option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Sociologia generale part 1 (1-90)

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Sociologia generale part 1 (1-90)

Description:
Columbus Academy

Creation Date: 2025/09/18

Category: Others

Number of questions: 90

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Cosa differenzia la sociologia da una scienza naturale?. Il fatto che i fenomeni sociali non sono inquadrabili in leggi di comportamento certe quanto quelli naturali. L'utilizzo di procedure standardizzate non è previsto nella sociologia, a differenza che nelle scienze naturali. La sociologia non è una scienza, mentre le scienze naturali lo sono. Il fatto che in sociologia i ricercatori non usano laboratori di ricerca.

Cos'è un paradigma nella scienza?. Uno standard convenzionale usato per analizzare i dati. Un parametro di misurazione delle variabili. Un metodo di ricerca. Una griglia di lettura del mondo dentro a cui vengono costruite le teorie nelle quali crescono e si accumulano le ricerche.

Come si rapportano i diversi paradigmi nella sociologia?. Sono alternativi gli uni agli altri e non si parlano. Possono mischiarsi nella medesima ricerca. Pur essendo alternativi tra loro, possono dibattere gli uni con gli altri. Quando se ne afferma uno, vengono a decadere quelli precedenti.

Perché non sempre le ricerche sociali sono cumulative tra di loro?. Perchè la cumulazione non è più possibile quando si cambia paradigma. Le ricerche sono sempre cumulabili tra loro. Perchè le ricerche sociali sono sempre indipendenti l'una dall'altra. Perchè molte ricerche non sono affidabili quindi non si può sempre fidare di quanto fatto da altri ricercatori.

Cosa significa che la sociologia è una scienza empirica?. Che si basa su ricerche i cui dati sono raccolti empiricamente, cioè attingendo a dati raccolti nella realtà sociale studiata. Che si basa su analisi di tipo teorico e speculativo. Che è una scienza non oggettiva ma interpretabile. Che ha a che fare con l'empireo.

Quali caratteristiche deve avere un metodo per essere considerato scientifico?. Deve essere usato un protocollo vagliato dal Ministero della ricerca scientifica. I ricercatori che lo applicano devono lavorare in una università. Devono essere adottate tecniche di indagine riconosciute dalla comunità scientifica e verificabili. Non esiste alcun modo per distinguere un metodo scientifico da uno non scientifico.

Al centro dell'immaginazione sociologica sta l'idea che .... ..le vite individuali si svolgono fuori dai diversi contesti sociali. e vite individuali si svolgono all'interno di diversi contesti sociali. le vite individuali si svolgono solo a livello mirco. le vite individuali si svolgono solo a livello macro.

L'immaginazione sociologica ci permette di.. osservare la biografia delle persone, la storia e il loro mutuo rapporto nell'ambito della società. .avere un approccio parascientifico. ..osservare la biografia delle persone, dei gruppi e se sono relazionati tra di loro. .la storia e il loro mutuo rapporto nell'ambito delle società contemporanee.

La risposta di Durkheim al quesito dell'ordine si è sempre concentrata sugli elementi di ordine. Politico. Economico. Morale e culturale. Emotivo.

I programmi di ricerca sono. Programmi scientifici definiti ex ante.  programmi esclusivamente statali condivisi con la rai. l'insieme di ricerche accomunate da una medesima prospettiva teorica di riferimento, che viene arricchita dalle ricerche stesse. l'insieme di ricerche diverse con differenti prospettive teoriche di riferimento, che giustificano la teoria principale.

Il paradigma positivista.... osserva i fenomeni su una scala statisticamente significativa, tradotti in variabili misurabili numericamente ed individua le relazioni con altri fenomeni misurabili. è il calassimo metodo scientifico confutazionale applicato alla scienze umane, senza considerare problemi di rappresentatività.  analizza i fenomeni su una livello interpretativo, tradotti in variabili osservabili. analizza il fenomeno dal punto di vista di professionisti diversi e logiche diverse senza puntare alla misurabilità.

