Sociologia Dell'educazione
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Sociologia Dell'educazione Description: corso integrativo 1° infanzia |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Secondo Weber gli orientamenti alla razionalità sono.. subordinati. complementari. contrapposti. distinti. La razionalità carismatica è tra gli orientamenti Weberiani alla razionalità ?. No. Si. Coincide con la razionalità affettiva. Coincide con la razionalità al valore. La teoria della razionalità di Weber è definibile. Storica. Empirica. Complessa. Ideale. Quale delle seguenti espressioni appare coerente con la concezione weberiana dell'educazione?. Insieme sistemico di teorie. Habitus. Condotta di vita. Sapere universalistico. Weber nell'analisi dell'educazione mette in evidenza. L'influenza della classe sociale di appartenenza dell'allievo. L'influenza dei talenti naturali dell'allievo. L'influenza dei programmi didattici. L'influenza dei contesti istituzionali. Secondo Weber, gli uomini ... subiscono l'ironia della storia. sono agenti del loro comportamento. subiscono le logiche del potere contestualmente attive. sono esecutori di un agire ideato da altri soggetti. Secondo Weber la religione influenza l'educazione ?. Si. No. Si, ma esclusivamente nelle società premoderne. Si, ma esclusivamente alcune religioni. Quale dei seguenti termini è coerente con il pensiero di Dewey. Intelligenza. Struttura. Sistema. Sapere. I processi educativi sono per Dewey... Scoperte individuali. Esperienze. Processi storici. Rapporti di autorità. A quale movimento di pensiero è riconducibile il pensiero di Dewey?. Pragmatismo. Positivismo. Esistenzialismo. Idealismo. Quale dei seguenti rapporti di causalità esplora Dewey ?. Il rapporto tra socialismo ed educazione. Il rapporto tra industrializzazione ed educazione. Il rapporto tra democrazia ed educazione. Il rapporto tra modernità e educazione. Secondo Mead, durante il gioco, nel corso dell'infanzia, il bambino apprende: a sviluppare capacità creative. ad avere consapevolezza dello spazio che lo circonda. ad assumere il ruolo degli altri. a sviluppare capacità mnemoniche. Quale dei seguenti è secondo Mead un gioco poco organizzato e semplice. Il baseball. Il nascondino. La palla a volo. Il memory. Mead quale dei seguenti movimenti culturali ha contribuito a fondare ?. L'interazionismo simbolico. L'individualismo metodologico. Lo storicismo pragmatico. L'antropologia educativa. Per Mead, il contesto delle relazioni sociali condiziona: la capacità di apprendimento degli individui. la simbolizzazione. la realizzazione degli individui. la storicità degli individui. Secondo Mead il sé maturo sorge.. quando il bambino ha consapevolezza delle sue preferenze. quando il soggetto ricorda oggetti che non sono presenti alla sua vista. quando sviluppa forme cooperative di gioco. quando la società è interiorizzata in modo di pensare e comportamenti. Quale dei seguenti stadi non è compreso tra quelli identificati da Vygotskij nello sviluppo el bambino. Individuale. Biologico. Interpersonale. Culturale. L'opera Pensiero e Linguaggio è di. Weber. Vygotskij. Dewey. Mead. Secondo Vygotskij che cosa differenzia l'uomo primitivo dalla scimmia ?. La capacità organizzativa. La capacità cooperativa. La capacità di procacciarsi il cibo anche in situazioni avverse. La capacità di trasmettere l'esperienza. Secondo Vygotskij il contesto delle relazioni sociali nello sviluppo delle capacità cognitive del bambino... è subordinato alle caratteristiche naturali del bambino. è relativamente importante. è importante congiuntamente alle caratteristiche naturali del bambino. è fondamentale. Secondo Vygotskij la persona con disabilità... è una persona non matura psichicamente. è una persona che occorre curare. ha un deficit fisiologico. ha caratterizzazioni positive che occorre sviluppare. Secondo Vygotskij l'uomo primitivo rispetto alla scimmia è... evoluto. libero. comunicativo. socialmente condizionato. Quale dei seguenti termini è coerente con il pensiero di Vygotskij?. Autonomia. Obbedienza. Allenamento. Disciplina. La società europea di inizio Novecento... è