option
Questions
ayuda
daypo
search.php

SOCIOLOGIA GENERALE SCPE L40-44

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
SOCIOLOGIA GENERALE SCPE L40-44

Description:
Greco Emilio

Creation Date: 2025/04/26

Category: Others

Number of questions: 88

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Se un consumatore nota che un prodotto ha un aspetto gradevole ma non ha informazioni sull'etichetta, cosa dovrebbe fare?. Cercare ulteriori informazioni sul prodotto o rivolgersi al produttore per avere maggiori dettagli sulla qualità e sicurezza. Acquistare il prodotto senza preoccuparsi dell'etichetta. Chiedere ad amici e parenti se hanno mai acquistato quel prodotto. Ignorare il prodotto e cercare un'alternativa con un'etichetta più dettagliata.

Perché è importante coinvolgere tutti gli addetti e il management nell'applicazione dell'Haccp?. Per migliorare la qualità degli alimenti. Per ridurre i costi di produzione. Per garantire il successo del sistema di autocontrollo e la sicurezza degli alimenti. Per aumentare la produttività dell'azienda.

Qual è il ruolo del team di esperti nel garantire la sicurezza degli alimenti?. Fornire informazioni sulle proprietà nutrizionali degli alimenti. Identificare i rischi specifici associati a un prodotto e realizzare un vero controllo per prevenire problemi igienico-sanitari. Assicurare la freschezza degli alimenti durante il trasporto e la conservazione. Garantire la qualità degli ingredienti utilizzati nella produzione degli alimenti.

Immagina di essere un consumatore che vuole verificare se un esercizio commerciale ha un cartello Haccp ben esposto. Dove dovresti cercare?. Nel magazzino del negozio, dove spesso vengono esposti i cartelli. Nell'area di vendita o vicino al banco di servizio, in modo che sia facilmente visibile. Nella toilette del negozio, dove spesso vengono esposti i cartelli. Nel parcheggio del negozio, dove spesso vengono esposti i cartelli.

Quali sono i fattori che possono compromettere lo status igienico delle lavorazioni e del prodotto finale?. Utilizzo di attrezzature di produzione di bassa qualità. Rischi specifici associati a un determinato prodotto, come contaminazioni microbiologiche, chimiche o fisiche. Inadeguata pulizia e sanificazione delle attrezzature di produzione. Mancanza di formazione del personale addetto alla produzione.

Quali sono le possibili conseguenze di una scarsa informazione sui rischi alimentari?. Riduzione dei prezzi degli alimenti sul mercato. Aumento della produzione di alimenti di scarsa qualità. Aumento della consapevolezza dei consumatori riguardo ai rischi alimentari. Aumento delle malattie trasmesse dagli alimenti e problemi di salute pubblica.

Più religioni possono convivere dentro ad uno stesso paese?. Succedere solo dove vi siano religioni di tipo politeistico. Non può mai succedere. E' successo molte volte nella storia e succede oggi in diversi paesi. Succede sempre.

L'Italia è un paese con una presenza multireligiosa: Limitata. Prevalentemente al nord. Prevalentemente al sud. Molto ampia.

Perché è importante che il consumatore conosca la storia del prodotto alimentare che va ad acquistare o consumare?. Per conoscere la storia del prodotto e divertirsi a leggere le etichette. Per avere un'idea di come il prodotto alimentare sia stato prodotto e trasformato. Per evitare di acquistare prodotti alimentari scadenti. Per verificare la qualità, sicurezza e tracciabilità del prodotto e fare scelte informate.

Perché è importante un'adeguata attenzione alla conservazione degli alimenti?. Per migliorare il sapore degli alimenti. Per evitare malattie che possono derivare dal deperimento degli alimenti. Per ridurre il costo degli alimenti. Per aumentare il contenuto nutrizionale degli alimenti.

Qual è l'importanza dell'Haccp nel garantire la sicurezza degli alimenti?. Garantisce la qualità degli alimenti. Garantisce l'assenza di corpi estranei, batteri pericolosi, contaminanti chimici e biologici. Garantisce la freschezza degli alimenti. Garantisce la disponibilità degli alimenti.

