option
Questions
ayuda
daypo
search.php

semiotica tutte le risposte - nessuna risposta

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
semiotica tutte le risposte - nessuna risposta

Description:
semiotica tutte le risposte - nessuna risposta

Creation Date: 2025/11/05

Category: Others

Number of questions: 32

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Lezione 04 - 03. Quale tra le seguenti risposte NON è un esempio di lingua naturale?. Nessuna delle altre risposte è corretta. Il codice morse. Le lingue creole. La lingua italiana (LIS).

Lezione 05 - 03. Cosa separerebbe, secondo gli studi attuali, gli esseri umani da altri mammiferi?. La coscienza della capacità comunicativa da parte degli esseri umani. I processi di meta-comunicazione avanzata. La capacità di modificare consapevolmente la propria comunicazione. Tutte le risposte sono corrette.

Lezione 06 - 01. Quale tra queste percezioni NON può essere considerata come parte di un processo di comunicazione?. Nessuna delle altre risposte. Il suono di una frenata brusca, seguito da una collisione. La vista di un pallone da calcio per strada. Il gorgoglio del proprio stomaco prima di cena.

Lezione 07 - 03. Quale tra i seguenti elementi delle lingue naturali contraddice l'idea che le parole siano etichette delle cose?. Parole legate a oggetti non reali. I segni linguistici senza referente. Tutte le risposte sono corrette. i Geosinonimi e i sinonimi.

Lezione 10 - 02. Quale dei seguenti poli linguistici NON rielabora e prosegue le teorie linguistiche di Ferdinand De Saussure?. Il polo franco-ginevrino, che include Meillet e Benveniste. Nessuna delle altre risposte è corretta. Il circolo di Copenhagen legato a Hjelmslev e Brøndal. Il circolo linguistico di Praga, con Jakobson e Trubeckoj.

Lezione 10 - 04. Per quale motivo Ferdinand de Saussure si lega all'origine della Semiotica moderna?. Poiché sviluppa la nozione moderna di segno come entità composta di significante e significato. Poiché propone una visione sistemica e relazionale del significato e del funzionamento dei segni. Tutte le risposte sono corrette. Poiché sviluppa una prospettiva strutturale per l'analisi delle lingue e linguaggi.

Lezione 14 - 05. Quale delle seguenti affermazioni è legato alla natura relazionale del segno secondo De Saussure?. Il segno è una correlazione tra il piano del significato e del significante. Tutte le risposte sono corrette. I segni di un sistema assumono significato e identità in relazione alla loro posizione nel sistema stesso. Sia il livello del significante che del significato è determinato dalle opposizioni e combinazioni permesse in un dato sistema linguistico.

Lezione 15 - 05. Cos'è il valore di un segno linguistico?. Il valore di un segno linguistico permette di stabilire equivalenze e differenze tra gli stessi segni. Il Valore linguistico è la capacità di un segno linguistico di essere scambiato con altri segni più o meno dello stesso valore. Tutte le risposte sono corrette. Il valore è ciò che mette in relazioni gli elementi che compongono il segno, cioè significante e significato agli altri significanti e significati degli altri segni linguistici.

Lezione 10 - 06. Perché il concetto di "arbitrarietà" del segno linguistico è importante in Saussure. Perché ci ricorda che non esiste un legame "naturale" tra il significante e il significato. Perché ci permette di rivalutare l'aspetto sociale della Langue. Tutte le risposte sono corrette. Perché ci ricorda come il linguaggio si fondi su norme culturali che fanno sì che ogni volta che pronunciamo un determinato significante, l’intera comunità cui apparteniamo pensa a quel determinato significato che il significante ha espresso.

Lezione 19 - 02. Cosa si intende, secondo la teoria linguistica di Hjelmslev, per materia?. La forma è la griglia concettuale che viene applicata al piano del contenuto, strutturando il pensiero sulla base dei modelli culturali e sociali del passato, influenzando la materia del piano dell'espressione. La forma è ciò che interviene sulla materia articolando il continuum in parti discrete, attuando l'articolazione che definisce le possibilità specifiche di un dato linguaggio. Nessuna delle altre risposte. La forma è il risultato dell'applicazione della sostanza sulla materia, che risulta così nella creazione di un sistema di astratte opposizioni linguistiche, le quali rappresentano la Langue saussureana.

