option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Sociologia della comunicazione 9 cfu

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Sociologia della comunicazione 9 cfu

Description:
s. comunicazione del prof. marco pedroni , lez da 26

Creation Date: 2023/07/28

Category: Others

Number of questions: 41

Rating:(1)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

come e intitolato uno dei piu famosi libri di mcluhan del 1962?. the galaxy. the gutenberg galaxy. the assange galaxy. the marconi galaxy.

Quali di questi processi culturali sono legati alla nascita della stampa a caratteri mobili?. riforma protestante: nascita dell'industria culturale novecentesca: nascita di wikipedia. capitalismo comunicativo : nascita dell'autore: superamento della censura. diffusione dei social network: svolta comunicativa in sociologia: capitalismo comunicativo. generalizzazione della conoscenza : riforma protestante: diffusione della letteratura protestante: individualismo moderno: nascita della scienza moderna : nascita dell'autore : nascita opinione pubblica: diffusione periodici e giornali : nascita della censura.

La stampa a carattere mobili rappresenta per l'europa. l'inizio di un dominio tecnologico. inizio di una rivoluzione culturale e sociale. la fine della rivoluzione scientifica. l'inizio di una rivoluzione spirituale.

In che anno viene avviato il primo programma rai. 1974. 1944. 1954. 1904.

quale è il prodotto mediale che apre la stagione dell'industria culturale italiana. alice il paese delle meraviglie. le avventure di pinocchio. topolino. il grande fratello.

quale è il secondo mass medium che si afferma nel 900. televisione. radio. cinema. telefono.

cosa si intende per comunicazione one-to-many. da molti emittenti a molti riceventi. da 1 a nessuno dei molti. da 1 emittente a molti riceventi. da 1 emittente a molti emittenti.

per adorno e horkheimer il problema del capitalismo consumistico si lega : alla produzione di beni di consumo standardizzati. alla produzione di saperi originari. alla produzione di contenuti culturali attraverso processi industriali. alla produzione di coscienze alternative.

per la nascita di un'industria editoriale moderna è stata necessario. la trasformazione dei media. la trasformazione del ruolo dell'editore. la trasformazione della comunicazione. la trasformazione del giornale.

che atteggiamento caratterizzò il fascimo nei confronti del cinema. il fascismo fece un grande uso del cinema. il fascismo chiuse i cinema. il fascismo ignorò il cinema. il fascismo arrestò l'avanzata del cinema.

L'aumento dell'offerta mediale implica. stessi contenuti e stesse modalità di fruizione. meno contenuti e piu modalità di fruizione. piu contenuti e maggiori modalità di fruizione. piu contenuti e meno modalità di fruizione.

la centralità della televisione negli anni 80 si lega. crollo della finivest. alle partite di calcio. al monopolio della rai. all'importazione di serial successo.

in quale anno la corte costituzionale liberalizza l'etere. 1956. 1976. 2006. 1986.

merton focalizza i suoi studi. sulle funzione della comunicazione. sulle modalità di comunicazione. sull'obbiettivo della comunicazione. sui contenuti della comunicazione.

cosa si intende per two-steep-flow of communication. il percorso del flusso comunicativo. il percorso dei media. le fasi dell'interazioni sociali. il percorso della scrittura.

merton descrive i media come strumenti di. monopolizzazione. dualizzazione. omologazione. comunicazione.

secondo la classificazione di mcQuail " trovare modelli di comportamento" fa parte dei. bisogni integrativi al livello sociale. bisogni integrativi di personalità. bisogni di evasione. bisogni cognitivi.

secondo l'approccio uses and gratifications quali di queste classi di bisogni sono soddisfatti dei media. bisogni cognitivi : bisogni integrativi di personalità : bisogni integrativi al livello sociale : bisogni di evasione. bisogni di evasione : bisogni psicomotori : bisogni creativi. bisogni formativi : bisogni liminali : bisogni coercetivi. bisogni cognitivi : bisogni interattivi : bisogni espressivi.

l'approccio uses and grafications puo essere chiamato. needs and information. needs and associations. media and gratifications. needs and gratications.

secondo la classificazione di mcQuail " imparare " fa parte dei. bisogni integrativi di personalità. bisogni integrativi a livello sociale. bisogni di evasione. bisogni cognitivi.

l'approccio uses and gratifications sostiene che i desideri degli individui. influenzano il modo in cui essi usano i media e reagiscono ai media. non influenzano il modo in cui reagiscano ai media. influenzano il modo in cui essi criticano i media. non influenzano il modo in cui essi usano i media.