12. Perché le malattie trasmesse dagli alimenti sono un serio pericolo per la salute pubblica?. Perché le malattie trasmesse dagli alimenti sono causate solo da cibi di origine animale. Perché le malattie trasmesse dagli alimenti sono causate solo da batteri resistenti agli antibiotici. Perché sono sempre più frequenti e possono causare problemi anche nei Paesi più sviluppati. Perché le malattie trasmesse dagli alimenti sono causate solo da cibi scaduti.

In che periodo è vissuto Norbert Elias. Nel periodo attuale. Nel '900. Nell'800. Nel '700.

Come potrebbe un medico affrontare l'obesità idiopatica in un paziente giovane?. Indagando sui fattori socio-ambientali e psicologici che contribuiscono all'obesità e proponendo interventi mirati a modificare tali fattori. Raccomandando al paziente di seguire una dieta estremamente restrittiva e un programma di esercizi fisici intensi. Prescrivendo farmaci per la perdita di peso senza indagare sulle cause dell'obesità. Suggerendo al paziente di sottoporsi a un intervento chirurgico per la riduzione dello stomaco.

Come potrebbe un nutrizionista aiutare una persona obesa a perdere peso in modo sano?. Raccomandando di seguire una dieta a base di sole proteine. Prescrivendo farmaci dimagranti senza prescrizione medica. Elaborando un piano alimentare personalizzato che riduca l'apporto di grassi e calorie e promuova l'attività fisica. Consigliando di saltare i pasti per ridurre l'apporto calorico.

Quali misure preventive potrebbe adottare una madre in gravidanza per ridurre il rischio di obesità infantile?. Evitare di fare esercizio fisico durante la gravidanza. Aumentare l'apporto di zuccheri e carboidrati durante la gravidanza. Mangiare solo cibi ad alto contenuto di grassi durante la gravidanza. Seguire una dieta equilibrata e evitare la sovralimentazione durante la gravidanza.

Quali strategie potrebbero essere utilizzate per ridurre l'incidenza dell'obesità in una comunità?. Aumentare l'accesso a cibi ad alto contenuto calorico e ridurre l'accesso a cibi sani. Ridurre l'accesso alle attività fisiche e promuovere uno stile di vita sedentario. Promuovere l'educazione alimentare e incoraggiare l'assunzione di cibi ad alto contenuto calorico. Promuovere l'educazione alimentare, incoraggiare l'attività fisica e migliorare l'accesso a cibi sani e convenienti.

Per Elias la civilizzazione è un processo: Reversibile. Lineare. Dipendente dal progresso tecnologico. Irreversibile.

Come potrebbe un educatore promuovere la prevenzione dell'obesità tra i giovani?. Consigliando di mangiare solo pasti pronti e cibi confezionati. Incoraggiando una dieta equilibrata e l'esercizio fisico regolare. Raccomandando di mangiare solo cibi grassi e zuccherati. Suggerendo di evitare completamente l'esercizio fisico.

Perché l'obesità ha raggiunto proporzioni epidemiche?. A causa dell'aumento della disponibilità di cibo, della vita sedentaria e del cambiamento delle condizioni socio-economiche nei Paesi industrializzati. A causa della diminuzione della disponibilità di cibo, della vita sedentaria e del cambiamento delle condizioni socio-economiche nei Paesi industrializzati. A causa dell'aumento della disponibilità di cibo, dell'aumento dell'attività fisica e del cambiamento delle condizioni socio-economiche nei Paesi industrializzati. A causa della diminuzione della disponibilità di cibo, dell'aumento dell'attività fisica e del cambiamento delle condizioni socio-economiche nei Paesi industrializzati.

In che modo la sovralimentazione durante la gravidanza può influenzare l'obesità infantile?. L'obesità infantile è causata principalmente dalla genetica e non dalla sovralimentazione durante la gravidanza. La sovralimentazione durante la gravidanza può influenzare solo il peso alla nascita del bambino e non l'obesità infantile. La sovralimentazione durante la gravidanza può causare solo problemi di salute per la madre e non per il bambino. Non è tanto la presenza dell'obesità della madre che predispone all'obesità infantile quanto la sovralimentazione durante la gravidanza sia di madri obese sia di madri normopeso.

