rgerqgerget BG
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() rgerqgerget BG Description: 4 credito formativo |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
01. Una chinasi è. un enzima che lega gruppi fosfato alle molecole substrato. un enzima che idrolizza le molecole substrato. una proteina che sintetizza l'RNA. una proteina che si trova esclusivamente nel nucleo della cellula. 02. Associa il bersaglio delle proteine G con il corrispondente risultato della segnalazione: a) Adenilato ciclasi; b) Canali ionici; c) fosfolipasi C. a) aumento dei livelli di cAMP; b) cambiamenti del potenziale di membrana; c) eliminazione dei fosfolipidi dell'inositolo. a) aumento dei livelli di cAMP; b) cambiamenti del potenziale di membrana; c) aggiunta dei fosfolipidi all'inositolo. a) diminuzione dei livelli di cAMP; b) cambiamenti del potenziale di membrana; c) fosforilazione delle chinasi. a) diminuzione dei livelli di cAMP; b) cambiamenti del potenziale di membrana; c) eliminazione dei fosfolipidi dell'inositolo. 03. Le proteine scaffold. organizzano gruppi di molecole della stessa via di segnalazione in complessi. sono presenti solo nei procarioti. aprono i canali ionici. rilasciano enzimi nel citoplasma. 04. Quando una molecola segnale si lega ad un recettore: il recettore si attiva. le proteine G vengono inattivate. viene attivato un terzo messaggero. la cellula che invia il segnale viene inattivata. 05. Quale di queste molecole è un secondo messaggero: cAMP. glutammato. Acetil-CoA. glucosio. 06. Qual è la sequenza corretta?. risposta cellulare e trasduzione del segnale. risposta cellulare, trasduzione del segnale, ricezione e invio della molecola segnale. invio della molecola segnale, ricezione, trasduzione del segnale e risposta cellulare. trasduzione cellulare ed invio della molecola segnale. 07. Nella segnalazione endocrina. le proteine G vengono inattivate. le ghiandole rilasciano molecole segnale nel sangue. avviene una segnalazione elettrica tra due cellule vicine (es: due neuroni). il segnale viene terminato. 08. Nel processo di trasduzione del segnale: la molecola segnale attiva direttamente la trascrizione genica. possono attivarsi solo i secondi messaggeri. il segnale viene terminato dalle chinasi. la cellula converte il messaggio della molecola segnale in un segnale intracellulare. 09. Quale delle seguenti affermazioni sui recettori di membrana di una via di trasduzione del segnale è vera?. I ligandi si legano al recettore di membrana in maniera irreversibile. I recettori sono immersi nella membrana, ma non si estendono attraverso il suo intero spessore. I ligandi si legano al dominio extracellulare e non entrano nella cellula. I ligandi si legano al dominio extracellulare ed entrano successivamente nella cellula. 10. Le cellule possono ricevere segnali: solo elettrici. solo molecolari ed elettrici. molto diversi (chimici, elettrici, fisici, etc). solo segnali ormonali. 11. Il signalling paracrino avviene: tra cellule lontane ed il segnale viene trasportato dalla circolazione sanguigna. nella cellula stessa. tra cellule vicine. solo tra cellule del sistema immunitario e neuroni. 12. I recettori accoppiati ai canali ionici: aprono o chiudono il canale dopo il legame con il ligando. chiudono il canale e terminano il segnale. sono attivati esclusivamente da segnali elettrici. attivano le fosfatasi. 13. Una cascata di proteina chinasi può amplificare un segnale intracellulare... aprendo giunzioni serrate per permettere la diffusione dei segnali provenienti da cellule adiacenti. usando fattori di trascrizione per aumentare l'espressione genica. attivando una proteina G che lega e attiva successivamente una seconda proteina, amplificando il segnale. attivando una chinasi in grado di indurre successivamente l'attivazione di numerose proteine. 