option
Questions
ayuda
daypo
search.php

ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ON soc. dei proc cult

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
soc. dei proc cult

Description:
socios process

Author:
AVATAR
Socioproccultu
Other tests from this author

Creation Date: 01/04/2025

Category: Others

Number of questions: 101
Share the Test:
New CommentNuevo Comentario
No comments about this test.
Content:
Le quattro tipologie di valore sono: strutturale, di scambio, simbolico, scenico strutturale, di scambio, simbolico, segnico funzionale, di scambio, simbolico, segnico funzionale, di scambio, tradizionale, segnico.
I precursori dei quotidiani furono: gli Acta Diurna Populi Romani gli Annales Romani gli Acta Diurna Dies Romani i pamphlet.
Secondo la prospettiva degli STS, la visione sociologica delle società del futuro sarà caratterizzata da: ecologie dell'informazione sempre più strutturate ma immediate, interazione costante con enti non umani, le tecnologie saranno dipendenti dalla persona. ecologie dell'informazione sempre più strutturate ma immediate, interazione regolamentata con enti non umani, le tecnologie saranno indipendenti dalla persona. ecologie dell'informazione sempre meno strutturate e meno immediate, interazione costante con enti non umani, le tecnologie saranno indipendenti dalla persona. ecologie dell'informazione sempre più strutturate ma immediate, interazione costante con enti non umani, le tecnologie saranno indipendenti dalla persona.
Con la propagazione dell'I.A., si affermano mutamenti relativi a: la tecnologia diviene una modalità di vita in una fase embrionale alla ricerca del proprio arco evolutivo; l'interazione persona-macchina e tra enti non umani permetterà la comprensione di nuove prospettive dell'essere; le potenzialità della persona trovano minore espansione con artifici esogeni ed endogeni; l'i.a. è specchio della sommatoria del sapere umano la tecnologia diviene una modalità di vita in una fase embrionale alla ricerca del proprio arco evolutivo; l'interazione persona-macchina e tra enti non umani ostacolerà la comprensione di nuove prospettive dell'essere; le potenzialità della persona trovano maggiore espansione con artifici esogeni ed endogeni; l'i.a. è specchio della sommatoria del sapere umano la tecnologia diviene una modalità di vita in una fase embrionale alla ricerca del proprio arco evolutivo; l'interazione persona-macchina e tra enti non umani permetterà la comprensione di nuove prospettive dell'essere; le potenzialità della persona trovano maggiore espansione con artifici esogeni ed endogeni; l'i.a. è specchio della sommatoria del sapere umano la tecnologia diviene una modalità di vita in una fase embrionale alla ricerca del proprio posto sociale; l'interazione persona-macchina e tra enti non umani permetterà la comprensione di nuove prospettive dell'essere: le potenzialità della persona trovano maggiore espansione con artifici esogeni ea endogeno ura, e speccmo deua sommatora det sapere umano.
Lo studio delle élite afferma che: che anche nella maggioranza si possono riscontrare pulsioni elitariste per avvalorare il principio di democrazia condivisa in ogni società è sempre e soltanto una minoranza quella che detiene il potere, di contro a una maggioranza che ne è priva ogni società può essere governata solo da una oligarchia illuminata, di contro ad una maggioranza sottoposta a suddivisione in ogni società solo coloro che appartengono ai ceti più elevati possono guidare la popolazione.
Gli elementi che compongono il diamante culturale di Wendy Griswold sono: mondo individuale; ricevitore; oggetto culturale; creatore sociale mondo sociale; recettore; oggetto culturale; creatore mondo sociale, ricevitore, oggetto sociale, creatore mondo sociale, ricevitore, oggetto culturale, creatore.
I tre settori apicali di ricerca negli studi di Braidotti sono: soggettività contemporanea; teorie femministe; convergenza transumana soggettività contemporanea; teorie femministe; convergenza postumana soggettività contemporanea; teorie protofemministe; convergenza postumana soggettività tecnologica; teorie femministe; convergenza postumana.
