option
Questions
ayuda
daypo
search.php

scienze 4

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
scienze 4

Description:
scienze 4

Creation Date: 2025/10/22

Category: Others

Number of questions: 30

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

1. Qual è l'obiettivo principale dei giochi di movimento con regole secondo Pierre Parlebas. Divertimento e competizione. Attività motorie biomeccaniche. Pratiche di relazione-comunicazione e apprendimento motorio. Preparazione per gli sport istituzionalizzati.

2. Cosa caratterizza i giochi sportivi tradizionali rispetto a quelli istituzionalizzati. Sono basati su regole fisse e non ammettono variazioni. Sono meno strutturati e permettono più libertà di iniziativa. Sono ufficialmente riconosciuti da enti sportivi. Non implicano alcun tipo di competizione.

3. Perché i giochi di movimento sono considerati un'importante risorsa educativa. Perché richiedono l'uso di attrezzature costose. Perché si basano esclusivamente sul principio di realtà. Perché favoriscono lo sviluppo di competenze motorie, cognitive e sociali. Perché sono controllati da istanze ufficiali.

4. Secondo M. Cotronea e S. Vitale quali sono le componenti fondamentali presenti nei giochi di movimento. Gli oggetti e i punteggi. I ruoli e lo spazio. Il tempo e le relazioni. Tutte le opzioni elencate.

5. Qual è l'importanza del ruolo sociale e culturale dei giochi tradizionali. Promuovono il divertimento. Riflettono pratiche credenze e storie delle comunità. Sono esclusivamente una forma di competizione. Non hanno un impatto culturale significativo.

6. Come influenzano i giochi di movimento lo sviluppo affettivo nei bambini. Limitando le interazioni a elementi biomeccanici. Offrendo opportunità di vivere conflitti e crescita personale. Focalizzandosi esclusivamente su competizioni strutturate. Promuovendo l'isolamento sociale.

7. Che impatto hanno i giochi di movimento sulle capacità decisionali dei bambini secondo Stork e Sanders. Nessun impatto significativo. Peggioramento delle capacità decisionali. Miglioramenti significativi. Sviluppo esclusivo della coordinazione motoria.

8. Quale ruolo giocano i giochi di movimento nell'educazione emotiva dei bambini. Non aiutano a gestire le emozioni. Insegnano la gestione della frustrazione e del successo. Concentrano sui risultati anziché sull'esperienza emotiva. Promuovono solo la vittoria come emozione valida.

9. In quale fase della fanciullezza il gioco di squadra diventa particolarmente significativo. Prima infanzia (1-3 anni). Seconda infanzia (3-5 anni). Proceritas (5-7 anni). Turgor (8-11 anni).

10. Per quale motivo, secondo il testo, i giochi tradizionali non dovrebbero essere considerati semplicemente propedeutici agli sport. Perché sono fondamentalmente diversi dagli sport istituzionalizzati. Perché dovrebbero avere una propria indipendenza educativa. Perché non sono adatti ai bambini. Perché non sono sufficientemente strutturati.

1. Qual è il principale beneficio educativo del gioco. Sviluppo di competenze motorie. Miglioramento della memoria. Apprendimento della storia d) Aumento della velocità di corsa. Aumento della velocità di corsa.

2. Come influisce il gioco sull'aspetto cognitivo dei bambini. Aumenta la capacità di problem solving. Riduce la creatività. Migliora solo la memoria a breve termine. Non ha alcun impatto.

3. Il gioco favorisce quale tipo di sviluppo nei bambini. Solo fisico. Solo emotivo. Fisico cognitivo emotivo e sociale. Solo sociale.

4. Qual è l'importanza del gioco libero. Insegnare regole rigorose. Sviluppo di autonomia e fiducia in sé. Migliorare la capacità di ascolto. Aumentare la velocità di lettura.

5. Che tipo di competenze sviluppa il gioco di ruolo nei bambini. Capacità atletiche. Abilità sociali e linguistiche. Conoscenze scientifiche. Abilità di calcolo.

