Sistemi Elettrici
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Sistemi Elettrici Description: Quiz in preparazione |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
I MATERIALI FERROMAGNETICI. NON HANNO UN COMPORTAMENTO LINEARE A CAUSA DELLA SATURAZIONE. HANNO UN COMPORTAMENTO LINEARE A CAUSA DELLA SATURAZIONE. HANNO PERMEABILITÀ MAGNETICA COSTANTE. ALL'AUMENTARE DELLA CORRENTE AUMENTA LINEARMENTE L'INDUZIONE MAGNETICA. QUALSIASI TERNA DI VETTORI PUO' ESSERE OTTENUTA. E' UNICA E NON PUO' ESSERE OTTENUTA DA ALTRE TERNE. SOMMANDO UNA TERNA ALLA SEQUENZA DIRETTA E UNA ALLA SEQUENZA OMOPOLARE. SOMMANDO UNA TERNA ALLA SEQUENZA DIRETTA E UNA ALLA SEQUENZA INVERSA. SOMMANDO UNA TERNA ALLA SEQUENZA DIRETTA, UNA ALLA SEQUENZA INVERSA E UNA ALLA SEQUENZA OMOPOLARE. IN UN SISTEMA TRIFASE SIMMETRICO. LE TENSIONI CONCATENATE SONO A 120° IN ANTICIPO SULLE TENSIONI STELLATE. LE TENSIONI CONCATENATE SONO A 30° IN ANTICIPO SULLE TENSIONI STELLATE. LE TENSIONI CONCATENATE SONO IN FASE CON LE TENSIONI STELLATE. LE TENSIONI CONCATENATE SONO A 90° IN ANTICIPO SULLE TENSIONI STELLATE. I TRASFORMATORI DI MISURA. SI COLLEGANO DIRETTAMENTE ALLA LINEA SU CUI SI DEVONO EFFETTUARE LE MISURE. POSSONO ESSERE SOLO DI TENSIONE (FINO A 20 kV). SI INTERPONGONO TRA LINEA E STRUMENTI DI MISURA. POSSONO ESSERE SOLO DI CORRENTE (FINO A 100 A). GRUPPI DEI TRASFORMATORI. SONO 2, GRUPPO 0-GRUPPO 5. SONO 4, GRUPPO 0-GRUPPO 5-GRUPPO 6-GRUPPO 11. SONO 3, GRUPPO 0-GRUPPO 5-GRUPPO 6. POSSONO ESSERE DEFINITI SOLO PER I TRASFORMATORI MONOFASE. L'ALTERNATORE. TRASFORMA ENERGIA ELETTRICA IN MECCANICA. TRASFORMA ENERGIA ELETTRICA IN ENERGIA ELETTRICA. TRASFORMA ENERGIA MECCANICA IN ENERGIA MECCANICA. TRASFORMA ENERGIA MECCANICA IN ENERGIA ELETTRICA. IL CIRCUITO DI ECCITAZIONE DI UN GENERATORE SINCRONO. SERVE PER REGOLARE LA VELOCITA' DI ROTAZIONE. SERVE PER REGOLARE LA FREQUENZA DELLE TENSIONI GENERATE. SERVE PER CREARE IL FLUSSO MAGNETICO PRINCIPALE DELLA MACCHINA. SERVE PER CREARE IL FLUSSO DI INDOTTO. NEI GENERATORI SINCRONI, IN DIPENDENZA DELLA VELOCITA' DI ROTAZIONE. SI SCEGLIE TRA ROTORE A POLI SALIENTI E ROTORE A POLI LISCI. SI USA SEMPRE UN ROTORE A POLI SALIENTI. LA TIPOLOGIA DEI POLI E' INDIPENDENTE DALLA VELOCITA' DI ROTAZIONE. SI USA SEMPRE UN ROTORE A POLI LISCI. IN UN GENERATORE SINCRONO IL VALORE EFFICACE DELLA TENSIONE INDOTTA E0 VALE (K=FATTORE DI KAPP, FI=FLUSSO, N= NUMERO CONDUTTORI PER FASE, F=FREQUENZA). E0=K*FI*N*F2. E0=K2*FI*N. E0=K*F. E0=K*FI*N*F. IL PARALLELO TRA DUE GENERATORI SINCRONI PUO' AVVENIRE. QUANDO SONO UGUALI LE TENSIONI,LE FREQUENZE E IL SENSO DI ROTAZIONE. QUANDO SONO UGUALI LE TENSIONI,LE FREQUENZE,LE FASI E IL SENSO DI ROTAZIONE. IN NESSUNA CONDIZIONE. QUANDO SONO UGUALI LE TENSIONI,LE FREQUENZE,LE FASI. IL D.M. 37/2008 PREVEDE. IL PROGETTO DELL'IMPIANTO ELETTRICO E? PREVISTO SOLO PER LE UTENZE DOMESTICHE DI SUPERFICIE SUPERIORE A 400 MQ. IL PROGETTO DELL'IMPIANTO ELETTRICO E? PREVISTO PER UTENZE DOMESTICHE DI SUPERFICIE SUPERIORE A 400 MQ. IL PROGETTO DELL'IMPIANTO ELETTRICO NON E? PREVISTO PER UTENZE DOMESTICHE. IL PROGETTO DELL'IMPIANTO ELETTRICO E? PREVISTO PER UTENZE DOMESTICHE DI SUPERFICIE SUPERIORE A 250 MQ. GLI ORGANISMI NORMATORI. POSSONO ESSERE A LIVELLO MONDIALE E NAZIONALE. POSSONO ESSERE SOLO A LIVELLO NAZIONALE. POSSONO ESSERE A LIVELLO EUROPERO E NAZIONALE. POSSONO ESSERE A LIVELLO MONDIALE-EUROPERO E NAZIONALE. IL COMITATO TECNICO 64 DEL CEI SI OCCUPA DI. MACCHINE ROTANTI. TRASFORMATORI. PROTEZIONE CONTRO I FULMINI. IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE. IL CEI (COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO). è costituito nel 1989 dell'AEI (Associazione Elettrotecnica Italiana). e? COSTITUITO DA UN UNICO COMITATO TECNICO. è costituito nel 1909 dell'AEI (Associazione Elettrotecnica Italiana). E? L'ORGANISMO CHE PUBBLICA SOLO LE GUIDE CEI. LA GUIDA CEI-02 PREVEDE. PROGETTO PRELIMINARE-PROGETTO DEFINITIVO-PROGETTO ESECUTIVO. PROGETTO PRELIMINARE-PROGETTO DEFINITIVO. PROGETTO ESECUTIVO. PROGETTO PRELIMINARE-PROGETTO ESECUTIVO. LA TENSIONE NOMINALE DI UN IMPIANTO. NON E? POSSIBILE DEFINIRLA IN MANIERA UNIVOCA. E? IL VALORE DI TENSIONE AL QUALE L'IMPIANTO FUNZIONA NORMALMENTE. E? LA TENSIONE PER CUI L'IMPIANTO E? PROGETTATO. E? LA TENSIONE MASSIMA SOPPORTABILE DALL'IMPIANTO. I SISTEMI DI CATEGORIA 1 SONO QUELLI CON. QUALSIASI LIVELLO DI TENSIONE MONOFASE. CORRENTE ALTERNATA CON TENSIONE NOMINALE COMPRESA TRA 50V E 1000 v. CORRENTE ALTERNATA CON TENSIONE NOMINALE COMPRESA TRA 50V E 1000 v OPPURE CORRENTE CONTINUA ON TENSIONE NOMINALE COMPRESA TRA 120 V E 1500 V. CORRENTE CONTINUA CON TENSIONE NOMINALE COMPRESA TRA 120 V E 1500 V. I SISTEMI IN ALTA TENSIONE at SONO QUELLI IN. CORRENTE ALTERNATA CON TENSIONE NOMINALE MAGGIORE DI 30.000 v. CORRENTE CONTINUA CON TENSIONE NOMINALE MAGGIORE DI 30.000 V. CORRENTE ALTERNATA CON TENSIONE NOMINALE MAGGIORE DI 30.000 v OPPURE CORRENTE CONTINUA CON TENSIONE NOMINALE MAGGIORE DI 30.000 V. qUALSIASI VALORE DI TENSIONE SUPERIORE A 20 kV. NELLO SCHEMA RADIALE SEMPLICE. SI HANNO SOLO UTENTI IN bt. LA RETE HA ORIGINE DA UNA CABINA (PRIMARIA