option
Questions
ayuda
daypo
search.php

sicurezza sul lavoro

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
sicurezza sul lavoro

Description:
concorso

Creation Date: 2024/04/07

Category: Others

Number of questions: 182

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Le variabili demografiche, tra l'altro, sono: il numero di abitanti da servire. la densità e le tipologie abitative prevalent. le situazioni impiantistiche attuali e previste.

I contenitori dei sistemi interrati di raccolta rifiuti sono: aperti dall'utente. aperti solamente da personale autorizzato. posti all'esterno di una struttura autoportante.

I mezzi lavastrade sono: mezzi di trasporto. attrezzature di sicurezza. una misura preventiva.

La legislazione vigente regolamenta in particolare l’obbligo d’uso dei DPI per gestire: i rischi residui. i rischi principali. i rischi precedenti.

Le misure del rischio sono: preventive e protettive. successive e costruttive. principali e subordinate.

Il diserbo è un servizio a carattere: prevalentemente stagionale. continuo. biennale.

A supporto degli operatori addetti allo spazzamento manuale e alla raccolta di piccole quantità di rifiuti può essere previsto: un motoveicolo. un soffiante su due o tre ruote. un velocipede.

I carichi indivisibili possono sporgere: dalla parte posteriore del veicolo. dalla parte anteriore del veicolo. dalla parte laterale del veicolo.

Il servizio di pulizia del suolo è svolto. su strade e piazze pubbliche e/o ad uso pubblico. su strade pubbliche e/o ad uso pubblico e in consorzi privati. su strade pubbliche, piazze ad uso pubblico e sentieri carrabili ad uso privato.

Non è una fase operativa della raccolta manuale: la verifica della stabilità del carico. la manipolazione. la rimozione da terra.

Nella raccolta meccanizzata vi è divieto di effettuare operazioni di carico e scarico con il mezzo posto su sedi stradali con pendenza: superiore a 10. superiore a 20. superiore a 15°.

Il fitoregolatore è: un diserbante. un concime. un riduttore della lunghezza delle foglie.

I bidoncini per la raccolta meccanizzata hanno capacità. da 120 a 360 litri. da 2000 a 7000 litri. da 100 a 250 litri.

La scelta delle attrezzature di lavoro da utilizzare deve tenere conto, tra l’altro. delle condizioni specifiche del lavoro e dei rischi presenti e derivanti. della raccolta di dati informativi dell'operatore. delle condizioni di vita del singolo operatore e dei rischi derivati dalle condizioni fisiche specifiche.

Viene denominato "DUVRI": il Documento Unico per la Valutazione dei Rischi per attività Interferenti. il Documento Unico per la Valutazione dei Rischi indeterminati. il Documento Unico per la Valutazione dei Rischi ingegneristici.

L'attrezzatura di compattazione è costituita da: gruppo presa e tramoggia. robot di presa e tramoggia. telecamere e robot di presa.

Il soffiante ha un peso di: circa 10 kg. circa 20 kg. circa 15 kg.

Il diserbo è effettuato con modalità: meccanica o chimica. esclusivamente chimica. esclusivamente manuale.

L'attività di raccolta e spazzamento può essere. manuale e meccanizzata. esclusivamente manuale per la raccolta ed esclusivamente meccanizzata per lo spazzamento. soltanto meccanizzata al fine di eliminare i rischi per gli operatori.

L’unico responsabile della pulizia dei DPI è: il datore di lavoro. il lavoratore. l'operaio più esperto.

I carichi indivisibili possono sporgere: fino a 3/10 della lunghezza del veicolo stesso. fino a 3/10 della lunghezza del carico indivisibile. fino a 4/10 della lunghezza del veicolo stesso.

La frazione inalabile è definita. una frazione in massa delle particelle aerodisperse totali che è inalata attraverso il naso e la bocca. una frazione in massa delle particelle inalate che raggiunge le vie respiratorie non ciliate (alveoli). una frazione in massa delle particelle inalate che penetra oltre la laringe.

Per "protezione" si intende: l'insieme delle misure di sicurezza atte a minimizzare il danno, quando si verifica l’evento. il complesso delle disposizioni o misure necessarie anche secondo la particolarità del lavoro, l’esperienza e la tecnica, per evitare o diminuire i rischi professionali nel rispetto della salute della popolazione e dell’integrità dell’ambiente esterno. l'insieme di procedure, organizzazione, agenti materiali e luoghi di lavoro che permette lo svolgimento dell’attività lavorativa senza causare danni ai lavoratori.