I tipi ideali sono... strumenti concettuali che non mirano a mitologizzare ogni fenomeno sociale. strumenti concettuali che non mirano a descrivere esattamente la realtà sociale, fornendo un quadro orientativo che serve a comparare le diverse realtà particolari tra loro. strumenti concettuali che non mirano a descrivere esattamente i fenomeni, fornendo un quadro interpretativo specifico per ogni concetto.  strumenti applicativi per rendere omogennele diverse realtà sociali particolari tra di loro.

La morfostasi. quei processi di istituzionalizzazione che resettano le forme sociali antiche. quei processi che riproducono le forme sociali preesistenti. quei processi dinamici che cambiano le forme sociali preesistenti.  consiste di quei processi che modificano le forme sociali.

Il pensiero di Marx ha permesso di mettere in luce. l'ordine e l'isitituzionalizzazione sociale degli anticapitalisti.  processi di morofstasi sociale. i fattori di disordine non solo in termini di devianza dall'ordine ma in termini di conflitto tra ordini alternativi. l'importanza dell'acency individuale rispetto alla visione olistica.

Dai paradigmi discendono quali principali famiglia di metodi?. quelli quantitativi, basati sull'approccio standard delle variabili misurabili, e quelli qualitativi, basati sullo studio ravvicinato di pochi casi. approcci positivisti e approcci interpretativi ma misurabili. quelli quantitativi, basati sull'approccio non standard e quelli valutativi, basati sullo studio ravvicinato di pochi casi. approcci mixhed method e non mixed.

Che cosa condivide con le altre scienze la sociologia?. Lo stesso oggetto: il gruppi.  Il medesimo approccio interpretativo. Lo stesso oggetto: la storia. Lo stesso oggetto: il comportamento umano.

Cos'è l'avalutatività?. il suo procedimento deve rispettare rigorosamente l'autonomia dei dati che la realtà gli restituisce. il suo procedimento non deve necessariamente rispettare l'autonomia dei dati che la realtà gli restituisce. il suo procedimento deve interpretare in base ai valori dati che la realtà gli restituisce. il suo procedimento può valutare i fenomeni sociali.

Cosa si intende per azione tradizionale?. Una azione eseguita per abitudine. Un'azione motivata da una spinta di tipo ideologico. Un'azione razionale spinta da un valore. Una azione eseguita con lo scopo di celebrare una tradizione.

Cosa si intende per azione determinata affettivamente?. Un'azione razionale svolta con atteggiamento affabile. Una azione fatta allo scopo di mostrare affetto. Una manifestazione emotiva fatta senza scopo. Un'azione motivata dalla passione per una tradizione.

Quale tipo di azione non fa parte della tipologia di azione di Weber?. Azione burocratica. Azione razionale rispetto allo scopo. Azione razionale rispetto al valore.  Azione tradizionale.

Cosa è la microsociologia?. La sociologia che studia le interazioni dirette.  La sociologia che prevede un utilizzo di osservatori microscopici.  La sociologia che rifiuta di dare spiegazioni generali dei fenomeni.  La sociologia che usa strumenti di osservazioni ravvicinata.

Cosa è la network analysis?. Un'analisi fatta via web. Un modo di studiare le reti di relazione tra le persone.  Un'analisi che studia le società con pochi abitanti. Un'analisi dei membri di uno stesso gruppo sociale.

il fatto che vi sia una disparità di potere nella relazione. non ha esiti importanti sulle relazioni sociali. non significa che non vi possa essere una prevalente dimensione di amore e gratuità tra due soggetti. significa che non può essere prevalente la dimensione di amore e gratuità tra due soggetti. significa che occorre osservarlo da un punto di vista bidimensionale.

Cosa è l'autorità per Weber?. Una superiorità morale. Un potere tradizionale. Una carica istituzionale. Il potere considerato legittimo.

