option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Sociologia dei processi culturali e comunicativi

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Sociologia dei processi culturali e comunicativi

Description:
Iside Gjergji

Creation Date: 2024/10/08

Category: Others

Number of questions: 210

Rating:(3)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Qual è la definizione di cultura definita dal poeta e critico letterario Matthew Arnold?. La cultura è quanto di meglio è stato pensato e conosciuto. La cultura è un insieme complesso che include il sapere e i costumi morali. La cultura è ciò che modella i comportamenti umani. La cultura indica l'accumulo di conoscere artistiche e scientifiche di una società.

Come può essere definito l'approccio umanistico alla cultura?. approccio umano. approccio valutativo. approccio storico. approccio avalutativo.

Chi tra i seguenti studiosi ha definito la cultura ciò che di meglio è stato pensato e conosciuto?. Matthew Arnold. Luciano Gallino. Edward Tylor. Johann Gottfried Herder.

Quante macrodefinizioni accademiche del concetto di cultura esistono?. Due: una derivante dalle discipline umanistiche e l'altra derivante dalle scienze sociali. Non esistono definizioni accademiche del concetto di cultura. una sola, derivante dall'antropologia. Tre: 1 derivante dalle discipline umanistiche e l'altra derivante dalle scienze sociali, la terza derivante dalle discipline filosofiche.

Che tipo di approccio teorico alla cultura esprime la seguente definizione: la cultura è quanto di meglio è stato pensato e conosciuto?. Approccio letterario. Approccio scientifico. Approccio umanistico. Approccio sociologico.

Qual è la funzione principale dei modelli culturali nella società secondo le scienze sociali?. Orientare il comportamento e le azioni degli esseri umani. Creare legami strutturali tra diverse culture. Distinguere storicamente una cultura dall'altra. Descrivere il rapporto tra arte e società.

Cosa si intende per significato condiviso in un contesto culturale?. Un senso condiviso da coloro che si identificano con una specifica cultura. Un significato univoco attribuito a oggetti culturali differenti. Un significato condiviso sui social media. Un significato che si fonda su credenze individuali ma relativamente diffuse.

Qual è la relazione tra cultura e società secondo Wendy Griswold?. Sono realtà e concetti separati e indipendenti. Sono realtà sempre interconnesse tra di loro. Sono concetti opposti e in conflitto. Sono concetti e realtà che si sovrappongono.

Quale tra le seguenti è la definizione di cultura fornita dall'antropologo Edward Tylor?. La cultura è un modello di significati trasmesso storicamente. La cultura è un insieme complesso che include il sapere, le credenze, l'arte, la morale, il diritto e i costumi. La cultura è l'insieme delle belle arti, della letteratura e della musica. La cultura emancipa le menti degli esseri umani.

Quale tra le seguenti é la definizione di cultura fornita dall' antropologo Clifford Geertz?. la cultura é un modello di significati trasmesso storicamente. la cultura é un insieme di norme sociali e giuridiche espresse da una societá in un determinato momento storico. la cultura é un insieme di comportmenti osservabili e di intenti nascosti degli individui. la cultura é un insieme complesso che include il sapere, le credenze l'arte la morale, il diritto e i costumi.

Cosa rappresenta il concetto di oggetto culturale secondo Wendy Griswold?. Un oggetto dal riconosciuto valore artistico e commerciale. Qualsiasi oggetto creato dalléssere umano. Un significato soggettivo attribuito a un'opera d'arte. Un significato condiviso incorporato nella forma.

Quali sono i quattro elementi a cui fa riferimento la sociologia quando parla di cultura?. Norme-valori-Credenze-Simboli espressivi. Lingua ideologia comunicazione societá. Arte Scienza Tecnologia Natura. letteratura Pittura Musica Scultura.

Qual é l´obiettivo principale dell´approccio sociologico alla cultura. Comprendere come la cultura e la societá si influenzino reciprocamente. identificare le origini storico materiali delle culture. Conoscere il valore etico e morale di ogni cultura. Definire i concetti di cultura di massa e di cultura alta.

Cosa rappresenta il diamante culturale proposto da Wendy Griswold. Uno strumento euristico per effettuare l'analisi degli oggetti e dei processi culturali. Un significato univoco attribuito a oggetti culturali differenti. Un oggetto dal riconosciuto valore artistico e commerciale. Uno strumento tecnico per suddividere in parti diverse il campo della cultura.

La cultura é al centro degli interessi di tre tradizioni sociologiche nazionali di inizio 900. La scuola di Chicago, la tradizione tedesca, la scuola francese di Sociologia. La scuola di Chicago, la scuola tedesca di filosofia sociale, la scuola francese di sociologia. La scuola inglese, la tradizione tedesca, la scuola francese di Sociologia. La scuola di Chicago,la scuola tedesca, la Scuola di Birmingham.

Che tipo di approccio adottano le scienze sociali per analizzare la cultura?. Approccio fenomenologico. Approccio storico. Approccio empirico. Approccio testuale.

Secondo la concezione umanistica la cultura é intesa come. un insieme di valori che ruotano attorno alla centralitá della persona umana. un insieme omogeneo di tradizioni e conquiste intellettuali che sprimono lo spirito piú autentico di un popolo. l´insieme variegato di costumi e abitudini delle diverse popolazioni del mondo. un ideale di formazione individuale, un´attivitá che consente di coltivare l´animo umano.

Di quali elementi é composto il diamante culturale di Wendy Griswold. Produttori- Consumatori- Opere d´Arte-Natura. Oggetti culturali- Creatori culturali- Ricevitori culturali- Mondo sociale. Simboli- Credenze-Valori- Pratiche. Lingua-ideologia- Arte- Comunicazione.

La cultura è fatta di significati, e i significati sono: Artistici. Culturali. sociali. Scientifici.

Nel "diamante culturale" proposto da Wendy Griswold come strumento analitico, il significato è ciò che connette. i creatori con i ricevitori culturali. gli oggetti culturali con i ricevitori culturali. gli oggetti culturali con i creatori culturali. gli oggetti culturali con i mondi sociali.

Completa la seguente frase in modo corretto: "I simboli influenzano i comportamenti umani perché ... ". gli attori sociali sono costretti ad assumere una posizione rispetto ai simboli esistenti". i simboli vengono imposti nelle società". i simboli esprimono una sintesi dei valori etici di una determinata società". gli attori sociali tendono a reagire ai simboli".

Quando si crea un simbolo?. Un simbolo si crea quando il veicolo di comunicazione non è ciò che appare, ma è segno di qualcos'altro. Un simbolo si crea quando il veicolo di comunicazione è esattamente ciò che appare. Un simbolo si crea sempre in presenza di significati semplici. I simboli non si creano.

Di quali tipi di significati è fatta la cultura?. La cultura è fatta di significati complessi, che sono incorporati nei simboli. La cultura è fatta di significati trasversali e mutevoli. La cultura è fatta di significati storicamente e geograficamente determinati. La cultura è fatta di significati semplici e di significati complessi.

Chi tra i seguenti studiosi ha fornito la definizione: "La cultura fornisce significato e ordine attraverso l'uso dei simboli"?. Luciano Gallino. Wendy Griswold. Edward B. Tylor. Pierre Bourdieu.

