option
Questions
ayuda
daypo
search.php

LA SCUOLA IN DIVENIRE, LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E GLI ORDINAMENTI DIDATTINCI N

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
LA SCUOLA IN DIVENIRE, LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E GLI ORDINAMENTI DIDATTINCI N

Description:
MASTER Master

Creation Date: 2025/07/11

Category: Others

Number of questions: 240

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Quale cambiamento significativo è stato introdotto dalla Legge 517/1977?. Istituzione delle scuole speciali. Introduzione degli esami di riparazione. Abolizione delle classi differenziali. Obbligo scolastico fino ai 18 anni.

Quale settore è stato direttamente interessato dalla riforma introdotta dalla Legge 59/1997?. Il sistema fiscale. La difesa nazionale. La pubblica amministrazione. Il sistema giudiziario.

Quando è stata promulgata la Legge Casati?. 1848. 1859. 1923. 1877.

La Riforma Gentile è famosa per quale affermazione sulla scuola?. La scuola è il motore dell'industria. L'istruzione è un diritto universale. La scuola deve essere per tutti. La scuola è un'istituzione per pochi.

Quale novità introdusse la Riforma Gentile per l'accesso all'università?. Eliminazione dei requisiti di accesso. Ammissione libera per tutti i cittadini. Obbligo di un esame nazionale centralizzato. Introduzione del diploma di maturità classica come requisito.

Cosa prevede l'articolo 34 riguardo all'istruzione inferiore?. È obbligatoria e gratuita. È a pagamento. È riservata ai cittadini italiani. È facoltativa.

Secondo l'articolo 33, chi ha il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione?. Enti e privati, senza oneri per lo Stato. Solo enti religiosi. Solo le regioni. Solo lo Stato.

La Legge Daneo-Credaro contribuì a ridurre quale problematica?. L'eccessivo controllo della Chiesa nelle scuole superiori. La mancanza di docenti qualificati nelle università. Le spese statali per l'istruzione. Le differenze di accesso all'istruzione elementare tra diverse aree del paese.

Quale problema cercava di risolvere la Legge Daneo-Credaro?. La disparità nell'istruzione elementare tra Nord e Sud. L'inefficienza delle scuole tecniche. La mancanza di scuole secondarie nei piccoli comuni. L'eccessiva influenza della Chiesa nel sistema educativo.

Quale principio fondamentale è sancito dall'articolo 3 della Costituzione italiana?. Il diritto al lavoro. La libertà di stampa. La tutela della salute. L'uguaglianza dei cittadini davanti alla legge.

Quale diritto è riconosciuto dall'articolo 38 ai cittadini inabili al lavoro e sprovvisti dei mezzi necessari per vivere?. Il diritto alla proprietà. Il diritto al lavoro. Il diritto all'istruzione. Il diritto al mantenimento e all'assistenza sociale.

Qual era l'obiettivo principale della Legge Daneo-Credaro?. Trasferire la gestione delle scuole elementari dallo Stato ai comuni. Aumentare i fondi per le scuole superiori. Trasferire la gestione delle scuole elementari dai comuni allo Stato. Rendere obbligatoria l'istruzione fino ai 14 anni.

Oltre all'integrazione degli alunni con disabilità, quale altra modifica ha apportato la Legge 517/1977?. Introduzione dell'insegnamento della lingua inglese. Riduzione dell'orario scolastico settimanale. Introduzione del tempo pieno nella scuola primaria. Abolizione degli esami di riparazione.

Qual era la principale finalità della Legge Coppino?. Finanziare le università. Estendere l'istruzione secondaria. Incentivare le scuole tecniche. Ridurre l'analfabetismo.

Quale figura professionale è stata introdotta dalla Legge 517/1977 per supportare l'integrazione scolastica?. Insegnante di sostegno. Assistente sociale. Mediatore culturale. Psicologo scolastico.

Qual era l'obiettivo principale della Legge Casati?. Introdurre l'istruzione gratuita a tutti i livelli. Eliminare l'influenza della Chiesa nell'educazione. Uniformare il sistema educativo nel Regno di Sardegna. Creare un sistema di istruzione tecnico-scientifica.

Quale riforma successiva modificò la Legge Casati introducendo sanzioni per il mancato rispetto dell'obbligo scolastico?. La Legge Zanardelli. La Legge Coppino. La Legge Crispi. La Riforma Gentile.

A quale livello di istruzione si riferiva l'obbligo previsto dalla Legge Coppino?. Ginnasio. Università. Scuole tecniche. Elementare inferiore.

Quale principio fondamentale è stato affermato dalla Sentenza n. 215 del 1987 riguardo all'istruzione degli studenti con disabilità?. L'istruzione superiore per gli studenti con disabilità è facoltativa. L'istruzione superiore per gli studenti con disabilità deve essere assicurata. L'istruzione superiore per gli studenti con disabilità deve essere facilitata. L'istruzione superiore per gli studenti con disabilità è riservata a istituti speciali.

Quale obiettivo principale perseguiva la Legge 59/1997?. Aumentare il numero dei ministeri. Decentrare funzioni e compiti alle regioni ed enti locali. Centralizzare le funzioni amministrative. Introdurre nuove tasse regionali.

Cosa prevedeva la “chiamata diretta” introdotta dalla Legge n. 107/2015?. La scelta degli studenti dei propri insegnanti per le attività extracurricolari. La nomina diretta dei dirigenti scolastici da parte del Ministero dell'Istruzione. Un sistema per trasferire automaticamente i docenti nelle scuole vicine alla loro residenza. La possibilità per i dirigenti scolastici di selezionare direttamente i docenti dagli ambiti territoriali per incarichi triennali.

Qual è il tema principale trattato dal D.Lgs. 77/2005?. L'adozione del registro elettronico in tutte le istituzioni scolastiche. La regolamentazione delle attività sportive extracurriculari nelle scuole. L'introduzione della scuola dell'infanzia obbligatoria. La disciplina dell'alternanza scuola-lavoro come metodologia educativa.

Qual è l'obiettivo dei commi 66-68 della Legge n. 107/2015?. Istituire il piano straordinario per l'assunzione di docenti precari. Rafforzare il rapporto tra scuole e aziende attraverso percorsi obbligatori di alternanza scuola-lavoro. Definire i criteri per la gestione autonoma dei fondi da parte delle scuole. Prevedere il potenziamento delle competenze digitali degli studenti e dei docenti.

Cosa prevede oggi l'Alternanza scuola-lavoro, denominata PCTO, nell'ambito del sistema educativo italiano?. L'obbligatorietà per tutti gli studenti delle scuole secondarie di primo grado di frequentare almeno 200 ore di attività lavorativa. Un percorso obbligatorio per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, con un numero minimo di ore variabile a seconda dell'indirizzo scolastico. Un'opzione facoltativa per gli studenti delle scuole superiori per accumulare crediti universitari. La sostituzione degli esami di maturità con una valutazione basata esclusivamente sulle competenze trasversali acquisite.

Qual è l'obiettivo principale del D.Lgs. 59/2004, emanato in attuazione della Legge 53/2003?. Eliminare le materie artistiche dal curriculum scolastico. Ridurre il numero di anni dell'istruzione obbligatoria. Definire le nuove Indicazioni Nazionali per i Piani di Studio Personalizzati nella scuola primaria e secondaria di primo grado. Introdurre la laurea breve obbligatoria per l'accesso al mondo del lavoro.

Cosa disciplina principalmente il D.Lgs. 286/2004?. La formazione continua dei lavoratori e il sistema dell'apprendimento permanente. L'introduzione dell'educazione ambientale nei curricula scolastici. L'introduzione della certificazione linguistica obbligatoria per gli studenti. L'abolizione delle scuole professionali nel sistema educativo italiano.

Qual è l'obiettivo principale della Carta del Docente?. Fornire ai docenti strumenti per l'aggiornamento e la formazione professionale attraverso un bonus annuale di 500 euro. Premiare i docenti sulla base del merito professionale. Creare un fondo per le spese di manutenzione ordinaria delle scuole. Finanziare i progetti di alternanza scuola-lavoro nelle scuole secondarie.

A cosa è destinato il fondo annuale di 200 milioni di euro istituito dalla Legge n. 107/2015?. All'acquisto di strumenti tecnologici per la didattica digitale integrata. Alla costruzione di nuove scuole innovative e sostenibili. All'acquisto di libri e materiali didattici per gli studenti delle scuole primarie. Alla valorizzazione del merito del personale docente, con premi distribuiti sulla base di criteri definiti dal comitato di valutazione delle scuole.

Quale aspetto dell'istruzione è regolato dal D.Lgs. 76/2005?. Il diritto e il dovere all'istruzione e alla formazione fino al compimento del diciottesimo anno di età. L'obbligo di frequenza di corsi di educazione civica per tutti gli studenti. La riforma del sistema universitario italiano. L'introduzione di un programma obbligatorio di alternanza scuola-lavoro a partire dalle scuole medie.

Come vengono distribuite le risorse del fondo per la valorizzazione del merito del personale docente?. In modo equo tra tutti i docenti di ruolo. Solo ai docenti che svolgono incarichi aggiuntivi oltre all'insegnamento. Attraverso un sistema di valutazione interno alle scuole, con la partecipazione di un comitato di valutazione e del dirigente scolastico. Sulla base di criteri stabiliti a livello nazionale dal Ministero dell'Istruzione.

