP.

il protocollo http. normalmente usa TPC, con il server in ascolto sulla porta 1024. normalmente usa UDP con il server in ascolto sulla porta 80. normalmente usa TPC, con il server in ascolto sulla porta 80. normalmente usa UDP con il server in ascolto sulla porta 1024.

Il procollo http. non usa IP. è il protocollo a livello applicazione del web. usa UDP. è il protocollo a livello traporto del web.

Per richiedere un oggetto http si usa il metodo. post. get. delete. push.

in un messaggio di richiesta http. la prima riga contiene la request line. il metodo http si trova nelle header lines. nessuna delle altre. l'ultima riga contiene la request line.

quali metodi sono supportati da http/1.1 e http/2.0 e non da http/1.0. head e put. head e delete. put e delete. post e put.

il codice http di risposta 200 indica. il documento richiesto non è stato trovato. l'oggett richiesto è stato traferito. la richiesta ha avuto successo. la richiesta non è stata compresa dal server.

il codice http di risposta 301 indica. la richiesta non è stata compresa dal server. il documento richiesto non è stato trovato. la richiesta ha avuto successo. l'oggett richiesto è stato traferito.

il codice http di risposta 404 indica. il documento richiesto non è stato trovato. l'oggett richiesto è stato traferito. la richiesta ha avuto successo. la richiesta non è stata compresa dal server.

I cookie web. vengono memorizzati sulla macchina client. vengono richiesti ad un database remoto. vengono memorizzati sulla macchina server. nessuna delle altre.

Se una pagina web richiesta è contenuta nella cache. non viene ricevuta dal client. nessuna delle altre. viene richiesto al server di inviare solo gli oggetti aggiornati. viene ottenuta più velocemente dal client.

I cookie web possono contenere. solo password. login e password. stato della sessione di utente. solo login.

La cache web è particolarmente indicata. Quando si usa la Ethernet. quando il rate della connessione è elevato. quando si usa la WiFi. quando il rate della connessione è basso.

Il metodo GET condizionale. si usa per la funzione di autfill dei form web. si usa nel caso di pagine web con refresh automatico. si usa per non inviare un oggetto se è già contenuto nella cache. si usa per le password memorizzate.

Quale di questi non è un componente del DNS. resolver. nameserver. macronodo. Resource record.

Nell'effettuare una query iterativa il "carico di lavoro" maggiore è svolto da. DNS server TLD. namerserver locale. client DNS. root DNS server.

Per risoluzione DNS inversa si intende. un metodo per associare un indirizzo IP al suo alias. un metodo per associare un indirizzo IP al suo nome simbolico. un metodo per associare un indirizzo IP al suo nome simbolico. un metodo per associare un nome simbolico al suo alias.

Il DNS prevede. il modello Client/Server. Il modello ibrido. lo scambio di 7 messaggi. il modello P2P.

Il DNS serve a. equivale all'ARP. associare indirizzi MAC a indirizzi IP. associare nomi simbolici a indirizzi MAC. associare nomi simbolici a indirizzi IP.

Il DNS ha un'architettura. distribuita e non gerarchica. centralizzata e non gerarchica. centralizzata e gerarchica. distribuita e gerarchica.

Il server DNS TLD. si occupa dei domini quali .com, .it etc. è un root DNS server. è il nameserver locale. è sempre authoritative per le risposte che fornisce.

In una rete P2P. gli host comunicano con una serie di supernodi. esiste una gerarchia degli host. nessuna delle altre. tutti gli host comunicano direttamente tra di loro.

In una rete P2P. è poco efficiente nel fornire file a diverse destinazioni. ci devono essere server sempre attivi. non ci devono essere server sempre attivi. tutti i peer devono avere indirizzi IP statici.

un record DNS di tipo NS. si riferisce al server web di competenza del dominio. si riferisce al server mail di competenza del dominio. si riferisce al server DNS di competenza del dominio. nessuna delle altre.

un risultato restituito da una cache DNS. nessuna delle altre. è sempre authoritative. non è mai authoritative. è authoritative solo per le cache dei DNS TLD.

Cosa si intende per socket?. una porta tra il livello di rete e il protocollo di trasporto end-to-edn. una porta tra il processo di un'applicazione e il protocollo link end-to-edn. una porta tra il processo di un'applicazione e il protocollo di trasporto end-to-edn. una porta tra il processo di un'applicazione e il protocollo di rete end-to-edn.

I protocolli di trasporto aggiungono un header al pacchetto. tra header IP e header MAC. tra header IP e dati. tra header TCP e header UDP. nessuna delle altre.

Qual è la funzionalità base di un protocollo di trasporto. traferimento dati affidabile. controllo di flusso. trasferimento dati senza connessione. multiplexing/demultiplexing.

I protocolli di trasporto principali sono. nessuna delle altre. TCP e UDP. UDP e IP. TCP e IP.

