option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Scienza Politica eCampus - da lez. 01 a lez. 42

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Scienza Politica eCampus - da lez. 01 a lez. 42

Description:
Scienze Politiche e Sociali - Pishchikova Kateryna

Creation Date: 2025/04/21

Category: Others

Number of questions: 94

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

L'accountability e' …. relazione fra un attore e un pubblico durante il ciclo elettorale. relazione fra un attore e un pubblico che viene reso pubblico. relazione fra un attore e un pubblico che coinvolge anche l'apparato giudiziario. relazione fra un attore e un pubblico, in base al quale l’attore ha l’obbligo di spiegare e giustificare la propria condotta.

Democrazia liberale si trova in …. Federazione russa. Cina. Nessuna delle tre. India.

Una forma di governo secondo Aristotele…. oligarchia. regime militare. autocrazia. sultano.

esempi di regimi autoritari: governo oligarchico. nessuna di questi. governo presidenziale. governo militare.

esempi di regimi autoritari: governo presidenziale. nessuna di questi. governo militare. governo oligarchico.

quale forma di autorita' NON appartiene alla classificazione di Weber. Legale-razionale. Democratica. Tradizionale. Carismatica.

Il governo è…. Un'istituzione volta ad assumere e applicare decisioni collettive. La politica interna. L'entità formata da una nazione e dal suo territori. La stessa cosa della politica.

La politica coinvolge sempre…. Gruppi di persone. L'uso della forza. Relazioni fra stati. Conflitti economici.

La politica …. e' un processo coercitivo. comporta la presa di decisioni su questioni che coinvolgono il gruppo. esclude i cittadini. E' fatta dai politici.

Il potere è la capacità di…. Persuadere. Esercitare l'autorita'. Detenere la sovranità. Produrre gli effetti desiderati.

La scienza politica è : la disciplina che usa il metodo comparativo. la disciplina che studia partiti politici. la disciplina che studia le teorie sul potere. la disciplina che studia i fenomeni politici al fine di comprenderne la natura e spiegarli.

Quale delle seguenti voci costituisce un esempio di legittimità?. Istituzioni di governo elette liberamente. Istituzioni di governo nel cui ambito le leggi sono prodotte in conformità alla costituzione. Istituzioni di governo il cui diritto di assumere decisioni collettive è riconosciuto dal popolo. Istituzioni di governo che reclamano l'autorità religiosa.

L'autorità è il diritto…. A invocare la tradizione. A governare. A delegare. Alla nazionalità.

Esempio di una nazione senza stato. Curdi. Kosovari. Ebrei. Persiani.

Quale dei seguenti popoli ha originato una "diaspora"?. Francesi. Ebrei. Svedesi. Scozzesi.

Quale delle seguenti affermazioni è necessariamente vera per ogni nazione?. Ogni nazione è associata a uno specifico territorio. I suoi appartenenti parlano la stessa lingua. Ogni nazione costituisce uno stato indipendente. I suoi appartenenti condividono la stessa religione.

Partito americano sostenitore di schiavitu'. nessuno di questi. Partito confederata. Partito repubblicano. Partito democratico.

Con "governance" si fa riferimento…. Alle istituzioni del governo. Alla diffusione del diritto internazionale. All'assunzione di decisioni collettive. All'importanza crescente dell'apparato giudiziario.

Con "sovranità" si fa riferimento…. Ai leader cerimoniali. Alle corti supreme. Alla fonte massima di autorità nella società. Ai monarchi esercitanti funzioni di governo.

Quale delle seguenti affermazioni riassume correttamente la differenza tra destra e sinistra?. La sinistra favorisce la classe media, la destra la classe operaia. La sinistra favorisce le riforme, la destra la tradizione. La sinistra favorisce la stabilità, la destra il cambiamento. La sinistra favorisce la religione, la destra l'ateismo.

Multiculturalismo e' basato su…. politica di immigrazione liberale. convivenza di tante culture. tante lingue dello stato. scambi culturali tra diversi paesi.

Un'istituzione è…. Una tradizione. Un regime. Un ruolo. Un'organizzazione.

Trovare l'intruso: neo-istituzionalismo razionale. neo-istituzionalismo storico. neo-istituzionalismo politico. neo-istituzionalismo sociologico.

Scegliere un esempio della ricerca comportamentista: studio di regimi politici. studio di sistemi elettorali. studio della societa' civile. studio del comportamento elettorale.

L'approccio comportamentale si impernia…. Sul comportamento anziché sull'atteggiamento. Sugli individui anziché sulle istituzioni. Sulle strutture sociali anziché sulle scelte razionali. Sugli avvenimenti contemporanei anziché sulla storia.

