Sociologia comunicazione e dell'informazione
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Sociologia comunicazione e dell'informazione Description: professore Marco Pedroni , materia 9 CFU |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Definire il concetto di informazione secondo Baterson?. informazione e comunicazione hanno lo stesso significato. l'informazione è assenza di differenza. il termine informazione viene utilizzato indistintamente al singolare o al plurale. l'informazione è la percezione di una differenza. definire la comunicazione scegliendo tra le seguenti la formulazione corretta. la comunicazione è la relazione sociale perchè mette a confronto attori sociali uguali. non sempre la comunicazione è condivisione , non è sempre richiesto il rapporto intersoggetivo. non sempre il messaggio contiene l'intenzione e comunicativa della fonte. la comunicazione è scambio tra due o più soggetti che possiedono informazioni da scambiarsi e hanno disponibilità a entrare in una relazione di scambio. secondo Bateson. l'informazione è una forma di manipolazione. l'informazione è la percezione di una differenza , dunque è qualcosa di neutro. l'informazione oggettiva non esiste. nessuna delle altre alternative di risposta. quali sono gli elementi costituivi della comunicazione ?. fonte messaggio , canale. messaggio e canale di comunicazione. fonte e messaggio. la comunicazione parte da una fonte , la quale emette un messaggio, il messaggio passa attraverso un canale utilizzando un codice e raggiunge così un destinatario. ognuno di noi è sempre emittente e ricevente. ognuno di noi può essere solo emittente. vero. falso. ognuno di noi può essere solo ricevente. il feedback è un elemento importante del processo comunicativo perchè?. non è sempre immeditato. dimostra che il ricevente è un polo attivo della comunicazione , in quanto egli non solo perchè decodifica e interpreta i messaggi che riceve , ma può a sua volta assumere il ruolo di emittente. prevede sempre una risposta. la risposta è immediata. la comunicazione intesa come relazione sociale è un processo complesso perchè. falso, non è un processo complesso. è il risultato simultaneo dell'interazione tra i soggetti e gli obbiettivi dei soggetti. è il risultato simultaneo e dinamico dell'interazione tra i soggetti , le caratteristiche del codice , del messaggio e del canale , gli obbiettivi dei soggetti , le norme , il contesto micro e macro in cui avviene la comunicazione. è il risultato simultaneo dell'interazione tra le caratteristiche del codice e quelle del messaggio. Relativamente al modello di Jakobson. il mittente invia un sms al destinatario. il sms non esige sempre un codice comune al mittente e al destinatario. per essere operante non sempre il sms richiede un riferimento ad un contesto. la connessione tra mittente e destinatario non è sempre necessaria al sms per garantire l'efficacia. i modelli costitutivi della comunicazione sono lineari e undirezionali perche ?. presentano la comunicazione come trasmissione di informazioni solo da un punto di partenza. presentano la comunicazione come trasmissione dal destinatario all'emittente. presentano la comunicazione come trasmissione di informazioni solo a un punto di arrivo. presentano la comunicazione come trasmissioni di informazioni da un punto di partenza (fonte\emittente) a un punto di arrivo (destinatario \ ricevente ). individuare una delle funzioni del ruolo nella comunicazione. gli individui possono anche nn agire come membri di una categoria sociale. qualsiasi sia il ruolo il soggetto agirà sempre nello stesso modo. non esistono molteplici ruoli e il ruolo non sempre fornoisce all'individuo un copione da recitare. i ruoli creano una cornice alla comunicazione : definiscono cosa è lecito e cosa non lo è , cosa aspettarsi dalla situazione. quale delle seguenti definizioni feedback è corretta ?. in tutte le comunicazioni il feedback è sempre immediato. il sms di ritorno che il ricevente invia all'emittente originario. il feedback è sempre rimandato nel tempo. il feedback non è presente nei sistemi di comunicazione complessa. quali dei seguenti è un esempio di conflitto. ragionamenti ben equilibrati. scontri verbali espliciti. forme di protesta non violenta. scontri fisici non espliciti. secondo il sociologo Elias esistono 3 modi per conoscere. quale dei seguenti modi di conoscenza appartiene alla lista stilata dall'autore ?. per esperienza diretta. per esperienza indiretta. attraverso la conoscenza. sia per esperienza diretta e indiretta. individuare tra le seguenti risposte quella che completa correttamente la seguente fase. il contesto influenza e condiziona la