SOCIOLOGIA GENERALE
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() SOCIOLOGIA GENERALE Description: Set domande docente Ciarcianelli Sandra Creation Date: 2022/04/19 Category: Others Number of questions: 180
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Quali sono gli oggetti di studio della sociologia?. Gli individui in quanto esseri sociali. Gli individui nel loro habitat. Gli individui in relazione all'ambiente circostante. Gli individui che vivono nelle società occidentali. Secondo Auguste Comte, la sociologia doveva scoprire: Le leggi fondamentali che organizzano la vita sociale. Le leggi fondamentali che governano la società. Le scienze fisiche che governano l'umanità. Le leggi delle scienze fisiche applicate all'uomo. L’indagine sociologica ha avuto tra i suoi primi oggetti di studio i fenomeni legati: Allo sviluppo delle economie. Allo sviluppo delle scienze sociali. Allo sviluppo delle società rurali. Allo sviluppo industriale e all'urbanizzazione. Chi fu il primo studioso a usare il termine "sociologia"?. Alexis de Tocqueville. Karl Marx. John Stuart Mill. August Comte. Una società è: Un insieme di persone accomunate dagli stessi interessi. Un insieme di individui dotati di diversi livelli di autonomia. Un insieme di individui che stabiliscono fra di loro dei rapporti sociali. Un insieme di individui dotati degli stessi livelli di autonomia. I principali sociologi del XIX secolo furono: Anthony Giddens, Auguste Comte, Zygmunt Bauman. Auguste Comte, Karl Marx, Emile Durkheim. Zygmunt Bauman, Sigmund Freud, Auguste Comte. Sigmund Freud, Auguste Comte, Emile Durkheim. Il naturalismo e il contrattualismo sono: Due tipologie di società. Due correnti filosofiche del XIII secolo. Due diversi orientamenti religiosi. Due concezioni opposte della società. Quali sono le "fonti secondarie" che utilizzano i sociologi per le loro ricerche?. Informazioni certificate dal governo. Non utilizzano alcuna "fonte secondaria". Statistiche demografiche, censimenti. Elaborazioni statistiche. Quando nasce la Sociologia?. All'inizio del XVIII secolo. Alla fine del XVIII secolo. A metà del XIX secolo. All'inizio del XIX secolo. La struttura sociale: E' una struttura relativa. E' una struttura temporanea. Non è una struttura fisica. E' una struttura fisica. Lo studio del comportamento, nella prospettiva sociologica, è: Un valore economico. Un valore sociale. Un valore emotivo. Un valore simbolico. Secondo Charles Wright Mills, il lavoro del sociologo dipende da che cosa?. Dalla statistica sociale. Dalla immaginazione sociologica. Dagli interessi economici. Dalle influenze storico-politiche. La visione sociologica si basa sulla capacità di: Liberarsi e/o essere consapevole dei condizionamenti delle abitudini conoscitive del proprio ambiente socio-culturale. Saper osservare i comportamenti del genere umano. Saper distinguere ciò che favorisce l'evoluzione sociale, da ciò che invece la cristallizza. Saper prevedere cosa accadrà nelle generazioni future. Ad Auguste Comte si deve: Aver promosso la sociologia tra i filosofi. Aver coniato il termine "sociologia". Aver reso autonoma la sociologia. Aver distinto la sociologia dalla filosofia. La nascita della Sociologia è favorita da: Tre Rivoluzioni. Due Rivoluzioni. Nulla di particolare. Quattro Rivoluzioni. Il termine "cultura" viene dal latino cólere, che significa: Curare. Coltivare. Costruire. Creare. Chi sono i shils: I borghesi delle società contemporanee. I critici della società di massa. I difensori della società di massa. I soggetti appartenenti alla cultura di massa. Ogni società ha una propria cultura: Vero. Si riferisce solo alle culture contemporanee. Falso. Si riferisce solo alle culture antiche. Cosa si intende per "cultura di massa": L'insieme dei prodotti culturali di elevata qualità destinati alla maggior parte della popolazione. L'insieme dei prodotti culturali veicolati dalla televisione. L'insieme dei numerosi prodotti culturali che provengono dall'Oriente. L’insieme dei prodotti culturali di qualità piuttosto bassa destinato all’intrattenimento. Il sistema per controllare le masse: Puntare sulle reazioni irrazionali delle folle. Puntare sulle regole sociali. Controllare le persone. Indurre le persone ad avere comportamenti sociali. Nell’Ottocento si viene a costituire una storia della cultura: Distinta e contrapposta alla storia dello Stato. Parallela alla storia della Stato. Identica alla storia dello Stato. Nessuna delle precedenti. Secondo Durkheim la cultura è un insieme concatenato di modi di pensare, sentire e agire. Falso. Mai detto da qualcuno. Vero. Impossibile pensarlo. Il gruppo scolastico è un: Gruppo primario. Gruppo spontaneo. Gruppo secondario. Gruppo aperto. Per gruppo sociale si intende: Le persone che appartengono alla stessa famiglia, legati dalla parentela. L'insieme delle persone che vivono in un'area urbana circoscritta. Qualsiasi formazione sociale risultante dall’insieme di