Un protocollo di trasporto viene gestito. dai router. dagli switch. hop by hop. end-to-end.

Quale funzione svolge UDP?. multiplexing/demultiplexing. traferimento dati affidabile. controllo di congestione. controllo di flusso.

Quale funzione svolge TCP?. controllo di flusso. traferimento dati affidabile. tutte le altre. controllo di congestione.

Per demultiplexing si intende. il inviare i dati dal socket corretto. il consegnare i dati ricevuti al socket corretto. il consegnare i dati ricevuti al router corretto. il consegnare i dati ricevuti all'indirizzo corretto.

Da quanti parametri è identificato un socket TCP. 3. 2. 6. 4.

La consegna dati nell'UDP è. affidabile. ordinata. best effort. tempestiva.

la checksum UDP. rileva un ritardo. nessuna delle altre. rileva errori nel segmento. rileva una perdita.

In caso di perdita di un pacchetto, UDP. nessuna delle altre. chiede il re-invio del pacchetto. spedisce un messaggio di ACK al mittente. spedisce un messaggio di NOACK al mittente.

Il protocollo UDP è ideale nel caso di. applicazioni tolleranti alle perdite. in applicazioni non real-time. applicazioni non tolleranti alle perdite. in applicazioni critiche.

l'header UDP è composto da. 6 campi più i dati. 3 campi più i dati. 4 campi più i dati. 5 campi più i dati.

l'header UDP comprende un campo. checksum. indirizzo. offset. fragment ID.

il protocollo TCP permette. di riservare delle risorse (banda etc.). la consegna affidabile dei dati. di ottenere un ritardo minimo nella rete. la consegna best effort dei dati.

Il pacchetto di ACK del TCP. contiene il numero di sequenza del prossimo byte atteso. contiene il numero di sequenza del prossimo pacchetto atteso. contiene il numero di sequenza dell'ultimo pacchetto ricevuto. contiene il numero di sequenza dell'ultimo byte ricevuto.

Il valore del RTT viene utilizzato nel TCP. per impostare il timeout di ritrasmissione. per impostare il MSS. per stimare il ritardo garantito end-to-end. nessuna delle altre.

La stima del RTT nel TCP viene effettuata con un algoritmo. a media mobile esponenzialmente ponderata. a media fissa. a media mobile linearmente ponderata. a media e varianza mobili.

Il valore del timeout di ritrasmissione nel TCP. è 3 volte il valore del RTT stimato. è maggiore del valore del RTT stimato. è minore al valore del RTT stimato. è uguale al valore del RTT stimato.

Il riscontro delle perdite nel tcp può avvenire. per ACK duplicati e timeout. solo per timeout. nessuna delle altre. solo per ACK duplicati.

Il trasferimento dati affidabile del TCP è permesso da. pacchetti di FIN. pacchetti di SYN. pacchetti di ACK. pacchetti di SYN-ACK.

Gli ACK del TCP sono. pseudo-random. random. cumulativi. nessuna delle altre.

Il meccanismo di fast retransmit del TPC consiste in. ritrasmettere un pacchetto dopo la ricezione di 3 ACK duplicati. ritrasmettere un pacchetto dopo la metà del Timeout. ritrasmettere un pacchetto dopo 1 ACK duplicato. nel trasmettere due copie di un pacchetto nel caso di scarsa qualità della connessione.

Il controllo di flusso. permette di non saturare le risorse del destinatario. permette di non saturare le risorse del mittente. è equivalente al controllo di congestione. permette di non saturare le risorse della rete.

Il controllo di flusso. si basa su un valore esplicitamente comunicato dagli host. si basa sul livello di congestione della rete. si basa sulla stima del RTT. nessuna delle altre.

La ritrasmissione di un segmento TCP viene influenzata da. dimensione della finestra. stima del RTT. MSS. TTL.

Nella chiusura della connessione TCP, dopo che l'host che inizia la chiusura ha ricevuto l'ACK relativo al FIN inviato,. l'altro host può ancora spedire dati. si possono inviare solo messaggi di ACK. nessuno può più spedire dati. si possono inviare solo messaggi di SYN.

Nella chiusura della connessione TCP. la chiusura è simultanea nei due versi della comunicazione. client e server chiudono, normalmente, in maniera asincrona. si scambiano pacchetto di SYN. si utilizza il flag PSH.

Il three way handshake. è la fase di setup della connessione TCP. tutte le altre. è iniziato dal client. si basa sullo scambio di tre pacchetti.

Nel setup della connessione, dopo la trasmissione del SYN, il client si sposta nello stato di. SYNWAIT. SYNRCVD. SYNSENT. ESTAB.