6. Quale aspetto del gioco è essenziale per la crescita sociale sana. Competitività. Interazione e cooperazione. Velocità. Resistenza.

7. Cosa permette ai bambini di esplorare il gioco fisico Regole e limiti b) Prendere decisioni indipendenti c) Ascoltare istruzioni d) Memorizzare informazioni (Risposta corretta: b). Regole e limiti. Prendere decisioni indipendenti. Ascoltare istruzioni Memorizzare informazioni (Risposta corretta: b). Memorizzare informazioni.

8. Come il gioco aiuta a gestire le emozioni. Incrementando lo stress. Riducendo la felicità. Facilitando l'espressione emozionale. Limitando l'espressione.

9. Il gioco influisce su quale funzione cognitiva nei bambini. Funzioni esecutive. Abilità musicali. Capacità di nuoto. Competenze di cucina.

10. Qual è il fine ultimo dell'educazione motoria a scuola. Sviluppare soltanto abilità sportive. Promuovere uno stile di vita attivo e salutare. Incrementare le prestazioni accademiche. Migliorare solo la forza fisica.

1. Che cos'è la coordinazione motoria. Un tipo di esercizio fisico. Un processo che coinvolge l'interazione tra cervello e corpo. Una tecnica di meditazione. Una disciplina di movimento.

2. Che cosa sottolinea l'approccio di Meniel alla coordinazione motoria. L'importanza dell'esercizio fisico. La combinazione di percezione sensoriale e risposte motorie. Il ruolo della dieta nell'atletica. L'uso di tecnologia avanzata nello sport.

3. Qual è il contributo principale di Bernstein alla coordinazione motoria. Lo sviluppo di integratori alimentari per atleti. L'introduzione del concetto di sinergie motorie. La creazione di nuovi tipi di esercizi fisici. Il disegno di attrezzature sportive innovative.

4. Che cosa ha introdotto Anochin nel campo della coordinazione motoria. Un sistema per misurare la performance atletica. L'idea di un sistema funzionale per descrivere l'organizzazione del comportamento motorio. Una nuova tecnica di allenamento basata sulla resistenza. Un software per l'analisi del movimento.

5. Qual è il focus principale delle teorie di Adams sulla coordinazione motoria. Il ruolo della memoria e del feedback. L'importanza degli integratori alimentari. L'uso di tecnologie wearable. La resistenza fisica.

6. In che modo il lavoro di Bernstein ha influenzato la riabilitazione motoria. Attraverso l'uso di tecnologie avanzate. Enfatizzando l'adattabilità e la fluidità del movimento. Introducendo nuovi farmaci per il recupero muscolare. Sviluppando programmi di formazione specifici per la riabilitazione.

7. Come Meniel ha influenzato l'allenamento sportivo e la riabilitazione. Con nuove tecnologie di monitoraggio del movimento. Sottolineando l'importanza dell'integrazione tra percezione sensoriale e risposta motoria. Promuovendo l'uso di integratori naturali. Introducendo nuovi tipi di equipaggiamento sportivo.

8. Qual è stato l'impatto delle teorie di Bernstein sulla pratica sportiva. Lo sviluppo di nuove tecniche di riscaldamento. La creazione di attrezzature sportive più efficienti. L'enfatizzazione dell'adattabilità e la variabilità dei movimenti. Il miglioramento della nutrizione per gli atleti.

9. Come Anochin ha influenzato la comprensione della coordinazione motoria. Tramite la progettazione di software di analisi biomeccanica. Con l'introduzione di un sistema funzionale integrato. Sviluppando nuovi supplementi nutrizionali per atleti. Promuovendo l'uso di attrezzature di realtà virtuale.

10. Quali sono stati i contributi principali di Adams nella coordinazione motoria. Sviluppo di nuovi apparecchi di misurazione del movimento. Enfatizzazione dell'importanza della memoria e del feedback. Creazione di un nuovo tipo di allenamento fisico. Introduzione di tecniche di respirazione innovative.

Report abuse