option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Sostenibilità 11

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Sostenibilità 11

Description:
Bla bla

Creation Date: 2025/10/15

Category: Others

Number of questions: 21

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

In definitiva, una società non può dirsi sviluppata se: ci sono fasce ampie di popolazione che non dispongono nemmeno dei mezzi necessari per il sostentamento proprio e della propria famiglia. il PIL pro-capite aumenta e le disuglianze restano costanti. il PIL pro-capite non aumenta nel tempo. se sono presenti disuglianze reddituali.

Per crescita economica s'intende: l'aumento dei consumi nel tempo. l'aumento della ricchezza finanziaria nel tempo. l'aumento del PIL nel tempo. l'aumento del PIL pro-capite nel tempo.

Per sviluppo umano s'intende: la riduzione della povertà nel tempo. l'aumento del benessere complessivo della società. l'aumento nel tempo del PIL pro-capite. la riduzione delle disuguaglianze nel tempo.

I fattori che caratterizzano lo sviluppo sono: equa redistribuzione del reddito, aumento aspettative di vita, aumento istruzione. equa redistribuzione del reddito, aumento aspettative di vita, aumento istruzione, democrazia. equa redistribuzione del reddito, aumento aspettative di vita, aumento istruzione, democrazia, aumento PIL pro-capite. equa redistribuzione del reddito, aumento istruzione, democrazia.

La definizione di sviluppo umano è: il continuo miglioramento delle condizioni che permettono alla popolazione di vivere una vita lunga, in buona salute e creativa. il miglioramento delle condizioni che permettono alla popolazione di vivere una vita lunga, in buona salute e creativa. il continuo miglioramento delle condizioni che permettono a tutta la popolazione di vivere una vita lunga, in buona salute e creativa. il continuo miglioramento delle condizioni che permettono a tutta la popolazione di vivere una vita lunga e in buona salute.

Per povertà assoluta o estrema s'intende: Una situazine di fortissimo disagio che dipende dal contesto in cui si trova la persona. La situazione di fortissimo disagio che vivono gli abitanti delle nazioni più povere. La situazione di fortissimo disagio che vive quella parte di popolazione che non dispone nemmeno delle risorse necessarie per la propria sussistenza e sopravvivenza. La situazione di fortissimo disagio che vive quella parte di popolazione che dispone soltanto delle risorse necessarie per la propria sussistenza e sopravvivenza.

Per povertà relativa s'intende: La situazione di disagio di chi vive con un reddito inferiore ai 2 dollari giornalieri. La situazione di disagio di chi vive con un reddito inferiore al 50% del reddito individuale medio del Paese con il reddito pro-capite più basso. La situazione di disagio di chi vive con un reddito inferiore al 50% del reddito individuale medio del Paese di riferimento. La situazione di disagio di chi vive con un reddito inferiore al 50% del reddito individuale medio del Paese con il reddito pro-capite più alto.

Quale è l'indicatore di crescita economica?. Il PIL pro-capite. Il tasso di crescita del PIL. Il tasso di crescita del PIL pro-capite. Il PIL complessivo.

Quale è l'indicatore di sviluppo umano?. L'indice di Sviluppo Umano. Il tasso di crescita del PIL pro-capite corretto. L'indice di Gini. La ricchezza finanziara di un Paese.

L'indice di Sviluppo Umano è costituito da: PIL pro-capite e istruzione. PIL pro-capite, indice di longevità e istruzione. PIL pro-capite corretto per l'indice di Gini. PIL, speranza di vita alla nascita e capitale umano.

Quale è la formula del PIL pro-capite?. y=Y/POP. y=Y*(1-IG). ISU=(y*SVN*ISTR)^(1/3). ycorretto=y*(1-IG).

Quale è la formula dell'Indice di sviluppo umano?. ISUcorretto=ISU*(1-IG). ISU=(y*SVN*ISTR)^(1/3). y=Y*(1-IG). y=Y/POP.

Il PIL pro-capite corretto tiene conto: della povertà assoluta. della povertà relativa. del livello di istruzione. delle disuguaglianze reddituali.

L'indice di sviluppo umano corretto tiene conto: del livello di istruzione avanzata. delle differenze reddituali. del progresso tecnologico. del tasso di natalità.

L'INDICE DI GINI: VARIA TRA 0 (MASSIMA EQUITA') E 1 (MASSIMA INIQUITA'). VARIA TRA 0 (MINIMA EQUITA') E 1 (MINIMA INIQUITA'). VARIA TRA 0 (MINIMA EQUITA') E 1 (MASSIMA INIQUITA'). VARIA TRA 0 (MASSIMA EQUITA') E 1 (MINIMA INIQUITA').

LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO SI DISTINGUE IN: DISTRIBUZIONE FUNZIONALE, SOCIALE E AGGREGATA. DISTRIBUZIONE PERSONALE, FUNZIONALE E SOCIALE. DISTRIBUZIONE PERSONALE, FAMILIARE E REDDITUALE. DISTRIBUZIONE PERSONALE, FUNZIONALE E AGGREGATA.

SE OGNI FATTORE PRODUTTIVO FOSSE OFFERTO DA UNA SOLA CLASSE SOCIALE: DISTRIBUZIONE SOCIALE E FUNZIONALE COINCIDEREBBERO. DISTRIBUZIONE PERSONALE E FUNZIONALE COINCIDEREBBERO. DISTRIBUZIONE FAMILIARE E REDDITUALE COINCIDEREBBERO. DISTRIBUZIONE SOCIALE E PERSONALE COINCIDEREBBERO.

IN RIFERIMENTO ALLA DISTRIBUZIONE DEI REDDITI, IL RAPPORTO PERCENTILE E': UN INDICATORE DELLA PERCENTUALE DI POVERI IN UN PAESE. UN INDICATORE DI DISPERSIONE MA NON DI VARIAZIONE. UN INDICATORE DI DISPERSIONE. UN INDICATORE DI CONCENTRAZIONE.

LA CURVA DI LORENZ: ASSOCIA AD OGNI POPOLAZIONE LA RELATIVA QUOTA PERCENTUALE DI REDDITO. ASSOCIA AD OGNI DATA PERCENTUALE DI POPOLAZIONE LA RELATIVA QUOTA DI REDDITO. ASSOCIA AD OGNI POPOLAZIONE LA RELATIVA QUOTA DI REDDITO. ASSOCIA AD OGNI DATA PERCENTUALE DI POPOLAZIONE LA RELATIVA QUOTA PERCENTUALE DI REDDITO.

LA CURVA DI LORENZ E' UTILE QUANDO: LE CURVE DEI DIVERSI PAESI SONO TANGENTI TRA LORO. SEMPRE, IN SOSTITUZIONE DELL'INDICE DI GINI. LE CURVE DEI DIVERSI PAESI SI INTERSECANO. LE CURVE DEI DIVERSI PAESI NON SI INTERSECANO.

EMPIRICAMENTE, L'INDICE DI GINI: SEGUE L'ANDAMENTO DELLA POVERTA' RELATIVA. E' SINONIMO DI POVERTA'. HA UNA DINAMICA SIMILE AL REDDITO PRO-CAPITE. SEGUE L'ANDAMENTO DELLA POVERTA' ASSOLUTA.

Report abuse