Nella fase AIMD della congestion control del TCP, Congwin viene incrementata. di 1MSS ogni RTT. di 1MSS ogni timeout. di 1MSS ogni 3 ACK ricevuti. di 1 MSS ogni ACK ricevuto.

Allo scadere di un Timeout, l'aggiornamente della CongWin. dipende dal valore della soglia. Riparte da AIMD. nessuna delle altre. riparte sempre da Slow Start.

Nella fase di partenza lenta (Slow start) della congestion control del TCP, CongWin. aumenta linearmente. aumenta più lentamente che nella fase AIMD. aumenta esponenzialmente. decresce esponenzialmente.

La fase di partenza lenta (Slow start) della congestion control del TCP,. Mira ad aumentare lentamente CongWin per evitare le perdite. è la fase che inizia quando CongWin supera la SlowStart Threshold. inizia dopo aver ricevuto 3 ACK duplicati. mira ad aumentare velocemente CongWin per "sondare" la banda disponibile.

Nella fase di partenza lenta (Slow start) della congestion control del TCP, CongWin aumenta. come nella fase AIMD. più lentamente che nella fase AIMD. più velocemente che nella fase AIMD. nessuna delle altre.

Dato il valore di CongWin del TCP (e senza tenere in considerazione il controllo di flusso), la frequenza di invio dei pacchetti è all'incirca. CongWing/RTT*1.1.25. CongWin/2. CongWin/Timeout. CongWin/RTT.

In una connessione TCP (ignoriamo il controllo di flusso), il throughput. è una funzione di CongWin solamente. è ua funzione della CongWin e del RTT. è una funzione del Timeout. è una funzione del RTT solamente.

La fairness. non ha senso nelle reti cablate. dipende dalla quantità di dati che si devono trasmettere. è una caratteristica escluiva dell'UDP. è la capità di diversi flussi di condividere equamente le risorse.

Il livello rete è presente. negli host e nei router. negli host, negli switch e nei router. solo negli host. negli switch e nei router.

Una rete a circuito virtuale. è una rete a ritardo massimo garantito. funziona in modo analogo a una rete telefonica classica. è una rete a banda minima garantita. nessuna delle altre.

Il protocollo IP prevede. traffico best effort. traffico con ritardo massimo garantito. traffico con percentuale massima delle perdite garantita. traffico con percentuale massima delle perdite e ritardo massimo garantiti.

Di cosa non si occupa il livello di rete. instradamento dei pacchetti. consegna affidabile dei pacchetti. indirizzamente degli host. inoltro dei pacchetti.

Il protocollo IP prevede la funzionalità di. controllo di congestione. frammentazione dei pacchetti. controllo di flusso. il re-invio dei pacchetti persi.

La frammentazione. nessuna delle altre. viene eseguita dagli switch. viene eseguita dagli end-host. viene eseguita dai router.

Il valore identifier dell'header IP. è uguale in tutti i frammenti originati dallo stesso pacchetto. si utilizza per il controllo di flusso. si utilizza per il controllo di congestion. è lungo 32 bit.

Gli indirizzi IPv4 sono lunghi. 128 bit. 32 bit. 96 bit. 64 bit.

Quale di queste non è una modalità di commutazione dei router. Commutazione attraverso rete d'interconnessione. Commutazione tramite bus. Commutazione in memoria. commutazione statistica.

Le porte di uscita di un router. possono schedulare i pacchetti. non possono schedulare i pacchetti. nessuna delle altre. non possono accodare i pacchetti.

Nella commutazione tramite bus. Le porte d'ingresso trasferiscono un pacchetto direttamente alle porte d'uscita su un bus condiviso. I pacchetti vengono trasferiti dalle porte d'ingresso a quelle d'uscita con una frequenza totale inferiore a B/2. frammenta i pacchetti IP a lunghezza variabile in celle di lunghezza fissa. nessuna delle altre.

Quale di queste non è un'azione svolta dai router. esecuzione algoritmo di routing. controllo della congestione TCP. inoltro dei pacchetti. controllo della checksum IP.

In una LAN con indirizzo di rete 192.168.10.0/24 e NAT con indirizzo iP interno 192.168.0.10 e IP esterno 131.114.53.1, al primo router esterno alla LAN tutti i pacchetti originati dalla LAN avranno come indirizzo IP sorgente. 131.114.53.1. nessuna delle altre. 192.168.0.0. 192.168.0.10.

Un NAT serve principalmente a. nessuna delle altre. mappare gli indirizzi pubblici della rete locale sull'indirizzo privato esterno del NAT. configurare automaticamente gli indirizzi IP degli host. mappare gli indirizzi privati della rete locale sull'indirizzo pubblico esterno del NAT.

In un indirizzo IPv4, la notazione /24 indica che. la rete comprende 1024 host. nessuna delle altre. l'identificativo dell'host è lungo 24 bit. la maschera di sottorete è lunga 24 bit.