Non costituiscono potenziali fonti di stress: la mancata compartimentazione degli spogliatoi. i ritmi di lavoro usuranti. la monotonia del lavoro.

Rientra tra i sistemi di prevenzione: lo spazzamento meccanico "ad umido". l'uso di DPI idonei. l'uso di facciale filtrante.

La sigla "MMC" indica. movimentazione manuale dei carichi. movimentazione meccanica dei cassonetti. monitoraggio manuale del carico.

La cartella sanitaria e di rischio deve essere istituita, aggiornata e custodita per ogni lavoratore sottoposto a sorveglianza sanitaria. sotto la responsabilità del Medico Competente. sotto la responsabilità del Responsabile della Prevenzione e Protezione della sicurezza sul lavoro. sotto la responsabilità dell'Addetto al Servizio Prevenzione e Protezione della sicurezza sul lavoro.

Sono esposti a rischio biologico: tutti gli addetti. solo quelli che effettuano la raccolta e lo spazzamento manuale. solo quelli che effettuano la raccolta e lo spazzamento manuale nonché gli operatori a terra durante la manipolazione e la movimentazione dei rifiuti.

La valutazione dei rischi derivanti da esposizioni a rumore è programmata ed effettuata. con cadenza almeno quadriennale. con cadenza almeno triennale. con cadenza almeno biennale.

L'impianto di erogazione dell'acqua nelle lavastrade ha una cisterna di capacità: tra 2 e 6 m cubi. tra i 10 e i 25 m cubi. tra i 9 e i 18 m cubi.

La raccolta dei rifiuti assicura: la pulizia dei luoghi, raccogliendo anche i rifiuti rinvenuti a terra. la pulizia dei luoghi, escludendo i rifiuti rinvenuti a terra. la pulizia dei luoghi, escludendo i rifiuti rinvenuti a terra e quelli non insacchettati.

Le isole ecologiche sono destinatarie di: rifiuti differenziati o che non possono essere conferiti all’interno dei contenitori stradali da parte di privati cittadini. parcheggio dei mezzi zonali, per lo stoccaggio dei materiali d’uso o come deposito di materiale inutilizzabile e destinato alla distruzione. determinate tipologie di rifiuto urbano difficilmente collocabili nei contenitori stradali.

La valutazione preliminare del rischio si fonda: sulla raccolta di dati informativi relativi agli agenti chimici pericolosi presenti nell’ambiente di lavoro oggetto di studio. sulla valutazione qualitativa e quantitativa del rischio attraverso l’utilizzo di algoritmi o misure ambientali. sulla valutazione di misure ambientali nei casi in cui l’esposizione potrebbe superare non solo il livello d’azione ma anche il valore limite.

Laddove i DPI siano suscettibili di invecchiamento, il numero massimo di lavaggi: deve essere indicato dal fabbricante. deve essere indicato dal datore di lavoro. deve essere indicato dall'addetto alla sicurezza sul lavoro.

Se il livello di esposizione giornaliera al rumore è superiore a 85 dB(A), le visite periodiche dovrebbero essere predisposte. almeno una volta l’anno o con periodicità stabilita dal medico competente. almeno una volta ogni 18 mesi o con periodicità stabilita dal medico competente. almeno due volte l'anno o con periodicità stabilita dal medico competente.

Per alcuni DPI specifici, è prevista la verifica dell’usura effettuata: da personale specializzato. dal responsabile del servizi di protezione e prevenzione per la sicurezza sul lavoro. dal rappresentante dei lavoratori per la sicurezza.

Quali DPI, tra i seguenti, possono essere utilizzati durante le attività di igiene urbana. Guanti monouso in gomma nitrile per i solventi. Guanti monouso in lattice ad alta intensità (HDPE) per i solvent. Guanti monouso in polietilene PE ad alta intensità (HDPE) per i solventi.

I cassonetti per la raccolta a caricamento posteriore hanno capacità di: 1100 litri. 2000 litri. 7000 litri.

I cassoni scarrabili di metallo contengono: rifiuti ingombranti e inerti. rifiuti solidi e di medie dimensioni. rifiuti solidi, inerti e non ingombranti.