Qual è l'effetto della stigmatizzazione dell'obesità sulla persona obesa?. Non ha alcun effetto sulla persona obesa. Può portare ad una diminuzione del peso corporeo. Porta a una situazione di disagio, se non di emarginazione o autoemarginazione. Può portare ad un aumento della fiducia in se stessi e dell'autostima.

Perché l'obesità è considerata una malattia sociale?. Perché è causata esclusivamente da fattori genetici. Perché colpisce solo le persone che seguono una dieta poco salutare. Perché è una malattia contagiosa che si diffonde rapidamente. Perché ha raggiunto tassi di prevalenza elevati e si ritrova in tutti i Paesi industrializzati come conseguenza del cambiamento delle condizioni socio-economiche.

Per Elias la forza dell'eterocostrizione sociale determina nel lungo periodo: la forza dell'autocostrizione individuale. L'aumento della violenza. L'aumento della violenza. la diminuzione dell'autoscostrizione.

Secondo Elias l'intervento educativo della società porta a: Una riduzione delle capacità creative. Una riduzione della violenza. Una riduzione della conflittualità politica. Un aumento della violenza privata.

Qual è il legame tra predisposizione genetica e obesità?. La predisposizione genetica è l'unica causa dell'obesità. L'obesità è causata solo da cattive abitudini alimentari e mancanza di esercizio fisico. La predisposizione genetica facilita l'obesità in presenza di alta disponibilità di alimenti, mancanza di movimento o comportamenti impulsivi o compulsivi conseguenti ad ansia e depressione. La predisposizione genetica non ha alcun effetto sull'obesità.

Il paradosso della società somatica è che il corpo diviene anche…. la nostra maggiore risorsa. la nostra maggiore preoccupazione. il nostro principale strumento di benessere. l'aumento dell'aspettativa di vita.

Quali sono alcuni dei fattori che rendono difficile identificare una causa comune per l'anoressia e la bulimia?. La presenza di una sola causa che può essere facilmente identificata. La somiglianza dei sintomi tra l'anoressia e la bulimia. La mancanza di informazioni sulle cause dei disturbi alimentari. La complessità dei disturbi, la presenza di molteplici fattori e la diversità delle situazioni individuali.

Il paradosso della società somatica è che il corpo diviene anche... il nostro principale strumento di benessere. l'aumento dell'aspettativa di vita. la nostra maggiore risorsa. la nostra maggiore preoccupazione.

Quali sono alcuni passi che una persona con un disordine alimentare potrebbe intraprendere per iniziare a guarire?. Continuare a nascondere il problema agli amici e alla famiglia. Rivalutare i propri canoni di bellezza, migliorare l'autostima, parlare del problema e, se necessario, ricorrere a cure specialistiche. Seguire una dieta rigorosa e restrittiva per perdere peso. Continuare a evitare i pasti e a fare esercizio fisico eccessivo.

Qual è il disturbo alimentare più comune nei bambini?. Il disturbo da evitamento o restrizione alimentare. Il disturbo da alimentazione selettiva. Il disturbo da alimentazione compulsiva. Il disturbo da alimentazione notturna.

Come potrebbe un genitore aiutare un bambino a sviluppare una buona percezione di sé e degli altri?. Facendo in modo che il bambino si concentri solo sulle sue emozioni e non su quelle degli altri. Insegnando al bambino a non preoccuparsi degli altri e a concentrarsi solo su se stesso. Offrendo accudimento fin dalle prime fasi dello sviluppo e promuovendo relazioni affettive basate sull'apprendimento delle emozioni. Limitando l'interazione sociale del bambino per evitare conflitti e problemi.

Quali sono alcune delle problematiche connesse ai disordini alimentari nei Paesi industrializzati?. La pressione sociale per conformarsi a determinati standard di bellezza. La mancanza di accesso a cibo sano e nutriente. La mancanza di educazione alimentare e di consapevolezza sui rischi dei disordini alimentari. L'esteriorità, l'immagine, l'apparenza e la valorizzazione del corpo come oggetto da ostentare.

