Sociale
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Sociale Description: domare multiple |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
I risultati degli esperimenti di Milgram possono essere spiegati secondo i seguenti fattori. la reputazione dell’istituzione a cui fa capo lo studio. la mancanza di tempo per riflettere su una scala più adeguata. La casualità dell’attribuzione di ruoli di insegnate/vittima e, quindi, la parti accettazione del rischio. la scarsa empatia dei partecipanti. le conseguenze all’immagine personale nel disobbedire al ricercatore. la presenza di alcuni tratti di personalità dei partecipanti tanto che non tutti avevano ceduto all’obbedienza. la mancata percezione del compenso in caso di disobbedienza. la necessità di fornire una risposta allo sperimentatore (continuando con la procedura) o alla vittima (interrompendosi) come unica via di uscita, senza possibilità per il soggetto di trovare una soluzione accettabile per entrambe le parti. Stereotipi e pregiudizi svolgono le seguenti funzioni (più risposte). rinforzano l’autostima. si basano su una componente cognitiva e sulle conoscenze e quindi sono espressioni del sistema 3 di Kahneman. sono errori fondamentali di attribuzioni. ci consentono di giustificare le disparità sociali e la discriminazione. permettono di risolvere la dissonanza cognitiva. permettono di avere delle aspettative sul comportamento altrui. aiutano a differenziare il nostro gruppo da quello degli altri. riflettono una certa pigrizia mentale: aumentano quando abbiamo meno tempo per valutare qualcuno. Le funzioni psicologiche svolte dagli atteggiamenti sono. sociale. adattive. simbolica. relazionale. conoscitiva. difensiva. conformistica. valoriale. Negli esperimenti di Milgram, quali dei seguenti fattori possono avere inciso sui livelli di obbedienza. la volontarietà della vittima nel sottoporsi alla sperimentazione. la remissività delle vittime. lo scopo per cui l’azione di obbedienza era necessaria. la casualità dell’attribuzione di ruoli di insegnante/vittima e, quindi, la pari accettazione del rischio. l’autorevolezza dello sperimentatore. la scarsa empatia dei partecipanti. la cultura di appartenenza. la presenza di alcuni tratti di personalità di coloro che davano le scosse. Secondo l’ipotesi del contatto del Allport, affinché ci sia riduzione del pregiudizio è necessario. bassa dissonanza cognitiva. bassa aggressività. piacevolezza nell’interazione. sostegno sociale e istituzionale. assenza di asimmetria nello status. scopi comuni. leader permissivo. assenza di frustrazione. Secondo la teoria di Dollard affinché si verifichi uno spostamento dell’aggressività verso un diverso bersaglio è necessario che si verifichi. ingiustizia subita. frustrazione per un bisogno non soddisfatto. creazione di un arousal interno. errore di attribuzione. se l’aggressività non può essere espressa viene dislocata. dissonanza cognitive. Il sistema 2 di Kahneman permette un’elaborazione. razionale. esatta. consapevole. lenta. faticosa. sub-cosciente. rigida. Le impressioni sulle realtà sociale si basano su. conoscenze pregresse. bias. intuizioni. caratteristiche di personalità. euristica della disponibilità. memoria autobiografica. influenza esterna. Le profezie autoavveranti. comportamenti discriminatori. confermano stereotipi e pregiudizi. rappresentazioni sociali. bias di ancoraggio. si basano su giustificazioni del sistema. credenze. rinforzano il conformismo. pensiero controfattuale. Le impressioni sulla realtà sociale si basano su. influenza esterna. conoscenze pregresse. euristiche della disponibilità. caratteristiche di personalità. intuizioni. memoria autobiografica. bias. I risultati degli esperimenti di Milgram possono essere spiegati secondo quali dei seguenti fattori. l’aver considerato come false le affermazioni degli studenti circa i loro problemi cardiaci. l’adesione al proprio ruolo. l’errore fondamentale di attribuzione. la necessità di fornire una risposta allo sperimentatore (continuando con la procedura) o alla vittima (interrompendosi) come unica via d’uscita, senza possibilità per il soggetto di trovare una soluzione accettabile per entrambe parti. Il conflitto interiore derivante dalla scelta obbligata tra due principi di ordine morale: la volontà di non far del male al prossimo e la tendenza a obbedire all’autorità. La reputazione dell’istituzione a cui faceva capo lo studio. Lo scopo per cui l’azione di obbedienza è necessaria. La recompensa economica che ha spinto le persone all’obbedienza. |