option
Questions
ayuda
daypo
search.php

robinia 5

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
robinia 5

Description:
robinia 5

Creation Date: 2025/04/19

Category: Others

Number of questions: 212

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Possiamo definire la poesia di Persio. epica e solenne. erudita. moralistica. edonistica.

Possiamo definire la poesia di Persio. edonistica. moralistica. epica e solenne. erudita.

Quale ritratto della società romana emerge dalla satire di Persio?. Una società fatua e corrotta. Una società incline alla riflessione filosofica. Una società che si sforza di imitare i valori del passato. Una società brillante e colta.

Quale filosofia influenza la visione di Persio?. La filosofia stoica. La filosofia epicurea. La filosofia platonica. La filosofia della media sofistica.

I coliambi di Persio sono. Un gruppo delle sue satire. La I satira. Un'opera distinta dalle satire. I versi introduttivi delle sue Satire.

Quale ritratto della società romana emerge dalla satire di Persio?. Una società che si sforza di imitare i valori del passato. Una società brillante e colta. Una società incline alla riflessione filosofica. Una società fatua e corrotta.

Quale filosofia influenza la visione di Persio?. La filosofia platonica. La filosofia epicurea. La filosofia della media sofistica. La filosofia stoica.

I coliambi di Persio sono. La I satira. I versi introduttivi delle sue Satire. Un gruppo delle sue satire. Un'opera distinta dalle satire.

Chi ha scritto le Epistole a Lucilio?. Tacito. Sallustio. Seneca. Cicerone.

L'oggetto di interesse primario di Seneca è. la natura. Dio. la res publica. L'uomo.

Chi è l'autore delle Naturales Quaestiones?. Seneca. Varrone. Plinio il Giovane. Plinio il Vecchio.

Chi ha scritto le Epistole a Lucilio?. Sallustio. Seneca. Tacito. Cicerone.

Seneca propone a Nerone il modello del. sovrano colto che si ritira ad una vita di studi. sovrano autoritario che domina con la paura. sovrano colto e illuminato. sovrano che rinuncia al potere a favore della de,ocrazia.

L'oggetto di interesse primario di Seneca è. Dio. la natura. la res publica. L'uomo.

Chi è l'autore delle Naturales Quaestiones?. Varrone. Plinio il Giovane. Seneca. Plinio il Vecchio.

Seneca propone a Nerone il modello del. sovrano colto che si ritir ad una vita di studi. sovrano autoritario che domina con la paura. sovrano colto e illuminato. sovrano che rinuncia al potere a favore della de,ocrazia.

La ricerca di espressività e drammaticità in Lucano è mossa da. dalla volontà di attenersi rigorosamente al modello virgiliano. dalla necessità di interpretare le aspettative di un pubblico popolare. dalla ricerca del 'sublime' proprio dell'epica attraverso la grandiosità e l'eccesso. dal conformismo stilistico del poeta che si adegua al gusto barocco del suo tempo.

Nel Bellum civile Lucano riveste il ruolo: del protagonista narrante. del poeta ispirato dalla provvidenza divina. del narratore coinvolto in prima persona. del narratore esterno.

Lo stile di Lucano è stato definito. Planus et mensuratus. classico. attico. Ardens et concitatus.

Lucano riutilizza Virgilio. rifacendo alcuni episodi in maniera originale. sviluppando temi e personaggi di alcuni episodi. insistendo sull'orrido e sul macabro di alcuni episodi dell'Eneide. capovolgendo i valori presenti in alcuni episodi.

Nel Bellum civile Lucano riveste il ruolo: del poeta ispirato dalla provvidenza divina. del narratore esterno. del protagonista narrante. del narratore coinvolto in prima persona.

Lo stile di Lucano è stato definito. Ardens et concitatus. attico. classico. Planus et mensuratus.

La ricerca di espressività e drammaticità in Lucano è mossa da. dalla volontà di attenersi rigorosamente al modello virgiliano. dal conformismo stilistico del poeta che si adegua al gusto barocco del suo tempo. dalla ricerca del 'sublime' proprio dell'epica attraverso la grandiosità e l'eccesso. dalla necessità di interpretare le aspettative di un pubblico popolare.

Lucano riutilizza Virgilio. insistendo sull'orrido e sul macabro di alcuni episodi dell'Eneide. capovolgendo i valori presenti in alcuni episodi. rifacendo alcuni episodi in maniera originale. sviluppando temi e personaggi di alcuni episodi.

Si parla di realismo in Petronio perché. viene tratteggiata una società senza filtri moralistici. usa la lingua del parlato. emerge un quadro critico e moraleggiante dell'epoca. La storia che narra ha riscontri storici.

Il protagonista del Satyricon, Encolpio, è perseguitato. dal dio Priapo. da Venere, dea dell'amore. dall'ira di Giunone. dal dio Poseidone.

Il Satyricon è. un'opera in versi. un'opera epica. un'opera didascalica. un romanzo.

Nei confronti di Trimalcione, Petronio. esalta la raffinatezza della vecchia aristocrazia. esprime sdegnosamente il suo disprezzo. mantiene un atteggiamento di divertita distanza. solidarizza con lo sforzo di acculturazione compiuto dal personaggi.

La lingua usata nel Satyricon è. il sermo familiaris. il sermo plebeius. una testimonianza fedele della lingua parlata dell'epoca. un pastiche letterario.