Un pacchetto destinato a un indirizzo Multicast. viene ricevuto da tutti gli host appartenenti a un gruppo. viene ricevuto da un solo host tra quelli appartenenti a un gruppo. nessuna delle altre. viene ricevuto da tutti gli host appartenenti a una LAN.

Quale di questi non è un indirizzo IPv4 privato. 172.17.24.1. 192.168.100.1. 131.114.53.1. 10.254.13.1.

In aggiunta all'indirizzo IP dell'host richiedente, un DHCP può fornire anche. Nome e indirizzo di un server DNS. nessuna delle altre. Nome e indirizzo di un server web. Nome e indirizzo di un server email.

Un server DHCP serve in primo luogo a. nessuna delle altre. fornire un indirizzo agli host della rete. contattare il DNS. rispondere alle query DNS.

Cosa non fornisce il DHCP. Nome e indirizzo di un server DNS. Indirizzo del primo hop. Nome e indirizzo di un server web. network mask.

Un host appena connesso a una LAN come contatta il DHCP. inviando una query in broadcast a livello 3. inviando una query in broadcast a livello 2. inviando una query in multicast all'indirizzo IP "tutti gli host". inviando una query in multicast all'indirizzo IP "tutti i server".

Gli indirizzi IPv6 sono lunghi. 96 bit. 64 bit. 32 bit. 128 bit.

l'header IPv6. è più snello dell'header IPv4. è più complesso dell'header IPv4. ingloba anche funzionalità del livello trasporto. ingloba anche funzionalità del livello link.

Quale di questi è un indirizzo IPv6 valido. ::1. ::1::2. 2001:db8:0:0:0:8:800:200c:417a. 2001:db8:0:0:8:800:200c.

Come si può gestire la coesistenza di IPv4 e IPv6. a livello 2. a livello 4. nessuna delle altre. con dei tunnel IP in IP.

Gli algoritmi di instradamento. sono eseguiti dagli end-host. calcolano il percorso da una sorgente a una destinazione. sono eseguiti dagli switch. sono una funzionalità del livello 2.

L'algortimo di Dijkstra. è un protocollo di routing di tipo distance vector. è un algoritmo d'instradamento di tipo distance vector. è un protocollo di routing di tipo link state. è un algoritmo d'instradamento di tipo link state.

L'algortimo di Dijkstra. calcola in cammino a costo minimo da un nodo a tutti gli altri della rete. Calcola un albero multicast. nessuna delle altre. calcola in cammino a costo minimo da un nodo sorgente a un nodo destinazione.

Un algoritmo distance vector. prevede che ogni nodo conosca la topologia della rete. prevede che ogni nodo abbia informazioni solo relative ai nodi vicino. Calcola un albero multicast. calcola in cammino a costo minimo da un nodo a tutti gli altri della rete.

In un algoritmo distance vector. un nodo può comunicare cammini a costo minimo errati a tutte le destinazioni. non può presentare cicli d'instradamento. un router può comunicare via broadcast un costo sbagliato per uno dei suoi collegamenti connessi. i nodi si occupano di calcolare soltanto le proprie tabelle.

In caso di un guasto della rete, con gli algoritmi di tipo Link state. si forma un loop di inoltro. nessuna delle altre. In caso di guasto ogni nodo calcola un nuovo percorso. le decisioni di inoltro potrebbero essere temporaneamente incorrette.

In un contesto multi-dominio (multi AS), per permettere la comunicazione tra domini diversi. tutti i domini devono utilizzare la stessa tipologia (DV o LS) di algoritmo di instradamento all'interno del dominio. tutti i domini devono utilizzare lo stesso algoritmo di instradamento all'interno del dominio. ogni dominio può utilizzare algoritmi di instradamento distinti. L'algoritmo di instradamento deve essere LS in tutti i domini.

Per intradamento a patate bollente, in un contesto multi-dominio (multi AS), si intende che. gli switch non processano il pacchetto, ma si limitano a inoltrarlo. il sistema autonomo si sbarazza del pacchetto (patata bollente) non appena possibile. il sistema autonomo non accetta in ingresso il pacchetto (patata bollente) se non destinato agli host appartenenti al dominio. i router non processano il pacchetto, ma si limitano a inoltrarlo.

Il protocollo OSPF. usa Bellman-Ford. è basato su un algoritmo di tipo DV. usa il flooding delle informazioni. è un protocollo inter-dominio.

Quale di queste non è una tipologia di router prevista da OSPF. Router di confine. Router di rete locale. Router di confine d'area. Router di dorsale.

In OSPF, il Link State Database. serve per contenere i propri LSA. serve per contenere gli LSA di tutti i router. nessuna delle altre. serve per contenere gli LSA dei router adiacenti.

In OSPF, i messaggi di Hello sono inviati. in unicast. in multicast. in anycast. in broadcast.