due o più persone. Diverse persone che appartengono ad uno stesso gruppo. Quali fra quelli elencati sono una tipologia di gruppi: Sociali-asociali. Primari-secondari. Organizzati-disorganizzati. Divergenti-convergenti. Nei gruppi secondari ci sono anche i gruppi informali: Impossibile, perché sono antitetici. Nessuna delle precedenti. Falso. Vero. Si può appartenere ad un solo gruppo primario: Impossibile. Falso. Sì, è vero. No, si può appartenere a più gruppi contemporaneamente. I gruppi di pressione appartengono alla macro-area del: Gruppo aperto. Gruppo secondario. Gruppo formale. Gruppo segreto. Nella prospettiva macro della Sociologia, si studiano: Le interazioni e i modelli di comportamento delle diverse classi sociali. Le interazioni tra le persone della stessa famiglia. I cambiamenti di una società nel corso del tempo. Modelli di comportamento e dinamiche che interessano intere società o gruppi di persone. Quale studioso ha pensato alla Sociologia come ad una scienza?. Sigmund Freud. Auguste Comte. Karl Marx. Talcott Parsons. La prospettiva sociologica può essere: Nessuna delle precedenti. Solo micro. Macro e micro. Solo macro. I compiti della Sociologia sono: Trovare un equilibrio tra vantaggi e svantaggi. Analizzare l’equilibrio tra autonomia dell’individuo e i vincoli dati dalla società. Analizzare la logica conseguenziale delle azioni sociali. Valutare il giusto equilibrio tra le diverse azioni sociali. Secondo Charles Wright Mills, quale che sia il metodo seguito, il punto principale da cui muove uno studio sociologico di un fenomeno è l’essere disposti a: Pensare deontologicamente. Pensare alla comunità. Pensare al bene della società. Pensare sociologicamente. Secondo Giddens, la sociologia è: Lo studio della vita delle società post-industriali. Lo studio della vita sociale umana, dei gruppi e delle società. Lo studio dei comportamenti sociali. Lo studio degli esseri umani nel corso della storia. La sociologia nasce come scienza della società, e propriamente di quella società detta moderna, quando?. Alla fine del Seicento. Verso la fine dell'Ottocento. Tra Settecento e Ottocento. All'inizio del Settecento. Secondo Adam Smith, nella società moderna: Il mercato subisce un'inflazione e rende tutti poveri. L’industria è la forma produttiva del capitalismo. Il mercato si autoregola, individui liberi che si muovono seguendo il loro interesse. La borghesia perde tutto il suo potere economico. Secondo Karl Marx, nella società moderna: L'agricoltura è la forma produttiva principale. L'industria è la scienza al lavoro. L’industria è la forma produttiva del capitalismo. La borghesia diventa la classe sociale principale. Secondo Tocquiville la società moderna è una: Società di massa. Società di borghesi. Società di lavoratori. Società di industriali. Toennies contrappone due basi della socialità: Una base democratica, una base statale. Una base comunitaria, una base societaria. Una base economica, una base societaria. Una base comunitaria, una base economica. Simmel fu il primo a definire la socialità moderna in termini di: Relazioni. Affinità elettive. Interazione sociale. Azione sociale. A chi si deve la distinzione fra solidarietà (coesione) sociale meccanica (tradizionale) e organica (moderno-industriale)?. Spencer. Comte. Durkheim. Toennies. Spencer concepisce la società come organismo in evoluzione: Nessuna delle precedenti. Impossibile. Vero. Falso. Durkheim considera la sociologia come: Scienza dei fatti sociali. Scienza empirica. Scienza meccanica. Scienza utopistica. I metodi quantitativi: Usano dati che sono oggetto di misurazione e trattamento statistico. Usano i questionari. Usano test attitudinali di origine psicologica. Usano informazioni e valutazioni fornite da testimoni vari. Il percorso di conoscenza sociologica implica: L'osservazione scientifica e la costruzione di significati. L'osservazione empirica e la costruzione di teorie. L'osservazione empirica e la costruzione di valori. La generalizzazione dei problemi e la loro risoluzione. I metodi qualitativi: Usano dati che sono oggetto di misurazione e trattamento statistico. Usano dati statistici nazionali. Usano informazioni e valutazioni fornite da testimoni, informatori, etc. Usano solo l'osservazione partecipante. Le osservazioni empiriche sono: La distinzione delle specifiche aree del sociale. La base delle generalizzazioni e sostengono la elaborazione di teorie. L'inizio dell'azione sociale. Le teorie generali sociologiche. Le teorie sociologiche generali riguardano: La società nella sua specificità. La società nelle sue proprietà più astratte, ricorrenti, formali. La società nella sua interezza. Gli elementi connotativi di una società. Le ipotesi sono: Leggi della natura. Informazioni certe. Spiegazioni plausibili. Forme variabili delle teorie. Il positivismo sostiene che: La scienza è una disciplina complessa. La scienza non si può applicare alla sociologia. La scienza si applica