rtghrwhgw cg
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() rtghrwhgw cg Description: Domande "complicate" |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
07. Qual è la definizione corretta dell'affinità elettronica di un atomo?. è la variazione di energia legata all'acquisto di un elettrone. è la variazione di energia per la cessione di un elettrone. è la misura della tendenza ad attrarre elettroni di legame. è la misura della tendenza ad attrarre elettroni. 02. Il candidato indichi in quale delle seguenti sostanze il legame è dovuto principalmente a forze elettrostatiche: acido cloridrico. cloruro di sodio. anidride nitrica. diamante. 10. Cosa è un ibrido di risonanza?. strutture ben descritte dalle strutture di Lewis. una combinazione delle possibili strutture che descrivono molecole in cui c'è almeno un legame multiplo dalla posizione non definita. un movimento di elettroni tra gli atomi in molecole in cui c'è almeno un legame multiplo dalla posizione non definita. strutture molecolari in cui ci sono delle coppie elettroniche. 01. Un legame covalente polarizzato si instaura fra: tra molecole con polarità opposte. tra due atomi che hanno differente elettronegatività. tra un atomo di metallo e uno di non metallo. ioni di carica opposta che formano composti globalmente neutri. La differenza di elettronegatività di due atomi in una molecola spiega il carattere covalente o ionico del legame. Indicare tra le seguenti molecole quella che. CsF. HF. O2. H2. 04. Quali dei seguenti collegamenti intermolecolari si possono costruire tramite un legame a idrogeno?. HBr con HBr. CH3OCH3 con CH3OCH3. CH3NH2 con CH3NH2. HBr con CH3OCH3. 16. Quali variabili mette in relazione la legge di Charles?. pressione e temperatura. volume e temperatura. volume e pressione. pressione, volume e massa. 22. La legge di Gay-Lussac afferma che a volume costante la pressione di un gas è: inversamente proporzionale alla sua temperatura assoluta. inversamente proporzionale alla costante universale R. direttamente proporzionale alla sua temperatura assoluta. direttamente proporzionale al numero di moli di gas. 01. Quali delle seguenti proprietà non appartiene ai solidi metallici?. hanno buona conduttività termica. hanno buona conduttività elettrica. hanno solo bassi punti di fusione. sono malleabili. 05. Quali delle seguenti proprietà appartiene ai solidi ionici?. non sono cristallini. sono duri. hanno bassi punti di fusione. sono malleabili. 07. Quali delle seguenti proprietà contraddistingue i solidi amorfi?. sono malleabili. hanno solo bassi punti di fusione. sono cristallini. hanno bassa conduttività elettrica. 10. Durante la fusione di un corpo che si trova allo stato solido quali delle seguenti grandezze del sistema non cambia?. la densità. la temperatura. l'energia termica. il volume. 06. Quale dei seguenti composti è insolubile in acqua?. NaCl. glucosio. Na2CO3. SiO2. 09. Una soluzione sovrasatura: è una soluzione in cui al diminuire della temperatura si verifica la precipitazione del soluto. è una soluzione stabile. è una soluzione in cui il solvente è maggiore del soluto. è una soluzione in cui soluto e solvente sono in equilibrio. 05. Quale dei seguenti fenomeni non si verifica quando si diluisce una soluzione acquosa di un non elettrolita?. aumento della temperatura di ebollizione. diminuzione della molarità. aumento della tensione di vapore. aumento della temperatura di congelamento. 