O SECONDARIA) E ALIMENTA CARICHI VIA VIA DERIVATI. LA RETE HA ORIGINE DA DUE CABINE (PRIMARIE O SECONDARIE) CHE ALIMENTANO CARICHI VIA VIA DERIVAT. LA RETE HA UNA DOPPIA ALIMENTAZIONE. IL PRIMO IMPIANTO ELETTRICO FU REALIZZATO. A LONDRA NEL 1882, ED ERA IN CORRENTE ALTERNATA. A LONDRA NEL 1882, ED ERA IN CORRENTE CONTINUA. A NEW YORK NEL 1882, ED ERA IN CORRENTE ALTERNATA. A NEW YORK NEL 1882, ED ERA IN CORRENTE CONTINUA. NEGLI IMPIANTI TERMOELETTRICI I TURBOALTERNATORI RUOTANO SEMPRE. O A 1500 GIRI/MINUTO OPPURE A 3000 GIRI/MINUTO. ESCLUSIVAMENTE A 500 GIRI/MINUTO. O A 500 GIRI/MINUTO OPPURE A 750 GIRI/MINUTO. A 50 GIRI AL MINUTO (f=50 Hz). L'ENERGIA ELETTRICA. E' UNA FONTE DI ENERGIA PRIMARIA. E' DATA DAL RAPPORTO TRA LA TENSONE E LA CORRENTE. E' DATA DAL PRODOTTO TRA LA TENSIONE E LA CORRENTE. E' UNA FONTE DI ENERGIA SECONDARIA. LE TURBINE PELTON. N GIRI MAX=30 GIRI/MIN, SALTO 1-30 m. N GIRI MAX=500 GIRI/MIN, SALTO 1-500 m. N GIRI MAX=1500 GIRI/MIN, SALTO 300-2000 m. N GIRI MAX=30 GIRI/MIN, SALTO 1-500 m. VALORI DI RENDIMENTO TITPICI PER GLI IMPIANTI A CICLO COMBINATO. 0,50-0,55. 0,95-1. 0,10-0,25. 0,75-0,98. LA MASSIMA POTENZA P GENERABILE DA UN IMPIANTO IDROELETTRICO VALE (GAMMA=PESO SPECIFICO DELL'ACQUA, Q= PORTATA MASSIMA DELL'ACQUA, H SALTO DISPONIBILE IN METRI, ETA E' RENDIMENTO COMPLESSIVO ). P=GAMMA*Q*H. P=GAMMA2*Q*H*ETA. P=GAMMA*Q*H*ETA2. P=GAMMA*Q*H*ETA. LE TURBINE KAPLAN. N GIRI MAX=30 GIRI/MIN, SALTO 1-500 m. N GIRI MAX=30 GIRI/MIN, SALTO 1-30 m. N GIRI MAX=500 GIRI/MIN, SALTO 1-500 m. N GIRI MAX=500 GIRI/MIN, SALTO 1-30 m. L'ENERGIA ELETTRICA PRODUCIBILE DA UNA CENTRALE ELETTRICA NEL TEMPO T. E' INVERSAMENTE PROPORZIONALE AL VOLUME DELL'ACQUA UTILIZZATO NELL'INTERVALLO 0-T. NON DIPENDE DAL VOLUME DELL'ACQUA UTILIZZATO NELL'INTERVALLO 0-T. E' DIRETTAMENTE PROPORZIONALE AL VOLUME DELL'ACQUA UTILIZZATO NELL'INTERVALLO 0-T. E' UN DATO DI DIFFICILE QUANTIFICAZIONE. L'ENERGIA ELETTRICA PRODUCIBILE DA UNA CENTRALE ELETTRICA NEL TEMPO T. NON DIPENDE DALLA POTENZA. E' PARI ALL'INTEGRALE DELLA POTENZA VALUTATO TRA 0 E T. E' PARI ALLA DERIVATA DELLA POTENZA. E' UN DATO DI DIFFICILE QUANTIFICAZIONE. LA MASSIMA POTENZA ELETTRICA GENERABILE DA UN IMPIANTO IDROELETTRICO. DIPENDE SOLAMENTE DAL PESO SPECIFICO DELL'ACQUA. NON DIPENDE DAL SALTO DISPONIBILE. DIPENDE DAL PESO SPECIFICO DELL'ACQUA. NON DIPENDE DAL PESO SPECIFICO DELL'ACQUA. L'ENERGIA FOTOVOLTAICA. INSIEME AI COMBUSTIBILI NUCLEARI E' L'UNICA FONTE DI ENERGIA PRIMARIA IN GRADO DI DIVENTARE ENERGIA ELETTRICA SENZA PASSAGGI INTERMEDI. E' L'UNICA FONTE DI ENERGIA PRIMARIA IN GRADO DI DIVENTARE ENERGIA ELETTRICA SENZA PASSAGGI INTERMEDI. INSIEME ALL'ENERGIA EOLICA E' L'UNICA FONTE DI ENERGIA PRIMARIA IN GRADO DI DIVENTARE ENERGIA ELETTRICA SENZA PASSAGGI INTERMEDI. NON E' L'UNICA FONTE DI ENERGIA PRIMARIA IN GRADO DI DIVENTARE ENERGIA ELETTRICA SENZA PASSAGGI INTERMEDI. CON 1 kWh SI RIESCE A. ACCENDERE UNA LAMPADINA DA 100 W PER 10 ORE. FARE NULLA IN QUANTO E' UNA POTENZA. SOLLEVARE 1 KG DI ACQUA PER 360 METRI. SOLLEVARE 1.000 Kg DI ACQUA PER 360 METRI. VALORI DI RENDIMENTO TITPICI PER GLI IMPIANTI TERMOELETTRICI. 0,95-1. 0,10-0,25. 0,30-0,44. 0,75-0,98. MINIEOLICO. GLI AEROGENERATORI POSSONO ESSERE SOLO AD ASSE ORIZZONTALE. GLI AEROGENERATORI POSSONO ESSERE SOLAMENTE AD ASSE VERTICALE. SI UTILIZZA SEMPRE UNA SOLUZIONE MISTA ASSE VERTICALE-ASSE ORIZZONTALE. GLI AEROGENERATORI POSSONO ESSERE SIA AD ASSE ORIZZONTALE SIA AD ASSE VERTICALE. NEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI L'INVERTER. SINCRONIZZA LA TENSIONE IN MODO DA POTER EFFETTUARE IL PARALLELO CON LA RETE. SINCRONIZZA LA FREQUENZA IN MODO DA POTER EFFETTUARE IL PARALLELO CON LA RETE. SI TROVA A MONTE DEI MODULI FOTOVOLTAICI. SINCRONIZZA TENSIONE E FREQUENZA IN MODO DA POTER EFFETTUARE IL PARALLELO CON LA RETE. NEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI L'INVERTER. CONVERTE LA CORRENTE CONTINUA GENERATA DALL'IMP'IANTO IN CORRENTE CONTINUA. CONVERTE LA CORRENTE CONTINUA GENERATA DALL'IMP'IANTO IN CORRENTE ALTERNATA. CONVERTE LA CORRENTE ALTERNATA GENERATA DALL'IMP'IANTO IN CORRENTE ALTERNATA. CONVERTE LA CORRENTE ALTERNATA GENERATA DALL'IMP'IANTO IN CORRENTE CONTINUA. LA POTENZA P IN WATT PRODOTTA DA UN AEROGENERATORE VALE (A AREA SPAZZATA DAL ROTORE, V VELOCITA' DEL VENTO IN m/sec, RO DENSITA' DELL'AREA IN kg/m3, Cp COEFFICIENTE DI POTENZA DELLA MACCHINA ). P=CP*V3. P=0,5*CP*RO*A*V3. P=5*CP*RO*A*V3. P=50*CP*RO*A*V3. PER UNA CELLA FOTOVOLTAICA ALL'AUMENTARE DELLA TEMPERATURA. LA TENSIONE NON DIPENDE DALLA TEMPERATURA. LA TENSIONE A VUOTO V0 RIMANE COSTANTE. CRESCE LA TENSIONE A VUOTO V0. DECRESCE LA TENSIONE A VUOTO V0. IL DIAGRAMMA DI CARICO. PUO' ESSERE SOLO GIORNALIERO. RAPPRESENTA IL COSENO DI FI A CUI ASSORBE POTENZA UN CARICO IN FUNZIONE DEL TEMPO. RAPPRESENTA LA POTENZA ASSORBITA DA UN CARICO IN FUNZIONE DEL TEMPO. RAPPRESENTA LA TENSIONE DI ALIMENTAZIONE DEL CARICO IN FUNZIONE DEL TEMPO. NELLE CENTRALI EOLICHE. E' UN DATO DI DIFFICILE QUANTIFICAZIONE. GLI AEROGENERATORI HANNO,GENERALMENTE, UNA POTENZA COMPRESA TRA 1,5-3 MW. GLI AEROGENERATORI HANNO,GENERALMENTE, UNA