Uno studioso strutturalista …. Robert Putnam. Gaetano Mosca. Theda Skocpol. Giovanni Sartori.

Quale delle seguenti voci costituisce un elemento centrale dell'approccio strutturale?. Leader di gruppo. Relazioni fra gruppi. Potere all'interno di un gruppo. Cultura di gruppo.

Il problema dell'azione collettiva emerge quando... I beni comuni sono pochi. risultati collettivi sono di cattiva qualita'. non tutti contribuiscono alla creazione e mantenimento dei beni comuni. I beni comuni costano tanto.

L'approccio basato sulla scelta razionale asserisce che…. Gli individui sono meno importanti delle situazioni. La politica consiste di interazioni strategiche fra individui. Le preferenze traggono origine nella struttura sociale. I governi riducono l'offerta di beni pubblici.

Quale delle seguenti voci costituisce un esempio di approccio interpretativo?. Mostrare che le nostre azioni sono determinate da forze naturali. Identificare la funzione di un atto nel sistema politico. Identificare il significato di un atto per l'attore. Comprendere che la realtà politica è indipendente dalle nostre idee.

Quale di questi obiettivi è stato abbandonato dalla scienza politica del dopoguerra?. Descrizione. Prescrizione. Interpretazione. Previsione.

Quale di questi concetti rappresenta un pilastro dell'impostazione costruttivista della scienza?. Pubblicità dei dati. Ricerca di confutazioni alle teorie esistenti. Non cumulabilità della scienza. Riproducibilità delle procedure.

Come si può definire una variabile interveniente ?. Le condizioni che determinano il verificarsi del fenomeno che intendiamo spiegare. Una variabile che, nell'ambito di una data analisi, altera l'intensità, o addirittura il segno, di altre variabili indipendenti. Il fenomeno o l'evento che intendiamo spiegare. Le variabili che definiscono le circostanze in cui l'analisi comparata ha luogo.

Cosa si intende per variabile indipendente?. Quelle condizioni o circostanze che determinano il verificarsi di un evento o fenomeno. Quelle condizioni o circostanze che condizionano marginalmente un fenomeno senza esserci direttamente collegate. Quelle condizioni o circostanze che definiscono ciò che vogliamo studiare. Quelle condizioni o circostanze che non hanno nulla a che fare con il fenomeno in oggetto.

La logica di un ragionamento che parte dalle osservazioni empiriche per "scoprire" regolarità nella loro manifestazione può essere definita... Deduttivismo. Induttivismo. Comportamentismo. Realismo.

Che tipo di rapporto esiste tra intensione ed estensione di un concetto?. Al crescere dell'una cresce anche l'altra con la stessa forza. Se cresce l'intensione decresce l'estensione. Più limitata è l'intensione tanto più ampia è l'estensione e viceversa. Più limitata è l'intensione tanto più ampia è l'estensione.

Quale dei seguenti caratteri non è necessariamente riscontrabile in una tipologia?. I tipi nel loro insieme devono risultare collettivamente esaustivi rispetto all'insieme dei tipi. Mutua esclusività dei vari tipi rispetto ai riferimenti empirici. Ogni tipo si spiega con l'associazione sistematica tra più caratteristiche dei riferimenti empirici osservati. Ogni "casella" della tipologia deve contenere almeno un riferimento empirico.

Generalmente, un'analisi condotta su dati secondari prevede: La costruzione dei dati e la loro manipolazione. Una strategia di ricerca intensiva. L'osservazione partecipante del ricercatore. L'utilizzo di dati esistenti e provenienti da fonti ufficiali.

l pregiudizio sperimentale ... si sviluppa durante lo sperimento. si risolve ripetendo lo sperimento diverse volte. nessuno di questi. si ha nei confronti di uno sperimento.

L'osservazione partecipante vuole dire... essere presente all’evento-fenomeno che si vuole studiare. osservare un'attivita' di gruppo. partecipare ad uno sperimento. nessuno di questi.

Se vogliamo utilizzare la tecnica di analisi delle risposte con una strategia intensiva dobbiamo: Affidarci alla micro-analisi documentale. Basarci su interviste non strutturate. Realizzare un'inchiesta o survey. Utilizzare l'analisi del contenuto codificandolo.

L'intervista non strutturata e' ... si basa sulle domande chiuse. si basa sulle domande a risposta multipla. si basa sulle domande scritte. nessuno di questi.

Per adottare un metodo di ricerca comparato e qualitativo dobbiamo avere: Un elevato numero di casi da analizzare. Un numero elevato di variabili indipendenti. Un numero elevato di casi e variabili indipendenti. Una selezione di casi (anche due) rigorosa che ci permetta di controllare le variabili indipendenti.

La focus group prevede. nessuno di questi. numero ampio di partecipanti. una sola domanda. numero ristretto di partecipanti.