Si parla di realismo in Petronio perché. emerge un quadro critico e moraleggiante dell'epoca. viene tratteggiata una società senza filtri moralistici. La storia che narra ha riscontri storici. usa la lingua del parlato.

Il protagonista del Satyricon, Encolpio, è perseguitato. dall'ira di Giunone. da Venere, dea dell'amore. dal dio Priapo. dal dio Poseidone.

La lingua usata nel Satyricon è. il sermo plebeius. il sermo familiaris. un pastiche letterario. una testimonianza fedele della lingua parlata dell'epoca.

Nei confronti di Trimalcione, Petronio. solidarizza con lo sforzo di acculturazione compiuto dal personaggi. esalta la raffinatezza della vecchia aristocrazia. esprime sdegnosamente il suo disprezzo. mantiene un atteggiamento di divertita distanza.

Il Satyricon è. un romanzo. un'opera in versi. un'opera didascalica. un'opera epica.

Quando Marziale dichiara "Hominem pagina nostra sapit" (Epigrammata X, 4, v. 10) vuole dire che: la sua pagina ha la saggezza tipica dell'uomo. solo l'uomo può capire il senso della sua pagina. nella sua opera c'è la realtà nei suoi aspetti anche deteriori. intende parlare solo di ciò che è degno della nobiltà dell'uomo.

Per Marziale le figure del mito rappresentano: esempi di vizi e virtù come gli uomini. modelli convenzionali. fonte costante di ispirazione. l'aggancio per composizioni di tono elevato.

L'epigramma è. un componimento poetico breveede incisivo. una lettera in versi. una forma del poema epico. una composizione destinata al teatro.

Quale genere fu coltivato da Marziale?. Drammatico. Comico. Lirico. Epico.

Quando Marziale dichiara "Hominem pagina nostra sapit" (Epigrammata X, 4, v. 10) vuole dire che: intende parlare solo di ciò che è degno della nobiltà dell'uomo. solo l'uomo può capire il senso della sua pagina. la sua pagina ha la saggezza tipica dell'uomo. nella sua opera c'è la realtà nei suoi aspetti anche deteriori.

La condizione sociale dell'intellettuale provinciale a Roma, descritta da Marziale nella sua opera, è. di estremo disagio economico, ma di prestigio culturale. di incertezza costante per la mancanza di una seria politica culturale dell'imperatore. di iniziale successo, destinato a rapida crisi per la presenza di una brutale competizione. di difficoltà economiche iniziali, superabili grazie al mecenatismo dell'imperatore.

Per Marziale le figure del mito rappresentano: modelli convenzionali. fonte costante di ispirazione. l'aggancio per composizioni di tono elevato. esempi di vizi e virtù come gli uomini.

L'epigramma è. una composizione destinata al teatro. una lettera in versi. una forma del poema epico. un componimento poetico breveede incisivo.

La condizione sociale dell'intellettuale provinciale a Roma, descritta da Marziale nella sua opera, è. di incertezza costante per la mancanza di una seria politica culturale dell'imperatore. di iniziale successo, destinato a rapida crisi per la presenza di una brutale competizione. di estremo disagio economico, ma di prestigio culturale. di difficoltà economiche iniziali, superabili grazie al mecenatismo dell'imperatore.

Quale genere fu coltivato da Marziale?. Epico. Comico. Lirico. Drammatico.

L'Epica in età Flavia ha la funzione di. Rappresentare il partito anti imperatore. Esaltare il potere. Nessuna funzione: il genere viene abbandonato. Esaltare i tempi passati come critica velata del present.

L'atteggiamento dei principi della dinastia giulio-claudia nei confronti della cultura può essere definito. di insofferenza, data la necessità di occuparsi soprattutto di questioni più concrete, di carattere amministrativo ed economico. di ostilità, in conseguenza dello spirito filo-repubblicano di gran parte degli intellettuali. di interesse, non tradotto però in una coerente politica culturale. di mecenatismo, secondo la tradizione iniziata da Augusto.

Le declamationes in uso nelle scuole di retorica del secolo I° d. C. sono: studio di situazioni giuridiche particolari. esercitazioni scritte preparatorie per i futuri oratori. letture pubbliche di orazioni fittizie. elogi retorici di personaggi illustri.

L'Epica in età Flavia ha la funzione di. Rappresentare il partito anti imperatore. Nessuna funzione: il genere viene abbandonato. Esaltare il potere. Esaltare i tempi passati come critica velata del present.

Il modello di Stazio per la Tebaide fu. l'Eneide. la tragedia greca. L'Odissea. Gli Annales di Ennio.

L'atteggiamento dei principi della dinastia giulio-claudia nei confronti della cultura può essere definito. di insofferenza, data la necessità di occuparsi soprattutto di questioni più concrete, di carattere amministrativo ed economico. di mecenatismo, secondo la tradizione iniziata da Augusto. di ostilità, in conseguenza dello spirito filo-repubblicano di gran parte degli intellettuali. di interesse, non tradotto però in una coerente politica culturale.

Le declamationes in uso nelle scuole di retorica del secolo I° d. C. sono: esercitazioni scritte preparatorie per i futuri oratori. studio di situazioni giuridiche particolari. letture pubbliche di orazioni fittizie. elogi retorici di personaggi illustri.

Il modello di Stazio per la Tebaide fu. L'Odissea. la tragedia greca. l'Eneide. Gli Annales di Ennio.

