Scienza delle finanze
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Scienza delle finanze Description: prof. Platoni Silvia |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente la concezione organicistica dello Stato?. L’individuo è libero di perseguire i propri fini senza interferenze statali. Lo Stato è un artefatto creato per regolare l’economia. Gli obiettivi della società sono fissati dallo Stato e la collettività è posta al di sopra dell’individuo. Lo Stato esiste per garantire il bene dei cittadini come individui. Cosa si intende per funzione di allocazione secondo Musgrave?. La regolazione del livello dell’attività economica. La distribuzione delle risorse attraverso trasferimenti monetari. La modalità efficiente di offerta dei servizi pubblici e di prelievo fiscale. L’offerta di servizi reali ai cittadini. La funzione di stabilizzazione, secondo Musgrave, ha come obiettivo principale: correggere la distribuzione delle risorse realizzata dal mercato. garantire l’efficienza nella produzione pubblica. garantire il pieno impiego e il controllo dell’inflazione. regolare la redistribuzione delle risorse. La redistribuzione delle risorse secondo Musgrave può avvenire attraverso: trasferimenti monetari e offerta di servizi reali. incentivi all’attività produttiva. produzione pubblica. regolamentazione di attività private. Quale delle seguenti posizioni è associata alla tradizione meccanicistica?. Lo Stato deve avere un controllo totale sulla società. Lo Stato deve avere poteri estremamente limitati, come sostenuto dal pensiero liberale. Lo Stato deve fissare gli obiettivi della società e guidarla alla loro realizzazione. Gli individui esistono solo come parti della collettività. Che cos’è l’Economia del Benessere?. Una teoria sui salari. Una teoria sui prezzi. Un contesto teorico che mira al massimo benessere collettivo. Un modello matematico sulla disoccupazione. La teoria normativa. fornisce indicazioni circa la relazione tra diversi obiettivi di politica economica. individua i nessi causali tra le variabili economiche. fornisce indicazioni circa la relazione tra diversi strumenti di politica economica. individua gli obiettivi di politica economica e gli strumenti idonei per il loro raggiungimento. La teoria positiva. individua gli obiettivi di politica economica e gli strumenti idonei per il loro raggiungimento. fornisce indicazioni circa la relazione tra strumenti specifici e possibili obiettivi di politica economica. individua i nessi causali tra le variabili economiche. individua i nessi casuali tra le variabili economiche2. Quale affermazione è corretta riguardo a correlazione e causalità?. La correlazione implica sempre causalità. La causalità può essere dedotta direttamente dalla correlazione. La causalità esiste solo quando non c’è correlazione. La correlazione non dimostra necessariamente causalità. Quale metodo è utilizzato quando gli studi sperimentali non sono possibili?. Simulazione economica. Analisi normativa. Teoria dei giochi. Analisi dei dati osservati fuori da contesti sperimentali. Cosa indica un’allocazione Pareto efficiente in un’economia di puro scambio?. Nessun individuo può migliorare il proprio benessere senza peggiorare quello di un altro. L’uguaglianza nella distribuzione delle risorse. La riduzione delle disuguaglianze sociali. La massimizzazione del benessere di tutti i consumatori. Qual è la condizione di efficienza paretiana in un’economia di puro scambio?. La minimizzazione dei costi marginali. L’uguaglianza tra costi di produzione e ricavi. L’uguaglianza tra prezzi di domanda e offerta. L’uguaglianza dei saggi marginali di sostituzione per tutti i consumatori. Quali concetti sono particolarmente rilevanti nell’Economia del Benessere?. Profitto e crescita. Equità e innovazione. Efficienza ed equità. Efficienza e sostenibilità. Quando è possibile un miglioramento paretiano nel consumo?. Quando è possibile migliorare il benessere di un individuo senza peggiorare quello di un altro. Quando si riducono i costi di produzione. Quando il tasso di disoccupazione è nullo. Quando si massimizzano i profitti delle imprese. Quali condizioni devono essere rispettate per un ottimo paretiano?. Produzione massimizzata, equità distributiva, minimizzazione delle risorse. Scambio efficiente, produzione efficiente, efficienza