Chi tra i seguenti studiosi ha fornito la definizione: "La cultura è una sezione finita dell'infinità priva di senso del divenire del mondo, alla quale è attribuito senso e significato dal punto di vista dell'uomo"?. Max Weber. Clifford Geertz. Wendy Griswold. Peter Berger.

Quali tra i seguenti approcci teorici sulla cultura fanno parte delle Teorie del riflesso?. Approccio idealista/ Approccio materialista/ Approccio funzionalista. Approccio antropologico/ Approccio empirico/ Approccio olistico. Approccio meccanico/ Approccio comunicativo/ Approccio mirato. Approccio interazionista/ Approccio relazionale/ Approccio deterministico.

L'approccio idealista alla cultura esprime un movimento di rispecchiamento che va: terra e cielo insieme", astratto e materiale insieme. "dal lato destro al lato sinistro", ossia dall'antropologia alla sociologia. "dal cielo alla terra", ossia dall'astratto al materiale. "dalla terra al cielo", ossia dal materiale all'astratto.

L'approccio materialista alla cultura esprime un movimento di rispecchiamento che va: "terra e cielo insieme", astratto e materiale insieme. "dal cielo alla terra", ossia dall'astratto al materiale. "dalla terra al cielo", ossia dal materiale all'astratto. "dal lato destro al lato sinistro", ossia dall'antropologia alla sociologia.

L'approccio funzionalista alla cultura esprime un movimento di rispecchiamento che va. "dal lato sinistro al lato destro", ossia dalla sociologia all'antropologia. "dalla terra al cielo", ossia dal materiale all'astratto. "terra e cielo insieme", astratto e materiale insieme. "dal cielo alla terra", ossia dall'astratto al materiale.

Secondo le teorie del riflesso, che rapporto si instaura tra il mondo sociale e gli oggetti culturali?. Un rapporto di similitudine e di vicinanza. Non si instaura alcun tipo di rapporto. Un rapporto di rispecchiamento. Un rapporto di incompatibilità e contraddizione.

Che cos'è l'arte secondo Platone?. È un elemento che non influenza la vita degli esseri umani. Agevola il pellegrinaggio della vita umana tra l'apparenza e la realtà. Serve a distinguere ciò che è reale da ciò che è falso. È un ostacolo nello sforzo degli esseri umani verso la conoscenza.

Secondo Platone, cosa rappresenta il mondo sensibile per gli esseri umani?. L'essenza della vita. L'illusione della mente. La realtà assoluta. Una copia imperfetta del mondo ideale.

Secondo Platone, gli esseri umani: posseggono delle categorie innate per cogliere la differenza tra apparenza e realtà. distinguono soltanto in età adulta tra apparenza e realt. non potranno mai comprendere la differenza che passa tra apparenza e realtà. confondono apparenza e realtà.

Secondo Platone, la cultura. è un indicatore di saggezza. è meno importante di ciò che riflette. è più importante di ciò che riflette. è un elemento utile nella vita dell'essere umano.

Da quali elementi è composta la teoria platonica delle forme?. Terra, cielo e storia. Musica, letteratura e pittura. Essenza, materia e Dio. Forma, apparenza e arte.

Quale delle seguenti frasi esprime la teoria idealista del riflesso?. Lo spirito, l'idea, la categoria intellettuale precedono la realtà empirica sensitiva. Lo spirito, l'idea, la categoria intellettuale sono plasmati dalla realtà empirica sensitiva. Lo spirito, l'idea, la categoria intellettuale hanno un rapporto sporadico con la realtà empirica sensitiva. Lo spirito, l'idea, la categoria intellettuale non hanno alcun legame con la realtà empirica sensitiva.

Quale delle seguenti affermazioni è corretta secondo Immanuel Kant?. Soltanto la mente adulta potrà acquisire i concetti di spazio e tempo. La mente possiede dalla nascita i concetti di spazio e tempo. La mente non possiede mai i concetti di spazio e tempo. La mente riceve dall'esterno i concetti di spazio e tempo.

Cosa evidenzia la teoria materialista del riflesso secondo Wendy Griswold?. Come la cultura determini la realtà materiale. Il forte legame tra cultura e realtà materiale dell'esperienza sociale. La neutralità della cultura rispetto alla realtà sociale. Come la cultura sia un fenomeno invariabile.

Secondo K. Marx, la 'classe sociale' è definita da: educazione in quanto si colloca nella sfera della produzione simbolica. prestigio sociale in quanto si basa su dei privilegi acquisiti. fattori economici e culturali e si colloca nei due ambiti rispettivi. fattori economici e si colloca all'interno dei rapporti di produzione.

Che cosa realizzano i pensatori materialisti con il loro specifico approccio alla cultura?. Elevano la cultura a principio della conoscenza. Mettono sul medesimo piano mondo ideale e mondo materiale. Rovesciano la concezione idealista della cultura. Conservano La concezione idealista della cultura.

Quale delle seguenti affermazioni esprime la concezione che Marx ha del rapporto tra società e cultura?. La cultura è un'illusione creata dalla classe dominante nella società. La cultura è autonoma e indipendente dalla realtà sociale. La cultura determina la società. La cultura riflette le condizioni socio-economiche di un dato momento storico.

Chi tra i seguenti studiosi ha fornito la seguente definizione: "Non è la coscienza degli uomini che determina il loro essere, ma è, al contrario, il loro essere sociale che determina la loro coscienza". Ludwig Feuerbach. Karl Marx. Émile Durkheim. Max Weber.

Quale tra le seguenti affermazioni rappresenta la definizione di "sovrastruttura" di Kart Marx?. L'insieme delle espressioni culturali, religiose, ideologiche, politiche, normative, simboliche etc., di una determinata società in un determinato momento storico. L'insieme dei rapporti tra cultura, economia e società. L'insieme dei rapporti di produzione di una determinata società in un determinato momento storico. L'insieme dei poteri istituzionali del modo di produzione capitalistico.

Kart Marx afferma che, nel rapporto tra cultura e realtà materiale, la direzione della causalità è: Dalla terra al cielo. Da cielo e terra insieme. Dal cielo alla terra. Inesistente.

Secondo Feuerbach, la religione è: Una realtà concreta e materiale. L'illusione della mente. Una forma di autoalienazione. Una rappresentazione fedele dello spirito del tempo.

Secondo Feuerbach, lo spirito e la mente: Sono le uniche realtà che possono comprendere il mondo materiale. Dipendono dalla realtà materiale. Sono realtà contrapposte al mondo materiale. Sono realtà indipendenti dal mondo materiale.

Secondo Feuerbach, lo spirito del tempo (weltgeist) è: Un prodotto delle condizioni materiali. Un'idea astratta. Un'idea da abbattere. Un'espressione della volontà di Dio.

Quale funzione svolge l'ideologia secondo Karl Marx?. Giustifica e legittima il sistema socio-economico esistente. Attribuisce valore alle idee, credenze e rappresentazioni culturali. Produce forme di autoalienazione. Crea un sistema di valori assoluti.

Perché Max Weber pensa che gli esseri umani siano esseri culturali (kulturmenschen)?. Perché gli esseri umani possono studiare e comprendere la realtà. Perché sanno interpretare le opere d'arte. Perché provano emozioni davanti alle opere d'arte. Perché attribuiscono un significato al loro comportamento.

