Scienze psichiatriche prof occhiali daypo 5-9 svolto da simo
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Scienze psichiatriche prof occhiali daypo 5-9 svolto da simo Description: Scienze psichiatriche prof occhiali daypo 5-9 svolto da simo |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Nel torpore il paziente: Non può essere risvegliato da sollecitazioni energiche. È in coma. Mantiene la risposta a stimoli dolorosi. Il paziente è permanentemente incosciente. . Alterazioni dello stato di coscienza si possono verificare in caso di: Epilessia. Delirium. Tutte le precedenti. Stati dissociativi. Fa parte dei disturbi dei confini dell'io: Tutte le precedenti. L'alterazione del senso di continuità del sé nel tempo. Il senso di estraneità al proprio sé. La diffusione del pensiero. .Fa parte dei sintomi di primo rango secondo Schneider: Deliri organizzati. Allucinazioni uditive. Allucinazioni visive. Furto del pensiero. Per pseudoallucinazioni si intendono: Allucinazioni situate nello spazio interno del soggetto. Allucinazioni per cui un oggetto reale non viene percepito. Allucinazioni percepite solamente dal paziente. Allucinazioni indotte da sostanze stupefacenti. Per allucinazioni parafasiche si intendono: La percezione di parole bisbigliate. La percezione di movimenti interni al corpo. La percezione del proprio corpo nello spazio. La percezione di voci che impartiscono ordini. Nelle allucinazioni extracampali: L'oggetto percepito è al di fuori del campo percettivo del paziente. Sono allucinazioni che avvengono nella fase di addormentamento. Riguardano il campo di coscienza. Interessano l'ippocampo. Per sinestesia si intende: Il fenomeno per cui la stimolazione di un organo di senso induce esperienze sensoriali in un altro. Il fenomeno per cui un organo di senso viene iperstimolato. Il fenomeno per cui la stimolazione di un organo di senso non determina alcuna percezione. Nessuna delle precedenti. L'atteggiamento del paziente nei confronti delle allucinazioni può essere caratterizzato da: Piacere. Indifferenza. Tutte le precedenti. Paura. Le pseudoallucinazioni sono: Distorsioni sensoriali. False percezioni. Allucinazioni negative. Allucinazioni uditive. Per attenzione aspettante si intende: Un aumento dell'attenzione e della vigilanza. Nessuna delle precedenti. La concentrazione su un dato esperienziale specifico. La focalizzazione volontaria su un oggetto. Un rumore innocuo che viene interpretato in maniera minacciosa come segno di pericolo è: Una pareidolia. Una pseudoallucinazione. Un delirio. Un'illusione. Caratteristica specifica delle ossessioni è: L'associazione con le compulsioni. L'intrusività. La persistenza. L'ansia. Nel deragliamento: Il flusso delle idee risulta accelerato. Vengono allentati i nessi associativi tra le idee. Il soggetto si distrae facilmente. Il soggetto ripete in modo persistente il medesimo concetto. Nella tangenzialità: Le risposte sono solo vagamente correlate con la domanda posta. Il soggetto non è in grado di operare astrazioni e generalizzazioni. Il soggetto usa frasi e parole inventate. Il soggetto presenta un arresto nell'eloquio. Nel concretismo: Il soggetto è distraibile. Nessuna delle precedenti. Il paziente ripete in maniera continua lo stesso concetto. Il discorso del paziente è povero di contenuto. Un raggio di sole che viene interpretato come una chiamata da parte di Dio rappresenta: Una percezione delirante. Una wahnstimmung. Un delirio. Un'intuizione delirante. . Il delirio nichilistico è caratterizzato da: Nessuna delle precedenti. Esperienze di contatto con Dio. La convinzione di soffrire di una malattia incurabile. Temi di colpa, indegnità, incapacità. I deliri di veneficio sono una forma di: Delirio persecutorio. Delirio di influenzamento. Delirio di riferimento. Delirio ipocondriaco. Nella paranoia i deliri sono tipicamente: Confusi. Lucidi e sistematizzati. Confusi e sistematizzati. Lucidi e disorganizzati. La presenza di stati d'animo opposti verso una persona o situazione è tipica della: Dissociazione affettiva. Labilità affettiva. Ambivalenza affettiva. Disforia. Nell'amnesia anterograda: Nessuna delle precedenti. Riguarda l'incapacità di ricordare eventi precedenti all'evento patologico. Viene persa l'incapacità di ricordare eventi successivi all'evento patologico. Riguarda la capacità di colmare lacune mnesiche con eventi inventati. Nel fenomeno mood congruent: Riguarda il recupero di ricordi altrimenti dissociati. Vengono recuperati ricordi e immagini acquisiti in un particolare stato dell'umore. Riguarda deliri congrui con l'umore. Riguarda la rievocazione di ricordi non congrui con l'umore. Il ricordo del significato di parole e simboli è conservato nella memoria: Episodica. Procedurale. A breve termine. Semantica. I deliri di colpa sono tipici: Del disturbo delirante. Nessuna delle precedenti. Della mania. Della schizofrenia. I deliri genealogici sono una forma di delirio di: Depressivi. Colpa. Grandezza. Mistici. Tipicamente durante l'attacco di panico è presente: Insonnia. Disforia. Dissociazione affettiva. Paura di impazzire. La catatonia può essere accompagnata da: Posture bizzarre. Flexibilitas cerea. Manierismi. Tutte le precedenti. Un QI compreso tra 69 e 50 indica un'insufficienza mentale: Lieve. Moderata. Gravissima. Grave. Il DSM-5 è un sistema di classificazione: Fondato su criteri cognitivo-comportamentali. Fondato su criteri psicodinamici. Apolitico. Ateorico. Nel DSM-5: Il disturbo di Asperger è compreso all'interno dei disturbi dello spettro dell'autismo. Tutte le precedenti. Il disturbo ossessivo-compulsivo non fa parte dei disturbi d'ansia. Disturbi depressivi e bipolari sono in sezioni distinte. La catatonia può essere presente nella: Disturbo bipolare. Tutte le precedenti. Depressione. Schizofrenia. Il disturbo da ansia di malattia è compreso nei: Disturbi somatoformi. Disturbi correlati al disturbo ossessivo-compulsivo. Disturbi deliranti. Disturbi d'ansia. |