Cosa disciplina il D.P.R. 87/2010?. L'adozione di un unico piano di studi per tutti gli indirizzi delle scuole secondarie superiori. La regolamentazione dei licei artistici e musicali. La riorganizzazione degli istituti professionali. L'istituzione di nuovi percorsi di laurea triennale.

Quale tra questi è un criterio tipico per l'assegnazione del premio legato alla valorizzazione del merito?. La percentuale di promossi nella propria classe. La qualità dell'insegnamento e il contributo al miglioramento dell'istituzione scolastica. Il numero di anni di servizio del docente. La partecipazione obbligatoria a corsi di formazione pagati dal fondo.

Quale cambiamento è stato introdotto dal D.Lgs. 226/2005?. L'eliminazione dei licei artistici dal sistema scolastico italiano. La riduzione del monte ore settimanale per gli studenti del biennio. La ridefinizione dei percorsi dell'istruzione secondaria superiore. L'abolizione degli esami di maturità.

Qual è uno degli obiettivi principali della Legge n. 40/2007 in materia di istruzione?. Promuovere la sperimentazione della didattica digitale nelle scuole. Regolamentare il finanziamento del sistema scolastico italiano attraverso fondi privati. Consentire il reclutamento diretto dei docenti da parte delle scuole. Introdurre la formazione obbligatoria dei docenti e la progressione di carriera basata sul merito.

Qual era l'obiettivo principale del bando “Scuole Innovative”?. La progettazione e costruzione di edifici scolastici moderni, sostenibili e tecnologicamente avanzati. La manutenzione straordinaria di edifici scolastici storici. La costruzione di scuole modulari per le aree montane. L'introduzione di strumenti digitali obbligatori nelle scuole.

Quale funzione avevano gli ambiti territoriali introdotti dalla Legge n. 107/2015?. Introdurre un sistema di valutazione esterno degli studenti. Suddividere il personale docente in base alle esigenze territoriali, favorendo la mobilità e la flessibilità. Gestire il reclutamento dei dirigenti scolastici. Creare reti di scuole per la condivisione di risorse economiche.

Qual è il principale contenuto del DM 139/2007?. La definizione delle competenze chiave di cittadinanza che ogni studente deve acquisire entro il termine dell'istruzione obbligatoria. La regolamentazione dell'utilizzo dei dispositivi elettronici durante le lezioni. L'eliminazione dell'esame finale nella scuola primaria. L'introduzione dell'educazione alimentare come disciplina obbligatoria.

Qual è uno degli interventi principali della Legge 169/2008?. L'introduzione dell'educazione artistica come materia obbligatoria. La riduzione del numero di anni dell'istruzione obbligatoria. L'introduzione del voto in decimi per la valutazione scolastica nella scuola primaria e secondaria di primo grado. L'eliminazione delle prove INVALSI.

Qual è il compito principale dell'Osservatorio per l'edilizia scolastica?. Gestire direttamente i fondi destinati alla costruzione delle scuole. Coordinare e monitorare gli interventi di edilizia scolastica, fornendo supporto tecnico e normativo. Stabilire le tariffe per gli interventi di manutenzione degli edifici scolastici. Effettuare sopralluoghi settimanali in tutte le scuole italiane.

Qual è l'obiettivo principale della Legge 53/2003, nota come "Legge Moratti"?. Ridurre l'età dell'obbligo scolastico da 16 a 14 anni. Aumentare il numero di ore di insegnamento nella scuola primaria. Riformare il sistema educativo introducendo maggiore flessibilità nei percorsi di istruzione e formazione. Introdurre l'istruzione universitaria obbligatoria.

In che modo il PTOF è collegato all'organico dell'autonomia?. Il PTOF stabilisce esclusivamente l'organizzazione delle classi, mentre l'organico è deciso dai dirigenti scolastici. L'organico dell'autonomia è definito a livello nazionale, senza alcun legame con il PTOF. Il PTOF definisce gli obiettivi formativi della scuola, e l'organico dell'autonomia è progettato per realizzarli. Il PTOF e l'organico dell'autonomia non sono collegati.

Cosa prevede l'art. 21 della Legge n. 59/1997?. L'introduzione dell'autonomia organizzativa, didattica e di ricerca per le istituzioni scolastiche. La soppressione degli istituti scolastici pubblici in favore di enti privati. La possibilità per le scuole di assumere direttamente i propri docenti. L'obbligo per le scuole di seguire piani educativi uniformi senza adattamenti locali.

Cosa si intende per assegnazione ordinaria delle risorse alle scuole?. Finanziamenti distribuiti equamente tra tutte le scuole senza criteri specifici. Finanziamenti destinati esclusivamente alle scuole in difficoltà economica. Risorse erogate in base alle necessità straordinarie delle scuole. Risorse distribuite regolarmente alle scuole in base alla dotazione organica e ai fabbisogni standard.

Cosa prevede l'autonomia didattica per le istituzioni scolastiche?. La gestione delle risorse finanziarie senza vincoli ministeriali. L'adattamento delle metodologie e dei percorsi formativi alle esigenze specifiche degli studenti. La possibilità di definire programmi di insegnamento totalmente diversi dai curricoli nazionali. L'esclusione delle prove INVALSI dai programmi scolastici.

Qual è uno degli obiettivi principali delle reti di scuole?. Sostituire i dirigenti scolastici con un consiglio regionale. Centralizzare tutte le decisioni scolastiche a livello nazionale. Ridurre il numero di insegnanti necessari nelle scuole. Favorire la collaborazione tra scuole per condividere risorse e promuovere progetti comuni.

Secondo il comma 5 dell'art. 21, cosa possono fare le scuole autonome?. Sostituire i programmi ministeriali con quelli decisi dai Comuni. Delegare interamente la gestione dei fondi pubblici a enti privati. Collaborare con enti locali e soggetti pubblici/privati per finalità educative. Rifiutare l'applicazione delle normative nazionali sull'istruzione.

Qual è lo scopo principale dell'autonomia scolastica introdotta dall'art. 21 della Legge n. 59/1997?. Ridurre il numero degli insegnanti per scuola. Favorire la privatizzazione del sistema educativo. Limitare la libertà di insegnamento per uniformare i metodi didattici. Permettere alle scuole di adattarsi alle esigenze specifiche del contesto territoriale.

Qual è un vantaggio della partecipazione a una rete di scuole?. La possibilità di delegare l'intera offerta formativa a un altro istituto. L'eliminazione della necessità di elaborare un PTOF per ogni scuola. Una migliore gestione delle risorse finanziarie, umane e materiali attraverso progetti condivisi. L'obbligo di seguire curricoli identici per tutte le scuole della rete.

Come viene integrato il curricolo all'interno del PTOF?. Come piano unificato per tutte le scuole della stessa provincia. Come parte di un piano personalizzato che risponde alle esigenze del contesto territoriale e degli studenti. Come documento separato che non rientra nel PTOF. Come elenco delle materie obbligatorie decise esclusivamente dal Ministero.

Qual è lo scopo principale dell'assegnazione perequativa?. Aumentare il numero di insegnanti in tutte le scuole italiane. Finanziare esclusivamente le scuole private. Ridurre le disparità tra le scuole, tenendo conto delle condizioni socio-economiche del territorio. Premiare le scuole con il miglior rendimento accademico.

Quale aspetto del curricolo può essere personalizzato dalle scuole?. Il numero totale di ore settimanali previste per ciascuna materia. Le prove standardizzate nazionali. Le metodologie didattiche, i progetti integrativi e le attività extracurriculari. Le materie obbligatorie stabilite dalle Indicazioni Nazionali.

Qual è l'obiettivo principale del Decreto Ministeriale 234 del 2000?. Stabilire i curricoli obbligatori per la scuola dell'infanzia e la scuola primaria. Regolamentare l'inserimento degli alunni nelle graduatorie scolastiche. Regolare le modalità per il passaggio da un indirizzo di studi all'altro. Riformare l'organizzazione delle scuole superiori.

Quale aspetto è legato all'autonomia organizzativa delle scuole?. La facoltà di introdurre nuovi corsi di laurea nelle scuole superiori. La possibilità di modificare il numero di ore settimanali previsto dalla legge. L'organizzazione delle risorse umane e materiali per garantire un uso efficiente e flessibile. La riorganizzazione completa degli esami di maturità.

In che modo il DM 234/2000 promuoveva la continuità educativa?. Riducendo il numero complessivo delle materie scolastiche. Promuovendo la formazione di gruppi classe omogenei per livello di competenza. Attraverso la definizione di un curricolo verticale per l'intero ciclo scolastico. Introducendo materie opzionali nei curricoli delle scuole primarie.

Cosa caratterizzava le Indicazioni Fioroni del 2007 rispetto ai curricoli precedenti?. La riduzione del ruolo delle competenze chiave nel curricolo. La centralità delle competenze trasversali e delle discipline culturali. L'eliminazione del riferimento alle Indicazioni Nazionali. La sostituzione delle discipline tradizionali con attività pratiche obbligatorie.

Qual è l'obiettivo dell'autonomia di ricerca, sperimentazione e sviluppo?. Creare un sistema di formazione a distanza obbligatorio per tutti gli studenti. Permettere alle scuole di evitare il rispetto delle linee guida nazionali. Consentire alle scuole di sostituire i libri di testo con materiale autoprodotto. Promuovere l'innovazione educativa e l'elaborazione di progetti per migliorare la qualità dell'offerta formativa.