POTENZA COMPRESA TRA 0,15-0,3 MW. GLI AEROGENERATORI HANNO,GENERALMENTE, UNA POTENZA COMPRESA TRA 15-30 MW. LA POTENZA ELETTRICA PRODUCIBILE DA UN AEROGENERATORE E'. INVERSAMENTE PROPORZIONALE AL CUBO DELLA VELOCITA' DEL VENTO. DIRETTAMENTE PROPORZIONALE AL CUBO DELLA VELOCITA' DEL VENTO. NON DIPENDE DALLA VELOCITA' DEL VENTO MA DIPENDE SOLO DA CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE DELLA MACCHINA. E' UN DATO DI DIFFICILE QUANTIFICAZIONE. MINIEOLICO. COMPRENDE AEROGENERATORI DI AREA SPAZZATA FINO A 20 METRI QUADRATI. COMPRENDE AEROGENERATORI DI AREA SPAZZATA FINO A 2 METRI QUADRATI. COMPRENDE AEROGENERATORI DI AREA SPAZZATA FINO A 200 METRI QUADRATI. NON SONO DEFINITE SPECIFICHE DIMENSIONI. NEL SETTORE FOTOVOLTAICO LA CELLA ELEMENTARE E'. COSTITUITA DA UN MATERIALE IN GRADO DI GENERARE DIFFERENZA DI POTENZIALE NEL MOMENTO IN CUI E' SOGGETTO A RADIAZIONE SOLARE. COSTITUITA DA GERMANIO. COSTITUITA DA SILICIO. COSTITUITA DA UNA GIUNZIONE P-N. PER OTTENERE SEMICONDUTTORI DI TIPO P O N. SI DROGA IL SEMICONDUTTORE CON ATOMI QUADRIVALENTI. SI USA IL RAME IN QUANTO BUONO CONDUTTORE. NON E' POSSIBILE DROGARE UN SEMICONDUTTORE. SI DROGA IL SEMICONDUTTORE CON ATOMI TRIVALENTI O PENTAVALENTI. PER UNA CELLA FOTOVOLTAICA IN SILICIO CRISTALLINO SI HA. Isc= 30-35 nA/mq. Isc= 30-35 A/cmq. NON E' POSSIBILE DETERMINARE TALE VALORE. Isc= 30-35 mA/cmq. LA CORRENTE CHE PUO' ESSERE FORNITA DA UNA CELLA FOTOVOLTAICA. E' UN PARAMETRO COSTANTE. NON ESISTONO ESPRESSIONI PER VALUTARLA. DIPENDE DALLA TEMPERATURA. NON DIPENDE DALLA TEMPERATURA. L'EFFETTO CORONA. DA LUOGO A DISSIPAZIONE DI POTENZA ATTIVA. E' UN EFFETTO TEORICO NON RISCONTRABILE NEGLI IMPIANTI ELETTRICI. DA LUOGO A UNA CADUTA DI TENSIONE SULLA LINEA. SI MANIFESTA SOLO NELLE LINEE IN CAVO. LA TENSIONE CRITICA OLTRE LA QUALE SI INNESCA L'EFFETTO CORONA. NON PUO' ESSERE QUANTIFICATA. DIPENDE DAL RAGGIO DEL CONDUTTORE. NON DIPENDE DAL RAGGIO DEL CONDUTTORE. DIPENDE SOLO DAL RAGGIO DEL CONDUTTORE. LA RIGIDITA' DIELETTRICA DELL'ARIA. E' COSTANTE RISPETTO A VARIAZIONI DEL'UMIDITA' DELL'ARIA. AUMENTA ALL'AUMENTARE DELL'UMIDITA' DELL'ARIA. DIMINUISCE ALL'AUMENTARE DELL'UMIDITA' DELL'ARIA. NON SI HANNO EVIDENZE DEL LEGAME CON L'UMIDITA' DELL'ARIA. LA POTENZA DISSIPATA PER EFFETTO CORONA PER CIASCUNA FASE. DIPENDE DALLA FREQUENZA. DIPENDE SOLO DALLA FREQUENZA. NON DIPENDE DALLA FREQUENZA. NON PUO' ESSERE QUANTIFICATA. GLI ISOLATORI SI USANO PER ISOLARE. CONDUTTORE CON SOSTEGNO E CONDUTTORE CON TERRENO. CONDUTTORE CON TERRENO E CONDUTTORE CON CONDUTTORE. CONDUTTORE CON SOSTEGNO. CONDUTTORE CON SOSTEGNO E CONDUTTORE CON TERRENO E CONDUTTORE CON CONDUTTORE. IN UNA LINEA AEREA E' NECESSARIO ISOLARE. CONDUTTORE CON SOSTEGNO E CONDUTTORE CON TERRENO. CONDUTTORE CON SOSTEGNO E CONDUTTORE CON CONDUTTORE. CONDUTTORE CON TERRENO E CONDUTTORE CON CONDUTTORE. CONDUTTORE CON SOSTEGNO E CONDUTTORE CON TERRENO E CONDUTTORE CON CONDUTTORE. LA FUNE DI GUARDIA. E' IN ACCIAIO ED E' ELETTRICAMENTE CONNESSA AL TRALICCIO. E' IN ALLUMINIO E NON E' ELETTRICAMENTE CONNESSA AL TRALICCIO. E' IN RAME ED E' ELETTRICAMENTE CONNESSA AL TRALICCIO. E' IN ACCIAIO E NON E' ELETTRICAMENTE CONNESSA AL TRALICCIO. A SECONDA DEL TIPO DI SOSTEGNO LE FUNI DI GUARDIA. SONO SEMPRE DUE. E' SEMPRE UNA. SONO SEMPRE IN NUMERO MAGGIORE DI DUE. POSSONO ESSERE UNA O DUE. L'EFFETTO CORONA. SI MANIFESTA NELLE LINEE IN CAVO QUANDO IL CAMPO ELETTRICO NELL'INTORNO DI UN CONDUTTORE SUPERA LA RIGIDITA' DIELETTRICA DELL'ARIA. E' UN EFFETTO TEORICO NON RISCONTRABILE NEGLI IMPIANTI ELETTRICI. SI MANIFESTA NELLE LINEE AEREE QUANDO LA RIGIDITA' DIELETTRICA DELL'ARIA SUPERA IL CAMPO ELETTRICO NELL'INTORNO DEL CONDUTTORE. SI MANIFESTA NELLE LINEE AEREE QUANDO IL CAMPO ELETTRICO NELL'INTORNO DI UN CONDUTTORE SUPERA LA RIGIDITA' DIELETTRICA DELL'ARIA. UN CONDUTTORE E' TRINATO SE. PER OGNI FASE SI HANNO TRE CONDUTTOR. PER OGNI FASE SI HA UN CONDUTTORE. NON ESISTONO NEGLI IMPIANTI ELETTRICI. E' COSTITUITO DA TRE TREFOLI ELEMENTARI. LE PERDITE PER EFFETTO CORONA. NON DIPENDONO DALLA FREQUENZA. SI HANNO SOLO SE E' SUPERATA LA TENSIONE CRITICA. RAPPRESENTANO UN FENOMENO FISICO NON BENE FORMALIZZATO. SI HANNO SEMPRE IN CONDIZIONI DI NEBBIA. LA RIGIDITA' DIELETTRICA DELL'ARIA SECCA VALE. 30 kV/m. 30 kV/km. NON PUO' ESSERE DETERMINATA. 30 kV/cm. LA TRASPOSIZIONE VIENE ATTUATA. PER RAFFORZARE L' ASIMMETRIA STRUTTURALE DELLE LINEE. PER ELIMINARE L' EFFETTO CORONA. PER ELIMINARE L' ASIMMETRIA STRUTTURALE DELLE LINEE. PER POTER CALCOLARE LA CADUTA DI TENSIONE IN LINEA. L'INDUTTANZA CHILOMETRICA DI UNA LINEA TRIFASE. NON DIPENDE DAL RAPPORTO TRA LA DISTANZA TRA I CONDUTTORI ED IL LORO DIAMETRO. DIPENDE SOLO DALLA DISTANZA TRA I CONDUTTORI. DIPENDE SOLO DAL DIAMETRO DEI CONDUTTORI. DIPENDE DAL RAPPORTO TRA LA DISTANZA TRA I CONDUTTORI ED IL LORO DIAMETRO. LA RESISTENZA CHILOMETRICA DI UNA LINEA AEREA TIENE CONTO (?). DELLE CADUTE DI TENSIONE E DELLE PERDITE PER EFFETTO JOULE SULLA LINEA. DELLE CADUTE DI TENSIONE SULLA LINEA. DELLE CORRENTI DI CONDUZIONE. DELLE PERDITE DI POTENZA SULLA LINEA. I CAVI ELETTRICI POSSONO ESSERE USATI PER I LIVELLI DI