ai fenomeni osservabili. La scienza si può applicare solo alle teorie. La sociologia è la scienza della società capace di svelare le leggi universali che governano il mondo sociale. Qual è l'autore di questo pensiero?. Marx. Rousseau. Bauman. Comte. Quale autore ha concepito la "Società dei tre stadi"?. Comte. Simmel. Durkheim. Kant. Gli studi sociologici hanno la precisione, è un'affermazione: Corretta. Possibile. Inconcepibile. Errata. Il positivismo ha influenzato la nascita della sociologia: Falso. Impossibile. Vero. Nessuna delle precedenti. La sociologia costruisce teorie per: Fornire dati economici. Spiegare la vita sociale. Fornire certezze. Spiegare la realtà. La teoria è: Una spiegazione delle relazioni fra due o più fenomeni. Un'informazione data. Una proposta di interpretazione dei fatti sociali. Un'ipotesi di metodo. La sociologia è lo studio scientifico del comportamento sociale e arrangements : Sì. Impossibile. Dipende dal periodo storico. No. Gli studi sul suicidio sono di: Durkheim. Comte. Spencer. Adorno. Nel corso della Rivoluzione scientifica si delinea un’esplicita domanda di conoscenza sociale ed un conseguente bisogno di una sociologia come: Scienza. Alternativa. Metodologia di ricerca. Dottrina. La cosiddetta "Legge tendenziale" è: Una legge razionale. Un concetto irrazionale. Una legge probabilistica. Una legge dello stato. In una prospettiva sociologica, la Rivoluzione Francese è stata importante per: Aver portato maggiore ricchezza al regno francese. Aver contribuito all'industrializzazione. Aver determinato il crollo di regimi e domini secolari e il sorgere di nuove organizzazioni sociali e politiche. Aver mantenuto in equilibrio l'economia del regno francese. La consapevolezza sociologica si sviluppa intorno al XIX secolo a causa delle grandi trasformazioni che si erano verificate nel mondo occidentale. Quali?. La Rivoluzione industriale in Gran Bretagna. La Rivoluzione sociale in Italia. La Rivoluzione culturale in Germania. La Rivoluzione agricola in Francia. Con Max Weber si prospetta la sociologia come: Azione. Fatto sociale. Fatto economico. Ricerca. Secondo Marx le cause del mutamento sociale non sono da ricercare nelle idee o nei valori, ma: Nei fattori economici. Nei fattori sociali. Nei fattori storici. Nei fattori produttivi. Karl Marx studia i cambiamenti della società moderna legati allo sviluppo del: Capitalismo. Lavoro. Conflitto sociale. Positivismo. Secondo Durkheim il suicidio è un fatto sociale: Impossibile. Falso. Vero. Inconcepibile. Nella Società meccanica di Durkheim: I membri della società si dedicano in prevalenza alle attività religiose. I membri della società si dedicano in prevalenza al lavoro. I membri della società si dedicano in prevalenza alla propria famiglia. I membri della società si dedicano in prevalenza a occupazioni simili tra loro. Qual è l'autore del saggio La divisione sociale del lavoro (1893)?. Simmel. Durkheim. Marx. Comte. Secondo Durkheim i fatti sociali sono: Esterni agli individui. Interni agli individui. Imprevedibili. Ineluttabili. Secondo la legge dei tra stadi di Comte, nello stadio Positivo: La società è indagata con il metodo empirico. La società è indagata con il metodo scientifico. La società è indagata con il metodo costruttivista. La società è indagata con il metodo ipotetico. Secondo la legge dei tra stadi di Comte, nello stadio Metafisico: La società è spiegata dai principi teorici. La società è spiegata dai principi astratti. La società è spiegata dai principi divini. La società è spiegata dai principi della scienza. Secondo la legge dei tre stadi di Comte, nello stadio Teologico. La società è espressione della volontà di Dio. La società è espressione della mancanza di volontà. La società è espressione della volontà dell'uomo. La società è espressione della volontà della scienza. Quali sono i tre stadi di Comte: Teologico, metafisico e positivo. Metafisico, logico, scientifico. Positivo, storico, filosofico. Teologico, logico, naturale. La sociologia studia: I fatti sociali. I fatti reali. I fenomeni sociali. I fatti prevedibili. Con il termine sociazione Gergo Simmel intende riferirsi: Alle forme sociali stabili. Agli elementi sociali. Agli elementi individuali. Alle identità individuali. Secondo la teoria del conflitto: Non esiste alcuna teoria del conflitto. Esiste una sorta di guerra dei poveri vero i ricchi. Esiste una scarsa integrazione sociale. Le parti esistono in tensione o competizione l’una con l’altra. Passaggio storico dal vecchio al nuovo ordine: cosa “tiene insieme” la società?. Il senso civico. I fattori strutturali. Nulla in particolare. L'economia. Secondo il pensiero sociologico dei "mediatori sociali generalizzati" le relazioni sono sempre più mediate: Dalle relazioni sociali. Dagli affetti. Dai beni di consumo. Dal denaro. Qual è il concetto cardine del pensiero sociologico di Georg Simmel?. L'interazione. Il pensiero. La ragione. La società. Il tipo