Secondo l'approccio funzionalista, nel rapporto tra cultura e realtà materiale, qual è la direzione della causalità?. Dal cielo alla terra: La realtà materiale riflette la cultura del tempo. Dalla terra al cielo: la cultura riflette le condizioni socio-economiche. Cielo e terra insieme: la cultura riflette la società proprio come la società riflette la cultura. Non esiste alcun rapporto tra cultura e realtà materiale.

Chi tra i seguenti studiosi ha affermato: "L'agire sociale riflette i significati culturali"?. Wendy Griswold. Karl Marx. Max Weber. Ludwig Feuerbach.

Chi tra i seguenti studiosi ha affermato: "Sono gli interessi materiali e ideali, e non le idee, a dominare immediatamente l'agire dell'uomo. Ma le concezioni del mondo, create dalle 'idee, hanno spesso determinato - come chi aziona uno scambio ferroviario - i binari lungo i quali la dinamica degli interessi ha mosso tale attività". Immanuel Kant. Ludwig Feuerbach. Max Weber. Karl Marx.

In quale asse del "diamante culturale" di Wendy Griswold possono essere collocate le Teorie del riflesso?. Nell'asse orizzontale, ossia nella relazione tra "creatori culturali e "ricevitori culturali". Nell'asse diagonale, ossia nella relazione tra "mondo sociale" e "ricevitori culturali". In nessuna delle assi del "diamante culturale" proposto da Wendy Griswold come strumento analitico. Nell' asse verticale, ossia nella relazione tra "oggetto culturale" e "mondo sociale".

La sociologia di Émile Durkheim si fonda essenzialmente. Sul ruolo centrale attribuito agli individui. Sul ruolo centrale attribuito alle credenze individuali. Sul ruolo centrale attribuito alla vita collettiva. Sul ruolo centrale attribuito ai rapporti interpersonali.

Su cosa deve essere incentrato lo studio dei fenomeni sociali secondo Émile Durkheim?. Sulla realtà sociale. Sulla cultura di ciascun individuo. Sugli eventi storici e sulle istituzioni. Sugli stati della coscienza degli individui.

Come Émile Durkheim considera i fenomeni relativi alla sfera culturale ?. Pensa non vi sia alcun nesso strutturale tra i fenomeni culturali e la società. Pensa che i fenomeni culturali dipendano interamente dalle relazioni interpersonali. Pensa siano fenomeni imposti socialmente all'individuo. Pensa siano fenomeni variabili perché dipendono dal momento storico.

Che funzione svolge la società secondo Émile Durkheim?. La società non svolge alcuna funzione particolare perché non condiziona in alcun modo gli individui. La società può svolgere varie funzioni, ma queste dipendono dai particolari momenti storici. La società svolge un'azione regolatrice, ponendosi come un'autorità morale e promuovendo la solidarietà tra gli individui. La società svolge la funzione di guida etica soltanto per le istituzioni sociali.

Qual è il pilastro concettuale dell'analisi sociologica di Durkheim?. L'egoismo individuale. La solidarietà meccanica. La divisione del lavoro. Il fatto sociale.

Secondo Émile Durkheim, l'ordine sociale: È la combinazione casuale di convenzioni sociali. È stabilito dalle legislazioni e dalle istituzioni statuali. È il risultato della reciproca influenza degli egoismi individuali. È un ordine superiore capace di trascendere gli egoismi individuali.

Quale frase sintetizza l'idea di Émile Durkheim sulla religione?. La religione è un fenomeno sociale recente e, di conseguenza, non ha potuto esercitare alcun impatto sulle categorie cognitive degli esseri umani. La religione è un fatto individuale. La religione ci aiuta a unire sacro e profano. La religione è all'origine delle categorie attraverso cui conosciamo e classifichiamo il mondo.

Quali sono i due tipi di solidarietà sociale individuati da Durkheim?. Solidarietà meccanica e solidarietà organica. Solidarietà tradizionale e solidarietà moderna. Solidarietà individuale e solidarietà collettiva. Solidarietà egocentrica e solidarietà altruistica.

Quale tra le seguenti frasi è corretta secondo la prospettiva di Émile Durkheim?. La religione è una forma di autoalienazione. La religione è l'oppio dei popoli. La religione è la manifestazione dell'egoismo individuale. La religione è un prodotto sociale.

Chi tra i seguenti studiosi ha scritto la seguente frase: "La religione è il primo di tutti i fenomeni sociali. Ludwig Feuerbach. Max Weber. Émile Durkheim. Herbert Spencer.

Cosa simbolizza il totemismo secondo Émile Durkheim?. L'idea di cultura di un popolo primitivo. Un'opera d'arte. Un'idea errata del divino. Una determinata comunità.

Chi tra i seguenti sociologi pensa che la società svolga un'azione regolatrice promuovendo la solidarietà tra gli individui?. Erving Goffman. Max Weber. Karl Marx. Emile Durkheim.

Chi tra i seguenti studiosi coniò l'espressione "interazionismo simbolico"?. Charles Horton Cooley. Herbert Blumer. Erving Goffman. George Herbert Mead.

Secondo l'approccio interazionista, la cultura: è immutabile nel tempo. è sempre "cultura alta". è data dalle istituzioni politiche e sociali di una determinata società. è creata dall'interazione tra gli esseri umani.

Secondo l'approccio interazionista, l'individuo: è sporadicamente esposto alle influenze degli altri. è esposto soltanto alle influenze degli amici più stretti. è sempre esposto alle influenze degli altri. non è mai esposto alle influenze degli altri.

Nella prospettiva dell'interazionismo simbolico, come si forma l'identità individuale (o senso de Sé)?. L'identità individuale si forma nella relazione con gli altri. L'identità individuale è innata, non si costruisce. L'identità individuale si forma in alcuni momenti della vita adulta. L'identità si forma soltanto nel contesto familiare.

Quanti volti ha la teoria della produzione collettiva della cultura?. Tre: la cultura come fenomeno; la cultura come evento; la cultura come oggetto. Uno: la Scuola di Francoforte. Nessuno. Due: l'interazionismo simbolico e la Scuola della produzione di cultura.

Chi tra i seguenti studiosi ha introdotto il concetto di "sé rispecchiato" (looking glass self)?. Charles Horton Cooley. Elving Goffman. Max Weber. Karl Marx.

Secondo Charles Horton Cooley, la percezione del sé dipende: Dall'idea che abbiamo di noi stessi. Dalla consapevolezza di come gli altri ci percepiscono. Dipende da come guardiamo gli altri. Dal momento particolare in cui ci troviamo.

Quale tra questi elementi svolge un ruolo centrale nella costruzione dell'identità individuale secondo Charles Horton Cooley?. Il desiderio di conoscere gli altri. Gli incontri casuali. Lo sguardo che rivolgiamo ad altri. Il processo immaginativo.

Nella prospettiva di Charles Horton Cooley, gli altri: Sono un ostacolo alla percezione della nostra immagine. Ci aiutano a comprendere meglio noi stessi attraverso i dialoghi. Sono irrilevanti per la costruzione della nostra immagine. Sono lo specchio nel quale vediamo riflessa la nostra immagine.

Completa la seguente frase in modo corretto: "I simboli influenzano i comportamenti umani perché ... ". gli attori sociali sono costretti ad assumere una posizione rispetto ai simboli esistenti". i simboli vengono imposti nelle società". i simboli esprimono una sintesi dei valori etici di una determinata società". gli attori sociali tendono a reagire ai simboli".