TENSIONE. BT-MT-AT. BT-MT. BT-MT-AT-AAT. SOLO BT. L'EFFETTO FERRANTI CONSISTE IN. UNA TENSIONE IN ARRIVO MAGGIORE DELLA TENSIONE IN PARTENZA. UNA TENSIONE IN ARRIVO MINORE DELLA TENSIONE IN PARTENZA. UNA TENSIONE IN ARRIVO UGUALE ALLA TENSIONE IN PARTENZA. UN RIFASAMENTO TOTALE A COSFI=1. PER UN CAVO LA POTENZA DA DISSIPARE E?. PROPORZIONALE ALLA CORRENTE CHE LO ATTRAVERSA. INDIPENDENTE DALLA CORRENTE CHE LO ATTRAVERSA. PROPORZIONALE AL QUADRATO DELLA CORRENTE CHE LO ATTRAVERSA. INVERSAMENTE PROPORZIONALE ALLA CORRENTE CHE LO ATTRAVERSA. L'EFFETTO FERRANTI. NON DIPENDE DALLA LUNGHEZZA DELLA LINEA. DIPENDE DALLA LUNGHEZZA DELLA LINEA. ESISTE SOLO PER LE LINEE AEREE. E? INDIPENDENTE DAL TIPO DI LINEA (AEREA O IN CAVO). LA PORTATA DEL CAVO E? DEFINITA COME. LA CORRENTE NOMINALE TRASPORTABILE DAL CAVO. IL VALORE DI CORRENTE CHE FA RAGGIUNGERE AL CAVO UNA TEMPERATURA TOLLERABILE PER UN TEMPO INDEFINITO. IL VALORE DI CORRENTE CHE FA RAGGIUNGERE AL CAVO UNA TEMPERATURA TOLLERABILE PER UN TEMPO DI 36 ORE. IL VALORE DI CORRENTE CHE FA RAGGIUNGERE AL CAVO UNA TEMPERATURA DI 20 °C. IL METODO DI NEWTON-RAPHSON. CONSENTE DI PERVENIRE ALLA SOLUZIONE SENZA REITERARE I CALCOLI. CONSENTE DI RISOLVERE SISTEMI DI EQUAZIONI NON LINEARI. NON TROVA APPLICAZIONE ALLE PROBLEMATICHE ELETTRICHE. CONSENTE DI RISOLVERE SOLO SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI. LA TENSIONE IN p.u. SU UN NODO VALE 1, QUESTO SIGNIFICA. LA TENSIONE NON PUO' ESSERE DETERMINATA. CHE IL NODO È ALIMENTATO ALLA TENSIONE NOMINALE. LA TENSIONE COINCIDE CON QUELLA DELLA FASE 1. CHE IL NODO È ALIMENTATO ALLA TENSIONE DI 1 kV. NELL'APPLICAZIONE DEL METODO DEL LOAD FLOW. PER I NODI DI GENERAZIONE SI FISSA SOLO IL MODULO DELLA TENSIONE. PER I NODI DI GENERAZIONE SI FISSA LA POTENZA REATTIVA GENERATA ED IL MODULO DELLA TENSIONE. PER I NODI DI GENERAZIONE SI FISSA LA POTENZA ATTIVA GENERATA ED IL MODULO DELLA TENSIONE. PER I NODI DI GENERAZIONE SI FISSA LA POTENZA ATTIVA E REATTIVA GENERATA. PER UNA RETE CON N NODI IL SISTEMA DI EQUAZIONI DEL LOAD FLOW. E' COSTITUITO DA 2*N EQUAZIONI. HA UN NUMERO DI EQUAZIONI INDETERMINATO. E' COSTITUITO DA N EQUAZIONI. E' COSTITUITO DA 4*N EQUAZIONI. IL METODO DEL LOAD FLOW PUO' ESSERE UTILIZZATO. NELLA GESTIONE E NEL DIMENSIONAMENTO DELLE RETI ELETTRICHE. SOLO NEL DIMENSIONAMENTO DI LINEE. SOLO PER STABILIRE LA POTENZA ASSORBITA DAL NODO DI SALDO. SOLO NEL DIMENSIONAMENTO DI LINEE MT. LE MACCHINE ELETTRICHE PRESENTI ALL'INTERNO DELLE STAZIONI PRIMARIE. SONO ESSENZIALMENTE I TRASFORMATORI E GLI AUTOTRASFORMATORI. SONO ESSENZIALMENTE I GENERATORI E GLI AUTOTRASFORMATORI. SONO ESSENZIALMENTE I TRASFORMATORI E I GENERATORI. SONO ESSENZIALMENTE LE MACCHINE SINCRONE. NELLE STAZIONI PRIMARIE I SERVIZI AUSILIARI DI STAZIONE. NON SONO PRESENTI. NON E' NECESSARIO GARANTIRLI ANCHE IN CASO DI BLACK-OUT. SONO ALIMENTATI DA UN UPS. DEVONO ESSERE GARANTITI ANCHE IN CASO DI BLACK-OUT. ALL'INTERNO DEI GRUPPI DI GENERAZIONE LA FREQUENZA E' REGOLATA. CONFRONTANDO IL SEGNALE DI RIFERIMENTO (50 Hz) CON LA FREQUENZA DEL SISTEMA ED AGENDO DI CONSEGUENZA. IN MANIERA MANUALE. SOLO IN CASO DI SOVRACCARICO. CONFRONTANDO IL SEGNALE DI RIFERIMENTO (50 Hz) CON LA FREQUENZA DEL SISTEMA. ALIMENTAZIONE IDEALE DI CARICHI ELETTRICI: FREQUENZA COSTANTE E PARI ALLA FREQUENZA NOMINALE, VALORE EFFICACE DELLA TENSIONE COSTANTE E PARI ALLA TENSIONE NOMINALE. FREQUENZA COSTANTE E PARI ALLA FREQUENZA NOMINALE, FORMA D'ONDA SINUSOIDALE PURA. FREQUENZA COSTANTE , FORMA D'ONDA SINUSOIDALE PURA, VALORE EFFICACE DELLA TENSIONE COSTANTE E PARI ALLA TENSIONE NOMINALE. FREQUENZA COSTANTE E PARI ALLA FREQUENZA NOMINALE, FORMA D'ONDA SINUSOIDALE PURA, VALORE EFFICACE DELLA TENSIONE COSTANTE E PARI ALLA TENSIONE NOMINALE. ARMONICHE NEGLI IMPIANTI ELETTRICI (?). LA LORO PRESENZA CONTRIBUISCE A TENERE COSTANTE LA FORMA D'ONDA DELLA TENSIONE. NEGLI IMPIANTI ELETTRICI NON CE NE SONO. LA LORO PRESENZA DISTORCE LA FORMA D'ONDA DELLA TENSIONE. LA LORO PRESENZA FAVORISCE IL CORRETTO FUNZIONAMENTO DEGLI INTERRUTTORI. FLICKER. NEGLI IMPIANTI ELETTRICI NON CE NE SONO. LA LORO PRESENZA FAVORISCE IL CORRETTO FUNZIONAMENTO DEGLI INTERRUTTORI. VARIAZIONE DELL'INTENSITA' LUMINOSA CHE DETERMINA SGRADEVOLE SENSAZIONE FISIOLOGICA. VARIAZIONE DEL L'INTENSITA' LUMINOSA CHE DETERMINA GRADEVOLE SENSAZIONE FISIOLOGICA. NEI SISTEMI ELETTRICI IL VALORE DELLA FREQUENZA. NON VARIA. E' LEGATO ALLA VELOCITA' DI ROTAZIONE DELLE MACCHINE SINCRONE. NON E' LEGATO ALLA VELOCITA' DI ROTAZIONE DELLE MACCHINE SINCRONE. E' FISSATO E PARI A QUELLO DEL GENERATORE PIU' POTENTE DELLA RETE. NEI SISTEMI TRIFASE LO STATO DEL NEUTRO. E' SEMPRE COLLEGATO A TERRA. E' SEMPRE COLLEGATO A TERRA MEDIANTE BOBINA DI PETERSEN. NON HA ALCUNA IMPORTANZA SUI VALORI DI CORRENTE-TENSIONE IN CASO DI GUASTO. HA GRANDE IMPORTANZA SUI VALORI DI CORRENTE-TENSIONE IN CASO DI GUASTO. LA FREQUENZA DELLA TENSIONE DI ALIMENTAZIONE. NON INFLUENZA IL COMPORTAMENTO DEI CARICHI. INFLUENZA SOLO IL FUNZIONAMENTO DI ALCUNI CARICHI. INFLUENZA IL FUNZIONAMENTO DI TUTTI I CARICHI. E' PARI A QUELLA DEL GENERATORE PIU' POTENTE DELLA RETE. NEI SISTEMI