option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Sociologia della Comunicazione (dell'Educazione)

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Sociologia della Comunicazione (dell'Educazione)

Description:
Corso Perfezionamento eCampus "Multimedialità e LIM: Idee e Soluzioni per una…"

Creation Date: 2025/10/14

Category: Others

Number of questions: 30

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Qual è il tema centrale focalizzato dalla sociologia dell’educazione?. Lo studio del percorso educativo individuale e della società. Tutti quei processi e quelle esperienze mediante le quali l'individuo aumenta le sue conoscenze attraverso un processo di apprendimento. L'analisi del rapporto tra educazione e società, attraverso la contestualizzazione e la storicizzazione di tale rapporto e attraverso lo studio del nesso tra le azioni educative e la formazione della struttura sociale complessiva. Nessuna delle risposte.

Qual è il modello pedagogico di Robert Owen?. Nessuna delle risposte. Pone l'utile al centro dell’educazione. Egli immagina un rinnovamento radicale della società, promosso dalla collaborazione tra industriali, scienziati e tecnici. Prevede scuole e officine affiancate le une alle altre.

Chi viene considerato da molti sociologi come il vero "inventore" della sociologia?. Emile Durkheim. Herbart Spencer. Nessuna delle risposte. Robert Owen.

Cos'è un educazione informale?. È costituita da tutte le relazioni che producono un effetto socializzante. Nessuna delle risposte. È costituita da tutte le relazioni che si instaurano in un'istituzione educativa. È costituita da tutte le relazioni che non producono un effetto socializzante.

La socializzazione cosa riguarda?. Il rapporto tra gli appartenenti a una struttura sociale. Il rapporto tra gli elementi della struttura sociale e la formazione della personalità individuale. Gli aspetti formalizzati della socializzazione. Nessuna delle risposte.

Cos'è la socializzazione secondaria?. Copre i primi anni di vita del bambino, in genere fino al raggiungimento dell’età scolare e costituisce la base di ogni futura forma di socializzazione. Nessuna delle risposte. È il secondo tipo di socializzazione vissuta dall'individuo. Si colloca nella fase temporale successiva a quella primaria, e prosegue per tutto l’arco del ciclo di vita.

Nell'analisi delle trasformazioni sociali, la sociologia cosa evidenzia?. Come le istituzioni sociali si sono modificate. Nessuna delle risposte. Come la società sia regolata da meccanismi di integrazione sociale. Come la società sia regolata dai rapporti sociali.

Nel passaggio dalla modernità alla post-modernità chi sono i protagonisti sociali?. I consumatori globali. Nessuna delle risposte. I consumatori sociali. I consumatori industriali.

Quali sono le contraddizioni più evidenti del mercato nel lavoro?. L'aumento consistente del livello di istruzione dei giovani e l'inserimento nel mercato del lavoro avviene in giovane età. L'aumento consistente del numero di giovani giovani e l'inserimento nel mercato del lavoro avviene in tarda età. Nessuna delle risposte. L'aumento consistente del livello di istruzione dei giovani e l'inserimento nel mercato del lavoro avviene in tarda età.

Cos'è il lavoro nero?. È quel lavoro che viene svolto da lavoratori e aziende ma non viene dichiarato al Fisco. È quel lavoro che viene svolto da quei lavoratori che forniscono la loro prestazione fuori da qualsiasi rapporto di lavoro formalizzato. Nessuna delle risposte. Comprende le irregolarità parziali di aziende o lavoratori dipendenti ed indipendenti che dichiarano la loro attività in modo distorto.

Cosa crea dequalificazione professionale, ma anche declassamento sociale?. Nessuna delle risposte. Un eccesso di giovani istruiti che vanno a occupare posti di lavoro per cui sono richieste competenze superiori. Uno scarso numero di giovani istruiti che vanno a occupare posti di lavoro per cui sono richieste competenze inferiori. Un eccesso di giovani istruiti che vanno a occupare posti di lavoro per cui sono richieste competenze inferiori.

La scuola e l'educazione cosa possono cambiare?. Le stesse strutture istituzionali. Le stesse strutture culturali. Le stesse strutture sociali. Nessuna delle risposte.

A cosa ci si riferisce col termine "materia separata"?. A un insieme di contenuti inerenti l’educazione alla cittadinanza che sono distribuiti in tutto il curriculum degli studi. Nessuna delle risposte. A una disciplina autonoma che può essere obbligatoria o che è presentata come materia opzionale. Una disciplina che è parte costitutiva di una o più materie differenti, quali ad esempio la storia o la geografia.