complessiva. Efficienza nei costi, nella produzione e nella sostenibilità. Efficienza nei profitti, scambio rapido, minima disoccupazione. Quando un’allocazione dei fattori produttivi L e K è tecnicamente efficiente?. Quando la produzione di un bene non può essere incrementata senza decrementare la produzione dell’altro. Quando entrambi i beni hanno lo stesso costo di produzione. Quando si usano solo risorse limitate. Quando la produzione di entrambi i beni è massimizzata. Cosa rappresenta un miglioramento paretiano nella produzione?. La riduzione dei fattori produttivi L e K. L’aumento della produzione di un bene senza ridurre quella dell’altro. La riduzione della produzione di un bene per incrementare quella dell’altro. L’aumento della produzione di entrambi i beni. Cos’è la frontiera delle possibilità produttive?. Una retta che rappresenta i costi marginali dei prodotti. La curva che rappresenta il profitto massimo di un’impresa. Una curva che mostra i livelli di efficienza dei consumatori. Il luogo di punti che indica il massimo della quantità che si può produrre di un bene, data la quantità prodotta. Perché la frontiera delle possibilità produttive è inclinata negativamente?. Perché per produrre maggiore quantità di un bene si deve sottrarre risorse alla produzione dell’altro bene. Perché i fattori produttivi sono illimitati. Perché non esiste produzione efficiente. Perché rappresenta il livello minimo di produzione. Quale condizione deve essere rispettata affinché ci sia efficienza paretiana nella produzione?. L’uguaglianza tra offerta e domanda. L’uguaglianza tra capitale e lavoro impiegati. L’uguaglianza dei prezzi dei fattori di produzione. L’uguaglianza dei saggi marginali di sostituzione tecnica per tutti i beni. Quale allocazione tra i punti della curva U rappresenta l’allocazione migliore?. Il punto più vicino all’origine. Dipende dai giudizi di valore sulla distribuzione delle utilità. Il punto dove l’utilità è massima per un individuo. Il punto più lontano dall’origine. Qual è una condizione necessaria affinché un’economia sia efficiente?. I beni sono prodotti in modo casuale. I beni devono essere prodotti a costo minimo e nella combinazione che i consumatori sono disposti ad acquistare. I beni devono essere prodotti a costo minimo. I beni devono essere prodotti indipendentemente dalle preferenze dei consumatori. Cosa stabilisce il primo teorema dell’Economia del Benessere?. Il mercato non raggiunge mai l’efficienza. Le risorse sono allocate in maniera inefficiente in un mercato concorrenziale. Le risorse sono allocate in maniera Pareto efficiente in un equilibrio di concorrenza perfetta. L’intervento dello Stato non è necessario. Cosa rappresenta la frontiera delle utilità possibili U in un’economia?. Il massimo benessere raggiungibile solo per una persona. Il costo marginale totale dei due beni. Il livello minimo di efficienza economica. L’utilità massima che un individuo può ottenere dato il livello di utilità dell’altro individuo. Qual è la motivazione per l’intervento pubblico secondo il primo teorema dell’Economia del Benessere?. Per ridurre i profitti delle imprese. Per sostenere la concorrenza perfetta. Per correggere i fallimenti del mercato. Per avvicinare l’esito di mercato alla concorrenza perfetta. Qual è la motivazione dell’intervento pubblico secondo il secondo teorema dell’Economia del Benessere?. Effettuare redistribuzioni coerenti con la funzione di benessere sociale. Correggere i fallimenti del mercato. Garantire la concorrenza perfetta. Migliorare l’efficienza della produzione. Qual è il significato del secondo teorema dell’Economia del Benessere?. Un’allocazione inefficiente è sempre da preferire. Le imposte lump sum sono sempre inefficaci. Qualsiasi allocazione Pareto efficiente può essere raggiunta come equilibrio concorrenziale tramite trasferimento. Un’allocazione efficiente è sempre equa. Quali sono le più note funzioni di benessere sociale W?. Utilitaristica, rawlsiana, egualitaria. Rawlsiana, marginalista, liberale. Egualitaria, comunista, marginalista. Utilitaristica, marginalista, comunista. Qual è la differenza principale tra un ottimo paretiano e un ottimo sociale?. L’ottimo paretiano considera solo i sussidi governativi, mentre l’ottimo sociale considera solo le imposte. L’ottimo paretiano si basa