In OSPF, il neighbor discovery serve a. scambiarsi i messaggi di hello. scambiarsi i database. scoprire quale è il router di dorsale. scoprire quale è il router di frontiera.

Nel protocollo BGP la scelta dei percorsi si basa su. ritardo e perdite minime. policy e informazioni di raggiungibilità fornite dagli AS. costo dei singoli link. algoritmo di Dijkstra end-to-end.

Nel caso di percorsi multipli verso la destinazione, il protocollo BGP sceglie prima di tutto. rotte con valore AS-PATH più breve. nessuna delle altre. rotte il cui router di NEXT-HOP è più vicino. rotte con i più alti valori di preferenza locale.

Il protocollo BGP. è un protocollo di tipo interdominio. è un protocollo di livello applicazione. è un protocollo di tipo intra dominio. è un protocollo di livello 4.

I messaggi BGP. utilizzano UDP. essendo un protocollo di livello 3 non utilizza ne TCP ne UDP. usa un protocollo di livello 4 proprietario. utilizzano TCP.

Rispetto ad un protocollo di routing Intra-dominio, un protocollo inter-dominio. da maggiore importanza alle prestazioni che alle "politiche". scala più difficilmente. nessuna delle altre. da maggiore importanza alle "politiche" che alle prestazioni.

Nel multicast i pacchetti vengono duplicati. dalla sorgente. non vengono duplicati. dai destinari. dai router.

Nel routing multicast. si usa OSPF. si costruisce un albero di instradamento. si usa BGP. si calcolano tanti percorsi end-to-end quanti sono i destinatari.

Nel routing multicast, l'albero a percorso inverso. si basa sul presupposto che il router conosca il percorso unicast più breve verso il mittente. si basa sul fatto che i destinatari inviino i pacchetti verso la sorgente. è cositutito da tante connessioni TCP quanti sono i destinatari. nessuna delle altre.

I protocollo di routing multicast PIM. si basa su RIP. è equivalente a DVMRP. prevede due modalità: dense e sparse mode. si basa su OSPF.

Quale di questi non è un servizio fornito dal livello link?. framing. routing. indirizzamento. accesso al mezzo.

Quale di questi non è un servizio fornito dal livello link?. controllo di flusso. correzione degli errori. dns. rilevazione degli errori.

Le tecniche di rilevazione degli errori a livello link. sono affidabili al 100%. dipendono dal livello rete. non sono affidabili al 100%. dipendono dal canale.

Il bit di parità. non rileva errori. rileva tutti gli errori. rileva solo errori in un numero pari di bit. rileva solo errori in un numero dispari di bit.

Un protocollo ad accesso casuale. nessuna delle altre. Definisce come rilevare una collisione. Si basa sull'idea di dividere il canale in slot temporali. Si basa sull'idea di dividere il canale in slot frequenziali.

I protocolli di accesso multiplo casuale. si usano in TDM. si usano in FDM. servono per accedere al canale condiviso. servono per accedere ai circuiti dedicati.

Quale di queste non è una tipologia di protocolli di accesso multiplo?. Protocolli ad accesso casuale. Protocolli a banda prenotata. Protocolli a rotazione. Protocolli a suddivisione del canale.

Il protocollo ALOHA è un. Protocolli ad accesso casuale. Protocolli a rotazione. nessuna delle altre. Protocolli a suddivisione del canale.

Il protocollo CSMA-CD. rileva le collisioni e nel caso interrompe la trasmissione. rileva le collisioni e nel caso completa comunque la trasmissione. evita le collisioni. e un protocollo a divisione di tempo.

Il protocollo ARP serve. per associare un indirizzo MAC al corrispondente indirizzo IP. per autoconfigurare l'indirizzo IP. per autoconfigurare l'indirizzo MAC. per associare un indirizzo IP al corrispondente indirizzo MAC.

Il protocollo ARP prevede. una request inviata in multicast e una reply inviata unicast. una request inviata in broadcast e una reply inviata in multicast. una request inviata in broadcast e una reply inviata unicast. una request inviata in broadcast e una reply inviata in broadcast.

Un indirizzo di livello link. non varia a seconda del luogo in cui la persona si trasferisce. identifica un host globalmente. varia a seconda del luogo in cui la persona si trasferisce. identifica un router globalmente.

I protocolli di accesso multiplo a rotazione. è un protocollo a divisione di tempo. nessuna delle altre. è un protocollo a divisione di frequenza. in caso di guasto di un nodo può compromettere il funzionamento dell'intera rete.

Il protocollo CSMA. evita le collisioni. non rileva le collisioni. e un protocollo a divisione di frequenza. rileva le collisioni.

Dopo aver rilevato una collisione, prima di ritrasmettere, è meglio aspettare. 10 secondi. un tempo pseudo casuale. un tempo nullo. un tempo fissato.