Quali sono alcuni dei fattori che possono contribuire all'insorgenza di un disordine alimentare?. Fattori climatici, geologici, psicologici e familiari. Fattori socio-culturali, biologici, psicologici e familiari. Fattori socio-culturali, biologici, politici e familiari. Fattori economici, biologici, psicologici e familiari.

Perché i disordini alimentari sono considerati un problema sociale rilevante?. A causa della loro scarsa rilevanza per la salute pubblica. A causa del loro crescente aumento, tanto da essere definiti un'epidemia sociale. A causa della loro diffusione solo in alcune fasce della popolazione. A causa della loro origine genetica, che li rende difficili da prevenire.

Qual è l'effetto dell'industria della moda sulle giovani donne riguardo ai disordini alimentari?. Inculca l'idea che la bellezza femminile sia legata alla salute, spingendo molte donne a cercare di raggiungere un peso normale o giusto. Non ha alcun effetto sui disordini alimentari delle giovani donne. Promuove l'idea che la bellezza femminile sia legata alla curvatura, spingendo molte donne a cercare di raggiungere un peso non normale o giusto. Inculca l'idea che la bellezza femminile sia legata alla magrezza, spingendo molte donne a cercare di raggiungere un peso non normale o giusto.

Quali sono i due principali disordini alimentari menzionati nel testo?. Ortoressia e vigoressia. Obesità e sovrappeso. Pica e rumination disorder. Anoressia e bulimia.

In quale anno fu diagnosticata formalmente per la prima volta l'anoressia nervosa?. 1873. 1915. 1901. 1892.

Paradossalmente, secondo una certa idea di salute, le sostanze artificiali possono essere usate per: allontanarsi dalla condizione naturale. avvicinarsi alla condizione artificiale. essere più tecnologici. essere meno artificiali.

Secondo il sociologo statunitense Goffman, qual è la finalità di ogni interazione sociale?. Il benessere individuale e collettivo. Recitare la parte di un altro. Il benessere individuale. Salvare la faccia.

Il sociologo statunitense Goffman definisce la vita quotidiana in un modo particolare. Quale?. Un film. Una rappresentazione teatrale. Una battaglia. Una ossessione.

Secondo una certa visione della salute esiste una strada specifica per avvicinarsi alla condizione naturale. Quale?. Assumere sostanze stupefacenti. Assumere solo cibi biologici. Trasferirsi a vivere fuori dalle grandi città. Indossare tecnologia wearable.

Quando i corpo diviene un "progetto" della propria vita quali caratteristiche deve avere?. In forma. Essere gradevole, in forma e personalizzato. Esteticamente salutare. Gradevole e piacevole.

Nella "società bionica" la medicalizzazione può avere un aspetto positivo. Quale?. Permettere l'accesso alla tecnologie anche a chi non ha budget elevati. Dare voce a chi non ce l'ha. Permettere di tenere sotto controllo ogni aspetto della nostra vita. Trasformare ciò che non è considerato patologico in una vera e propria sindrome.

Nella "società bionica" può essere definito un dispositivo per il controllo tecnologico della vita quotidiana?. L'orologio intelligente. Le On-ear bluetooth. Il forno a microonde. Lo sfigmomanometro digitale.

Che cosa si intende quando si parla di "società bionica"?. Quella della fine del modello bio-medico. Quella del ritorno del potere bio-politico. Quella in cui aumentano gli interventi per la modificazione della biologia umana. Quella che sanziona socialmente gli interventi destinati a modificare la biologia umana.

Negli USA, al contrario dell'Italia, è molto diffusa una usanza particolare in riferimento alla salute. Quale?. La pubblicità di prodotti legati al disagio psichico. La vendita di gadget tecnologici cinesi a basso costo. La possibilità di vincere una "green card", partecipando a una lotteria. La commercializzazione di cibo dei fast-food.

Secondo Elia la disponibilità all'uso della forza è: un prodotto storico. parte della natura animale. Una possibilità che era presente solo nell'epoca premoderna. una possibilità che emerge solo nella modernità.