Qual è un limite all'autonomia scolastica in materia didattica e organizzativa?. Devono approvare ogni progetto attraverso un voto parlamentare. Le scuole non possono modificare l'orario delle lezioni. Devono rispettare le finalità generali del sistema educativo nazionale e i livelli essenziali delle prestazioni. Devono necessariamente applicare gli stessi metodi didattici indicati dal Ministero.

Quale fu uno degli obiettivi principali della Riforma Gelmini?. Sostituire tutti gli esami di Stato con prove nazionali standardizzate. Razionalizzare il sistema scolastico, introducendo nuovi indirizzi e rivisitando i piani di studio. Rendere obbligatoria l'educazione civica in tutti i cicli scolastici. Eliminare la suddivisione tra licei, istituti tecnici e professionali.

In che modo la Riforma Gelmini intervenne sulla scuola primaria?. Incrementando il tempo pieno obbligatorio per tutti gli alunni. Abolendo i programmi nazionali per la scuola primaria. Inserendo nuove materie come coding e robotica. Introducendo il modello del maestro unico prevalente.

Qual è la differenza principale tra il POF e il PTOF?. Il PTOF riguarda solo le scuole private, mentre il POF riguarda quelle pubbliche. Il POF è annuale, mentre il PTOF è triennale e comprende anche obiettivi strategici. Il POF è un piano delle risorse economiche, mentre il PTOF è il piano degli esami di Stato. Il POF è obbligatorio, mentre il PTOF è facoltativo.

Qual è il ruolo della rendicontazione sociale nel SNV?. Pianificare le attività didattiche e organizzative future. Comunicare agli stakeholder i risultati raggiunti e l'efficacia delle azioni di miglioramento. Fornire una lista delle spese sostenute dalla scuola. Creare un registro degli studenti assenti.

Chi sono gli attori coinvolti nella valutazione del SNV?. Le scuole, i nuclei di valutazione esterna e l'INVALSI. Esclusivamente i dirigenti scolastici e il personale ATA. I genitori degli studenti iscritti. Solo il Ministero dell'Istruzione.

3. Qual è il limite massimo annuale di ore per le attività collegiali stabilito dall'articolo 28, comma 4, del CCNL 2007?. 80 ore complessive. 100 ore complessive. 40 ore complessive. Nessun limite è stabilito.

Come vengono suddivise le 80 ore di attività collegiali stabilite dall'articolo 28?. 40 ore per attività di programmazione e altre 40 per incontri con i genitori. 60 ore per attività didattiche e 20 per compiti amministrativi. 40 ore per consigli di classe e interclasse, e 40 ore per incontri con le famiglie. 50 ore per attività di recupero e 30 per attività extrascolastiche.

Qual è il ruolo principale del contingente ispettivo nel Sistema Nazionale di Valutazione?. Valutare l'efficienza e l'efficacia del sistema educativo. Gestire le risorse finanziarie delle istituzioni scolastiche. Elaborare programmi didattici per le scuole. Organizzare attività extracurriculari per gli studenti.

Da chi è composto il contingente ispettivo?. Docenti universitari. Esperti esterni selezionati dall'INVALSI. Dirigenti tecnici del Ministero dell'Istruzione. Personale amministrativo delle scuole.

Quale obbligo è previsto per i docenti in relazione alle attività funzionali all'insegnamento?. Rispettare l'orario annuale massimo stabilito per le attività collegiali. Occuparsi solo delle attività connesse agli esami di Stato. Autogestire il proprio tempo senza vincoli orari. Partecipare esclusivamente alle attività didattiche.

In quale ambito opera il contingente ispettivo?. Nei nuclei di valutazione esterna. Nella gestione finanziaria delle scuole. Nella formazione del personale docente. Nell'organizzazione di eventi scolastici.

Qual è lo scopo principale del Rapporto di Autovalutazione (RAV)?. Stabilire il calendario scolastico per le scuole del territorio. Misurare il numero di studenti promossi a livello nazionale. Decidere i criteri per l'assunzione dei docenti. Fornire alle scuole uno strumento per analizzare i propri punti di forza e di debolezza.

Con quali enti collabora il contingente ispettivo per la valutazione delle istituzioni scolastiche?. INVALSI e INDIRE. Ministero dell'Economia e delle Finanze. Università e Centri di Ricerca. Regioni e Comuni.

Quali soggetti utilizzano il RAV per il processo di autovalutazione?. L'intero personale scolastico, in collaborazione con il nucleo di autovalutazione. Solo i dirigenti scolastici. Esclusivamente il Ministero dell'Istruzione. Gli studenti e i genitori.

Cosa si intende per attività funzionali all'insegnamento secondo l'articolo 28 del CCNL 2007?. Solo le ore di insegnamento in classe. Attività preparatorie, collegiali, di programmazione e di relazione con le famiglie. La gestione amministrativa del personale ATA. Esclusivamente la partecipazione agli esami di maturità.

Quale decreto ha istituito il Sistema Nazionale di Valutazione in Italia?. D.P.R. 80/2013. D.P.R. 275/1999. D.Lgs. 297/1994. D.Lgs. 62/2017.

Quale ente assicura il coordinamento funzionale del Sistema Nazionale di Valutazione?. Contingente ispettivo. INVALSI. INDIRE. Ministero dell'Istruzione.

Quali sezioni compongono il Rapporto di Autovalutazione?. Contesto e risorse, esiti degli studenti, processi organizzativi e didattici, obiettivi di miglioramento. Organizzazione degli spazi e orario delle lezioni. Analisi dei bilanci economici e lista del personale scolastico. Elenco degli studenti iscritti e risultati delle prove INVALSI.

Quale obiettivo viene perseguito attraverso il RAV?. Valutare esclusivamente le performance degli studenti nelle prove standardizzate. Identificare aree di miglioramento e definire priorità strategiche per il miglioramento della qualità dell'offerta formativa. Stabilire un ranking nazionale tra le scuole italiane. Redigere un piano di riduzione delle risorse per le scuole in difficoltà.

Quali sono le fasi principali del processo di autovalutazione attraverso il RAV?. Verifica amministrativa, redazione dei bilanci e condivisione con i genitori. Analisi, pianificazione e promozione dei docenti. Descrizione del contesto, raccolta dei dati, individuazione delle priorità e definizione degli obiettivi di miglioramento. Raccolta dei fondi, valutazione degli studenti e invio dei risultati al Ministero.

Qual è il compito principale del Nucleo Interno di Valutazione (NIV) all'interno di un'istituzione scolastica?. Gestire le risorse finanziarie della scuola. Promuovere e realizzare le attività connesse al Sistema Nazionale di Valutazione. Supervisionare le attività didattiche quotidiane. Organizzare eventi extracurriculari.

Chi presiede generalmente il Nucleo Interno di Valutazione (NIV)?. Un docente nominato dal Collegio dei Docenti. Il Dirigente Scolastico. Un membro esterno all'istituzione scolastica. Un rappresentante degli studenti.

Quali strumenti vengono utilizzati per la compilazione del RAV?. Solo i risultati degli esami finali degli studenti. Esclusivamente i dati finanziari delle scuole. Questionari per studenti, docenti e genitori; analisi dei dati INVALSI e dati amministrativi della scuola. Test standardizzati a livello locale.

Quale strumento è tipicamente utilizzato nella valutazione del contesto?. Bilanci finanziari. Analisi dei bisogni. Questionari di soddisfazione. Report di monitoraggio.

Qual è il ruolo del personale ATA nell'attuazione del programma annuale?. Redigere il programma annuale. Decidere le priorità di spesa. Valutare il raggiungimento degli obiettivi. Fornire supporto operativo e amministrativo per l'attuazione delle attività previste.

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il modello CIPP?. Si concentra solo sui risultati finali di un progetto. Analizza esclusivamente la pianificazione iniziale. Copre quattro dimensioni: contesto, input, processo e prodotto. È utilizzato unicamente per progetti educativi.

Chi è responsabile del monitoraggio dell'attuazione del programma annuale?. Il personale ATA. Il Consiglio di Istituto. Il dirigente scolastico, supportato dal DSGA. I rappresentanti dei genitori.

Come viene valutato il programma annuale?. Con il confronto tra obiettivi prefissati e risultati raggiunti. Con una verifica settimanale delle attività. Solo attraverso un'analisi finanziaria. Attraverso il numero di studenti iscritti.

Qual è lo scopo principale del programma annuale in un'istituzione scolastica?. Stabilire gli obiettivi didattici a lungo termine. Pianificare e organizzare le attività e le risorse dell'anno scolastico. Monitorare il comportamento degli studenti. Gestire le emergenze scolastiche.

Chi verifica e certifica la correttezza del conto consuntivo?. I revisori dei conti. Il dirigente scolastico. Il Consiglio di Istituto. Il personale AT A.

Qual è la principale differenza tra il bilancio preventivo e il conto consuntivo?. Il bilancio preventivo è una stima, il conto consuntivo riporta i dati effettivi. Il bilancio preventivo include solo le spese, mentre il conto consuntivo include solo le entrate. Il conto consuntivo è preparato prima del bilancio preventivo. Non ci sono differenze tra i due documenti.

Chi approva il programma annuale?. Il Consiglio di Istituto. Il dirigente scolastico. Il collegio dei docenti. Il personale amministrativo.

Chi è responsabile della redazione del programma annuale in una scuola?. Il collegio docenti. Il dirigente scolastico, con il supporto del DSGA. I rappresentanti degli studenti. Il revisore dei conti.

Quale indicatore chiave emerge dal conto consuntivo?. L'avanzo o il disavanzo di bilancio. Il numero di progetti scolastici approvati. Il piano di spesa per l'anno successivo. La previsione delle spese per il prossimo anno.