ELETTRICI GLI "ALLEGGERITORI" DI CARICO. CONSENTONO DI DISTACCARE DALLA RETE ALCUNI CARICHI. NON ESISTONO. NEL CASO IN CUI LA POTENZA GENERATA SUPERA QUELLA UTILIZZATA PROVVEDONO A DISTACCARE DALLA RETE ALCUNI CARICHI. IN CASO DI UGUAGLIANZA TRA POTENZA GENERATA E POTENZA ASSORBITA PROVVEDONO A DISTACCARE DALLA RETE ALCUNI CARICHI. ASSOCIATA AD UNA SMART GRID. NON C'È NECESSITÀ DI SCAMBIARE INFORMAZIONI. IN ALCUNI CASI POTREBBE ESSERE UTILE UNA RETE DI COMUNICAZIONI. C'E' SEMPRE UNA RETE DI COMUNICAZIONE. VISTE LE POTENZE IN GIOCO NON CI PUÒ ESSERE UNA RETE DI COMUNICAZIONE. IL PROSUMER. E' UN UTENTE CHE ASSORBE ENERGIA ELETTRICA SENZA GENERARNE. E' UN UTENTE CHE GENERA ENERGIA ELETTRICA SENZA ASSORBIRNE. E' UN UTENTE CHE IN ALCUNI PERIODI PRODUCE ENERGIA ELETTRICA. E' UN UTENTE CHE UTILIZZA TUTTA LA POTENZA CHE GENERA. L'ISOLA INDESIDERATA. NON PRESENTA CONTROINDICAZIONI. E' UN EVENTO TEORICO E RARO CHE NON SI PUO' MANIFESTARE. E' DA FAVORIRE IN QUANTO PORTA AD UNA MAGGIORE EFFICIENZA DELL'INTERO SISTEMA. E' DA EVITARE ED ESISTE UNA NORMATIVA CHE NE REGOLA GLI ASPETTI. L'ACCUMULO DELL'ENERGIA ELETTRICA. NON PUO' CONTRIBUIRE AD AUMENTARE L'EFFICIENZA DEI SISTEMI DI GENERAZIONE A FONTI RINNOVABILI. NON TROVA ALCUNA APPLICAZIONE ALLE PROBLEMATICHE ELETTRICHE. NON PUO' RIDURRE IL FENOMENO DELL'INVERSIONE DEL FLUSSO DELL'ENERGIA SULLE LINEE MT. PUO' CONTRIBUIRE AD AUMENTARE L'EFFICIENZA DEI SISTEMI DI GENERAZIONE A FONTI RINNOVABILI. A CAUSA DELLA GENERAZIONE DIFFUSA. IN ALCUNI PERIODI DI TEMPO IL FLUSSO DELLA POTENZA SI INVERTE (DALLA RETE VERSO GLI UTENTI). IL FLUSSO DI POTENZA NON SI PUO' INVERTIRE, E' SEMPRE DIRETTO DALLA RETE AGLI UTENTI. IN ALCUNI PERIODI DI TEMPO IL FLUSSO DELLA POTENZA SI INVERTE (DAGLI UTENTI VERSO LA RETE). IL FLUSSO E' SEMPRE DIRETTO DAGLI UTENTI VERSO LA RETE. NELLA DETERMINAZIONE DELLA POTENZA CONVENZIONALE Pc. E' NECESSARIO CONSIDERARE SOLO IL COEFFICIENTE DI CONTEMPORANEITA'. E' NECESSARIO CONSIDERARE SOLO IL COEFFICIENTE DI UTILIZZAZIONE. E' NECESSARIO CONSIDERARE I COEFFICIENTI DI UTILIZZAZIONE E DI CONTEMPORANEITA'. NON E' NECESSARIO CONSIDERARE I COEFFICIENTI DI UTILIZZAZIONE E DI CONTEMPORANEITA'. LA CORRENTE DI IMPIEGO DI UNA LINEA MONOFASE VALE. Ib=Ptot/Vn*cosfi. Ib=Pc/3*Vn*cosfi. Ib=Pc/Vn*cosfi. Ib=Pc/Vn*senfi. LA PORTATA Iz DI UN CAVO INTERRATO E' DATA DA Iz=I0*K1*K2*K3*K4. K3 E' UN FATTORE DI CORREZIONE SEMPRE MAGGIORE DI 1. K3 E' UN FATTORE DI CORREZIONE SEMPRE MINORE DI 1. K3 E' UN FATTORE DI CORREZIONE CHE TIENE IN CONTO DELLA PRESENZA DI ALTRI CIRCUITI. K3 E' UN FATTORE DI CORREZIONE CHE TIENE IN CONTO DELLA PROFONDITA' DI POSA. LA PORTATA Iz DI UN CAVO POSATO IN ARIA E' DATA DA Iz=I0*K1*K2. K1 E' UN FATTORE DI CORREZIONE SEMPRE MAGGIORE DI 1. K1 E' UN FATTORE DI CORREZIONE SEMPRE MINORE DI 1. K1 E' UN FATTORE DI CORREZIONE CHE TIENE IN CONTO DELLA TEMPERATURA DI POSA. K1 E' UN FATTORE DI CORREZIONE CHE TIENE IN CONTO DELLA PRESENZA DI ALTRI CIRCUITI. LA SIGLA N07VK INDICA UN. CAVO NAZIONALE,TENSIONE NOMINALE FINO A 750 V, ISOLATO IN PVC, CONDUTTORE A CORDA FLESSIBILE. CAVO NAZIONALE,TENSIONE NOMINALE FINO A 1000 V, ISOLATO IN PVC, CONDUTTORE A CORDA FLESSIBILE. CAVO NAZIONALE,TENSIONE NOMINALE FINO A 750 V, ISOLATO IN GOMMA, CONDUTTORE A CORDA FLESSIBILE. CAVO NAZIONALE,TENSIONE NOMINALE FINO A 1000 V, ISOLATO IN GOMMA, CONDUTTORE A CORDA FLESSIBILE. IL RELE' MAGNETO-TERMICO E' USATO PER. PROTEGGERE LE LINEE SOLO DAL CORTO CIRCUITO. E' UTILIZZATO NEL DIMENSIONAMENTO DELLE LINEE ELETTRICHE. PROTEGGERE LE LINEE DAL SOVRACCARICO E DAL CORTO CIRCUITO. PROTEGGERE LE LINEE SOLO DAL SOVRACCARICO. PER GLI INTERRUTTORI LA CURVA I2t RAPPRESENTA. UN PARAMETRO DA TENERE IN CONSIDERAZIONE NEL DIMENSIONAMENTO DELLE LINEE ELETTRICHE. LA CORRENTE CHE L'INTERRUTTORE LASCIA PASSARE PRIMA DI APRIRE IL CIRCUITO IN CASO DI CORTO CIRCUITO. L'ENERGIA CHE L'INTERRUTTORE LASCIA PASSARE PRIMA DI APRIRE IL CIRCUITO IN CASO DI NORMALE FUNZIONAMENTO. L'ENERGIA CHE L'INTERRUTTORE LASCIA PASSARE PRIMA DI APRIRE IL CIRCUITO IN CASO DI CORTO CIRCUITO. IL RELE' MAGNETICO E' USATO PER. PROTEGGERE LE LINEE DAL SOVRACCARICO. E' UTILIZZATO NEL DIMENSIONAMENTO DELLE LINEE ELETTRICHE. PROTEGGERE LE LINEE DAL SOVRACCARICO E DAL CORTO CIRCUITO. PROTEGGERE LE LINEE DAL CORTO CIRCUITO. IL RELE' TERMICO E' USATO PER. PROTEGGERE LE LINEE DAL SOVRACCARICO. E' UTILIZZATO NEL DIMENSIONAMENTO DELLE LINEE ELETTRICHE. PROTEGGERE LE LINEE DAL SOVRACCARICO E DAL CORTO CIRCUITO. PROTEGGERE LE LINEE DAL CORTO CIRCUITO. PER PROTEGGERE UN CAVO DAL SOVRACCARICO CON UN INTERRUTTORE AUTOMATICO BASTA VERIFICARE (Ib corrente di impiego, In corrente nominale dell'interruttore, Iz portata del cavo). Iz<=In<=Ib. Iz<=Ib<=In. Ib<=Iz<=In. Ib<=In<=Iz. NEI SISTEMI TT. LE MASSE SONO COLLEGATE AL CONDUTTORE DI PROTEZIONE PE. LE MASSE SONO ISOLATE DA TERRA. LE MASSE SONO COLLEGATE A TERRA PRESSO L'UTENTE. LE MASSE SONO COLLEGATE AL CENTRO STELLA DEL TRASFORMATORE. LA MASSA E' DEFINITA COME UNA. PARTE METALLICA DI UN'APPARECCHIATURA ELETTRICA NORMALMENTE NON IN TENSIONE CHE PUO' ASSUMERE UN VALORE DI TENSIONE A CAUSA DEL CEDIMENTO DELL'ISOLAMENTO. PARTE