In quali due stati europei per Elias lo Stato unitario è più debole per ragioni storiche?. Italia e Spagna. Italia e Polonia. Austria e Germania. Italia e Germania.

In che senso la debolezza di uno stato unitario permette una minore controllo della violenza diffusa?. Perché consente monopolio più debole della forza. Perché riduce le possibilità di controllo dei confini. Perché riduce la capacità di gestione della giustizia. Perché consente una minore formazione militare della polizia.

Gli utilizzatori di terapie non convenzionali in Italia (ISTAT 2015) sono in maggioranza: uomini. donne. anziani. bambini.

Qual è il legame tra l'educazione alla consapevolezza di sé e la prevenzione dell'uso di droghe, alcol e tabacco?. L'educazione alla consapevolezza di sé aumenta la curiosità degli adolescenti verso le sostanze nocive. L'educazione alla consapevolezza di sé aumenta la dipendenza dai social media, portando all'uso di sostanze nocive. L'educazione alla consapevolezza di sé non ha alcun effetto sulla prevenzione dell'uso di droghe, alcol e tabacco. L'educazione alla consapevolezza di sé aiuta gli adolescenti a comprendere meglio le proprie azioni e a fare scelte più responsabili, riducendo il rischio di ricorrere a sostanze nocive.

Come potrebbe un insegnante aiutare un adolescente a sviluppare l'autostima?. Offrendo supporto, incoraggiamento e riconoscendo i successi e gli sforzi dell'adolescente. Criticando l'adolescente per i suoi errori e le sue mancanze. Ridimensionando i successi dell'adolescente e minimizzando i suoi sforzi. Ignorando completamente l'adolescente e le sue azioni.

Perché la scuola fatica ad acquistare un ruolo educativo forte?. Perché la scuola non ha abbastanza fondi per investire in nuove tecnologie didattiche. Perché gli studenti non sono abbastanza motivati per apprendere. Perché è più preoccupata di rispettare i programmi ministeriali che di suscitare interesse e attenzione da parte dei ragazzi. Perché i docenti non sono abbastanza qualificati per svolgere il loro lavoro.

Come il bisogno di identificarsi nel gruppo dei coetanei può influenzare gli adolescenti?. Può portarli a diventare più critici nei confronti delle opinioni degli altri. Può causare loro di sentirsi esclusi e di sviluppare problemi di autostima. Può spingerli a conformarsi a gusti e consumi uniformi e a seguire comportamenti negativi per essere accettati. Può portarli a diventare più indipendenti e a sviluppare interessi personali unici.

In che modo la competizione nella società influisce sulla vita degli adolescenti?. La competizione può ridurre lo stress e la pressione per avere successo tra gli adolescenti. La competizione può portare ad una maggiore autostima e sicurezza tra gli adolescenti. La competizione può portare ad una maggiore collaborazione e solidarietà tra gli adolescenti. La competizione può aumentare lo stress, la pressione per avere successo e la sensazione di isolamento.

Perché la mancanza di autostima, l'assenza di valori e l'incapacità di scegliere autonomamente sono considerati tra i principali fattori di disagio tra i giovani?. L'assenza di valori può portare a una maggiore felicità e soddisfazione personale. La mancanza di autostima può portare a una maggiore capacità di prendere decisioni importanti. Questi fattori rendono difficile per gli adolescenti trovare un senso di appartenenza e di identità, e possono portare a comportamenti negativi e autodistruttivi. Questi fattori possono portare a una maggiore autostima e sicurezza in sé stessi.

Qual è il ruolo dei mass media e della pubblicità nella vita degli adolescenti?. Aiutano gli adolescenti a sviluppare una visione realistica della vita. Propongono idoli come simboli di felicità, successo e realizzazione. Forniscono informazioni accurate e imparziali sulla vita degli adolescenti. Incoraggiano gli adolescenti a seguire i loro sogni e ambizioni.

Qual è lo stile di vita prevalente tra gli adolescenti e i giovani?. Uno stile di vita basato sulla vita all'aria aperta e l'attività fisica costante. Uno stile di vita incentrato sulla meditazione e la pratica dello yoga. Uno stile di vita orientato al consumo e alla gratificazione immediata. Uno stile di vita incentrato sulla lettura e l'apprendimento continuo.