comunicazione perchè?. i ruoli che guidano la loro comunicazione. l'agire dei partecipanti , le loro motivazioni, interessi e valori. gli scopi che la regolano. i codici che guidano la loro comunicazione. Quali sono i paradigmi secondo qui possono essere interpretati i media come mondi di riferimento ?. il modello della doppia realtà e la prospettiva idealistica. la teoria della costruzione sociale della realtà. i nuovi paradigmi socio - tecnici. realtà primarie e realtà secondaria. perchè le relazioni comunicative sono sempre guidate da scopi e regolate da norme ?. perchè lo scopo è il muovente della comunicazione e le norme che guidano l'agire comunicativo costituiscono il qudro entro qui si svolge l'interazione. lo scopo costituisce il quadro entro cui si svolge l'interazione. sia lo scopo che le norme sono il movente della comunicazione. lo scopo e le norme guidano contemporaneamente l'agire comunicativo. come puo essere scomposto il contesto?. microcontesto - mesocontesto. microcontesto-macrocontesto. macrocontesto-mesocontesto. non puo essere scomposto. quale affermazione meglio descrive il modello della doppia relatà?. il modello della doppia realtà contrappone le interazione faccia a faccia tra di loro. il modello della doppia realtà contrappone la realtà primaria della vita quotidiana alla realtà secondaria e derivata dai media. il modello della doppia realtà contrappone le interazioni faccia a faccia ai rapporti sociali. il modello della doppia realtà contrappone tra loro le immagini derivate dai media. che cosa sostiene Marshall Mcluhan a proposito del rapporto tra i media e realtà?. i media freddi anticipiano l'avvento della realtà virtuale. i nuovi media sono nuovi modi per riportarci al vecchio mondo reale. l'ambiente sociale che non si costruisce intorno ai media. i media non si affiancano e non si sovrappongono alla vita quotidiana o ai rapporti sociali. individuare , tra le seguenti alternative , una delle tre accezioni principali della funzione comunicativa. comunicare al solo livello di astrazione. nessuna delle altre alternative. spiegare il significato. assumere espressioni identitarie che le persone assumono e interpretano nelle diverse situazioni. pensando alla funzione pragmatica della comunicazione,in che senso comunicare e agire. la comunicazione non potra mai costituire un'azione. la comunicazione non puo servire a coordinare l'azione di piu individui. la comunizione puo servire a coordinare l'azione di piu individui. nessuno delle altre risp. in che senso comunicare e agire. la comunicazione non e un'azione. la comunicazione promuove solo l'azione degli altri. la comunicazione permette di coordinare solo le proprie azioni. la comunicazione puo servire a coordinare l'azione di piu individui. individuare la definizione piu appropriata alla teoria dell'interazione di thompson. i media non sono semplici dispositivi tecnici,ma forme di relazione che creano e modificano i rapporti tra gli individui. thompson definisce la teoria dell'interazione solo attraverso l'interazione mediata. nella sua teoria dell'interazione thompos distingue due tipi di interazione. nella sua teoria dell'interazione thompos distingue un solo tipo di interazione. quali delle seguenti definizioni delle categorie di rumore e corretta. i rumori referenziali riguardono solo la ricezioni delle notizie. i rumori relazionali non riguardano la la presentazione di se e le proprie relazioni. i rumori fisici riguardano e colpiscono il canale,il mezzo fisico-ambientale che consente materialmente la comunicazione. i rumori semantici quando viene recepito dagli interlocutori. Shannon e Weaver introducono il concetto di rumore nella nella comunicazione intendono. le condizione che non interferiscono sulla trasmissione dei messaggi. fattori e le condizione che interfescono sulla trasmissione dei messaggi e pregiudicano il "successo"della comunicazione. nessuna delle alternative. tutti quei fattori e condizioni che disturbano l'informazione giornalistica. funzione rappresentativa della comunicazione .che cosa significa. la comunicazione presenta un immagine dell'io. la comunicazione serve a conoscere la realtà. la comunicazione permette di relazionarsi attraverso l'esteriorità. la comunicazione produce l'azione. La funzione rappresentativa della comunicazione : consiste nella capacità umana di rappresentare il mondo attraverso l'arte e la scrittura. nessuna. si aggiunge alle 5 funzioni individuate da Gili e Colombo ; descrive la tensione tra bisogno di distinzione e bisogno di relazione nel comportamento comunicativo umano. completa il modello di lasswell : descrive il comportamento umano quale si manifesta nelle scelte di abbigliamento. secondo simmel nella moda. non convivono la tendenza all'uguaglianza sociale e alla differenziazione. vi è solo la tendenza all'uguaglianza sociale. convivono la tendenza all'uguaglianza sociale e alla differenziazione. vi è solo la tendenza alla differenziazione. Quali sono i principali concetti messi in discussione dagli autori della svolta comunicativa. senso e razionalità. abitus , capitale , campo. realtà , senso , razionalità , moralità. razionalià e moralità. Se la teoria dell'azione concepisce la realtà come oggettiva, le teorie della comunicazione parlano di ....