La teoria sostenuta da Marcuse in "L'uomo a una dimensione" dichiara che: l'uomo non ha più capacità critiche, è assorbito dalle esigenze sociali, soggetto alla psicologia industriale e la dimensione interiore viene rafforzata l'uomo non ha più capacità critiche, è assorbito dalle esigenze sociali, soggetto alla psicologia industriale e la dimensione interiore viene dissolta l'uomo non ha più intelligenza emotiva, è assorbito dalle esigenze individuali, soggetto alla psicologia del tempo libero e la dimensione interiore viene dissolta l'uomo non ha più intelligenza emotiva, è assorbito dalle esigenze individuali, soggetto alla psicologia industriale e la dimensione interiore viene dissolta.
Il panopticon è una struttura delineata da: Bentham Boews Benjamin Bent.
Le quattro rivoluzioni che indicano la rottura dell'antropocentrismo sono la rottura con: la non centralità nell'Universo; nel regno animale; nella razionalità; nella società la non centralità nell'Universo; nel regno biologico; nella psicanalisi; nella società la non centralità nell'Universo; nel regno biologico; nella razionalità; nella società la non centralità nell'Universo; nel regno biologico; nella razionalità; nella individualità;.
Negli "Studi sull'autorità e la famiglia" emerge che: il processo di elaborazione inconscia dell'autorità della società che al bambino è trasmessa per mezzo dell'autorità paterna. il processo di interiorizzazione manifesta dell'autorità della società che al bambino è trasmessa per mezzo dell'autorità paterna. il processo di interiorizzazione ed elaborazione conscia dell'autorità della società che al bambino è trasmessa per mezzo dell'autorità paterna. il processo di interiorizzazione inconscia dell'autorità della società che al bambino è trasmessa per mezzo dell'autorità paterna.
Simmel sostiene: monismo metodologico. materialismo storico. conoscenza intuitiva. fenomenologia.
Il termine big data è stato diffuso da: John Marvey. John Mashey. Dan Mashey. Dan Marvey.
Il secolo dell'Età dei Lumi è: Settecento. Ottocento. Cinquecento. Novecento.
Il secolo dell'Età dei Lumi è: Settecento Ottocento. Cinquecento Novecento.
Nella dottrina bergeriana, gli stadi che vengono attraversati dall'individuo nell'edificazione di paradigmi e strutture condivise culturalmente sono: la proiezione della propria esperienza sul mondo esterno, il donare a queste una dipendenza sociale, l'interiorizzazione di tali proiezioni nella coscienza psichica. la proiezione della propria esperienza sul mondo esterno, il donare a queste una propria indipendenza, l'interiorizzazione di tali proiezioni nella loro coscienza psichica. la proiezione della propria esperienza sul mondo interno, il donare a queste una propria indipendenza, l'interiorizzazione di tali proiezioni nella loro coscienza psichica. la proiezione della propria esperienza sul mondo esterno, il donare a queste una propria indipendenza, l'interiorizzazione di tali proiezioni nella loro coscienza universale.
I caratteri della cultura sono: indotta, integrata, condivisa. appresa, integrata, specifica. appresa, integrata, confinata. appresa, integrata, condivisa.
Per Gustav Le Bon, la società è concepita come: una pluralità di soggetti uniti tra di loro dalla presenza e condivisione di stati psichici, reazioni emotive e pulsioni principalmente irrazionali. una pluralità di soggetti uniti tra di loro dalla presenza e condivisione di stati psichici, paradigmi culturali e pulsioni principalmente irrazionali. una pluralità di soggetti uniti tra di loro dalla presenza e condivisione di stati psichici, reazioni emotive e derivazioni razionali. una pluralità di soggetti uniti tra di loro dalla presenza e condivisione di modelli istituzionali, reazioni emotive e pulsioni principalmente irrazionali.
Hannah Arendt fu allieva di: Kant-Anders. Kant-Heidegger. Jaspers - Heidegger. Husserl-Adorno.
Le origini del totalitarismo è una ricerca che ha avuto come scopo quello di: comprendere la nascita dei totalitarismi in quanto evento innovativo della storia, privo di precedenti. È stato nutrito da tre antefatti cardine: antisemitismo, imperialismo e colonialismo comprendere la nascita dei totalitarismi in quanto evento innovativo della storia, dipendente dai precedenti. È stato nutrito da tre antefatti cardine: capitalismo, imperialismo e colonialismo comprendere la nascita dei totalitarismi in quanto evento innovativo della storia, dipendente dai precedenti. È stato nutrito da tre antefatti cardine: capitalismo, monarchismo e colonialismo comprendere la nascita dei totalitarismi in quanto evento innovativo della storia, dipendente dai precedenti. È stato nutrito da tre antefatti cardine: capitalismo, imperialismo e sionismo.