Chi tra i seguenti studiosi ha introdotto il concetto di "altro generalizzato"?. Erving Goffman. Charles Horton Cooley. Herbert Blumer. George Herbert Mead.

Chi tra i seguenti studiosi afferma che la mente, il Sé e la società siano elementi di un insieme inseparabile?. Max Weber. George Herbert Mead. Herbert Blumer. Cherles Horton Cooley.

Cosa intende George Herbert Mead con l'espressione "altro generalizzato"?. La tipizzazione dei comportamenti sociali di una determinala comunità. Un soggetto qualsiasi comportamenti. I comportamenti dei soggetti più vicini a noi. Le reazioni sociali ai propri comportamenti.

Quante fasi importanti identifica George Herbert Mead nel processo di sviluppo del Sé?. Nessuna. Una: fase autoriflessiva. Tre: 1) fase preparatoria; 2) fase del gioco; 3) fase del gioco sociale. Due: I) fase interattiva e 2) fase solitaria.

Secondo Erving Goffman, l'agire sociale è condizionato: dalle relazioni familiari dell'individuo durante l'infanzia. dal contesto materiale nel quale si trova l'individuo. soltanto dallo scopo prefisso. da come si vuole apparire agli altri.

Erving Goffman utilizza il linguaggio del teatro per spiegare: Per consentire una migliore memorizazione dei concetti. Per emozionare i suoi interlocutori. Come le persone gestiscono le loro emozioni e impressioni durante le interazioni quotidiane. Come funzionano le istituzioni sociali di epoche passate.

Quali sono i due concetti chiave della "drammaturgia sociale" di Erving Goffman?. Testo e contesto. lmmaginare e osservare. Palcoscenico e Retroscena. Recitare e Interpretare.

Qual è il concetto di Sé (Self) fornito da Erving Goffman?. L'immagine che l'individuo proietta nelle interazioni sociali faccia-a-faccia. Il processo immaginativo. Le reazioni sociali ai propri comportamenti. L'immagine che l'individuo ha di sé.

Quale tra i seguenti studiosi analizza le interazioni sociali come fossero performance teatrali?. Herbert Blumer. Erving Goffman. George Herbert Mead. Max Weber.

Cosa sono le "subculture"?. Le subculture sono tipologie di culture inferiori alle vere culture. Le subculture sono creazioni temporanee che non realizzano alcun impatto sulle culture. Le subculture producono oggetti culturali che sono significativi soltanto per i membri del gruppo e non per gli estranei. Le subculture producono oggetti culturali con significati universali.

Chi tra i seguenti studiosi ha introdotto il concetto di "idiocultura"?. Herbert Blumer. Gary Alan Fine. Erving Goffman. George Herbert Mead.

Che cosa si intende per "idiocultura"?. Un insieme di norme, valori, simboli e pratiche condivise all'interno di gruppi religiosi. Un insieme di norme, valori, simboli e pratiche condivise all'interno di gruppi di persone poco intelligenti. Un insieme di norme, valori, simboli e pratiche condivise all'interno di gruppi sociali più piccoli e specifici. Un insieme di norme, valori, simboli e pratiche universalmente condivise.

Perché il concetto di "idiocultura" è importante nell'analisi sociologica dei fenomeni culturali?. Perché pone in primo piano l'analisi dei fenomeni culturali nascosti. Perché evidenzia l'importanza di comprendere la cultura a Livello macro. Perché evidenzia l'importanza di comprendere la cultura a livello micro. Perché aiuta a comprendere i comportamenti dei soggetti adulti in un determinato contesto culturale.

Cosa esprime l'espressione "ritardo culturale" secondo William Ogburn?. La resistenza culturale alla tecnologia. Un divario tra la cultura materiale e la cultura adattiva. L'assenza di cambiamenti sociali. Le difficoltà di integrazione culturale di alcune comunità.

Quali sono le due categorie principali proposte da William Ogburn per la classificazione della cultura ?. Cultura materiale e cultura religiosa. Cultura urbana e cultura rurale. Cultura materiale e cultura adattiva. Cultura tradizionale e cultura moderna.

Chi tra i seguenti studiosi ha introdotto il concetto di "ritardo culturale"?. Erving Goffman. Charles Horton Cooley. Gary Alan Fine. William Ogburn.

Che cosa è "il sistema dell'industria culturale" secondo Paul Hirsch?. L'insieme di organizzazioni che producono oggetti culturali di massa. L'insieme delle associazioni di creatori di "cultura alta". L'insieme delle istituzioni internazionali che si occupano di cultura. L'insieme dei rapporti tra organizzazioni e ricevitori.

Quali sono le caratteristiche del sistema dell'industria culturale secondo Paul Hirsch?. Esiste in presenza di contenuti esclusivi/ utilizza la riduzione dei costi di produzione/ funziona solo in presenza di legislazioni specifiche. Funziona solo in presenza di un controllo governativo/ utilizza l'omogeneità culturale/ si avvantaggia del monopolio editoriale. Esiste nella competizione globale/ usa la decentralizzazione delle produzioni/ funziona solo quando c'è predominanza dei grandi poli industriali. Esiste in presenza di un'incertezza della domanda/ utilizza tecnologia economica/ funziona quando c'è eccedenza di creatori.

Quanti feedback produce il "sistema dell'industria culturale", secondo Paul Hirsch?. Tre: I) feedback cognitivo; 2) feedback emotivo; 3) feedback economico. Due: I) l'attenzione dei media verso il prodotto culturale e 2) l'attenzione dei consumatori verso il prodotto culturale. Uno: l'attenzione del pubblico verso i media. Nessuno.

In quale asse del "diamante culturale" si colloca il "sistema dell'industria culturale" di Paul Hirsch?. Asse verticale. Asse diagonale. Asse orizzontale. Asse esterno.

Che relazione esiste tra mercati culturali e mutamento sociale, secondo Wendy Griswold?. mercati culturali non reagiscono al mutamento sociale. I mercati culturali reagiscono al mutamento sociale solo quando sono instabili. Non esiste alcun legame tra mercati culturali e mutamento sociale. I mercati culturali reagiscono sempre al mutamento sociale.

A quale ambito dell'economia si riferiscono i "mercati culturali"?. All'economia basata sulla tecnologia online. All'economia basata sulla produzione, distribuzione e consumo di prodotti culturali. All'economia basata sulla sola produzione di oggetti culturali. All'economia basta sullo spettacolo.

Il successo di un oggetto culturale è determinato: alla pubblicità. Dai mercati culturali. Dai ricevitori culturali. Dal momento storico in cui è prodotto.

Secondo Eviatar Zerubavel, quale prospettiva è necessaria per comprendere a fondo i fenomeni culturali?. La prospettiva della sociologia cognitiva. La prospettiva della Psicologia sociale. La prospettiva dei mercati culturali. La prospettiva dell'antropologia culturale.

Qual è l'argomento centrale della sociologia cognitiva?. La comprensione dei processi mentali individuali. L'influenza della cultura sulla psicologia individuale. L'analisi del comportamento individuale. Il ruolo della mente sociale nelle interazioni umane.

Secondo Wendy Griswold, per concepire la ricezione degli oggetti culturali, occorre comprendere che: Il significato tratto dagli oggetti culturali dipende dai mercati culturali. li significato tratto dagli oggetti culturali non è semplicemente collocato nell'oggetto stesso, ma dipende anche dagli attributi sociali e psicologici dei ricevitori. Il significato tratto dagli oggetti culturali dipende interamente dalle caratteristiche psicologiche del soggetto. Il significato tratto dagli oggetti culturali è rintracciabile per intero nell'oggetto stesso.