sull’efficienza, mentre l’ottimo sociale si basa su presupposti di valore come principi etici e idee di giustizia. L’ottimo paretiano si ottiene solo in economie di mercato, mentre l’ottimo sociale si ottiene solo in economie pianificate. L’ottimo paretiano considera solo l’efficienza produttiva, mentre l’ottimo sociale considera solo l’efficienza nello scambio. Che cosa rappresenta la funzione del benessere sociale W?. La produttività totale dell’economia. Le preferenze della società sulla distribuzione delle utilità. Il costo marginale della produzione. Il prezzo di equilibrio di mercato. Qual è la perdita secca associata all’imposizione di una tassa unitaria da parte dello Stato?. L’aumento del prezzo di vendita del bene. La riduzione del surplus totale dei consumatori e dei produttori causata dalla tassa. L’importo totale della tassa raccolta. La differenza tra il costo marginale e il prezzo di mercato. Qual è la perdita secca associata alla concessione di un sussidio unitario da parte dello Stato?. La differenza tra il prezzo di mercato e il prezzo sussidiato. La somma dei surplus dei consumatori e dei produttori. Il costo totale del sussidio. La differenza tra la riduzione del surplus del produttore e l’aumento del surplus del consumatore causata dal sussidio. Quando è massima la somma dei surplus nel modello di equilibrio parziale?. In corrispondenza del prezzo di equilibrio di concorrenza. Quando il prezzo è superiore al costo marginale. Quando lo Stato impone un sussidio. Quando il costo marginale è uguale al costo medio. Nel modello di equilibrio parziale che cosa rappresenta l’area al di sotto della curva di domanda D fino al prezzo?. Surplus lordo del consumatore. Ricavo netto del produttore. Surplus netto del consumatore. Costo totale del produttore. Come viene determinato il surplus netto del produttore nel modello di equilibrio parziale?. Come la differenza tra il ricavo lordo e i costi totali. Come la differenza tra il costo marginale e il costo medio. Come l’area sotto la curva di domanda. Come l’area al di sopra della curva di offerta S fino al prezzo. Qual è una critica all’individualismo nell’Economia del Benessere?. Non fornisce spiegazioni adeguate per forme di intervento pubblico che negano che l’individuo sia il miglior giudice del proprio benessere. Ignora completamente l’importanza del mercato libero. Considera solo i bisogni materiali degli individui. Non tiene conto delle preferenze dei consumatori. Cosa sono i “merit goods” secondo Richard Musgrave?. Beni che presentano problemi di non rivalità. Beni che lo Stato impone ai cittadini per il loro benessere. Beni che rientrano nella categoria dei beni pubblici. Beni che non interferiscono con le preferenze individuali. Qual è una delle principali limitazioni dell’Economia del Benessere?. L’impossibilità di conformare la realtà alla concorrenza perfetta in condizioni di pieno utilizzo delle risorse produttive. La mancanza di un mercato per tutti i beni. L’assenza di qualsiasi regolamentazione governativa. L’impossibilità di misurare il benessere dei singoli individui. Qual è l’idea principale dell’economia della felicità. Misurare il benessere utilizzando indicatori soggettivi di soddisfazione della vita. Ignorare la felicità individuale in favore della produttività economica. Misurare il benessere solo attraverso il reddito. Confrontare solo il consumo tra individui. Qual è la principale differenza tra equità procedurale ed equità consequenziale?. L’equità procedurale si basa sul reddito mentre l’equità consequenziale si basa sulla ricchezza. Non esiste una differenza significativa tra le due. L’equità procedurale si concentra sulle regole mentre l’equità consequenziale si concentra sui risultati. L’equità procedurale si concentra sui risultati mentre l’equità consequenziale si concentra sulle regole. Quale affermazione è corretta riguardo alla perdita secca derivante dall’esternalità?. È l’aumento del surplus del produttore. È la somma dei costi marginali privati. È la differenza tra i benefici sociali netti a Q1 e a Q*. Non è influenzata dal costo dell’esternalità. Che cos’è un’esternalità?. L’influenza dell’attività economica di un soggetto sul benessere di un altro, senza variazioni di prezzo. L’assenza di domanda per un bene. Una diminuzione della domanda. Un aumento di