Simulazione esame - 3
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Simulazione esame - 3 Description: Biologia Molecolare Creation Date: 2024/06/21 Category: Others Number of questions: 24
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Da quale molecola deriva l'ADP?. dall'AGT. dalla GADHP. dall'ATP. dall'AMP. Che differenza c'è tra un cromatosoma ed un nucleosoma?. Il cromatosoma non contiene istoni linker. Il cromatosoma contiene un istone H1 oltre al core istonico. Nel cromatosoma il DNA associato al nucleosoma ha un frammento di DNA più lungo. Il cromatosoma contiene una sola copia degli istoni del core. Da quale attività enzimatica dipende il processo di correzione di bozze che caratterizza le DNA polimerasi replicative?. RNasica. Esonucleasica 3'-5'. Esonucleasica 5'-3'. Polimerasica 3'-5'. Durante la replicazione della cromatina, la forca di replicazione disassembla gli ottameri di istoni in tetrameri H32-H42 e in dimeri H2A-H2B. Durante la replicazione della cromatina, la forca di replicazione disassembla gli ottameri di istoni in tetrameri H32-H42 e in dimeri H2A-H2B. Sono necessarie alcune proteine ausiliare (tra cui CAF e NP1) che favoriscono l'assemblaggio dei nucleosomi. Durante la replicazione della cromatina, la forca di replicazione disassembla gli ottameri di istoni in tetrameri H32-H42 e in dimeri H2A-H2B. Durante la replicazione della cromatina i nucleosomi restano permanentemente associati al DNA passando ad una delle due doppie eliche figlie. Durante la replicazione della cromatina, la forca di replicazione disassembla gli ottameri di istoni in dimeri H32, H42 e in dimeri H2A-H2B. ll riassemblaggio dei nucleosomi comporta l'associazione degli istoni al DNA senza necessità di proteine ausiliarie. Per tRNA si intende: la molecola di RNA deputata al trasferimento degli aminoacidi. una ribonucleasi. la RNA polimerasi. la molecola sulla quale è trascritto un gene. Il codice genetico è: la relazione tra sequenza nucleotidica e sequenza aminoacidica. la traduzione dell'mRNA. la trascrizione del DNA. l'informazione genetica del DNA. Il trans-splicing è una forma particolare di splicing dell'RNA, osservato per lo più in alcuni organismi. tutte e tre le risposte sono corrette. la giunzione interessa esoni non consecutivi. la giunzione interessa molecole di RNA diverse. interessa solo organismi procariotici. L'RNA può avere attività enzimatica?. no, può interagire con enzimi e mediarne l'attività ma non funzionare come un enzima. Sì, le snRPN sono enzimi coinvolti nello splicing. sì, i ribozimi sono RNA che hanno un sito di legame per il substrato ed uno per i cofattori. no, solo funzioni di regolazione e trascrizione. Qual è l'elemento che agisce in trans (trans-dominante) nella regolazione. l'allolattosio. il repressore. il promotore. il gene lacZ. Tipicamente, una proteina attivatrice di geni di eucarioti: 1. Lega sequenze di DNA. 2. Può interagire con le acetilasi degli istoni. 3. È presente nel nucleo. Indicare la giusta combinazione di risposte: Solo l’affermazione 2 è corretta. Tutte le affermazione sono vere. Solo l’affermazione 1 è corretta. Tutte le affermazione sono false. La prima fase della riparazione per escissione di basi (BER), comune alle due vie short-patch BER e long-patch BER, coinvolge in successione l'attività di due enzimi, quali?. DNA glicosilasi e Esonucleasi. XRCC1 e Ligasi. DNA glicosilasi ed endonucleasi Ape1. Complesso RecBCD e proteina RecA. Nel confronto tra i genomi di diversi mammiferi, quale dei seguenti parametri è meno conservata. Posizionamento degli introni rispetto alla sequenza codificante. Lunghezza e sequenza degli esoni. Lunghezza e sequenza degli introni. Numero di introni e esoni. Quale delle seguenti affermazioni è vera per la regione lacO dell'operone lac?. Mutazioni in questa regione portano all'espressione costitutiva del promotore. Codifica per la proteina galattoside permeasi. Contiene il promotore dell'operone. Codifica per la proteina del repressore Lac. In un amminoacil-tRNA: l’amminoacido è legato all’ansa anticodone. l’amminoacido è legato all’estremità 3’. l’amminoacido è legato all’ansa della pseudouridina. l’amminoacido è legato all’estremità 5’. Negli eucarioti, le famiglie geniche sono gruppi di. 10-100 geni, spesso collocati in regioni anche distanti nel genoma, che si sono formati per duplicazione di un singolo gene ancestrale, seguita da fenomeni di divergenza. I geni membri di una famiglia hanno sequenze codificanti, e quindi anche funzioni biochimiche simili. 