scienze 3
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() scienze 3 Description: scienze 3 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
1. Secondo la ricerca di Thomas e Smith quale ruolo svolge l'educazione motoria nell'inclusione sociale. Promuove l'integrazione di studenti con diversi background attraverso attività comuniindividuali. d) Riduce l'importanza delle interazioni sociali durante le attività fisiche. Fornisce un metodo per migliorare solamente le competenze sportive degli studenti. è un metodo per migliorare l0'umore. Si concentra esclusivamente sul miglioramento delle capacità fisiche. 2. Come influenzano gli obiettivi dell'educazione motoria il benessere psicofisico degli studenti. Incoraggiando la competizione a scapito del benessere. Riducendo l'importanza del gioco e dell'esplorazione personale. Promuovendo l'autostima e la consapevolezza attraverso la pratica sportiva. Limitandosi a tecniche obsolete e non coinvolgenti. 3. Qual è il principale scopo della definizione degli obiettivi nell'educazione motoria. Migliorare esclusivamente le abilità fisiche degli studenti. Fornire un'attività di svago e divertimento per gli studenti. Sviluppare un programma basato sulle dinamiche sociali e sui bisogni della società. Concentrarsi. 4. Qual è il ruolo degli insegnanti nello stile di insegnamento non direttivo. Supervisionare passivamente l'attività degli studenti. Stabilire regole inflessibili e routine fisse. Fornire guida e consentire agli studenti di esplorare autonomamente. Essere l'unica fonte di conoscenza e apprendimento. 5. Qual è l'obiettivo dell'educazione motoria secondo una visione integrata. Concentrarsi esclusivamente sullo sviluppo fisico degli studenti. Promuovere unicamente abilità sportive specialistiche. Integrare lo sviluppo fisico, cognitivo, emotivo e sociale degli studenti. Emotivo. 6. Qual è l'importanza delle ricerche e studi nell'educazione motoria. Validare metodi didattici basati solo su tradizioni. Sviluppare un approccio critico e basato su prove scientifiche. Concentrarsi esclusivamente su pratiche sportive di alto livello. Ignorare i progressi scientifici in favore di metodi convenzionali. 7. Quali strategie didattiche sono consigliate per favorire l'educazione motoria. Utilizzare un approccio uniforme che non consideri le differenze individuali. Adottare un approccio basato esclusivamente sulla competizione. Integrare diversi stili di insegnamento per soddisfare i bisogni di tutti gli studenti. Limitarsi a lezioni teoriche senza pratica. 8. In che modo l'educazione motoria può contribuire allo sviluppo cognitivo degli studenti. Isolando lo sviluppo motorio da quello cognitivo. Focalizzandosi esclusivamente su attività fisiche ripetitive. Collegando il movimento fisico a concetti di apprendimento e problem solving. Tralasciando completamente gli aspetti cognitivi. 9. Come può un insegnante di educazione motoria adattare il suo stile di insegnamento alle diverse esigenze degli studenti. Seguendo rigidamente un unico metodo di insegnamento. Variando gli stili di insegnamento in base alle risposte e ai feedback degli studenti. Ignorando le preferenze e le capacità individuali degli studenti. Focalizzandosi solo sulle abilità degli studenti più talentuosi. 10. Qual è il beneficio principale di incorporare diversi stili di insegnamento nell'educazione motoria. Ridurre la necessità di pianificazione e preparazione da parte dell'insegnante. Migliorare l'efficacia dell'insegnamento soddisfacendo i diversi stili di apprendimento degli studenti. Semplificare le lezioni a un singolo approccio per tutti gli studenti. Concentrarsi solo sulle competenze tecniche trascurando lo sviluppo personale. 1. Perché l'educazione motoria è considerata fondamentale nel processo educativo e formativo. Per motivi di salute. Come risposta a tendenze contemporanee. Per il suo fondamento in principi pedagogici importanti. Per il suo ruolo nell'attività sportiva. 2. Domanda: Qual è la differenza tra motricità e psicomotricità nel contesto educativo. La motricità si focalizza sullo sviluppo fisico mentre la psicomotricità sull'integrazione di aspetti psicologici. La motricità riguarda solo il movimento volontario, mentre la psicomotricità include anche i riflessi. La motricità è relativa ai movimenti grossolani la psicomotricità ai movimenti fini. Non esiste una vera differenza sono termini intercambiabili. 3. Qual è il contributo dell'educazione motoria nell'ambito della cultura scolastica e del sapere reale. È limitato principalmente allo sviluppo fisico. Contribuisce solo alla preparazione sportiva. È essenziale per l'integrazione complessiva della personalità. Si concentra sulla promozione dell'attività fisica. 