Sociologia dei processi culturali e comunicativi
|
|
Title of test:![]() Sociologia dei processi culturali e comunicativi Description: LM85 Pegaso 9 cfu 0912509SPS08NM |



| New Comment |
|---|
NO RECORDS |
|
L'obiettivo di Auguste Comte nel creare la sociologia fu. sviluppare una scienza naturale della mente. istituire una "fisica sociale" per studiare il mondo sociale in modo scientifico;. criticare il sistema industriale moderno. creare una scienza empirica per lo studio delle diseguaglianze di genere. La sociologia nasce nel contesto storico di. durante il Medioevo, con lo sviluppo delle università. nel Rinascimento, con l'affermazione dell'arte e della scienza. tra il XVIII e il XIX secolo, durante profondi cambiamenti sociali. all'inizio del XX secolo, con la nascita della psicologia sociale. Secondo Charles Wright Mills, l'immaginazione sociologica è. la capacità di analizzare il futuro della società. la capacità di creare nuove teorie filosofiche. l'analisi di dati statistici. l'abilità di collegare esperienze individuali a contesti sociali più ampi. Secondo il funzionalismo la società è. un sistema integrato e stabile. caratterizzata dal conflitto. caratterizzata dall'eguaglianza di genere. centrata sull'importanza del concetto di habitus. Il punto centrale della visione conflittualista della teoria di Marx è. il conflitto uomo-donna. l'armonia tra classi sociali. il conflitto tra classi come motore del cambiamento. il conflitto etnico. L'interazionismo simbolico riguardo all'identità di genere sostiene che. è determinata dalla biologia. è costruita e negoziata attraverso le interazioni sociali. è una struttura fissa della società. è imposta dallo Stato. L'"habitus" per Pierre Bourdieu è. un insieme di regole morali. un insieme di disposizioni interiorizzate coerenti con la posizione sociale. un meccanismo legislativo contro le disuguaglianze. una teoria sociale dell'individualismo. Zygmunt Bauman definisce la modernità come. liquida. instabile. società del rischio. eclettica. L'obiettivo principale della ricerca qualitativa in sociologia è. misurare l'efficienza delle istituzioni pubbliche. generalizzare i risultati a una popolazione più ampia. comprendere in profondità i significati attribuiti dagli attori sociali. verificare le ipotesi tramite esperimenti controllati. l'obiettivo principale della ricerca quantitativa in sociologia è. misurare e generalizzare comportamenti sociali con dati numerici. raccontare esperienze personali. esplorare significati individuali e soggettivi. studiare fenomeni culturali attraverso l'osservazione. Secondo Matthew Arnold, il senso della cultura è. un mezzo per valorizzare le differenze culturali. un modo per rafforzare il potere dell'aristocrazia. il meglio che sia stato pensato e detto ovunque nel mondo contemporaneo. un fine estetico legato alle belle arti. La cultura alta è intesa come. un insieme di pratiche popolari tramandate oralmente. una cultura legata esclusivamente alle tradizioni religiose. un patrimonio di valori e saperi delle élite intellettuali. una forma primitiva di organizzazione sociale. Nella visione romantica del XIX secolo, il ruolo della cultura è. un mezzo per uniformare le società europee. un elemento che fonda l'identità collettiva e la nazione. un'espressione di progresso tecnico-scientifico. una base economica per lo sviluppo industriale. La principale innovazione nella definizione di cultura proposta da Edward Burnett Tylor nel 1871 è. associa la cultura esclusivamente alla religione. la considera come un fenomeno elitario legato alle arti. assimila la cultura alle pratiche economiche delle civiltà moderne. la definisce come un insieme complesso acquisito socialmente da ogni essere umano. Clifford Geertz definisce la cultura come. un insieme di strutture simboliche e significati storicamente trasmessi. una serie di comportamenti biologici determinati. l'eredità materiale di una nazione. una raccolta di norme universali. Secondo l'approccio di Geertz lo scopo principale dell'antropologia è. dimostrare l'universalità dei comportamenti umani. interpretare i significati culturali simbolici e storicamente situati. classificare tutte le culture in base al progresso tecnologico. misurare l'impatto delle religioni sullo sviluppo sociale. La differenza fondamentale tra la concezione di cultura di Tylor e quella di Geertz è. Tylor vede la cultura come interpretazione, Geertz come norma. Tylor si concentra sui simboli religiosi, Geertz sulle pratiche economiche. Tylor si focalizza sulle componenti oggettive della cultura; Geertz propone un approccio interpretativo e simbolico. Tylor considera la cultura un processo inconscio, Geertz nega l'esistenza della cultura. Secondo George