ideale è un modello concettuale utile a comprendere il mondo, chi lo sostiene?. Emilie Durkheim. Auguste Comte. Max Weber. Karl Marx. Secondo le teorie di Max Weber, il termine razionalizzazione indica l'affrancamento della società moderna: Dalle credenze radicate nella superstizione, nella religione. Dalle credenze ataviche. Dal dogma religioso. Dal pensiero scientifico. Secondo Max Weber, cosa spinge l’individuo a impegnarsi per il successo delle proprie iniziative economiche?. L'etica cattolica. L'etica protestante. L'etica cristiana. Lo spirito divino. Il pensiero sociale del XIX sec. aveva portato la sociologia ad ignorare alcuni elementi quali: Risorse, ecologia e produzione. Natura, scienza ed economia. Politica sociale, prospettiva umanistica. Risorse, natura ed ambiente. La teoria del “fatto sociale” di Durkheim rappresenta l’antitesi della sociologia dell’ambiente: Falso. Concetto improponibile. Vero. Solo in parte. Durkheim contrappone la solidarietà organica alla: Solidarietà meccanica. Solidarietà inorganica. Solidarietà sociale. Solidarietà economica. Toennies contrappone alla comunità: La società. L'accoglienza. La religione. L'interazione sociale. Lo struttural-funzionalismo è la costruzione di una teoria generale del funzionamento di tutti i sistemi sociali, chi ne è l'autore?. Max Weber. Georg Simmel. Talcott Parsons. Karl Marx. Cos'è il modello AGIL di Parsons?. Le quattro funzioni che il sistema deve assolvere. I quattro fattori della società. Le quattro azioni sociali che il sistema deve assolvere. I quattro modelli della sociologia. L’idea di base del funzionalismo è che: La società ha un modello predeterminato da seguire. La società costituisca un sistema funzionale e adattativo che abbia come scopo quello di soddisfare determinati bisogni. La società ha una struttura flessibile. La società non ha alcun modello. Nella sociologia negli ultimi 15 anni ha influenzato lo sviluppo della sociologia ambientale: La crescente letteratura sulla post-modernità. La globalizzazione. L'industrializzazione. L'effetto serra. Nella sociologia negli ultimi 15 anni ha influenzato lo sviluppo della sociologia ambientale: Il capitalismo. La cultura di massa. Le nuove teorie della modernità. L'industria culturale. Secondo il funzionalismo, il comportamento collettivo deve essere regolato da: Norme e sanzioni. Regolamenti. Punizioni. Regole. Secondo il funzionalismo, il comportamento collettivo deve essere regolato da norme e da sanzioni, e a ciò provvede: Il potere politico. Lo stato sociale. Il controllo sociale. Il potere esecutivo. Il modello sociologico di Talcott Parsons si chiama: Strutturalismo. Struttural-funzionalismo. Funzionalismo sociale. Struttura sociale. Quale tra le seguenti è una corrente culturale della modernità: Umanesimo (Italia XV secolo). Rinascimento (Italia XVI secolo). Romanticismo (Germania XIX secolo). Illuminismo (Francia XVIII secolo). Con la corrente culturale dell'Illuminismo vi è stata: L'esaltazione della scienza. L'esaltazione dell'esperienza. L'esaltazione della ragione. L'esaltazione delle emozioni. La corrente filosofica del Materialismo storico è di: Talcott Parsons. Max Weber. Karl Marx. Auguste Comte. Il marxismo svolgeva un'analisi: Critica dell'industria nascente. Critica della storia. Critica della società. Critica del capitalismo. Cosa si intende per urbanizzazione: L'abbandono della popolazione delle città. Progressiva concentrazione della popolazione nelle città. La divisione del lavoro. L'emigrazione. Secondo chi c'è stato un passaggio dalla Comunità alla Società?. Hegel. Weber. Marx. Tönnies. A quale etica religiosa si ispira Weber pensando all'affermazione della razionalità e del capitalismo?. Cattolica. Ebraica. Protestante. Agnostica. Secondo Giddens la modernità vive una fase di: Istituzionalizzazione dei processi. Radicalizzazione dei processi. Evoluzione dei processi. Immobilizzazione dei processi. Chi parla di "Struttura dell'azione sociale"?. Comte. Weber. Parsons. Simmel. Il termine conflitto viene da cum-fligere, ovvero una collisione tra due o più attori. Vero. Falso. Nessuna delle risposte precedenti. E' sbagliata la desinenza. Fu la prima scuola ad avere elaborato un metodo di indagine sociale empirica nei confronti della città, come si chiama?. Scuola di Francoforte. Scuola di New York. Scuola di Boston. Scuola di Chicago. La sociologia di Chicago nasce con un orientamento fortemente: Conservatore. Progressista. Cattolico. Scientifico. Quanti sono i processi interattivi fondamentali nello spazio urbano secondo Park: Quattro. Cinque. Tre. Sei. Il primo importante saggio di Park risale al 1915 e reduce dal soggiorno in Germania risente molto dell’influenza di: Weber. Hegel. Simmel. Marx. Il modello della città della Scuola di Chicago si sviluppa, secondo gli autori in maniera: Frammentaria. Radiale partendo da un centro. Radiale partendo dall'esterno. Concentrica. Chi è un "hobo"?. Un operaio. Un fabbro. Un vagabondo. Un artigiano. In quale anno si forma la Scuola di Francoforte?. 