Lezione 20 - 03. Nella rilettura che Hjelmslev fa di Saussure in che modo egli reputa sia possibile studiare la Langue?. Come "Uso" ovvero Langue come semplice complesso di abitudini di una determinata società. Come "forma pura": il ritaglio che la Langue opera sul mondo. Tutte le affermazioni sono corrette. Come "forma materiale": il ritaglio che Langue opera sul mondo a cui si aggiunge la componente "sociale".

Lezione 21 - 03. Quale dei seguenti è un esempio valido per rappresentare l'asse linguistico del processo, secondo la teoria di Hjelmslev?. Le note che compongono un arpeggio in una canzone. Tutte le risposte sono corrette. I vari segni/figure identificabili all'interno di un quadro. Le parole che compongono un enunciato.

Lezione 21 - 05. Rispetto a Saussure qual è l'innovazione apportata da Hjelmslev circa la relazione che gli elementi intrattengono tra di loro?. La differenza riguarda la terminologia usata "et"…"et" e "aut"…"aut". Tutte le affermazioni sono corrette. A differenza di Saussure, Hjelmslev estende i rapporti sintagmatici e paradigmatici su entrambi i piani del linguaggio E/C. A differenza di Saussure Hjelmslev non parla più di segni ma di elementi.

Lezione 23 - 03. Quali sono le catteristiche della funzione poetica?. Tutte le affermazioni sono corrette. La funzione poetica è la funzione più "semiotica". La funzione poetiche permette una sovrappostizione tra l'asse sintagmatico e quello paradigmatico. La funzione poetica riguarda le caratteristiche estetiche del messaggio.

Lezione 27 - 02. Nell'analisi dei miti contemporanei Barthes sostiene che. L'analisi semiologica dei miti conduca ad una translinguistica. I linguaggi non sono mai "neutri" rispetto ad una ideologia che quindi contamina tutti i fenomeni di comunicazione. Tutti i miti sono sistemi di segni. Tutte le affermazioni sono corrette.

Lezione 28 - 01. Qual è l'anno di fondazione del Circolo Linguistico di Praga ?. 1936. 1918. Nessuna delle risposte è corretta. 1928.

Lezione 28 – 06. Quali sono i meriti del circolo linguistico di Praga?. L'invenzione del fonema. Tutte le risposte sono corrette. L'apporto essenziale alla semiologia e alla semiotica. La fondazione dello strutturalismo propriamente detto.

Lezione 29 - 05. Un semema è : Un particolare tratto distintivo che determina il significato di un lessema. Un'opposizione categoriale di tratti distintivi che determina il significato di un morfema non realizzato. Nessuna delle altre risposte è corretta. Un insieme di fonemi che compongono un lessema.

Lezione 31 – 05. Quale tra le seguenti appartiene alle quattro tesi fondamentali alla base dell'analisi di Propp 'La morfologia della fiaba?". Il numero delle funzioni è limitato. Tutte le risposte sono corrette. Le unità costitutive della fiaba sono le funzioni. La successione delle funzioni è sempre la stessa.

Lezione 34 – 04. Perché una frase come “Vestito da sposa in vendita. Comprato per errore” può essere considerato un racconto nella logica di Bremond ?. Tutte le risposte sono corrette. Perché manifesta l'interesse umano del soggetto implicato nel racconto. Perché presenta una integrazione di intenti tra i soggetti del racconti. Perché presenta una successione di eventi.

Lezione 35 – 04. In cosa consiste la differenza tra racconto e discorso (in quanto diverse maniere di "narrare") elaborata da Genette?. Tutte le risposte sono corrette. Il "Discorso" è una modalità del racconto tramite un soggetto che lo pronuncia alla prima persona e al tempo presente, il “Racconto”, invece, si caratterizza per l’impiego della terza persona e tempi come il passato remoto e il piuccheperfetto. il discorso risente di una forte soggettività rispetto a chi lo produce, il racconto, invece, ha i caratteri di una oggettività dovuta all’eliminazione dei tratti che permettono di identificare la presenza di un narratore. Nel discorso "qualcuno" (un soggetto) parla e l’atto stesso del parlare determina degli effetti di senso "soggettivi". Nel racconto, invece, nessuno parla, determinando una visione "oggettiva" del racconto.

Lezione 37 – 06. Riguardo i "modi del racconto" per Todorov bisogna distinguere: se il narratore ci parla direttamente della storia o se sono i personaggi a prendere la parola descrivendo ciò che accade. la rappresentazione e la narrazione. le modalità con cui il narratore “mostra” o “dice” le cose. Tutte le risposte sono corrette.