Cosa è il potere per Weber?. La possibilità di trovare obbedienza ad un comando che abbia un determinato contenuto. La superiorità nell'uso della forza. La capacità di occupare una posizione di autorità. La proprietà dei mezzi di produzione.

Cosa significa "ruolo" nello studio dei piccoli gruppi?. Una posizione occupata stabilmente dalla persona. Uno status che prescinde dall'appartenenza ad un piccolo gruppo. L'insieme dei comportamenti che ci si aspetta da una persona in uno gruppo. Il modo con cui i ricercatori fingono di essere parte del gruppo che studiano.

Cosa è un gruppo sociale?. Un gruppo di individui legati da lealtà e coesione interna. Un gruppo di persone organizzato formalmente con uno statutoq. Un gruppo di persone in interazione tra di loro con continuità secondo schemi relativamente stabili. Un gruppo di persone accomunate da una medesima cultura.

Il ruolo è... La nostra agency nel mondo contemporaneo. l'insieme dei comportamenti che ci si attende da parte di chi occupa una certa posizione sociale. la posizione sociale in cui ci si trova. la posizione sociale che vedono gli altri.

Robert Michels ha analizzato la tendenza delle organizzazioni a riprodurre al proprio interno una: Anarchia. Pluralizzazione.  Oligarchia. Frammentazione.

Il processo di istituzionalizzazione è caratterizzato da?.  Ripetizione, tipizzazione, oggettivazione. Oggettivazione, collaborazione, deistituzionalizzazione. Cristalizzazione e ripetizione. Tipizzazione e interpretazione.

Herbert Simon è il teorico della razionalità: Limitata. Garbage can. Incrementale. Sinottica.

Quale è l'assunto dei neo-istituzionalisti?. Il grado di rigidità di un'organizzazione. che gli uomini agiscano spesso usando un principio di appropriatezza normativa. La quantità di regole presenti in una organizzazione. che gli uomi siano liberi da ogni educazione.

Quale di queste organizzazioni non sono istituzioni totali?. Il carcere. Gli ospedali psichiatrici. I conventi di clausura. Le università.

Cosa si intende con il termine "istituzione" in sociologia?. Una forma organizzativa complessa. Qualsiasi elemento istituito da una collettività. Modelli di comportamento dotati di cogenza normativa. Apparato organizzativo dotato di una funzione pubblica.

Le norme possono essere... formali e informali. prescrittive e proscrittive.  legali o sociali.  positive e negative.

Le competenze che il bambino apprende nell'istituzione scolastica sono soprattutto competenze di tipo: Complesse e operative. Relazionale e sociale. Esclusivamente tecnico. Astratto e generale.

Come può essere definito il rapporto tra bambino e genitore?. Sottomissione. Stimolo-risposta. Reciproco apprendimento. Paritario.

Cosa è l'individuazione?. Il sentirsi soli. Il distinguersi dagli altri. Il sentirsi differenti da alcuni ma simili ad altri. Il sentirsi simili al proprio gruppo di riferimento.

Quale autore ha parlato di "altro generalizzato"?. Max Weber. G.H.Mead. Georg Simmel. Jean Piaget.

Cosa è l'identificazione?. L'avere caratteristiche esteriori simili ad altri. L'avere caratteristiche psicologiche simili ad altri. Il sentirsi uguali o assmilabili ad un gruppo a cui si appartiene. Il sentirsi unici e diversi dgli altri.

Cosa è l'identità sociale?. l'immagine che gli altri si costruiscono dell'individuo. L'insieme dei ruoli svolti dal soggetto nelle varie fasi della vita. L'immagine che l'individuo ha di se stesso. L'attività svolta prioritariamente.

Cosa intendiamo con socializzazione secondaria?. L'insieme dei processi di formazione delle competenze apprese nella seconda parte della vita. La cosruzione di competenze considerate di secondaria importanza per la persona. L'insieme dei processi volto ad assicurare la formazione delle competenze dei ruoli specifici. La socializzazione legata alla professione che si svolge.