Se analizzo il sistema partitico italiano dal dopoguerra ad oggi sto effettuando un'analisi: Su un caso clinico. Diacronica. Su un caso critico. Sincronia.

Quando lo studio di caso serve a ipotizzare una certa relazione fra variabili, relazione che dovrà poi essere verificata successivamente, tramite uno studio più convenzionale, si parla di ... Studio del caso diacronico. Studio del caso clinico. Studio del caso critico. Studio del caso deviante.

La descrizione densa ... si usa nel metodo statistico. riguarda tanti casi. si usa per monografie. si usa nello studio di caso.

Un caso deviante…. Collauda una teoria sotto le condizioni meno favorevoli. È un'eccezione alla regola. Crea una nuova categoria, e da quel momento viene considerato un caso della stessa categoria. È destinato ragionevolmente a divenire tipico.

Il cosiddetto "pregiudizio selettivo" insorge quando…. La ricerca comparativa si concentra sullo studio degli elettori e del voto. La ricerca comparativa si concentra sul processo del reclutamento politico. I casi selezionati per lo studio sono rappresentativi di un popolazione più ampia. La scelta dell'ambito oggetto di studio genera risultati non rappresentativi.

Un "caso" è…. Un esempio di una categoria più generale. Uno studio su un determinato paese. Un processo che produce un risultato stabile. Un esempio di una regola.

Quale delle seguenti voci rappresenta un fattore di rischio dell'analisi basata sul confronto?. Induce l'osservatore a concentrarsi eccessivamente sulla storia di un paese. L'approccio comparativo si focalizza in misura eccessiva sul sistema giuridico. In paesi diversi, lo "stesso" fenomeno politico può avere significati diversi. Attribuisce importanza eccessiva alla politica di un unico paese.

L'approccio della massima similarità…. Mira a replicare una conclusione prodotta da uno studio precedente. Mira a spiegare una convergenza fra paesi. Mira a spiegare un'affinità fra paesi. Mira a spiegare una differenza fra paesi largamente affini.

Quale dei seguenti è fra i punti di forza dell'analisi basata sul confronto?. Ci fornisce un punto di partenza per lo studio delle relazioni internazionali. Ci aiuta a classificare i processi politici. Ci premette di approfondire la comprensione della filosofia politica. Migliora la nostra conoscenza della storia.

Non si possono comparare.... fenomeni della stessa natura distanti nel tempo. fenomeni della stessa natura che operano in contesti diversi. nessuno di questi. fenomeni della stessa natura distanti nello spazio.

Per affrontare il problema di “troppe variabili, troppi pochi casi" bisogna ... orientare l’analisi sulle variabili chiave. cambiare i casi. nessuno di questi. ridurre il numero di casi.

La comparazione storica ... nessuno di questi. dimostra una certa enfasi su processi sociali e politici che si dispiegano nel tempo. riguarda solamente I fenomeni del passato. non si interessa all’analisi causale.

Se parlo di rivoluzione parlo... di una giuntura critica. di path dependency. nessuno di questi. dell'ordine sequenziale.

Documenti storici NON possono essere... digitali. nessuno di questi. visuali. anonimi.

Cuius regio eius religio" vuole dire... il sovrano stabilisce la religione del suo regno. ci deve essere un unica religione. la preeminenza del Papa. nessuno di questi.

Secondo Weber, lo stato moderno ... nessuno di questi. non ha un re. ha il monopolio dell’uso legittimo della forza fisica in un dato territorio. e' tutt'uno con la nazione.

Chi parla di "diritti naturali"?. Le Nazioni Unite. Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea. Thomas Hobbes. John Locke.

La Pace di Westfalia e' stata firmata ... dopo la guerra napoleonica. dopo la guerra civile americana. dopo la guerra dei trent'anni. dopo la prima guerra mondiale.

Riempi gli spazi vuoti: "... ha fatto lo stato, lo stato ha fatto ..." (Tilly). La paura. Il capitalismo. La sovranità. La guerra.

La guerra totale ... e' la guerra con l'uso di armi nucleari. e' combatuta tra interi paesi. si chiama anche la guerra al terrorismo. e' combatuta con tanti mezzi militari diversi.

Dove ha avuto origine lo stato moderno?. Asia. Nordamerica. America Latina. Europa.

In quale periodo si verificò la più massiccia (per numero di stati istituiti) ondata di decolonizzazione?. 1810-38. 1990-2000. Dopo la rivoluzione russa (1917) e la prima guerra mondiale (1914-18). 1944-84.

Quale dei seguenti paesi è uno stato post-coloniale?. Iraq. Arabia Saudita. Etiopia. Iran.