Quale di queste sezioni è inclusa nel programma annuale?. Il regolamento disciplinare degli studenti. La descrizione dei piani di studio individuali. I criteri per l'ammissione degli studenti. La programmazione finanziaria e l'allocazione delle risorse.

Il conto consuntivo deve essere: Allegato al bilancio preventivo dell'anno successivo. Pubblicato solo per gli organi interni alla scuola. Tenuto segreto per evitare conflitti interni. Reso pubblico per garantire trasparenza verso tutti gli stakeholder.

La relazione illustrativa del conto consuntivo: Contiene una proiezione delle spese future basata sui dati del bilancio di previsione. Fornisce un'analisi dettagliata degli obiettivi raggiunti e delle risorse impiegate nell'esercizio finanziario. È un documento esclusivamente tecnico, destinato solo agli uffici amministrativi interni. Si limita a un riepilogo delle spese effettuate, senza considerare l'efficienza della gestione.

Chi approva il conto consuntivo?. Il collegio docenti. I revisori dei conti. Il personale amministrativo. Il Consiglio di Istituto.

Quale indicatore è più rilevante nella valutazione del prodotto?. Totale delle risorse finanziarie utilizzate. Grado di raggiungimento degli obiettivi prefissati. Livello di partecipazione dei beneficiari. Numero di attività svolte.

Quale strumento è utile nella valutazione del processo?. Indagini post-progetto. Analisi del contesto socioeconomico. Check-list per il monitoraggio delle attività. Analisi dei risultati finanziari.

Qual è l'obiettivo principale del conto consuntivo?. Verificare la corrispondenza tra le previsioni e i risultati effettivi. Ridurre il disavanzo di bilancio. Stabilire un nuovo piano di spesa per l'anno successivo. Pianificare le attività future.

Che cos'è il conto consuntivo?. Una tabella che mostra le previsioni finanziarie di lungo termine. Un documento che riassume le entrate e le uscite effettive di un periodo. Un elenco delle spese programmate nel bilancio preventivo. Un piano delle spese previste per l'anno successivo.

Qual è lo scopo della fase di valutazione degli input?. Pianificare risorse, strategie e metodi per raggiungere gli obiettivi. Misurare l'impatto del progetto. Monitorare il progresso delle attività. Valutare il livello di soddisfazione degli stakeholder.

Cosa serve per accedere a un percorso ITS?. Avere un'età superiore ai 20 anni. Un diploma di scuola secondaria di secondo grado. Una lettera di referenze. Licenza media.

Che cosa si intende per certificazione delle competenze?. Un documento che contiene solo i voti degli studenti. Un'attestazione formale delle competenze acquisite dagli studenti. La verifica dell'apprendimento delle nozioni teoriche. L'esonero dagli esami finali.

Il Liceo Made in Italy mira principalmente a: Far conoscere le eccellenze italiane nel mondo. Introdurre nuovi corsi di studio all'università. Ridurre il numero degli studenti stranieri nelle scuole italiane. Promuovere l'occupazione giovanile nel settore tecnologico.

Quale delle seguenti materie è probabilmente centrale nel curriculum del Liceo Made in Italy. Educazione fisica avanzata. Informatica e coding. Storia dell'arte e design italiano. Scienze e tecnologia.

Qual è lo scopo del sistema di istruzione e formazione professionale (IeFP)?. Preparare gli studenti all'istruzione universitaria. Garantire la formazione dei docenti. Fornire competenze professionali per l'ingresso diretto nel mondo del lavoro. Offrire una preparazione generica.

In quale fase del sistema scolastico italiano si svolge il primo Esame di Stato?. Alla fine della scuola secondaria di secondo grado. Dopo la scuola dell'infanzia. Alla fine della scuola primaria. Alla fine della scuola secondaria di primo grado.

Il Liceo Made in Italy è stato introdotto per: Valorizzare il patrimonio culturale, artistico e produttivo italiano. Incentivare l'apprendimento delle lingue straniere. Favorire la digitalizzazione nelle scuole. Sostituire i licei artistici tradizionali.

Quale concetto è centrale nel D.Lgs. 66/2017?. La creazione di un curriculum nazionale unico. La promozione delle lingue straniere. L'inclusione e l'equità nell'istruzione. L'apprendimento a distanza.

La scuola dell'infanzia in Italia è. Non obbligatoria e dura tre anni. Parte del primo ciclo di istruzione. Obbligatoria per tutti i bambini. Riservata ai bambini con età superiore ai 5 anni.

Quanto dura il primo ciclo di istruzione?. 8 (5 anni di scuola primaria e 3 anni di scuola secondaria di primo grado). 5. 8. 10.

Il D.Lgs. 65/2017 si occupa di: La scuola secondaria di secondo grado. L'università e la ricerca. La formazione professionale. Il sistema integrato di educazione e istruzione dalla nascita fino a sei anni.

Qual è l'obiettivo principale del D.Lgs. 64/2017?. Promuovere la digitalizzazione nelle scuole. Regolare l'istruzione italiana all'estero. Riformare il sistema scolastico italiano. Introdurre un nuovo percorso liceale in Italia.

Che cos'è il Piano Nazionale di Formazione per i docenti?. Una strategia per coordinare e supportare la formazione continua dei docenti. Un piano destinato esclusivamente ai docenti universitari. Un programma destinato ai dirigenti scolastici. Un insieme di linee guida per gli studenti.

Fino a quale età è obbligatoria l'istruzione in Italia?. 18 Anni. 14 Anni. 16 Anni. 12 Anni.

Quanti sono i cicli di istruzione previsti dal sistema scolastico italiano?. QUATTRO. CINQUE. TRE. DUE.

Qual è lo scopo principale della formazione continua dei docenti?. Soddisfare obblighi normativi senza alcun impatto pratico. Ridurre il numero di ore di insegnamento in classe. Sviluppare competenze in settori non collegati alla didattica. Migliorare le competenze professionali per garantire un insegnamento efficace.

Come viene valutata l'efficacia della formazione dei docenti?. Con la frequenza ai corsi obbligatori. Con un aumento automatico del punteggio in graduatoria. Attraverso il miglioramento della qualità didattica e dei risultati degli studenti. Con l'assegnazione di incarichi extra ai docenti.

Qual è il requisito fondamentale per l'accesso alla scuola primaria in Italia?. Aver frequentato la scuola dell'infanzia. Essere residenti nella stessa città della scuola. Avere 6 anni compiuti entro il 31 dicembre dell'anno scolastico. Superare un test di ingresso.

Qual è l'età minima per accedere ai corsi di formazione professionale (IeFP)?. 14 anni. 18 anni. Dopo il diploma di scuola secondaria di secondo grado. ) Non esiste un limite minimo di età.

Secondo la normativa vigente, la formazione dei docenti in Italia è: Riservata ai soli dirigenti scolastici. Limitata al primo anno di servizio. Facoltativa e su base volontaria. Obbligatoria, permanente e strutturale.

L'articolo 28 del CCNL Scuola riguarda: La gestione del trasferimento degli insegnanti. La definizione del rapporto di lavoro. I diritti e i doveri del personale scolastico. Le modalità di applicazione delle sanzioni disciplinari.

Secondo l'articolo 55-bis, qual è il termine minimo per la presentazione della difesa scritta da parte del docente destinatario di una contestazione disciplinare?. 10 giorni. 7 giorni. 5 giorni. 2 giorni.

Quale dei seguenti articoli del Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro (CCNL) disciplina le ferie e i permessi retribuiti per il personale scolastico?. Articolo 18. Articolo 27. Articolo 26. Articolo 10.

L'articolo 27 del CCNL si riferisce a: ) La gestione delle controversie sul posto di lavoro. Le modalità di richiesta delle ferie. Le norme sulla formazione e aggiornamento del personale scolastico. I diritti e i doveri del personale docente in caso di trasferimento.

Cosa prevede l'articolo 55-bis del Decreto Legislativo 165/2001?. Regolamenta l'accesso ai diritti sindacali per i dipendenti pubblici. Introduce le procedure per la contestazione e l'irrogazione delle sanzioni disciplinari nei confronti dei dipendenti pubblici. Disciplina l'orario di lavoro dei docenti. Stabilisce il diritto dei dipendenti a richiedere ferie e permessi.

In base al Decreto Legislativo 297/1994, quale comportamento può portare all'irrogazione di una sanzione disciplinare?. La mancata partecipazione a una sola riunione collegiale. Il ritardo occasionale nell'invio di un registro elettronico. La consegna in ritardo del materiale didattico agli studenti. La violazione reiterata dei doveri d'ufficio o comportamenti lesivi della dignità della funzione docente.

Secondo l'articolo 38 del CCNL Scuola, quali sono i soggetti competenti a irrogare sanzioni disciplinari di lieve entità ai docenti?. Il Dirigente scolastico. Il Ministero dell'Istruzione. Il Consiglio d'Istituto. Il Collegio dei docenti.

Quale misura è stata presa per la mobilità dei dirigenti scolastici nell'anno scolastico 2024-2025?. Mobilità consentita solo ogni cinque anni. Mobilità basata su sorteggio casuale. Innalzamento al 100% della percentuale di posti disponibili per la mobilità. Blocco totale della mobilità.

Quale delle seguenti sanzioni disciplinari è prevista dall'articolo 28 per i docenti?. La destituzione immediata senza preavviso. La sospensione dal servizio e dallo stipendio fino a 10 giorni. La riduzione della retribuzione per un mese. Il trasferimento forzato in altra sede scolastica.