Le componenti principali della cultura si riscontrano in: credenze, istituzioni, tradizioni. credenze, istituzioni, artefatti. credenze, costumi, artefatti. credenze, costumi, principi.
Il relativismo culturale è stato introdotto da: Boas Griswold Murdock Strauss.
Nella prospettiva sociologica, il cinema è considerato: una costruzione culturale che assorbe parte dell* invenzione del «tempo libero», da trascorrere in modo disomogeneo, soprattutto per i ceti medio, basso e operaio una costruzione culturale che assorbe parte dell* invenzione dell'alienazione dal lavoro, da trascorrere in modo economico, soprattutto per i ceti medio, basso e operaio una costruzione culturale che assorbe parte dell" invenzione del «tempo libero», da trascorrere in modo economico, soprattutto per i ceti medio, basso e operaio una costruzione culturale che assorbe parte dell* invenzione dell'alienazione dal lavoro, da trascorrere in modo disomogeneo, soprattutto per i ceti medio, basso e operaio.
Il potere informazionale digitale si presenta come: una gerarchia orizzontale, non verticistica; una struttura rizomatica; caratterizzato da fluidità e dinamicità; incorporano il prosumerismo, il controllo e la raccolta di dati; ingloba i contenuti degli utenti, li scompone e li rende anonimi; controllo volontario, capillare e quotidiano; opera con modalità sempre più sottili e con politiche ubique una gerarchia orizzontale, non verticistica; una struttura rizomatica; caratterizzato da fluidità e dinamicità; incorporano il prosumerismo, il controllo e la raccolta di dati; ingloba i contenuti degli utenti, li conversa e ne ipotizza previsioni; controllo stratificato, alternato e quotidiano; opera con modalità sempre più sottili e con politiche ubique una gerarchia orizzontale, non verticistica; una struttura rizomatica; caratterizzato da fluidità e dinamicità; incorporano il prosumerismo, il controllo e la raccolta di dati; ingloba i contenuti degli utenti, li conserva e ne ipotizza previsioni; controllo volontario, capillare e quotidiano; opera con modalità sempre più sottili e con politiche ubique una gerarchia orizzontale, non verticistica; una struttura rizomatica; caratterizzato da stabilità e monodirezionalità; incorporano il prosumerismo, il controllo e la raccolta di dati; ingloba i contenuti degli utenti, li conversa e ne ipotizza previsioni; controllo volontario, capillare e quotidiano; opera con modalità sempre più sottili e con politiche.
La data di nascita dell'invenzione del cinematografo è: 28 Novembre 1899 28 Dicembre 1895 23 Dicembre 1865 24 Dicembre 1895.
I punti strutturali di una rete sociale sono: definire e analizzare le proprietà delle reti sociali all* interno della società; osservare la loro capillarizzazione come una rete inorganica che si evolve seguendo specifiche regole; combinare un analisi che sia fondata sia sulla topologia che sulla base del comportamento complessivo definire e analizzare le proprietà delle reti sociali all*interno della società; osservare la loro capillarizzazione come una rete organica che si evolve seguendo specifiche regole; combinare un analisi che sia fondata sia sulla topologia che sulla base del comportamento complessivo definire e analizzare le proprietà delle reti sociali dall'esterno della società; osservare la loro capillarizzazione come una rete organica che si evolve seguendo specifiche regole; combinare un analisi che sia fondata sia sulla topologia che sulla base del comportamento complessivo definire e analizzare le proprietà delle reti sociali all* interno della società; osservare la loro capillarizzazione come una rete organica che si evolve seguendo specifiche regole; combinare un analisi che sia fondata sia sulla toponimia che sulla base del comportamento complessivo.
Le caratteristiche dei media elettronico sono: mettono in relazione persone distanti in tempo reale e in numeri sempre maggiori; permettono l'espressione diretta delle idee e delle emozioni; hanno reso meno democratico l'accesso alle fonti culturali e informative; democratizzano l' accesso culturale in termini spaziali e temporali mettono in relazione persone distanti in tempo reale e in numeri sempre maggiori; permettono l' espressione indiretta delle idee e delle emozioni; hanno reso democratico l' accesso alle fonti culturali e informative; democratizzano l' accesso culturale in termini spaziali e temporali mettono in relazione persone distanti in tempo reale e in numeri sempre maggiori; permettono l'espressione diretta delle idee e delle emozioni; hanno reso democratico l' accesso alle fonti culturali e informative; democratizzano l'accesso culturale in termini spaziali e temporali mettono in relazione persone distanti in tempo reale e in numeri costanti, permettono l'espressione diretta delle idee e delle emozioni; hanno reso democratico l' accesso alle fonti culturali e informative; democratizzano l* accesso culturale in termini spaziali e temporali.