14. Quale delle seguenti sequenze di eventi elenca in ordine corretto le tappe che si svolgono in una comune via di trasduzione del segnale?. La molecola segnale entra nel nucleo; la molecola segnale si lega al DNA; ha inizio la trascrizione di specifici geni. La molecola segnale viene secreta da una cellula adiacente; la molecola segnale entra nella cellula; il segnale attiva un recettore. La molecola segnale si lega alla regione extracellulare del recettore; la molecola segnale diffonde attraverso la membrana cellulare; il segnale viene trasdotto al nucleo, dove specifici geni vengono attivati o disattivati. La molecola segnale si lega al recettore; molecole all'interno della cellula trasducono il segnale; la cellula risponde. Quale delle seguenti affermazioni sulla struttura dei microtubuli è falsa?. l'alfatubulina e la betatubulina sono legate covalentemente in un dimero. I due lati del protofilamento sono diversi: su di una faccia è presente l'alfatubulina sull'altra faccia c'è la betatubulina. I protofilamenti sono assemblati in modo da dare una polarità al microtubulo. I microtubuli sono costituiti da protofilamenti che si assemblano in maniera stabile. 02. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti i microtubuli è falsa?. Le due estremità dei protofilamenti sono chimicamente diverse, con la α-tubulina esposta a un'estremità e la β-tubulina esposta all'altra estremità. La α-tubulina e la β-tubulina sono legate in modo covalente a formare il dimero di tubulina che, quindi, si assembla nei protofilamenti. All'interno di un microtubulo, tutti i protofilamenti sono disposti con lo stesso orientamento, conferendo al microtubulo una polarità strutturale. I microtubuli sono costituiti da protofilamenti che si uniscono a formare una struttura cava. I filamenti intermedi sono lunghe proteine fibrose con una regione globulare all'estremità amminica, chiamata __________, e una regione globulare all'estremità carbossilica, chiamata __________; queste regioni affiancano un dominio centrale a forma di bastoncello. La regione ad α-elica del bastoncello interagisce con la regione ad α-elica di un altro monomero dando origine a __________ che forma un dimero. coda, testa, un'elica superavvolta. testa, coda, un superbastoncello. coda, testa, un superbastoncello. testa, coda, un'elica superavvolta. 04. Sostengono e rinforzano l'involucro nucleare. Filamenti intermedi. Microtubuli. Molecole di actina. Dineine. 05. Comprendono cheratina e neurofilamenti. Miofibrille. Microtubuli. Filamenti intermedi. Molecole di actina. 06. Sono monomeri che legano ATP. Molecole di actina. Microtubuli. Filamenti intermedi. nessuna delle risposte è corretta. 07. Quale delle seguenti proteine è coinvolta nel movimento sia delle ciglia sia delle vescicole intracellulari?. Actina. Miosina. Cheratina. Dineina. 08. Quale delle seguenti strutture si accorcia durante la contrazione muscolare?. Il sarcomero. I flagelli. La miosina. L'actina. 09. Quale delle seguenti proteine non è coinvolta direttamente nella formazione dei lamellipodi?. miosina. proteina Rho. actina. ARP. 10. Quale delle seguenti molecole o strutture non è importante per il movimento dei flagelli?. ATP. il reticolo sarcoplasmatico. i microtubuli. la dineina. 11. Quale delle seguenti affermazioni sull'actina è falsa?. L'actina nel cortex cellulare dà la forma alla cellula. L'instabilità dinamica dei filamenti di actina è importante per il movimento. L'idrolisi dell'ATP diminuisce la stabilità del filamento di actina. I filamenti di actina si originano dai lati di filamenti di actina preesistenti nei lamellipodi. 12. Quale delle seguenti affermazioni sul citoscheletro è vera. Tutte le cellule eucariote hanno filamenti di actina, filamenti intermedi e microtubuli nel loro citoplasma. Sia i filamenti di actina che i microtubuli hanno una polarità con un'estremità che cresce più dell'altra. Le 3 tipologie di filamenti del citoscheletro hanno delle funzioni peculiari e agiscono in maniera indipendente. Il citoscheletro costituisce una struttura rigida e non modificabile che da forma alla cellula. 