Le nuove Linee Guida per l'Educazione Civica, adottate con il DM 183/2024, sostituiscono integralmente quali precedenti Linee Guida?. Quelle adottate con il DM 35/2020. Quelle adottate con il DM 22/2019. Quelle adottate con il DM 45/2021. Quelle adottate con il DM 12/2018.

Quale cambiamento è stato introdotto nella valutazione dei dirigenti scolastici dal decreto Scuola 2024?. Eliminazione della valutazione annuale. Introduzione di una valutazione basata su sondaggi pubblici. Valutazione effettuata esclusivamente dagli studenti. Valutazione basata su parametri di merito e obiettivi misurabili.

Quale dei seguenti articoli del Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro (CCNL) disciplina le ferie e i permessi retribuiti per il personale scolastico?. Articolo 27. Articolo 18. Articolo 10. Articolo 26.

Quale delle seguenti attività è un esempio di valutazione diagnostica?. Un test iniziale per verificare le conoscenze pregresse degli studenti. L'esame finale di un corso. La discussione in classe sulle risposte date a un quiz. Un compito a casa assegnato per monitorare i progressi durante il percorso.

La valutazione sommativa è utilizzata principalmente per: Certificare le competenze e i risultati finali degli studenti. Creare un piano personalizzato per il recupero. Identificare le difficoltà degli studenti prima di iniziare un modulo. Offrire feedback agli studenti durante il percorso didattico.

La "Giornata del Rispetto" ha quale scopo principale?. Celebrare le festività nazionali. Insegnare educazione ambientale. Promuovere la cultura della legalità e del rispetto reciproco nelle scuole. Raccogliere fondi per la ricerca.

Qual è la data ufficiale in cui è stata istituita la "Giornata del Rispetto" secondo la Legge 17 maggio 2024 n. 70?. 20-Jan. 1-May. 10 Febbraio. 15-Mar.

Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente la valutazione formativa? È un processo continuo che aiuta gli insegnanti e gli studenti a migliorare l'apprendimento durante il percorso formativo. Serve solo a determinare se uno studente può accedere al livello successivo. Si svolge esclusivamente alla fine del corso per certificare i risultati raggiunti. Non prevede il coinvolgimento diretto dello studente nel processo. È un processo continuo che aiuta gli insegnanti e gli studenti a migliorare l'apprendimento durante il percorso formativo.

Qual è lo scopo principale della valutazione diagnostica?. Identificare i punti di forza e le aree di miglioramento degli studenti prima di iniziare un percorso formativo. Misurare il livello di apprendimento alla fine di un modulo didattico. Monitorare il progresso degli studenti durante il percorso didattico. Attribuire un voto finale per certificare le competenze acquisite.

Quale dei seguenti è uno dei nuclei concettuali fondamentali previsti dalle nuove Linee Guida per l'insegnamento dell'Educazione Civica?. Educazione artistica. Educazione Stradale. Educazione alimentare. Costituzione.

Quale tra i seguenti è considerato un comportamento disciplinarmente rilevante ai sensi dell'articolo 55-bis?. Il mancato rispetto dell'orario di lavoro senza giustificazione. La richiesta di permessi sindacali per partecipare a incontri ufficiali. La collaborazione con rappresentanti sindacali durante le assemblee. La partecipazione a uno sciopero regolarmente autorizzato.

Quale delle seguenti situazioni può configurare il reato di omissione di atti d'ufficio (art. 328 c.p.) per un docente?. Mancata compilazione del registro elettronico. Mancata segnalazione al dirigente scolastico di episodi di bullismo. Mancata assegnazione dei compiti in classe. Mancata partecipazione a un incontro collegiale.

Un docente può essere accusato di lesioni colpose (art. 590 c.p.) quando. Uno studente non supera l'esame finale. Si verifica un litigio tra studenti in un'area non sorvegliata. Un alunno si infortuna durante l'orario scolastico a causa della mancata vigilanza del docente. L'insegnante assegna un compito difficile che causa stress agli studenti.

I diritti sindacali garantiscono ai docenti: L'accesso a permessi retribuiti per partecipare a riunioni sindacali. L'esonero permanente dall'attività didattica per i rappresentanti sindacali. Il diritto di stabilire autonomamente le proprie condizioni contrattuali. La possibilità di svolgere scioperi senza preavviso.

In caso di comportamento non conforme ai doveri d'ufficio, qual è il primo passo previsto dall'articolo 55-bis?. Richiedere al docente una relazione giustificativa. Organizzare un colloquio informale con il dirigente scolastico. Irrogare direttamente la sanzione disciplinare. Contestare formalmente l'addebito al dipendente con comunicazione scritta.

Quale dei seguenti comportamenti rappresenta un dovere fondamentale del docente secondo il CCNL Scuola?. Garantire la regolarità dell'orario scolastico e delle attività didattiche assegnate. Partecipare a tutte le manifestazioni sindacali organizzate dalla scuola. Limitarsi alla sola attività di insegnamento senza collaborare con il personale ATA. Monitorare esclusivamente il comportamento degli studenti fuori dalle lezioni.

Quali sono i principi che regolano l'applicazione delle sanzioni disciplinari per i docenti secondo l'articolo 28 del CCNL?. Flessibilità, arbitrarietà e discrezionalità. Consenso, gradualità e trasparenza. Automatismo, discrezionalità e segretezza. Proporzionalità, immediatezza e trasparenza.

Quale dei seguenti comportamenti del docente potrebbe configurare un reato di maltrattamento (art. 572 c.p.)?. Segnalare allo studente una nota disciplinare sul registro elettronico. Usare espressioni verbali offensive o minacce reiterate nei confronti di uno studente. Imporre un richiamo verbale in classe per un comportamento scorretto. Escludere temporaneamente uno studente da un'attività didattica.

Qual è la procedura prevista per la contestazione di un'infrazione disciplinare secondo l'articolo 28 del CCNL?. Comunicazione scritta con un termine minimo di 5 giorni per il contraddittorio. Invio di una comunicazione scritta con un termine minimo di 15 giorni per la risposta del docente. Convocazione immediata del docente senza necessità di preavviso. Comunicazione verbale durante un colloquio con il dirigente scolastico.

Quale delle seguenti è una sanzione più grave prevista per i docenti nel caso di infrazioni disciplinari rilevanti?. Riduzione dello stipendio per un mese. Trasferimento immediato ad altro istituto. Esclusione temporanea dalle attività didattiche. Sospensione dal servizio per più di 10 giorni.

Il reato di diffamazione (art. 595 c.p.) può essere configurato quando un docente: Corregge pubblicamente un errore di uno studente. Segnala un comportamento scorretto di uno studente al dirigente scolastico. Scrive un commento positivo su un collega durante una riunione. Parla in modo offensivo e denigratorio di un collega o di uno studente in un contesto pubblico.

Quale situazione potrebbe configurare il reato di peculato (art. 314 c.p.) per un docente?. Organizzare una gita scolastica con autorizzazione del dirigente scolastico. Rifiutare di coordinare un progetto extracurricolare. Appropriarsi di fondi scolastici destinati ad attività didattiche. Richiedere materiali aggiuntivi per un progetto scolastico.

Qual è il dovere primario del docente in relazione alla funzione educativa?. Sanzionare ogni errore disciplinare degli studenti senza preavviso. Concentrare l'attività esclusivamente sul completamento del programma didattico. Delegare le attività disciplinari al dirigente scolastico. Garantire la libertà di espressione degli studenti e la promozione di un ambiente educativo rispettoso.

in quali casi un docente è esonerato dalla responsabilità penale per danni causati dagli studenti?. ) Se l'episodio si è verificato al di fuori dell'orario scolastico. ) Se lo studente ha una dichiarazione firmata dai genitori che esonera il docente. ) Se l'evento è stato segnalato al Consiglio d'Istituto. Se dimostra di aver adottato tutte le misure di vigilanza idonee.

Il reato di corruzione (art. 318 c.p.) può coinvolgere un docente quando: Firma il registro delle presenze in ritardo. Partecipa a una riunione sindacale per migliorare le condizioni lavorative. Organizza un progetto didattico con fondi pubblici. Accetta favori o denaro da un genitore in cambio di un trattamento preferenziale per lo studente.

L'utilizzo dei permessi sindacali da parte dei docenti è regolato da: Il CCLN Scuola e le disposizioni sindacali vigenti. Il consenso del dirigente scolastico. Le decisioni del Consiglio d'Istituto. Le direttive del Collegio dei Docenti.

l'articolo 2048 del Codice Civile in relazione ai docenti?. Esclude ogni responsabilità dei docenti in caso di danni causati dagli studenti. Prevede che i docenti siano responsabili solo dei danni fisici agli studenti. Regola le responsabilità contrattuali dei docenti nei confronti degli studenti. Stabilisce che i docenti sono responsabili del danno cagionato dagli studenti minorenni durante l'orario scolastico.

Quale comportamento potrebbe configurare il reato di appropriazione indebita (art. 646 c.p.) da parte di un docente. Richiedere agli studenti di portare materiale scolastico da casa. Utilizzare materiali scolastici, come computer o libri, per scopi personali senza autorizzazione. Modificare il programma didattico senza preavviso. Assegnare attività extracurricolari obbligatorie.