1908. 1922. 1928. 1901. La Scuola di Francoforte si identifica con: La teoria sociale della società. La teoria politica della società. La teoria critica della società. La teoria universale della società. Max Horkheimer apparteneva alla: Corrente pessimista. Scuola di Chicago. Scuola di Francoforte. Scuola di Palo Alto. Horkheimer manifesta un'apertura anche verso: Il discorso teologico. Il monoteismo. L'islamismo. Il discorso cristiano. Per Horkheimer qual è la causa dell'alienazione?. La proprietà privata. La logica dell'uguaglianza sottesa alla ragione strumentale. La proprietà privata dei mezzi di produzione. La logica del dominio sottesa alla ragione strumentale. Per Horkheimer l'umanità verso dove sta "camminando"?. Verso un mondo uguale per tutti. Verso una civiltà libera. Verso un mondo totalmente amministrato. Verso uno status elevato. Horkheimer come considera il comunismo?. Lo considera come un capitalismo di stato. Nessuna delle risposte riportate. Lo considera come unica risoluzione alla lotta di classe. Lo considera come probabile strategia. HERBERT MARCUSE: in quale periodo storico si colloca il suo pensiero?. Fine del 1700. Primi del 1900. Metà del 1800. Inizi del 2000. "L'uomo a una dimensione" su quale idea si fonda?. Sull'idea che le società asiatiche fossero divenute forme di società bloccata. Sull'idea che le società europee fossero divenute forme di società rigeneranti. Sull'idea che le società medioevali fossero divenute forme di società bloccata. Sull'idea che le società europee fossero divenute forme di società bloccata. Secondo Mancuse perché ciò che è represso riemerge nell'arte?. Perché esprime il desiderio umano di libertà e la creatività non alienata. Perché esprime il desiderio. Perché esprime il bisogno umano di libertà. Perché esprime la creatività non alienata. Secondo Mancuse la società occidentale su quale principio si regge?. Sul principio di prestazione che considera il singolo un’entità per produrre e reprime le richieste umane. Sul principio di affidabilità che considera il singolo un’entità per produrre e reprime le richieste umane. Sul principio di responsabilità che considera il singolo un’entità per produrre e reprime le richieste umane. Sul principio di validità che considera il singolo un’entità per produrre e reprime le richieste umane. Secondo Mancuse la civiltà come ha potuto svilupparsi?. Attraverso la realizzazione dei propri bisogni. Attraverso la repressione degli istinti e della ricerca del piacere. Attraverso la consapevolezza di se stessa. Attraverso l'industrializzazione. Qual è una delle opere più note di Marcuse?. Eros e civiltà. Civiltà sottomesse. Eros e Super Io. Civiltà sommerse. Secondo Mancuse la memoria degli impulsi repressi dove è conservata?. E' conservata nell'inconscio. E' conservata nella memoria. E' conservata nel cuore. E' conservata nella mente. L'industria culturale come ha reso il tempo del divertimento?. Lo ha ulteriormente valorizzato. Lo ha reso più fruibile. Lo ha annullato. Lo ha reso qualcosa di programmato. Il neocapitalismo cosa sfrutta?. L’idea della «bontà» del sistema e della «felicità» degli individui eterodiretti che lo costituiscono. L’idea della «bontà» del sistema. I principi dell'illuminismo. L'idea della «felicità» degli individui eterodiretti. L'industria culturale come rende gli individui?. Li valorizza. Li premia. Li annulla come persone li riduce ad una massa informe. Li rende un gruppo omogeneo. L'industria culturale come rende gli individui?. Li rende etero-diretti. Li rende passivi. Li rende passivi e etero-diretti. Li rende operativi. Adorno cosa intende per "dialettica negativa"?. La dialettica del sistema hegeliano. Una dialettica pessimistica. Una dialettica che mette in discussione la coincidenza di ragione e realtà. Una dialettica della sintesi e della conciliazione. L'industria culturale cosa suscita e determina?. Suscita e determina il progresso. Suscita e determina l'inclusione. Suscita e determina i desideri. Suscita i bisogni e determina i consumi degli individui. Adorno e Horkheimer perché coniano la locuzione "industria culturale"?. Per evitare di utilizzare sempre le stesse locuzioni. Per evitare di utilizzare una cultura che scaturisce spontaneamente dalle masse stesse. Per evitare di utilizzare l’espressione «cultura di massa». Per evitare di utilizzare l’espressione "status sociale". Il termine "civiltà" può implicare: Un atteggiamento egualitario. Un atteggiamento civile. Un atteggiamento indifferente. Un atteggiamento etnocentrico, razzista e pregiudiziale. Nella società del nuovo millennio i processi relativi allo sviluppo della comunicazione cosa provocano?. La trasformazione dei principi etici, i referenti intellettuali, le abitudini. La trasformazione dei principi. La trasformazione dei principi intellettuali. La trasformazione degli eventi storici. Quale