Sost 4
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Sost 4 Description: Bla bla |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Se u è il tempo dedicato all'istruzione, un suo incremento: riduce la produzione futura. riduce il capitale umano. aumenta il capitale umano e quindi la produzione futura. aumenta la produzione corrente. Si parla di scelta intertemporale quando: la scelta riguarda due periodo di tempo (oggi e domani). la scelta riguarda due periodo di tempo (oggi e domani). la scelta riguarda due periodo di tempo (ieri e oggi). la scelta riguarda il futuro. Se la produttività marginale del capitale fisico viene incrementata dal capitale umano: vi sarà incentivo a muovere il capitale fisico nei Paesi più poveri. vi sarà incentivo a muovere il capitale fisico nelle aree più sviluppate. vi sarà incentivo ad incrementare i salari. vi sarà incentivo ad accumulare meno capitale fisico. Se la remunerazione del fattore lavoro è più alta nei Paesi ricchi: vi sarà incentivo ad accumulare maggiore capitale umano. vi sarà la cosiddetta "fuga dei cervelli". vi sarà incentivo ad incrementare i salari. vi sarà un afflusso di capitali verso i Paesi poveri. Sebbene il segno della relazione non sia unanimemente confermato, la corruzione danneggia la crescita economica perché: riduce l'accumulo di capitale fisico. scoraggia la meritrocrazia. riduce gli scambi con l'estero. danneggia la burocrazia. Se w>0 è l'esternalità positiva del capitale umano, la funzione di produzione dell'economia diventa: Y = K^a · w·(h·u·L)^(1-a). Y = K^a · (h·u·L)^w. Y = K^a · (h·u·L)^[(1-a)+w]. Y = K^a · (h·u·L)^(1-a). La visione secondo cui la corruzione "insabbia gli ingranaggi": prevede una relazione negativa tra corruzione e crescita economica. prevede un ruolo cruciale per la burocrazia. prevede una relazione nulla tra corruzione e crescita economica. prevede una relazione positiva tra corruzione e crescita economica. La visione secondo cui la corruzione "unge gli ingranaggi": prevede un ruolo cruciale per la meritocrazia. prevede una relazione positiva tra corruzione e crescita economica. prevede una relazione negativa tra corruzione e crescita economica. prevede una relazione nulla tra corruzione e crescita economica. Tra crescita economica e corruzione la relazione negativa diventa più forte quando: si considera una misura del PIL depurata dal deperimento di risorse tra cui il capitale umano. si considera l'accumulo di capitale fisico. si considera l'indice di Gini. si considera il PIL pro-capite. Il capitale umano specifico è acquisito: all'interno dell'azienda. attraverso l'istruzione. autonomamente. attraverso i contributi statali. Le capacità innate sono: competenze non cognitive. competenze non tradizionali. competenze cognitive. competenze tradizionali. Il capitale umano generico è acquisito: all'interno dell'azienda. attraverso l'istruzione. attraverso i contributi statali. autonomamente. L'aumento percentuale di reddito derivante dall'istruzione è definito: salario. rendimento economico dell'istruzione. stipendio. bene di investimento. Gli imprenditori di successo, spesso, sono dotati di: elevate capacità innate. elevata istruzione. elevato capitale umano generico. elevato capitale umano specifico. I costi di acquisizione del capitale umano generico sono: costi monetari e costi opportunità. costi monetari diretti e tempo. costi monetari diretti e costi non monetari. costi monetari, costi non monetari e costi opportuinità. Il beneficio marginale del capitale umano generico è: crescente. nullo. costante. decrescente. La funzione di produzione educativa descrive: la formazione del capitale umano specifico. la formazione delle abilità innate. la formazione del capitale umano generico. la formazione dell'educazione dei figli. Il costo marginale del capitale umano generico è: decrescente. nullo. crescente. costante. Per quantità di istruzione si intende: le abilità innate dell'individuo. le risorse economiche e finanziarie disponibili. la dimensione estensiva del capitale umano. la dimensione intensiva del capitale umano. Per qualità dell'istruzione si intende: la dimensione intensiva del capitale umano. la dimensione estensiva del capitale umano. le abilità innate dell'individuo. le risorse economiche e finanziarie disponibili. Esempio di qualità dell'istruzione è: il numero di cicli di studi completati. un minor rapporto studenti-docente. le risorse economiche e finanziarie disponibili. un maggior rapporto studenti-docente. Esempio di quantità di istruzione è: le risorse economiche e finanziarie disponibili. il numero di cicli di studi completati. un maggior rapporto studenti-docente. un minor rapporto studenti-docente. La scelta ottima del livello di istruzione si ottiene nel punto in cui: il costo totale è minimo. la differenza tra ricavo totale e costo totale è massima. il ricavo totale è massimo. il costo totale è nullo. La scelta ottima del livello di istruzione si ottiene nel punto in cui: costi e benefici sono uguali. i benefici marginali sono maggiori dei costi marginali. i costi marginali sono nulli. al margine costi e benefici sono uguali. Il brevetto rende la nuova conoscenza un bene: non rivale e non escludibile. rivale ed escludibile. rivale e non escludibile. non rivale ma escludibile. La "conoscenza" ha le caratteristiche di: bene misto. bene quasi privato. bene pubblico. bene privato. il settore che si occupa della produzione di nuova conoscenza è: il settore privato. il settore pubblico. il settore informatico. il settore ricerca e sviluppo. |