Un docente prende in prestito un dispositivo tecnologico fornito dalla scuola per utilizzarlo a fini personali senza autorizzazione. Questo comportamento rappresenta: Una violazione delle norme scolastiche e un possibile caso di appropriazione indebita. Un diritto implicito del docente, considerando che lavora per la scuola. Una pratica comune che non comporta conseguenze legali o disciplinari. Un gesto trascurabile se il dispositivo viene restituito integro.

Secondo l'articolo 2048, i docenti possono essere esonerati dalla responsabilità se: Denunciano immediatamente il comportamento dello studente al dirigente scolastico. Hanno consegnato agli studenti un regolamento scritto sulla disciplina. Lasciano gli studenti sotto la responsabilità di un collaboratore scolastico. Dimostrano di aver vigilato con diligenza adeguata.

Il reato di falso ideologico (art. 479 c.p.) può essere contestato a un docente quando: Segnala un comportamento scorretto di uno studente al Consiglio di classe. Redige falsamente un verbale scolastico o un documento ufficiale. Assegna un voto inferiore al previsto per errore di valutazione. Rifiuta di partecipare a un'attività extracurriculare.

L'articolo 61 della Legge 312/1980, trasfuso nell'articolo 574 del D.Lgs. 297/94, stabilisce che i docenti: Possono essere sanzionati solo dal dirigente scolastico per danni agli studenti. Sono responsabili dei danni causati dagli studenti solo se non possono dimostrare di aver esercitato una vigilanza adeguata. Devono segnalare eventuali danni al Consiglio di Classe. Non sono mai responsabili per i danni causati dagli studenti durante le attività scolastiche.

Cosa stabilisce l'articolo 2048 del Codice Civile riguardo ai docenti?. I docenti non sono mai responsabili per i danni causati dagli studenti. I docenti sono sempre responsabili dei danni causati dagli studenti durante l'orario scolastico. I docenti sono responsabili dei danni solo se autorizzati dal dirigente scolastico. I docenti sono responsabili dei danni causati dagli studenti solo se non provano di aver vigilato adeguatamente.

L'articolo 2043 del Codice Civile disciplina: La responsabilità del docente per i danni subiti dagli studenti. La responsabilità civile per il danno ingiusto causato da dolo o colpa. La responsabilità dei genitori per i danni causati dai figli. La responsabilità contrattuale derivante da un inadempimento.

Qual è la relazione tra culpa in vigilando e culpa in organizzando?. Culpa in vigilando è più grave di culpa in organizzando. Culpa in vigilando riguarda la supervisione diretta, mentre culpa in organizzando riguarda la responsabilità per cattiva pianificazione e gestione. Sono sinonimi e si riferiscono alla stessa responsabilità. Culpa in organizzando si applica solo ai dirigenti scolastici.

Lo Statuto dei Lavoratori riconosce quale diritto fondamentale ai docenti in qualità di lavoratori?. Il diritto di sospendere autonomamente le attività didattiche. Il diritto a non essere trasferiti senza consenso. Il diritto di riunirsi e costituire rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro. Il diritto di non partecipare alle attività collegiali.

Cosa si intende per culpa in organizzando?. La responsabilità per errori di valutazione degli studenti. La colpa derivante dall'uso improprio dei fondi scolastici. La responsabilità per non aver vigilato adeguatamente sugli studenti. La responsabilità per la cattiva organizzazione o mancanza di controllo sulle attività scolastiche che causa un danno.

L'articolo 2043 del Codice Civile si riferisce a: Le sanzioni disciplinari per i docenti in caso di cattiva gestione della classe. L'obbligo di risarcire un danno ingiusto causato da dolo o colpa, compresa la culpa in organizzando. La responsabilità oggettiva per danni agli studenti. La responsabilità contrattuale per mancata organizzazione di attività didattiche.

Quale innovazione è stata introdotta dall'articolo 7 dello Statuto dei Lavoratori?. La possibilità di irrogare sanzioni disciplinari senza contestazione. La necessità di garantire una contestazione scritta e il diritto di difesa del lavoratore. L'eliminazione dei diritti sindacali nei luoghi di lavoro. La delega della gestione disciplinare ai sindacati.

Secondo il Codice di comportamento (D.P.R. 62/2013), quale dei seguenti comportamenti è vietato per i docenti?. Partecipare a riunioni del Collegio dei docenti. Promuovere attività extracurricolari per gli studenti. Segnalare problemi organizzativi al dirigente scolastico. Accettare regali o favori in relazione all'esercizio delle proprie funzioni.

L'articolo 2043 si applica ai docenti quando: Un comportamento colposo del docente provoca un danno ingiusto a un terzo, ad esempio a uno studente o a un collega. Il docente partecipa a una manifestazione sindacale. Il docente utilizza materiale didattico non autorizzato. Il docente assegna un compito eccessivamente difficile agli studenti.

Quale situazione potrebbe configurare una responsabilità secondo l'articolo 2048 per un docente?. Un errore nell'assegnazione di un compito in classe. Un conflitto tra genitori durante un incontro scolastico. Un infortunio subito da uno studente durante una lezione non vigilata. La mancata consegna del registro elettronico.

Il D.P.R. 62/2013 (Codice di comportamento dei dipendenti pubblici) stabilisce che i dipendenti pubblici, inclusi i docenti, devono: Partecipare a manifestazioni sindacali organizzate dal Ministero dell'Istruzione. Garantire il rispetto della Costituzione, la trasparenza e l'imparzialità nel proprio operato. Rispettare esclusivamente le norme disciplinari interne dell'istituto scolastico. Evitare l'uso dei social network in ambito privato.

Qual è uno dei principi fondamentali introdotti dallo Statuto dei Lavoratori (Legge n. 300/1970)?. La possibilità di sospendere il contratto di lavoro senza preavviso. La tutela della libertà e dignità dei lavoratori nei luoghi di lavoro. L'obbligo di partecipazione a tutte le attività sindacali. La possibilità di licenziare i dipendenti senza giusta causa.

Quale principio accomuna gli articoli 2043, 2047 e 2048 del Codice Civile?. La responsabilità oggettiva senza possibilità di difesa. L'obbligo di risarcire il danno in ogni caso. La necessità di dimostrare dolo o colpa per essere ritenuti responsabili. L'esonero di responsabilità per i soggetti pubblici.

L'articolo 1218 del Codice Civile disciplina la responsabilità: Extracontrattuale, per danni causati a terzi. Degli studenti per i danni alla scuola. Extracontrattuale, per danni causati a terzi. Contrattuale, in caso di inadempimento o ritardo nell'esecuzione delle obbligazioni.

In quale circostanza un docente potrebbe essere ritenuto non responsabile secondo l'articolo 574 del D.Lgs. 297/94?. Se dimostra di aver vigilato con diligenza e attenzione. Se l'incidente si è verificato in un'area sotto la responsabilità del personale ATA. Se l'evento si è verificato durante una pausa ricreativa. Se il danno è stato causato da un altro studente.

Un dirigente scolastico potrebbe essere responsabile per culpa in organizzando se: Consegna in ritardo il piano triennale dell'offerta formativa. Richiede un'attività extracurricolare non prevista. Non predispone misure adeguate di sicurezza per un laboratorio chimico. Non partecipa a una riunione con il personale ATA.

La Riforma Brunetta ha introdotto quale innovazione nel sistema sanzionatorio dei dipendenti pubblici?. La delega del sistema disciplinare ai dirigenti. L'aumento automatico delle sanzioni per violazioni minori. L'obbligo di trasparenza nelle procedure disciplinari. La riduzione delle tutele sindacali per i dipendenti.

Un docente può essere ritenuto responsabile ai sensi dell'articolo 2043 del Codice Civile per un danno agli studenti quando: Il danno è causato da un malfunzionamento delle attrezzature scolastiche non segnalato. Il danno è causato da un comportamento autonomo e imprevedibile dello studente. L'evento si verifica fuori dall'orario scolastico. Il danno è causato dalla sua negligenza o cattiva organizzazione di un'attività didattica.

Secondo l'articolo 2047, chi è responsabile del danno causato da un incapace?. I genitori o chi esercita la potestà genitoriale, salvo prova contraria. Nessuno, se l'incapacità è accertata. Il docente responsabile dell'incapace al momento del danno. L'incapace stesso, in misura proporzionale alla sua età.

Secondo lo Statuto delle studentesse e degli studenti, quale dei seguenti è un diritto fondamentale?. Il diritto alla trasparenza e alla chiarezza nei criteri di valutazione. Il diritto all'esenzione dalle attività curricolari. Il diritto di imporre modifiche al regolamento d'istituto. Il diritto a non essere valutati nelle prove scritte.

Uno degli obiettivi principali delle Relazioni Sindacali, come stabilito dall'Articolo 4, comma 2, è: Promuovere un ambiente conflittuale tra personale e dirigenza. Ridurre il numero di permessi sindacali concessi al personale. Stabilire decisioni unilaterali da parte del Ministero. Favorire un dialogo costruttivo per migliorare l'efficienza organizzativa.

Quale sanzione può essere applicata ai docenti che violano le norme del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici. La sospensione immediata senza preavviso. L'esclusione definitiva dal ruolo di docente. La sospensione o altre sanzioni disciplinari proporzionate alla violazione. Nessuna sanzione, poiché non è prevista dal Codice.

Il portfolio del docente neoassunto, secondo il DM 226/2022, include: Solo le attività di formazione seguite durante il periodo di prova. Un bilancio delle competenze iniziale e finale, i materiali prodotti e una relazione sull'esperienza formativa. Unicamente il bilancio delle competenze finali e la valutazione del dirigente scolastico. Una lista di obiettivi didattici per gli anni successivi.