Cosa intendiamo con socializzazione primaria?. La costruzione di socialità nella sua fase iniziale. Il processo attraverso cui si entra in contatto con le persone nei primi anni della propria vita. L'insieme dei processi volto ad assicurare la formazione delle competenze sociali di base. La costruzione di competenze sociali di ogni tipo.

Quale tra le seguenti opzioni non indica un'agenzia di socializzazione?. La famiglia. La scuola. Le agenzie di viaggio. Le associazioni sportive.

Quali sono le possibili forme di conflitto di socializzazione?. Solo internamente ad una stessa agenzia. Né interno ad una agenzia né tra agenzie. Tra agenzie e interno alle agenzie. Solo tra agenzie diverse.

Perché possiamo parlare di strutturalismo anche in antropologia?. Perché l'antropologia ammette sempre l'idea di struttura sociale immutabile. Perché le strutture sono elementi culturali mutevoli e quindi conoscibili tramite studi antropologici. Perché la linguistica e l'antropologia sono discipline affini. Perché anche delle culture differenti possono essere cercati i tratti strutturali comun.

Cosa sostiene l'ipotesi monogenetica?. Che le lingue attuali discendono da due lingue fondamentali. Che le lingue attuali discendono da quattro lingue fondamentali. Che le lingue attuali discendono da un'unica lingua. Che le lingue attuali discendono da una pluralità di ceppi linguistici.

Quali sono le funzioni che svolge il linguaggio?. Funzione comunicativa ed emotiva. Funzione comunicativa e metacomunicativa. Funzione comunicativa e cognitiva. Funzione cognitiva e analitica.

Chi è l'iniziatore della scuola strutturalista in linguistica?.  Levi-Strauss. Eco. De Saussure. Jacobsen.

Qual è la funzione cognitiva del linguaggio?. Permette la memoria. Permette l'immaginazione. Permette la conoscenza del mondo. Permette la comprensione reciproca.

Qual è la funzione comunicativa del linguaggio?. Permette alle persone di interagire scambiandosi informazioni. Permette l'immaginazione. Permette l'empatia. Permette la conoscenza del mondo.

Geertz come ha studiato la cultura?. Analizzando la città di Milano. Analizzando un combattimento tra galli in indonesia. Studiando il sistema di pratiche delle sette religiose. Analizzando la vita a Chicago.

Castells chiama la comunicazione contemporanea.. meta comunicazione.  comunicazione endogena. auto-comunicazione di massa. solipsismo.

Cosa intendiamo con mezzi di comunicazione di massa?. Mezzi che vengono prodotti industrialmente da grandi emittenti.  I mezzi di comunicazione prcedenti all'avvento dei social media. Tutti i mezzi di comunicazione sociale.  Mezzi che riescono a raggiungere contemporaneamente large masse di persone.

Cosa intendiamo con Information and Communication Technology?. Le forme di comunicazione basate su computer e telefonia mobile. Le comunicazioni che prevedono una modalità interattiva di comunicazione. Le comunicazione basate su un supporto tecnologico. Le comunicazioni di massa che usano il digitale.

Cosa caratterizza l'economia in epoca pre-industriale?. l divieto delle banche a esistere. La prevalente autoproduzione agricola di beni alimentari. La scarsa presenza di capitali. La mancanza di macchinari industriali.

Qual è la definizione sostanziale di economia?. Ogni attività volta a produrrre valore di mercato. Ogni attività dove si utilizza del denaro. Ogni attività volta a procurare mezzi necessari per un fine che un gruppo sociale decide di perseguire. Ogni attività dove vi sono acquisti.

Cosa si intende con economia nel linguaggio sociologico?. La produzione e il consumo di beni. l'agire sociale che ha a che fare la produzione e la fruizione di beni e servizi. La produzione di beni e servizi. I comportamenti di consumo delle persone.