prezzo tra due beni. Con riferimento ad un’esternalità negativa, come si calcola il costo marginale sociale (MSC)?. Solo con il costo marginale privato (MPC). Sommando il costo marginale privato (MPC) al danno marginale (MD). Sommando il danno marginale (MD) al beneficio marginale. Sottraendo il danno marginale dal costo privato. Che cosa giustifica l’intervento pubblico secondo la teoria neoclassica?. Il fallimento del mercato. La creazione di monopoli. L’aumento della disoccupazione. La riduzione delle tasse. Cosa rappresenta il costo marginale privato (MPC) in un’esternalità negativa?. Il costo sociale totale dell’attività economica. Il costo netto per la collettività. Il costo per chi subisce l’esternalità. Il costo sostenuto da chi genera l’esternalità. Qual è il risultato previsto dalla fusione tra l’impresa che genera l’esternalità e quella che la subisce?. La riduzione dei costi marginali privati. La riduzione dell’output prodotto. L’annullamento completo dell’esternalità. L’internalizzazione dell’esternalità e l’aumento del profitto complessivo. In quale caso, secondo il Teorema di Coase, esiste la possibilità di raggiungere un accordo?. Solo quando MD = 0. Solo quando MPC = 0. Solo quando MB - MPC è negativo. Quando MD > MB - MPC. Cosa afferma il Teorema di Coase riguardo all’allocazione efficiente?. L’allocazione efficiente dipende da chi detiene i diritti di proprietà. L’allocazione efficiente è impossibile senza intervento statale. L’allocazione efficiente viene raggiunta indipendentemente da chi detiene i diritti di proprietà. L’allocazione efficiente non può essere raggiunta attraverso accordi privati. Qual è una possibile soluzione privata per correggere le esternalità?. Attribuzione dei diritti di proprietà (Teorema di Coase). Regolamentazione. Produzione pubblica. Sussidio pigouviano. Cosa rappresenta il beneficio marginale sociale (MSB) in caso di esternalità positiva?. La somma dei costi marginali privati e pubblici. Il beneficio totale ottenuto da chi genera l’esternalità. La differenza tra i costi e i benefici marginali. La somma del beneficio marginale privato (MPB) e del beneficio marginale esterno (MEB). Qual è una delle differenze principali tra imposta pigouviana e sussidio pigouviano?. Il sussidio richiede meno risorse pubbliche rispetto all’imposta. L’imposta riduce i profitti delle imprese mentre il sussidio li aumenta. L’imposta è applicata solo nei paesi in via di sviluppo. Entrambe le soluzioni hanno effetti identici sulla produzione. Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l’imposta pigouviana?. Un’imposta che copre il costo marginale esterno dell’esternalità. Un’imposta che riduce l’efficienza di produzione. Un’imposta che scoraggia l’innovazione tecnologica. Un’imposta che aumenta i profitti delle imprese. Qual è l’obiettivo dell’imposta pigouviana in termini di produzione?. Mantenere costante il livello di produzione. Ridurre la produzione al di sotto del livello efficiente. Portare la produzione al livello efficiente Q*. Aumentare la produzione oltre il livello efficiente. Come l’imposta pigouviana modifica la curva del costo marginale privato (MPC)?. La sposta verso l’alto di una distanza pari al danno marginale MD. La sposta verso il basso. Non ha effetto sulla curva MPC. La sposta lateralmente. Cosa induce un sussidio pigouviano nel contesto delle esternalità negative?. Elimina la necessità di regolamentazione. Induce le imprese a produrre a livello efficiente Q*. Riduce i profitti delle imprese che generano l’esternalità. Aumenta la produzione oltre il livello efficiente. Quale situazione si verifica quando un contraente ignora alcune informazioni rilevanti preesistenti alla stipula del contratto?. Selezione avversa. Azzardo morale. Fallimento di mercato. Informazione completa. In caso di adverse selection, cosa accade se viene offerto un contratto disegnato per i soggetti ad alto rischio?. I soggetti a basso rischio beneficiano del contratto. Si raggiunge un equilibrio di mercato duraturo. Tutti i soggetti lo sottoscrivono. Solo i soggetti ad alto rischio lo sottoscrivono. Nel caso di un pooling contract con premio unico medio, cosa accade al gruppo a basso rischio?. Stipulano un contratto separato. Ottengono un vantaggio dal contratto. Preferiscono non assicurarsi, portando a un fallimento di