Gli autocarri leggeri per la raccolta meccanizzata leggera porta a porta possono essere attrezzati. con rastrelliera per lo svuotamento di contenitori di capacità da 120 a 360 litri. con rastrelliera per lo svuotamento di contenitori di capacità da 1200 a 2000 litri. con rastrelliera per lo svuotamento di contenitori di capacità da 400 a 1100 litri.

La valutazione del rischio rumore per la sorveglianza sanitaria deve definire il livello di esposizione al rumore: giornaliera. mensile. quindicinale.

Per lo spazzamento meccanizzato stradale sono utilizzati. spazzatrici, lavastrade e idropulitrici. compattatori, minicompattatori e autocarri elettrici. spazzatrici, minicompattatori e autocarri a combustione interna.

La macchina idropulitrice carrellata rimuove lo sporco: da superfici pavimentali e rurali. sui tappeti erbosi. sulle superfici sabbiose.

L'agevolatore amplia l'azione: della spazzatrice. del soffiante. del diserbante.

Il soffiante viene utilizzato. su strade e giardini. su spiagge. su terreni incolti.

L'agevolatore convoglia il rifiuto: verso le spazzole della spazzatrice. verso il soffiante. verso la rastrelliera.

Se non sono indicate le modalità di riparazione dei DPI…. qualsiasi intervento in tal senso equivale a modifica e non è lecito. qualsiasi intervento in tal senso equivale a sostituzione e non è lecito. qualsiasi intervento in tal senso equivale a correzione delle disfunzioni ed è lecito.

Le principali attività di igiene urbana consistono: nelle raccolte differenziate. nella movimentazione manuale dei carichi. nell'adozione di Dispositivi di Protezione Individuale.

Le visite mediche del datore di lavoro possono essere svolte: se preventive in fase presuntiva. in fase preassuntiva. per accertare esclusivamente lo stato di gravidanza.

Nel caso di incidenti che possono provocare la dispersione di agenti biologici sono da adottare: le misure di emergenza. le misure informative. le misure igieniche generali.

L’angiopatia e l’osteoartropatia derivano da: esposizione umana a vibrazioni meccaniche. esposizione al rumore. esposizione ad agenti chimici.

Il maggior numero di infortuni è associata a. movimentazione dei cassonetti e la salita/discesa dai veicoli. spostamento a piedi da un punto di raccolta all’altro. manipolazione e trasporto manuale di rifiuti.

Il datore di lavoro, in relazione alla pulizia dei DPI: non può essere esentato da responsabilità nemmeno con dichiarazione di terzi. non può essere esentato dalla responsabilità salvo con dichiarazione certificata di terzi. non può essere esentato da responsabilità salvo con dichiarazione di soggetti terzi specificamente abilitati e riconosciuti in albi ministeriali.

La macchina soffiante è utilizzata: per lo spazzamento meccanizzato. per le superfici pavimentali. per le superfici erbose.

L'agevolatore contribuisce anche: ad un ampio lavaggio delle superfici. all'aspirazione del fogliame. all'aspirazione del guano.

La lancia dell'agevolatore è manovrata: dall'operatore a terra. dall'autista del veicolo. solo da personale espressamente qualificato.

La disostruzione delle caditoie è effettuata tramite: spazzamento manuale. spazzamento meccanico. spazzamento meccanico con agevolatore.

L'attività di spazzamento stradale non comprende: lo svuotamento dei contenitori. il diserbo. il lavaggio stradale.

L'attività di spazzamento manuale per piccole quantità di rifiuti può essere supportata da: motoveicolo a tre o quattro ruote. motoveicolo a due ruote. velocipede.

La rastrelliera supporta i contenitori: fino a 360 litri. fino a 400 litri. fino a 260 litri.

Il servizio di pulizia dei mercati è svolto: dopo la chiusura del mercato. prima dell'apertura del mercato. prima e dopo la chiusura del mercato.

Nei sistemi di prevenzione il grado di automazione dovrebbe essere: in equilibrio con le attività manuali di raccolta e spazzamento. minore delle attività manuali di raccolta e spazzamento. maggiore delle attività manuali di raccolta e spazzamento.

Gli ugelli posti sulla macchina lavastrade sono dispositivi di erogazione di acqua: fissi. mobili. fissi e mobili.

La cisterna che alimenta la lancia per l'acqua ha una capacità: tra i 2 e 6 metri cubi. tra i 12 e i 16 metri cubi. tra i 30 e i 70 metri cubi.

