scienze 6
|
|
Title of test:![]() scienze 6 Description: scienze 6 |



| New Comment |
|---|
NO RECORDS |
|
Quali sono le tre categorie principali delle capacità motorie. capacità senso percettive. capacità intellettive. capacità motorie. capacità tecniche. Chi ha introdotto il concetto di coordinazione motoria. Schnabel. Meinel. Gundlach. Starosta. 3. Cosa determinano le capacità coordinative. capacità tecniche. capacità condizionali. processi di controllo e regolazione del movimento. capacità di memoria. 4. Quali capacità influenzano la durata la quantità e l'intensità dell'esercizio. capacità coordinative. capacità senso percettive. capacità intellettive. capacità condizionali. 5. Qual è la base delle capacità motorie. presupposti di carattere fisico organico. presupposti di carattere cognitivo. presupposti di carattere sociale. presupposti di carattere emotivo. 6. Come si classificano le abilità motorie. discrete, continue e seriali. motorie e cognitive. aperte o chiuse. base intermedie e avanzate. 7. Cosa rappresentano le capacità coordinative generali. capacità di controllo e trasformazione. capacità di adattamento e trasformazione. capacità di accoppiamento e combinazione. capacità di apprendimento motorio. 8. In cosa consiste la capacità di apprendimento motorio. assimilare e acquisire movimenti nuovi. memorizzare movimenti appresi. capacità di controllo motorio. capacità di differenziazione cinestetica. 9. Quali sono i due grandi sottogruppi delle capacità coordinative. capacità coordinative generali e speciali. capacità condizionali e strutturali. capacità coordinative e condizionali. capacità strutturali e funzionali. 10. Qual è l'importanza delle capacità coordinative nello sviluppo motorio. regolano e controllano il movimento. migliorano l'efficienza del movimento. sviluppano forza muscolare e resistenza. hanno un ruolo nel progresso cognitivo. A che età iniziano i bambini a sviluppare la coordinazione oculo-manuale. Alla nascita. Intorno ai 3-4 mesi. Intorno all'anno di età. Intorno ai 6 anni. 2. Qual è un esempio di gioco che migliora la coordinazione oculo-manuale nella scuola dell'infanzia. Calcio. Puzzle. Scacchi. Corsa. 3. Come influisce la coordinazione oculo-manuale sullo sviluppo cognitivo. Non ha alcun impatto. Migliora solo le capacità motorie. Stimola il pensiero creativo e la risoluzione dei problemi. Aiuta solo nello sport. 4. Qual è l'importanza della coordinazione oculo-manuale nelle attività sportive a scuola primaria. Nessuna importanza. Solo per sport come il calcio. Cruciale per sport che richiedono precisione come il basket. Utile solo per la ginnastica. 5. Qual è l'attività che meno contribuisce alla coordinazione oculo-manuale. Disegno. Musica. Lettura. Sport. 6. In quale attività quotidiana i bambini esercitano la coordinazione oculo-manuale. Utilizzo di strumenti musicali. Lavarsi i denti. Saltare la corda. Corsa. 7. Quale strumento non è comunemente usato per migliorare la coordinazione oculo-manuale. Pennelli. Forbici. Computer. Palle. 8. Qual è un beneficio della coordinazione oculo-manuale nello sviluppo scolastico. Migliora solo le prestazioni sportive. Non influisce sulle prestazioni scolastiche. Migliora le abilità di lettura e scrittura. Utile solo per le arti. 9. Che ruolo ha il gioco libero nella coordinazione oculo-manuale. Nessun ruolo. Solo per il divertimento. Stimola lo sviluppo motorio e percettivo. Solo per l'esercizio fisico. 10. Qual è l'approccio migliore per insegnare la coordinazione oculo-manuale. Solo attraverso lo sport. Solo in classe. Combinazione di gioco libero e attività strutturate. Utilizzo esclusivo di tecnologie. 1. Qual è lo strumento di valutazione più adatto per misurare lo sviluppo sociale nella scuola dell'infanzia. Scala a Intervalli. Scala Nominale. Scala Ordinale. Scala di Rapporti. 2. Che tipo di valutazione utilizza il feedback dei pari. Peer assessment. Scala a Intervalli. Valutazione esterna. Valutazione interna. 3. Qual è un rischio della valutazione interna secondo Scriven. Mancanza di attendibilità. Condizionamento della performance. Errore di misurazione. Bias di conferma. 4. Quali scale di misurazione sono più applicabili nella scuola primaria. Scale Nominale e Ordinale. Scale a Intervalli e di Rapporti. Solo Scala Nominale. Solo Scala Ordinale. 5. Come viene applicato l'authentic assessment nella scuola dell'infanzia. Valutazioni contestualizzate. Solo valutazioni quantitative. Solo valutazioni sportive. Valutazioni basate unicamente su test. 6. Che ruolo ha la formazione degli insegnanti nel modello di valutazione di Scriven. Nessun ruolo. È fondamentale. È opzionale. Solo per valutazione esterna. 7. Quali competenze sono sviluppate attraverso il peer assessment nella scuola primaria. Solo competenze accademiche. Competenze tecniche. Competenze sociali ed emotive. Solo competenze sportive. 8. Qual è il beneficio dell'utilizzo di riprese video nella valutazione esterna. Nessun beneficio. Permette una valutazione più oggettiva. Riduce la partecipazione dello studente. Aumenta il condizionamento della performance. 9. Come influisce la presenza dell'insegnante nella valutazione interna. Non ha alcun impatto. Può condizionare il comportamento dei bambini. Rende la valutazione meno affidabile. È preferibile per la valutazione motoria. 10. Perché è importante personalizzare l'educazione fisica basandosi sui risultati della valutazione. Per favorire la competizione. Per migliorare solo le abilità motorie. Per adattarsi alle abilità individuali. Per standardizzare l'istruzione. |