06. Una soluzione A è ipertonica rispetto ad una soluzione B se: i valori delle proprietà colligative di B sono maggiori di quelli della soluzione A. separando le due soluzioni mediante una membrana semipermeabile si instaura un flusso netto di solvente da B verso A. separando le due soluzioni mediante una membrana semipermeabile si instaura un flusso netto di solvente da A verso B. la soluzione a si trova ad una temperatura maggiore rispetto alla soluzione B. Una soluzione A è 1.0 M con un soluto non ionico e acqua come solvente. La soluzione B è 1.0 M con lo stesso soluto non ionico ed etanolo come solvente. Quale delle due soluzioni avrà il maggiore innalzamento del punto di ebollizione?. La soluzione A perchè la costante ebullioscopica per l'etanolo è minore che per l'acqua. Nessuna delle due soluzioni dato che la costante ebullioscopica è pressochè identica per i due solventi. La soluzione A perchè il numero di particelle è maggiore rispetto alla B. La soluzione B perchè la costante ebullioscopica per l'etanolo è maggiore che per l'acqua. In base alle proprietà colligative delle soluzioni stabilire quale tra le seguenti soluzioni ha il punto di ebollizione più alto: a) 0,50M NaCl b) 0,50M MgCl2 c) 0,50M C12H22O11 (saccarosio). Il punto di ebollizione più alto lo ha la soluzione di saccarosio perchè ha un maggiore peso molecolare e quindi una maggiore concentrazione di particelle. Il punto di ebollizione più alto lo ha la soluzione di cloruro di sodio perchè ha una maggiore concentrazione di particelle. Il punto di ebollizione più alto lo ha la soluzione di cloruro di magnesio perchè ha una maggiore concentrazione di particelle. Il punto di ebollizione più alto lo ha sia la soluzione di cloruro di magnesio che quella di saccarosio perchè hanno una maggiore concentrazione di particelle. Si sciolgono 10 g di zucchero (massa molare =342,3 g/mol) in una tazza di acqua (225g). Qual è il punto di congelamento della soluzione sapendo che l'acqua gela a 0.0 °C e la costante del punto crioscopico è Kpc= -1.86 °C/m?. -0,24 °C. 0,24°C. 2,4 °C. -2,4 °C. 07. Quali dei seguenti processi è ENDOTERMICO?. la fusione di un solido. il congelamento di un liquido. la combustione del metano. il raffreddamento di acqua allo stato liquido. 12. Data la legge di Hess, individuare quali tra le seguenti affermazioni sul valore di ΔrH° è sbagliata: il processo complessivo per il calcolo del ΔrH° può essere anche una successione di stadi. il valore complessivo è pari alla somma dei valori di ΔrH° delle singole reazioni. il valore complessivo è pari alla differenza dei valori di ΔrH° delle singole reazioni. il valore complessivo di ΔrH° può essere rappresentato con diagrammi dei livelli di energia. 15. Il candidato indichi per quale dei seguenti processi il ΔH è negativo: per il processo di fusione e condensazione. per il processo di condensazione e solidificazione. per il processo di sublimazione ed ebollizione. per il processo di ebollizione e fusione. 17. Quali dei seguenti processi è ESOTERMICO?. la sublimazione di ghiaccio secco. la fusione del ghiaccio. l'evaporazione di etanolo. la combustione del metano. 02. In quali condizioni ΔGreaz sarà con maggiore probabilità negativo per la reazione A(g) → B(g)?. PA = 0.010 atm; PB = 0.010 atm. PA = 10 atm; PB = 10 atm. PA = 10 atm; PB = 0.010 atm. PA = 0.010 atm; PB = 10 atm. 09. Se conosciamo il valore del calore di un processo reversibile, 800 J, a 25 °C, quale è il valore della variazione di entropia ΔS?. -2,68 J/K. 0,37 J/K. 3,7 J/K. 2,68 J/K. 10. Quale delle seguenti risposte è corretta per un processo endotermico: non può essere spontaneo. potrebbe essere spontaneo. è sempre spontaneo. cedendo calore è spontaneo. 11. Indicare il nome IUPAC di HCl: dicloruro di idrogeno. acido cloridrico. cloruro di idrogeno. cloruro di diidrogeno. 03. Indicare l'affermazione sbagliata rispetto ai catalizzatori: accelerano le reazioni chimiche. variano l'energia di attivazione cambiando gli intermedi di reazione. gli enzimi sono catalizzatori delle reazioni biochimiche. vengono consumati durante le reazioni chimiche. 