Sociologia dello sport e della salute
|
|
Title of test:![]() Sociologia dello sport e della salute Description: Greco professor |



| New Comment |
|---|
NO RECORDS |
|
La transizione epidemiologica. è una fase del mutamento socio-culturale. si riferisce alla distribuzione delle patologie infettive più diffuse in una popolazione. si riferisce allo stato e alla composizione della popolazione. si riferisce alla distribuzione delle patologie più diffuse in una popolazione. 04. Il sistema dei padiglioni ospedalieri: risale concettualmente al secondo dopoguerra. dimostra la correttezza dell'approccio di Ivan Illich. è particolarmente adeguato ai giorni nostri. aiuta a rafforzare la "medicina difensiva". A che cosa facciamo riferimento quando parliamo di "protezione sociale"?. A un complesso sistema di interventi sociali. Al sistema sanitario. Al sistema previdenziale. Alla sicurezza pubblica. Perché un laureato in scienze motorie dovrebbe interessarsi alle tematiche sociologiche?. Perché le tematiche sociologiche sono le uniche che fanno comprendere il futuro della disciplina. In realtà sono interessanti ma non essenziali in ottica professionale. Perché sono parte essenziale del corso di studi in scienze motorie. Perché aiutano a comprendere i cambiamenti in atto in una società in continua evoluzione. La connessione (o relazione causale) fra natura esterna e interna della persona nella matrice di Ardigò, illustra: la necessità di non proteggere la persona dall'ambiente esterno. la necessità di proteggere la persona dall'ambiente esterno. l'assenza di rischio nella natura esterna alla persona. il rischio e le opportunità dell'ambiente naturale. Che cosa si intende con transizione epidemiologica?. La scomparsa delle patologie epidemiche. L'invecchiamento della popolazione. L'aumento della comorbilità. L'incremento delle patologie croniche. Che cosa si intende con transizione demografica?. L'aumento della comorbilità. L'incremento delle patologie croniche. La scomparsa delle patologie epidemiche. L'invecchiamento della popolazione. La connessione fra sistema sociale e natura interna della persona nella matrice di Ardigò, illustra: l'impatto simbolico dell'ambiente fisico sulla cultura della persona. come la natura esterna possa essere tanto fonte di malattie, quanto risorsa terapeutica. come l'organizzazione sociale può essere fonte di patologia. l'esperire vivente del proprio corpo. Nelle professioni motorio-sportive... non possiamo individuare la dimensione micro-meso e macro nelle sole attività quotidiane. possiamo individuare la dimensione micro-meso e macro solo nella struttura organizzativa. possiamo individuare la dimensione micro-meso e macro anche nelle attività quotidiane. possiamo individuare la dimensione micro e meso ma non quella macro nelle attività quotidiane. Le patologie croniche: stanno diminuendo. stanno aumentando. sono stazionarie. stanno aumentando ma non come le acute. 1. La malattia come disease secondo Cipolla e Maturo, come può essere distinta a sua volta?. Esperita e semantica. Istituzionale e immaginario. Diagnostica e personale. Parziale e completa. La malattia come sickness, secondo A. Maturo, come può essere distinta a sua volta?. Istituzionale e immaginario. Diagnostica e personale. Esperita e semantica. Parziale e completa. La malattia come illness, secondo A. Maturo, come può essere distinta a sua volta?. Parziale e completa. Diagnostica e personale. Istituzionale e immaginario. Esperita e semantica. La tripartizione tra micro-meso e macro da chi viene introdotta nel modello di Ardigò?. Giarelli. Maturo. Cipolla. Parsons. La connessione fra sistema sociale e persona, nel quadrilatero di Ardigò, come può essere espressa?. Come naturale. Come esclusione. Come partecipazione. Come conflittualità. La matrice concettuale di Ardigò comprende: culture e sottoculture. produzione e consumo. razionalità sistemica. natura esterna e interna. La transizione demografica. si riferisce alla distribuzione delle patologie infettive più diffuse in una popolazione. si riferisce alla popolazione autoctona o