In cosa consiste lo scambio di mercato nel linguaggio di Polanyi?. Gli scambi decisi da un'autorità centrale in forma coercitiva. Gli scambi che prevedono una vendita di una merce, che consiste in un bene o servizio messo sul mercato, in cambio di denaro. Gli scambi basati sulla donazione.  Gli scambi che possono prevedere un pagamento formale o informale.

Chi era Karl Polanyi?. Un filosofo americano. Un sociologo ungherese. Un economista croato. Un sociologo russo.

In cosa consiste la reciprocità nel linguaggio di Polanyi?. Un tipo di scambio nel quale non passa del denaro. Scambi di beni e servizi in cambio dove ciascino ricevede in relazione a quanto ha fato. Relazioni di produzione di beni e servizi nelle quali chi dà si attende che vi sia una restituzione, seppure non sotto forma di quello stesso bene o servizio. Scambidi beni e servizi di tipo del tutto gratuito.

Cosa sono le forme di integrazione per Polanyi?. Modalità di produzione economica. Modalità di organizzazione politica. Tipologie ideal-tipiche della ideologia politica dominante. Tipologie ideal-tipiche dell'organizzazione sociale.

Qual è la forma di integrazione dominante nella modernità industriale per Polanyi?. La redistribuzione. Lo scambio. L'autoconsumo.  La reciprocità.

In cosa consiste la redistribuzione nel linguaggio di Polanyi?. Un modo di scambiare beni di tipo asimettrico. Un'allocazione di beni e servizi basata su una libera redistribuzione tra soggetti. Modi di scambiare beni per i quali i beni e i servizi vengono dati da tutti ad un potere centrale, dal quale poi vengono redistribuiti verso tutti. i vengono redistribuiti verso tutti  Un modo di scambiare che non prevede la proprietà privat.

Cosa si intende per intervento dello Stato nell'economia?. L'attività normativa per rendere possibili i contratti tra privati. Le regole, gli incentivi e i vincoli posti dallo Stato agli attori economici. La produzione diretta di beni e servizi da parte dello Stato. La attività di vigilanza nell'economia.

Braudel indica la nascita del capitalismo complesso quando... i mercati entrano nelle fiere, a partire dall'antica Grecia. i mercati utilizzano strumenti finanziari come i bot. i mercati diventano sempre più complessi, in particolare per l'utilizzo dei titoli di credito. a partire dal baratto.

La divisione del lavoro sviluppata da teylorismo e fordismo riguarda?. funzioni taylor made. solo tipologie di organizzazioni pubbliche o private. compiti aspetti e funzioni del lavoro. mansioni standardizzate.

Cosa si intende per occupazione?. Ogni tipo di attività che fornisce un reddito. Ogni attività che prevede di svolgere un compito in modo metodico. Ogni attività che richiede una competenza. Ogni attività che prevede un contratto di lavoro.

I lavori autonomi in Italia sono spesso definiti... parasubordinati. sovrasubordinati. indipendenti relativi. flessibili senza standard.

Cosa si intende per forme di occupazione standard o tipiche?. Le occupazioni a tempo pieno e indeterminato. L'occupazione in un azienda di dimensioni medie o grandi. L'occupazione ripetitiva. L'occupazione più diffusa mediamente.

Un modello di decision making è definito. loose coupling. coprogettazione affina. quadro logico standard. cestino a rifiuti.

la connessione lasca è. la flessibilità burocratica. a cogestione del decision making. l tentativo di decentrare il modello decisionale per permettere che emergano modelli differenti. la revisione dal vertice del modello decisionale per permettere che emergano modelli differenti.

quali sono i tre tipi di isomorfismo organizzativo?. quello autonomo e quello normativo. quello coercitivo, quello finale e quello funzionale. quello coercitivo, quello autonomo/variabile e quello mimetico.  quello coercitivo, quello normativo e quello mimetico.

Il terzo settore è composto da... ong, onlus e associazioni. fondazioni di origine bancaria e volontariato. associazioni di volontariato, cooperative sociali, fondazioni. mercato, stato e famiglie.