Herbert Mead la cultura viene interpretata come. un insieme statico di norme. la socializzazione trasmessa dalla famiglia. un sistema impresso geneticamente. un processo dinamico basato sull'interazione e la reciprocità. Una differenza chiave tra l'approccio antropologico e quello sociologico alla cultura riguarda. l'antropologia studia solo le religioni, la sociologia solo l'economia. l'approccio antropologico classico tende a considerare le culture come sistemi integrati mentre la sociologia distingue tra cultura e società. la sociologia considera le culture come universali, l'antropologia le vede come atemporali. l'antropologia si basa solo su dati quantitativi, la sociologia su osservazioni. L'approccio sociologico vede le società moderne caratterizzate da. la cultura è vista come un sistema omogeneo e immutabile. le società industriali presentano una cultura unica e senza contraddizioni. le società industriali sono caratterizzate da divsioni e frammentazioni interne. i valori individualistici eliminano ogni forma di conformismo. Secondo Peterson, i quattro elementi che costituiscono la cultura sono. religione, leggi, simboli, arte. norme, valori, credenze, simboli espressivi. lingua, tradizioni, abitudini, costumi. educazione, politica, economia, comunicazione. La differenza tra valori e norme. le norme sono più astratte dei valori. i valori si apprendono durante tutta la vita, le norme solo da piccoli. i valori sono principi generali, le norme sono regole più specifiche. i valori sono sanzionati da leggi, le norme no. Per "microrituali dell'interazione sociale" Goffman intende. cerimonie religiose collettive. azioni ripetute nella vita quotidiana che rafforzano i legami sociali. regole scritte che disciplinano i comportamenti pubblici. regole implicite che determinano i comportamenti. La funzione principale delle credenze in una cultura è. offrire spiegazioni scientifiche ai fenomeni naturali. promuovere una visione religiosa del mondo. favorire il rispetto delle leggi. fornire una visione del mondo e orientare i comportamenti. La principale funzione delle credenze rispetto a quella delle norme è. regolativa e sanzionatoria. prescrittiva e coercitiva. conoscitiva e interpretativa. estetica e comunicativa. Le credenze fattuali si basano su. tradizioni e narrazioni condivise. logica formale e principio di non contraddizione. esperienze personali e soggettive. opinioni diffuse e popolari. Il concetto di "eccedenza culturale" di Rositi indica. l'esistenza di norme simili in tutte le culture. l'influenza del capitalismo sull'omogeneità culturale. la superiorità della cultura occidentale. l'espansione dell'immaginario collettivo oltre la praticabilità. La cultura soggettiva si concentra su. le interpretazioni individuali e biografiche. le regole imposte dalle istituzioni. i simboli presenti nei rituali. la trasmissione formale del sapere. La cultura esplicita è caratterizzata da. comportamenti automatici e taciti. regole codificate e formalizzate. emozioni inconsapevoli. gesti quotidiani considerati naturali. Un esempio di cultura implicita è. il codice civile. il codice della strada. la distanza interpersonale nelle comunicazioni. l'insegnamento scolastico. Secondo Jean-François Lyotard la postmodernità si caratterizza per. fiducia nel progresso e nei valori universali. incredulità verso i metanarrativi e le narrazioni totalizzanti. ritorno alle tradizioni e alle identità stabili. utilizzo della tecnologia e dei media. Secondo Zygmunt Bauman, la società postmoderna può essere definita come. una società solida e ancorata alle tradizioni. una società iperindividualista e consumista. una modernità liquida, fluida e incerta. una società fondata sull'eguaglianza di genere. Per individualizzazione nella società contemporanea si intende. il ritorno ai valori tradizionali. la libertà completa dagli obblighi sociali. l'individualismo consumista. il processo in cui gli individui devono definire da soli la propria identità e percorso di vita. Secondo Ulrich Beck, i fattori di classe, famiglia e genere nella società postmoderna. diventano ancora più vincolant. spariscono completamente. diventano meno vincolanti rispetto alla costruzione della biografia individuale. diventano il principale criterio di definizione dell'identità. Al processo di individualizzazione è associato il rischio di. isolamento e insicurezza personale. aumento della dipendenza dalle famiglie. rafforzamento dei ruoli sociali tradizionali. maggiore senso di comunità. Il concetto di autenticità emerge come valore culturale durante. il Medioevo. l'antichità. alla fine del Settecento con il movimento romantico. nella seconda metà del Novecento. Un rischio legato all'ideale di autenticità