A quale filosofia aderisce Plinio il vecchio?. neoplatonismo. aristotelismo. stoicismo. epicureismo.

In Plinio è apprezzabile. Lo stile. Il rigore dello scienziato. L'attendibilità delle fonti. la mole di informazioni trasmesse.

La Naturalis Historia di Plinio il vecchio. non è copiata nel medioevo. fu frutto di pesanti alterazioni e manipolazioni che ne hanno impedito la conservazione nella forma originale. ebbe grande fortuna nei secoli. rimase dimenticata fino all'età umanistica.

In Plinio è apprezzabile. L'attendibilità delle fonti. la mole di informazioni trasmesse. Il rigore dello scienziato. Lo stile.

L'opera di Plinio il Vecchio è importante soprattutto. per il taglio specialistico e monografico. perché è una miniera di informazioni sul mondo antico. come esempio di stile raffinato e piano. per l'originalità delle posizioni ivi espresse.

La Naturalis Historia di Plinio il vecchio. fu frutto di pesanti alterazioni e manipolazioni che ne hanno impedito la conservazione nella forma originale. non è copiata nel medioevo. rimase dimenticata fino all'età umanistica. ebbe grande fortuna nei secoli.

A quale filosofia aderisce Plinio il vecchio?. epicureismo. stoicismo. aristotelismo. neoplatonismo.

L'opera di Plinio il Vecchio è importante soprattutto. perché è una miniera di informazioni sul mondo antico. come esempio di stile raffinato e piano. per il taglio specialistico e monografico. per l'originalità delle posizioni ivi espresse.

Lo stile asiano, nell'eloquenza, si contraddistingue per. naturalezza, stringatezza, purismo lessicale. semplicità, sobrietà, magniloquenza. ritmicità, ridondanza, regolarità. concettosità, elaborazione, enfasi.

Lo stile attico, nell'eloquenza, si contraddistingue per. ritmicità, ridondanza, regolarità. naturalezza, stringatezza, purismo lessicale. semplicità, sobrietà, magniloquenza. concettosità, elaborazione, enfasi.

Lo stile asiano, nell'eloquenza, si contraddistingue per. concettosità, elaborazione, enfasi. naturalezza, stringatezza, purismo lessicale. semplicità, sobrietà, magniloquenza. ritmicità, ridondanza, regolarità.

Il ruolo dell'oratore per Quintiliano è. quello di un collaboratore politico in simbiosi con il principe. quello di un intellettuale ormai consapevole del prorprio declino. quello del vir bonis dicendi peritus. quello di un maestro di scuola rivolto esclusivamente all'insegnamento.

La novità nella professione di Quintiliano consiste nel fatto che. era un ex militare passato alla scuola. egli fu molto umano nei rapporti con i discepoli, a differenza dei suoi contemporanei che usavano punizioni corporali. egli fu contemporaneamente avvocato e insegnante di retorica. egli ricevette uno stipendio dallo stato per la sua professione di insegnante.

La novità nella professione di Quintiliano consiste nel fatto che. egli fu contemporaneamente avvocato e insegnante di retorica. egli fu molto umano nei rapporti con i discepoli, a differenza dei suoi contemporanei che usavano punizioni corporali. egli ricevette uno stipendio dallo stato per la sua professione di insegnante. egli insegnè alla periferia dell'Impero.

Lo stile attico, nell'eloquenza, si contraddistingue per. semplicità, sobrietà, magniloquenza. ritmicità, ridondanza, regolarità. concettosità, elaborazione, enfasi. naturalezza, stringatezza, purismo lessicale.

Il ruolo dell'oratore per Quintiliano è. quello di un collaboratore politico in simbiosi con il principe. quello di un intelletuale ormai consapevole del prorprio declino. quello del vir bonis dicendi peritus. quello di un maestro di scuola rivolto esclusivamente all'insegnamento.

Il compito della satira è. esprimere i tormenti d'amore. fusticgare i costumi. esaltare il potere dell'imperatore. dilettare con lazzi e scherzi.

Il tono di Giovenale nelle satire è. bonario. indignato. epico. ironico.

Dal punto di vista linguistico, l'innovazione di Giovenale consiste in. Mischia diversi livelli stilistici e letterari. Trasferisce il linguaggio alto alla satira, avvicinandola alla tragedia. Adotta il sermo cotidianus. Adotta un longuaggio privo di qualsiasi rifinitura formale.

Giovenale ritiene che. la poesia possa influire sul comportamento degli uomini. la poesia non possa influire sul comportamento degli uomini. scopo ultimo della poesia sia il diletto. scopo ultimo della poesia sia l'esaltazione del potere.

Il compito della satira è. esaltare il potere dell'imperatore. esprimere i tormenti d'amore. dilettare con lazzi e scherzi. fusticgare i costumi.

Il tono di Giovenale nelle satire è. indignato. epico. bonario. ironico.

Dal punto di vista linguistico, l'innovazione di Giovenale consiste in. Adotta un longuaggio privo di qualsiasi rifinitura formale. Adotta il sermo cotidianus. Trasferisce il linguaggio alto alla satira, avvicinandola alla tragedia. Mischia diversi livelli stilistici e letterari.

Giovenale ritiene che. la poesia possa influire sl comportamento degli uomini. la poesia non possa influire sul comportamento degli uomini. scopo ultimo della poesia sia il diletto. scopo ultimo della poesia sia l'esaltazione del potere.

