Sost3
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Sost3 Description: Bla bla |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Nell'equazione fondamentale del modello di Solow, la variazione dell'investimento di sostituzione, al variare del capitale fisico pro-capite è: decrescente. è pari a zero. crescente. costante. Nel modello di Solow, un aumento del risparmio/investimento: aumenta il tasso di crescita del progresso tecnologico. aumenta in modo permanente il tasso di crescita dell'economia. riduce i valori di equilibrio di stato stazionario. aumenta i valori di equilibrio di stato stazionario. Nel modello di Solow, un aumento del progresso tecnologico: aumenta i valori di equilibrio di stato stazionario. aumenta in modo temporaneo il tasso di crescita dell'economia. aumenta la propensione al risparmio. aumenta in modo permanente il tasso di crescita dell'economia. Nella teoria neoclassica della contabilità della crescita, le elasticità rappresentano anche: i tassi di crescita dei fattori produttivi. le quote di reddito che spettano ai fattori produttivi. i prezzi dei fattori produttivi. le produttività marginali. Nella teoria neoclassica della contabilità della crescita si assume: monopoli. mercati perfettamente concorrenziali. mercati imperfetti. oligopoli. Per "residuo di Solow" s'intende: il contributo alla crescita del progresso tecnologico. la differenza tra produzione e quantità dei fattori produttivi impiegati nella produzione. la variazione della produttività dei fattori produttivi. il tasso di crescita del progresso tecnologico. Un Paese con un più alto tasso di progresso tecnologico avrà (ceteris paribus): un reddito di equilibrio più alto. un tasso di occupazione più alto. un tasso di crescita di equilibrio più alto. un tasso di crescita durante la transizione verso l'equilibrio più alto. Un Paese con una più alta propensione al risparmio avrà (ceteris paribus): un tasso di crescita durante la transizione verso l'equilibrio più alto. un reddito di equilibrio più alto. un tasso di occupazione più alto. un tasso di crescita di equilibrio più alto. Un Paese con un reddito iniziale più basso avrà (ceteris paribus): un tasso di crescita di equilibrio più alto. un reddito di equilibrio più alto. un tasso di crescita durante la transizione verso l'equilibrio più alto. un tasso di occupazione più alto. La relazione tra crescita economica e reddito pro-capite iniziale è: prima negativa e poi positiva. positiva. negativa. prima positiva e poi negativa. La sigma-convergenza implica: la convergenza assoluta nei tassi. l'alternanza di fasi di convergenza e di non convergenza. tassi di crescita più alti per i Paesi più poveri. la riduzione nel tempo delle differenze tra i Paesi del mondo. La beta-convergenza implica: la riduzione nel tempo delle differenze tra i Paesi del mondo. tassi di crescita più alti per i Paesi più poveri. l'alternanza di fasi di convergenza e di non convergenza. la convergenza assoluta nei tassi. il tasso di crescita del capitale fisico nel modello AK è: positivo e crescente. costante ma non necessariamente positivo. costante e sempre positivo. prima positivo e poi negativo. La produttività marginale del capitale fisico nel modello AK è: crescente. decrescente. costante. prima crescente e poi decrescente. La funzione di produzione del modello AK è: Y = A^K. Y = AK. Y = A + K. Y = K^A. Matematicamente, il tasso di crescita è endogeno: se il tasso di crescita è positivo. se il tasso di crescita è costante e positivo. se il tasso di crescita è costante. se il tasso di crescita è una variabile endogena. Il Modello Harrod-Domar ed il modello di Solow sono. modelli della teoria neokeynesiana. modelli di crescita endogena. modelli delle teoria neoclassica. modelli di crescita esogena. La crescita è un fatto endogeno: se dipende da variabili endogene. se dipende da variabili che risultano uguali in tutti i Paesi. se dipende da variabili potenzialmente differenti da Paese a Paese. se dipende dal livello di capitale fisico. |