option
Questions
ayuda
daypo
search.php

sdgrdhgrhB

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
sdgrdhgrhB

Description:
lezioni 10 - 16

Creation Date: 2025/05/01

Category: Others

Number of questions: 41

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

01. Qual è il primo passo nel determinare la configurazione (R o S) di un centro chirale usando la nomenclatura RS?. Osservare la disposizione spaziale dei gruppi attorno al centro chirale. Identificare se il composto è un enantiomero o un diastereoisomero. Assegnare i numeri di priorità ai sostituenti in base alla priorità -OCH3 >-OH>NH2>-COOH > -CHO>-CH2OH> -CH3> -H. Determinare la posizione del gruppo più ingombrante.

02. Qual è il numero massimo di stereoisomeri che un composto con 3 centri chirali può avere?. 8. 12. 4. 6.

03. Cosa sono i diastereoisomeri?. Isomeri che sono immagini speculari non sovrapponibili l’una dell’altra. Isomeri che differiscono solo per l'orientamento di un gruppo funzionale. Isomeri che hanno la stessa formula chimica e la stessa disposizione spaziale. Isomeri che hanno la stessa formula chimica e differiscono solo per la disposizione spaziale di atomi attorno ai centri chirali, ma non sono immagini speculari l'una dell’altra.

04. Un composto con due centri chirali avrà: 8 stereoisomeri possibili. Nessuno stereoisomero. 4 stereoisomeri possibili. 2 stereoisomeri possibili.

05. Se due composti sono diastereoisomeri, quale delle seguenti affermazioni è corretta?. Hanno la stessa configurazione relativa attorno a tutti i centri chirali. Hanno la stessa configurazione relativa attorno ad almeno uno dei centri chirali. Non sono immagini speculari e differiscono nella disposizione spaziale degli atomi attorno ai centri chirali. Sono sempre immagini speculari l’uno dell’altro.

06. Come si determina se un centro chirale è configurato come R o S nella nomenclatura RS?. Se i gruppi sono disposti in senso orario, la configurazione è S. La configurazione dipende solo dalla natura chimica dei gruppi, non dalla loro disposizione spaziale. Se i gruppi sono disposti in senso orario, la configurazione è R. Se i gruppi sono disposti in senso antiorario, la configurazione è R.

07. Nel sistema di nomenclatura D/L, come vengono determinati D e L per un monosaccaride?. In base alla disposizione dei gruppi -OH attorno ai centri chirali. In base alla solubilità del composto in acqua. In base alla configurazione del centro chirale più lontano dal gruppo funzionale, confrontato con il D-gliceraldeide. In base alla posizione del gruppo aldeidico o chetonico.

08. Nel sistema D/L, quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alla relazione tra D e L?. D è sempre un isomero destrogiro e L è sempre un isomero levogiro. D e L si riferiscono alla direzione di rotazione della luce polarizzata. I composti D e L sono sempre enantiomeri l'uno dell'altro. La designazione D e L si riferisce alla struttura assoluta, non alla rotazione della luce.

09. Nel sistema D/L riferito agli aminoacidi, come viene determinata la configurazione D o L?. La configurazione D o L è determinata in base alla reattività chimica dell'amminoacido. La configurazione D o L si determina in base alla direzione di rotazione della luce polarizzata. La configurazione D o L è determinata dalla posizione dei gruppi R attorno al carbonio alfa. La configurazione D o L si basa sulla posizione del gruppo con priorità più alta che viene assegnata al gruppo con l’atomo avente il numero atomico maggiore legato al centro chirale.

10. Qual è la differenza tra gli aminoacidi D e L nel sistema di nomenclatura?. Gli aminoacidi L sono quelli che si trovano naturalmente nelle proteine, mentre gli aminoacidi D sono quelli che si trovano nelle molecole sintetiche. Gli aminoacidi D hanno un gruppo amino invertito rispetto agli aminoacidi L. Gli aminoacidi D sono preferiti in natura per la sintesi proteica rispetto agli aminoacidi L. Gli aminoacidi D hanno una maggiore solubilità in acqua rispetto agli aminoacidi L.

11. Quale dei seguenti composti è un esempio di stereoisomero ottico?. Acido tartarico, che esiste in due forme enantiomeriche. Acido acetico, che non ha stereoisomeri. Glucosio, che ha una forma anomerica alfa e beta. 2-butene, che può essere cis o trans.

01. L'amminoacido riportato in figura è?. metionina. prolina. triptofano. asparagina.

02. l'amminoacido riportato in figura è?. glutammina. lisina. asparagina. treonina.

03. Relativamente al composto rappresentato in figura quale amminoacido ha ha il gruppo Amminico libero ?. glicina. serina. cisteina. valina.

04. Come si chiama l'amminoacido riportato in figura?. arginina. alanina. lisina. asparagina.

05. come si chiama l'amminoacido riportato in figura?. prolina. valina. acido aspartico. asparagina.