La rete sociale è: un insieme eterogeneo di elementi (individui, aziende, aeroporti, computer, malattie infettive) connessi attraverso modelli ordinati di interazioni, suddivisi su molteplici livelli (dalla famiglia sino alle comunità internazionali) un insieme eterogeneo di elementi (individui, aziende, aeroporti, computer, malattie infettive) connessi attraverso modelli disordinati di interazioni, suddivisi su livelli orizzontali (dalla famiglia sino alle comunità internazionali) un insieme eterogeneo di elementi (individui, aziende, aeroporti, computer, malattie infettive) connessi attraverso modelli disordinati di interazioni, suddivisi su molteplici livelli (dalla famiglia sino alle comunità internazionali) un insieme omogeneo di elementi (individui, aziende, aeroporti, computer, malattie infettive) connessi attraverso modelli disordinati di interazioni, suddivisi su molteplici livelli (dalla famiglia sino alle comunita internazionali).
Un oggetto culturale è: ciò che detiene un significato condiviso dai membri di una stessa società. Deve essere indicativo di uno specifico lasso di tempo e capace di suggerire un messaggio altro rispetto alla sua manifestazione ciò che detiene un significato specifico che viene rielaborato dai membri di una stessa società. Deve essere duraturo nel tempo e capace di suggerire un messaggio altro rispetto alla sua manifestazione ciò che detiene un significato condiviso dai membri di una stessa società. Deve essere duraturo nel tempo e in grado di suggerire un messaggio diretto, univoco e specifico cosi come la sua manifestazione ciò che detiene un significato condiviso dai membri di una stessa società. Deve essere duraturo nel tempo e capace di suggerire un messaggio altro rispetto alla sua manifestazione.
Il fallologocentrismo è: il riferimento al privilegio del maschile nella costruzione del significato, concetto che nasce con Derrida nella teoria critica e della decostruzione il riferimento al dialogo tra femminile e maschile nella costruzione del significato, concetto che nasce con Derrida nella teoria critica e della decostruzione il riferimento al privilegio del maschile nella costruzione del significato, concetto che nasce con Derrida nella teoria critica e della psicologia delle folle il riferimento al privilegio del maschile nella costruzione del significato, concetto che nasce con Baudrillard nella teoria critica e della decostruzione.
La sociologia è una scienza che: osserva i fatti sociali analizza i fenomeni sociali prevede ideologie sociopolitiche comprendere i prodromi della società.
La sociologia nasce con: Comte Voltaire Gutenberg Spencer.
La rivoluzione scientifica ha inizio nel: 1354 1453 1543 1455.
La prima rivoluzione industriale ha inizio nel: Settecento Ottocento fine Settecento metà Settecento.
La scienza connessa all'attivismo politico è caratteristica del pensiero di: Weber Comte Durkheim Spencer.
Il periodo di durata della scuola francese è: seconda metà del 1800 fino al 1920 seconda metà del 1700 fino al 1920 dal 1800 fino al 1920 dal 1850 fino al 1990.
La dimensione simbolica indica che: nella cultura si possono riscontrare i simboli che costituiscono ogni società attraverso la cultura di produce una teoria esplicativa delle leggi universali la cultura ha una funzione riproduttiva ma immutabile la cultura ha radici nell'immaginario.
Una delle caratteristiche della scuola tedesca è: dibattito escatologico cultura e finitezza stasi e atemporalità dimensione simbolica.
L'immigrazione e le metropoli sono state studiate per la prima volta da: Scuola francese Scuola tedesca Scuola di Chicago Scuola inglese.
Il concetto di 'individuo marginale' è stata coniato da: Park Thomas Lynd Mead.
Il prodotto culturale è: un simbolo un fine una metodologia un caso.
Il comportamento di un soggetto dipende da: etnia ambiente politica profitto.
Il concetto di 'processo culturale' è stato coniato da: Berger Boas Spiro Weber.
