option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Simulazione esame - 1

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Simulazione esame - 1

Description:
Biologia Molecolare

Creation Date: 2024/06/20

Category: Others

Number of questions: 24

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Quale elemento è presente solo nella trascrizione in vivo degli eucarioti e non in vitro?. il Mediatore. TFIIH. TBP. TAF.

In Escherichia Coli la DNA polimerasi I. Riempire le brevi sequenze di DNA a singola elica che derivano dalla replicazione del DNA (lagging strand) e dalla riparazione, quando i nucleotidi danneggiati devono essere rimossi. ha un'alta processività, fedeltà e un'attività esonucleasica 3 primo-5 primo (proof reading). è un complesso multipeptidico con 10 diversi polipeptidi. Rha 4 domini funzionali e 3 subunità.

Qual è l'unità base di un acido nucleico?. un nucleotide. un amminoacido. una base azotata. uno zucchero.

Le sequenze ripetute nell'origine di replicazione (OriC) del cromosoma di E.coli vengono legate da una proteina che forma un grosso multimero associato all'Origine stessa. Di che proteina si tratta?. DnaA. DnaB. SSB. Elicasi.

Il complesso proteico detto caricatore della sliding clamp catalizza l'apertura ed il posizionamento della proteina sul DNA, allo stesso modo il caricatore rimuove la sliding clamp quando la sintesi del DNA è finita. Il caricatore è ATP dipendente, quando il caricatore si lega, le subunità ? e ? cambiano conformazione e possono in questo interagire con la pinza e determinarne l'apertura. Il caricatore è ATP indipendente, quando il caricatore si lega, le subunità ? e ? cambiano conformazione e possono in questo interagire con la pinza e determinarne l'apertura. Ha sei ripiegamenti simmetrici ed è formata da un dominio ripetuto tre volte in ogni monomero. il caricatore si comporta come una topoisomerasi.

Nel confronto tra i genomi di diversi mammiferi, quale dei seguenti parametri è meno conservata. Lunghezza e sequenza degli introni. Numero di introni e esoni. Posizionamento degli introni rispetto alla sequenza codificante. Lunghezza e sequenza degli esoni.

Quale delle seguenti proprietà chimiche dell'interazione tra purine e pirimidine non influenza struttura e funzione degli acidi nucleici?. l'assorbanza agli UV. la planarità delle basi. il tautomerismo delle basi. l'impilamento idrofobico.

Quale delle seguenti affermazioni riguardanti il codice genetico è ERRATA? Il codice genetico è: l'insieme di regole per passare dal linguaggio in nucleotidi al linguaggio in aminoacidi. articolato in triplette di nucleotidi. comune ai procarioti e agli eucarioti. l'insieme di regole che permettono la duplicazione fedele del DNA.

Quali delle seguenti affermazioni sui superavvolgimenti solenoide e plectonemico è vero?. nel DNA rilassato i superavvolgimenti plectonemici sono tutti destorsi e i superavvolgimenti sinistorsi sono solenoidi. solo i superavvolgimenti plectonemici sono stabilizzati dalla presenza di proteine. la formazione di superavvolgimenti solenoidi è sequenza specifico. i superavvolgimenti plectonemici sono sempre sinistorsi, mentre quelli solenoidi sono destorsi.

Qual è l'elemento che agisce in trans (trans-dominante) nella regolazione. il repressore. il promotore. l'allolattosio. il gene lacZ.

Quale delle seguenti affermazioni riguardo gli istoni è vera: 1- Se il genoma non fosse compattato non si troverebbe nel nucleo 2- Gli istoni sono proteine acide 3- La decompattazione dell’eucromatina la porta a diventare eterocromatina. solo l’affermazione 1 è corretta. solo l’affermazione 3 è corretta. le affermazioni 1 e 2 sono corrette. le affermazioni 1 e 3 sono corrette.