nella società contemporanea è. la valorizzazione delle differenze individuali. la possibilità di scegliere liberamente il proprio stile di vita. la mercificazione dell'autenticità e il rischio di performatività. l'aumento dei movimenti per i diritti umani. Per modernità riflessiva si intende. una fase in cui si torna ai valori tradizionali. una fase in cui la modernità rifiuta la scienza e la tecnologia. una fase di completa stabilità sociale e istituzionale. una fase in cui la modernità mette in discussione se stessa e i suoi effetti. Secondo Giddens, l'identità nella modernità avanzata è. ereditata dalla tradizione. imposta dalla famiglia e dalla comunità. dipendente dalle risorse materiali e culturali che si possiedono. un progetto riflessivo da creare e monitorare. Un esempio di riflessività sociale è. la rigidità dei ruoli di genere tradizionali. la negoziazione e reinterpretazione dei ruoli di genere nella società contemporanea. il ritorno a pratiche religiose imposte. il consumismo dilagante. In base al principio metodologico dell'osservazione distaccata, il sociologo deve. analizzare i fatti sociali con oggettività. studiare culture diverse e lontane dalla propria. studiare i fenomeni naturali. non essere interessato ai fenomeni sociali e culturali. Le società a solidarietà meccanica. sono quelle industrializzate moderne. sono quelle premoderne. riuniscono gli individui sulla base delle loro differenze reciproche. sono più instabili di quelle a solidarietà organica. Il conformismo logico. comporta la condivisione degli stessi simboli. comporta la condivisione degli stessi valori. è tipico delle società a solidarietà meccanica. non è funzionale all'equilibrio della società. Il fattore che contribuisce al suicidio anomico è. l'imitazione. l'individualismo. la mancanza del supporto di un gruppo sociale. la mancanza di norme. Nell'opera "Le forme elementari della vita religiosa", Durkheim ha lo scopo principale di: trovare le origini del totemismo australiano. approfondire le credenze delle religioni orientali. elaborare una teoria generale della religione. evidenziare le differenze tra religioni "primitive" e religioni "moderne". Per Parsons, uno dei quattro aspetti che definisce l'agire sociale è. il sentimento. la tradizione. il conformismo logico. l'ordine simbolico. La funzione di mantenimento della struttura latente è assolta. dalla politica. dalla famiglia. dall'economia. dal diritto. Il postulato secondo cui una istituzione svolge una e un'unica funzione è denominato. dell'unità funzionale. dell'indispensabilità funzionale. del funzionalismo universale. non è un postulato del funzionalismo. Le funzioni latenti. sono intenzionali. non sono intenzionali. sono controproducenti per il sistema sociale. sono devianti. Una profezia che si autoavvera. conferma il postulato di indispensabilità funzionale. è una funzione manifesta. rende vera una definizione falsa della situazione. è un effetto voluto dell'agire sociale. La sociologia weberiana si definisce "comprendente" perché. include le teorie sociologiche precedenti. cerca di comprendere quale significato ha l'azione per l'osservatore. cerca di comprendere quale significato ha l'azione per l'individuo che la compie. interpreta in chiave psicologica i fenomeni sociali. Per Weber, i fenomeni sociali. si spiegano secondo le leggi naturali. sono unici e non si possono effettuare generalizzazioni su di essi. sono regolari. sono imprevedibili. L'agire razionale rispetto al valore. si basa sulla conformità a principi etici. valuta i mezzi più adatti agli scopi perseguiti. è condizionato da norme tradizionali. è condizionato da stati affettivi. Secondo la dottrina della predestinazione. la salvezza dipende dalle buone opere. la ricchezza è un peccato. il cattolicesimo ha favorito lo sviluppo dell'economia mercantile. il protestantesimo ha contribuito alla nascita del capitalismo in senso moderno. La parola tedesca "beruf" è usata da Weber in riferimento. al sentimento di fatalismo che caratterizza la vita del cristiano. al rifiuto del mondo da parte del fedele protestante. al processo di razionalizzazione della cultura occidentale. al senso di professione e vocazione dell'imprenditore capitalista moderno. Il potere razionale-legale. è tipico delle società premoderne. si basa su leggi impersonali. non si ritrova nell'organizzazione burocratica. ha un'origine religiosa. Il carisma designa. qualità straordinarie attribuite a un individuo. il fondamento dell'agire affettivo. il principio che regola l'agire razionale rispetto allo scopo. un tipo di organizzazione sociale. Una delle modalità di successione del potere carismatico è. l'elezione democratica. la discussione razionale. la rivelazione del