Perché si parla di pessimismo tacitiano?. Perché Tacito eredita la filosofia stoica. Perché rimpiange e vorrebbe vedere ripristinati i valori repubblicani. Perché non ha alcuna fiducia nell'imperatore e nel suo programma di riforme. Perché patisce il regime autoritario imperiale, ma al contempo lo considera ineluttabile.

Gli storici moderni sono propensi a giudicare lo storico Tacito. nessuna delle affermazioni è vera. inattendibile. troppo condizionato dalle proprie posizioni politiche. attendibile.

Quali sono le monografie di Tacito?. Germania ed Annales. Agricola e Historiae. Agricola e Germania. Annales e Historiae.

Le cause della decadenza dell'oratoria per Tacito sono. la decadenza della scuola. la mancanza di libertà. il disinteresse degli intellettuali. la corruzione dei costumi.

Perché si parla di pessimismo tacitiano?. Perché non ha alcuna fiducia nell'imperatore e nel suo programma di riforme. Perché patisce il regime autoritario imperiale, ma al contempo lo considera ineluttabile. Perché rimpiange e vorrebbe vedere ripristinati i valori repubblicani. Perché Tacito eredita la filosofia stoica.

Quali sono le monografie di Tacito?. Germania ed Annales. Annales e Historiae. Agricola e Historiae. Agricola e Germania.

Gli storici moderni sono propensi a giudicare lo storico Tacito. nessuna delle affermazioni è vera. troppo condizionato dalle proprie posizioni politiche. attendibile. inattendibile.

Le cause della decadenza dell'oratoria per Tacito sono. la corruzione dei costumi. la decadenza della scuola. la mancanza di libertà. il disinteresse degli intellettuali.

Chi erano i Poetae novelli. Poeti che si ispiraravano alla tradizione poetica greca callimachea. Altro nome dei neoteroi. Poeti vissuti nel II sec. d. C. Poeti vissuti nel II sec. a. C.

Che cos'è il panegirico di Traiano ?. la trascrizione di un discorso di Traiano. un elogio rivolto a Traiano. un'opera perduta dell'imperatore Traiano. nessuna delle affermazioni è vera.

Perché il libro X delle Epistulae di Plinio è considerato di notevole valore documentario?. perchè descrive flora e fauna oggi estinte. perché tramanda importanti teorie scientifiche altrimenti sconosciute. Perché parla dell'eruzione di Pompei. Perché parla dei Cristiani.

Animula vagula blandula è il verso di. un carme di Adriano. una satira di Giovenale. una satira di Persio. dell'Eneide.

Chi erano i Poetae novelli. Poeti che si ispiraravano alla tradizione poetica greca callimachea. Poeti vissuti nel II sec. a. C. Altro nome dei neoteroi. Poeti vissuti nel II sec. d. C.

Che cos'è il panegirico di Traiano ?. un'opera perduta dell'imperatore Traiano. la trascrizione di un discorso di Traiano. nessuna delle affermazioni è vera. un elogio rivolto a Traiano.

Perché il libro X delle Epistulae di Plinio è considerato di notevole valore documentario?. Perché parla dei Cristiani. perchè descrive flora e fauna oggi estinte. Perché parla dell'eruzione di Pompei. perché tramanda importanti teorie scientifiche altrimenti sconosciute.

Animula vagula blandula è il verso di. una satira di Persio. un carme di Adriano. dell'Eneide. una satira di Giovenale.

Il de viris illustribus di Svetonio è. un'importante opera poetica. la prima storia letteraria latina. un'importante opera filosofica. la prima opera storica latina.

Che cos'è l'arcaismo in età imperiale?. un fenomeno linguistico. un movimento letterario. un fenomeno del tutto assente. un fenomeno di gusto individuale.

Le Noctes Atticae di Gellio sono importanti. come opera storica. come fonte indiretta. dal punto di vista poetico. Per la filosofia epicurea.

Le biografie di Svetonio. Indulgono nel pettegolezzo e nel gusto spettacolare. Seguono strettamente la disposizione annalistica e storica. Sono un'opera poetica di alto valore. Sono un'opera storica attendibile.

Le biografie di Svetonio. Indulgono nel pettegolezzo e nel gusto spettacolare. Sono un'opera poetica di alto valore. Seguono strettamente la disposizione annalistica e storica. Sono un'opera storica attendibile.

Il de viris illustribus di Svetonio è. un'importante opera poetica. la prima storia letteraria latina. la prima opera storica latina. un'importante opera filosofica.

Che cos'è l'arcaismo in età imperiale?. un fenomeno linguistico. un movimento letterario. un fenomeno del tutto assent. un fenomeno di gusto individuale.

Le Noctes Atticae di Gellio sono importanti. dal punto di vista poetico. come opera storica. Per la filosofia epicurea. come fonte indiretta.

Che significato ha la bella fabella di Amore e Psiche nel romanzo di Apuleio?. Si tratta di un divertissement erotico entro un'opera di impronta boccaccesca. Narra la vicenda dei protagonisti dell'opera di Apuleio. Rappresenta una favola simbolica inserita entro il racconto, con chiaro significato allegorico delle vicende di un'anima che aspira all'Amore. Rappresenta una lunga narrazione favolistica, tipica del romanzo che segue il modello alessandrino.

Le Metamorfosi di Apuleio. hanno un significato iniziatico e mistico. cantano un epos tragico. sono elegia d'amore. sono un'opera di puro intrattenimento.

