option
Questions
ayuda
daypo
search.php

SEMINARIO REDAZIONE ELABORATO IN MATERIE GIURIDICHE

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
SEMINARIO REDAZIONE ELABORATO IN MATERIE GIURIDICHE

Description:
Daypo seminario redazione elaborato in materie giuridiche

Creation Date: 2025/04/29

Category: Others

Number of questions: 39

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

02. La microlingua giuridica. Predilige l'uso del condizionale nella principale. Evita l'uso del condizionale nella principale. Nessuna delle tre risposte è corretta. Evita l'uso del condizionale narrativo nella principale.

03. Le microlingue. Vengono studiate dalla glottodidattica. Nessuna delle tre risposte è corretta. Vengono studiate dalla sociolinguistica. Vengono studiate dalla linguistica professionale.

04. Le microlingue. Nessuna delle tre risposte è corretta. Sono definite anche sottoreferenziali. Sono definite anche sottocodici. Sono definite anche sottolingue.

06. La microlingua giuridica. Nessuna delle tre risposte è corretta. Predilige il passato remoto. Predilige l'infinito passato. Predilige il participio passato.

07. Le microlingue. Riguardano la prassi della comunicazione. Nessuna delle tre risposte è corretta. Riguardano la pragmatica della comunicazione. Riguardano la teoria della comunicazione.

08. Le microlingue. Permettono una comunicazione più efficace. Nessuna delle tre risposte è corretta. Permettono una comunicazione criptica. Permettono di scremare i parlanti.

09. La microlingua giuridica. Predilige l'impersonalità. Predilige la personificazione. Evita l'impersonalità. Nessuna delle tre risposte è corretta.

Le microlingue. Evitano l'approssimazione. Nessuna delle tre risposte è corretta. Evitano la prossemica. Ricercano l'approssimazione.

La microlingua giuridica. Abbonda di participi presenti. Abbonda di participi. Abbonda di participi passati. Nessuna delle tre risposte è corretta.

Le microlingue. Nessuna delle tre risposte è corretta. Evitano di entrare in contatto fra di loro. Attuano una cernita di regole standard. Prediligono ceti sociali specifici.

La microlingua giuridica. Fa ricorso a neologismi. Fa ricorso di frequente ai prestiti. Nessuna delle tre risposte è corretta. Fa ricorso di frequente ai latinismi.

La microlingua giuridica. Evita la monosemia. Evita la polisemia. Nessuna delle tre risposte è corretta. Predilige la polisemia.

Le microlingue. Sono utilizzate con una funzione criptica. Nessuna delle tre risposte è corretta. Non sono utilizzate con una funzione criptica rispetto ai parlanti che non appartengono alla comunità professionale, scientifica o sociale a cui il linguaggio settoriale si riferisce. Sono utilizzate con una funzione criptica rispetto ai parlanti che non appartengono alla comunità professionale, scientifica o sociale a cui il linguaggio settoriale si riferisce.

Le microlingue. Prevedono l'assenza – presenza di ambiguità terminologica. Prevedono l'assenza di ambiguità terminologica. Nessuna delle tre risposte è corretta. Prevedono la presenza di ambiguità terminologica.

La microlingua giuridica. Nessuna delle tre risposte è corretta. Evita se possibile i tecnicismi collaterali. Ricorre spesso a tecnicismi collaterali. Evita sempre i tecnicismi collaterali.

La microlingua giuridica. Nessuna delle tre risposte è corretta. Ha uno stile denotativo. Ha uno stile deputativo. Ha uno stile connotativo.

Le microlingue. Fondano la loro azione su una particolare visione dell'Uomo. Nessuna delle tre risposte è corretta. Fondano la loro azione su una particolare visione del Paese. Fondano la loro azione su una particolare visione del mondo.

La microlingua giuridica. Nessuna delle tre risposte è corretta. Tende alla denominazione. Tende alla normalizzazione. Tende alla nominalizzazione.