Qual è il principale obiettivo dello Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria?. Stabilire sanzioni disciplinari per gli studenti. Regolare l'organizzazione delle attività didattiche. Definire le modalità di valutazione degli studenti. Promuovere la partecipazione attiva degli studenti alla vita scolastica, garantendo diritti e doveri.

Secondo il D.Lgs. 150/2009, le sanzioni disciplinari devono essere: Proporzionate alla violazione e rispettare le procedure di contestazione previste dalla legge. Immediatamente applicabili senza contestazione formale. Differenti per ogni categoria professionale, senza criteri uniformi. Stabilite dal dirigente scolastico senza possibilità di ricorso.

Qual è uno degli obiettivi principali delle Relazioni Sindacali stabiliti dall'Articolo 4, comma 2, del CCNL 2016/18?. Promuovere un sistema basato esclusivamente su decisioni unilaterali del dirigente scolastico. Ridurre il ruolo delle rappresentanze sindacali nelle scuole. Migliorare la qualità del servizio scolastico attraverso il confronto tra amministrazione e sindacati. Centralizzare tutte le decisioni organizzative a livello ministeriale.

Il regolamento di istituto è: Una raccolta delle leggi nazionali sulla scuola. Una normativa interna che disciplina l'organizzazione e il funzionamento dell'istituto scolastico. Un regolamento che riguarda esclusivamente gli studenti. Un documento redatto dal Ministero dell'Istruzione e valido per tutte le scuole italiane.

L'Articolo 8 del CCNL 2016/18 disciplina: Il sistema retributivo dei dirigenti scolastici. Le modalità di selezione del personale docente. La gestione delle risorse umane a livello ministeriale. La contrattazione integrativa a livello di istituzione scolastica.

Quali sono alcune delle materie oggetto di contrattazione integrativa a livello di istituto, come stabilito dall'Articolo 8 del CCNL 2016/18?. L'assegnazione di fondi direttamente dal Ministero. L'organizzazione del lavoro e l'articolazione dell'orario del personale. La modifica del calendario scolastico nazionale. La nomina dei dirigenti scolastici.

Chi è responsabile dell'approvazione del regolamento di istituto?. Il dirigente scolastico. L'assemblea degli studenti. Il Consiglio d'Istituto. Il Collegio dei Docenti.

Secondo lo Statuto delle studentesse e degli studenti, quale comportamento può portare a sanzioni disciplinari?. Il mancato rispetto delle regole stabilite nel regolamento di istituto. La partecipazione a un progetto extracurriculare. La partecipazione a un'assemblea di classe regolarmente autorizzata. La richiesta di chiarimenti sulle modalità di valutazione.

Secondo l'Articolo 8, chi partecipa alla contrattazione integrativa a livello di istituzione scolastica?. Il dirigente scolastico e le rappresentanze sindacali unitarie (RSU). Solo il dirigente scolastico senza rappresentanza sindacale. Il Ministero dell'Istruzione e i sindacati nazionali. I rappresentanti dei genitori e il Consiglio d'Istituto.

Il periodo di formazione e prova per i docenti neoassunti, come stabilito dal D.L. n. 73/2021 e dal DM 226/2022, è finalizzato a: Monitorare esclusivamente le capacità didattiche del docente. Valutare il possesso delle competenze professionali richieste e favorire il miglioramento continuo. Escludere docenti non adatti al ruolo senza possibilità di recupero. Redigere il piano annuale dell'offerta formativa.

Qual è lo scopo principale della Consulta Provinciale degli Studenti?. Garantire un organo di rappresentanza studentesca per migliorare il sistema scolastico a livello provinciale. Organizzare eventi sportivi tra istituti scolastici. Fornire assistenza amministrativa agli studenti delle scuole superiori. Promuovere il dialogo tra studenti e Ministero dell'Istruzione.

Cosa stabilisce l'Art. 59, comma 9-bis, D.L. n. 73/2021 riguardo ai docenti neoassunti?. L'obbligo di superare un periodo di formazione e prova per confermare l'assunzione a tempo indeterminato. La durata minima dell'anno di servizio ridotta a 90 giorni. L'esenzione dal periodo di prova per i docenti con almeno 5 anni di servizio pregresso. La possibilità di accedere direttamente al ruolo senza un periodo di formazione.

Secondo l'Art. 59, comma 9-bis, i docenti neoassunti devono completare il periodo di prova: Entro 6 mesi dall'assunzione, senza un minimo di giorni di servizio. Dopo 2 anni di servizio continuativo. Solo se richiesto dal dirigente scolastico. Entro 12 mesi dall'assunzione, con almeno 180 giorni di servizio effettivo.

Chi può far parte della Consulta Provinciale degli Studenti?. Membri designati dal Consiglio d'Istituto. Due studenti eletti per ogni scuola secondaria di secondo grado della provincia. Solo studenti delle scuole paritarie. Docenti e dirigenti scolastici.

Quale ente coordina e supporta le attività della Consulta Provinciale degli Studenti?. Il Collegio dei Docenti. L'Ufficio Scolastico Provinciale (USP). Il Consiglio d'Istituto. Il Ministero dell'Istruzione.

L'Art. 14 del DM 226/2022 introduce il portfolio del docente neoassunto come: Uno strumento per raccogliere esperienze, riflessioni e materiali sviluppati durante il periodo di formazione e prova. Un documento che certifica esclusivamente le ore di servizio svolte. Un registro elettronico obbligatorio per il monitoraggio delle assenze. Un manuale didattico fornito dal Ministero dell'Istruzione.

Qual è la finalità dei gruppi per l'inclusione scolastica?. Coordinare le strategie e le attività per favorire l'inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali (BES). Valutare il rendimento scolastico degli alunni con disabilità. Supervisionare la formazione dei docenti sulle materie curricolari. Pianificare l'organizzazione delle attività sportive nella scuola.

Il TFA (Tirocinio Formativo Attivo) è: Una formazione specifica per il personale ATA. Un corso riservato esclusivamente ai dirigenti scolastici. Un percorso universitario obbligatorio per diventare insegnanti, specialmente di sostegno. Un modulo di formazione breve per docenti curricolari.

Qual è il ruolo della commissione multidisciplinare nel contesto dell'inclusione scolastica?. Fornire supporto diretto agli studenti durante le attività scolastiche. Coordinare i docenti nelle attività extracurricolari. Organizzare eventi extrascolastici per l'inclusione. Valutare la situazione dell'alunno con disabilità e collaborare alla stesura del Piano Educativo Individualizzato (PEI).

Il progetto individuale, previsto dal D.Lgs. 66/2017, è redatto da: Il Comune di residenza in collaborazione con la scuola e i servizi sanitari. Il dirigente scolastico e il Consiglio d'Istituto. I docenti curricolari e di sostegno. Le famiglie senza supporto esterno.

Qual è l'obiettivo principale dei BES?. Individuare sanzioni disciplinari per gli alunni con bisogni educativi speciali. Promuovere una didattica inclusiva che risponda ai bisogni di ciascun alunno. Separare gli studenti con difficoltà in gruppi specifici per attività dedicate. Ridurre il programma scolastico per gli studenti con difficoltà.

Qual è il rapporto tra il PEI e il progetto individuale?. Il PEI è redatto dalla scuola, mentre il progetto individuale coinvolge anche il Comune e i servizi sanitari. Non hanno alcun legame diretto. Il progetto individuale sostituisce il PEI in caso di disabilità gravi. Sono documenti identici e intercambiabili.

Secondo il D.Lgs. 66/2017, chi è responsabile del coordinamento del gruppo di lavoro per l'inclusione a livello di istituto?. Il coordinatore del Consiglio di Classe. Il referente per l'inclusione della scuola. Il dirigente scolastico. L'insegnante di educazione fisica.

Cosa sono i BES (Bisogni Educativi Speciali)?. Tutti gli studenti che manifestano difficoltà nell'apprendimento, temporanee o permanenti, che richiedono interventi personalizzati. Esclusivamente gli studenti con disabilità certificata ai sensi della Legge 104/1992. Solo gli studenti con disturbi comportamentali. Gli studenti con eccellenze didattiche.

Secondo la Legge 170/2010, quale documento è fondamentale per supportare un alunno con DSA?. Il Portfolio dello Studente. Il Piano Didattico Personalizzato (PDP). Il Piano Annuale dell'Inclusione (PAI). Il Piano Educativo Individualizzato (PEI).

L'Osservatorio per l'inclusione scolastica ha quale principale obiettivo?. Monitorare e promuovere politiche e pratiche per l'inclusione degli studenti con disabilità. Coordinare le attività extracurricolari nelle scuole. Valutare i risultati scolastici di tutti gli alunni con bisogni educativi speciali. Pianificare il calendario scolastico nazionale.

Quali disturbi sono riconosciuti dalla Legge 170/2010?. Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), come dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia. Solo il disturbo da deficit di attenzione (ADHD). Solo i disturbi fisici che limitano le capacità motorie. Tutti i disturbi comportamentali.

Quale dei seguenti è un principio fondamentale del D.Lgs. 66/2017 per l'inclusione scolastica?. La personalizzazione degli interventi educativi per garantire pari opportunità a tutti gli alunni. La standardizzazione dei percorsi educativi per gli studenti con disabilità. La separazione degli studenti con disabilità in classi speciali. L'abolizione della figura del docente di sostegno.

