Sociale
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Sociale Description: Chiuse sociale |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Secondo la teoria dell'azione ragionata: Sono corrette tutte le affermazioni. Solitamente verrà eseguita un'azione se la norma sociale è di sostegno. L'intenzione è il più importante fattore predittivo di quello che sarà il comportamento. Solitamente verrà eseguita un'azione se l'atteggiamento della persona è favorevole e se la norma sociale è di sostegno. Rispetto alla teoria dell'azione ragionata, la teoria del comportamento pianificato di Aizen: Suggerisce che la previsione di un comportamento a partire da un atteggiamento aumenta se le persone ritengono di essere in connessione con gli altri che stanno osservando il comportamento. Suggerisce che la previsione di un comportamento a partire da un atteggiamento aumenta se le persone ritengono di aver controllo su quel comportamento. Suggerisce che la previsione di un comportamento a partire da un atteggiamento aumenta se le persone sperimentano una reazione emotiva negativa in relazione a quel comportamento. Suggerisce che la previsione di un comportamento a partire da un atteggiamento aumenta se le persone sperimentano una reazione emotiva positiva in relazione a quel comportamento. Nei confronti dell'outgroup, l'orientamento al dominio sociale: Si associa ad una minor tendenza ad attribuire tratti di umanità e a comprendere i loro stati mentali. Porta ad una leadership più rigida. Aumentano i processi di socializzazione. Aumenta la frustrazione e la relativa competizione. Il processo per cui le aspettative di una persona rispetto a un'altra diventano realtà, poiché evocano in quest'ultima comportamenti che confermano le aspettative della prima è la definizione di: Profezia autoavverante. Rapporto di comunanza. Profezia da esposizione prolungata. Bias di conferma. Gli studi sul pregiudizio si svilupparono. Dopo gli anni Quaranta. Dopo gli anni Sessanta. Ebbero un incremento negli anni Settanta favorendo politiche di pro socialità. Qualche mese fa i media comunicarono che i titoli di uno stato del sud America non avevano più la stessa rendita di un tempo. Dopo qualche giorno la gente si affrettò a vendere quello che aveva. A distanza di poche settimane quei titoli avevano perso ogni valore. Questo è un tipico esempio di: Bias ancoraggio. Pressione sociale. Conformismo. Profezia autoavverante. . In molte situazioni, come ad esempio in una riunione di lavoro o in un corso universitario, ci si aspetta che le persone non usino un linguaggio volgare o comportamenti non professionali. Questo è un esempio di: Group think. Buona educazione. Influenza normativa. Relazione tra aspettative, atteggiamento e comportamento. risultati degli esperimenti di Milgram possono essere spiegati secondo i seguenti fattori (più risposte): La reputazione dell'istituzione a cui fa capo lo studio. La necessità di fornire una risposta allo sperimentatore (continuando con la procedura) o alla vittima (interrompendosi) come unica via d'uscita, senza possibilità per il soggetto di trovare una soluzione accettabile per entrambe le parti. La scarsa empatia dei partecipanti. La casualità dell'attribuzione di ruoli di insegnante/vittima e, quindi, la pari accettazione del rischio. La presenza di alcuni tratti di personalità del partecipanti tanto che non tutti avevano ceduto all'obbedienza. La mancata percezione del compenso in caso di disobbedienza. La mancanza di tempo per riflettere su una scelta più adeguata. Le conseguenze all'immagine personale nel disobbedire al ricercatore. Paolo si sente insicuro. Gli consigliate di evitare di confrontarsi con le persone che ritiene "superiori". Il vostro consiglio è un punto fondamentale: Del modello della discrepanza del sé di Higgins. Della teoria dell'autopercezione di Bem. Del modello di mantenimento dell'autostima di Tesser. Della teoria del confronto sociale di Festinger. Quali sono i due assiomi fondamentali della psicologia sociale?. Le influenze sociali sono pervasive, pervadono tutta la vita sociale la ricerca di affiliazione guida i nostri comportamenti. Le persone si costruiscono una loro realtà e le emozioni influenzano i nostri comportamenti. Le persone si costruiscono una loro realtà e le influenze sociali sono pervasive, pervadono tutta la vita sociale. Le persone si costruiscono una loro realtà e la ricerca di affiliazione guida i nostri comportamenti. Mario conduce un colloquio di lavoro, pensa che gli italiani siano più creativi nel trovare soluzioni a problemi lavorativi. Si mostra meno caloroso e accogliente con i candidati stranieri che al colloquio di selezione sono apparsi più a disagio, meno empatici. Mario decide per l'assunzione del candidato italiano. Questo è un esempio di: Tutte le risposte sono corrette. Discriminazione razziale. Pregiudizio. Profezia che si autoavvera. Le impressioni sulla realtà sociale si basano su (più risposte). Intuizioni. Bias. Euristica della disponibilità. Caratteristiche di personalità. Influenza esterna. Conoscenze pregresse. Memoria autobiografica. A Rotter va riconosciuto il merito di aver sviluppato quale delle seguenti teorie psicosociali?. Teoria dell'attribuzione causale. Impotenza appresa. Locus of Control. L'obbedienza