Il nuovo welfare contemporaneo per uscire dalla crisi. si basa su solidarietà, ri-allenamento, ripartizione, un nuovo ruolo dei cittadini, un cambiamento socio culturale, i diritti umani. non si basa su solidarietà, ri-allenamento, ripartizione, un nuovo ruolo dei cittadini, un cambiamento socio-culturale, i diritti umani. su diversi aspetti significativi. si basa su un nuovo ruolo dei cittadini.

il WELFARE STATE. è lo Stato sociale o “Stato del benessere”. è caratterizzato da più Stati. non si basa sullo Stato. è privo di sussitenza.

La path dependance è quando. le azioni future influenzano come ci comportiamo nel presente. i risultati del presente influenzano attori e organizzazioni nel futuro. ci sono istituzioni codificate come la tastiera apple. i risultati del passato influenzano attori e organizzazioni nel presente.

I sociologi che studiano il cambiamento sociale. non è avvenuto nessun cambiamento sociale. i sociologi non studiano il cambiamento sociale. solo una piccola parte di sociologi. Comte, Spencer, Marx.

Più religioni possono convivere dentro ad uno stesso paese?. Succede sempre. Succedere solo dove vi siano religioni di tipo politeistico. E' successo molte volte nella storia e succede oggi in diversi paesi. Non può mai succedere.

Quali di queste forme religiose non è caratterizzata dalla presenza di un dio?. L'Islam. Il metodismo. Il giudaismo. Il new age.

Cosa differenzia l'esperienza del sacro da quella del profano. Il fatto che al centro vi sia una realtà trascendente rispetto alla realtà percepibile. Il fatto di credere nella vita dopo la morte.  L'esistenza di persone dedicate al culto. L'esistenza di una liturgia.

Cosa si intende per processo di secolarizzazione?. La carenza di vocazioni religiose. Il minor tasso di battesimi. La perdita di valori religiosi nella coscienza contemporanea. La perdita di centralità della religione nella vita sociale.

Quali sono le religioni universali?. il Buddismo, il Cristianesimo e l’Islam. solo il Cristianesimo. l'Islam unica religione. non sono il Buddismo, il Cristianesimo e l’Islam.

Cosa sono le religioni secolari?. sono quelle forme di militanza nel mondo. non troviamo religioni secolari. sono quelle forme di militanza. sono per esempio quelle forme di militanza che hanno seguito le grandi ideologie contemporanee, come il nazionalismo o il comunismo.

Quale di questi motivi non è all'origine della messa in discussione la traiettoria della secolarizzazione negli ultimi venti anni?. L'aumento dell'individualismo. L'irrompere nel mondo occidentale del confronto con religioni provenienti da altre parti del mondo. Il riemergere di forme di religiosità di nuova generazione. Il nuovo protagonismo pubblico di alcune figure religiose tradizionali.

L'Italia è un paese con una presenza multireligiosa: Limitata. Molto ampia. Prevalentemente al nord. Prevalentemente al sud.

Cosa si intende per «New Age»?. solo di benessere mentale. riconnessione tra benessere fisico, mentale. solo di benessere fisico. non c'è connessione tra benessere fisico, mentale.

Alcune conseguenze di una società che invecchia sono: si emigra e si è più isolati. si riduce la capacità di mobilità;L'esordio della malattia/cronicità;La solitudine;. non si fanno più figli e l'isolamento relazionale. l capitale sociale si riduce; non si trasmettono i valori alle nuove generazioni; diminuisce il carico di cura.

Cosa si intende per aging 4.0 e per aging come transizione famigliare?. la condizione articolata come fase della vita. la condizione anziana come fase lunga e articolata del ciclo di vita. la condizione umana come fase lunga. non è la condizione anziana come fase lunga e articolata del ciclo di vita.

Le teorie olistiche-economiche delle migrazioni si basano su. i cosìddetti push/pull factors. i network etnici. l'integrazione civile. l'integrazione civile.

Report abuse