Quali sono alcune delle conseguenze dell'assenza di valori importanti negli adolescenti?. Diminuzione della fame e della sete. Miglioramento delle relazioni sociali. Aumento del malessere psicologico, depressione, disagio e iperattività. Aumento della concentrazione e della motivazione.

Qual è l'importanza del gruppo di amici per gli adolescenti?. Il gruppo di amici è un punto di riferimento importante nello sviluppo della personalità e nella transizione verso ruoli adulti. Il gruppo di amici può essere dannoso per gli adolescenti, poiché li distrae dagli studi. Il gruppo di amici non ha alcuna importanza per gli adolescenti. Il gruppo di amici è importante solo per gli adolescenti che hanno difficoltà a relazionarsi con i genitori.

Una delle ragioni del "successo" delle terapie non convenzionali è: l'umanizzazione. l'efficienza. il costo. l'efficacia.

Gli utilizzatori di terapie non convenzionali in Italia (ISTAT 2015) hanno uno status socio-economico: basso. elevato. molto basso. medio.

Quale di queste istituzioni non fa parte dell'Unione Europea?. Un esercito comune. Un potere esecutivo comune. Una banca centrale comune. Un parlamento comune.

Qual è la terapia non convenzionale più diffuse in Italia (dati ISTAT 2015)?. Fitoterapia. Agopuntura. Fiori di Bach. Omeopatia.

Gli utilizzatori di terapie non convenzionali in Italia (ISTAT 2015) hanno uno status socio-economico: elevato. basso. molto basso. medio.

Perché l'interdipendenza provoca una spinta verso un forte potere centrale negli stati?. Perché naturalmente riduce le spinte localistiche. Perché implica decisioni comuni che valgano per i differenti territori interdipendenti. Perchè implica una necessità di autoritarismo. Perché porta alla creazione di movimenti politici sovranazionali.

L'espansione degli stati europei è avvenuta storicamente attraverso: Sistemi di consultazione democratici. La violenza militare. Tramite partnership economiche tra territori feudali. Mutuo convincimento tra conquistatori e conquistati.

L'uso di terapie non convenzionali può anche essere intesa come... una conseguenza dell'aumento dei costi della sanità. una reazione alla medicalizzazione della vita quotidiana. una prova della discutibilità delle verità scientifiche. una apertura della società ai metodi naturali.

Una delle ragioni del "successo" delle terapie convenzionali è: l'efficacia. il costo. l'efficienza. l'umanizzazione.

Una prima forma di medicalizzazione viene indicata in modo specifico, come: ideologica. ideale. pragmatica. concettuale.

In che cosa consiste la medicalizzazione concettuale della vita quotidiana. Nell'uso di tecnologie indossabili. Nell'abuso di farmaci. Nell'abuso delle sostanze stupefacenti. Nell'abuso di linguaggio medico.

Come viene definita la seconda forma di medicalizzazione?. Ideale. Concettuale. Istituzionale. Pratica.

La terza forma di medicalizzazione della vita quotidiana si definisce interazionale. Perché?. Riguarda la vita sociale come rappresentazione. Riguarda la relazione tra medico e paziente. Riguarda l'uso di linguaggio medico per questioni non sanitarie. Riguarda la relazione tra istituzioni.

Secondo i dati disponibili (ISTAT 2015), quanti sono gli italiani che ricorrono alle terapie non convenziali?. 18%. 8%. 3%. 15%.

Quali sono alcuni esempi di situazioni eticamente scorrette nel mondo sportivo?. Collaborazione, spirito di squadra, rispetto delle regole e degli avversari. Rispetto delle regole, fair play, rispetto degli avversari e degli arbitri. Eccesso di agonismo, tifo, doping e illeciti sportivi. Comportamento rispettoso, fair play, rispetto delle regole e degli avversari.