Le norme sono: principi condivisi elementi etici sistemi strutturati raffigurazioni.
Il diamante culturale è: una teoria una tesi uno strumento etico uno strumento euristico.
Il rapporto tra cultura e società è: monodirezionale bidirezionale dipendente esogeno.
La cultura è: una costante costruzione sociale un'istituzione statica uno strumento etico un ornamento dell'individuo.
L'opera 'l'uomo, la sua natura e il suo posto nel mondo' è di: Gehelen Boas Berger Weber.
I meccanismi che regolano l'ordine culturale sono: metodologici politici sociali strutturati.
Gehlen definisce l'essere umano come: animale definito animale non definito ente logico costrutto sociale.
Il relativismo afferma che: ogni cultura è un cosmo a sé stante ogni cultura è un ambiente relativo ogni cultura è immaginazione sociale ogni cultura è costruzione presente.
Le "Storie" sono un'opera di: Erodoto Montesquieu Montaigne Machiavelli.
Sumner descrisse l'etnocentrismo come: la pretesa di centralità del proprio gruppo culturale l'idea di una gerarchia di etnie uno strumento euristico una prospettiva sociale.
Il concetto di cultura fu introdotto da: Spencer Boas Strauss Murdock.
L'opera "Interpretazione di culture" è di: Gehelen Geertz Boas Strauss.
Nelle società agricole: educazione e istruzione sono differenti in base all'estrazione sociale educazione e istruzione sono sinonimi educazione e istruzione sono differenti in base all'etnia educazione e istruzione sono segmenti orizzontali.
All'apice della piramide della società industriale si trova: burocrati ceto tecno-politico upper class partiti politici.
Il pluralismo culturale è stato coniato da: Schutz Boas Gehelen Geertz.
La subcultura è: una sottocultura condivisa dalla maggioranza uno strumento di ricerca una proiezione immaginifica.
"Il quarto stato" è del: 1991 1901 1851 1911.
La parola "comunicazione" deriva dal: latino greco inglese greco moderno.
Il rapporto tra cultura e comunicazione è caratterizzato da: linguaggio, simboli, dipendenza, agire linguaggio, simboli, relazioni, agire mezzi, paradigmi, dipendenza, agire linguaggio, strutture, enti, agire.
I mass media possono essere definiti come: tecniche di diffusione monodirezionali insieme di metodologie con la finalità di comunicare ideologie insieme di mezzi con la finalità di comunicare informazioni strumenti spazialmente e temporalmente limitati.
Le narrazioni individuali tramite i mass media: sono indipendenti vengono formalizzate attraverso l'uso dei media e scelte di linguaggio e dello strumento sono condizionate sono proiezioni immaginifiche.
L'opera "Perché studiare i media?" è di: Geertz Boas Gehelen Silverstone.
La declinazione del termine "nuovi media" ha origine: inizio Novecento negli anni '80 del Novecento negli anni '70 del Novecento negli anni '60 del Novecento.
"Handbook of New Media" è un testo di: Boas Lievrouw Strauss McLuhan.
Tempo e spazio divengono: parametri fissi esemplificazioni del mutamento sinonimi di comunicazione elementi caratterizzanti i metodi.
La sigla ICT sta per: Information and Communication Technologies Internet and Communication Technologies Information and Cultural Technologies Internet and Cultural Technologies.
Il contesto di azione dell'utente è caratterizzato da: big data, digital device, reti sociali internet, digital device, reti sociali internet, media, reti sociali informazione, media, reti sociali.
Per rete sociale si intende: una struttura composta solo da oggetti una struttura digitale di elementi connessi tra loro un insieme ordinato di enti codipendenti ma stabili un insieme eterogeneo di elementi connessi tra loro.
La cricca indica: l'instaurarazione di legami intimi il collegamento tra soggetti la costruzione di rapporti oltre la propria rete la rappresentatività delle unità.
La teoria della complessità trova uno dei suoi massimi esponenti in: Morin Strauss Dominici Comte.
Le sfide della complessità sono: sociologica, storica, civica culturale, sociologica, politica culturale, sociologica, civica sociologica, politica, civica.
La network analisys indaga: gli aspetti di tipo comportamentale gli enti non umani la diffusione del progresso la teoria della complessità.
Il concetto di "società in rete" indica: una struttura composta solo da oggetti le reti digitali sono strutture distaccate dalla società contemporanea un insieme ordinato di enti codipendenti e stabili le reti digitali sono divenute strutture peculiari nella contemporaneità.
