option
Questions
ayuda
daypo
search.php

scienze 7

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
scienze 7

Description:
scienze 7

Creation Date: 2025/10/26

Category: Others

Number of questions: 30

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

1. Qual è la definizione di coordinazione motoria nei bambini: capacità di eseguire movimenti fluidi e mirati. sviluppo di abilità cognitive. capacità di rispondere a stimoli sensoriali. controllo del linguaggio.

2. Quale teorico ha enfatizzato il legame tra movimento e sviluppo cognitivo nei bambini: Lev Vygotsky. Jean Piaget. Erik Erikson. Sigmund Freud.

3. Cosa valuta il Movement Assessment Battery for Children: abilità linguistiche. abilità sociali. abilità motorie. abilità cognitive.

4. Quale metodo di valutazione non standardizzato è utilizzato per la coordinazione motoria: test scritti. osservazione diretta. questionari. interviste.

5. Qual è l'importanza delle attività fisiche programmate nel curriculum scolastico: miglioramento delle abilità motorie. sviluppo cognitivo. socializzazione. miglioramento delle abilità motorie; sviluppo cognitivo; socializzazione.

6. Quali abilità vengono migliorate attraverso giochi di movimento: abilità motorie fine. abilità motorie grossolane. abilità linguistiche. abilità sociali.

7. Qual è l'obiettivo del rinforzo positivo in un contesto educativo: punire i comportamenti negativi. incentivare l'apprendimento motorio. promuovere il silenzio in classe. promuove movimento.

8. Cosa implica l'uso di approcci basati sul gioco nella valutazione: valutazione formale. valutazione rigorosa. valutazione in un contesto naturale e motivante. valutazione basata esclusivamente su test scritti.

9. Che ruolo hanno le terapie fisiche e occupazionali nella coordinazione motoria: nessun ruolo. ruolo secondario. ruolo centrale in interventi individualizzati. ruolo esclusivamente sportivo.

10. Come contribuiscono le lezioni di educazione fisica strutturate allo sviluppo motorio: non contribuiscono. forniscono un contesto non strutturato. forniscono un contesto strutturato enfatizzando lo sviluppo delle abilità motorie. sono irrilevanti per lo sviluppo motorio.

1. Qual è lo scopo principale della valutazione motoria nelle scuole dell'infanzia e primaria: sviluppare abilità sportive. identificare e sviluppare le capacità motorie individuali. insegnare matematica e scienze. migliorare il comportamento in classe.

2. Quale test valuta sia le abilità motorie fine sia quelle grossolane nei bambini fino a 5 anni: Test di Movimento Grossolano. Test della Marcia in Linea. Test di Locomozione PEABODY. Percorsi Motori Visivi.

3. Quale aspetto è fondamentale nelle considerazioni etiche della valutazione motoria: utilizzo di tecnologie avanzate. competenze linguistiche. confidenzialità e uso appropriato dei dati. enfasi sulle prestazioni atletiche.

4. In quale test i bambini devono camminare all'indietro su una serie di bancali: Test di BruininksOseretsky. Test KTK. Test di Equilibrio di Stork. Test di Agilità Shuttle Run.

5. Qual è il ruolo del gioco nel contesto della valutazione motoria: è irrilevante. è usato solo per il riscaldamento. serve a valutare la competitività. favorisce lo sviluppo motorio e le competenze sociali.

6. Che cosa misura il Test di Agilità Shuttle Run: la forza. l'equilibrio. la velocità e l'agilità. la coordinazione occhio mano.

7. Qual è l'importanza della personalizzazione nella valutazione motoria: aumentare la difficoltà dei test. assicurare equità e non discriminazione. rendere i test più lunghi. semplicemente variare gli esercizi.

8. Che cosa valuta il Test della Marcia in Linea: coordinazione occhio mano. capacità di memoria. equilibrio e coordinazione. abilità di lettura.

9. Per quale motivo la valutazione motoria è importante per lo sviluppo globale dei bambini: migliora solo le capacità fisiche. è importante solo per lo sviluppo sportivo. incide sullo sviluppo cognitivo emotivo e sociale. serve solo per valutare il successo accademico.

10. Quale caratteristica è fondamentale per gli strumenti di valutazione motoria: devono essere costosi. richiedono tecnologie avanzate. devono essere inclusivi e adattabili. sono utili solo per i bambini più grandi.

1. Qual è uno dei principali vantaggi dell'utilizzo delle tecnologie innovative nella valutazione motoria scolastica: riduzione del tempo dedicato all'educazione fisica. miglioramento della precisione nella misurazione delle capacità motorie. diminuzione dell'interesse degli studenti. aumento della complessità nelle attività sportive.

2. Quali sono le sfide principali associate all'introduzione di tecnologie avanzate nella valutazione motoria in ambito scolastico: mancanza di dispositivi tecnologici nelle scuole. aumento dei costi e delle risorse necessarie. difficoltà nell'adattamento dei programmi di studio. nessuna sfida significativa.

3. Come ha influito l'integrazione della tecnologia sulla personalizzazione dell'apprendimento in educazione fisica: aumento delle opportunità di apprendimento individualizzato. standardizzazione eccessiva delle lezioni di educazione fisica. miglioramento nella gestione del tempo di lezione. diminuzione dell'interazione tra studenti e insegnanti.

4. Qual è stato l'effetto dell'uso della gamification nell'educazione fisica: aumento dell'ansia tra gli studenti. miglioramento dell'impegno e della motivazione degli studenti. riduzione dell'efficacia dell'insegnamento. nessun cambiamento significativo.

5. Come possono i sensori di movimento migliorare la valutazione motoria nelle scuole: fornendo feedback immediato e preciso. misurando solamente attività limitate. creando dipendenza dalla tecnologia nei giovani. nessun miglioramento rilevante.

6. In che modo le applicazioni per smartphone sono utilizzate nell'educazione fisica: come strumento principale di valutazione. per monitorare e tracciare l'attività fisica degli studenti. come unico metodo di insegnamento. non sono utilizzate in educazione fisica.

7. Quali considerazioni etiche sono sollevate dall'uso di tecnologie di valutazione motoria: conflitti di interesse tra studenti e insegnanti. privacy e sicurezza dei dati degli studenti. nessuna considerazione etica. utilizzo eccessivo di risorse scolastiche.

8. Quali sono i vantaggi dell'uso di video e tecnologia di ripresa in educazione fisica: possibilità di revisione e analisi dettagliata delle prestazioni. mancanza di interazione diretta con gli studenti. aumento dei costi generali di gestione. non ci sono vantaggi.

9. Come la realtà aumentata e virtuale può essere impiegata nell'educazione fisica: creazione di ambienti di apprendimento immersivi. riduzione dell'attività fisica reale. aumento della distrazione degli studenti. nessun impiego pratico.

10. Quali strategie possono essere adottate per superare i limiti delle tecnologie nella valutazione motoria: aumento dei finanziamenti e della formazione degli insegnanti. ignorare i limiti e concentrarsi solo sui vantaggi. limitare l'uso della tecnologia nell'educazione fisica. nessuna strategia.

Report abuse