successore tramite gli oracoli. il potere carismatico non può essere trasferito ad altri individui. Il processo di razionalizzione. riguarda esclusivamente l'ambito religioso. riguarda tutte le sfere della società. porta all'emergere del potere carismatico. porta all'emergere del potere tradizionale. Il "disincantamento del mondo" consiste. nell'affermazione storica della razionalità rispetto al valore. nella sostituzione di spiegazioni magico-religiose con spiegazioni razionali e scientifiche. nella crescente influenza sociale della religione. nel meccanismo di successione del potere carismatico. L'approccio metodologico che caratterizza la Scuola di Chicago è. elaborazione esclusivamente teorica. osservazione diretta e analisi empirica sul campo. adozione di un metodo deduttivo puro. analisi statistiche. Il fenomeno sociale che viene descritto come favorito dall'anonimato e dalla mobilità urbana è. la solidarietà comunitaria. l'individualismo positivo. la pianificazione urbana. la disorganizzazione sociale. Una delle critiche principali mosse alla Scuola di Chicago è: aver trascurato l'osservazione sul campo. aver adottato un approccio troppo marxista. avere un modello eccessivamente deterministico e rigido. aver studiato la devianza. Il concetto di "definizione della situazione" rappresenta. l'oggettività della realtà sociale. la realtà sociale come interpretata soggettivamente dagli individui. l'universalità delle norme sociali. l'identità fissa degli immigrati. Secondo Thomas e Znaniecki, la duplice tensione vissuta dagli immigrati è. tra legalità e illegalità. tra lavoro e tempo libero. tra inserimento nella nuova società e mantenimento delle origini. tra urbanizzazione e ritorno alla campagna. La figura dell'"uomo marginale" rappresenta. l'individuo sospeso tra la cultura d'origine e quella della società di accoglienza. il soggetto perfettamente integrato nella società. l'individuo emarginato e privo di qualsiasi appartenenza. il migrante stagionale senza legami affettivi. Robert Park definisce la città nella sua teoria di "ecologia umana" come. una semplice somma di edifici e vie. un luogo anarchico privo di regole. uno spazio perfettamente ordinato senza conflitti. un ecosistema sociale con quartieri e reti di relazioni. Il cuore economico e direzionale della città nel modello di Burgess è. il loop. la zona di transizione. i sobborghi borghesi. l'area dei pendolari. Nels Anderson ha studiato principalmente. il ghetto ebraico. gli hobo. le sessualità non normative. le subculture giovanili. Secondo Thomas, la sessualità va intesa come. un puro fenomeno biologico. una pulsione naturale. una costruzione sociale e culturale. un comportamento patologico. La sociologia di Simmel intende la società come. un grande organismo. un sistema rigidamente strutturato. il prodotto delle interazioni fra i singoli individui. la somma di individui isolati fra loro. L'attenzione alla forma dell'interazione sociale. consente di trovare somiglianze tra fenomeni con contenuti specifici diversi. non permette di compiere generalizzazioni teoriche. porta il sociologo a soffermarsi sulle peculiarità di un determinato evento storico. si rivolge esclusivamente ai fenomeni collettivi su larga scala. Il rapporto diadico si caratterizza per. la possibilità di creare alleanze interne. il conflitto che inevitabilmente oppone i suoi membri. il ruolo del tertius gaudens. il coinvolgimento diretto di tutti i suoi partecipanti. L'immagine delle "cerchie concentriche" consente di affermare che. nelle società premoderne gli individui hanno traiettorie di vita fortemente differenziate fra loro. l'esperienza individuale non è determinata dal contesto sociale di appartenenza. nelle società premoderne la personalità degli individui è assorbita completamente dal gruppo di appartenenza. nelle società moderne gli individui appartengono a molteplici gruppi sociali. Per "atteggiamento blasé" si intende. il senso di identificazione di un individuo al proprio gruppo sociale. l'attutimento della sensibilità rispetto alla varietà di stimoli cittadini. la pluralità di stimoli sensoriali presenti nella metropoli. il conflitto tra le parti all'interno di una relazione sociale. L'uso dell'orologio da tasca ha contribuito. alla quantificazione moderna del rapporto con il tempo. all'aumento delle cerchie sociali di appartenenza. all'aumento degli stimoli sensoriali nel contesto urbano. all'indebolimento dei rapporti interpersonali. Una caratteristica dello scambio monetario è. il rapporto personale tra chi compra e chi vende. la dimensione emotiva. l'appartenenza dei soggetti coinvolti a uno stesso gruppo sociale. l'impersonalità. Il denato è un fattore che ha contribuito. alla razionalizzazione