La comunicazione è caratterizzata da tre elementi: di/per masse; multimodale; dipendente di/per masse; multimodale; autonoma dalle masse; multimodale; autonoma di/per masse; monofunzionale; autonoma.
"La cultura della sorveglianza" è un'opera di: Morin Lyon Castells Latour.
L'actor network theory stabilisce che: gli enti non umani cooperano nella costituzione degli attori umani gli enti non umani ostacolano la costituzione degli attori umani gli enti non umani inficiano nella costituzione degli attori umani gli enti non umani cooperano nella devalorizzazione degli attori umani.
I software studies studiano: i software come sistemi che condizionano la cultura i software come sistemi che inquinano la cultura i software come archivi che manipolano la cultura i software come enti neutrali per la cultura.
Il 95% della totalità dei big data è costituita da: dati non strutturati dati strutturati semi strutturati strutturati e variabili.
Le prime tre 'V' che caratterizzano i big data sono: volume, velocità, varietà volume, velocità, veridicità varietà, volume, valore valore, veridicità, volume.
Per Lemov i big data sono: hardware enti non umani algoritmi persone.
"Il capitalismo della sorveglianza" è un'opera di: Zuboff Bentham Lemov Boellstorff.
La vigilanza digitale è uno strumento: culturale legislativo politico normativo.
Della struttura sociale fanno parte: i dettagli le caratteristiche i meccanismi sociali le identità.
La sociologia dei processi culturali e comunicativi indaga: i significati sociali i microfenomeni la microfisica del potere l'esistenzialismo individuale.
Un oggetto culturale è: ciò che detiene un significato condiviso dai membri di una stessa società ciò che detiene un significato non delineato dai membri di una stessa società ciò che detiene un significato universale ciò che detiene un significato normato condiviso.
I concetti di "comunità e società" sono stati indagati per lo più da: Marx Weber Tonnies Comte.
Pareto è un: esistenzialista elitista organicista epicureo.
Il processo di urbanizzazione è avvenuto nel: Seicento Settecento Ottocento Cinquecento.
Le Bon è nato nel: 1864 1851 1781 1841.
"Psicologia delle folle" è di: Sighele Tarde Le Bon Pareto.
La folla è un attore sociale nato in epoca: globalizzata contemporanea postmoderna moderna.
"La folla delinquente" è un'opera del: 1879 1881 1781 1891.
La Scuola di Francoforte nasce nel: 1917 1927 1923 1918.
L'Istituto per la ricerca sociale aveva lo scopo di: studiare le complesse connessioni sociali sviluppare una metodologia empirica studiare i fenomeni religiosi criticare gli sviluppi identitari del secolo precedente.
"Personalità autoritaria" è un'opera di: Pollock Marcuse Horkheimer Adorno.
La dialettica dell'Illuminismo mirava a: studiare la lotta di classe analizzare la cultura di massa criticare il sistema imperialista analizzare i fenomeni microsociali.
Per McLuhan i media freddi sono: artefatti tecnologici che indirizzano la comunicazione tra molteplici attori, permettendo ad essi di non modificare il messaggio artefatti tecnologici che indirizzano la comunicazione tra molteplici attori, permettendo ad essi di modificare il messaggio in modo costante artefatti tecnologici che indirizzano la comunicazione tra due singoli attori, permettendo ad essi di modificare il messaggio in modo costante artefatti tecnologici che indirizzano la comunicazione tra individuo e media, permettendo ad essi di modificare il messaggio in modo costante.
La cultura di masse è caratterizzata da: una passività della persona che non è più in grado di scegliere per sé ma agisce nella prospettiva di un ritorno sociale, della logica di consumo, dell'automazione e della standardizzazione della vita quotidiana una passività della persona che non è più in grado di scegliere per sé ma agisce nella prospettiva di un ritorno capitalista, della logica di consumo, dell'automazione e della standardizzazione della vita quotidiana una passività della persona che non è più in grado di scegliere per sé ma agisce nella prospettiva di un ritorno sociale, della logica di consumo, dell'atomizzazione e della standardizzazione della vita quotidiana una passività della persona che agisce solo per soddisfare un bene primario, della logica di consumo, dell'atomizzazione e della standardizzazione della vita quotidiana.
Report abuse