Sost 7
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Sost 7 Description: Bla bla |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
A partire dal secondo dopoguerra si sono registrati: tassi di crescita simili tra Paesi diversi. tassi di crescita nulli. tassi di crescita molto differenti tra Paesi diversi. tassi di crescita costanti. ll filone di ricerca conosciuto come "nuova teoria della crescita". si sviluppa a partire dalla seconda metà degli anni '60. si sviluppa a partire dalla seconda metà degli anni '70. si sviluppa a partire dalla seconda metà degli anni '90. si sviluppa a partire dalla seconda metà degli anni '80. A partire dalla rivoluzione industriale, le economie dei Paesi più sviluppati hanno sperimentato: bassa crescita economica. temporanei tassi di crescita. persistenti tassi di crescita. crescita economica discontinua. Nella funzione di produzione Y = K^a · L^(1-a) che valore deve assumere il parametro a affinchè la funzione di produzione esibisca rendimenti di scala costati?. 1.5. 0.8. 1. 0.5. Nella funzione di produzione Y = K^a · L^0,5 che valore deve assumere il parametro a affinchè la funzione di produzione esibisca rendimenti di scala decrescenti?. a = 0,5. a > 0,5. a = 0. a <0,5. Nella funzione di produzione Y = K^a · L^0,5 che valore deve assumere il parametro a affinchè la funzione di produzione esibisca rendimenti di scala crescenti?. a <0,5. a > 0,5. a = 0. a = 0,5. La funzione di learning è la seguente: A = K^(1-a). A = K. A = b · K^(1-a). K = A^(1-a). Con l'effetto di learning: l'apprendimento di nuove tecnologie aumenta con l'incremento dell'investimento. l'apprendimento di nuove tecnologie aumenta con l'incremento dell'occupazione. l'apprendimento di nuove tecnologie aumenta con l'incremento del risparmio. l'apprendimento di nuove tecnologie aumenta con l'incremento del capitale fisico. Inserendo la funzione di learning nella funzione di produzione: il rendimento marginale del capitale fisico è costante. il rendimento marginale del capitale fisico è crescente. il rendimento marginale del capitale fisico è nullo. il rendimento marginale del capitale fisico è decrescente. Nel modello di learning, a livello aggregato, la funzione di produzione: esibisce rendimenti di scala crescenti. esibisce rendimenti costanti. esibisce rendimenti di scala decrescenti. esibisce rendimenti di scala costanti. Nel modello di learning, a livello di singola impresa, la funzione di produzione: esibisce rendimenti di scala costanti. esibisce rendimenti costanti. esibisce rendimenti di scala crescenti. esibisce rendimenti di scala decrescenti. La dinamica di convergenza implica: un tasso di crescita dell'economia nullo. un tasso di crescita dell'economia che prima aumenta e poi si riduce. un tasso di crescita dell'economia che si assesta nel tempo ad un valore costante di lungo periodo. un tasso di crescita dell'economia costante. Le imposte hanno un ruolo negativo perché: riducono la spesa pubblica. riducono il risparmio. riducono il reddito disponibile. riducono l'investimento. La curva di Laffer definisce la relazione tra: PIL ed economia sommersa. tasso di crescita dell'economia e aliquota fiscale. Occupazione ed evasione fiscale. PIL ed evasione fiscale. In caso di flat tax, il bilancio in pareggio è espresso come: G - t = Y. G = Y / T. G = t · Y. G = T. La curva di Laffer è una relazione: prima negativa e poi positiva. ad "U". prima positiva e poi negativa. monotona crescente. Le politiche di rientro dal debito pubblico riguardano: l'avanzo/disavanzo primario, la crescita economica, il deficit. gli interessi sul debito pubblico, la domanda di moneta la crescita economica, il deficit. gli interessi sul debito pubblico, la crescita economica, il deficit. l'avanzo/disavanzo primario, la crescita economica, l'onere reale del debito pubblico. La variazione nel tempo del debito pubblico è pari a: la somma dei titoli del debito pubblico già emessi e degli interessi sul debito pubblico. la somma del deficit e degli interessi sul debito pubblico. la somma del deficit e del disavanzo. la somma del disavanza/avanzo e degli interessi sul debito pubblico. Se A=H, la funzione di produzione labour-augmenting diventa: Y = K^a · (A·L)^(1-a). Y = K^a · (H·L)^(1-a). Y = K^a · A^(1-a). Y = K^a · H^(1-a). Se H = exp(g·u·t) il tasso di crescita del capitale umano è: g·u. exp(g·u·t) / H. g·u·t. exp(g·u·t). Se H = exp(g·u·t) e l'investimento in istruzione è nullo, si ha: H=0. H<0. H=A. H=1. Se Y = K^a · (H·L)^(1-a), la funzione di produzione pro-capite è: Y = K^a · h^(1-a). y = k^a · H^(1-a). Y=K^a. y=k^a. Se Y = K^a · (H·L)^(1-a), il tasso di crescita del prodotto pro-capite è pari: alla media del tasso di crescita del capitale fisico e del tasso di crescita del capitale umano. alla media ponderata, per le rispettive elasicità, del tasso di crescita del capitale fisico e del tasso di crescita del capitale umano. alla media ponderata del tasso di crescita del capitale fisico e del tasso di crescita del capitale umano. alla somma del tasso di crescita del capitale fisico e del tasso di crescita del capitale umano. Il tasso di crescita del prodotto è pari a: dY. dY/dK. (dY/dt)/Y. dY/dt. Il capitale umano è necessario per: accompagnare la crescita della forza lavoro. avviare una attivittà d'impresa. trasformare il lavoro non qualificato in lavoro qualificato. rimpiazzare il capitale fisico. La salute contribuisce positivamente all'accumulo di capitale umano: incrementando la produttività del lavoro. allungando la vita media. riducendo la mortalità. incrementando le aspettative di vita. Il circolo virtuoso legato alla relazione tra salute e capitale umano è il seguente: maggiori risorse alla sanità, più alta domanda di beni. maggiori risorse alla sanità, più alto capitale umano. maggiori risorse alla sanità, più alto capitale umano e produzione. maggiori risorse alla sanità, più alto progresso tecnologico. Se u è il tempo dedicato all'istruzione, un suo incremento: riduce la produzione futura. riduce il capitale umano. aumenta la produzione corrente. riduce la produzione corrente. Se h è la qualita del lavoro e u il tempo dedicato all'istruzione, la funzione di produzione dell'economia è: Y = K^a · (A·L)^(1-a). Y = K^a · (h·u·L)^(1-a). Y = K^a · A^(1-a). Y = K^a · H^(1-a). Y = K^a · (h·u·L)^(1-a) in termini pro-capite diventa: Y = K^a · h^(1-a). y = k^a · (h·u)^(1-a). Y = K^a · (h·u)^(1-a). y = k^a. |