L'idropulitrice viene utilizzata per: superfici orizzontali e verticali. superfici orizzontali soltanto. solo per superfici verticali.

La rimozione del guano è effettuata: a secco o con acqua calda. esclusivamente a secco. solo con acqua fredda.

Qualora l'operatore rinvenga contenitori vuoti, etichettati quali contenenti vernici: avvisa i servizi appositi per la corretta movimentazione del materiale. utilizza la scopa per raccoglierli e cestinarli nei cosiddetti bidoncini. utilizza l'idropulitrice per rimuoverli dopo averli disinfettati.

A seguito del rinvenimento di rifiuti abbandonati, pericolosi ed ingombranti, viene effettuata: la bonifica. la rimozione delle piante ed erbe infestanti. lo spazzamento manuale tramite soffiante.

Il motoveicolo a supporto dell'attività di spazzamento manuale è composto da: una vasca ribaltabile di 2 metri cubi di capacità. una vasca ribaltabile di 30 metri cubi di capacità. una vasca ribaltabile di 15 metri cubi di capacità.

L'idropulitrice è alimentata: a gasolio. a batterie. a gas metano.

Il diserbo meccanico consiste nel: taglio e rimozione del materiale vegetale. essiccamento e rimozione del materiale vegetale. solo essiccamento del materiale vegetale.

Il diserbo meccanico è svolto prevalentemente: ai margini delle sedi stradali. nei campi coltivati. sulle spiagge demaniali.

La soluzione fitoregolatrice viene versata: sopra e sotto i marciapiedi. solo al di sotto dei marciapiedi. solo al di sopra dei marciapiedi,.

Nello spazzamento un braccio meccanico installato su una motospazzatrice stradale consente: di oltrepassare le auto in sosta. di eliminare la necessità delle spazzole. di eliminare la necessità dell'autista.

La rimozione della cenere vulcanica viene effettuata da: un autista unitamente ad un operatore. due autisti unitamente a due operatori. un autista unitamente a due operatori.

Le carenze di manutenzione di macchine costituiscono: fattori amplificanti dei rischi. fattori attenuanti del rischio. fattori ininfluenti sul rischio.

Solitamente i cassonetti areati sono utilizzati in. strutture interrate. isole ecologiche all'aperto. stazioni intermedie all'aperto.

Qualora l'operatore rinvenga materiali isolanti quali lane di vetro: avvisa i servizi appositi per la corretta movimentazione del materiale. utilizza la scopa per raccoglierli e cestinarli nei cosiddetti bidoncini. utilizza l'idropulitrice per rimuoverli dopo averli disinfettati.

Il mantenimento dell’igiene urbana deve svolgersi secondo criteri di: efficacia, efficienza, economicità e trasparenza. efficienza e trasparenza. efficacia, efficienza, trasparenza e proporzionalità.

Il ribaltamento del veicolo può avvenire inoltre. sia durante lo svuotamento del veicolo di raccolta sia durante la marcia del veicolo. esclusivamente durante la fase di svuotamento del veicolo di raccolta. esclusivamente durante la marcia del veicolo.

Durante la movimentazione dei cassonetti può avvenire l'investimento degli operatori?. Sì. No, mai. Sì, ma solo nelle isole ecologiche interrate.

Giornalmente gli operatori percorrono in media circa. 10 km. 8 km. 15 km.

Nell'idropulitrice possono essere miscelate sostanze abrasive?. Sì. No. Sì, ma solo per brevi periodi di utilizzazione.

Il ribaltamento del veicolo in marcia può essere causato da: eccessiva velocità. rovesciamento troppo veloce del carico. mancato uso di dispositivi di protezione individuale.

La macchina spazzatrice ha una capacità variabile: da 1 a 6 metri cubi. da 10 a 60 metri cubi. da 12 a 20 metri cubi.

Le cadute di oggetti dall’alto possono avvenire: durante il caricamento posteriore dei cassonetti. durante la manipolazione di rifiuti nei bidoncini. a causa di superfici porose.

Lo scuotimento del cassonetto nel compattatore è: generalmente vietato. generalmente consentito. generalmente consigliato.

Comportano il maggior rischio di esposizione ad agenti biologici: le aree attorno all'operatore. le rimesse dei veicoli. le officine di riparazione degli automezzi.

