SCIENZE DELLE FINANZE
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() SCIENZE DELLE FINANZE Description: LEZIONE 21 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Se l'attività produttiva è svolta in più Regioni a quale spetta il tributo?. Va suddiviso in base a ciascuna Regione dove si è svolta l'attività. In tal caso va versato allo Stato. Va versato a scelta del contribuente in una delle Regioni dove si è svolta l'attività produttiva. Va effettuato un unico versamento in favore della Regione dove si è svolta l'attività produttiva più rilevante. In caso di mancata risposta dell'Ente impositore al quesito del contribuente formulato tramite interpello nel termine di 120 giorni cosa accade?. Il cittadino deve nuovamente proporre interpello. Si forma il silenzio assenso. Il cittadino deve proporre ricorso. Si forma il silenzio rifiuto. A quale ente oltre lo Stato è consentito di istituire tributi?. Comuni. Regioni e Province. Regioni. Province. In caso di mancata risposta dell'Ente impositore al quesito del contribuente formulato tramite interpello nel termine di 120 giorni cosa accade?. Si forma il silenzio assenso. Si forma il silenzio rifiuto. Il cittadino deve proporre ricorso. Il cittadino deve nuovamente proporre interpello. . Cosa significa Irap?. Imposta sui Ricavi delle Attività Produttive. Imposta sui Redditi delle Attività Produttive. Imposta sui Rimborsi delle attività Produttive. Imposta Regionale sulle Attività Produttive. Qual è il presupposto dell'Irap?. L'esercizio di un'attività produttiva in forma autonoma o subordinata diretta alla produzione e allo scambio di beni e servizi ovvero alla prestazione di servizi. L'esercizio abituale di un'attività autonomamente organizzata diretta alla produzione e allo scambio di beni ovvero alla prestazione di servizi. L'attività produttiva svolta in forma di impresa diretta alla produzione e allo scambio di beni e servizi ovvero alla prestazione di servizi. L'esercizio anche occasionale di un'attività autonomamente organizzata diretta alla produzione e allo scambio di beni ovvero alla prestazione di servizi. Chi, fra i soggetti sotto elencati, è soggetto passivo Irap?. Le pubbliche amministrazioni. I lavoratori dipendenti. I dirigenti d'azienda. I pensionati. A quale ente oltre lo Stato è consentito di istituire tributi?. Regioni e Province. Comuni. Province. Regioni. Quale organo ha la giurisdizione in primo grado nelle controversie fra cittadino ed ente fiscale impositore?. Corte dei Conti. Commissione Tributaria Provinciale. Tribunale Amministrativo Regionale. Giudice di Pace. A quali enti locali è attribuita l'autonomia impositiva e finanziaria?. Alle Regioni, alle Province e ai Comuni. alle Province e ai Comuni. Alle Regioni e alle Province. Alle Province. . Quando il lavoratore autonomo è obbligato al versamento dell'Irap?. Quando disponga di personale di segreteria. Quando svolge l'attività professionale da almeno cinque anni. Quando abbia un volume di affari superiore a soglie predeterminate di volta in volta dalla legge di stabilità. Quando il lavoratore autonomo è il responsabile dell'organizzazione e impieghi beni strumentali eccedenti il minimo indispensabile per l'esercizio dell'attività. |