mercato. Stipulano il contratto senza problemi. Cos’è il self-selection constraint in un separating equilibrium?. La restrizione che garantisce che i soggetti ad alto rischio scelgano il contratto corretto. La restrizione che impedisce ai soggetti a basso rischio di sottoscrivere un contratto. Un vincolo che impedisce al principale di offrire premi differenziati. Un vincolo che obbliga a scegliere un contratto pubblico. Cosa accade se il principale offre un separating contract a soggetti a basso rischio con copertura parziale?. Il contratto viene rifiutato dai soggetti a basso rischio. Il contratto garantisce una copertura integrale a tutti. I soggetti a basso rischio partecipano al rischio. Si ottiene un equilibrio Pareto ottimale. In caso di azzardo morale, quando i soggetti compiono l’azione che riduce la probabilità dell’evento negativo?. Quando PL+S <PH. Quando PH è minore di PL. Quando la probabilità pH è inferiore alla probabilità pL. Quando non sostengono alcuna spesa. In caso di azzardo morale, cosa accade se la spesa S non è rilevante e la riduzione della probabilità dell’evento negativo è consistente (pL ≪ pH)?. I soggetti compiono l’azione e stipulano il contratto. Nessun soggetto compie l’azione o stipula il contratto. I soggetti stipulano il contratto ma non compiono l’azione. I soggetti non hanno interesse a compiere l’azione né a stipulare il contratto. Quale situazione si verifica quando un contraente ignora alcune informazioni rilevanti che si verificano dopo la stipula del contratto?. Azzardo morale. Fallimento di mercato. Informazione completa. Selezione avversa. Cosa succede in caso di copertura parziale in un contesto di azzardo morale?. I soggetti non hanno interesse a ridurre la probabilità dell’evento negativo. I soggetti evitano di stipulare il contratto. Il mercato non fallisce. I soggetti partecipano al rischio. In caso di azzardo morale, quando si ottiene un contratto incentivante?. Quando i soggetti sono indifferenti tra sostenere e non sostenere la spesa. Quando P può verificare l’azione di A. Quando PH è maggiore di PL. Quando α > 1. Cosa accade in caso di bene pubblico per quanto riguarda la domanda di mercato?. Le curve di domanda sono sommate orizzontalmente. Il prezzo è uguale per tutti i consumatori. Le curve di domanda sono sommate verticalmente. La quantità consumata varia tra i consumator. Quale delle seguenti caratteristiche definisce un bene pubblico puro secondo Samuelson (1954)?. Escludibilità e non rivalità. Non rivalità e non escludibilità. Rivalità e escludibilità. Rivalità e non escludibilità. Qual è la causa principale del “free riding” nei beni pubblici?. L’alta domanda di beni pubblici. L’elevato costo di produzione. La non escludibilità. La rivalità nel consumo. Quando è conveniente fornire un’unità aggiuntiva di un bene pubblico?. Quando il bene è escludibile. Quando tutti i consumatori pagano lo stesso prezzo. Quando il costo marginale è inferiore alla somma delle disponibilità a pagare. Quando il costo marginale è maggiore della somma delle disponibilità a pagare. Quale condizione deve essere soddisfatta per la fornitura efficiente di un bene pubblico?. Tutti i consumatori devono pagare lo stesso prezzo. La somma delle disponibilità a pagare deve essere uguale al costo marginale. La quantità domandata deve essere uguale per tutti i consumatori. Il saggio marginale di trasformazione deve essere nullo. Qual è la condizione che caratterizza l’equilibrio di monopolio?. MR > MC. MR = MC. MC > P. P = MC. Perché la soluzione di monopolio non è Pareto efficiente?. Perché il prezzo è inferiore al costo marginale. Perché è possibile aumentare il benessere di qualcuno senza diminuire quello degli altri. Perché il monopolista perde profitto. Perché i consumatori non ottengono benefici. In quale caso un imprenditore potrebbe applicare la discriminazione di prezzo di primo grado?. Quando conosce la curva di domanda di ciascun individuo. Quando i consumatori non conoscono il prezzo. Quando il bene pubblico è non escludibile. Quando il costo marginale è superiore al prezzo. Perché il prezzo efficiente di un bene pubblico dovrebbe essere pari a zero?. Per aumentare il profitto degli imprenditori. Perché il costo marginale di un bene pubblico è zero. Per ridurre il costo per i consumatori. Per favorire la concorrenza. Quale