Nel caso dei lavoratori che operano a supporto della raccolta a caricamento posteriore, l'investimento maggiore avviene per: le cadute dai mezzi. il mancato uso dei dispositivi di protezione individuale. la diminuzione delle quantità di luce esterna.

La classe di rischio da MMC per la raccolta dai cestini è: limitato-assente. lieve. moderato.

L’esposizione agli agenti di rischio biologico non può avvenire per: vista. contatto. inalazione.

Il rischio da vibrazioni al distretto mano braccio è generalmente: trascurabile. rilevante. preponderante.

Nella spazzatrice meccanica il dispositivo di raccolta può essere: aspirante o misto. esclusivamente aspirante. esclusivamente misto.

Le vibrazioni al corpo intero rappresentano un rischio da valutare per: gli operatori alla guida. gli spazzatori a terra. gli addetti amministrativi.

L’esposizione al rumore di chi svolge la propria mansione all’interno della cabina di un automezzo può causare disturbi. a carico del sistema nervoso. a carico del sistema gastroesofageo. a carico del sistema circolatorio.

La movimentazione dei cassonetti nel caso di caricamento posteriore prevede azioni ripetute di: trascinamento e spinta. sollevamento e spinta. trascinamento, spinta e mescolamento.

Il materiale particolato rientra fra gli agenti: chimici. biologici. ambientali.

Il rischio derivante da sostanze tossiche proviene principalmente: da esposizione inalatoria e cutanea. dalla sola esposizione inalatoria. dalla sola esposizione cutanea.

La mancata sensibilizzazione degli utenti può essere annoverata quale: potenziale fonte di stress. potenziale fonte di rischio biologico. potenziale fonte di rischio ambientale.

Il rifiuto raccolto dalla macchina spazzatrice è posto in un vasca: chiusa, posta in depressione. chiusa, posta in pressione. aperta, posta in pressione.

L'esposizione a particolato di traffico veicolare corrisponde ad un fattore di rischio: chimico complementare. ambientale derivato. biologico complementare.

La sicurezza sul lavoro si definisce. l'insieme di procedure, organizzazione, agenti materiali e luoghi di lavoro che permette lo svolgimento dell’attività lavorativa senza causare danni ai lavoratori. l'insieme delle misure di sicurezza atte a minimizzare il danno, quando si verifica l’evento. il complesso delle disposizioni o misure necessarie anche secondo la particolarità del lavoro, l’esperienza e la tecnica, per evitare o diminuire i rischi professionali nel rispetto della salute della popolazione e dell’integrità dell’ambiente esterno.

La valutazione approfondita del rischio si basa: valutazione qualitativa e quantitativa del rischio. sulla raccolta di dati informativi relativi agli agenti chimici pericolosi presenti. valore limite ponderato indicato a norma di legge o da organismi scientific.

Il valore limite di esposizione giornaliera al rumore è: LEX = 87 dB(A) e ppeak = 200 Pa (140 dB(C) riferito a 20 μPa). LEX = 80 dB(A) e ppeak = 112 Pa (135 dB(C) riferito a 20 μPa). LEX = 85 dB(A) e ppeak = 140 Pa (137 dB(C) riferito a 20 μPa).

Il valore limite superiore di azione al rumore è: LEX = 85 dB(A) e ppeak = 140 Pa (137 dB(C) riferito a 20 μPa). LEX = 87 dB(A) e ppeak = 200 Pa (140 dB(C) riferito a 20 μPa). LEX = 80 dB(A) e ppeak = 112 Pa (135 dB(C) riferito a 20 μPa).

Il rischio da vibrazioni deve essere riferito a. esposizione lungo la colonna assiale dominante. esposizione lungo la colonna assiale servente. esposizione lungo la colonna longitudinale.

Nella raccolta meccanizzata leggera per il porta a porta, gli autocarri hanno un cassone di capacità: da 4 a 5 metri cubi. da 8 a 15 metri cub. da 40 a 50 metri cubi.

Nella raccolta meccanizzata leggera per il porta a porta il minicompattatore può operare anche per: contenitori di capacità da 120 a 1100 litri. contenitori di capacità da 60 a 110 litri. contenitori di capacità da 360 a 450 litri.

Per le vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio il valore limite di esposizione giornaliero: per un periodo di riferimento di 8 ore, è fissato a 5 m/s2. per un periodo di riferimento di 8 ore, è fissato a 1,0 m/s2. per un periodo di riferimento di 8 ore, è fissato a 2 m/s2.