società è definita "la società dell'informazione"?. La società civile. La società odierna. La società greco-latina. La civiltà medievale. Oggi, lo sviluppo della comunicazione risulta: Il contenitore di tutti gli altri processi politici. Nessuna delle risposte riportate. Il contenitore di tutti gli altri processi sociali. Il contenitore di tutti gli altri processi economici. Sociologia dei processi culturali: perché il termine "sociologia"?. Nessuna delle risposte riportate. Perché analizza i meccanismi economici. Perché analizza i meccanismi propri della struttura sociale. Perché analizza la politica. Nella società contemporanea, la sociologia dei processi culturali su quali fenomeni focalizza il suo studio?. Nessuna delle risposte riportate. Sulla dinamica dei consumi, sui rapporti interculturali, sulle subculture emergenti, sui processi relativi allo sviluppo della comunicazione. Sulle subculture emergenti e sui processi relativi allo sviluppo della comunicazione. Sui processi relativi allo sviluppo della comunicazione. "La sociologia analizza i meccanismi propri della struttura sociale" cosa significa?. Significa che analizza: la distribuzione del potere, l’organizzazione giuridica, l'organizzazione economica e la cultura. Significa che analizza: la distribuzione del potere e l’organizzazione giuridica. Significa che analizza: il potere, l’organizzazione giuridica, l'organizzazione economica e la cultura. Significa che analizza: l’organizzazione giuridica, l'organizzazione economica e la cultura. La disciplina sociologica cosa analizza?. Nessuna delle risposte riportate. Analizza i risultati economici e collettivi. Analizza i fenomeni sociali di tipo generale e collettivo. Analizza i processi culturali di tipo generale. Sociologia dei processi culturali: perché il termine "processi culturali"?. Perché ci sono vari processi e risultati. Perché la cultura è fenomeno in continua trasformazione. Perché la cultura è un risultato statico. Perché la cultura è un fenomeno complesso. Secondo il pensiero marxista e illuminista i valori e i dogmi della religione a cosa sarebbero serviti?. A dare una giustificazione civile e inappellabile alle differenze di potere. A dare una giustificazione sovrannaturale e inappellabile alle differenze di potere. A dare una giustificazione certa alle differenze di potere. A dare una giustificazione concreta alle differenze di potere. Qual è il compito della sociologia di processi culturali?. Studiare, analizzare, interpretare la cultura come risultato. Studiare, analizzare, interpretare l'economia come processo. Studiare, analizzare, interpretare la cultura come processo. Studiare, analizzare, interpretare la politica come processo. Cosa si intende per sociologia di processi culturali?. Una disciplina che analizza il processo sociologico. Una disciplina che analizza i meccanismi della struttura sociale. Una disciplina che analizza sia i meccanismi propri della struttura sociale sia la funzione della cultura rispetto alle altre componenti del sistema sociale. Una disciplina che analizza la funzione della cultura. Perché possiamo parlare di cultura come "processo"?. Perché è in continuo movimento e in costante evoluzione. Perché è complessa. Perché è statica. Perché è statisticamente provato. In quale epoca si parla di "culture ibride"?. Nell'epoca dell'illuminismo. Nell'epoca dei totalitarismi. Nell'epoca della globalizzazione. Nell'epoca del romanticismo. Cosa si intende per "glocalizzazione"?. Si intende un processo che vede la capacità delle culture locali di reagire all’influenza delle culture dominanti. Nessuna delle risposte precedenti. Si intende un processo che promuove la capacità delle culture locali di autofinanziarsi. Si intende un processo che vede la capacità delle culture dominanti di interagire con le altre. Secondo il pensiero marxista e illuminista la cultura di una società è un prodotto di che cosa?. La cultura di una società è un prodotto irrazionale. La cultura di una società è un prodotto sociale elaborato dalle classi dominanti. La cultura di una società è un prodotto sociale elaborato dalle classi meno abbienti. La cultura di una società è un prodotto multifattoriale. La cultura di una società a cosa è strettamente legata?. Ai suoi meccanismi sociali in un rapporto di reciproca influenza. Ai suoi meccanismi politici, sociali, economici in un rapporto di reciproca influenza. Ai suoi meccanismi economici. Ai suoi meccanismi. In quale tipo di società è possibile trovarsi di fronte a più subculture?. In una società autocratica e pluralista. Nessuna delle risposte riportate. In una società demagogica e complessa. In una società democratica, pluralista, complessa, aperta ai rapporti con l’esterno. Cosa si intende per “subculture”?. Si intendono le abitudini, credenze, comportamenti legati alla memoria storica. Si intende il complesso di abitudini, credenze, comportamenti che si legano a specifici gruppi e a particolari