METALLICA DI UN'APPARECCHIATURA ELETTRICA NORMALMENTE NON IN TENSIONE CHE NON PUO' ASSUMERE UN VALORE DI TENSIONE A CAUSA DEL CEDIMENTO DELL'ISOLAMENTO. PARTE METALLICA DI UN'APPARECCHIATURA ELETTRICA NORMALMENTE IN TENSIONE CHE PUO' ASSUMERE UN VALORE DI TENSIONE A CAUSA DEL CEDIMENTO DELL'ISOLAMENTO. PARTE METALLICA ELETTRICA NORMALMENTE NON IN TENSIONE CHE PUO' ASSUMERE UN VALORE DI TENSIONE. IL RELE' DIFFERENZIALE E' UTILIZZATO. PER PROTEGGERE LE LINEE DALLE SOVRACORRENTI. PER PROTEGGERE LE LINEE DALLE CORRENTI DI CORTOCIRCUITO. NEL DIMENSIONAMETO DELLE LINEE ELETTRICHE. PER PROTEGGERE DAI CONTATTI INDIRETTI. NEI SISTEMI TN-S (5 CONDUTTORI). LE MASSE SONO COLLEGATE AL CONDUTTORE DI PROTEZIONE PE. LE MASSE SONO COLLEGATE A TERRA PRESSO L'UTENTE. LE MASSE SONO COLLEGATE AL CONDUTTORE DI PROTEZIONE PEN. LE MASSE SONO ISOLATE DA TERRA. NEI SISTEMI TT, IN AMBIENTI ORDINARI, LA PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI PUO' AVVENIRE GARANTENDO (Idn corrente differenziale nominale, Ra resistenza fino al punto di contatto). Ra*Idn<=50. Ra*Idn<=500. Ra*Idn<=50000. Ra*Idn<=25. I BLOCCHI. SONO DISPOSITIVI IN GRADO DI IMPEDIRE MANOVRE DI APERTURA E CHIUSURA DI UNA APPARECCHIATURA ELETTRICA. SONO DISPOSITIVI IN GRADO DI FAVORIRE MANOVRE DI APERTURA E CHIUSURA DI UNA APPARECCHIATURA ELETTRICA. E' UNA PRATICA IMPIANTISTICA NON CONTEMPLATA. SONO DISPOSITIVI IN GRADO DI MINIMIZZARE MANOVRE DI APERTURA E CHIUSURA DI UNA APPARECCHIATURA ELETTRICA. ALLE SBARRE DI BT, NEL COLLEGAMENTO IN PARALLELO DI DUE TRASFORMATORI IN UNA CABINA MT/BT, RISPETTO AD UN UNICO TRASFORMATORE. LA CORRENTE DI CORTOCIRCUITO SI DIMEZZA. LA CORRENTE DI CORTOCIRCUITO SI RADDOPPIA. NON E' POSSIBILE QUANTIFICARLA. RIMANE COSTANTE. IL FUNZIONAMENTO DEI SERVIZI AUSILIARI DI CABINA. PUO' ESSERE GARANTITA DA UNA SORGENTE AUSILIARIA QUALE UPS O GRUPPO ELETTROGENO. DEVE ESSERE GARANTITA DA UN UPS. NO E' NECESSARIA. DEVE ESSERE GARANTITA DA UNA SORGENTE AUSILIARIA QUALE UPS O GRUPPO ELETTROGENO. IL SISTEMA "ENTRA-ESCI". NON E' UNA PRATICA IMPIANTISTICA. PUO' ESSERE UTILIZZATO PER ALIMENTARE UNA CABINA MT/BT. NON PUO' ESSERE UTILIZZATO PER ALIMENTARE UNA CABINA MT/BT. SI USA SEMPRE PER ALIMENTARE CABINE MT/BT. IN UNA CABINA MT/BT AVERE UN TRASFORMATORE IN RISERVA ALL'ALTRO. NON E' POSSIBILE QUANTIFICARE LA VARIAZIONE DELLA CONTINUITA' DEL SERVIZIO. AUMENTA LA CONTINUITA' DEL SERVIZIO. LA CONTINUITA' DEL SERVIZIO RIMANE IDENTICA. DIMINUISCE LA CONTINUITA' DEL SERVIZIO. NEL COLLEGAMENTO IN PARALLELO DI DUE TRASFORMATORI IN UNA CABINA MT/BT, RISPETTO AD UN UNICO TRASFORMATORE. RIMANGONO COSTANTI. LE PERDITE NEL RAME SI RADDOPPIANO. NON SONO QUANTIFICABILI. LE PERDITE NEL RAME SI DIMEZZANO. LE CABINE MT/BT. POSSONO ESSERE INSTALLATE ANCHE IN IMPIANTI IN CUI SI HA GENERAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA. SONO SEMPRE DI PROPRIETA' DELL'ENTE DISTRIBUTORE. NON POSSONO ESSERE INSTALLATE ANCHE IN IMPIANTI IN CUI SI HA GENERAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA. SONO SEMPRE DI PROPRIETA' DELL'UTENTE FINALE. TUTTE LE MASSE E TUTTE LE MASSE ESTRANEE PRESENTI IN CABINA. DEVONO ESSERE COLLEGATE A TERRA SOLO PER AMBIENTI SPECIALI. DEVONO ESSERE COLLEGATE A TERRA. NON DEVONO ESSERE COLLEGATE A TERRA. NON DEVONO ESSERE COLLEGATE A TERRA SOLO PER AMBIENTI SPECIALI. LA TENSIONE DI PASSO E': QUELLA CHE SI STABILISCE TRA I PIEDI DI UNA PERSONA , POSTI AD 5 METRO TRA LORO, ED E' DOVUTA AL DIVERSO POTENZIALE ASSUNTO DAI DIVERSI PUNTI DEL TERRENO. QUELLA CHE SI STABILISCE TRA MANI E PIEDI DI UNA PERSONA, ED E' DOVUTA AL DIVERSO POTENZIALE ASSUNTO DAI DIVERSI PUNTI DEL TERRENO. QUELLA CHE SI STABILISCE TRA I PIEDI DI UNA PERSONA , POSTI AD 1 METRO TRA LORO, ED E' DOVUTA AL DIVERSO POTENZIALE ASSUNTO DAI DIVERSI PUNTI DEL TERRENO. QUELLA CHE SI STABILISCE TRA I PIEDI DI UNA PERSONA , POSTI AD 1 METRO TRA LORO, ED E' DOVUTA AL DIVERSO POTENZIALE ASSUNTO A CAUSA DI UN CONTATTO INDIRETTO. LA TENSIONE DI CONTATTO E': E' LA TENSIONE PRESENTE TRA MANO A CONTATTO CON LA MASSA E LA MANO A DISTANZA DI 1 METRO DALLA PROIEZIONE IN VERTICALE DEL PUNTO DI CONTATTO. LA TENSIONE DOVUTA AD UN CONTATTO INDIRETTO. E' LA TENSIONE PRESENTE TRA MANO A CONTATTO CON LA MASSA E PIEDI A DISTANZA DI 5 METRI DALLA PROIEZIONE IN VERTICALE DEL PUNTO DI CONTATTO. E' LA TENSIONE PRESENTE TRA MANO A CONTATTO CON LA MASSA E PIEDI A DISTANZA DI 1 METRO DALLA PROIEZIONE IN VERTICALE DEL PUNTO DI CONTATTO. GLI INTERBLOCCHI. CONSENTONO LE MANOVRE SOLO IN TUTTI I CASI E CONDIZIONI. POSSONO ESSERE SOLO DI TIPO SOFTWARE. NON SONO PREVISTI NEGLI IMPIANTI ELETTRICI. CONSENTONO LE MANOVRE SOLO IN ALCUNI CASI E A DETERMINATE CONDIZIONI. NELLE CABINE MT/BT E' BNECESSARIO RIFASARE I TRASFORMATORI. IN QUANTO , QUESTI ASSORBONO UNA POTENZA REATTIVA DOVUTA ALLA MAGNETIZZAZIONE NEL NUCLEO E ALLE REATTANZE DI DISPERSIONE DEGLI AVVOLGIMENTI. MAI. SOLO IN CASI MOLTO PARTICOLARI E SEGNALATI DALL'ENTE DISTRIBUTORE. IN QUANTO , QUESTI ASSORBONO UNA POTENZA ATTIVA DOVUTA ALLA MAGNETIZZAZIONE NEL NUCLEO E ALLE REATTANZE DI DISPERSIONE DEGLI AVVOLGIMENTI. GLI IMPIANTI AUSILIARI IN CABINA MT/BT