I fattori di rischio da MMC sono: postura, forza e ripetitività. postura e ripetitività. forza e ripetitività.

Non sono principali danni dalla salute nel comparto servizi ambientali: tachicardia e fibrillazione. patologie osteoarticolari dovute a condizioni climatiche e/o microclimatiche sfavorevoli. dermatiti irritative e allergiche da contatto.

I veicoli utilizzati sono classificati: mezzi di trasporto e attrezzature. esclusivamente mezzi di trasporto. esclusivamente attrezzature.

Quanto raccolto dalle macchine spazzatrici è depositato in contenitori: presso le stazioni intermedie. presso le isole ecologiche. presso le aree di parcheggio.

La raccolta rifiuti è: differenziata e indifferenziata. generale e indifferenziata. specifica e differenziata.

Lo svuotamento dei contenitori di rifiuti è influenzato dal traffico veicolare?. Sì. No. Solo nei giorni di mercato.

La tramoggia del compattatore: convoglia i rifiuti. riduce il volume dei rifiuti. identifica i rifiuti introdotti.

Il trattamento enzimatico del contenitore vuotate è: facoltativo. obbligatorio. automatizzato.

La scopa è definibile come: attrezzatura manuale di raccolta. attrezzatura di sicurezza. attrezzatura meccanica di prevenzione.

Il ventilatore all'interno del soffiante utilizza forza: centrifuga. centripeta. aerodinamica.

La forza è definita: l’impegno muscolare necessario per svolgere una certa azione. la posizione che i diversi segmenti corporei assumono in relazione reciproca. la frequenza di ogni azione svolta, nel caso di compiti ripetitivi.

In caso di attrezzature alternative, si devono prediligere per ridurre le malattie al sistema uditivo: quelle con emissioni di rumore più ridotte. quelle acquistate da minor tempo. quelle più utilizzate dagli altri operatori.

I DPI, in caso di rischio rumore, possono non essere indossati: per esposizione minore dei valori di azione. per esposizione tra i valori superiori di azione e il valore limite di esposizione. per esposizione superiore ai limiti di esposizione.

La segnaletica per il rischio rumore non è esposta nei luoghi di lavoro con: esposizione minore dei valori di azione. esposizione tra i valori superiori di azione e il valore limite di esposizione. esposizione superiore ai limiti di esposizione.

La presa dei rifiuti depositati nei cassoni delle isole ecologiche avviene con mezzi: a caricamento posteriore o laterale. a caricamento anteriore o laterale. a caricamento anteriore o posteriore.

La postura è definita: la posizione che i diversi segmenti corporei assumono in relazione reciproca. l’impegno muscolare necessario per svolgere una certa azione. la frequenza di ogni azione svolta, nel caso di compiti ripetitivi.

Il robot di presa del compattatore: aggancia il cassonetto. rileva i corretto posizionamento del cassonetto. riduce il volume dei rifiuti.

Gli operatori per la raccolta meccanizzata leggera per il porta a porta sono: un autista e uno o due addetti all'assistenza a terra. esclusivamente un autista. esclusivamente tre addetti all'assistenza a terra.

La valutazione del rischio rumore deve essere sempre eseguita. Sì, sempre. No, per esposizione minore dei valori di azione. No, per esposizione tra i valori superiori di azione e il valore limite di esposizione.

Una fase operativa dello scarico Rsu è: sollevamento da terra del carico di pochi centimetri. verifica della stabilità del terreno. spostamento simultaneo della spondina posteriore dello stesso.

Un controllo preliminare dell'uso del soffiante è: l'obbligo di indossare otoprotettori. il controllo della pressione adeguata del getto d'acqua. la verifica del funzionamento delle spazzole.

Per l'uso del soffiante vige il divieto di: operare contro vento. indossare l'otoprotettore. indossarlo a spalla con apposita imbracatura.

Una operazione preliminare dello spazzamento meccanizzato è: la verifica del funzionamento degli ugelli. il controllo della pressione adeguata del getto d'acqua. la disattivazione dell'attrezzatura prima della discesa dal veicolo.

Fra le sostanze chimiche pericolose per la salute non sono elencati: alimenti propri dell'operatore. emissioni di veicoli. polveri.

L'obbligo di misurazione del rumore sussiste sempre?. No, per esposizione minore dei valori di azione. Sì, sempre. No, per esposizione tra i valori superiori di azione e il valore limite di esposizione.