straniera presente in un paese. si riferisce allo stato e alla composizione della popolazione. si riferisce alla distribuzione delle patologie più diffuse in una popolazione. La speranza di vita media alla nascita: è aumentata negli ultimi anni. è diminuita negli ultimi anni. è cambiata in senso negativo. non è cambiata molto dal secondo dopoguerra. La connessione tra sistema sociale e natura interna della persona nella matrice di Ardigò, illustra: l'impatto simbolico dell'ambiente fisico sulla cultura della persona. l'esperire vivente del proprio corpo. come l'organizzazione sociale può essere fonte di patologia. come la natura esterna possa essere tanto fonte di malattie, quanto risorsa terapeutica. Il modello tedesco di welfare prende il nome da: Beveridge. Koch. Metternich. Bismark. L'origine dei sistemi di protezione sociale in Europa è legata a un altro fenomeno storico importante. Quale?. La nascita del welfare. La transizione demografica. La transizione epidemiologica. La nascita dello stato-nazione. Quanti sono i sistemi sanitari regionali in Italia?. 20. 22. 21. 1. Quanti sono i sistemi sanitari nazionali in Italia?. 0. 1. 20. 21. Come viene finanziato il modello universalistico di welfare?. Tramite versamenti volontari. Tramite un sistema di casse categoriali. Con la tassazione generale. Con la tassazione di scopo. I modelli di welfare universalistico e mutualistico, tendenzialmente... prevalgono nel modello statunitense. si escludono a vicenda. sono ipotesi che poi non si sono realizzate. si implicano l'un l'altro. . Il modello inglese di welfare prende il nome da: Marx. Bismark. Lenin. Beveridge. Il modello statale del laissez faire da che cosa è caratterizzato?. Dalla presenza anche eccessiva della "mano statale". Dalla valorizzazione del Terzo settore. Dalla convinzione dell'esistenza di una "mano invisibile". Dalla paura di una "manina" che surroga il ruolo dello Stato. Il miglioramento della qualità di vita: è parte della cura nel senza del "to cure". è parte del prendersi cura (to care). è un tema rilevante soprattutto quando si parla di patologie acute. è un tema soprattutto sociale. I principali modelli di welfare emergenti sono: tedesco e britannico. britannico e italiano. francese e inglese. tedesco e francese. L'assicurazione obbligatoria contribuisce a costituire: una forma di arricchimento per le élite dominanti. la fine dell'ancien régime. il fondamento di un nuovo patto sociale. l'aumento delle retribuzioni operaie. Qual è l'effetto delle politiche pubbliche di protezione sociale?. La mobilitazione delle classi subalterne. La riduzione della forza del conflitto sociale. La riduzione dell'inflazione. In realtà, non ci sono effetti così significativi. Quali sono le dinamiche della modernizzazione all'origine del Welfare?. Il nuovo benessere, la mobilitazione delle masse, la ricerca di ordine e stabilità. Il nuovo malessere, la mobilitazione delle masse, la nascita del Terzo settore. Il nuovo benessere, la mobilitazione delle élite, la ricerca di ordine e stabilità. Il nuovo malessere, la mobilitazione delle masse, la ricerca di ordine e stabilità. Che relazione c'è tra la nascita dei moderni sistemi di welfare e i conflitti sociali?. Di dipendenze diretta. Si escludono a vicenda. I secondi derivano dai primi. Sono fenomeni non commensurabili. Che cosa significa che un sistema è ospedalocentrico?. Che è un sistema che pone al centro le strutture organizzative. Che è un sistema che pone al centro il paziente. Che la prima preoccupazione è la salute dei cittadini. Che cura nel modo più adeguato i pazienti. Il modello co-relazionale si basa su alcuni concetti fondamentali: tra gli a altri, quali?. Positivismo. Privatizzazione. Nazionalizzazione. Partecipazione. La malattia come sickness, secondo A. Maturo, come piò essere distina a sua volta?. Diagnostica e personale. Istituzionale e immaginario. Parziale e completa. Esperita e semantica. All'inizio, storicamente, il sistema sanitario italiano era soprattutto destinato a garantire che cosa?. La sicurezza pubblica. Il contenimento dei costi. La