La favola di Amore e Psiche. è un'opera in versi di Apuleio. è un altro titolo delle Metamorfosi. è un'ampia sezione centrale delle Metamorfosi di Apuleio. è un romanzo di Apuleio.

La Magia nelle Metamorfosi. è un tema estraneo, cui Apuleio dedica invece l'Apologia. gioca un ruolo fondamentale. Vi è dedicato un minimo spazio. E' un elemento che non ha a che fare con Apuleio, uomo profondamente religioso.

La divinità che alla fine scioglie l'incantesimo cui è vittima Lucio è. Zeus. Iside. Priapo. Venere.

Che significato ha la bella fabella di Amore e Psiche nel romanzo di Apuleio?. Narra la vicenda dei protagonisti dell'opera di Apuleio. Si tratta di un divertissement erotico entro un'opera di impronta boccaccesca. Rappresenta una favola simbolica inserita entro il racconto, con chiaro significato allegorico delle vicende di un'anima che aspira all'Amore. Rappresenta una lunga narrazione favolistica, tipica del romanzo che segue il modello alessandrino.

Le Metamorfosi di Apuleio. hanno un significato iniziatico e mistico. sono elegia d'amore. cantano un epos tragico. sono un'opera di puro intrattenimento.

La favola di Amore e Psiche. è un romanzo di Apuleio. è un'ampia sezione centrale delle Metamorfosi di Apuleio. è un'opera in versi di Apuleio. è un altro titolo delle Metamorfosi.

La divinità che alla fine scioglie l'incantesimo cui è vittima Lucio è. Priapo. Zeus. Venere. Iside.

La Magia nelle Metamorfosi. è un tema estraneo, cui Apuleio dedica invece l'Apologia. gioca un ruolo fondamentale. E' un elemento che non ha a che fare con Apuleio, uomo profondamente religioso. Vi è dedicato un minimo spazio.

Letteratura apologetica è la definizione. scritti poetici religiosi. La traduzione di Antico e Nuovo Testamento. scritti di difesa teoretica. scritti pagani.

Tertulliano è. un poeta. un apologeta. un padre della Chiesa. un filosofo.

Girolamo definisce Tertulliano, in considerazione dello stile. magnus. vir ardens. campione della Cristianità. fato profugus.

La letteratura apologetica latina. è una produzione poetica destinata al rito. si basa su elementi dialettici e razionali. è traduzione dei testi greci. si contraddistingue per i toni veementi e appassionati.

La prima lingua degi scrittori Cristiani è. il latino. l'aramaico. l'ebraico. il greco.

La prima ligua degi scrittori Cristiani è. il greco. il latino. l'ebraico. l'aramaico.

Tertulliano è. un apologeta. un padre della Chiesa. un poeta. un filosofo.

Girolamo definisce Tertulliano, in considerazione dello stile. fato profugus. vir ardens. magnus. campione della Cristianità.

La letteratura apologetica latina. è una produzione poetica destinata al rito. è traduzione dei testi greci. si contraddistingue per i toni veementi e appassionati. si basa su elementi dialettici e razionali.

Letteratura apologetica è la definizione. scritti di difesa teoretica. La traduzione di Antico e Nuovo Testamento. scritti poetici religiosi. scritti pagani.

Cosa son gli acta martyrum?. Un carme poetico di Lattanzio. Relazioni dei processi dei primi cristiani. Elogi funebri. Un'opera storica sul Cristianesimo.

Cosa sono gli acta martyrum?. Un carme poetico di Lattanzio. Elogi funebri. Un'opera storica sul Cristianesimo. Relazioni dei processi dei primi cristiani.

Negli scrittori cristiani il tema della Provvidenza. si contrappone alla visione pagana degli epicurei. eredita la visione pagana degli epicurei. è di chiara derivazione stoica. convice fianco a fianco con l'epicureismo.

La letteratura cristiana antica sorge. entro il seno della letteratura latina pagana. in un momento di decadenza della letteratura pagana. entro il seno della letteratura greca pagana. in un momento di ripresa della letteratura pagana.

L'uccello fenice nella simbologia cristiana. rappresenta Cristo in quanto risorge. rappresenta la punizione della colpa in quanto si da' fuoco. rappresenta la dissoluzione del peccato. Rappresenta il demonio, perché brucia.

Lattanzio fu definito. Virgilio cristiano. Cicerone cristiano. Cicerone pagano. Seneca cristiano.

La letteratura cristiana antica sorge. entro il seno della letteratura greca pagana. entro il seno della letteratura latina pagana. in un momento di ripresa della letteratura pagana. in un momento di decadenza della letteratura pagana.

Negli scrittori cristiani il tema della Provvidenza. si contrappone alla visione pagana degli epicurei. convice fianco a fianco con l'epicureismo. è di chiara derivazione stoica. eredita la visione pagana degli epicurei.

Lo stile di Cipriano è improntato. ad una dotta ed erudita difesa dei valori cristiani. ad una rasserenante ma sofferta carità. ad un sermo humilis, plebeo, destinato ai ceti più umili. ad un'esaltata e aggressiva difesa dei valori cristiani.

Lo stile di Cipriano è improntato. ad un sermo humilis, plebeo, destinato ai ceti più umili. ad una dotta ed erudita difesa dei valori cristiani. ad una rasserenante ma sofferta carità. ad un'esaltata e aggressiva difesa dei valori cristiani.