Quale delle seguenti costituisce un'organizzazione intergovernativa?. La Chiesa cattolica. Al-Qaeda. Microsoft. Le Nazioni Unite.

Una ONG è…. Un oligopolio non-governativo. Un'organizzazione non-governativa. Un'organizzazione neo- governativa. Un'organizzazione non-globale.

Quale delle seguenti organizzazioni regionali possiede le istituzioni maggiormente strutturate?. CSI. UE. Consiglio Nordico. NAFTA.

Le organizzazioni internazionali …. sono entità formali create da tre o più Stati firmatari di un accordo istitutivo che possiede una struttura permanente. sono entita' formati da tanti attori diversi. sono entita' multi-stakeholder. sono organizzazioni finanziari.

La NATO... e' un organizzazione transnazionale. e' un organizzazione sovranazionale. e' un organizzazione intergovernativa. e' un organizzazione globale.

Le organizzazioni internazionali …. sono entita' formati da tanti attori diversi. sono entità formali create da tre o più Stati firmatari di un accordo istitutivo che possiede una struttura permanente. sono organizzazioni finanziari. sono entita' multi-stakeholder.

Le organizzazioni internazionali : sono entita' formati da tanti attori diversi. sono organizzazioni finanziari. sono entità formali create da tre o più Stati firmatari di un accordo istitutivo che possiede una struttura permanente. sono entita' multi-stakeholder.

Si ha interdipendenza quando : quando c'e' libero commercio. quando si usa I nuovi mezzi di comunicazione. decisioni prese da uno Stato hanno ripercussioni anche sulle condizioni di vita dei cittadini di un altro Stato. quando I mercati finanziari operano sul livello internazionale.

la globalizzazione e' : nessuna di questi. un fenomeno si omologazione, di integrazione e di interdipendenza. un fenomeno di comunicazione via social media. un fenomeno di comunicazione via internet.

Chi parla della fine della storia?. Thomas Hobbes. Francis Fukuyama. Karl Marx. Samuel Huntington.

La Guerra Fredda e' finita nel ... 1968. 1991. 1975. 1989.

BRICS e' ... un'organizzazione intergovernativa. una banca internazionale. un'organizzazione regionale. un'organizzazione transnazionale non-governativa.

Stati fondatori dell'UE: trovare l'intruso. Regno Unito. Germania. Lussemburgo. Paesi Bassi.

Il Trattato di Maastricht. 1957. 1992. 2000. 1997.

La Carta di Nizza ... e' un trattato che definisce il ruolo dell'UE. e' un documento che estaura la moneta unica. e' la Carta dei diritti fondamentali dell'UE. e' una proposta di Costituzione europea.

Quale tra queste NON è un’istituzione dell’Unione europea?. Servizio europeo per l’azione esterna. Consiglio d’Europa. Consiglio europeo. Parlamento europeo.

L'organo esecutivo dell'UE. Consiglio dell'Unione Europea. Commissione europea. Servizio europeo per l’azione esterna. Consiglio europeo.

Il Trattato di Lisbona. 2002. 2000. 2004. 2009.

La responsabilta' principale appartiene agli stati membri nel settore. ambiente. protezione civile. cooperazione allo sviluppo. ricerca e sviluppo tecnologico.

Lo stato ad entrare per l'ultimo nella zona di euro. Svezia. Croazia. Malta. Lettonia.

L'UE e' da sola responsabile nel settore ... agricoltura e pesca. trasporti. politica commerciale comune. mercato unico.

L'accordo di Schengen ... parla del rafforzamento della cooperazione di polizia e giudiziaria. nessuno di questi. fa parte del Trattato di Lisbona. e' stato sottoscritto da tutti gli stati membri UE.

Lo stato che NON partecipa allo spazio Schengen ... Estonia. Svezia. Regno Unito. Norvegia.

Un regime democratico: trovare l'intruso. elezioni libere, competitive, ricorrenti, corrette. elezioni di cui il risultato e' prevedibile. suffragio universale. piu' di un partito.

In una democrazia liberale…. I detentori di ruoli di potere elettivi non sono soggetti ad alcuna limitazione. I detentori di ruoli di potere elettivi perseguono politiche di centro-sinistra. Tutti gli incarichi di potere sono elettivi. La democrazia limita la tutela dei diritti individuali.

In una democrazia diretta…. Tutti i cittadini partecipano all'assunzione di decisioni collettive. I detentori di ruoli di potere elettivi non sono soggetti ad alcuna limitazione. Tutti gli incarichi di potere sono elettivi. I detentori di ruoli di potere sono eletti dal voto del parlamento.

Quale dei seguenti paesi è una democrazia illiberale?. Singapore. Regno Unito. Cina. La Germania degli anni trenta.

Report abuse