Che cos'è la "cancel culture"?. Movimento per la cancellazione delle cartelle esattoriali. Movimento statunitense di protesta contro i comportamenti violenti della polizia. Una pratica per eliminare i contenuti online che violano le norme della community. Forma di boicottaggio nei confronti di personaggi pubblici, prodotti culturali o istituzioni.

Come si costruisce il significato secondo Hans Jauss?. Il significato è costruito connettendo le categorie cognitive di spazio e tempo. Il significato è costruito connettendo l'aspetto psicologico all'aspetto cognitivo. Il significato si costruisce soltanto in determinati contesti storici. Il significato è costruito connettendo l'aspetto sociale all'aspetto culturale.

Chi tra i seguenti studiosi ha introdotto il concetto di "orizzonte di aspettative"?. Wendy Griswold. Hans Jauss. Herbert Blumer. Nancy Scheper-Hughes.

Nella prospettiva dell'antropologo Claude Lévi-Strauss, la mente umana è: Come un bricoleur. Non è capace di comprendere fino in fondo gli oggetti culturali. Non ha limiti, se non quelli posti dagli oggetti culturali. È condizionata dal significato degli oggetti culturali.

Chi tra i seguenti studiosi sostiene che la mente umana segua la logica del bricolage?. Erving Goffman. Wendy Griswold. Claude Lévi-Strauss. Herbert Blumer.

Chi tra i seguenti studiosi ha proposto di denominare "cultura del gusto" i ricevitori di qualunque oggetto culturale?. Karl Marx. Herbert Gans. Robert Merton. Max Weber.

Secondo Pierre Bourdieu, la cultura è: Un elemento trascurabile. Cultura alta. Cultura di massa. Pratica e forma di capitale culturale.

Perché Pierre Bourdieu pone il gusto al centro della sua indagine sulla cultura?. Perché il gusto rivela il livello di acculturazione scolastica e familiare. Perché voleva copiare Herbert Gans. Perché il gusto è una dimensione che si elabora socialmente. Perché il gusto è inteso come la manifestazione suprema della distinzione sociale.

Come ha definito Richard Peterson gli individui appartenenti alla classe media?. Soggetti acculturati. Consumatori culturali. Individui disinteressati. Onnivori culturali.

Dal lavoro teorico di quali autori attingono prevalentemente gli studiosi della Scuola di Francoforte?. Merton, Blumer, lazarsfeld. Spencer, Goffman, Cooley. Marx, Hegel, Freud. Durkheim, Bourdieu, Weber.

Qual è l'obiettivo principale della Teoria Critica nell'analisi della società e della cultura?. Aumentare il potere dell'individuo. Far emergere le contraddizioni sociali e culturali fondamentali delle società a capitalismo avanzato. Standardizzare la produzione culturale. Perpetuare l'ideologia dominante.

Quali sono i tre principali aspetti dell'industria culturale secondo gli esponenti della Scuola di Francoforte?. Produzione spontanea, diffusione e consumismo. Standardizzazione, razionalizzazione distributiva, manipolazione del pubblico. Comunicazione diretta, personalizzazione, autonomia. Sperimentazione, libertà artistica, originalità.

Cosa affermano gli esponenti della Scuola di Francoforte riguardo alla libertà nell'epoca dell'industria culturale?. Esiste una libertà totale sia per l'individuo sia per le masse. La libertà è garantita solo dalJe istituzioni governative. Esiste solo un'illusione di libertà. La libertà è raggiungibile solo attraverso lo sviluppo senza limiti dell'industria culturale.

Secondo i teorici della Scuola di Francoforte, qual è l'effetto che l'industria culturale produce sull'antropologia dell'individuo?. Rinforza l'identità individuale. Non ha alcun effetto. Altera profondamente l'antropologia dell'individuo. Promuove la diversità culturale.

Qual è il giudizio finale della Scuola di Francoforte sull'industria culturale?. È l'ideologia dell'accettazione passiva di fini stabiliti da altri. Favorisce l'emancipazione delle masse. Promuove l'originalità e l'autenticità. Esprime un'ideologia di libertà individuale.

Secondo Horkheimer e Adorno, qual è il ruolo dei film, della radio e dei settimanali nell'industria culturale?. Non hanno alcun impatto culturale sulle masse. Sono strumenti di liberazione individuale. Costituiscono un sistema armonizzato per fare affari. Servono per promuovere l'arte e la creatività.

Perché la Scuola di Francoforte usa l'espressione "industria culturale" invece di "cultura di massa"?. Per evitare di qualificare le masse come un insieme di soggetti acculturati. Perché è un'espressione più suggestiva. Per mettere in evidenza l'aspetto tecnologico dei processi culturali. Per evitare l'equivoco, dato che l'espressione "cultura di massa" può anche essere intesa come "cultura popolare".

Chi tra i seguenti studiosi non fa parte della Scuola di Francoforte. Herbert Marcuse. Max Horkheimer. Theodor Adorno. Pierre Bourdieu.

Come considera Adorno il consumatore nell'era dell'industria culturale?. Il consumatore ha il potere di determinare i trend culturali. Il consumatore ha il pieno controllo sulla produzione culturale. Il consumatore è escluso dal processo culturale. Il consumatore è oggetto di manipolazione dell'industria culturale.

In quale università si è sviluppato l'approccio degli usi e delle gratificazioni?. Columbia University. Duke University. New York University. Università di Francoforte.

Qual è la differenza metodologica principale tra la Scuola di Francoforte e l'approccio degli usi e delle gratificazioni. L'approccio degli usi e delle gratificazioni adotta l'analisi empirica, mentre la Scuola di Francoforte tende a sottovalutarla. La Scuola di Francoforte utilizza ampiamente la ricerca empirica, mentre l'approccio degli usi e delle gratificazioni. Non esiste alcuna differenza metodologica tra le due tradizioni teoriche. Entrambe usano la ricerca empirica, ma con obieuivi diversi.

Chi tra i seguenti studiosi ha riconosciuto per primo il ruolo attivo del pubblico nel rapporto con i media?. Elihu Katz. Herbert Gans. Pierre Bourdieu. Herta Herzog.

Secondo l'approccio degli usi e delle gratificazioni, quale delle seguenti affermazioni esprime meglio la relazione tra i media e il pubblico?. Il pubblico è capace di manipolare i media. i media e il pubblico sono entrambi soggetti passivi dell'industria culturale. Il pubblico è soggetto attivo e capace di interpretare e usare i messaggi dei media. I media manipolano il pubblico.

Quale è considerato uno dei limiti maggiori dell'approccio degli usi e delle gratificazioni?. Ignora il ruolo attivo del pubblico. Non considera le alternative funzionali ai media. Si focalizza troppo sulla dimensione collettiva. Si concentra esclusivamente sulle motivazioni individuali.

Qual è la domanda principale che si pongono gli studiosi dell'approccio degli usi e delle gratificazioni riguardo ai prodotti culturali?. Che gratificazioni trae il pubblico dai prodotti culturali e che usi ne fa?. Come il pubblico influenza i media?. Come i media manipolano le persone?. Come l'industria culturale influenza il comportamento sociale?.