della cultura moderna. alla costruzione dei legami interpersonali. ai processi di imitazione sociale. ai processi di differenziale sociale. Nel fenomeno della moda si esprime. solo l'esigenza di imitazione. solo l'esigenza di differenziazione. sia l'esigenza di imitazione che quella di differenziazione. l'esigenza di vivere in un contesto metropolitano. L'emozione della gelosia. presuppone un rapporto diadico. presuppone un rapporto triadico. non ha una natura sociale. deriva dal desiderio di imitazione. Per Cooley, il sé individuale. è correlato all'immagine che gli altri hanno di quell'individuo. può essere analizzato in modo indipendente dal rapporto sociale con gli altri. ha una natura esclusivamente psicologica. è innanzitutto un fenomeno individuale e secondariamente sociale. Il gruppo secondario. è tipicamente di piccole dimensioni. è composto da membri uniti da legami intimi. è composto da membri uniti da legami affettivamente neutri. non favorisce il senso di appartenenza. I gesti non significativi sono. simbolici. tipici dell'interazione animale. tipici dell'interazione umana. all'origine del pensiero. I gesti significativi. non prevedono l'assunzione del ruolo altrui. sono istintivi. sono utilizzati dai bambini piccoli. suscitano una medesima reazione da parte di tutti gli individui. Nella definizione di Mead, il game. è un gioco non organizzato. si basa su regole prestabilite. è solitamente un'attività con due giocatori. è un sinonimo di play. Assumere il ruolo dell'altro permette di. agire nello stesso modo in cui agiscono gli altri. reagire istintivamente al comportamento altrui. comprendere empaticamente l'interlocutore. usare gesti non significativi. Una delle seguenti affermazioni è un assunto basilare dell'interazionismo simbolico. le cose hanno un significato intrinseco. il significato precede l'interazione sociale. l'uso dei significati da parte di un individuo avviene attraverso un processo di interpretazione. l'uso dei significati da parte di un gruppo dipende dalla percezione soggettiva. In base al teorema di Thomas. la realtà è determinata dalla prospettiva individuale. la definizione della situazione è socialmente controversa. la conseguenza della realtà è l'immaginazione. ciò che si definisce reale, lo diventa nelle sue conseguenze. Con "ottica sociale", Zerubavel indica. la prospettiva della sociologia sui fenomeni mentali. l'influenza dell'amiente sociale sul modo in cui gli individui vedono la realtà. l'influenza dell'individuo sul gruppo sociale. l'indipendenza del pensiero individuale dal contesto sociale. Le "ancore temporali" sono. errori della memoria collettiva. forme di pensiero individuali. punti di riferimento cronologici. elementi di sfondo di cui gli individui non sono consapevoli. Secondo Goffman, il legame sociale si basa su. un patto sociale. un ordine morale. norme stabilite dalle istituzioni culturali. il controllo reciproco tra gli individui. I rituali di deferenza comportano. il rispetto del sé altrui. il rispetto del proprio sé. l'adesione a un gruppo sociale. l'attenzione condivisa nel corso dell'interazione. Il sé può essere interpretato come. uno stato mentale. l'essenza della personalità. un oggetto cerimoniale. un'idea astratta. La dimensione ecologica in una interazione faccia-a-faccia. non è rilevante per l'interazione. delimita i confini percettivi dell'interazione. è il punto focale di attenzione. delimita i confini fisici dell'interazione. Indica quale delle seguenti situazioni è un caso di interazione con punto focale in comune. due parlanti che conversano. due giocatori che si sfidano a tennis. pedoni che si incontrano in strada. spettatori che guardano un film al cinema. Nello spazio di retroscena. gli individui prendono le distanze dal ruolo ricoperto sulla ribalta. non ricoprono nessun ruolo sociale. recitano di fronte a un pubblico. non hanno interazioni faccia-a-faccia. La metacomunicazione. è prevalente negli spazi di ribalta. è prevalente negli spazi di retroscena. è una comunicazione sulla comunicazione. è esclusiva del comportamento animale. La funzione principale dei frame è. mettere in atto i rituali dell'interazione quotidiana. definire la situazione in corso. salvaguardare la faccia. spostarsi dallo spazio di ribalta a quello di retroscena e viceversa. In base al fenomeno del footing. si attribuisce un sé al parlante. si stabilisce un centro di attenzione comune nell'interazione. parlanti e ascoltatori cambiano posizione discorsiva nella conversazione. si anticipano le reazioni degli ascoltatori. Il "mandante". è una istanza discorsiva dell'ascoltatore. è un partecipante non ratificato. è chi sceglie le parole da pronunciare. è il punto di vista da cui si parla. |





