settantatreesima pagina
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() settantatreesima pagina Description: quiz per esercitarsi |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Nel primo trimestre di gravidanza. la placenta è la massima porduttrice di progesterone ed estrogeni. le cellule del trofoblasto embrionale erodono i vasi sanguigni dell'endometrio. nel trofoblasto si formano i villi coriali. il trofoblasto secerne la gonadotropina corionica umana che ha effetto sull'LH ipofisario. La menopausa è caratterizzata. ingrossamento dell'epitelio vaginale. aumento di secrezioni vaginali. da un aumento dei livelli di FSH e LH. da una diminuzione dei livelli di FSH e LH. L’ovulazione nella specie umana avviene di norma: una volta alla settimana. una volta all'anno. una volta ogni 15 giorni. una volta al mese. Le contrazioni dell'utero prima del parto provocano il rilascio di un ormone da parte della neuroipofisi dell'ipotalamo, l'ossitocina, che determina un aumento delle contrazioni che a loro volta accentuano la produzione di ossitocina. Questo è un esempio di: arco riflesso. feedback positivo. omeostasi. feedback negativo. La presenza del flusso mestruale: dovuta ad un aumento del progesterone. indica la rottura di un follicolo ovarico. indica che non è avvenuta fecondazione. si ha durante il periodo di fertilità del ciclo femminile. Un medico deve curare una donna apparentemente sterile: dopo aver accertato che non vi è alcun danno a carico dell’apparato riproduttivo, disporrà degli esami clinici per verificare il corretto funzionamento di: Ipofisi. polmoni. reni. muscolatura liscia. Gli androgeni non stimolano. aumento di libido. secrezione ormone della crescita. spermatogenesi. produzione di estrogeni. Nella pubertà. l'ormone follicolostimolante è maggiore di quello luteinizzante. l'ormone follicolostimolante e quello luteinizzante sono presenti nelle stesse qunatità. si ha una dimuzione di LH e di sensibilità dei recettori delle gonadotropine. l'ormone follicolostimolante è minore di quello luteinizzante. I testicoli determinano. assenza dei dotti di MIS. presenza di organi riproduttivi femminili. presenza dei dotti di Muller. di testosterone. |