categorie sociali. Si intende il complesso gruppo di categorie sociali. La scuola di Chicago per quale analisi dei processi sociali divenne famosa?. Per quelli innescati nelle metropoli dal flusso della borghesia. Per quelli innescati nelle periferie dal flusso continuo di proletari. Per quelli innescati nelle metropoli dal flusso continuo di arrivo di immigrati dall’Europa. Per quelli innescati nelle periferie dall'influsso dei capitalisti. Teoria dell’«uomo marginale»: Colui che sperimenta la propria vita ai margini della società. Colui che valuta il sistema culturale più adeguato, anche se marginale. Colui che sperimenta un’incongruenza tra il sistema culturale della comunità da cui proviene e quella nuova. Nessuna delle risposte riportate. Che tipo di rapporto c'è tra cultura e società?. Nessuna delle risposte riportate. C’è un rapporto unidirezionale, ossia c’è un’influenza reciproca. C’è un rapporto predominante, ossia c’è un’influenza dell'una sull'altra. C’è un rapporto bidirezionale, ossia c’è un’influenza reciproca. Quando siamo di fronte ad un "pluralismo culturale"?. Quando una società è industrializzata ed esiste alta mobilità sia geografica che sociale. Quando una società è industrializzata ed esiste bassa mobilità sia geografica che sociale. Quando una società è arcaica ed esiste immobilità culturale. Nessuna delle risposte riportate. Per Weber perché "classe" e "ceto" sono due concetti differenti?. Perchè le classi sono legate alla sfera economica, i ceti sono situati nella sfera della cultura. Perchè le classi sono legate alla sfera della cultura, i ceti sono situati nella sfera economica. Perchè le classi sono legate allo status, i ceti sono situati nella sfera economica. Nessuna delle risposte riportate. Quando si può parlare di "religione"?. Quando un insieme di credenze, valori e simboli riguardano la natura di esseri sovrumani e il loro rapporto con il mondo umano. Nessuna delle risposte riportate. Quando un insieme di credenze, valori e simboli riguardano la natura di esseri sovrumani. Quando si parla di un insieme di simboli riguardanti la natura umana. Cosa si intende per "chiesa"?. Si intende una comunità di credenti a cui si appartiene per scelta, caratterizzata da uomini che si dedicano all’organizzazione religiosa. Nessuna delle risposte riportate. Si intende un ceto sociale stabile a cui si appartiene per nascita. Si intende una comunità di credenti stabilizzata, a cui si appartiene per nascita, caratterizzata dal clero che si dedica all’organizzazione religiosa. Qual è la differenza tra "chiesa" e "setta"?. Alla setta si appartiene dalla nascita e la comunità risulta molto ampia. Alla setta si appartiene per discendenza e la comunità risulta più ristretta. Alla setta si appartiene per scelta e la comunità risulta geograficamente distribuita. Alla setta si appartiene per scelta e la comunità risulta più ristretta. Per Weber quali sono le condizioni culturali che hanno favorito lo sviluppo del capitalismo?. L'etica religiosa nata con la Riforma Protestante. L'etica religiosa nata con la Riforma Clericale. L'etica materialistica nata con la Riforma Protestante. L'etica dello scambio di merci nata con la Riforma Marxista. Cosa si intende per "Socializzazione secondaria"?. Si intende il periodo in cui si apprendono ruoli specializzati, legati alla famiglia. Si intende il periodo in cui si apprendono le prime regole nella politica. Si intende il periodo in cui si apprendono ruoli specializzati, legati alla scuola e al mondo del lavoro. Si intende il periodo in cui si apprendono ruoli di base, legati alla scuola e al mondo del lavoro. Cosa si intende per "Socializzazione primaria"?. Si intende l'acquisizione di competenze necessarie, durante l'adolescenza. Si intende l'acquisizione competenze specifiche, durante l’infanzia, dura fino al periodo scolare. Si intende l'acquisizione di competenze di base, durante l’infanzia, dura fino al periodo scolare. Si intende l'acquisizione di valori etici, durante l’infanzia, dura fino al periodo scolare. Marx cosa intende per "feticismo delle merci"?. Intende quel processo attraverso cui gli individui della città considera i prodotti della terra. Intende quel processo attraverso cui gli individui della società capitalista considera le merci dotate di qualità proprie. Nessuna delle risposte riportate. Intende quel processo attraverso cui gli individui della società antica considera le merci dotate di spirito proprio. Cosa si intende per "etnocentrismo"?. La volontà di una società di centrarsi su se stessa. La tendenza di un gruppo a ritenersi etnico. Nessuna delle risposte riportate. La tendenza di una collettività a ritenere i propri modelli culturali come migliori e respingere quelli degli altri. Cosa si intende per "stereotipi"?. Sono modalità attraverso cui ci rappresentiamo. Sono modalità attraverso cui ci rappresentiamo gli altri e l’ambiente sociale senza possedere le conoscenze dettagliate e