04. Quale di queste affermazioni è quella corretta riguardo i catalizzatori?. il catalizzatore si lega alle molecole di reagente e poi rimane legato ad esse come prodotto. l'energia totale della reazione viene modificata. le molecole dei reagenti non sono influenzate dalla presenza del catalizzatore. il profilo energetico della reazione è cambiato con una energia di attivazione più bassa. 05. La velocità di una reazione non dipende: dalla temperatura. dall'orientamento delle molecole che devono reagire. dalla pressione atmosferica sul solvente di reazione. dalla natura e dalla concentrazione dei reagenti. 14. Data una reazione chimica del I ordine dire da quale parametro NON dipende il tempo di dimezzamento di questa reazione: dalla pressione. dalla concentrazione iniziale. dalla temperatura. dalla concentrazione del reagente. 15. Quale tra le seguenti affermazioni riguardo agli enzimi è sbagliata?. gli enzimi permettono che alcune reazioni naturalmente lente possano avvenire a velocità molto più elevate. gli enzimi sono molecole organiche che si inseriscono nelle reazioni biochimiche rendendole più veloci. gli enzimi modificano le reazioni biochimiche aumentando la velocità di reazione. gli enzimi sono proteine contenenti un sito catalitico. 02. In una reazione chimica reversibile lo studente indichi quando la velocità della reazione da sinistra a destra è uguale a quella da destra a sinistra: quando la reazione è esotermica verso destra. quando la reazione è esotermica verso sinistra. quando la reazione è all'equilibrio. quando la concentrazione dei reagenti è uguale a quella dei prodotti. 07. Per l'equilibrio 2SO2(g)+ O2(g) ↔2SO3(g), la K diminuisce all'aumentare della temperatura. Posso dedurre che: la reazione è esotermica. la reazione è endotermica. la reazione è indipendente dalla temperatura. la reazione è equilibrata e non varia con la temperatura. La decomposizione di NH4HS è una reazione endotermica NH4HS(s) = NH3(g) + H2S(g) quale delle seguenti perturbazioni alla miscela all'equilibrio avrà come effetto un aumento della produzione di H2S. Un aumento della quantità di NH4HS nel reattore. Un aumento della temperatura. Tutte le perturbazioni indicate. Una diminuzione del volume del reattore (a T costante). 01. Riguardo le proprietà colligative quali delle seguenti affermazioni è errata?. sono indipendenti dall'identità chimica del soluto. dipendono dalle quantità relative di soluto e di solvente. possono spiegare molti fenomeni chimico fisici macroscopici. sono indipendenti dalla temperatura. 05. Quanto è il valore di pH di una soluzione di NaOH 0,1 M?. 7. 13. 1. 13.9. 08. In seguito al processo di ionizzazione, l'acqua: modifica il suo pH a causa di notevole presenza di ioni H+. dissocia in ioni i soluti in essa presenti. ha alcune delle sue molecole dissociate in ioni idronio e ioni ossidrili. dissocia permanentemente in ioni idronio e ioni ossidrili. 06. In una soluzione a pH=3 la concentrazione di ioni ossidrile è pari a: [OH-] = 10^3. [OH-] = 10-^11. [OH-] = 10-^9. [OH-] = 10-^3. 07. Il candidato indichi qual è il pH di una soluzione acquosa di NaCl 0,2 Molare: pH = 6.0. pH = 9.0. pH = 4.0. pH = 7.0. 10. Quali tra le seguenti coppie acido-base formeranno, se miscelate in eguale concentrazione, una soluzione basica?. NH3 e H2CO3. NaOH e HClO4. NH3 e HCl. NaOH e H2CO3. Considerare due soluzioni acquose di acido nitroso (HNO2). La soluzione A ha la concentrazione di 0.55M e la soluzione B ha concentrazione 1.25M. Quale delle seguenti affermazioni è quella corretta?. la soluzione B ha la percentuale di ionizzazione maggiore e la A il pH più alto. la soluzione A ha la percentuale di ionizzazione maggiore e la B il pH più alto. la soluzione B ha la percentuale di ionizzazione maggiore e il pH più alto. la soluzione A ha la percentuale di ionizzazione maggiore e il pH più alto. 06. Quale è il pKa per l'acido coniugato dell'ammoniaca (Kb=1,8 *10-5)?. 5.6. 9.25. 1.8. 3.75. 