comportamento rappresenta il problema del free rider?. Mentire sulle proprie preferenze per non pagare un bene pubblico. Nascondere il proprio reddito per evitare il pagamento delle tasse. Pagare più degli altri per ottenere il bene. Godere di un bene pubblico senza pagare. Qual è una condizione sufficiente per l’esistenza di un monopolio naturale?. Bassi costi fissi. Economie di scala. Elevati costi marginali. Domanda decrescente. Le economie di scala si verificano quando?. AC = MC. AC > MC. MC > P. AC <MC. In presenza di un monopolio naturale, quale situazione rappresenta un caso di second best?. Coprire i costi con imposte in somma fissa. Fissare il prezzo a P = AC. Non intervenire nel mercato. Fissare il prezzo a P = MC. Qual è una condizione sufficiente per l’esistenza di un monopolio naturale?. Costi medi crescenti. Costi medi decrescenti. Bassa domanda di beni. Costi fissi elevati. In un monopolio naturale, se lo Stato vuole fissare un prezzo P = MC, cosa deve fare per coprire le perdite?. Applicare imposte in somma fissa (lump sum taxes). Incrementare la domanda. Ridurre i costi fissi. Ridurre i costi marginali. Come vengono coperte le perdite in caso di tariffazione al costo marginale secondo Hotelling?. Con lump sum taxes. Con un aumento delle tariffe. Con finanziamenti privati. Con politiche della domanda. Cosa prevede la regola del costo marginale di Hotelling?. Prezzi superiori al costo marginale. Prezzi uguali al costo medio. Prezzi inferiori al costo marginale. Prezzi uguali al costo marginale. Nel modello di Hotelling, quale soluzione si adotta quando è difficile individuare una lump sum tax?. Discriminazione dei prezzi. Aumento delle tariffe medie. Sussidi diretti. Prezzo unico per tutti i consumatori. Nel modello di Hotelling, cosa prevede la tariffa di second best per un’impresa monoprodotto?. Tariffa inferiore al costo medio. Tariffa superiore al costo marginale. Tariffa pari al costo medio. Tariffa pari al costo marginale. Con riferimento al modello di Hotelling, secondo Boiteux e Ramsey qual è la relazione tra l’elasticità della domanda e la tariffa in caso di impresa multiprodotto?. Elasticità e tariffa non sono correlate. Minore elasticità, tariffa più elevata. Elasticità costante, tariffa costante. Maggiore elasticità, tariffa più elevata. La regolamentazione consiste nella definizione di regole contrattuali tra: il banditore e gli offerenti. lo Stato e i consumatori. lo Stato regolatore e un’impresa. due imprese private concorrenti. Qual è l’obiettivo principale di un’asta secondo il modello di Harold Demsetz?. Estrarre la rendita del monopolista. Ridurre l’inefficienza dell’impresa pubblica. Minimizzare i costi di transazione. Migliorare la qualità del servizio. In un’asta perfetta, cosa deve fare l’impresa per vincere?. Offrire un prezzo non superiore al costo medio. Sopravalutare la propria offerta. Sottovalutare la propria offerta. Offrire un prezzo superiore al costo medio. Qual è uno dei rischi associati alle privatizzazioni?. Diminuzione della qualità del servizio. Maggior controllo pubblico sui servizi. Trasferimento a privati della rendita di monopolio. Maggiori barriere all’ingresso. Qual è uno dei vantaggi principali delle privatizzazioni?. Aumento delle barriere all’ingresso. Riduzione della competizione nel mercato. Aumento del potere politico-burocratico. Eliminazione delle inefficienze tecniche ed economiche. Qual è l’obiettivo della funzione di benessere sociale rawlsiana?. Garantire l’equilibrio tra ricchi e poveri. Massimizzare l’utilità dell’individuo con il livello minimo di utilità. Migliorare l’efficienza del mercato. Massimizzare l’utilità media della società. Secondo l’utilitarismo, quando è massimo il benessere collettivo?. Quando l’efficienza è massima. Quando lo Stato non interviene. Quando la somma delle utilità individuali è massima. Quando tutti gli individui hanno lo stesso reddito. Cosa richiede la risposta alla domanda su quale sia la “giusta” distribuzione del reddito?. Giudizi di valore. Un’analisi puramente economica. Un accordo scientifico. Una valutazione basata sull’efficienza. Da cosa dipende il benessere sociale secondo la funzione di benessere sociale?. Dal PIL di una nazione. Dal benessere degli individui che compongono la società. Dalla distribuzione delle risorse