Una LAN ethernet "moderna" ha normalmente una topologia. wireless. mesh. a bus condiviso. a stella.

Gli indirizzi Ethernet sono lunghi. 48 bit. 48 Byte. 8 bit. 8 Byte.

Quale di queste affermazioni sul servizio offerto dalla Ethernet è falsa?. è senza connessione. è affidabile. è non affidabile. usa il CSMA/CD.

Il CSMA/CD prevede un segnale di jamming che serve a. avvisare tutti della collisione rilevata. evitare le collisioni. avvisare tutti della trasmissione di un frame. rilevare le collisioni.

Uno switch cut-thorugh. è una tecnica di sotre & forward. inizia la trasmissionedel pacchetto solo dopo che questo è pervenuto integralmente. nessuna delle altre. inizia la trasmissione della parte iniziale del pacchetto anche se questo non è pervenuto integralmente.

Uno switch. è il gateway della LAN. normalmente svolge il ruolo di DHCP. nessuna delle altre. è trasparente agli host della LAN.

Rispetto a un hub, uno switch. prevede il cut-through. permette l'isolamento del traffico. nessuna delle altre. nessuna delle altre.

L'autoapprendimento dello switch si riferisce alla capacità dello switch di memorizzare le associazioni. indirizzo IP indirizzo MAC. indirizzo MAC porta fisica. nessuna delle altre. indirizzo IP porta fisica.

Le VLAN "port-based" di livello link su switch singolo. prevedono un header aggiuntivo nel frame. vengono gestite direttamente dal software dello switch. si realizzano tramite tunnel MPLS. non esistono.

Le VLAN "port-based" di livello link su switch multipli. vengono gestite direttamente dal software dello switch. non esistono. prevedono l'uso del protocollo 802.1q. si realizzano tramite tunnel MPLS.

Nella navigazione internet, per un host appena connesso ad una rete, il primo protocollo utilizzato è. DNS. HTTP. ARP. DHCP.

Per un host appena connesso alla rete, per poter raggiungere il gateway è necessario utlizzare. DHCP e ARP. ARP e DNS. DHCP e DNS. DHCP.

Wireshark server per. interrogare server web. instaurare connessioni TCP. interrogare il DHCP. visualizzare i pacchetti in transito sulla rete.

Il problema del nodo nascosto in una rete wireless si riferisce a. due terminali A e C possono rilevare una collisione mentre trasmettono a B se non sono in copertura tra loro. due terminali A e C possono avere una collisione mentre trasmettono a B se sono in copertura tra loro. due terminali A e C possono avere una collisione mentre trasmettono a B se non sono in copertura tra loro. nessuna delle altre.

Per nodo relay in una rete wireless si intende. il router ADSL. l'access point. nessuna delle altre. il nodo responsabile dell'inoltro dei pacchetti tra rete cablata e host wireless.

In una rete non infrastruttura (ad-hoc) per realizzare un percorso multi hop. servono più base station. si deve raggiungere comunque la base station. non si può realizzare. si attraversano diversi nodi.

Una delle principali differenze del canale wireless rispetto a quello cablato è. minore attenuazione del segnale. minore velocità trasmissiva. maggiore attenuazione del segnale. maggiore velocità trasmissiva.

Per propagazione multipath si intende. nessuna delle altre. il fatto che il segnale venga inoltrato lungo path diversi. il fatto che a causa del fenomeno di riflessione al destinatario arrivano più copie del segnale "sfalsate" temporalmente. il fatto che il segnale wireless possa essere ricevuto da più host.

Il CDMA (Code Division Multiple Access). è equivalente a CSMA. nessuna delle altre. è equivalente a TDMA. è equivalente a FDMA.

in una rete wireless in modalità ad-hoc. i nodi si collegano ad una base station. i nodi di auto-organizzano a formare una rete. sono previste più di una base station. i nodi si collegano a un access point.

In una rete 802.11, nel caso in cui l'SNR cambi, si può. chiedere di ri-associarsi all'AP per migliorare l'SNR. adattare il rate di trasmissione. adattare la capacità del canale. nessuna delle altre.

Le reti 802.15 sono. evoluzioni a lunga distanza delle 802.11. nessuna delle altre. reti wireless solo di tipo ad hoc. reti wireless solo di tipo infrastruttura.

Nel protocollo CSMA-CA. l'host mittente evita le collisioni utilizzando dei pacchetti di "prenotazione". equivale a CSMA-CD. nessuna delle altre. l'access point, a turno, autorizza gli host a tramettere.

La funzionalità di power management dell'802.11 prevede che. un access point vada in modalità sleep non ci sono host associati. un access point vada in modalità sleep fino al prossimo beacon frame. un nodo vada in modalità sleep fino al prossimo pacchetto da inviare. un nodo vada in modalità sleep fino al prossimo beacon frame.