Fra i rischi igienico-ambientali possono essere ricompresi: i rischi organizzativi. i rischi principali. i rischi residui.

Le misure di prevenzione e protezione devono sempre essere applicate per il rischio rumore?. Sì, sempre. No, per esposizione minore dei valori di azione. No, per esposizione tra i valori superiori di azione e il valore limite di esposizione.

I segnali di avvertimento del pericolo di infortunio. vengono considerati per la valutazione del rischio rumore. vengono esclusi dalla valutazione del rischio rumore. vengono considerati solo per la valutazione del rischio da vibranti.

Le sostanze ototossiche interessano: l'apparato uditivo. l'apparato riproduttivo. l'apparato respiratorio.

Gli addetti all'assistenza a terra viaggiano su pedane degli autocompattatori: in caso di brevi spostamenti a velocità non superiore a 20 km/h. in caso di brevi spostamenti a velocità non superiore a 30 km/h. in caso di brevi spostamenti a velocità non superiore a 15 km/h.

I cassoni posti all'interno delle isole ecologiche interrate sono di: acciaio. polietilene. polipropilene.

L'osteoartropatia è: una malattia da vibrazioni. una malattia da contatto. un infortunio.

Una operazione preliminare dell'uso del soffiante è: la predisposizione della scorta di carburante. il controllo della pressione adeguata del getto d'acqua. la verifica del funzionamento delle spazzole.

Una operazione preliminare dello spazzamento meccanizzato è: la verifica del funzionamento delle spazzole. il controllo della pressione adeguata del getto d'acqua. la disattivazione dell'attrezzatura prima della discesa dal veicolo.

Una operazione preliminare del diserbo chimico è. la verifica della pulizia del serbatoio. il controllo della pressione adeguata del getto d'acqua. lo scarico delle acque di lavaggio.

Il tentativo di eliminazione di ostruzioni nei contenitori ed l'inatteso movimento del contenitore può causare. impigliamento. rischio ambientale. schiacciamento.

La valutazione del rischio rumore considera: anche il rumore impulsivo. solo il rumore esplosivo. solo il rumore impulsivo.

n caso di variabilità del livello di esposizione al rumore, si fa riferimento all'esposizione: settimanale. mensile. annuale.

L'operatore del soffiante: precede il mezzo di raccolta. segue il mezzo di raccolta. non necessita di mezzo di raccolta.

L'impianto di nebulizzazione della macchina spazzatrice serve a: abbattere le polveri. disinfettare il manto stradale. igienizzare le spazzole.

Il dispositivo definito agevolatore si utilizza per: ampio lavaggio delle superfici. igienizzazione delle spazzole. abbattimento delle polver.

L'impianto di nebulizzazione della macchina spazzatrice è posto: in corrispondenza delle spazzole. in corrispondenza della tramoggia. in corrispondenza della rastrelliera.

Gli operatori su autocompattatore a carica posteriore sono: un autista e uno o due addetti all'assistenza a terra. un autista e un addetto all'assistenza a terra. un o due autisti e due addetti all'assistenza a terra.

Un agente chimico si definisce: qualunque elemento o composto chimico, solo o in miscela, allo stato naturale o ottenuto, utilizzato o smaltito, compreso lo smaltimento come rifiuto, mediante qualsiasi attività lavorativa, sia esso prodotto intenzionalmente o non e sia immesso o non sul mercato. qualsiasi microrganismo, anche se geneticamente modificato, coltura cellulare ed endoparassita umano che potrebbe provocare infezioni, allergie o intossicazioni. qualsiasi fonte di pericolo in grado di causare danno potenziale ad un bersaglio (lavoratore).

Per l'utilizzo del soffiante è necessaria la presenza di. un operatore. due operatori. un autista ed un operatore.

Il soffiante è utilizzato per: le foglie. i rifiuti ingombranti. il guano.

L'errato sganciamento e carico di cassonetti può causare: schiacciamento. impigliamento. rischio chimico.

Il soffiante può essere trasportato. a spalla. con apposito autoveicolo. da apposito robot adibito allo specifico compito.

L'attrezzatura di compattazione è utilizzata per: raccolta, trasporto e scarico. raccolta e trasporto. trasporto e scarico.

Una bassa partecipazione al processo decisionale può essere una: potenziale fonte di stress. potenziale fonte di rischio biologico. potenziale fonte di rischio ambientale.