naturali. Dalla produttività del lavoro. Secondo la funzione di benessere sociale egualitaria, quando il benessere collettivo è massimo?. Quando il reddito è distribuito in base al merito. Quando ogni individuo gode dello stesso livello di benessere. Quando il tasso di povertà è minimo. Quando la crescita economica è costante. La funzione utilitaristica considera la distribuzione del reddito come: sempre diseguale. neutrale. inefficiente. sempre equa. Quale tra queste affermazioni caratterizza la funzione di benessere sociale utilitaristica?. Si concentra esclusivamente sull’efficienza delle allocazioni. Massimizza il benessere individuale a scapito del collettivo. Mira sempre a una distribuzione equa del reddito. Massimizza la somma delle utilità degli individui, senza considerare come essa è distribuita. Come si rappresenta graficamente la funzione di benessere sociale utilitaristica?. Con curve concave. Con curve di offerta e domanda. Con curve di indifferenza sociali lineari. Con curve convesse. Secondo la funzione di benessere utilitaristica, quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo all’allocazione ottimale?. L’allocazione ottimale è ottenuta migliorando il benessere dell’individuo più povero. L’allocazione ottimale si ottiene sempre con un’eguaglianza perfetta. L’allocazione ottimale può portare a forti disuguaglianze. L’allocazione ottimale riflette il miglioramento dell’efficienza economica. Nella funzione utilitaristica, quale condizione permette di massimizzare la funzione di benessere sociale?. Redistribuendo il reddito in modo equo tra tutti gli individui. Aumentando l’utilità di un singolo individuo anche a scapito di altri. Non redistribuendo affatto il reddito. Aumentando l’utilità di un solo individuo ma non a scapito degli altri. Cosa permette di fare una scala di equivalenza?. Determinare il tasso di crescita del PIL. Stabilire il livello di tassazione per le famiglie a basso reddito. Valutare il livello di consumo di un singolo individuo. Confrontare il benessere economico di famiglie non omogenee tra loro. Qual è l’obiettivo dell’analisi della disuguaglianza?. Promuovere l’occupazione. Ridurre il debito pubblico. Misurare la concentrazione delle risorse in una popolazione di riferimento. Misurare la crescita economica. Cosa misura l’analisi della povertà?. La distribuzione del reddito tra i cittadini. La crescita economica di un Paese. La qualità dei servizi pubblici. Il numero di persone che si trovano in una situazione di deprivazione. Perché i dati sul reddito vengono considerati problematici?. Perché si basano sulle fluttuazioni del reddito. Perché non includono il consumo. Perché riflettono solo il ciclo vitale di un individuo. Perché includono solo le entrate in denaro e ignorano quelle in natura. Quale variabile economica è considerata più stabile per rappresentare il benessere di un individuo?. Spesa per consumi. Reddito netto. Reddito lordo. Reddito corrente. Come viene definita la linea di povertà relativa?. Rispetto al livello di consumo calorico. Rispetto al reddito minimo. Rispetto al reddito totale. Rispetto al reddito mediano. Quale strumento grafico è comunemente usato per rappresentare la disuguaglianza del reddito?. Il grafico a torta. Il diagramma di Pareto. Il grafico a barre. La curva di Lorenz. Cosa accade quando due curve di Lorenz si intersecano?. La distribuzione con la curva più alta è più disuguale. Una delle due curve rappresenta una distribuzione più equa. Il confronto tra le distribuzioni diventa indeterminato. Le curve rappresentano lo stesso livello di disuguaglianza. Cos’è l’indice di Gini?. Un parametro che misura la disuguaglianza di genere. Un indice sintetico che misura la disuguaglianza del reddito. Un indicatore che misura la povertà assoluta. Un indice che misura la disuguaglianza solo nei Paesi sviluppati. Come si può interpretare graficamente l’indice di Gini?. Come la distanza tra il reddito mediano e il reddito totale. Come il rapporto tra il reddito massimo e il reddito minimo. Come la differenza tra il reddito più alto e quello più basso. Come il rapporto tra l’area tra la curva di Lorenz e la retta di equi-distribuzione e l’area totale sotto la retta. Quali sono i due modi principali per misurare l’impatto della protezione sociale?. Considerare solo il reddito lordo e la