transizione epidemiologica. Il raggiungimento degli obiettivi di salute. L'idea di "completo benessere, fisico, psichico e sociale", ha un limite. Quale?. Non è obbligatoria. E' normativa. E' bio-medica. E' incompleta. Che cosa indica l'espressione "sick role"?. Il conflitto tra ruolo e status nella medicina secondo Parsons. La visione sistemica della malattia in T. Parsons. La terapia convenzionale secondo la sociologia della salute. L'adesione alle norme sociali e il ruolo della devianza. Che cosa intendiamo per "neutralità affettiva"?. Che non ci debba essere alcune implicazione tra medico e paziente. Che è importante tenere conto del punto di vista del paziente. Che il rapporto tra ruolo e sistema sociale è asimmetrico. Che il medico deve attenersi alla conoscenza medica accreditata. Qual è la via d'uscita migliore da una malattia per Parsons?. Adattarsi alla nuova situazione patologica anche creativamente. Vivere ogni momento della vita come se fosse l'ultimo. Interpretare al meglio le prescrizioni mediche. Accettare passivamente le prescrizioni mediche. I professionisti medici della teoria di Illich come sono definiti?. Una corporazione che minaccia la salute. Un gruppo sociale fondamentale nei sistemi sanitari. Una professione dedicata alla cura della malattia. Una corporazione che tutela la salute. Perché la salute raggiunga lo sviluppo delle "potenzialità personali" che cosa è necessario?. Alimentazione, misurazione e informazione. Alimentazione, abitazione e informazione. Alimentazione, abitazione e idratazione. Ambientazione, misurazione e informazione. La salute come fitness: è poco attenta al benessere. ha un coté fisico e uno psichico. è la definizione più attenta alla dimensione sociale. ha un aspetto fortemente normativo. "La salute è uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non solo l'assenza di malattia o infermità". E' la definizione della Dichiarazione di Alma Ata. E' la definizione della Carta di Ottawa. E' la definizione dell'OMS. E' la definizione della Costituzione. Che cosa significa devianza per Parsons?. Non rispettare le aspettative di ruolo. Assentarsi dal lavoro per un periodo eccessivamente lungo. Porsi in maniera innovativa rispetto al proprio ruolo. Il desiderio di rientrare nel proprio ruolo anzitempo. Perché definire il concetto di salute è importante?. Per orientare gli interventi sanitari. Per avere chiarezza sul tipo di terapie da seguire. Per migliorare la relazione con il proprio corpo. Non è così importante come si pensa. La parola holos si ritrova in una parola moderna: l'italiano salute. l'italiano oltre. l'inglese health. l'inglese help. L'origine latina della nozione di salute corrisponde alle parole: sanitas e virtus. salus, sanitas, valetudo. salus, holos e virtus. salus e sanitas. Le definizioni scientifiche della salute si basano soprattutto... su un'idea olistica della salute. sulla previsione delle conseguenze patogene. sulle misurazioni dei parametri fisiologici. sulla comunicazione simmetrica fra medico e paziente. Qual è il ruolo del linguaggio quando definiamo la salute? Permette di comunicare e non prevede ambiguità. Non costituisce un valido strumento di comunicazione. Non permette una comunicazione sufficientemente empatica. Permette di comunicare ma è anche un limite. Permette di comunicare e non prevede ambiguità. Non costituisce un valido strumento di comunicazione. Non permette una comunicazione sufficientemente empatica. Permette di comunicare ma è anche un limite. Che cosa significa che la salute è una "costruzione sociale"?. Che ogni definizione è soggetta a processualità dialogica. Che ognuno può costituirsi una propria idea. Che deve essere processualmente ricostruita in ogni circostanza. Che si tratta di una visione naturale e spontanea della società. Quale scenario ha in mente Parsons quando teorizza il suo modello di salute?. Il superamento della diade medico-paziente. Una mediazione tra ascolto e prescrizione medica. La sociologia tedesca e francese dei primi del Novecento. Un rapporto tra liberi professionisti e pazienti paganti. |