Lattanzio fu definito. Seneca cristiano. Virgilio cristiano. Cicerone cristiano. Cicerone pagano.

L'uccello fenice nella simbologia cristiana. rappresenta Cristo in quanto risorge. rappresenta la punizione della colpa in quanto si da' fuoco. Rappresenta il demonio, perché brucia. rappresenta la dissoluzione del peccato.

L'Historia Augusta è. un'opera di Sallustio. un'opera di Livio. una raccolta di biografie di imperatori romani. un'opera di Svetonio.

Quinto Aurelio Simmaco è. un rappresentante dell'aristocrazia cristiana del IV secolo. un apologeta cristiano. un poeta della prima età imperiale. un rappresentante dell'aristocrazia pagana del IV secolo.

L'Historia Augusta è. un'opera di Livio. un'opera di Sallustio. un'opera di Svetonio. una raccolta di biografie di imperatori romani.

Le storie di Tacito sono continuate da. Simmaco. Ammiano Marcellino. Livio. Svetonio.

Elio Donato fu. un grammatico. un autore epico. un imperatore. un poeta di età augustea.

La questione dell'altare della Vittoria vide scontrarsi. Ambrogio e Agostino. Simmaco e Ambrogio. Simmaco e Girolamo. Simmaco e Boezio.

Quinto Aurelio Simmaco è. un apologeta cristiano. un rappresentante dell'aristocrazia cristiana del IV secolo. un poeta della prima età imperiale. un rappresentante dell'aristocrazia pagana del IV secolo.

Elio Donato fu. un autore epico. un poeta di età augustea. un grammatico. un imperatore.

Le stodie di Tacito sono continuate da. Simmaco. Ammiano Marcellino. Livio. Svetonio.

La questione dell'altare della Vittoria vide scontrarsi. Simmaco e Girolamo. Ambrogio e Agostino. Simmaco e Boezio. Simmaco e Ambrogio.

L'innografia latina. è opera di grandi Padri. rappresenta una produzione minore. ha valore essenzialmente devozionale non poetico. è traduzione dal greco.

Lo stile degli scrittori cristiani fu. sempre elevato e letterario. sempre umile e vicino al latino parlato dal popolo. di volta in volta diverso. condizionato dalle traduzioni dal greco.

L'esegesi biblica è. l'interpretazione e la spiegazione delle Scritture. Il titolo di un'opera di Ambrogio. Il titolo di un'opera di Agostino. Un genere di composizione letteraria.

Cosa si intende per letteratura patristica?. I testi sacri del Cristianesimo. La produzione cristiana in lingua greca. La traduzione di Antico e Nuovo Testamento. La produzione dei Padri della Chiesa.

Lo stile degli scrittori cristiani fu. sempre umile e vicino al latino parlato dal popolo. di volta in volta diverso. sempre elevato e letterario. condizionato dalle traduzioni dal greco.

L'esegesi biblica è. l'interpretazione e la spiegazione delle Scritture. Un genere di composizione letteraria. Il titolo di un'opera di Ambrogio. Il titolo di un'opera di Agostino.

Cosa si intende per letteratura patristica?. La traduzione di Antico e Nuovo Testamento. La produzione cristiana in lingua greca. I testi sacri del Cristianesimo. La produzione dei Padri della Chiesa.

L'innografia latina. è traduzione dal greco. rappresenta una produzione minore. è opera di grandi Padri. ha valore essenzialmente devozionale non poetico.

Il maestro di grammatica di Girolamo era. Svetonio. Cicerone. Servio. Elio Donato.

L'accusa a Girolamo di essere ciceroniano, non cristiano va intesa come. accusa di adottare uno stile troppo elaborato. accusa di adottare uno stile troppo umile. accusa di utilizzare uno stile proprio di autori pagani. accusa di paganesimo.

Il modello dell'epistolario di Girolamo è. Agostino. Cicerone, soprattutto per la lingua. Cicerone, anche se non per la lingua. I Vangeli.

Possiamo definire Girolamo protofilologo per. le sue opere esegetiche. quanto dice nelle sue epistole. la sua traduzione della Bibbia condotta sugli originali. i suoi inni sacri.

La traduzione della bibbia realizzata da anonimi nei primi secoli del cristianesimo si chiama. Vulgata. Africa. Itala. Africa o Itala.

La traduzione della bibbia realizzata da anonimi nei primi secoli del cristianesimo si chiama. Itala. Africa o Itala. Africa. Vulgata.

Il maestro di grammatica di Girolamo era. Svetonio. Cicerone. Servio. Elo Donato.

Possiamo definire Girolamo protofilologo per. la sua traduzione della Bibbia condotta sugli originali. quanto dice nelle sue epistole. i suoi inni sacri. le sue opere esegetiche.

Il modello dell'epistolario di Girolamo è. I Vangeli. Cicerone, anche se non per la lingua. Agostino. Cicerone, soprattutto per la lingua.

L'accusa a Girolamo di essere ciceroniano, non cristiano va intesa come. accusa di adottare uno stile troppo elaborato. accusa di paganesimo. accusa di adottare uno stile troppo umile. accusa di utilizzare uno stile proprio di autori pagani.

Secondo Agostino la letteratura pagana. non è degna di attenzione e studio. è stata definitivamente superata dagli autori cristiani. permane come modello insuperato. è l'unica in grado di formare anche il buon scrittore cristiano.

