option
Questions
ayuda
daypo
search.php

scienze 2

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
scienze 2

Description:
scienze 2

Creation Date: 2025/10/22

Category: Others

Number of questions: 30

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

1. Importanza delle relazioni sociali in età evolutiva. Sviluppo cognitivo. Sviluppo motorio. Sviluppo sociale e relazionale. Sviluppo linguistico.

2. Teoria dell'attaccamento di Bowlby. Attaccamento futuro basato sull'istruzione. Attaccamento futuro basato sulle relazioni iniziali. Attaccamento futuro basato sull'ambiente. Attaccamento futuro basato sulla genetica.

3. Teoria dello sviluppo psicosociale di Erikson. Sfide fisiche. Sfide cognitive. Sfide relazionali. Sfide ambientali.

4. Teoria del gioco di Winnicott. Gioco per lo sviluppo motorio. Gioco per lo sviluppo cognitivo. Gioco per lo sviluppo sociale. Gioco per lo sviluppo linguistico.

5. Intelligenza emotiva di Goleman. Gestione delle emozioni in matematica. Gestione delle emozioni in scienze. Gestione delle emozioni nelle relazioni. Gestione delle emozioni in storia.

6. Ruolo degli adulti nel supportare i giovani. Fornire istruzione formale. Supportare e guidare nelle relazioni. Insegnare abilità sportive. Supervisionare le attività di gioco.

7. Impatto delle esperienze relazionali. Sviluppo fisico. Sviluppo del linguaggio. Sviluppo emotivo e sociale. Sviluppo delle competenze artistiche.

8. Obiettivo dell'integrazione delle teorie relazionali. Migliorare le capacità atletiche. Migliorare le competenze accademiche. Comprendere lo sviluppo interpersonale. Insegnare storia e geografia.

9. Teoria dell'attaccamento basata sulla mentalizzazione di Fonagy. Focus sullo sviluppo fisico. Focus sulle relazioni affettive precoci. Focus sulle competenze linguistiche. Focus sulle abilità matematiche.

10. Ruolo delle relazioni sociali secondo Vygotsky. Sviluppo di abilità musicali. Sviluppo di competenze sportive. Sviluppo di capacità comunicative. Sviluppo di competenze sociali e cognitive.

1. Da dove originano i giochi come Mancala. Europa. USA. Egitto. Asia.

2. Che tipo di sviluppo promuovono i giochi tradizionali come gli scacchi. Intrattenimento. Sviluppo fisico. Sviluppo cognitivo. Nessun vantaggio.

3. Dove possono essere integrati i giochi tradizionali per fini educativi. Solo nelle scuole. Scuole e istituti educativi. Solo online. Solo in contesti sportivi.

4. Qual è l'effetto dei giochi tradizionali sullo sviluppo emotivo. Indifferenza. Gestione della frustrazione. Isolamento. Competitività eccessiva.

5. Qual è l'impatto dei giochi tradizionali sulla salute mentale. Aumentano lo stress. Riducono stress e ansia. Nessun effetto. Peggiorano la salute mentale.

6. Quale gioco è stato utilizzato per insegnare strategia e risoluzione di problemi. Monopoli. Scacchi. Sudoku. Calcio.

7. Come influenzano i giochi tradizionali le dinamiche sociali. Isolano le persone. Promuovono inclusione e comprensione. Creano conflitti. Nessun effetto.

8. Qual è uno degli approcci innovativi recenti nel settore dei giochi tradizionali. Abbandono dei giochi fisici. Uso esclusivo di tecnologia digitale. Integrazione della realtà aumentata. Solo giochi individuali.

9. Dove vengono spesso utilizzati i giochi tradizionali a scopo educativo. Solo nei parchi. Solo in ambito militare. Programmi di scouting. Esclusivamente in azienda.

10. Qual è l'importanza dei giochi tradizionali nella cultura e nell'identità. Nessuna importanza. Creano confusione culturale. Preservano la cultura locale. Promuovono solo il divertimento.

1. Qual è la differenza tra metodi didattici e stili di insegnamento. I metodi didattici sono le tecniche usate per raggiungere gli obiettivi, gli stili di insegnamento sono le decisioni pedagogiche dell'insegnante. I metodi didattici sono le decisioni pedagogiche, gli stili di insegnamento sono le tecniche. Gli stili di insegnamento sono specifici per la matematica i metodi didattici per le scienze. Non c'è alcuna differenza i termini sono interscambiabili.

2. Cosa si intende per metodo in ambito educativo. L'approccio complessivo di un insegnante nei confronti dell'insegnamento. L'organizzazione strategica dei contenuti educativi per raggiungere obiettivi prefissati. Le tecniche specifiche utilizzate durante le lezioni di educazione fisica. Un insieme di regole che gli studenti devono seguire.

3. Quali sono i due orientamenti metodologici principali nell'educazione. metodo deduttivo e metodo induttivo. Metodo preordinato e metodo della responsabilizzazione. Metodo misto e metodo di scoperta guidata. Metodo tradizionale e metodo moderno.

4. Qual è l'importanza della diversificazione metodologica nell'insegnamento. assicura che tutti gli studenti ricevano lo stesso tipo di istruzione. permette agli insegnanti di adattare il loro approccio alle esigenze individuali degli studenti. Garantisce che gli studenti imparino solo attraverso metodi deduttivi. Limita l'apprendimento degli studenti a pochi metodi selezionati.

5. Cosa significa programmare nel contesto dell'attività motoria. decidere in anticipo quali giochi saranno giocati durante l'educazione fisica. Seguire esclusivamente i metodi tradizionali di insegnamento del movimento. Selezionare obiettivi e creare ambienti didattici per un apprendimento efficace. Valutare gli studenti esclusivamente attraverso test di valutazione motoria.

6. Quali sono le fasi incluse nella pianificazione e organizzazione dell'attività motoria. analisi delle condizioni iniziali definizione di obiettivi selezione delle attività. Implementazione delle attività, correzione delle attività, valutazione degli apprendimenti. Sia A che B. Selezione di attrezzature sportive e premiazione degli studenti.

7. Che ruolo hanno gli approcci deduttivi e induttivi nell'insegnamento secondo il testo. gli approcci deduttivi si concentrano sull'insegnante mentre gli induttivi sull'autonomia degli studenti. Gli approcci induttivi sono superiori ai deduttivi in ogni contesto educativo. gli approcci deduttivi non sono più utilizzati nelle moderne pratiche educative. solo gli approcci deduttivi sono adatti per l'insegnamento delle capacità motorie.

8. Perché è importante la diversificazione metodologica nell'educazione fisica. er mantenere gli studenti interessati durante la lezione. per adattarsi alle diverse esigenze e stili di apprendimento degli studenti. perché è un requisito per il curriculum di educazione fisica. perché garantisce che ogni lezione sia identica.

9. Che cosa si intende per coordinazione nell'ambito dell'educazione fisica. la capacità di organizzare eventi sportivi. la capacità di eseguire movimenti in maniera appropriata e sequenziale per ottenere risultati ottimali. la capacità di mantenere un equilibrio statico durante l'attività fisica. la capacità di competere in molteplici sport contemporaneamente.

10. Quali sono alcuni esempi di capacità coordinative che possono essere sviluppate attraverso l'educazione fisica. Ccapacità di equilibrio e capacità di combinazione e accoppiamento. solo la capacità di reazione a stimoli rapidi. unicamente la capacità di anticipazione motoria. solo la capacità di resistenza e forza.

Report abuse