4. Qual è il ruolo dell'educazione motoria nella scuola primaria. È focalizzata principalmente sullo sviluppo delle capacità sportive. Serve solo come una pausa dallo studio accademico. Contribuisce allo sviluppo integrale dei bambini, includendo aspetti cognitivi e sociali. È limitata all'insegnamento delle abilità motorie di base. 5. Come l'educazione motoria contribuisce all'integrazione sociale secondo gli studi. Migliorando esclusivamente le capacità fisiche degli studenti. ocalizzandosi solo su sport e competizioni. Promuovendo la collaborazione e il rispetto reciproco tra studenti. Essendo un'attività secondaria senza impatti sociali significativi. 6. Qual è l'impatto dell'educazione motoria sulle capacità cognitive e sociali dei bambini. Nessun impatto significativo. Migliora solo le capacità fisiche. Aumenta positivamente sia le capacità cognitive che sociali. Incide solo sulle relazioni interpersonali. 7. Qual è il principio fondamentale rispetto al movimento nell'educazione motoria come espresso nella premessa. Il movimento è secondario rispetto ad altre funzioni psichiche. Il movimento è una funzione psicologica e corporea essenziale. Il movimento è importante solo per il potenziamento fisico. Il movimento è esclusivamente un'attività ricreativa. 8. Come viene definita la dinamica evolutiva in relazione alla motricità. Un approccio che ignora gli aspetti biologici del movimento. Un concetto limitato alle capacità motorie di base. Un approccio olistico che integra aspetti psicologici, biologici e sociali. na teoria che enfatizza solo l'apprendimento di abilità motorie avanzate. 9. Qual è l'importanza dell'educazione motoria nel contesto del sapere scolastico. Serve principalmente per il rilassamento e il divertimento. È centrale per lo sviluppo di competenze trasversali e comprensione culturale. È indipendente dal resto del curriculum scolastico. Serve solo a migliorare le abilità fisiche degli studenti. 10. Come contribuisce l'educazione motoria all'integrazione sociale secondo il testo. Non ha alcun ruolo nell'integrazione sociale. Favorisce solo la competitività sportiva. Aiuta a superare le barriere di genere classe e origine culturale. Si concentra esclusivamente sullo sviluppo fisico. 1. Qual è l'importanza del movimento umano nel ciclo della vita. Migliora solo la forza fisica. Ha un impatto solo in età avanzata. È essenziale solo durante l'infanzia. È cruciale per lo sviluppo personale in tutte le fasi della vita. 2. Come il concetto di movimento è definito nel contesto dell'educazione motoria. Solo come esercizio fisico intenso. Come una funzione organica essenziale per lo sviluppo umano. Come attività limitata allo sport competitivo. Solo come attività di svago. 3. In che modo il movimento umano influisce sullo sviluppo personale attraverso le diverse fasi della vita. Ha un impatto solo sulla salute fisica. Influenza sia la salute fisica che mentale. È importante solo per l'aspetto estetico. Non ha alcun impatto sullo sviluppo personale. 4. Qual è il ruolo del movimento nella prevenzione di malattie croniche. Non ha alcun ruolo nella prevenzione. Aiuta a prevenire diverse malattie croniche. Incrementa il rischio di alcune malattie. È utile solo per il recupero post-malattia. 5. Quale aspetto dell'educazione psicomotoria è particolarmente importante nei primi anni di vita di un bambino. L'accento sull'allenamento ad alta intensità. Il focus su tecniche sportive avanzate. La stimolazione della reattività del bambino alla realtà e il passaggio da movimenti spontanei a volontari. L'insegnamento di competenze motorie complesse. 6. Qual è il ruolo principale della psicomotricità nell'educazione motoria. Concentrarsi esclusivamente sullo sviluppo delle abilità motorie. Unire il movimento del corpo con i processi psichici per riflettere la personalità individuale. Promuovere solo attività fisiche intense. Insegnare specifiche tecniche sportive. 7. Come l'apparato locomotore umano dimostra la predisposizione naturale dell'uomo al movimento. Dimostra che l'uomo è predisposto alla sedentarietà. Rappresenta il 70% della massa corporea indicando la predisposizione al movimento. Non ha nessuna relazione con il movimento. Indica una predisposizione solo verso movimenti specifici. 8. Qual è l'obiettivo principale dell'educazione modernamente intesa in relazione al cambiamento sociale. Concentrarsi solo sull'educazione fisica tradizionale. Limitare l'educazione a specifiche discipline professionali. Promuovere esclusivamente l'apprendimento accademico. Adattare i contenuti educativi e le competenze didattiche ai mutamenti sociali. 9. Come si collega l'educazione motoria al concetto di salute. Contribuisce al benessere generale del corpo e supporta una vita san. Non ha alcun legame con la salute. Si focalizza solo sulla prevenzione delle malattie. Riguarda esclusivamente la salute mentale. 10. In che modo gli studi sull'intelligenza cinestetica-corporea hanno influenzato l'educazione motoria. Hanno ridotto l'importanza del movimento nella vita quotidiana. Hanno portato a concentrarsi esclusivamente sullo sviluppo fisico. Hanno evidenziato come il movimento e la consapevolezza corporea siano forme cruciali di intelligenza. Hanno sottolineato l'importanza di ridurre l'educazione motoria nelle scuole. |