I contenitori di raccolta rifiuti di grande capacità sono usati per: la raccolta meccanizzata. la raccolta manuale. la raccolta automatizzata.

I trespoli vengono utilizzati nella raccolta: manuale. meccanizzata. automatizzata.

I condomini collocano i rifiuti urbani ove esistenti nel caso di raccolta porta a porta. in apposite aree private. in apposite aree pubbliche. liberamente sulla strada dove rinvengono già altri depositi di rifiuti.

Le misure organizzative di sicurezza sul lavoro comprendono la pianificazione di: lavoro notturno. emergenze. grado di coinvolgimento dei lavoratori.

La raccolta differenziata è applicata, tra l'altro: dove non si possono collocare contenitori stradali di piccole e medie dimension. ovunque. dove si possono collocare i contenitori stradali di piccole, medie e grandi dimensioni.

L'operatore raccoglie anche i rifiuti al di fuori dei contenitori?. Sì, anche quelli a terra. No, svuota soltanto i contenitori. No, vi sono squadre di lavoro specifiche.

Non è un contenitore di raccolta rifiuti. isola ecologica. trespolo. contenitore scarrabile.

L’ambiente di lavoro della raccolta dei rifiuti è identificata con: la strada. la sede legale dell'impresa. la sede zonale dove sono collocati gli spogliatoi del personale.

Lo svuotamento dei contenitori di rifiuti è influenzato dal livello di urbanizzazione?. si. no. Solo nei giorni di mercato.

Il cattivo funzionamento dei sistemi di frenatura del mezzo può causare: schiacciamento. impigliamento. rischio chimico.

Le misure organizzative di sicurezza sul lavoro comprendono il monitoraggio continuo di: procedure di lavoro. traffico. centri di raccolta.

La verifica del rispetto del valore minimo di esposizione è. valore limite ponderato indicato a norma di legge o da organismi scientifici. valutazione qualitativa e quantitativa del rischio attraverso l’utilizzo di algoritmi o misure ambientali dal cui esito scaturisce l'irrilevanza del rischio. valutazione preliminare qualitativa e quantitativa del rischio.

Per ogni agente chimico, il datore di lavoro deve dimostrare: un rischio basso per la sicurezza. un rischio medio per la sicurezza. un rischio medio-alto per la sicurezza.

I fabbricanti e fornitori di attrezzature devono rispettare: disposizioni legislative e regolamentari per la sicurezza sul lavoro. consuetudini previste per la sicurezza sul lavoro. norme consuetudinarie di diritto internazionale.

Non sono ricomprese nel DUVRI: i rischi specifici dei subappaltatori. rischi relativi alle singole mansioni o attività. i rischi derivanti dalle possibili interferenze tra diverse attività.

Rappresentano rischi da movimentazione manuale di carichi: carichi disomogenei o di difficile presa. abbigliamento protettivo assente. mancato adeguamento dei percorsi a piedi.

Sono agenti biologici: funghi. particolato. percolato.

L'applicazione delle misure di prevenzione è monitorata attraverso: audit interni. questionari. audit esterni bimestrali.

Le misure organizzative di sicurezza sul lavoro comprendono il monitoraggio in tempo reale di: punti di raccolta. lavoro notturno. turnazioni.

La classe di rischio da MMC per la raccolta da cestoni è: moderato. limitato-assente. lieve.

Le tipologie di infortunio connesse con il rischio meccanico da uso delle attrezzature sono: infortuni dovuti ad interazioni con l’attrezzatura. infortuni dovuti ad interazioni con gli autisti. infortuni dovuti ad interazioni con gli utenti del centro di raccolta.

La raccolta di rifiuti meccanizzata è svolta con compattatori: a caricamento posteriore o laterale. esclusivamente a caricare anteriore. a caricamento anteriore o posteriore.

Per "agente materiale" si intende: qualsiasi fonte di pericolo in grado di causare danno potenziale ad un bersaglio (lavoratore). qualunque elemento o composto chimico, solo o in miscela, allo stato naturale o ottenuto, utilizzato o smaltito, compreso lo smaltimento come rifiuto, mediante qualsiasi attività lavorativa, sia esso prodotto intenzionalmente o non e sia immesso o non sul mercato. qualsiasi microrganismo, anche se geneticamente modificato, coltura cellulare ed endoparassita umano che potrebbe provocare infezioni, allergie o intossicazioni.

Report abuse