01. Se effettuo una titolazione di acido acetico con soda: sto effettuando la titolazione di un acido forte con una base debole. sto effettuando la titolazione di un acido debole con una base forte. sto effettuando la titolazione di un acido forte con una base forte. sto effettuando la titolazione di un acido debole con una base debole. 11. Come si definiscono i tamponi?. soluzioni che mantengono il valore del pH anche se sono aggiunte quantità di acido e di base in quantità non eccessive. soluzioni che mantengono la temperatura corporea. soluzioni che mantengono inalterata la forza ionica. soluzioni che mantengono il valore del pH anche se sono aggiunte quantità di acido e di base in eccesso. 12. Tra le seguenti affermazioni relative al perchè nei sistemi biologici è importante il sistema tampone indicare la risposta errata: perché le reazioni chimiche sono sensibili al pH. perché molte molecole biologiche possono cambiare la loro carica al variare del pH. i fluidi biologici sono soluzioni tampone. perché le reazioni biochimiche avvengono solo in condizioni di neutralità. 15. L'effetto dello ione comune cosa comporta in una soluzione?. l'aumento della ionizzazione di un acido debole o di una base debole. l'aumento della ionizzazione di un acido forte o di una base forte. l'annullamento della ionizzazione di un acido debole o di una base debole. l'annullamento della ionizzazione di un acido forte o di una base forte. 01. Ho del cloruro di argento e provo a trattarlo con un acido forte, cosa accade?. non si scioglie perché il cloruro è una base forte. in generale si scioglie sempre. si scioglie perché è una base debole. non si scioglie perché il cloruro è una base debole. 06. Lo ione a comune ha effetto sulla solubilità?. a volte. solo se gli ioni sono diversi. si, sempre. no, mai. Sapendo che il cianuro di argento, AgCN, è un sale insolubile con Kps = 2x10-16 e che ha un pKa (HCN) = 9,40, indicare tra i seguenti il valore corretto della. S = 2x10^-16 M. S = 2x10^-4 M. S = 2x10^-6 M. S = 4x10^-3 M. 03. Un ossidante è una sostanza contenente almeno un atomo che nella reazione considerata: perde elettroni. acquista elettroni. acquista nuclei. acquista neutroni. 10. In una cella elettrochimica, Q = 0.001 e K = 0.10. Quale delle seguenti affermazioni è vera?. Sia Ecella sia E°cella sono positivi. Ecella è positivo e E°cella è negativo. Ecella è negativo e E°cella è positivo. Sia Ecella sia E°cella sono negativi. 20. Un agente ossidante non: acquista elettroni. cede elettroni. si riduce. fa avvenire un'ossidazione. 05. Cosa è la fem?. forza elettromotrice, data dalla differenza di potenziale ai due elettrodi. forza elettromotrice, data da una differenza di corrente elettrica. forza elettrostatica. forza di variazione di massa elettrica. 06. Da cosa non dipende il Potenziale di cella?. dalla corrente erogata. dalla temperatura. dalla concentrazione dei reagenti e dei prodotti. dalla natura della semicella. Il potenziale di elettrodo standard per l'elettrodo Zn/Zn2+ è di E°=-0.76V. Come si confrontano le energie potenziali relative di un elettrone all'elettrodo Zn/Zn2+ e all'elettrodo standard ad idrogeno?. Un elettrone all'elettrodo Zn/Zn2+ ha la stessa energia potenziale di un elettrone all'elettrodo standard ad idrogeno. Un elettrone all'elettrodo Zn/Zn2+ ha un'energia potenziale minore di un elettrone all'elettrodo standard ad idrogeno. non si può dire nulla sull'energia potenziale relativa di un elettrone al potenziale standard ad idrogeno. Un elettrone all'elettrodo Zn/Zn2+ ha un'energia potenziale maggiore di un elettrone all'elettrodo standard ad idrogeno. Sapendo che il cianuro di argento, AgCN, è un sale insolubile con Kps = 2x10-16 e che ha un pKa (HCN) = 9,40, indicare tra i seguenti il valore corretto della sua solubilità a pH = 1: S= 2x10-16M. S= 2x10-4M. S= 2x10-6M. S= 4x10-3M. |