Perché lo sport è considerato un'attività educativa?. Non ha alcun valore educativo, ma solo intrattenimento. Favorisce solo lo sviluppo fisico e non ha alcun impatto sull'educazione. Sostiene lo sviluppo fisico, diffonde i valori sociali, sviluppa la motivazione, rafforza il carattere, promuove la salute e l'uguaglianza, favorisce il dialogo interculturale, la pace e l'integrazione dei gruppi più vulnerabili della società. Promuove solo la competizione e non la collaborazione tra gli individui.

Come potrebbero i professionisti della salute supportare le persone nel modificare comportamenti sedentari consolidati?. Suggerire di passare più tempo seduti per evitare lesioni. Consigliare di evitare completamente l'esercizio fisico. Prescrivere farmaci per ridurre la sedentarietà. Fornire indicazioni sull'esercizio fisico e sostenere o facilitare le persone con interventi di counselling per l'identificazione di soluzioni adeguate e per rafforzare la motivazione.

Chi dovrebbe collaborare per promuovere l'attività fisica?. Solo le strutture sportive e le figure professionali interessate. Solo la popolazione. Tutte le strutture e le figure professionali interessate, la popolazione e la società civile. Solo la società civile.

Quali sono gli obiettivi delle attività sportive scolastiche?. Quali sono gli obiettivi delle attività sportive scolastiche?. Insegnare agli studenti come diventare atleti professionisti. Sviluppare un atteggiamento critico e obiettivo riguardo a situazioni eticamente scorrette nel mondo sportivo, far acquisire la consapevolezza del valore e della funzione di regole/regolamenti e trasformare il patrimonio di abilità motorie in abilità sportive. Migliorare la conoscenza degli studenti riguardo alle regole del gioco.

Qual è il ruolo della scuola nella promozione della cultura sportiva?. Essere responsabile solo della promozione della cultura artistica. Svolgere una funzione di supporto importante, cercare sinergie e collaborazioni con altri soggetti. Essere l'unico responsabile della promozione della cultura sportiva. Non avere alcun ruolo nella promozione della cultura sportiva.

Quali sono alcuni modi di comunicare attraverso il corpo?. L'uso di strumenti di comunicazione come telefoni e computer. Le posture, i gesti e i movimenti. L'uso di parole e frasi specifiche. L'uso di espressioni facciali come il sorriso o il ghigno.

Qual è la forma di integrazione dominante nella modernità industriale per Polanyi?. L'autoconsumo. La reciprocità. Lo scambio. La redistribuzione.

Cosa sono le forme di integrazione per Polanyi?. Tipologie ideal-tipiche dell'organizzazione sociale. Tipologie ideal-tipiche della ideologia politica dominante. Modalità di organizzazione politica. Modalità di produzione economica.

Chi era Karl Polanyi?. Un sociologo inglese. Un economista croato. Un filosofo americano. Un sociologo ungherese.

In che modo lo sport favorisce il dialogo interculturale e l'integrazione dei gruppi più vulnerabili della società?. Attraverso la condivisione di obiettivi comuni, il rispetto delle regole e la promozione di valori sociali. Attraverso la competizione e la creazione di barriere tra i gruppi. Attraverso la promozione di valori individualistici e la competizione tra i partecipanti. Attraverso la creazione di gerarchie e la promozione di valori elitari.

Perché lo sport è un efficace strumento di prevenzione e riabilitazione contro la droga?. Perché è occasione di aggregazione sociale, libera dalla solitudine e dalla noia, contribuisce allo sviluppo delle energie del ragazzo e al loro controllo, e innesta un processo di crescita e maturazione della personalità e del comportamento. Perché lo sport è un'alternativa più economica rispetto alla droga. Perché aumenta la dipendenza dallo sport, riducendo la dipendenza dalla droga. Perché lo sport riduce la pressione sanguigna, prevenendo così l'uso di droghe.

Come potrebbe una scuola promuovere la pratica sportiva tra gli studenti?. Organizzando solo eventi sportivi competitivi per gli studenti. Organizzando attività sportive scolastiche, collaborando con associazioni sportive locali e incoraggiando la partecipazione a eventi sportivi. Aumentando il numero di lezioni di educazione fisica settimanali. Offrendo sconti per l'iscrizione a palestre e centri sportivi.

Report abuse