una società pienamente industrializzata. è una società democratica. è una società ancora strutturata sulla stratificazione di classe. è una società nella quale persistono le strutture politiche pre-rivoluzionarie. Mannheim sottolinea i condizionamenti esercitati sulla conoscenza... dall'appartenenza ad una determinata classe sociale e dai valori e dalle credenze condivise. dall'appartenenza ad una determinata classe sociale. dall'appartenenza religiosa. dall'appartenenza ad un determinato contesto urbano. Mannheim riconosce... il carattere simbolico della conoscenza. il carattere storico-sociale della conoscenza. il carattere interculturale della conoscenza. il carattere dogmatico della conoscenza. Piaget ha studiato le relazioni esistenti tra Psicologia e Sociologia. Vero. Falso. Falso, ha studiato le relazioni esistenti tra Pedagogia e Sociologia. Falso, ha studiato le relazioni esistenti tra Antropologia e Psicologia. Secondo Piaget lo sviluppo mentale del bambino ha la seguente doppia dimensione: culturale e sociale. personale e affettiva. individuale e sociale. comunicativa e sociale. Secondo Piaget quale dei due seguenti elementi intervengono nella formazione dell'equilibrio?. Strutture e funzionamenti. Contenuti e forme. Progressioni e regressioni. Apprendimenti e processi. L'approccio scientifico di Piaget rispetto a quello di Durkheim può essere definito. comunicativo. individualistico. psicologico. relazionale. tra i tratti che accomunano Piaget a Durkheim figura: lo psicologismo. l'interesse per le relazioni tra Psicologia e Sociologia. il primato analitico attribuito all'individuo. l'olismo metodologico. Rispetto alla concezione dell'educazione di Durkheim quella di Piaget è: maggiormente simbolica. maggiormente partecipativa. maggiormente fondata sull'autorità. maggiormente coercitiva. Quale dei seguenti termini è coerente con il pensiero di Persons?. Frame. Attore. Ruolo. Situazione. Persons è: un filosofo. un sociologo. psicologo. un pedagogista. Il tema delle differenze sociali è presente in Persons?. No. Si, nella loro dimensione sia economica e culturare. Si, soprattutto nella loro dimensione culturare. Si. Quale dei seguenti sistemi non è compreso tra quelli identificati da Persons nel Sistema sociale?. Sistema interindividuale. Sistema della personalità. Sistema culturale. Sistema sociale. Secondo Chazel quale valore è possibile attribuire alle variabili parsonsiane?. Storico. Analitico. Normativo. Simbolico. qual è la principale critica rivolta allo struttural-funzionalismo personsiano?. Determinismo. Indeterminatezza teorica. Imprevedibilità. Socio-centrismo. Quale tra le seguenti non è per Persons una variabile strutturale?. Diffusione-Specificità. Ascrizione-Prestazione. Eteronomia-Autonomia. Particolarismo-Universalismo. Nel secondo dopo guerra strutturallfunzionismo contribuisce a ricerche sull'educazione che valorizzano quale delle seguenti dimensioni?. La formazione della classe docente. L'alfabetizzazione. La riproduzione delle diseguaglianze sociali. L'evoluzione dei sistemi dell'istruzione. Secondo Boudon e Bourricaud i processi di socializzazione hanno un carattere... generale. normativo. simbolico. socio-evolutivo. Nella socializzazioe è possibile individuare due dimensioni. quali ?. Logica e affettiva. Storica e normativa. Affettiva e morale. Generativa e organizzativa. Berger e Luckmann valorizzano: la dimensione della vita quotidiana. la dimensione culturale. la dimensione del potere. la dimensione della comunicazione. Il meccanismo della costruzione dell'io secondo Berger e Luckmann è: un meccanismo dinamico e dialettico. un meccanismo meccanico e individuale. un meccanismo dinamico e identificativo. un meccanismo meccanico e collettivo. Che cos'è il frame?. Un insieme di teorie. Un modo comportamentale. Una cornice condivisa di significati. Una cornice storica. Quale valore sociologico è attribuibile ai modelli di socializzazione?. Descrittivo. Regolativo. Prescrittivo. Analitico. I modelli di socializzazione hanno radici storiche identificabili ?. Si, soprattutto i modelli riconducibili allo struttural-funzionalismo. In alcuni