option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Psychology of development 3”4a

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Psychology of development 3”4a

Description:
Line 4a

Creation Date: 2023/11/18

Category: Others

Number of questions: 10

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

1. Quale tra questi è un’area di interesse della psicologia dello sviluppo. a. La crescita sociale dell’essere umano nel corso del proprio ciclo di vita. b. La formazione ed educazione dell’essere umano durante tutta la sua vita. c. Lo studio dell’interazione tra le persone. d. La ricerca scientifica delle funzioni psicologiche di base.

2. In base alla teoria di Bronfenbrenner è definito….. “ il sistema costituito da una o più situazioni ambientali in cui l’individuo, in via di sviluppo, non è un partecipante attivo, ma in cui si verificano degli eventi che determinano o sono determinati da ciò che accade nella situazione ambientale che comprende l’individuo stesso “. a. Microsistema. b. Macrosistema. c. Mesosistema. d. Esosistema.

3. L’osservazione non è. a. Registrare fedelmente la realtà. b. Fondata sempre su un’ipotesi o su una curiosità. c. Un momento intermedio tra la percezione del fenomeno e la sua interpretazione. d. Esposta al rischio della soggettività.

4. Quale metodo ha sviluppato Piaget per studiare il pensiero infantile dai 2-3 anni agli 11-12 anni. a. Osservazione. b. Colloquio clinico. c. Intervista. d. Critico.

5. Si indichi l’ordine attraverso il quale, secondo Bruner, il bambino acquisisce un pensiero maturo. a. Esecutiva-simbolica-iconica. b. Simbolica-iconica-esecutiva. c. Esecutiva-iconica-simbolica. d. Simbolica-esecutiva-iconica.

6. Quali scale forniscono un punteggio composito che rappresenta la capacità cognitiva generale, ed altri punteggi che rappresentano il funzionamento cognitivo in domini specifici. a. Le scale Kuno Beller. b. Le scale Wechsler. c. Le scale osservative. d. Le scale formali.

7. Il “ compito della falsa credenza “ verifica. a. La capacità di teoria della mente dei bambini. b. Il ricordo di event passati nei bambini. c. Il riuscire a comprendere se è realtà o finzione-. d. Il credere, da parte del bambino, incondizionatamente che tutti provino affetto per lui.

8. La disortografia. a. È un disturbo legato alla difficoltà di riconoscere i segni numerici. b. È un disturbo delle capacità di leggere correttamente. c. È un disturbo delle abilità grafo-motorie. d. È un disturbo delle abilità di codifica a livello fonologico e relativa alla componente correttezza della scrittura.

9. Che tipo di attaccamento ha un bambino che mostra un equilibrio tra vicinanza al caregiver e l’esplorazione dell’ambiente, mostra disagio alla separazione, al ritorno del caregiver desidera vicinanza e contatto, che, una volta consolato, torna ad esplorare. a. Insicuro ansioso ambivalente. b. Insicuro evitante. c. Sicuro. d. Insicuro disorganizzato.

10. In riferimento ai DSA l’utilizzo di schemi e mappe è da considerare. a. Una misura dispensativa. b. Una misura attentiva. c. Uno strumento alternativo. d. Uno strumento compensativo.

Report abuse
Chistes IA