Ricordiamo Ausonio per. Il poemetto De reditu. il poemetto in esametri la Mosella. la raccolta di inni sacri Cathermerinon. Il poemetto de reptu Proserpinae.

Prudenzio è. un poeta e un funzionario imperiale. un imperatore. uno storico di tarda età imperiale. il maggior poeta pagano del IV secolo.

Commodiano è. il primo poeta cristiano. L'autore del poemetto De reditu. l'autore del poemetto de reptu Proserpinae. un poeta pagano del IV secolo.

Secondo Agostino la letteratura pagana. permane come modello insuperato. è l'unica in grado di formare anche il buon scrittore cristiano. è stata definitivamente superata dagli autori cristiani. non è degna di attenzione e studio.

Ricordiamo Ausonio per. Il poemetto De reditu. il poemetto in esametri la Mosella. Il poemetto de reptu Proserpinae. la raccolta di inni sacri Cathermerinon.

Prudenzio è. un poeta e un funzionario imperiale. il maggior poeta pagano del IV secolo. un imperatore. uno storico di tarda età imperiale.

Commodiano è. un poeta pagano del IV secolo. il primo poeta cristiano. L'autore del poemetto De reditu. l'autore del poemetto de reptu Proserpinae.

Ricordiamo Venanzio Fortunato soprattutto per. i suoi inni sacri, ancora cantati nella liturgia cristiana. la sua opera Historia Francorum. Le Ethimologiae. Le sue lettere.

Possiamo definire le Ethymologiae di Isidoro. una summa di tutta la cultura classico-cristiana. una raccolta di altissima poesia. una raccolta di lettere che ci offre uno spaccato della vita dell'epoca. una fondamentale opera storica cristiana.

La Historia Francorum è opera di. Gregorio di Tours. Boezio. Cassiodoro. Venanzio Fortunato.

Nelle Institutiones di Cassiodoro troviamo. le lettere scritte da Cassiodoro. un manuale pèer lo studio delle lettere sacre e profane. una cronaca della storia di età cristiana. Un lungo poema in esametri sulle virtù cristiane.

Ricordiamo Venanzio Fortunato soprattutto per. la sua opera Historia Francorum. Le Ethimologiae. i suoi inni sacri, ancora cantati nella liturgia cristiana. Le sue lettere.

Possiamo definire le Ethymologiae di Isidoro. una summa di tutta la cultura classico-cristiana. una raccolta di lettere che ci offre uno spaccato della vita dell'epoca. una raccolta di altissima poesia. una fondamentale opera storica cristiana.

La Historia Francorum è opera di. Boezio. Cassiodoro. Venanzio Fortunato. Gregorio di Tours.

Nelle Institutiones di Cassiodoro troviamo. un manuale pèer lo studio delle lettere sacre e profane. le lettere scritte da Cassiodoro. Un lungo poema in esametri sulle virtù cristiane. una cronaca della storia di età cristiana.

Boezio e Cassiodoro rappresentano. due campioni di una cultura esclusiavamente pagana. due figure emblematiche del passaggio dalla cultura pagana alla cultura cristiana. due campioni di una cultura esclusiavamente cristiana. due grandi autori di inni sacri.

Perché è stato posto il problema di un Boezio pagano?. Perché grazie a Boezio conosciamo la filosofia pagana. Perché prevale il punto di vista pagano rispetto a quello cristiano. Perché nel De consolatione Boezio fa pochissimi riferimenti alle Scritture e prova a fornmire risposte basate esclusivamente sulla logica. Perché Boezio si convertì solo in punto di morte al Cristianesimo.

Dal punto di vista prosodico, quali sono le caratteristiche delle parti in poesia del De consolatione?. Sono esclusivamente in metrica quantitativa. Sonoe sclusivamente in metrica accentuativa. Sono parte in metrica accentuativa, parte in metrica quantitativa. Sulla base delle nostre attuali conoscenze, non è possibile definirne la prosodia.

Boezio e Cassiodoro rappresentano. due campioni di una cultura esclusiavamente pagana. due figure emblematiche del passaggio dalla cultura pagana alla cultura cristiana. due campioni di ua cultura esclusiavamente cristiana. due grandi autori di inni sacri.

Boezio e Cassiodoro rappresentano. due campioni di una cultura esclusiavamente cristiana. due figure emblematiche del passaggio dalla cultura pagana alla cultura cristiana. due campioni di una cultura esclusiavamente pagana. due grandi autori di inni sacri.

In che senso possiamo definire Boezio un mediatore culturale. Per la sua attività di insegnamento. perché nel De Consolatione riassume tutte le teorie filosofiche greche. Per la sua attività politica di ambasciatore per conto del re Teodorico. Per la sua fondamentale opera di traduzione delle opere filosofiche greche.

La lingua di Boezio è. innovativa e tumultuosa. terribilemtne imbarbarita: quasi non è più latino. sciatta e vicina al sermo humilis. classicheggiante.

La lingua di Boezio è. terribilemtne imbarbarita: quasi non è più latino. sciatta e vicina al sermo humilis. innovativa e tumultuosa. classicheggiante.

In che senso possiamo definire Boezio un mediatore culturale. insegnamento. Per la sua fondamentale opera di traduzione delle opere filosofiche greche. perché nel De Consolatione riassume tutte le teorie filosofiche greche. Per la sua attività politica di ambasciatore per conto del re Teodorico.

