option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Sost fine

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Sost fine

Description:
Bla bla

Creation Date: 2025/10/18

Category: Others

Number of questions: 23

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Matematicamente, la produzione di nuova conoscenza è espressa: dalla funzione di produzione. dalla funzione di produzione della tecnologia. dalla funzione del settore ricerca e sviluppo. dal progresso tecnologico.

Un incremento della quota di lavoro destinata al settore ricerca e sviluppo: aumenta nel breve periodo la produzione. aumenta nel breve periodo il tasso di crescita dell'economia. riduce nel breve periodo il tasso di crescita dell'economia. riduce nel breve periodo la produzione.

Un incremento della quota di lavoro destinata al settore ricerca e sviluppo: riduce nel lungo periodo la produzione. rende costante nel lungo periodo la produzione. riduce nel lungo periodo il tasso di crescita dell'economia. aumenta nel lungo periodo il tasso di crescita dell'economia.

Il concetto di "distruzione creatrice" prevede che: la nuova conoscenza si aggiunge a quella già esistente. la nuova conoscenza sostituisce quella precedente. la nuova conoscenza è indipendente da quella precedente. la nuova conoscenza dipende dai brevetti concessi.

In generale, il monopolio: è efficiente sia dal punto di vista statico che da quello dinamico. è inefficiente dal punto di vista statico ma potrebbe essere efficiente dal punto di vista dinamico. è inefficiente sia dal punto di vista statico che da quello dinamico. è efficiente dal punto di vista statico ma potrebbe essere inefficiente dal punto di vista dinamico.

Il monopolio garantirebbe maggiore crescita perché: in realtà, il monopolio non garantisce mai maggiore crescita. i monopolisti sono maggiormente sensibili al tema della crescita. aumenterebbe l'incentivo a produrre ed utilizzare la nuova conoscenza. la concorrenza perfetta è inefficiente dal punto di vista dinamico.

Nel concetto di "istituzioni" rientrano: le lobby. le attività di rent seeking. i valori etici e morali. i diritti di proprietà.

La presenza di regime democratici è: condizione necessaria ma non sufficiente per avere istituzioni efficaci ed efficienti. condizione né necessaria né sufficiente per avere istituzioni efficaci ed efficienti. condizione necessaria e sufficiente per avere istituzioni efficaci ed efficienti. condizione sufficiente per avere istituzioni efficaci ed efficienti.

I valori etici e morali di una società: possono aiutare le istituzioni. devono essere tenuti distinti e distanti dalla istituzioni. non hanno effetti economico-sociali. possono sostituire le istituzioni.

Il successo dello scambio risiede nel concetto di: vantaggio comparato. produttività. specializzazione. costo opportunità.

Una nuova tecnologia può essere acquisita: attraverso lo scambio. per replicazione. ex novo o tramite imitazione. sfruttando il trasferimento di conoscenze.

Il prezzo funge da segnale di scarsità per: tutte le risorse naturali ed economiche. in casi di eccessivo sfruttamento delle risorse naturali. le risorse naturali esauribili. le risorse naturali rigenerabili.

Per le risorse naturali esauribili, il problema della loro limitatezza può essere affrontato: aumentando la loro produttività e riducendo il loro utilizzo. aumentando il loro utilizzo. evitando il loro utilizzo. ripristinando lo stock esistente.

Per le risorse naturali rigenerabili, il problema della loro limitatezza può essere affrontato: evitando il loro utilizzo. aumentando la loro produttività e riducendo il loro utilizzo. aumentando il loro utilizzo. aumentando la loro produttività, riducendo il loro utilizzo e consentendo il ripristino dello stock esistente.

Dati empirici evidenziano una relazione positiva tra: Human Sustainable Development Index (HSDI) e United Nations’ Human Development Index (HDI). United Nations’ Human Development Index (HDI) e Human Capital Index (HCI). Human Sustainable Development Index (HSDI), United Nations’ Human Development Index (HDI) e Human Capital Index (HCI). Human Sustainable Development Index (HSDI) e Human Capital Index (HCI).

nella funzione di produzione, il capitale umano esibisce: rendimenti marginali decrescenti. rendimenti marginali costanti. rendimenti marginali crescenti. rendimenti marginali nulli.

L'ipotesi di rendimenti marginali descrescenti impedisce: un effetto positivo duraturo del capitale. un effetto marginale nullo del capitale. un effetto negativo del capitale. l'accumulo infinito di capitale.

La funzione delle emissioni inquinanti prevede che: le emissioni inquinanti crescono con la produzione e si riducono con il progresso tecnologico nel settore ambientale. le emissioni inquinanti crescono con il tasso di crescita del progresso tecnologico. le emissioni inquinanti crescono con la produzione e decrescono con il progresso tecnologico. le emissioni inquinanti decrescono con il tasso di crescita del progresso tecnologico.

In termini di tassi, le emissioni inquinanti sono date da: il rapporto tra PIL e progresso tecnologico. il rapporto tra PIL e progresso tecnologico nel settore ambientale. la differenza tra il tasso di crescita del PIL e il tasso di crescita del progresso tecnologico nel settore ambientale. la differenza tra PIL e progresso tecnologico nel settore ambientale.

La funzione delle emissioni inquinanti è pari a: E = Y + A. E = Y * A. E = Y / A. E = Y - A.

il tasso di crescita delle emissioni inquinanti è pari a: gE = gY / gA. gE = gY – gA. gE = gY * gA. gE = gY + gA.

la curva di Kuznets ambientale descrive: una relazione a U tra degrado ambientale e reddito pro-capite. una relazione prima positiva e poi negativa tra degrado ambientale e reddito pro-capite. una relazione prima negativa e poi positiva tra degrado ambientale e PIL pro-capite. una relazione a U rovesciata tra disparità di reddito e reddito pro-capite.

affinché il capitale umano possa dar luogo ad una curva di Kuznets ambientale, occorre che: Inizialmente, aumenti maggiormente il PIL e, successivamente, aumenti maggiormente il progresso tecnologico nel settore ambientale. aumenti sia il PIL che il progresso tecnologico nel settore ambientale. esibisca rendimenti marginali crescenti. aumenti il progresso tecnologico ad un tasso maggiore dell'aumento del PIL.

Report abuse