casi. No. Si. In che periodo storico avviene il passaggio del paradigma della trasmissione del sapere a quello dell'apprendimento ?. Tra gli anni 20 e 40 del novecento. Agli inizi del XXI secolo. Agli inizi degli anni 80 del novecento. Tra gli anni 60 e 70 del novecento. La socializzazione secondaria consente agli individui di assumere ed esercitare ruoli adulti. Falso, consente anche l'esercizio delle competenze di base. vero, congiuntamente all'apprendimento di un linguaggio tecnico. Vero. Falso. Da quale dei seguenti autori è tratto il concetto di personalità di base?. Piaget. Kardiner. Goffman. Parsons. Secondo Benadusi, Censi e Fabretti che cosa differenzia soprattutto la socializzazione primaria da quella secondaria?. La qualità delle relazioni. L'età degli individui. Le relazioni con il gruppo dei pari. Gli adulti che intervengono. Da un punto di vista temporale, il rapporto tra i vari approcci alla socializzazione è : diacronico. sincronico. non unilineare. circolare. Quale tra i seguenti non è annoverabile tra i principali approcci sociologici alla socializzazione?. Funzionalista-individualista. Interazionista-comunicativo. Funzionalista-Integrazionista. Conflittualista. La socializzazione come oggetto di studio dipende: dall'età dei bambini coinvolti. dagli attori coinvolti nel processo di socializzazione. dall'analisi delle generazioni e delle epoche storiche. dalle tradizioni sociologiche che gli autori che studiano la socializzazione prediligono. La principale critica rivolta a Bourdieu riguarda... il carattere psicologico della sua teoria. il carattere individuale della sua teoria. il carattere indeterminato. il carattere deterministico della sua teoria. Quale dei seguenti concetti è attribuibile a Bourdieu?. Differenziazioni strutturale. Capitale tecnologico. Capitale culturale. Solidarietà economica. Per Bourdieu l'habitus coincide con... la personalità di base. la classe sociale di appartenenza. il sistema di valori interiorizzati dall'individuo. il modo di apparire degli individui. Secondo la teoria di Habermas l'agire individuale è... arbitrario. condizionato dall'utilizzo di strutture simboliche fisse. intenzionale. condizionato dagli adulti di riferimento. Quale dei seguenti è un meccanismo della socializzazione individuato da Habermas?. Accomodamento. Simbolizzazione. Adattamento. Individuazione. Quale dei seguenti concetti è attribuibile ad Habermas?. Comunicazione digitale. Interazione comunicativa. rappresentazione collettiva. Integrazione funzionale. Quale delle seguenti funzioni è attribuibile al linguaggio?. Affettiva. Mnemonica. Valutativa. Cognitiva. Secondo Bagnasco, Barbagli e Cavalli, il linguaggio è una delle più importanti... Istituzioni. Strutture linguistiche. Esperienze. Forme di apprendimenti. Affinché avvenga un atto comunicativo quale dei seguenti elementi non è necessario?. Significato condiviso. Canale di trasmissione. Messaggio. Codice verbale. Con quali altre agenzie di socializzazione la famiglia, nella contemporaneità, condivide i suoi ruoli educativi?. La scuola, il gruppo dei pari e i media. Il gruppo dei pari e i mass media. La scuola e il gruppo dei pari. Con numerose e diverse altre agenzie di socializzazione. Quale tra i seguenti autori, tra gli altri, ha sostenuto che con la trasformazione dei modelli familiari si trasformano anche i modelli di autorità ?. Goffman. Bourdieu. Gallino. Boudon. La famiglia può essere considerata una forma di mediazione tra l'individuo e la società. Vero ma solo nelle società premoderne. Falso. Vero. Falso, nella società contemporanee non vi è alcuna forma di mediazione tra l'individuo e la società. Quale modello di welfare-state è maggiormente diffuso nei paesi del nord Europa?. Familiare. Remunerativo. Universalistico. Corporativo. Sul ruolo educativo delle famiglie quale dei seguenti processi strutturali ha avuto un peso notevole ?. L'incremento demografico. Le trasformazioni dell'apprendimento. Le trasformazioni dei sistemi di autorità. Il lavoro pubblico delle donne. Quale dei seguenti autori ha proposto un approccio relazionale-generativo?. Donati. Bourdieu. Gallino. Boidon. |