06. il carbonio alfa di un amminoacido è legato a : Un gruppo amminico, un gruppo carbossilico , un atomo di idrogeno e un gruppo solforico. Un gruppo amminico , due gruppi carbossilici, un gruppo carbonilico. Un gruppo amminico, un gruppo carbossilico , un atomo di idrogeno e un gruppo R variabile definito catena laterale. due gruppi amminici, un gruppo carbossilico acido ed un atomo di idrogeno.

07. Quale dei seguenti è un imminoacido. acido aspartico. glicina. lisina. prolina.

08. Una struttura che ha legami idrogeno tra catene polipeptidiche disposte fianco a fianco è chiamata____. Struttura terziaria. α-elica. struttura primaria. Fogli β pieghettati.

09. Un tripeptidie ha. 3 amminoacidi e 2 legami peptidici. 2 amminoacidi e 2 legami peptidici. 3 amminoacidi e 3 legami peptidici. 2 amminoacidi e 3 legami peptidici.

10. L'amminoacido riportato in figura è?. asparagina. prolina. triptofano. metionina.

11. Quale è l'amminoacido rappresentato in figura?. L-arginina. L-valina. L-lisina. nessuna delle precedenti risposte è corretta.

12. Quale è l'amminoacido rappresentato nella seguente figura?. L-istidina. L-prolina. L-cisteina. nessuna delle precedenti risposte è corretta.

13. Quale è l'amminoacido rappresentato nella seguente figura?. L-prolina. L-valina. L-istidina. L-leucina.

14. Quale è l'amminoacido rappresentato nella seguente figura?. L-Leucina. L-glutammina. acido L-aspartico. acido L-glutammico.

15. quale composto è rappresentato nella seguente figura?. un dipeptide : la serin-prolina. un dipeptide : la serin-cisteina. un dipeptide : la glicin-cisteina. un dipeptide : la glicin-prolina.

16. Cosa rappresenta il seguente composto?. un generico tetrapetide. un generico dipeptide. un generico tripeptide. una acido nucleico.

17. Gli amminoacidi con gruppi R alifatici non polari sono caratterizzati da: Catene laterali con cariche negative. Catene laterali contenenti gruppi amminici. Catene laterali contenenti gruppi idrossilici. Catene laterali contenenti atomi di carbonio e idrogeno che non formano legami idrogeno.

18. Quale delle seguenti affermazioni è più probabile che sia vera per i gruppi R non polari degli amminoacidi in soluzione acquosa?. Sono idrofili e si trovano all'interno delle proteine. Sono idrofobici e si trovano sulla superficie delle proteine. Sono idrofili e si trovano sulla superficie delle proteine. Sono idrofobici e si trovano all'interno delle proteine.

19. Come si chiama l'amminoacido rappresentato in figura?. Glicina. Cisteina. Asparagina. Prolina.

20. Quale tra i seguenti amminoacidi ha una catena laterale carica negativa a pH?. Glutammato. Prolina. Glutammina. Alanina.

21. Quale amminoacido presenta una catena laterale carico positivamente a pH 7?. Asparagina. Glutammato. Fenilalanina. Treonina.

22. Quale amminoacido ha un gruppo R alifatico non polare?. Aspartato. Cisteina. Treonina. Leucina.

23. Gli amminoacidi con gruppi R carichi negativamente sono caratterizzati da: Un gruppo R che contiene un anello aromatico. Un gruppo amminico che lega un protone e acquisisce una carica positiva. Un gruppo carbossilico che dona un protone e acquisisce una carica negativa. Un gruppo metilico che non forma legami idrogeno.

24. Gli amminoacidi con gruppi R carichi positivamente sono noti per avere: Cariche negative. Un gruppo amino che può legare un protone per formare una carica positiva. Catene laterali idrofobiche. Un gruppo amino primario nel loro gruppo R.

25. Quale dei seguenti amminoacidi appartiene alla categoria con gruppi R polari non carichi?. Fenilalanina. Lisina. Serina. Glutammato.

26. Quale amminoacido è un esempio di amminoacido con un gruppo R aromatico?. Alanina. Fenilalanina. Serina. Aspartato.

27. l fattore che NON influisce sul valore di pKa di un amminoacido è _________. Peso molecolare. Le interazioni con altri gruppi di peptidi R. Altri fattori ambientali. La perdita di carica nei gruppi α-carbossile e α-ammino.

01. Qual è il punto isoelettrico della glicina, se i suoi pKa sono 2,34 (gruppo carbossilico) e 9,60 (gruppo amminico)?. 8.56. 5.97. 6.12. 7.12.

02. Per l'amminoacido istidina, che ha pKa di 1,80 (gruppo carbossilico), 9,17 (gruppo amminico) e 6,00 (gruppo imidazolico), come si calcola il punto isoelettrico?. Si calcola la media tra i pKa del gruppo amminico e del gruppo imidazolico. Si usa solo il pKa del gruppo amminico. Si usa solo il pKa del gruppo carbossilico. Si calcola la media tra i pKa del gruppo carbossilico e del gruppo imidazolico.

03. Qual è il punto isoelettrico dell’acido glutammico, considerando che i suoi pKa sono 2,19 (gruppo carbossilico), 4,25 (gruppo γ-carbossilico) e 9,67 (gruppo amminico)?. 6.22. 4.72. 5.22. 3.72.

Report abuse