100-500 geni, spesso collocati adiacenti l'uno all'altro nel genoma, che si sono formati per duplicazione di un singolo gene ancestrale, seguita da fenomeni di convergenza. I geni membri di una famiglia hanno sequenze codificanti, e quindi anche funzioni biochimiche simili. due o più geni, spesso collocati adiacenti l'uno all'altro nel genoma, che si sono formati per duplicazione di un singolo gene ancestrale, seguita da fenomeni di divergenza. I geni membri di una famiglia hanno sequenze codificanti, e quindi anche funzioni biochimiche diverse. due o più geni, spesso collocati adiacenti l'uno all'altro nel genoma, che si sono formati per duplicazione di un singolo gene ancestrale, seguita da fenomeni di divergenza. I geni membri di una famiglia hanno sequenze codificanti, e quindi anche funzioni biochimiche simili. Quali sono le funzioni fondamentali del DNA?. trasmettere e ricreare l'informazione genetica. rinnovare e riprodurre l'informazione genetica. conservare e trasmettere l'informazione genetica. conserva e allinea l'informazione genetica. La particolare instabilità dell'RNA (rispetto alle molecole di DNA) è dovuta alla presenza di un gruppo ..... sulla posizione 2' del ribosio. amminico. ossidrilico. metilico. fosforico. Perché ciascuna forca replicativa richiede un filamento guida ed un filamento ritardato?. perché la sintesi deve essere complementare. perché i filamenti del DNA sono antiparalleli e la polimerasi può lavorare solo in una direzione. perché le elicasi svolgono un'elica più velocemente di un'altra. perché la DNA polimerasi deve sintetizzare DNA dal 3 primo al 5 primo. Le prime prove sperimentali che il DNA costituisce il materiale ereditario degli organismi furono ottenute da: Griffith e Avery. Watson e Crick. Lamarck e Darwin. Mendel. La sintesi di translesione è un meccanismo di riparazione. che ammette la tolleranza, può incorporare nucleotidi in assenza di uno stampo, ma è comunque affidabile. è una variante della ricombinazione omologa. che ammette la tolleranza, può incorporare nucleotidi in assenza di una stampo, ma commette molti errori. che utilizza hMutLa e hMutLb: interagiscono con MSH e con i fattori di replicazione per il riparo. Le modificazioni covalenti delle proteine istoniche sono. Cambiamenti post-traduzionali, interessano principalmente i residui accessibili del dominio globulare dell'istone. Cambiamenti post-traduzionali, interessano principalmente le code ed alcuni residui accessibili del dominio globulare dell'istone liker. Cambiamenti post-traduzionali, interessano principalmente le code ed alcuni residui accessibili del dominio globulare dell'istone. Cambiamenti post-trascrizionali, interessano principalmente le code ed alcuni residui accessibili del dominio globulare dell'istone. Qual è il corretto ordine degli eventi trascrizionali che avvengono dopo che la polimerasi si è legata al promotore?. formazione del complesso chiuso, formazione del complesso aperto, inizio della sintesi dell'RNA, clearance del promotore. formazione del complesso chiuso, formazione del complesso aperto, clearance del promotore, inizio della sintesi dell'RNA. Inizia la sintesi dell'RNA, formazione del complesso aperto, formazione del complesso chiuso, clearance del promotore. formazione del complesso aperto, formazione del complesso chiuso, inizio della sintesi dell'RNA, clearance del promotore. La terminazione della trascrizione nei batteri avviene attraverso due principali meccanismi, che possono impiegare o meno una proteina, il terminatore Rho. Quale fra le seguenti affermazioni sulla proteina Rho è corretta?. È un'elicasi che rompe l'appaiamento di basi fra stampo e trascritto. È un'esonucleasi che degrada le estremità 3' dei trascritti di RNA. È un'endonucleasi che taglia a livello di sequenze di terminazione specifiche. È una subunità della RNA polimerasi che, in seguito a un cambio conformazionale della polimerasi, ne impedisce la trascrizione. Quale malattia genetica può generare una mutazione in un sito di splicing?. Sindrome di Angelman. Sindrome di Turner. Sindrome di Klinefelter. Sindrome dell’atrofia muscolare spinale. |