RIGUARDANO: I RELE' DI PROTEZIONE, I DISPOSITIVI DI SEGNALAZIONE. I RELE' DI PROTEZIONE, GLI SGANCIATORI E LE MOTORIZZAZIONI DEGLI INTERRUTTORI. GLI SGANCIATORI E LE MOTORIZZAZIONI DEGLI INTERRUTTORI, I DISPOSITIVI DI SEGNALAZIONE. I RELE' DI PROTEZIONE, GLI SGANCIATORI E LE MOTORIZZAZIONI DEGLI INTERRUTTORI, I DISPOSITIVI DI SEGNALAZIONE. IN UNA CABINA MT/BTL'INTERRUTTORE SUL LATO MT DEVE AVERE. POTERE DI INTERRUZIONE MINORE DELLA CORRENTE DI CORTO CIRCUITO AI MORSETTI PRIMARI DEL TRASFORMATORE. POTERE DI INTERRUZIONE MAGGIORE DELLA CORRENTE DI CORTO CIRCUITO AI MORSETTI SECONDARI DEL TRASFORMATORE. POTERE DI INTERRUZIONE MINORE DELLA CORRENTE DI CORTO CIRCUITO AI MORSETTI SECONDARI DEL TRASFORMATORE. POTERE DI INTERRUZIONE MAGGIORE DELLA CORRENTE DI CORTO CIRCUITO AI MORSETTI PRIMARI DEL TRASFORMATORE. L'INSTALLAZIONE DEI QUADRI ELETTRICI MT PUO' AVVENIRE: SOLO A MURO. O A MURO O STAND-ALONE. SOLO STAND-ALONE. IN QUALSIASI POSIZIONE STABILITA DALL'IMPRESA INSTALLATRICE. I TRASFORMATORI MT/BT POSSONO ESSERE. ISOLATI IN ARIA. SOLO IN RESINA. IN OLIO O IN RESINA. SOLO IN OLIO. INTERRUTTORE LATO BT PER UNA CABINA MT/BT. LA CORRENTE NOMINALE DELL'INTERRUTTORE SUL LATO BT DEVE ESSERE MINORE DELLA CORRENTE SECONDARIA NOMINALE DEL TRASFORMATORE. LA CORRENTE NOMINALE DELL'INTERRUTTORE LATO BT PUO' ASSUMERE QUALSIASI VALORE MINORE DELLA CORRENTE DI CORTO CIRCUITO. LA CORRENTE NOMINALE DELL'INTERRUTTORE LATO BT PUO' ASSUMERE QUALSIASI VALORE MAGGIORE DELLA CORRENTE DI CORTO CIRCUITO. LA CORRENTE NOMINALE DELL'INTERRUTTORE SUL LATO BT DEVE ESSERE MAGGIORE DELLA CORRENTE SECONDARIA NOMINALE DEL TRASFORMATORE. INTERRUTTORE LATO BT PER UNA CABINA MT/BT. IL POTERE DI INTERRUZIONE DEVE ESSERE MAGGIORE DELLA CORRENTE DI CORTO CIRCUITO AI MORSETTI PRIMARI DEL TRASFORMATORE. IL POTERE DI INTERRUZIONE DEVE ESSERE MAGGIORE DELLA CORRENTE DI CORTO CIRCUITO AI MORSETTI SECONDARI DEL TRASFORMATORE. IL POTERE DI INTERRUZIONE DEVE ESSERE MINORE DELLA CORRENTE DI CORTO CIRCUITO AI MORSETTI SECONDARI DEL TRASFORMATORE. IL POTERE DI INTERRUZIONE DEVE ESSERE MINORE DELLA CORRENTE DI CORTO CIRCUITO AI MORSETTI PRIMARI DEL TRASFORMATORE. LA POTENZA CONTRATTUALE DA RICHIEDERE AL FORNITORE PER UN IMPIANTO MT/BT (?). SI STABILISCE IN BASE ALLE CONDIZIONI DELLA RETE. E' PARI AL 90% DELLA POTENZA NOMINALE DELL'IMPIANTO. E' PARI ALLA POTENZA NOMINALE DELL'IMPIANTO MAGGIORATA DEL 90%. E' PARI ALLA POTENZA NOMINALE DELL'IMPIANTO MAGGIORATA DEL 30%. NELLE CABINE MT/BT IL COLLEGAMENTO DELLE FASI DEL TRASFORMATORE E': TRIANGOLO-TRIANGOLO. STELLA-TRIANGOLO. TRIANGOLO-STELLA CON NEUTRO. TRIANGOLO-STELLA. PER EVITARE LA CHIUSURA DEL SEZIONATORE DI TERRA SUL LATO UTERNTE. IL SEZIONATORE PUO' ANCHE ESSERE CHIUDIBILE SOLO CON UNA CHIAVE CONSEGNATA ALL'UTENTE DAL DISTRIBUTORE. IL SEZIONATORE DEVE ESSERE CHIUDIBILE SOLO CON UNA CHIAVE CONSEGNATA ALL'UTENTE DAL DISTRIBUTORE. IL SEZIONATORE DEVE ESSERE CHIUDIBILE SOLO CON UNA CHIAVE CONSEGNATA AL DISTRIBUTORE DALL'UTENTE. SI BLOCCA PERENNEMENTE IN POSIZIONE DI APERTO. LE CABINE MT-BT. POSSONO ESSERE ALIMENTATE SOLO DA UNA LINEA BT. POSSONO ESSERE ALIMENTATE SOLO DA UNA LINEA MT-BT. POSSONO ALIMENTARE SOLO UNA LINEA BT. POSSONO ESSERE ALIMENTATE ANCHE DA PIU' DI UNA LINEA MT. NELLE CABINE MT/BT NORMALMENTE SI INDIVIDUANO: UN NUMERO NON PRECISATO DI LOCALI. DUE LOCALI:ENEL-UTENTE. TRE LOCALI:CONSEGNA-MISURE-UTENTE. UN UNICO LOCALE DOVE HANNO ACCESSO SIA IL DISTRIBUTORE SIA L'UTENTE. NELLA PROGETTAZIONE DI UNA CABINA MT/BT. L'ENTE DISTRIBUTORE PUO' FORNIRE ALL'UTENTE ALCUNI DATI NECESSARI ALLA CORRETTA PROGETTAZIONE. L'ENTE DISTRIBUTORE A SUA DISCREZIONE PUO' FORNIRE ALL'UTENTE ALCUNI DATI NECESSARI ALLA CORRETTA PROGETTAZIONE. L'ENTE DISTRIBUTORE NON DEVE FORNIRE ALL'UTENTE NESSUN DATO NECESSARIO ALLA CORRETTA PROGETTAZIONE. L'ENTE DISTRIBUTORE DEVE FORNIRE ALL'UTENTE ALCUNI DATI NECESSARI ALLA CORRETTA PROGETTAZIONE. GLI APPARECCHI DI MANOVRA SUL LATO MT DEVONO ESSERE SCELTI IN BASE A: CORRENTE NOMINALE. CORRENTE NOMINALE-CORRENTE DI CORTO CIRCUITO. TENSIONE-CORRENTE NOMINALE. TENSIONE-CORRENTE NOMINALE-CORRENTE DI CORTO CIRCUITO. I CAVEDI SOTTO I QUADRI MT SONO NECESSARI PER: NON SONO PREVISTI IN CONDIZIONI ORDINARIE MA SOLO PER APPLICAZIONI PARTICOLARI. POSA DEI CAVI E OPERAZIONI DI MANUTENZIONE ED EVENTUALE RECUPERO DI OLIO FUORIUSCITO DAI TRASFORMATORI. POSA DEI CAVI E OPERAZIONI DI MANUTENZIONE. POSA DEI CAVI E OPERAZIONI DI MANUTENZIONE E AREAZIONE DELLE APPARECCHIATURE. L'AUTONOMIA DEI SERVIZI AUSILIARI DI UNA CABINA MT BT. SE E' PREVISTA LA PRESENZA DI PERSONALE DI PRONTO INTERVENTO DEVE ESSERE DI DUE ORE. NON E' SPECIFICATA. DEVE ESSERE A DURATA INDEFINITA. SE E' PREVISTA LA PRESENZA DI PERSONALE DI PRONTO INTERVENTO DEVE ESSERE DI DIECI ORE. NEL RIFASAMENTO DEI TRASFORMATORI. E' UNA PRATICA IMPIANTISTICA NON CONTEMPLATA. I CONDENSATORI NON DEVONO RIMANERE PERMANENTEMENTE INSERITI. NON E' PREVISTO L'USO DI CONDENSATORI. I CONDENSATORI DEVONO RIMANERE PERMANENTEMENTE INSERITI. LA CORRENTE DI GUASTO A TERRA IF. E' LA MASSIMA CORRENTE CHE FLUISCE VERSO TERRA. E' SEMPRE PARI A ZERO. E' LA CORRENTE CHE ATTRAVERSA