(completare ). realtà comune , data per scontata. realtà a posteriori. costruzione sociale della realtà ( che è interpretata e costruita dall'azione quotidiana). nessuna delle altre risposte. se la teoria dell'azione concepisce il senso come senso del soggetto le teorie della comunicazione parlano di .... (completare). costruzione sociale del senso. nessuna delle risposte. senso a posteriori. senso comune ( dato per scontato ). con la svolta comunicativa si passa dalle teorie dell'azione sociale a che cosa?. alle micro teorie dell'habitus. alle macro teorie del campo. alle micro teorie della comunicazione. alle macro teorie della comunicazione. con la svolta comunicativa le teorie dell'azione sociale di weber e parsons vengono rimpiazzate da che cosa ?. da approcci critici come quello bourdieu. da nuovi approcci di matrice fenomenologica ed ermeneutica. da approcci neomarxisti. da nuovi approcci esclusivamente di natura drammaturgica. la svolta comunicativa in sociologia. è un passaggio dalla concezione dell'uomo come attore immorale a una concezione dell'uomo come attore cinico e immorale impegnato a comunicare. è una svolta che ha come protagonista weber, che supera il funzionalismo di horkheimer. nessuna delle altre. è un mutamento di paradigma nelle scienze sociali che comporta il passaggio dalle teorie dell'azione alle teorie della comunicazione. quando inizia la svolta comunicativa in sociologia. anni 70. anni 60. con weber. con parson. se la teoria dell'azione concepisce la razionalità come razionalità a priori , le teorie della comunicazione parlano di ..... (completare ). nessuna delle altre risposte. costruzione razionale della realtà. razionalità comune. razionalità a posteriori. se la teoria dell'azione parla di morale come valore principi cui è finalizzata l'azione , le teorie della comunicazione parlando di ( completare). neessuna delle risposte. morale razionale. morale a posteriori. morale pratica. quali di questi sono classificabili come autori della svolta in sociologia. schutz , goffman , bordeaux. schutz , garfinkel, goffman. schutz, garfinkel , dean. adrono , horkheimer , habermas. secondo weber , gli idealtipi dell'azione sociale sono. agire razionale rispetto allo scopo , razionale rispetto al valore , tradizionale. agire razionale allo scopo , razionale rispetto al valore. agire comunicativo , agire non comunicativo , agire politico. agire razionale rispetto allo scopo , razionale al rispetto al valore , affettivo , tradizionale. secondo schutz. non è possibile comprendere veramente la realtà sociale. tutti gli attori sociali condividono lo stesso patrimonio di informazioni ( senso comune ). la realtà appartiene a molteplici province di significato. nessuna delle altre risposte. quali sono i concetti chiave della sociologia di schutz. reciprocità , razionalità , teatralità. interpretazione ,province di realtà ,agire comunicativo. senso comune , palcoscenico , doppia contingenza. senso comune , reciprocità delle aspettative , interazione , interpretazione. per l'etnometodologia , che cos'è un'esperimento di rottura ?. la rottura della gabbia dell'habitus. violazione delle regole del gioco. la sfida ai vincoli di classe. la ribellione allo status quo. quali tipi di riflessività esistono secondo l'etnometodologia. a posteriori e comunicativa. incarnata e a posteriore. incarnata e disincantata. a priori e a posteriori. quali sono i concetti chiave dell'etnometodologia. indicalità e razionalità. riflessività e agire razione rispetto allo scopo. indicalità e riflessività. riflessività e palcoscenico. gli esperimenti entometodologici. nessuna delle risposte. sono usati da garrfinkel per mostrare la quantità di dato per scontato che condiziona il comportamento degli attori sociali. sono un'invenzione di goffman, che li usa per classificare i ruoli degli attori sociali , spalla , spotter , non persona ecct. sono esprimenti inventati da garfinkel e condotti in laboratorio per verificare come gli attori sociali si comportano se sottoposti a certi stimoli. nelle opere di goffman