disuguaglianza. Misurare solo il livello di disuguaglianza. Confrontare i tassi di povertà prima e dopo i trasferimenti o la relazione aggregata tra spesa sociale e povertà. Confrontare il tasso di povertà con la disuguaglianza e la spesa sociale. Cosa implica un coefficiente di correlazione negativo tra spesa sociale e tasso di povertà?. Maggiore spesa sociale porta a un aumento della povertà. Maggiore spesa sociale è associata a una riduzione della povertà. La spesa sociale non influisce sul tasso di povertà. Non c’è correlazione tra le due variabili. Qual è la relazione principale tra spesa sociale e indice di Gini?. L’indice di Gini non è influenzato dalla spesa sociale. Una maggiore spesa sociale è associata a un indice di Gini più basso. Una maggiore spesa sociale è associata a un indice di Gini più alto. Non esiste alcuna correlazione tra spesa sociale e indice di Gini. Qual è una possibile spiegazione alternativa alla correlazione negativa tra spesa sociale e tasso di povertà?. I paesi con tassi di povertà più elevati hanno una spesa sociale più alta. I paesi con tassi di povertà più bassi tendono a investire maggiormente in programmi di protezione sociale. I tassi di povertà non sono influenzati dalla spesa sociale. La spesa sociale è un fattore secondario rispetto alla crescita economica nel ridurre la povertà. Qual è una possibile spiegazione alternativa alla correlazione negativa tra spesa sociale e disuguaglianza?. I paesi poveri non hanno preferenza per la protezione sociale. I paesi più ricchi spendono meno in protezione sociale. I paesi con redditi più uguali potrebbero avere una preferenza per una maggiore protezione sociale. Non esiste un’alternativa alla correlazione diretta. Quando il trasferimento in natura porta a una soluzione “d’angolo”?. Quando il bene trasferito è maggiore o uguale al livello ottimale di consumo del soggetto. Quando i costi del bene trasferito sono alti. Quando la spesa pubblica è ridotta. Quando il trasferimento in natura è inferiore al livello di consumo desiderato. Cosa accade se lo Stato fornisce al soggetto una quantità del bene x che non può rivendere e che è inferiore a quella che desidera consumare?. Il soggetto smette di consumare altri beni. Il soggetto aumenta il consumo di beni non trasferit. Il soggetto raggiunge una soluzione interna. Il vincolo di bilancio rimane invariato. In che modo lo Stato influisce sulla distribuzione del reddito?. Attraverso l’imposizione fiscale e le politiche di spesa. Solo attraverso l’imposizione fiscale. Solo attraverso le politiche di spesa. Attraverso il mercato. Qual è uno dei benefici dei trasferimenti in natura rispetto ai trasferimenti in denaro?. Aumentano il reddito disponibile per i consumatori. Riduzione del costo amministrativo. Scoraggiano domande da chi non ne ha bisogno. Libertà di scegliere come spendere il denaro. Qual è lo svantaggio principale dei trasferimenti in natura?. Il destinatario è costretto a consumare una quantità specifica del bene trasferito. Le curve di indifferenza del destinatario cambiano. Il destinatario può scegliere liberamente come spendere il denaro. Il vincolo di bilancio diventa più complesso. Nel modello di Wicksell qual è la relazione tra costo esterno e interno nel meccanismo di voto?. Costo esterno e costo interno aumentano all’aumentare del quorum. Sono sempre uguali. Costo esterno diminuisce all’aumentare del quorum, mentre il costo interno aumenta. Costo interno diminuisce all’aumentare del quorum. Qual è l’equilibrio nel modello di Lindahl?. Quando l’imposta è uniforme. Quando i costi interni e esterni si equilibrano. Quando entrambi gli individui votano per la stessa quantità di bene pubblico. Quando A vota per B. Quale sistema di voto Wicksell ritiene rispettoso del principio di Pareto?. Voto all’unanimità. Voto con preferenze ponderate. Voto di maggioranza semplice. Voto con scrutinio segreto. Qual è la conclusione sorprendente del teorema di Arrow?. Non esiste un metodo di decisione che soddisfi tutti gli assiomi. La dittatorialità è inevitabile. Il voto a maggioranza è sempre efficiente. Le preferenze sociali possono sempre essere aggregate. Quale principio non è incluso nel teorema dell’impossibilità di Arrow?. Dominio non ristretto. Principio di Pareto. Indipendenza dalle alternative irrilevanti. Dittatorialità. |