Quale tra i seguenti bisogni è preso in considerazione nella prospettiva dell'approccio degli usi e delle gratificazioni?. Bisogni fisiologici. Bisogni economici. Bisogni politici. Bisogni emotivi.

Come sono considerati emittente e ricevente nella prospettiva dell'approccio degli usi e delle gratificazioni?. Entrambi passivi nel processo comunicativo. Emittente passivo, ricevente attivo. Entrambi attivi nel processo comunicativo. Emittente attivo, ricevente passivo.

Nell'approccio degli usi e delle gratificazioni, quale tra i seguenti bisogni è considerato un bisogno integrativo a livello sociale?. Il bisogno di evasione. Il bisogno di rafforzare i contatti interpersonali. Il bisogno di intrattenimento. Il bisogno di stabilità emotiva.

Qual è la principale funzione della "lettura egemonica" dei messaggi mediatici secondo Stuart Hall (membro di spicco dei Cultural Studies)?. Creare orientamento cognitivo e valoriale. Creare orientamento temporale e spaziale. Creare nel pubblico reistenze ai messaggi mediatici. Creare indifferenza nei ricevitori dei messaggi mediatici.

Chi tra i seguenti studiosi ha fornito la seguente definizione: "La cultura passa attraverso tutte le pratiche sociali ed è la somma delle loro interrelazioni"?. Theodor Adorno. Erving Goffman. Stuart Hall. Herbert Marcuse.

Quali sono i temi principali nelle ricerche dei Cultural Studies?. L'impatto culturale della tecnologia. Rivalutazione del ruolo dell'ideologia, analisi dei modelli comunicativi, processi di significazione nella vita quotidiana. Politica internazionale e condizioni sociali delle masse. Le radici antropologiche della storia dell'arte.

Secondo Stuart Hall (membro di spicco dei Cultural Studies), la lettura "oppositiva" dei messaggi mediatici si manifesta: attraverso una breve lettura del codice dominante, al quale si contrappone una lettura lenta del testo. attraverso una comprensione frammentata del codice dominante, al quale si contrappone una lettura intertestuale. attraverso una parziale comprensione del codice dominante, al quale si aggiunge una interpretazione integrativa. attraverso una completa comprensione del codice dominante, al quale si oppone una interpretazione alternativa.

Il "testo" è considerato dagli studiosi del Cultural Studies: un prodotto che si può leggere e imparare a memoria. un prodotto dinamico costruito e interpretato nei contesti sociali e culturali. un prodotto statico, il cui significato è immutabile nel tempo. un prodotto controverso che richiede un approccio accurato e attento.

Cosa si intende per "testo" nell'ambito dei Cultural Studies?. Solo opere letterarie. Solo film e programmi televisivi. Solo documenti scritti. Forme di espressione culturale in generale.

Quali sono gli strumenti di ricerca preferiti nell'ambito dei Cultural Studies per analizzare il consumo mediatico?. Analisi filologica. Interviste in profondità e osservazione partecipante. Simulazioni computerizzate. Sondaggi online.

Quali sono le tre tipologie di decodifica proposte da Stuart Hall'. Superficiale, approfondita, critica. Dominante, subalterna, marginale. Egemonica, negoziata, oppositiva. Diretta, indiretta, simbolica.

Chi tra i seguenti membri dei Cultural Studies ha introdotto il concetto di "codifica/decodifica"?. Stuart Hall. Raymond Williams. Edward P. Thompson. Richard Hoggart.

Gli studiosi dei Cultural Studies concentrano i loro studi: Sui produttori. Sull'analisi estetica dei prodotti culturali. Sulla distribuzione commerciale dei prodotti culturali. Sui consumatori.

L'audience diffusa è il risultato della combinazione dei tre seguenti fattori: Ampia diffusione della tecnologia digitale/ Forte ruolo dei social media/ Condizionamento culturale attraverso la pubblicità. Maggiore qualità dei prodotti culturali/ Maggiore preparazione e capacità di selezione del pubblico nell'interpretazione dei prodotti culturali/ Più facile accesso all'utilizzo della tecnologia digitale. Diffusione delle piattaforme digitali per i prodotti audiovisivi/ Incremento di Binge Watching/ Multiuso della telefonia mobile. Ampio tempo nel consumo dei media/ Forte incorporazione dei media nella quotidianità/ Società caratterizzata da performatività e componenti narcisistiche.

Chi tra i seguenti studiosi ha fondato la tradizione teorica dell'approccio sugli usi e sulle gratificazioni?. Stuart Hall. Elihu Katz. Herta Herzog. Theodor Adorno.

Perché si afferma che la sociologia e la sua comunità si sono costruite su una frattura di genere?. Le donne che studiano sociologia nelle università sono numericamente inferiori ai loro colleghi maschi. Perché le sociologhe sono state a lungo discriminate nelle istituzioni accademiche e le tracce del loro apporto teorico e metodologico sono state sistematicamente cancellate dalla storia della sociologia. Perché tradizionalmente la disciplina sociologica si interessa poco della condizione femminile. La popolazione maschile è storicamente più istruita di quella femminile.

Chi tra i seguenti studiosi ha studiato per primo la radio e i programmi seriali?. Robert Merton. Herta Herzog. Theodor Adorno. Herbert Blumer.

Chi tra i seguenti sociologi ha inventato il "focus group", il più diffuso metodo di analisi sociologica?. Paul Lazarsfeld. Herta Herzog. Robert Merton. Theodor Adorno.

Come si intitola il primo studio di Herta Herzog sulla radio?. Conoscersi attraverso la radio. Voce e personalità. La comunicazione della voce. Una voce, un microfono.

Chi tra i seguenti studiosi ha rappresentato il riferimento teorico per gli studi sulla radio realizzati da Herta Herzog?. Theodor Adorno. Stuart Hall. Karl Buehler. Robert Merton.

Nello studio sul programma radiofonico della CBS nel 1938-"La guerra dei mondi"• che provocò il panico di molti ascoltatori negli Stati Uniti, Herta Herzog riuscì a dimostrare nella sua ricerca che: Ad influenzare maggiormente le reazioni irrazionali del pubblico erano state le politiche del governo statunitense. Non si era stabilita alcuna relazione tra la voce dello speaker e le reazioni irrazionali degli ascoltatori. La radio era uno strumento pericoloso per il pubblico statunitense. Vi era una relazione importante tra la voce dello speaker e le reazioni irrazionali degli ascoltatori.

Su cosa si basa il fascino dei programmi seriali?. Sulla diversificazione della fine. Sulla qualità dei prodotti seriali. Sull'anticipazione della fine. Sulla strategia della sospensione della fine.

Chi tra i seguenti studiosi ha fatto la seguente affermazione: "Ogni epoca è dominata da una forma o da un genere privilegiati"?. Max Weber. David Harvey. Fredric Jameson. Karl Marx.

Che cos'è il "binge watching"?. Attività di visione di prodotti audiovisivi accompagnata da attività fisica. Ogni tipo di consumo dei prodotti culturali offerti dalle piattaforme digitali. Modalità di guardare senza interruzione un prodotto audiovisivo. Modalità di guardare in modo frammentato un prodotto audiovisivo.