La funzione dei telomeri ha a che fare con: il potenziale proliferativo di una cellula. la protezione del genoma dei batteri. la trascrizione dei geni che vi sono contenuti. nessuna delle affermazioni è corretta.

Qual è l'elemento che agisce in trans (trans-dominante) nella regolazione. il repressore. l'induttore. il promotore. il gene lac Z.

Quale dei risultati sperimentali di Avery dimostrò che il DNA è necessario e sufficiente alla trasformazione dei batteri?. Rimuovendo il DNA dagli estratti cellulari ottenuti dal ceppo S la trasformazione non avveniva. Rimuovendo l'RNA dagli estratti cellulari ottenuti dal ceppo S la trasformazione non avveniva. Le proteine da sole permettono la trasformazione. L'aggiunta di DNA da solo permette la trasformazione.

Nella trascrizione procariotica. La funzione del fattore ? è di legarsi alla RNA polimerasi batterica rendendola capace di riconoscere e legare stabilmente il DNA soltanto a livello dei promotori, e non di altri siti. Il nucleo (core) enzimatico della RNA polimerasi procariotica è in grado di distinguere i promotori dalle altre sequenze di DNA anche in assenza del fattore ?. La funzione del fattore ? è di riconoscere e legarsi al DNA a livello dei promotori, e non di altri siti, formando un complesso su cui successivamente si lega la RNA polimerasi. il fattore ? può riconoscere le sequenze promotrici anche quando non è parte dell'oloenzima.

Qual è il danno più comune dell'idrolisi sul DNA?. deaminazione della citosina ad uracile. rottura del legame glisodico tra le pirimidine ed il DNA. rimozione di una citosina e formazione di un sito abasico. deaminazione della timina.

Per denaturazione del DNA si intende: l'idrolisi del DNA. l'inattivazione di un gene. la sostituzione di alcuni nucleotidi nel DNA. la separazione delle due emieliche per rottura dei ponti idrogeno.

Il DNA viene danneggiato sia per cause endogene che per cause esogene. Gli errori sono dati. in maggior parte da agenti mutageni endogeni, quindi il DNA è danneggiato in condizioni fisiologiche da acqua, ossigeno e agenti alchilanti. in maggior parte da agenti mutageni ambientali, quali raggi X, agenti chimici, UV. con la stessa frequenza da agenti mutageni esogeni ed endogeni. da danni esogeni stimati al giorno 50000 rotture della singola elica.

Il trans-splicing è una forma particolare di splicing dell'RNA, osservato per lo più in alcuni organismi. la giunzione interessa molecole di RNA diverse. la giunzione interessa esoni non consecutivi. interessa solo organismi procariotici. tutte e tre le risposte sono corrette.

Una regione della cromatina ricca in deacetilasi degli istoni: è attivamente trascritta. molto probabilmente formerà una struttura eucromatinica. molto probabilmente formerà una struttura eterocromatinica. molto probabilmente sta replicando il DNA.

Qual è la principale ragione per cui il genoma dei batteri non è organizzato in nucleosomi?. tutte e 4 le risposte sono corrette. i batteri rispondono velocemente alle condizioni ambientali. le divisioni cellulari dei batteri avvengono in meno di 15 minuti. una percentuale molto più grande del cromosoma batterico codifica per le proteine.

L'RNA può avere attività enzimatica?. sì, i ribozimi sono RNA che hanno un sito di legame per il substrato ed uno per i cofattori. Sì, le snRPN sono enzimi coinvolti nello splicing. no, solo funzioni di regolazione e trascrizione. no, può interagire con enzimi e mediarne l'attività ma non funzionare come un enzima.

Nei procarioti la traduzione dove avviene?. nello stesso comparto della trascrizione. nel nucleo. nel citoplasma. nel mitocondrio.

Quale malattia genetica può generare una mutazione in un sito di splicing?. Sindrome dell’atrofia muscolare spinale. Sindrome di Angelman. Sindrome di Klinefelter. Sindrome di Turner.

Report abuse