option
Questions
ayuda
daypo
search.php

scienze 18

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
scienze 18

Description:
scienze 18

Creation Date: 2025/10/28

Category: Others

Number of questions: 30

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

1. Che ruolo hanno le attività ludico-motorie nel contesto educativo. Esclusivamente esercizio fisico. Promuovono benessere fisico, cognitivo e sociale. Esclusivamente per il divertimento. Insegnamento di materie non correlate al movimento.

2. Come si collegano le attività ludico-motorie al curriculum scolastico. Integrazione con materie come matematica, scienze, lingue. Attività separate dal curriculum. Non collegate con altre materie. Ignorate nel curriculum.

3. Quali sono i principi chiave nella pianificazione delle attività ludico-motorie. Adattabilità, sicurezza, progressione, inclusione. Manca di struttura e obiettivi chiaro. Esclusivamente basate sul divertimento. Ignorare la sicurezza e l'inclusione.

4. Che importanza ha la flessibilità nella programmazione delle attività ludico-motorie. Cruciale per adattarsi a cambiamenti e bisogni degli studenti. Non importante. Programmazione rigida e inflessibile. Ignorare le esigenze degli studenti.

5. Come si valuta l'efficacia delle attività ludico-motorie. Valutazione basata esclusivamente su test standardizzati. Non si valuta. Attraverso valutazioni regolari, feedback da studenti, genitori e staff. Ignorare il feedback e le valutazioni.

6. Quale ruolo ha il personale scolastico nell'implementazione delle attività ludico-motorie. Coinvolgimento attivo in pianificazione, attuazione e valutazione. Non coinvolti. Ruolo esclusivamente amministrativo. Ignorare le attività ludico-motorie.

7. Come si integrano le attività ludico-motorie nel curriculum scolastico?. Attraverso un'attenta pianificazione che allinea le attività agli obiettivi educativi. Non integrate nel curriculum. Integrate in modo casuale. Ignorate nel processo educativo.

8. Qual è l'importanza della preparazione delle risorse e degli spazi per le attività ludico-motorie?. Fondamentale per garantire sicurezza, adattabilità e efficacia delle attività. Non importante. Non necessaria la preparazione. Ignorare la preparazione delle risorse.

9. Come si pianificano efficacemente le sessioni di attività ludico-motorie. Attraverso piani di lezione dettagliati, adattabili e riflessivi. Non pianificate. Pianificate in modo rigido. Ignorate la pianificazione delle sessioni.

10. La pianificazione è. Utile ma non determinante. Determinante. Superflua. Solo per professionisti.

1. Qual è la base su cui si costruisce l'identità ludico-motoria dei bambini: le esperienze ludico-motorie dei bambini. il contesto culturale e sociale. la qualità degli spazi di gioco. la capacità di pensiero indipendente dei bambini.

2. Quale tipo di ambiente promuove l'autonomia e l'autoesplorazione nel contesto dell'identità ludico-motoria: uno spazio sicuro, accessibile e stimolante. uno spazio rigorosamente strutturato. un ambiente focalizzato esclusivamente sull'apprendimento accademico. un luogo senza interazioni sociali.

3. Qual è il ruolo dei genitori e degli educatori nel sostegno allo sviluppo ludico-motorio dei bambini: fornire unicamente giochi non strutturati. bilanciare giochi strutturati e non strutturati. concentrarsi solo su giochi che insegnano abilità motorie specifiche. limitare il tempo di gioco per focalizzarsi sugli studi accademici.

4. In quale contesto è posta l'identità ludico-corporea nella scuola italiana: nell'integrazione di movimento e gioco nelle materie accademiche. nella separazione netta tra gioco e apprendimento accademico. nella focalizzazione esclusiva sulle attività fisiche tradizionali. nella limitazione del movimento per massimizzare il tempo in aula.

5. Quali sfide affrontano le scuole italiane nell'integrare il gioco e il movimento: mancanza di spazio, risorse e tempo. troppa enfasi sul gioco a scapito dell'apprendimento accademico. la facilità di accesso a spazi all'aperto e risorse adeguate. l'eccesso di tempo dedicato al gioco e al movimento.

6. Qual è l'approccio del Modello Scandinavo all'apprendimento ludico-motorio: limitazione delle attività all'aperto a condizioni meteorologiche favorevoli. enfasi sull'apprendimento in aula con minimo contatto con la natura. integrazione dell'apprendimento all'aria aperta e basato sulla natura indipendentemente dalle condizioni meteorologiche. focalizzazione unica sulle attività accademiche senza gioco libero.