La scuola di franco forte usa un'approccio. positivista. neomarxista. funzionale. integrazionista.

nel sistema dell'industria culturale i destinatari dei mass media sono concepiti come. consumatori passivi. consumatori attivi. produttore e consumatori. consumatori di prodotti preconfezionati.

per industria culturale si intende. il complesso armonizzato dei mezzi di comunicazione di massa nel primo dopo guerra. il complesso di informazioni e di associazioni che ravvivano l'industria. il complesso di aziende che producono prodotti culturali. il complesso armonizzato dei mezzi di comunicazione di massa che comprende cinema , radio, stampa e tv.

il libro dialettica dell'illuminismo e stato pubblicato nel. 1927. 1857. 1947. 1937.

la ribellione estetica dei giovani , espressa attraverso scelte stilistiche e musicali(si pensi al movimento punk) viene lettaa dai cultural studies come una forma di. riproduzione culturale. standardizzazione culturale. ripresa culturale. resistenza culturale.

stuart hall pubblica uno dei piu famosi contributi del CCCS, un'analisi della fruizione televisiva : sulla base di quale modello?. insider\outsider. encoding\decoding. new\old. up\down.

quali di questi studiosi fa parte della scuola di francoforte. Benjamin , adorno , marcuse. goffman , dean , bourdieu. habermas , marcuse , goffman. benjamin , horkheimer , dean.

quale è la rivista che segna nel 1932 la nascita dei cultural studies?. sociology. destiny. stuart hall's legacy. scrutiny.

elenca i tre tipi di decodifica del tsto che hall evidenzia. lettura eterodiretta , lettura autodiretta , lettura ottativa. lettura egemonica , lettura negoziata , lettura oppositiva. lettura egemonica , lettura negoziale , lettura opposta. lettura mainstream , lettura negoziata , lettura ontologica.

elenca le fasi attraverso le quali hall analizza le modalità di rappresentazione dei testi televisivi. codifica e decodifica. codifica , ricodifica e transcodifica. lettura , negoziazione e decodifica. codifica e ricodifica.

secondo mcluhan sono "caldi". i media senza definizione. i media a bassa definizione. i media moderni. i media ad alta definizione.

con l'espressione " scuola di toronto" identifichiamo un approccio di pensiero , maturato in seno all'università di toronto (canada) di natura : tecno-deterministica. neopositivista. funzionalista. neomarxista.

secondo mcluhan sono freddi. i media senza definizione. i media moderni. i media ad alta definizione. i media a bassa definizione.

con l'espressione "medium is the message " mcluhan intendeva che. il messaggio diviene intelligibile grazie al medium. il contenuto principali dei media non è ciò di cui essi parlano, ma è il medium stesso. il contenuto principali dei media è ciò di cui essi parlano. i media non hanno contenuto.

la scuola di toronto ha origine negli anni. novanta. ottanta. trenta. dieci.

quali sono i terreni sui quali la non-neutralità dei newsmaking è visibile. il quando e il perchè. il come e il perchè. il come e il cosa. il perchè e il cosa.

che cos'è il newsmaking?. è una pratica giornalistica non etica. è una forma di giornalismo. non è un'attività neutrale. è un'attività neutrale.

quali sono i criteri di notiziabilità. significatività , incidenza , preponderanza , incipienza , comunicabilità. frschezza , originalità , creatività , problematicità. freschezza , comunicabilità , chiarezza , significatività , prossimità , incidenza , gerarchia. chiarezza , orizzontalità , ipotassi , creatività.

gli studi sulla ricezione hanno distinto varie figure di lettori quali?. implicito, irreale , collettivo , individuale. atipico,reale collettivo , universale. implicito , reale , collettivo , universale. implicito , reale , collettivo , individuale.

lo studio del pubblico fa parte di un più generale ambito di studi , cui si riferisce con il nome di terorie : della divulgazione. della comunicazione. dell'informazione. della ricezione.

Report abuse