Lezione 38 - 02. Perché è possibile trapiantare il lavoro di Lévi-Strauss nell'analisi strutturale del racconto?. Perché il lavoro di Lévi-Strauss lo ritroviamo anche all'interno della semiotica della cultura. Perché Lévi-Strauss da antropologo si è occupato in gran parte di Miti che di per sé sono dei racconti. Tutte le risposte sono corrette. Perché Lévi-Strauss in quanto antropologo apporta un punto di vista innovante circa la natura culturale dei racconti.

Lezione 38 - 03. Qual è la differenza che separa il lavoro di Lévi-Strauss da quello di Propp ?. Lévi-Strauss, al contrario di Propp, è convinto che il livello di astrazione dell’analisi formalista è troppo alto e che pertanto non riuscirebbe ad analizzare la "struttura". Tutte le risposte sono corrette. Propp, al contrario di Lévi-Strauss, sostiene che i rivestimenti figurativi concreti delle fiabe sarebbero solo degli "estetismi " che non hanno nulla a che fare con la “forma” oggettiva del racconto. Lévi-Strauss, al contrario di Propp, ritiene necessario tener conto anche degli aspetti esteriori o estetici delle fiabe, dei racconti, dei miti ecc.

Lezione 39 - 01. Quale tra i seguenti autori NON elabora modelli narratologico/semiotici per l'analisi del testo narrativo?. Tzvedan Todorof. Nessuna delle altre risposte è corretta. Gerard Genette. Claude Bremond.

Lezione 43 - 01. Qual è l'idea alla base dell'analisi testuale di Greimas ?. Greimas pensa che i Testi siano strutturati su differenti livelli di astrazione. Tutte le risposte sono corrette. Greimas sostiene che si possano analizzare le strutture soggiacenti ai Testi. Greimas pensa che vi siano diversi livelli di profondità che compongono la struttura da analizzare inerente ai Testi.

Lezione 43 - 06. In cosa consiste il Percorso generativo della significazione, elaborato da Greimas?. Tutte le risposte sono corrette. In un modello teorico e analitico di organizzazione dei piani del senso in un testo, che fa corrispondere ad ogni livello un particolare sguardo sui fenomeni semiotici del testo stesso. In un sistema semiotico organizzato per livelli di profondità/pertinenza, tra di loro intertraducibili, che rendano conto dei fenomeni di significazione in un testo. In un sistema semiotico organizzato per livelli di profondità/pertinenza, che renda conto del processo di generazione logica del senso dalle strutture più astratte/basilari a quelle più concrete/superficiali.

Lezione 44 - 02. Quale tra i seguenti livelli NON fa parte del Percorso generativo della significazione di Greimas?. Nessuna delle risposte è corretta. Strutture semio-narrative di superficie. Strutture semio-narrative profonde. Strutture discorsive.

Lezione 46 - 03. Che cosa si intende, secondo Greimas, con il fenomeno della narratività?. La narratività è quel processo semiotico per cui i tratti semantici e le categorie semio-narrative profonde vengono tradotte in forma di relazione/opposizione tra funzioni narrative. La narratività è il principio organizzatore di qualsiasi tipo di testo/discorso, poiché determina la percezione dinamica dei processi di significazione. La narratività è un universale semiotico, il principio per cui il senso viene colto solo attraverso la sua narrativizzazione, come fenomeno dinamico e antropomorfizzato/animato. Tutte le risposte sono corrette.

Lezione 46 - 04. Quale tra i seguenti NON è una delle coppie di attanti elaborata da Greimas nel livello semio-narrativo di superficie del percorso generativo?. Nessuna delle risposte è corretta. Adiuvante / Opponente. Soggetto / Oggetto. Destinante / Destinatario.

Lezione 51 - 03. Perché il soggetto dell'enunciazione è fondamentale nella teoria linguistica di Benveniste?. Perché il soggetto dell'enunciazione è il responsabile dell'atto di produzione di un enunciato. Perché senza soggetto dell'enunciazione non sarebbe possibile la messa in discorso di un enunciato. Perché il soggetto dell'enunciazione è il responsabile di produzione di un discorso. Tutte le risposte sono corrette.

Lezione 51 - 05. Cos'è concretamente l' "enunciazione" ?. È l'atto di produzione di un enunciato. È l'atto di produzione di un discorso. È il lavoro di un soggetto dell'enunciazione che produce un discorso/enunciato. Tutte le risposte sono corrette.

Report abuse