La microlingua giuridica. Vede l'assenza di avverbiali strumentali. Vede la frequenza di avverbiali strumentali. Nessuna delle tre risposte è corretta. Vede la frequenza di avverbi.

22. Le microlingue. Sono flessibili all'argomento. Codificano le proprie norme grammaticali. Sono inclusive rispetto ai vari gruppi professionali. Nessuna delle tre risposte è corretta.

23. La microlingua giuridica. Nessuna delle tre risposte è corretta. Predilige i costrutti paritetici. Predilige i costrutti paratattici. Predilige i costrutti sintetici.

La microlingua giuridica. Nessuna delle tre risposte è corretta. È generica. È settoriale. È scolastica.

25. La microlingua giuridica. Non differisce da quella medica. È tipica dell'italiano standard. È identica in ogni settore professionale. Nessuna delle tre risposte è corretta.

26. Le microlingue. Possono essere definite anche tecnolingue. Nessuna delle tre risposte è corretta. Possono essere definite anche tecniche speciali. Possono essere definite anche lingue speciali.

Le microlingue. Sono vincolate da principi propri e criptici. Sono realtà diffuse in ogni contesto. Sono spesso normate rigidamente da concetti standard. Nessuna delle tre risposte è corretta.

28. Le microlingue. Prediligono norme standard specifiche. Prediligono un lessico specifico. Nessuna delle tre risposte è corretta. Prediligono un lessico straniero.

La microlingua giuridica. Non è settoriale. Non è monoreferenziale. Non è monoreferenziale. Nessuna delle tre risposte è corretta.

Le microlingue. Sono esclusive. Sono inclusive. Sono settoriali. Nessuna delle tre risposte è corretta.

31. Le microlingue. Sono narrative. Nessuna delle tre risposte è corretta. Sono monoreferenziali. Sono polisemiche.

32. La microlingua giuridica. Nessuna delle tre risposte è corretta. È contraddistinta da stile arioso e narrativo. È polisemica e polivalente. Non è comprensibile da chi non è del settore.

33. La microlingua giuridica. Predilige il –si enclitico con infinito retto da un modale. Predilige il –si enclitico con infinito retto da un servile. Predilige il –si enclitico con participio retto da un modale. Nessuna delle tre risposte è corretta.

34. Le microlingue. Nessuna delle tre risposte è corretta. Si imparano a scuola nel periodo d'obbligo. Per essere comprese è necessario essere parte di un gruppo specifico. Per essere apprese richiedono l'appartenenza ad un gruppo.

35. La microlingua giuridica. Evita la sovraestensione dell'infinito. Nessuna delle tre risposte è corretta. Predilige la sovraestensione dell'infinito. Predilige la scelta dell'infinito rispetto all'indicativo.

36. La microlingua giuridica. Predilige l'uso di completive. Nessuna delle tre risposte è corretta. Predilige l'uso di completive con l'infinito. Evita l'uso di completive con l'infinito.

37. Le microlingue. Sono dei linguaggi generici. Sono dei linguaggi eterogenei. Nessuna delle tre risposte è corretta. Sono dei linguaggi specifici.

38. Le microlingue. Esistono solo nella società occidentale. Nessuna delle tre risposte è corretta. Esistono nelle fattispecie professionali. sistono nei linguaggi standard.

39. La microlingua giuridica. Pospone il verbo al soggetto in frasi principali. Antepone il verbo all'oggetto in frasi principali. Antepone il verbo al soggetto in frasi principali. Nessuna delle tre risposte è corretta.

La microlingua giuridica. Antepone l'aggettivo al nome. Nessuna delle tre risposte è corretta. Antepone i nomi agli aggettivi. Antepone il nome all'aggettivo.

41. Le microlingue. Hanno come caratteristiche monoreferenzialità, specializzazione, inclusività. Hanno come caratteristiche monoreferenzialità, specializzazione, funzionalità. Hanno come caratteristiche monoreferenzialità, specializzazione, esclusività. Nessuna delle tre risposte è corretta.

Report abuse