La Legge 170/2010 si occupa di: La gestione delle attività extracurricolari. Il monitoraggio delle prestazioni scolastiche degli alunni. Il diritto allo studio per alunni con disturbi specifici di apprendimento (DSA). Alunni con disabilità fisiche.

Quale figura NON è coinvolta nella stesura del PEI?. I docenti di sostegno. I membri della commissione multidisciplinare. Gli studenti della classe. Il dirigente scolastico.

Il PEI (Piano Educativo Individualizzato) è un documento che: Personalizza gli obiettivi educativi, didattici e inclusivi per gli studenti con disabilità. Contiene il programma ministeriale standard per gli studenti. Si applica esclusivamente agli studenti con BES non certificati. Sostituisce il curriculum scolastico per gli alunni con difficoltà.

La Circolare MIUR n. 9839/2010 riguarda principalmente: L'obbligo di monitoraggio e aggiornamento dei piani di inclusione scolastica. La gestione dei fondi per le scuole paritarie. L'introduzione del TFA come requisito per l'insegnamento di sostegno. La definizione dei criteri per l'integrazione degli alunni con disabilità.

Cosa si intende per accomodamento ragionevole secondo il D.Lgs. 66/2017?. La predisposizione di strumenti e interventi proporzionati e adeguati per garantire l'inclusione degli studenti con disabilità. La riduzione del carico didattico per tutti gli studenti della classe. L'esonero dell'alunno con disabilità dalle attività didattiche principali. La sostituzione dell'insegnante curricolare con un docente di sostegno.

Qual è l'obiettivo principale delle Linee Guida per l'integrazione degli alunni con disabilità del 2009?. Separare gli alunni con disabilità in classi speciali. Uniformare il curriculum degli alunni con disabilità a quello degli alunni normodotati. Favorire l'integrazione degli alunni con disabilità nelle classi comuni e promuovere un approccio inclusivo. Introdurre figure specializzate per sostituire i docenti curricolari.

Le Linee Guida del 2009 sottolineano l'importanza di: Unicamente l'intervento del docente di sostegno. La riduzione del carico didattico per l'alunno con disabilità. Un programma separato per gli alunni con disabilità. Una corresponsabilità educativa tra tutti i docenti della classe.

Qual è il legame tra le Linee Guida del 2009 e i BES?. Non esiste alcuna relazione tra i due documenti. Le Linee Guida del 2009 trattano solo alunni con disabilità, mentre i BES comprendono anche alunni con difficoltà temporanee o non certificate. Le Linee Guida del 2009 escludono gli alunni con BES dal percorso inclusivo. I BES e le Linee Guida del 2009 sono concetti sovrapponibili e identici.

Secondo la Circolare n. 8/2013, quali strategie didattiche sono consigliate per gli alunni ad alto potenziale intellettivo?. La limitazione del carico di lavoro per evitare il sovraccarico cognitivo. L'assegnazione di un programma ridotto rispetto agli altri studenti. La proposta di attività di approfondimento e potenziamento personalizzate. L'inserimento obbligatorio in classi con studenti più grandi.

Gli strumenti dispensativi per studenti con DSA o ADHD sono: Strumenti tecnologici per migliorare l'apprendimento degli studenti con difficoltà. Interventi che consentono agli studenti di essere esonerati da alcune attività che risultano particolarmente difficili. Attività extrascolastiche obbligatorie per gli studenti con difficoltà. Programmi personalizzati per studenti con bisogni educativi speciali (BES).

Qual è uno dei principi chiave della Circolare n. 205/1990?. L'istituzione di classi differenziali per alunni con disabilità. La riduzione degli obblighi curricolari per alunni con difficoltà. La promozione dell'integrazione degli alunni con disabilità nelle classi comuni. L'introduzione di specifici test standardizzati per valutare gli studenti con disabilità.

Cosa sono gli strumenti compensativi per studenti con DSA o ADHD?. Strumenti che compensano le difficoltà, come mappe concettuali, calcolatrici e registratori. Materiali che sostituiscono l'intervento del docente in aula. Strumenti che eliminano del tutto le difficoltà di apprendimento. Strumenti per ridurre il carico di lavoro dello studente senza ulteriori supporti.

Quale tra i seguenti NON è un esempio di strumento compensativo?. Calcolatrice. Mappe concettuali. Esenzione dalla prova scritta di lingue straniere. Sintesi vocale.

La Legge n. 2/2016 promuove: La digitalizzazione delle istituzioni scolastiche. L'educazione al risparmio e alla cittadinanza economica nelle scuole. Il finanziamento delle attività extracurriculari. La promozione dell'insegnamento dell'educazione civica nelle scuole.

La Legge n. 71/2017 si occupa di: La regolamentazione delle attività scolastiche online. L'introduzione di nuove tecnologie nelle scuole. La prevenzione e il contrasto del cyberbullismo nelle scuole. La formazione degli insegnanti sui disturbi specifici dell'apprendimento.

Quale supporto può essere utile per uno studente con ADHD?. Un ambiente scolastico privo di stimoli visivi. Una gestione didattica flessibile con pause frequenti e obiettivi di apprendimento personalizzati. Una supervisione continua da parte del dirigente scolastico. Una riduzione drastica del numero di ore scolastiche.

Quale dei seguenti è uno degli strumenti introdotti dalla Legge n. 71/2017?. La sostituzione dei libri di testo con materiali digitali. L'introduzione di una figura di supporto tecnologico in ogni classe. L'obbligo per ogni scuola di dotarsi di un referente per il cyberbullismo. L'obbligo per gli studenti di seguire corsi di programmazione informatica.

Il Codice di coregolamentazione del progetto Generazioni Connesse ha l'obiettivo di: Promuovere un uso consapevole e sicuro del web da parte di studenti, docenti e famiglie. Creare una rete di connessione tra tutte le scuole italiane. Stabilire norme rigide per l'utilizzo di internet nelle scuole. Vietare l'accesso ai social media durante l'orario scolastico.

La Circolare Ministeriale n. 205/1990 riguarda principalmente: Le strategie per il recupero degli studenti in ritardo scolastico. La gestione degli alunni con difficoltà comportamentali come l'ADHD. Le modalità di inserimento degli alunni con disabilità nelle classi comuni. L'introduzione degli strumenti compensativi per studenti con DSA.

Le "Linee guida per l'accoglienza e l'integrazione degli alunni stranieri" mirano a: Separare gli alunni stranieri dagli studenti italiani nelle attività scolastiche. Facilitare il rientro degli studenti stranieri nei paesi di origine. Ridurre il carico didattico per gli alunni stranieri. Garantire il diritto allo studio e favorire l'inclusione degli alunni stranieri nelle scuole italiane.

Secondo Generazioni Connesse, chi sono i principali destinatari delle attività di sensibilizzazione?. Gli studenti, le famiglie e il personale scolastico. Solo gli studenti delle scuole superiori. Solo i dirigenti scolastici. Esclusivamente i genitori degli studenti.

Qual è uno degli strumenti previsti da Generazioni Connesse per il contrasto al cyberbullismo?. La formazione di docenti e genitori per la prevenzione di comportamenti a rischio online. La creazione di un piano di azione personalizzato per ogni alunno. L'eliminazione delle tecnologie digitali dalle scuole. La fornitura di tablet gratuiti a tutti gli studenti.

Qual è il ruolo delle scuole secondo le Linee guida per l'accoglienza e l'integrazione degli alunni stranieri?. Separare gli alunni stranieri nelle attività didattiche per evitare difficoltà. Fornire esclusivamente corsi di lingua italiana per gli alunni stranieri. Facilitare l'inserimento scolastico e sociale degli alunni stranieri, promuovendo il dialogo interculturale. Valutare gli alunni stranieri solo sulla base delle loro competenze linguistiche.

La Legge n. 71/2017 prevede che le scuole: Proibiscano l'utilizzo di internet in classe. Forniscano corsi obbligatori di educazione informatica per tutti gli studenti. Monitorino l'uso degli smartphone da parte degli studenti. Elaborino un Piano per la prevenzione del cyberbullismo.

La Circolare n. 8/2013 riguarda: Gli alunni ad alto potenziale intellettivo e la necessità di personalizzare il percorso educativo. Gli alunni stranieri neoarrivati. Gli alunni con disturbi dell'apprendimento. La gestione delle difficoltà comportamentali in classe.

Secondo le Linee guida, come deve essere strutturato il percorso scolastico per gli alunni stranieri neoarrivati?. Deve prevedere l'inserimento in classi separate per almeno un anno. Deve privilegiare esclusivamente l'insegnamento della lingua madre. Deve essere personalizzato, con attenzione all'acquisizione della lingua italiana. Deve seguire rigidamente il programma ministeriale per l'anno scolastico in corso.

Quale tra i seguenti è un elemento chiave delle Linee guida per l'accoglienza e l'integrazione degli alunni stranieri?. L'apprendimento della lingua italiana come strumento di integrazione. La limitazione dell'accesso degli alunni stranieri alle scuole superiori. La sostituzione dei programmi scolastici con quelli del paese di origine. L'esonero degli alunni stranieri dalle attività scolastiche pratiche.

Quale ruolo ha il referente scolastico per il cyberbullismo secondo la Legge 71/2017?. Redigere esclusivamente un report annuale sulle attività digitali. Supervisionare esclusivamente le attività didattiche online. Segnalare ogni problema tecnologico al dirigente scolastico. Coordinare interventi di prevenzione, formazione e supporto contro il cyberbullismo.

Report abuse
Chistes IA