Chi tra i seguenti studiosi ha affermato che il flusso mediatico continuo rappresenta una "(dis)funzione narcotizzante" dei media?. Herta Herzog e Hadley Cantril. Émile Durkheim e Max Weber. Paul Lazarsfeld e Robert Merton. David Harvey e Fredric Jameson.

Perché i creatori dei palinsesti avevano dei pregiudizi nei confronti delle prime soap opera radiofoniche?. Perché presentavano una struttura narrativa di bassa qualità?. Perché erano create da donne e si rivolgevano a un pubblico femminile. Perché al pubblico della radio non piacevano. Perché non riuscivano a vendere gli spazi pubblicitari nelle fasce orarie in cui erano trasmesse le soap.

Le prime soap opera radiofoniche erano create: Da docenti universitari. Da scrittori e scrittrici europei. Da sceneggiatori uomini. Da sceneggiatrici donne.

Che ruolo ha svolto storicamente la tecnologia nello sviluppo dei prodotti seriali?. Parziale. Fondamentale. Controverso. Irrilevante.

Secondo Berta Berzog, i prodotti seriali, per essere compresi in tutte le loro funzioni sociali e culturali, vanno studiati anche nella prospettiva: Dei produttori. Del contenuto. Del mercato. Del pubblico.

Da cosa deriva l'espressione "soap opera", utilizzata per definire alcuni specifici prodotti seriali audiovisivi?. agli elementi contenutistici del programma radiofonico o televisivo. Dai prodotti casalinghi commercializzati durante la trasmissione di un programma radiofonico o televisivo. Dal titolo del primo programma seriale radiofonico. Dalla particolare relazione che un determinato programma radiofonico o audiovisivo stabilisce con il pubblico.

Quale tra i seguenti elementi non ha storicamente caratterizzato le "soap opera"?. Numero ridotto di trame e sottotrame. Ambientazione domestica. Narrazione prolungata. Enfasi sulla dimensione emotiva e relazionale.

A quale pubblico si rivolgevano prevalentemente le prime soap opera radiofoniche?. A tutti i pubblici, indipendentemente dalla classe sociale, dal genere o dal colore della pelle. Al pubblico maschile e femminile della classe lavoratrice statunitense. Al pubblico femminile nero. Al pubblico femminile bianco.

Paul Lazarsfeld ha dimostrato come tutti i problemi sociali rappresentati nelle prime soap opera radiofoniche ottenessero sempre spiegazioni di carattere: culturale. psicologico. collettivo. individualistico.

Paul Lazarsfeld e Robert Merton hanno spiegato come i mass media riescano a influenzare il pubblico non solo con quello che dicono, ma anche con: con la colonna sonora. quello che non dicono. con la lunghezza del prodotto culturale. con la collocazione temporale dei programmi radio nei palinsesti quotidiani.

Come è stato classificato lo studio di Herta Herzog dal titolo "Professor Quiz. Uno studio sulla gratificazione"?. Opera irrilevante. Opera fondativa dei Cultural Studies. Opera fondativa della Scuola di Francoforte. Opera fondativa degli studi sulla gratificazione del pubblico.

Quanti tipi di "appeal" (o fascino) individua Herta Herzog nei game show radiofonici attraverso il suo studio dal titolo "Professor Quiz"?. Quattro. Nessuno. uno. Due.

Nel suo studio dal titolo "Sull'esperienza surrogata: un'analisi dell'ascolto degli sketch giornalieri", Herta Herzog individua la chiave di lettura delle gratificazioni ricavate dalle ascoltatrici delle soap. Nei meccanismi inconsci delle ascoltatrici. Nel meccanismo psichico della proiezione. Nella consapevolezza circa la loro condizione esistenziale. Nel meccanismo psichico dell'esperienza surrogata.

Nel suo studio dal titolo "Sull'esperienza surrogata: un'analisi dell'ascolto degli sketch giornalieri", Herta Herzog intervista: Soltanto ascoltatrici delle soap opera radiofoniche. Immigrati e immigrate provenienti dall'Europa. Bambini ascoltatori di programmi radiofonici dedicati all'infanzia. Ascoltatori e ascoltatrici delle soap opera radiofoniche.

Quale delle seguenti soap opera televisive ha analizzato Herta Herzog negli anni Ottanta del secolo scorso?. Dallas. Beautiful. sentieri. Santa Barbara.

Che uso fa Herta Herzog del metodolo psicoanalitico nei suoi studi sociologici sui mezzi di comunicazione di massa e sui programmi seriali?. Uso sporadico. Ampio uso. Nessun uso. Debole uso.

Per conoscere l'impatto che i programmi radiofonici o televisivi producevano sugli ascoltatori o telespettatori, Herta Herzog riteneva fosse necessario: conoscere la struttura tecnologica del mezzo di comunicazione. avvicinare la prospettiva analitica al soggetto intervistato. conoscere il contesto economico nel quale vive il soggetto intervistato. conoscere i palinsesti dei mezzi di comunicazione.

Cosa rappresenta la cultura per ogni tipo di comunità?. Un elemento di conflitto. Un elemento di divisione. Un elemento di superficie. Un elemento di unità.

Quante tipologie di comunità culturali esistono secondo la prospettiva sociologica di Wendy Griswold?. Tre: I) la comunità intesa in senso storico; 2) la comunità intesa in senso geografico; 3) la comunità intesa in senso generazionale. Una: la comunità intesa come relazionalità. Nessuna. Due: I) la comunità intesa come territorio e 2) la comunità intesa come relazionalità.

Che cosa si intende per "nicchie culturali"?. Comunità geograficamente isolate. Comunità che prediligono alcuni particolari prodotti culturali. Comunità che adottano una specifica organizzazione del significato. Comunità storicamente isolate dal resto della società.

Che cosa descrive il concetto di postmodernismo?. La condizione antropologica e culturale emersa a seguito dello sviluppo tecnologico digitale. La tipologia di arte sviluppatasi dopo gli anni '30 del secolo scorso. La condizione antropologica e culturale emersa a seguito della crisi della modernità nelle società a capitalismo avanzato. La condizione antropologica e culturale emersa a seguito della rivoluzione francese.

La condizione postmoderna è caratterizzata: Dalla volontà di creare comunità con legami profondi. Dal bisogno di fornire una spiegazione unitaria delle trasformazioni sociali e culturali degli anni '60 del secolo scorso. Da una rilettura disincantata della storia e dalla visione frammentata del mondo. Dalla necessità di fornire metanarrazioni.

Sul versante estetico, la cultura postmoderna: Propone un'estetica fondata sulla tecnologia digitale. Propone un'estetica che rifiuta la citazione e riuso. Propone un'estetica basata sul "pastiche". Propone un'estetica basata su elementi nuovi.

Qual è la funzione principale della memoria nella cultura orale?. Segmentare il pensiero. Riuscire a trasmettere informazioni senza supporti scritti. Migliorare la comunicazione visiva. Organizzare la comunicazione.

Che rapporto esiste tra l'oralità e la scrittura?. Talvolta, oralità e scrittura si sovrappongono. Si escludono a vicenda. L'oralità non può esistere senza la scrittura. La scrittura non può esistere senza l'oralità.

Qual è stato l'effetto principale del passaggio dall'oralità alla scrittura?. Un aumento della comunicazione sonora. Una trasformazione dei modi di pensare e di organizzazione del pensiero. Una riduzione della comunicazione visiva. Un declino del pensiero analitico.