7. Cosa caratterizza principalmente i Waldkindergärten tedeschi: lezioni tradizionali in aula. l'apprendimento principalmente basato sul gioco e sul contatto con la natura. l'uso esclusivo di tecnologia digitale nell'istruzione. la focalizzazione su sport competitivi tradizionali.

8. Come il Modello Giapponese vede il gioco nell'ambito dell'apprendimento: come un'attività separata e meno importante rispetto all'apprendimento accademico. come un elemento cruciale per lo sviluppo di competenze sociali e morali. come un'attività da evitare in ambito educativo. come un momento di svago senza valore educativo.

9. Qual è il focus principale del Modello Australiano nell'educazione ludico-motoria: limitare l'educazione fisica a sport tradizionali. promuovere la salute e il benessere attraverso l'attività fisica, migliorando anche l'apprendimento accademico. focalizzarsi esclusivamente sul miglioramento accademico. ignorare l'importanza del gioco e del movimento nel curriculum scolastico.

10. Come il Beweeg Wijs olandese integra il movimento nell'apprendimento: utilizzando il movimento per facilitare l'apprendimento solo in educazione fisica. integrando il movimento in tutti gli aspetti dell'apprendimento scolastico. limitando il movimento a pause attive senza collegamento con l'apprendimento. ignorando il movimento come parte dell'apprendimento scolastico.

1. Qual è il focus principale nella progettazione di un itinerario ludico-motorio nella scuola dell'infanzia. Sviluppo delle abilità accademiche. Sviluppo integrale dei bambini. Fornire uno spazio per il riposo dei bambini. Insegnare ai bambini a seguire istruzioni rigide.

2. Quali elementi sono cruciali nella progettazione di un itinerario ludico-motorio per la scuola dell'infanzia. Solo attrezzature sicure. Sicurezza, inclusività, stimolazione, flessibilità. Esclusivamente attività energetiche. Attività basate solo sulla competizione.

3. Quale principio NON è menzionato come parte della progettazione dell'itinerario ludico-motorio per la scuola primaria. Promozione dell'autonomia. Incremento delle sfide. Competizione intensa. Promozione dell'interazione sociale.

4. Come viene descritta l'implementazione di un itinerario ludico-motorio nella scuola primaria. Come un processo graduale che richiede feedback e aggiustamenti. Come una serie di attività non correlate. Come un evento unico senza necessità di monitoraggio. Come un insieme di attività strettamente controllate.

5. Qual è il focus principale nella progettazione di un itinerario ludico-motorio per la scuola secondaria. Sulla memorizzazione e la ripetizione di informazioni. Sull'autonomia, la leadership e un senso di responsabilità. Sulla sottomissione e il rispetto delle regole. Sullo sviluppo di abilità individualistiche senza interazione sociale.

6. Quale attività ludico-motoria promuove l'equilibrio, la coordinazione occhio-piede e la pianificazione. Corda (Jump Rope). Campana (Hopscotch). Nascondino (Hide and Seek). Strega Comanda Color (Simon Says).

7. Quale gioco promuove la resistenza cardiovascolare, il ritmo e la coordinazione. Nascondino (Hide and Seek). Corda (Jump Rope). Strega Comanda Color (Simon Says). Campana (Hopscotch).

8. Qual è il beneficio principale del gioco Hide and Seek. Sviluppa la resistenza cardiovascolare. Migliora l'ascolto attivo. Stimola l'intelligenza spaziale, la strategia e la capacità di lavorare sotto pressione. Migliora l'equilibrio e la coordinazione occhio-piede.

9. Quale gioco migliora l'ascolto attivo la discriminazione visiva e la reazione rapida. Campana (Hopscotch). Corda (Jump Rope). Nascondino (Hide and Seek). Strega Comanda Color (Simon Says).

10. Qual è la differenza principale tra itinerari con giochi tradizionali e itinerari con giochi moderni o strutturati. Giochi tradizionali sono meno inclusivi. Giochi moderni richiedono spesso attrezzature specifiche o tecnologie moderne. Giochi tradizionali sono tipicamente più competitivi. Giochi moderni sono meno legati alle tradizioni culturali e più focalizzati su tendenze globali.

Report abuse