13. Quale delle seguenti famiglie di proteine partecipa al movimento delle vescicole intracellulari?. miosina. polimerasi. chinasi. dineina. 14. Quale delle seguenti affermazioni sui filamenti del citoscheletro è falsa?. Il citoscheletro organizza la posizione degli organelli cellulari. I filamenti del citoscheletro sono tenuti insieme da legami covalenti. I filamenti del citoscheletro possono essere di 3 tipologie differenti. Il citoscheletro può modificarsi dopo uno stimolo ambientale. 15. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? Le chinesine e le dineine... si muovono in direzione opposta. si muovono sui microtubuli e sui microfilamenti di actina. hanno code che si legano al microtubulo. ricevono energia dall'idrolisi di GTP. 16. Quale dei seguenti affermazioni non si riferisce ad una caratteristica simile nel meccanismo di polimerizzazione di actina e tubulina?. Sebbene entrambi i filamenti possono crescere da entrambe le estremità, la crescita all'estremità + è più veloce. L'idrolisi dei nucleotidi promuove la depolimerazione dei filamenti. I monomeri liberi (actina e tubulina) portano i nucleotidi trifosfato. La depolarizzazione avviene all'estremità più dei filamenti. 17. Ordina le seguenti strutture da quella con il diametro più piccolo a quella con il diametro più grande. microtubuli-filamenti intermedi-filamenti di actina-miofibrille. miofibrille-filamenti di actina-filamenti intermedi-microtubuli. filamenti di actina-filamenti intermedi-microtubuli-miofibrille. filamenti di actina-microtubuli-filamenti intermedi-miofibrille. 18. L'idrolisi da GTP a GDP compiuta dalla tubulina. permette il comportamento dei microtubuli chiamato instabilità dinamica. sposta il bilancio energetico verso la crescita del microtubulo. avviene perchè la riserva di GDP libera è esaurita. fornisce l'energia sufficiente per la polimerizzazione. 19. Le cheratine, i neurofilamenti e le vimentine sono diversi tipi di filamenti intermedi. Quale di queste proprietà non è propria di questi filamenti intermedi?. Si trovano nel citoplasma. I dimeri si associano con legami non covalenti in tetrameri. Rinforzano le cellule per resistere agli stress meccanici. Si trovano nel nucleo. 20. I movimenti cellulari richiedono una serie coordinata di eventi. Quale dei seguenti non è richiesto?. La partecipazione della miosina I all'attività motrice. Il rilascio del Ca++ da parte del reticolo sarcoplasmatico. La nucleazione di nuovi filamenti di actina. L'associazione delle integrine alla matrice extracellulare. 21. Hai scoperto che la proteina MX che si lega all'estremità più dei microtubili. Quale delle seguenti ipotesi spiega meglio questa localizzazione?. MX è importante per l'interazione con il centrosoma. MX si lega alla tubulina-GTP nei microtubuli. MX si lega alla tubulina-GDP nei microtubuli. MX è coinvolta nella stabilizzazione dei microtubuli. 22. Che cosa pensi possa succedere se i monomeri di actina che vengono incorporati nei filamenti sono legati ad una ipotetica forma non idrolizzabile di ATP?. I filamenti di actina crescono meno perchè non possono essere aggiunti nuovi monomeri. Nessun cambiamento. I filamenti di actina crescono meno perchè questo induce depolimerizzazione. I filamenti di actina diventano più lunghi. 23. Quale delle seguenti strutture è coinvolta nel movimento degli organuli all'interno di una cellula?. L'apparato di Golgi. I filamenti intermedi. I mitocondri. I microtubuli. 24. Tutti i filamenti intermedi hanno un diametro simile perchè... I legami covalenti tra i tetrameri sono gli stessi per tutti i filamenti intermedi. C'è solo un tipo di filamento intermedio in tutti gli organismi. Il dominio centrale è molto simile in tutti i filamenti intermedi. Il dominio globulare è molto simile in tutti i filamenti intermedi. 25. Sono abbondanti nei filopodi. Filamenti di actina. Miofibrille. Filamenti intermedi. Microtubuli. |