L'INDIVIDUO IN CASO DI GUASTO. E' LA CORRENTE CHE FLUISCE NELL'IMPIANTO DI TERRA. PER RIDURRE LA RESISTENZA DI TERRA RE. NON SI DEVONO USARE I DISPERSORI NATURALI (FERRI FONDAZIONI). SI DEVONO USARE I DISPERSORI NATURALI (FERRI FONDAZIONI). SI POSSONO USARE I DISPERSORI NATURALI (FERRI FONDAZIONI). E' UNA PRATICA IMPIANTISTICA NON CONTEMPLATA. I DISPERSORI DEGLI IMPIANTI DI TERRA (MT/BT). DEVONO ESSERE CORDATI-PIATTINE O NASTRI-PICCHETTI. POSSONO ESSERE PIATTINE O NASTRI-PICCHETTI. POSSONO ESSERE CORDATI-PIATTINE O NASTRI. POSSONO ESSERE CORDATI-PIATTINE O NASTRI-PICCHETTI. NEI QUADRI ELETTRICI SONO CONTENUTE APPARECCHIATURE DI. PROTEZIONE-MANOVRA-COMANDO. PROTEZIONE-COMANDO-MISURA. PROTEZIONE-REGOLAZIONE-MISURA. PROTEZIONE-MANOVRA-COMANDO-REGOLAZIONE-MISURA. LE CABINE ELETTRICHE SONO COSTRUZIONI. NON E' MAI NECESSARIO OTTENERE PERMESSI EDILIZI. POSSONO ESSERE INSTALLATE IN QUALSIASI LUOGO/AMBIENTE. NON SOGGETTE ALLA LEGISLAZIONE EDILIZIA. SOGGETTE ALLA LEGISLAZIONE EDILIZIA. LE APPARECCHIATURE MT PER LA MISURA DELLE GRANDEZZE ELETTRICHE. NON ESISTE UNA REGOLA BEN PRECISA. VENGONO FORNITE E POSATE IN OPERA DA PARTE DELL'UTENTE FINALE. VENGONO FORNITE E POSATE IN OPERA DA PARTE DELL'ENTE FORNITORE. PER OGNI CABINA SI DIVIDE IL COSTO A META' TRA FORNITORE ED UTENTE. NEGLI IMPIANTI DOTATI DI PROPRIA CABINA MT/BT. E' DI TIPO IT. NON E' DI TIPO TN (C OPPURE S). E' DI TIPO TT. IL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE E' DI TIPO TN (C OPPURE S). NELLE CENTRALINE AUTOMATICHE DI RIFASAMENTO. E' PRESENTE UN SISTEMA DI CONTROLLO PER LA GESTIONE DELLE CAPACITA'. NON CI SONO CONDENSATORI. LA CAPACITA' E' COSTANTE ED ASSUME UN UNICO VALORE. NON E' PRESENTE ALCUN SISTEMA DI CONTROLLO PER LA GESTIONE DELLE CAPACITA'. NEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI. DEVE ESSERE PER FORZA DI COSE DISTRIBUITO. DEVE ESSERE CENTRALIZZATO MA CON POTENZA VARIABILE. IL RIFASAMENTO PUO' ESSERE MISTO. VISTA LA NATURA DEI CARICHI NON E' NECESSARIO RIFASARE. PER RIFASARE UN IMPIANTO INDUSTRIALE. E' NECESSARIO AVERE UNA CAPACITA' VARIABILE. NON E' NECESSARIO AVERE UNA CAPACITA' VARIABILE. BASTA COLLEGARE IN PARALLELO AL CARICO UN CONDENSATORE DI OPPORTUNA CAPACITA'GLI IMPIANTI INDUSTRIALI NON DEVONO ESSERE RIFASATI. GLI IMPIANTI INDUSTRIALI NON DEVONO ESSERE RIFASATI. NEL RIFASAMENTO TOTALE. RIMANE SOLO LA POTENZA ATTIVA ASSORBITA DAL CARICO. LA POTENZA APPARENTE COINCIDE CON LA POTENZA REATTIVA. RIMANE SOLO LA POTENZA REATTIVA ASSORBITA DAL CARICO. RIMANE SOLO LA POTENZA APPARENTE ASSORBITA DAL CARICO. IL COS FI DI UN MOTORE ASINCRONO. DIPENDE SOLO DALLA CORRENTE, TENSIONE E NUMERO DI POLI. E' UN VALORE FISSO CHE DIPENDE DALLA POTENZA NOMINALE DELLA MACCHINA. NON DIPENDE DAL CARICO MECCANICO APPLICATO ALL'ASSE. DIPENDE DAL CARICO MECCANICO APPLICATO ALL'ASSE. AUTOMATICA E' DETTA A INTERRUZIONE LUNGA. SE INTERVIENE PER UN TEMPO MAGGIORE DI 15 MINUTI. SE INTERVIENE PER UN TEMPO MINORE DI 15 SECONDI. SE INTERVIENE PER UN TEMPO MINORE DI 0, 5 SECONDI. SE INTERVIENE PER UN TEMPO MAGGIORE DI 15 SECONDI. GLI UPS SONO. APPARECCHIATURE IN GRADO DI RADDRIZZARE LA TENSIONE. USATI PER ALIMENTARE LE UTANZE NORMALI. UTILIZZATI PER INTERRUZIONI DELL'ENERGIA SUPERIORI AI 30 MINUTI. GRUPPI STATICI DI CONTINUITA' CHE FORNISCONO ENERGIA PRATICAMENTE SENZA INTERRUZIONI. IN TUTTI GLI UPS SONO SEMPRE PRESENTI. RADDRIZZATORE-BATTERIA-INVERTER. BATTERIA-INVERTER. RADDRIZZATORE-INVERTER. RADDRIZZATORE-BATTERIA. LA CONFIGURAZIONE ON-LINE DEGLI UPS E' USATA. QUANDO IL CARICO NON E' SENSIBILE ALLE INTERRUZIONI. QUANDO IL CARICO NON E' SENSIBILE AI RITARDI DOVUTI ALLA COMMUTAZIONE. QUANDO IL CARICO DEVE ESSERE ALIMENTATO SENZA ALCUNA INTERRUZIONE. QUANDO E' NECESSARIO CONTROLLARLO IN REMOTO. LA CONFIGURAZIONE OFF-LINE DEGLI UPS E' USATA. QUANDO IL CARICO PUO' ESSERE ALIMENTATO ANCHE SUBENDO INTERRUZIONE. QUANDO IL CARICO E' SENSIBILE ALLE INTERRUZIONI. QUANDO IL CARICO E' SENSIBILE AI RITARDI DOVUTI ALLA COMMUTAZIONE. QUANDO NON E' NECESSARIO CONTROLLARLO IN REMOTO. LA CURVA FOTOMETRICA RAPPRESENTA. IL FLUSSO EMESSO DALLA LAMPADA COMPRESO IL CORPO ILLUMINANTE. LA DISTRIBUZIONE NELLO SPAZIO DELL'INTENSITA' LUMINOSA EMESSA. L'INTENSITA' LUMINOSA AL VARIARE DEL TEMPO. UN PARAMETRO ENERGETICO FONDAMENTALE NELLA PROGETTAZIONE ILLUMINOTECNICA. L'EFFICIENZA LUMINOSA SI MISURA IN. WATT/CANDELA. LUX. WATT/LUMEN. LUMEN/WATT. LE LAMPADE A LUCE FREDDA. HANNO UNA TEMPERATURA DI COLORE INFERIORE AI 3000 K. NON VENGONO PIU' PRODOTTE IN QUANTO HANNO UN'EFFICIENZA RIDOTTISSIMA. NON POSSONO ESSERE USATE PER L'ILLUMINAZIONE DI INTERNI. HANNO UNA TEMPERATURA DI COLORE CHE SUPERA I 5300 K. L'INDICE DI RESA CROMATICA. VALE MASSIMO 1W/LUMEN. NON FORNISCE INDICAZIONI UTILI AL PROGETTISTA ILLUMINOTECNICO. NON PUO' ESSERE DETERMINATO PER ALCUNI TIPI DI LAMPADA. VALE MASSIMO 100. NELL'APPLICAZIONE DEL METODO DEL FLUSSO TOTALE. IL NUMERO DI LAMPADE E' INDIPENDENTE DALLA SUPERFICIE DEL LOCALE. SI PERVIENE ALLA DETERMINAZIONE DELLA TIPOLOGIA DI LAMPADA DA USARE. NON DIPENDE DALL'ALTEZZA DEL LOCALE. IL NUMERO DI LAMPADE E' PROPORZIONALE AL FLUSSO LUMINOSO DA OTTENERE. |