precise. Nessuna delle risposte riportate. Sono modalità attraverso cui ci rappresentiamo gli altri e l’ambiente sociale avendone le conoscenze dettagliate e precise. In sociologia cosa di intende per "senso comune"?. Si intende quel sapere e quei dispositivi appartenenti al mondo metafisico. Si intende quel sapere-agire, quelle disposizioni-dispositivi che si danno per scontati come evidenti. Si intende quel sapere scientifico considerato come vero. Si intende quel sapere-agire, quelle disposizioni-dispositivi che devono essere dimostrati. Cosa si intende per "memoria collettiva" nell’ambito dell’influenza esercitata dalla sociologia di Durkheim?. Si intende qualcosa che le società costruiscono materialmente. Si intende qualcosa che le società ereditano sull’insieme delle scelte possibili. Si intende qualcosa che le società costruiscono sulla somma delle memorie individuali. Si intende qualcosa che le società costruiscono sull’insieme dei quadri di pensiero, delle rappresentazioni dello spazio e del tempo, dei modi di classificare il mondo. Secondo i sociologi quali sono i fattori causa della formazione della società moderna?. Quelli economici (la nascita del modo di produzione capitalistico), quelli culturali (la nascita del movimento illuminista), quelli politici (la nascita di una classe rivoluzionaria). Quelli economici (la nascita del modo di produzione capitalistico), quelli culturali (la nascita del movimento romantico), quelli politici (la nascita di una classe rivoluzionaria). Quelli economici (la nascita del modo di produzione artigianale), quelli culturali (la nascita del movimento illuminista), quelli politici (la nascita di una classe rivoluzionaria). Quelli economici (la nascita del modo di produzione capitalistico), quelli culturali (la nascita del movimento illuminista), quelli politici (la nascita di una classe plebea). Su cosa si basa il "progetto della modernità"?. Nessuna delle risposte riportate. Sull' autonomia di arte, morale e scienza fondate su principi universali. Sulla dipendenza tra arte, morale e scienza. Sull'interdipendenza di arte, morale e scienza. Quali grandi pensatori proponevano il "progetto della modernità"?. Gli illuministi. I nichilisti. I personalisti. Gli intellettuali del XXI secolo. Per "globalizzazione" cosa si intende?. Si intende la diminuzione della comunicazione. Nessuna delle risposte riportate. Si intende la crescita delle singole culture a livello globale. Si intende la crescita dell’interdipendenza a livello planetario. Quale sociologo usa la metafora della "liquidità"?. Marcuse. Marx. Bauman. Beck. Cosa si intende per "iperconsumo"?. Si intende l'acquisto di beni non solo per le funzioni che possono svolgere ma anche per molti altri motivi. Si intende l'acquisto di oggetti ipertecnologici. Si intende un consumo maggiore di beni primari. Si intende il consumo di beni in ipermercati. Cosa intende Marc Augè per "non luoghi"?. Intende gli spazi mentali, frutto della creatività. Intende quegli spazi agricoli privi di identità culturale e agraria. Intende quegli spazi urbani privi di identità specifica e ad alta standardizzazione. Intende gli spazi identitari. Per Beck, la società industriale di oggi oltre a creare ricchezza cosa produce?. Produce rischi, legati al carattere complesso delle grandi tecnologie. Produce anche prodotti legati alla tecnologia. Produce grandi tecnologie. Nessuna delle risposte riportate. La modernità come interpreta il mondo?. Lo interpreta come un campo governabile con azioni razionali. Lo interpreta come un campo governabile con azioni irrazionali. Lo interpreta come un campo ingovernabile. Nella post-modernità come appare la conoscenza?. La conoscenza appare provvisoria, anche quella scientifica. La conoscenza come dinamica universale. La conoscenza appare come strumento con cui superare le incertezze del presente e del futuro. La conoscenza appare come strumento infallibile. La post-modernità cosa ha riconosciuto?. Il fallimento del processo di razionalizzazione. Nessuna delle risposte riportate. Il successo della modernità. Il fallimento del processo di maturazione individuale. Nella modernità, come risulta essere la razionalità?. E' una razionalità ‘utilitaristica’. E' una razionalità limitata. Nessuna delle risposte riportate. E' una razionalità precaria. Nella modernità, la ricerca dell’ordine (base della razionalità strumentale) a cosa si accompagna?. Si accompagna alla volontà di chiusura e di esclusione nei confronti di chi si sottrae ad essa. Si accompagna alla volontà di inclusione. Nessuna delle risposte riportate. Si accompagna alla volontà di apertura nei confronti di chi si sottrae ad essa. Per Bauman, qual è lo scopo dei produttori di merci?. E' quello di soddisfare i bisogni degli acquirenti. E' quello di riconoscere i bisogni degli acquirenti. E' quello di anticipare i bisogni degli acquirenti. E' quello di non soddisfare completamente i bisogni degli acquirenti. |