Nell'header 802.11, ci sono. esattamente 3 indirizzi MAC. esattamente 2 indirizzi MAC. massimo 4 indirizzi MAC. esattamente 4.

Nella modalità active scanning dell'802.11. gli host inviano una probe request per l'associazione all'AP. ci sono solo beacon frame spediti dall'host. gli AP inviano una probe request per l'associazione degli host. ci sono solo beacon frame spediti dall'AP.

Negli standard 802.11, i beacon frame. nessuna delle altre. contengono SSID e MAC address dell'host. vengono inviati solo al boot del sistema. contengono SSID e MAC address dell'AP.

Gli standard 802.11 (wireless lan). usano tutti CSMA/CA. usano tutti CSMA/CD. non prevedono la modalità infrastruttura. non prevedono la modalità ad hoc.

Per il first hop in una rete cellulare si usa. FDMA/TDMA o CDMA. CSMA. CSMA-CA. CSMA-CD.

Nell'architettura della rete cellulare 4G. dati e voce vengono serviti da reti distinte. non è prevista la rete voce. sia dati che voce vengono trasportati su IP. non è prevista la rete dati.

Quale di questi non è un elemento di una cella della rete cellulare. mobile user. base station. mobile switching center. air-interface.

Nell'architettura della rete cellulare 3G. non è prevista la rete dati. non è prevista la rete voce. dati e voce vengono serviti da reti distinte. sia dati che voce vengono trasportati su IP.

l'eNodeB di una rete cellulare 4G. non esiste. gestisce sia piano dati che piano di controllo. gestisce solo piano di controllo. gestisce solo piano dati.

Quale di questi non è un elemento di una rete cellulare 4G. eNodeB. Serving Gateway. Home Gateway. Packet Data Network Gateway.

In mobile IP, per foreign agent si intende. nessuna delle altre. l'host che vuole comunicare con il device mobile. l'entità nella visited network che effettua le operazioni relative alla mobilità per il device. il node che effettua le operazioni relative alla mobilità per il device, quando questo si trova in una locazione remota.

Nella mobilità gestita con direct routing, l'Anchor foreign agent è. l'home agent della prima visited network. l'home agent dell'ultima visited network. il foreign agent della prima visited network. il foreign agent dell'ultima visited network.

Nella mobilità gestita con direct routing. è trasparente al correspondent. nessuna delle altre. si usa il routing triangolare. il correspondent deve prima ottenere il care-of-address dell'home agent.

Nella mobilità gestita con indirect routing. tutti i pacchetti spediti dal device mobile al correspondent, passano dall'home agent. nessuna delle altre. tutti i pacchetti spediti dal correspondent al device mobile, passano dall'home agent. tutti i pacchetti passano dall'home agent.

In mobile IP, per correspondent si intende. nessuna delle altre. l'host che vuole comunicare con il device mobile. il node che effettua le operazioni relative alla mobilità per il device, quando questo si trova in una locazione remota. l'entità nella visited network che effettua le operazioni relative alla mobilità per il device.

La gestione della mobilità affidata al routing. non è abbastanza sicura. non è abbastanza scalabile. non è abbastanza centralizzata. non è abbastanza resiliente.

In mobile IP, per home agent si intende. nessuna delle altre. il node che effettua le operazioni relative alla mobilità per il device, quando questo si trova in una locazione remota. l'host che vuole comunicare con il device mobile. l'entità nella visited network che effettua le operazioni relative alla mobilità per il device.

Quale problema pone principalmente il wireless al TCP. il servizio a banda garantita del wireless non permette l'aggiornamento corretto della CongWin del TCP. Il TCP non è compatibile con 802.11. Il TCP interpreta come segnali di congestione anche le perdite dovute al BER del canale. nessuna delle altre.

In una rete cellulare, il passaggio da una base station a un'altra è detto. vertical handover. handover. nessuna delle altre. handoff.

In una rete cellulare, l'equivalente dell'home agent di mobile IP è detto. roaming MSC. home gateway. roaming gateway. home MSC.

In mobile IP, la mobilità viene gestita. con expedite routing. con direct routing. con indirect routing. dal protocollo di routing.

Il Path Computation Element è. un algoritmo per il calcolo dei percorsi. un insieme di elementi distribuiti per il calcolo dei percorsi. un protocollo di routing. un elemento centralizzato per il calcolo dei percorsi.

Una rete MPLS, rispetto a una rete IP standard, facilita. rallenta il processo di recovery della rete in caso di guasti. non permette il path protection. la realizzazione di servizi di traffic engineering. rende impossibile il load balancing.

Lo swapping delle label MPLS è stato inserito per. rendere più snelle le tabelle di forwarding. nessuna delle altre. far si che le label siano "globali". permettere il riuso delle label.

