option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Scienze psichiatriche prof occhiali daypo 70-74 svolto da simo

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Scienze psichiatriche prof occhiali daypo 70-74 svolto da simo

Description:
Scienze psichiatriche prof occhiali daypo 70-74 svolto da simo

Creation Date: 2025/07/14

Category: Others

Number of questions: 20

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

La carenza di sonno può indurre: Tutte le precedenti. Allucinazioni. Difficoltà di concentrazione. Difficoltà di memoria.

Quale fra questi disturbi del sonno è caratterizzato da ricorrenti episodi di risvegli dal sonno con terrore improvviso che di solito iniziano con grida di. Narcolessia. Pavor nocturnus. Apnee notturne. Sonnambulismo.

Quali fra questi disturbi del sonno sono caratterizzati da esperienze e comportamenti anomali che avvengono durante il sonno?. Disturbi del sonno correlati alla respirazione. Parasonnie. Disturbi circadiani del ritmo sonno-veglia. Nessuna delle precedenti.

I terrori nel sonno: Producono sogni vividi. Non producono alcun ricordo del sogno. Sono caratterizzati da immagini elaborate simili a storie. Si verificano durante il sonno REM.

Quale fra queste tipologie di problematiche del sonno può essere considerata insonnia?. Risveglio precoce al mattino e successiva difficoltà a riaddormentarsi. Tutte le precedenti. Difficoltà di addormentamento. Numerosi risvegli notturni.

Un paziente che dorme molto di notte, che ha bisogno di dormire anche di giorno e durante le ore di veglia, che si sente stanco e non riesce a stare sveglio quando è necessario soffre di: Insonnia. Sonnambulismo. Ipersonnolenza. Narcolessia.

La persona carente di sonno può presentarsi: Tutte le precedenti. Eccitata. Particolarmente rallentata. Iperattiva.

L'insonnia con risvegli frequenti durante la notte: Fa pensare ad una condizione mista di ansia e depressione. Fa pensare ad una condizione di depressione. Nessuna delle precedenti. È spesso causata da stati di ansia.

Quale di questi disturbi del sonno è caratterizzato dalla necessità di sonnellini diurni ricorrenti o di attacchi irresistibili di sonno?. Sindrome delle gambe senza riposo. Narcolessia. Insonnia. Ipersonnolenza.

I disturbi del sonno: Sono false sia la a) che la b). Possono essere causa di disturbi psichiatrici. Sono vere entrambe le precedenti. In alcuni casi sono i primi segni dell'insorgenza di disturbi psichiatrici.

L'insonnia con difficoltà di addormentamento: È spesso causata da stati di ansia. Fa pensare ad una condizione mista di ansia e depressione. Fa pensare ad una condizione di depressione. Fa pensare ad una psicosi.

L'insonnia con risveglio precoce al mattino: Fa pensare ad una condizione mista di ansia e depressione. È spesso causata da stati di ansia. Fa pensare ad una condizione di depressione. Nessuna delle precedenti.

La disforia di genere: È un disturbo dell'identità di genere. È un disturbo parafilico. È una disfunzione sessuale. È un disturbo dell'orientamento sessuale.

I pazienti che soffrono della disforia di genere: Rifiutano i propri organi sessuali primari e secondari. Si identificano fortemente col genere opposto. Sentono intimamente di appartenere al genere opposto. Tutte le precedenti.

Persone che soffrono di piromania: Sono affascinati, interessati, incuriositi dal fuoco. Possono lanciare falsi allarmi di incendi. Tutte le precedenti. Sono spesso osservatori abituali degli incendi che scoppiano nelle loro vicinanze.

Quale di questi disturbi del comportamento dirompente, del controllo degli impulsi e della condotta è caratterizzato dal non rispetto per le leggi e le persone, dalla disonestà e dalla manipolazione per trarre profitto personale e dall'incapacità di comprendere le conseguenze delle proprie azioni per sé e per gli altri?. Disturbo antisociale di personalità. Disturbo esplosivo intermittente. Disturbo della condotta. Disturbo oppositivo provocatorio.

. Quale di questi disturbi del comportamento dirompente, del controllo degli impulsi e della condotta è caratterizzato da ripetitive e continue violazioni dei diritti degli altri e di regole imposte dalla società?. Disturbo antisociale di personalità. Disturbo esplosivo intermittente. Disturbo della condotta. Disturbo oppositivo provocatorio.

Quale di questi disturbi del comportamento dirompente, del controllo degli impulsi e della condotta è caratterizzato da esplosioni di rabbia sproporzionati rispetto alla situazione che portano ad un gesto aggressivo e impulsivo?. Disturbo della condotta. Disturbo antisociale di personalità. Disturbo esplosivo intermittente. Disturbo oppositivo provocatorio.

Quale di questi disturbi da comportamento dirompente, del controllo degli impulsi e della condotta è caratterizzato da umore collerico/irritabile e da comportamento polemico/provocatorio o vendicativo?. Disturbo antisociale di personalità. Disturbo esplosivo intermittente. Disturbo della condotta. Disturbo oppositivo provocatorio.

Quale di queste affermazioni è vera riguardo alla cleptomania?. Gli oggetti rubati sono tipicamente di scarso valore per l'individuo tanto che spesso li getta. Il furto viene commesso per esprimere rabbia o vendetta. Il paziente non restituisce mai di nascosto gli oggetti rubati. Il furto viene commesso per il valore economico degli oggetti.

Report abuse
Chistes IA