Che cosa si intende per "oralità primaria"?. Oralità che coesiste con la scrittura. Oralità che appartiene a una cultura senza scrittura. Oralità modificata dalla scrittura. Oralità mediata dalla tecnologia digitale.

Qual è il problema principale della comunicazione orale senza supporto scritto?. L'evanescenza. La mancanza di creatività. La mancanza di esperienza sensoriale. La mancanza di precisione.

Cosa si intende con "oralità secondaria"?. La cultura orale in assenza di scrittura. L'oralità mediata dalla tecnologia. L'oralità nel contesto delle comunità indigene. La cultura orale nel Medioevo.

Quale rivoluzione culturale rappresenta l'invenzione dell'alfabeto fonetico?. La prima rivoluzione. La terza rivoluzione. La seconda rivoluzione. Nessuna rivoluzione.

Quale rivoluzione culturale rappresentano le comunicazioni elettroniche?. La quarta rivoluzione. La terza rivoluzione. La seconda rivoluzione. La prima rivoluzione.

Quale rivoluzione culturale rappesenta l'invenzione della stampa?. La quarta rivoluzione. La seconda rivoluzione. La terza rivoluzione. La prima rivoluzione.

La cultura dell'umanità è stata in gran parte: cultura orale. cultura basata sulla comunicazione digitale. cultura basata sulla scrittura. cultura basata sulla stampa.

Il mondo poetico nella cultura orale primaria si poggiava: su un pensiero analitico. su un pensiero formulaico. sul supporto tecnico di alcuni gruppi di individui. sull'uso sapiente del ritmo.

L'oralità ha un carattere: temporale. stabile. frammentato. instabile.

Quali erano due caratteristiche tipiche della cultura orale?. Scrivere su appositi supporti i poemi lunghi e declamarli davanti a un ampio pubblico. La memoria breve e la poesia breve. L'utilizzo della rima e la lettura approfondita dei testi. L'uso dei proverbi e la diffusione della poesia epica.

Chi tra i seguenti studiosi ha affermato: "La scrittura ha trasformato la mente umana più di qualsiasi altra invenzione"?. Claude Lévy-Strauss. Milman Parry. Michael Clanchy. Walter 0ng.

Secondo Benedict Anderson, la diffusione della stampa ha consentito: la nascita delle nazioni. la riduzione del livello di partecipazione alla consocenza. la nascita delle scuole. la nascita del pensiero formulaico.

Secondo Wendy Griswold, "la stampa e la proliferazione di materiali scritti permise a tutti di diventare... ": membri di più comunità relazionali. Destimatori degli oggetti culturali. individui in grado di interpretare meglio i significati culturali. individui più colti.

Chi tra i seguenti studiosi ha affermato che la scrittura è la più drastica di tutte le tecnologie?. Max Horkheimer. Claude Lévy-Strauss. Theodor Adorno. Michael Clanchy.

La scrittura ha reso possibile: la nascita del pensiero formulaico. La riduzione delle parole. la nascita del pensiero analitico. la riduzione del livello di partecipazione alla conoscenza.

Chi tra i seguenti nomi appartiene all'inventore della stampa?. Marshall McLuhan. Michael Clanchy. Johann Gutenberg. Walter 0ng.

Secondo Benedict Anderson, la diffusione della stampa ha consentito: la nascita delle nazioni. la riduzione del livello di partecipazione alla conoscenza. la nascita delle scuole. la nascita del pensiero formulaico.

Chi tra i seguenti studiosi ha affermato che la scrittura è la più drastica di tutte le tecnologie?. Max Horkheimer. Claude Lévy-Strauss. Theodor Adorno. Michael Clanchy.

Il televisore è una tecnologia che consente una comunicazione: Da corrente alternata. a senso unico. a doppio senso. O sporadica.

Il telefono è una tecnologia che consente una comunicazione: intermittente. arricchita sotto il profilo acustico. a doppio senso. a senso unico.

Cosa definisce un mezzo di comunicazione come mass medium o persona) medium?. Il tipo di tecnologia utilizzata. Il grado di diffusione del mezzo di comunicazione. La quantità di informazioni mediaticamente trasmesse. L'uso sociale del mezzo.

Quale termine viene utilizzato per descrivere la capacità del computer e di Internet di sussumere diversi mezzi di comunicazione?. Meta-medium. Media ibridi. Multi-medium. Super-medium.

Quanti sono gli elementi che caratterizzano i mezzi di comunicazione?. Due: I) elemento intrinseco; 2) elemento estrinseco. Uno: I) elemento di distribuzione. Quattro: I) elemento di diffusione; 2) elemento di trasmissione; 3) elemento di valutazione; 4) elemento di ricezione. Tre: I) elemento tecnologico; 2) elemento simbolico; 3) elemento istituzionale.

Cosa sono i social media?. Piattaforme online basate su tecnologie "Web 2.0". piattaforme online basate su tecnologie 5G. Piattaforme online basate su tecnologie "Web 1.0". Piattaforme online basate su tecnologie 4G.

Qual è stata la prima rete di computer interconnessi?. Internet delle cose. DarkNet. ARPANET. DeepWeb.

Secondo Manuel Castells, qual è il ruolo sociale di internet?. È un mezzo di comunicazione per pochi esperti. È la trama delle nostre vite. È una tecnologia che riduce l'energia che consumiamo. È un'alternativa alla stampa con i caratteri mobili.

Qual è stata una delle trasformazioni sociali più importanti generate da Internet?. La riduzione dell'accessibilità alle informazioni. L'aumento dell'anonimato online. L'espansione del commercio tradizionale. La trasformazione delle comunicazioni e relazioni interpersonali.

Qual è la principale caratteristica del socialcasting?. La trasmissione da uno-a-molti su piattaforme sociali. La distribuzione di contenuti su internet. La trasmissione di contenuti video su YouTube. L'interazione tra gli utenti per decidere la circolazione di un contenuto.

Cosa rappresenta il webcasting?. L'architettura di trasmissione di contenuti tipica del broadcasting (da uno-a-molti) erogata attraverso le reti digitali. La trasmissione di contenuti digitali. La trasmissione da molti-a-pochi. La trasmissione da pochi-a-pochi su internet.

Qual è il principale elemento che distingue i blog dagli altri siti internet?. La presenza di contenuti multimediali. La presenza di commenti dei lettori. La struttura gerarchica del contenuto. L'organizzazione cronologica dei contenuti in post.

Qual è la caratteristica comunicativa dei blog?. Suscitano emozioni nei lettori. L'utilizzo di applicazioni multimediali. L'uso massiccio di immagini. La scrittura personale, con opinioni esplicite e in chiave diaristica.

Quali sono le due macrocategorie in cui si possono distinguere i blog?. Blog personali e Blog aziendali. Blog di intrattenimento e Blog di viaggi. Blog di tendenza e Blog scientifici. Diari online e Blog informativi (Newsblog).

Come definisce Raymond Williams il broadcasting?. Una soluzione tecnologica per la trasmissione di contenuti digitali. Un mezzo di comunicazione che raggiunge pubblici specifici e segmentati. Un tipo di trasmissione televisiva. Una forma culturale complessa che contribuisce alla costruzione e alla trasformazione della cultura.

Chi tra i seguenti nomi appartiene all'inventore della stampa?. Marshall McLuhan. Michael Clanchy. Johann Gutenberg. Walter0ng.

Report abuse