indotta è un paradigma. Dell'appartenenza ai gruppi. Della norma. Della dissonanza cognitiva. Un ragazzo all'ingresso del supermercato chiede ad una signora: "Signora, lei è a favore delle droghe? La signora con fare deciso afferma: "Certo che no”. Il ragazzo si rivolge nuovamente alla signora: "Quindi donerà 5€ alla nostra associazione che lotta contro l'abuso di droga?" La signora accetterà per effetto: Della tecnica del piede nella porta. Della pressione sociale. Della compiacenza. Del conformismo. Secondo l'ipotesi del contatto di Allport, affinché ci sia riduzione del pregiudizio è necessario (più risposte): Assenza di asimmetrie nello status. Assenza di frustrazione. Bassa aggressività. Scopi comuni. Piacevolezza nell'interazione. Bassa dissonanza cognitiva. Leader permissivo. Sostegno sociale e istituzionale. Il bias dell'ingroup è maggiore quando: Si appartiene ad un gruppo socialmente riconosciuto. Gli scopi del proprio gruppo sono più elevati. Il gruppo di appartenenza è piccolo e ha uno stato inferiore. Si appartiene ad un gruppo con status sociale elevato. Le guide del sé sono: I tratti di noi stessi che ci aiutano ad espletare i nostri impegni sociali e morali. Canoni personali che ci aiutano a realizzare le nostre aspirazioni. I tratti di noi stessi che ci aiutano a capire quello che proviamo. Canoni personali a cui tendiamo a conformarci. Gli studi di Milgram: Dimostra quali fattori intervengono nel processo morale. Dimostra l'effetto delle punizioni sull'apprendimento. Dimostra come si forma una norma. Alcuni studi suggeriscono che alcune aree cerebrali siano legate al senso di essere se stessi (più risposte). Corteccia prefrontale mediale. Emisfero cerebrale destro. Corpo calloso. Corteccia ippocampale. Corteccia parietale destra. Negli esperimenti di Milgram, quali dei seguenti fattori possono avere inciso sui livelli di obbedienza (più risposte): La presenza di alcuni tratti di personalità di coloro che davano le scosse. Lo scopo per cui l'azione di obbedienza era necessaria. L'autorevolezza dello sperimentatore. La casualità dell'attribuzione di ruoli di insegnante/vittima e, quindi, la pari accettazione del rischio. La volontarietà della vittima nel sottoporsi alla sperimentazione. La remissività delle vittime. La scarsa empatia dei partecipanti. La cultura di appartenenza. Il sistema 2 di Kahneman permette un'elaborazione (più risposte): Esatta. Rigida. Consapevole. Sub-cosciente. Faticosa. Razionale. Lenta. Lee dovrebbe essere messo nella squadra di matematica al posto di Darius perché gli asiatici sono più intelligenti" è un esempio di: Bias della rappresentatività. Pregiudizio. Discriminazione. Stereotipo. La complessità del Sé di Linville indica: I diversi ruoli che le persone possono assumere. La difficoltà ad assumere più ruoli. Il numero e la diversità degli aspetti del Sé. La psicologia sociale: Studia le persone, i gruppi, il contesto e come sono le interazioni tra loro. È una scienza che studia l’azione sociale, l’azione dei gruppi e la società in senso più generale. Studia le credenze sociali applicate alle persone e ai gruppi. Il merito della nascita della psicologia sociale come disciplina autonoma viene attribuito a. Allo psicologo Wundt. Allo psicologo McDougall e al sociologo Ross. Allo psicologo McDougall. Secondo la teoria del conflitto realistico il conflitto e il pregiudizio tra gruppi nascono quando: La competizione è legata al percepire l’altro gruppo in una posizione vantaggiosa. La competizione è legata a risorse insufficienti. La competizione tra gruppi riguarda più aree di interesse. Il Twenty Statement Test ( TST) di Kuhn e McPartland misura: 20 aspetti della personalità dell’individuo. L’auto-descrizione mediante 20 frasi da completare. 20 caratteristiche dei principali atteggiamenti che le persone possono avere. La leggenda di Edipo è un esempio di. Deprivazione relativa. Conflitto interpersonale. Profezia che si autoavvera. Frustrazione e aggressività. Secondo il modello della co-variazione di Kelley ( 1967) quando si compie un’attribuzione, le informazioni pertinenti sono: Informazioni di consenso, specificità e coerenza. Informazioni di contenuto, forma e coerenza. Informazioni di specificità, forma e coerenza. Informazioni di contenuto, consenso e coerenza. L’agire in coerenza con le credenze e le aspettative del gruppo o degli altri è la definizione di: Discriminazione. Influenza sociale. Dissonanza cognitiva. Atteggiamento pro-sociale. Le persone con basso self-monitoring o auto-monitoraggio. Sono introversi e egocentrici. Sono vere tutte le alternative. Sono governati dai loro principi, credenze e disposizioni personali indipendentemente dal contesto in cui si trovano. Hanno “ amici per tutto” non li differenziano a seconda dell’attività. La Self Determination Theory distingue diversi tipi di motivazione tra cui: Proiettata. Amotivazione. Demotivazione. Lo studio sull’effetto auto-cinetico di Sherif ha rilevato: La suggestionabilità delle persone. La creazione di una norma. L’isteria di massa. L'acquiescenza. Ciò che permette la riduzione del pregiudizio. Ritenere l’out-group competente. aumentare la simpatia verso l’out-group. È ritenere l’out-group socialmente dominante. Aumentare l’informazione e la conoscenza dell’out-group. |