A cosa ci si riferisce col termine "tematica trasversale"?. A un insieme di contenuti inerenti l’educazione alla cittadinanza che sono distribuiti in tutto il curriculum degli studi. Una disciplina che è parte costitutiva di una o più materie differenti, quali ad esempio la storia o la geografia. A una disciplina autonoma che può essere obbligatoria o che è presentata come materia opzionale. Nessuna delle risposte.

In Italia chi introduce l'educazione civica?. Gerardo Bianco. Nessuna delle risposte. Aldo Moro. Giuseppe Ermini.

Cosa s'intende per partecipazione civile e politica?. Partecipare attivamente alla vita politica del Paese e alle associazioni di volontariato. Nessuna delle risposte. Partecipare alle manifestazioni pubbliche di tipo civile e politico. L'insieme di azioni, competenze e disposizioni con cui il cittadino manifesta il suo impegno nel governo della società.

Cos'è la devianza?. Quando un soggetto mette in atto un comportamento pericoloso. L'assenza di punti di riferimento. Nessuna delle risposte. Quando un soggetto si discosta da un comportamento standard.

Quali sono le cause che incentivano la devianza grave?. Nessuna delle risposte. Disorientamento sociale, Contesto ambientale, Divario mezzi/fini di una società, Subculture, Costruzione sociale del crimine e Crimine come progetto razionale. Disorientamento sociale, Subculture, Costruzione sociale del crimine e Crimine come progetto razionale. Disorientamento sociale, Contesto ambientale, Divario mezzi/fini di una società e Subculture.

Cosa sono gli stereotipi?. Schemi di pensiero. Nessuna delle risposte. Schemi di idee. Schemi di comportamento.

Cos'è la comunicazione di massa?. Un processo di comunicazione che avviene nei gruppi composti da almeno tre individui. Un processo che vede la produzione, la trasmissione e la diffusione di testi, notizie, brani musicali, sequenze di immagini. Nessuna delle risposte. Un processo che vede la diffusione di testi, notizie, brani musicali, sequenze di immagini tra più individui.

Oggi i i vari media cosa contribuiscono a fare in modo determinante?. A costruire una nuova realtà dentro i media. A creare una realtà parallela. A creare continuamente la nostra realtà di riferimento, addirittura costruendo una nuova realtà dentro i media. Nessuna delle risposte.

Nei vari gradi dell’educazione scolastica cosa si dovrebbe fare?. Educare i giovani a esaminare la comunicazione mediatica in modo critico. Educare i giovani a utilizzare la comunicazione mediatica. Nessuna delle risposte. Educare i giovani a creare la comunicazione mediatica in modo critico.

La quantità e l’intensità dei messaggi continuamente introiettati cosa rischiano di fare?. Nessuna delle risposte. Rischiano di far implodere la società. Rischiano di far implodere l'individuo. Rischiano di far implodere le strutture educative.

Cosa può fare la trasmissione educativa e istruttiva massmediale?. Nessuna delle risposte. Non può rappresentare una funzione educativa. Integrare l'insegnamento della scuola. Sostituire l'insegnamento della scuola.

Cosa indica il termine "glocalismo"?. Nessuna delle risposte. Una tipologia di e-commerce. Un misto di elementi e rappresentazioni globali e locali che convivono nella mente delle persone. Un misto di elementi e rappresentazioni globali e locali che convivono all'interno di un territorio.

I media moderni sostituiscono la realtà, creano una realtà vicaria, a volte del tutto nuova, mediandola attraverso appositi apparati. FALSO. Nessuna delle risposte. Dipende dalla tipologia dei media. VERO.

Quali sono le due grandi trasformazioni che hanno aperto le porte alla società moderna?. La differenziazione funzionale e lo sviluppo dei mezzi di comunicazione. La differenziazione relazionale e la nascita dei mezzi di comunicazione. Nessuna delle risposte. La differenziazione strutturale e la diffusione dei mezzi di comunicazione.

Cosa mette in evidenza la questione ecologica?. Mette in evidenza che non vi possono individui che rispondono solo a sé stessi. Nessuna delle risposte. Mette in evidenza che non vi possono essere settori della società che rispondono solo a sé stessi. Mette in evidenza che non vi possono essere Istituzioni che rispondono solo a sé stesse.

Qual è un obiettivo di fondo che deve impegnare gli insegnanti?. Conoscere le famiglie degli allievi per poter condividere un programma educativo. Conoscere gli allievi, le loro esperienze, le loro aspirazioni, applicando il principio socratico maieutico dell’educazione. Nessuna delle risposte. Conoscere numerose strategie e metodologiche per poi applicare in modo flessibile nel lavoro con i loro alunni.

La formazione di un sé solido, di una forte identità cognitiva ed emotiva deve andare di pari passo con qualsiasi altro apprendimento. Dipende dalla personalità del ragazzo. FALSO. VERO. Nessuna delle risposte.

Report abuse