Dal punto di vista prosodico, quali sono le caratteristiche delle parti in poesia del De consolatione?. Sono parte in metrica accentuativa, parte in metrica quantitativa. Sono esclusivamente in metrica quantitativa. Sonoe sclusivamente in metrica accentuativa. Sulla base delle nostre attuali conoscenze, non è possibile definirne la prosodia.

Modelli importanti per il Secretum di Petrarca furono. Seneca e Girolamo. Agostino e Boezio. Girolamo e Agostino. Girolamo e Boezio.

Con rionascita del XII secolo si intende. il momento di affermazione dei volgari nazionali. un periodo di stagnazione culturale, sociale ed economica. il fiorire dell'Umanesimo. un periodo di grande fioritura culturale, sociale ed economica.

La letteratura di età umanistica. è esclusivamente in latino. è esclusivamente in volgare. nessuna delle affermazioni proposte è corretta. è bilingue: in latino e nei volgari nazionali.

In epoca Medievale la Chiesa. rifiuta completamente ogni testimonanza e eredità letteraria pagana. si oppone alla cultura che esprime la volontà dell'Imperatore. è autorevole e quasi esclusiva detentrice della cultura. è tutta presa dall'opera di evangelizzazione dei barbari e non pensa alla cultrua.

Stretto collaboratore di Carlo magno fu. Isidoro di Siviglia. Cassiodoro. Alcuino di York. Boezio.

Modelli importanti per il Secretum di Petrarca furono. Agostino e Boezio. Girolamo e Boezio. Seneca e Girolamo. Girolamo e Agostino.

La letteratura di età umanistica. è esclusivamente in volgare. è esclusivamente in latino. nessuna delle affermazioni proposte è corretta. è bilingue: in latino e nei volgari nazionali.

Con rionascita del XII secolo si intende. un periodo di stagnazione culturale, sociale ed economica. il fiorire dell'Umanesimo. un periodo di grande fioritura culturale, sociale ed economica. il momento di affermazione dei volgari nazionali.

Stretto collaboratore di Carlo magno fu. Boezio. Isidoro di Siviglia. Alcuino di York. Cassiodoro.

In epoca Medievale la Chiesa. è tutta presa dall'opera di evangelizzazione dei barbari e non pensa alla cultrua. si oppone alla cultura che esprime la volontà dell'Imperatore. è autorevole e quasi esclusiva detentrice della cultura. rifiuta completamente ogni testimonanza e eredità letteraria pagana.

In età moderna il latino sporavvive come. lingua delle arti pratiche. lingua ufficiale dei documenti. lingua della poesia. lingua della scienza.

Il latino come lingua internazionale della scienza decade. alla fine del Settecento. alla fine dell'Ottocento. alla fine del Cinquecento. Nel XIX secolo.

In età moderna il latino resta la lingua ufficiale. della Repubblica di San Marino. dello Stato del Vaticano. della Repubblica Italiana. di nessuno stato.

La letteratura neolatina è. La letteratura in latino dell'Otto e Novecento. La letteratura in latino delle epoche in cui esiste anche una letteratura in volgare. La letteratura dei poetae novi. La letteratura in latino dei secoli moderni.

In età moderna il latino sporavvive come. lingua della poesia. lingua della scienza. lingua ufficiale dei documenti. lingua delle arti pratiche.

Il latino come lingua internazionale della scienza decade. Nel XIX secolo. alla fine del Settecento. alla fine del Cinquecento. alla fine dell'Ottocento.

La letteratura neolatina è. La letteratura in latino delle epoche in cui esiste anche una letteratura in volgare. La letteratura in latino dei secoli moderni. La letteratura in latino dell'Otto e Novecento. La letteratura dei poetae novi.

In età moderna il latino resta la lingua ufficiale. dello Stato del Vaticano. della Repubblica di San Marino. di nessuno stato. della Repubblica Italiana.

Gli inizi della letteratura latina. si collocano, quadsi d'un tratto, a metà del sec. V a. C. sono determinati dalla conquista della Grecia, nel II sec. a. C. si collocano, quadsi d'un tratto, a metà del sec. III a. C. sono frutto di una lunga e lenta evoluzione, documentata passo a passo, fino al sec. III.

La letteratura latina. nessuna delle affermazioni è corretta. per tutta la sua storia è aristocratica ed elitaria. dopo Plauto perde il contatto diretto con le sue origini popolari e democratiche. per tutta la sua storia è democratica e popolare.

Arma virumque cano... è l'incipit di un'opera celeberrima, quale?. De rerum natura. De officiis. De bello gallico. Eneide.

Cosa scrisse Livio?. De rerum natura. Metamorfosi. Historiae. De coniuratione Catilinae.

La letteratura latina. per tutta la sua storia è democratica e popolare. per tutta la sua storia è aristocratica ed elitaria. nessuna delle affermazioni è corretta. dopo Plauto perde il contatto diretto con le sue origini popolari e democratiche.

Arma virumque cano... è l'incipit di un'opera celeberrima, quale?. De bello gallico. De officiis. De rerum natura. Eneide.

Cosa scrisse Livio?. Historiae. Metamorfosi. De rerum natura. De coniuratione Catilinae.

Gli inizi della letteratura latina. sono frutto di una lunga e lenta evoluzione, documentata passo a passo, fino al sec. III. si collocano, quadsi d'un tratto, a metà del sec. III a. C. si collocano, quadsi d'un tratto, a metà del sec. V a. C. sono determinati dalla conquista della Grecia, nel II sec. a. C.

Report abuse