l'etica si configura come. il risultato dell'interazione tra habitus e campo. una forte preoccupazione morale del soggetto. etichetta. il risultato della reciprocità delle aspettative. che cos'è l'azione comunicativa secondo habermas. un'azione razionale rispetto allo scopo. un'azione motiva. un'azione orientata alla comprensione reciproca. un'azione orientata al conseguimento di un'obbiettivo. chi è l'autore della teoria dell'agire comunicativo. goffman. bordeaux. weber. habermas. quale delle seguenti affermazione non descrive le storie di vita. la storia di vita è un metodo microsociologico. la storia di vita è un racconto autobiografico. la storia di vita è un tipo di intervista che valorizza la razionalizzazione a posteriori. la storia di vita è il racconto che l'attore goffmaniano fa sul palco della vita quotidiana. le storie di vita. sono metodo di ricerca qualitativo che permette di far emergere la riflessività a posteriori degli attori sociali. rappresentano un metodo quantitativo , simile al questionario , per la raccolta di informazioni personali. nessuna delle altre. sono riassunti delle biografie degli attori sociali che i sociologi reperiscono su internet. che cos'è la langue secondo de saussure. nessuna delle altre. la parte sociale del linguaggio , esterna all'individuo. la parte individuale del linguaggio , interna ll'inidivduo. la parte collettiva delle parole , è estrena al language. che cos'è la parole secondo de saussure. il modo in cui ognuno usa la lingua per esprimere il proprio pensiero. il mondo in cui una società codifica la lingua per esprimere il pensiero. la parte sociale del linguaggio , esterna all'individuo. la parte individuale del linguaggio interna all'individuo. secondo de saussure il linguaggio si compone di alcune dimensioni strettamente correlate. Quante e quali. tre :parole ,palabre ,mot. due: language e parole. tre: langage ,langue, parole. tre:langage , langue ,languilot. una delle seguenti affermazioni non descrive l'ipotesi della relatività linguistica formulata dal linguista e antropologo statutinese sapi-whorf. Quale?. gli esseri umani possono parlare con facilità tutte le lingue del mondo. parlanti di lingue diverse possegono visioni del mondo diverso. il linguaggio struttura la nostra visione del mondo. lo sviluppo cognitivo degli esseri umani e influenzato dalla loro lingua. completare la frase. Il linguaggio verbale differenzia l'essere umano (1)__________, rendendo possibile un livello complesso di (2)________e l'organizzazione degli individui in sistemi sociali sofisticati. (1) dagli attori sociali di classi superiore; (2) e comunicazione. (1) dagli animali ; (2) razionalizzazione a posteriore. (1) dagli animali ; (2) comunicazione. (1) dagli attori sociali di classi subalterne ;(2) comunicazione. secondo de sassurre di quante e quali dimensioni si compone il linguaggio?. tre : language , langue e parole. due : facoltà di linguaggio ed eloquio. nessuna. tre : eloquio, comportamento linguistico e perfomance linguistica. il linguaggio è neutro?. si , perchè tutti agiamo nello stesso contesto linguistico. si , perche tutti condividiamo lo stesso bagaglio lessicale. no , perchè le inflessioni dialettali ne modificano il significato. no, perchè nominare le cose è una forma di potere. secondo bourdieu , i rapporti di comunicazione sono sempre anche rapporti di ______________(completare). habitus. campo. forza. interazione. nominare le cose e una forma di potere?. nessuna. no , perchè il potere risiede nei meccanismi di uso della forza. si, perchè crea e riflette un'assimetria tra i creatori del linguaggio e i loro utilizzatori. si , perchè mostra la creatività di chi inventa i nomi e la passività di chi li usa. il sistema cinesico comprende. i movimenti degli occhi , del volto , del corpo. le diverse forme di contatto fisico. la gestione dello spazio e del territorio. zona intima , personale , sociale , pubblica. la comunicazione non verbale comprende alcuni componenti quali?. sistema paralinguistico , sistema cinesico , sistema aptico. idioletto , aptica , mimica. sistema paralinguistico , sistema cinesico , prossemica , aptica. language , langue , parole. quante e quali sono le componenti della comunicazione non verbale ?. tre : comportamento linguistico , eloquio , performance linguistica. quattro : sistema cinesico , apto-prossemico, referenziale e metacomunicativo. quattro : sistema paralinguistico , cinesico , aptica e prossemica. nessuna. il termine prossemica indica. la gestione dello spazio e del territorio. zona intima , personale , sociale , pubblica. i movimenti degli occhi , del volto e del corpo. le diverse forme di contatto fisico. |