Una label MPLS è lunga. 20 bit. 32 bit. 24 bit. 16 bit.

Quale di queste non è un'operazione che gli LSR compiono sulle label MPLS. popping. pulling. pushing. swapping.

In una rete MPLS non è possibile. usare UDP. fare a meno del livello link. fare load balancing. usare TCP.

In una rete MPLS. l'inoltro dei pacchetti è più veloce che in una rete IP standard. tutte le altre. si possono decidere in maniera esplicita i percorsi. l'inoltro dei pacchetti avviene sulla base di una label.

MPLS è un paradigma di tipo. nessuna delle altre. livello trasposto. virtual circuit. commutazione di circuito.

L'idea base di SDN è. nessuna delle altre. unire le reti di accesso e le reti di dorsale. realizzare MPLS sulle reti di dorsale. disaccoppiare il piano dati e il piano di controllo.

In una rete SDN. il piano dati non è presente. il piano di controllo è gestito da un controllore centralizzato. il piano di controllo è distribuito nella rete. il piano dati è gestito da un controllore centralizzato.

La southbound interface di SDN è. l'interfaccia tra le applicazioni e gli switch. l'interfaccia tra il controllore e le applicazioni. nessuna delle altre. l'interfaccia tra il controllore e gli switch.

In una rete SDN. i router sono sostituiti da access point. nessuna delle altre. i router sono sostituiti da switch. i router sono sostituiti da hub.

In una rete SDN il sistema operativo di rete. mantiene una visione consistente e aggiornata della rete. è il software degli switch. è la southbound interface. è la northbound interface.

In una rete Openflow, il comportamente standard per i pacchetti che non hanno alcun match nelle flow table è. comportarsi come in una rete IP standard. scartare il pacchetto. inoltrare il pacchetto sulla porta di default. inviare il pacchetto al controllore.

Openflow è un'implementazione di. controller. southbound interface. northbound interface. network O.S.

In una rete SDN, gli algoritmi di routing possono essere eseguiti. nella southbound interface. sul controllore. sugli switch. nella northbound interface.

In uno switch openflow, il processing dei pacchetti consiste principalmente. effettuare il longest prefix match degli indirizzi IP. effettuare il longest prefix match degli indirizzi MAC. effettuare label switching. nel verificare eventuali match con le flow table.

il livello objects della pila protocollare Five-Layer di IoT consiste. di protocolli di comunicazione. di astrazioni di nodi. di sensori fisici. di astrazioni di servizi.

Il livello più alto della pila protocollare Five-Layer di IoT è. Service Management. Business Layer. Application layer. Objects.

Il livello più basso della pila protocollare Five-Layer di IoT è. Service Management. Business Layer. Application layer. Objects.

La pila protocollare Five-Layer di IoT è composta da. 3 livelli. 4 livelli. 6 livelli. 5 livelli.

Nel mondo IoT. nessuna delle altre. esistono più versioni della pila protocollare. non esiste una pila protocollare. la pila protocollare ha 7 livelli.

Quale di queste non è una sfida per l'IoT. Scalabilità. Traffic Engineering. Affidabilità. Sicurezza.

La Sicurezza rappresenta una sfida nell'IoT, tra l'altro, per. i dati non possono essere criptati. nessuna delle altre. i device non possono essere autenticati. difficoltà di distribuzione delle chiavi.

Il livello più alto di servizio offerto da IoT è rappresentato dai serivizi di tipo. identity related. information-aggregation. ubiquitous. collaborative-aware.

Il cervello dell'IoT, risiede nell'elemento chiamato. Services. Computation. Communication. Identification.

Nell'elemento Communication dell'IoT esistono, oltra ai protocolli di comunicazione standard, dei protocolli specifici, quale ad esempio. LTE. NFC. 802.11. WiFi.

In IoT nell'elemento identification, la differenza tra naming è addressing è. nessuna delle altre. il naming non è globalmente unico, l'addressing si. il naming è IPv4, l'addressing IPv6. il naming è globalmente unico, l'addressing no.

Rispetto a un virus, un worm si differenzia per la capacità di. non eseguirsi. non si differenzia affatto. non essere rilevabile in alcun modo. diffondersi autonomamente.

Gli attacchi di tipo Masquerade, sono attacchi contro il servizio di. disponibilità. confidenzialità. autenticazione. non ripudiabilità.

Per garantire la confidenzialità dei dati si possono usare. funzioni mac. funzioni hash. algoritmi crittografici. nessuna delle altre.

Gli attacchi di tipo Eavesdropping. sono attacchi passivi. sono inutili. sono contrastabili con le funzioni hash. non sono realizzabili in pratica.

Gli attacchi di tipo DoS, sono attacchi contro il servizio di. autenticazione. confidenzialità. non ripudiabilità. disponibilità.

Report abuse