PSICO SPERIM
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() PSICO SPERIM Description: PSICO SPERIM |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Attraverso quali dei seguenti modelli di ricerca è possibile svolgere la comparazione longitudinale tra i risultati della ricerca. inchiesta. . Attraverso quali dei seguenti modelli di ricerca è possibile svolgere l' analisi di correlazione tra le variabili. inchiesta. . quali dei seguenti metodi di ricerca utilizza strumenti di analisi statistica. inchiesta. . ricerca è attività cognitiva mirata a ottenere una conoscenza (seleziona la risposta non corretta). che ha ricadute in termini pratici. . solitamente cosa NON è possibile indagare tramite l'inchiesta. prodotti e artefatti. . il titolo di studio dei genitori, all'interno di un disegno di ricerca e nella costruzione delle variabili, è una proprietà di tipo. contestuale. . quale tipo di ricerca richiede lunghi periodi di permanenza nei contesti studiati. ricerca etnografica. . quale metodo di ricerca richiede un'accurata pianificazione di tutte le fasi. inchiesta. . nella rilevazione dei comportamenti cosa NON è possibile indagare tramite l'inchiesta?. interpretazione. . volendo analizzare se l'introduzione di un nuovo modello di didattica in lingua ha gli effetti in termini di interesse per la materia quale metodo di ricerca si dovrebbe utilizzare?. esperimento. . a 20 studenti viene somministrato un test di inglese. A 10 di loro viene chiesto di utilizzare il formato online per il test. il risultato del test è la variabile. dipendente. . volendo comprendere in che modo i ragazzi costruiscono relazioni sociali e modelli di apprendimento informale tramite l'uso dei social quale metodo di ricerca si dovrebbe utilizzare. intervista in profondità. . volendo comprendere le dinamiche di relazione all'interno di un gruppo chiuso di ragazzi appartenenti a una gang giovanile quale metodo di ricerca si dovrebbe utilizzare?. ricerca etnografica. . volendo comparare i diversi livelli di capacità espressivo artistica in base a una serie di possibili agenti differenziali come l'età, il genere, la condizione socio-economica, il rendimento a scuola quale metodo di ricerca si dovrebbe utilizzare?. inchiesta. . il titolo di studio dei genitori all'interno di un disegno di ricerca e nella costruzione delle variabili, è una proprietà di tipo. contestuale. . a 20 studenti viene somministrato un test di inglese. a 10 di loro viene chiesto di utilizzare il formato online per il test. il risultato del test è la variabile. dipendente. . nel differenziale semantico si sottopongono al rispondere. coppie di aggettivi opposti. . il reddito medio, all'interno di un disegno di ricerca e nella costruzione delle variabili è una proprietà. comparativa. . il titolo di studio all'interno di un disegno di ricerca e nella costruzione delle variabili è una proprietà di tipo. individuale. . l'occupazione professionale del padre all'interno di un disegno di ricerca e nella costruzione delle variabili è una proprietà di tipo. contestuale. . quale tipo di ricerca prevede un cambiamento della situazione naturale di partenza?. ricerca azione. . quanti asserti iniziali si devono raccogliere per creare una scala Thurstone. circa 100. . quale scala prevede un sistema cumulativo di item?. guttman. . quale di questi tipi di campionamento non consente la generalizzazione dei risultati sulla popolazione?. a scelta ragionata. . quale di questi tipi di campionamento non è probabilistico?. a scelta ragionata. . a quali di questi requisiti NON deve rispondere una scala Likert?. cumulabilità. . quale di questi tipi di campionamento consente la selezione dal parte del ricercatore?. a scelta ragionata. . le variabili continue. possono assumere valori infiniti in un intervallo. . il voto scolastico è una variabile. discreta. . il differenziale semantico prevede. una valutazione di un costrutto in base a due aggettivi opposti. . il differenziale semantico è stato inventati da. Osgood. . individuare il tipo di variabile. Tempo dedicato all'aggiornamento quotidiano in minuti. cardinale. . individua l'item sbagliato in questa scala Likert. Pensi che l'alternanza scuola lavoro sia. inconcepibile. . in quale tipo di campionamento si estraggono prima le unità generali poi le sotto unità. a stadi. . sappiamo che la popolazione di studenti di una scuola è composta da 1000 studenti di cui il 40% uomini e il 60% donne. quale di questo campionamento è proporzionale?. tutti e tre. -. in quale campionamento è necessario avere a priori la lista di tutti i soggetti della popolazione. casuale semplice. . sappiamo che la popolazione di insegnanti di una scuola è composta da 360 docenti di cui il 35 uomini e il 65 donne. quale di questo campionamento pè proporzionale?. campione di 126 uomini e 234 donne. . individua quale domanda è formulata in maniera corretta. pensi sia utile punire i bambini che bullizzano i loro compagni?. . individua quale domanda è formulata in maniera corretta. pensi che i tuoi alunni siano soddisfatti del tipo di interazione in classse?. . individua quale domanda è formulata in maniera corretta. quante volte ti e capitato nella tua carriera di chiedere supporto psicologico per la gestione di un alunno difficile. . individuare l'item sbagliato in questa scala Likert. Q uanto spesso svolgi didattica con la lim. quando ritengo utile. . Individua l'item sbagliato in questa scala Likert. Mi aggiorno in campo professionale. sporadicamente. . individua l'item in questa scala Likert. due o tre volte alla settimana. . individua il tipo di variabile. Accordo su una scala a 4 item. poco abbastanza molto moltissimo. sulla necessita di introdurre l educazione civica a scuola. cardinale. . individua il tipo di variabile in questa domanda. titolo dell ultimo libro letto. nominale. . individua il tipo di variabile in questa domanda. Vado al consiglio di classe mai spesso sempre. ordinale. . individua la coppia semanticamente corretta in questo differenziale semantico, mirato a descrivere il clima in classe. silenzio rumore. . considerando tutti gli item seguenti come parte di una stessa domanda. quale item è sbagliato. 0 4 anni. . individua l item sbagliato in questa scala likert. penso che la flipped classroom con i bambini sia utile. dipende da come la si utilizza. . le risposte alle domande aperte v. vengono codificate con codici numerici come variabili nominali. . il chi quadro è una misura che serve a. verificare la forza e la significatività delle relazioni tra variabili. . individuare la risposta corretta. un questionario con 20 domande alle quali hanno risposto 365 persone produrra una matrice di. 7.120 celle. . quale affermazione è giusta per definire il risultato di una mediana. il 50 del campione lavora 3 ore al giorno alla preparazione dei compiti. . per le variabili cardinali quale misura di tendenza centrale è possibile. media. . per le variabili ordinali quale misura di tendenza centrale è possibile. mediana. . per le variabili nominali quale misura di tendenza centrale è possibile. moda. . l analisi monovariata. e lanalisi delle distribuzioni di frequenza delle domande di un indagine. . individua l opzione sbagliata. Con le distribuzioni di frequenza assolute. e possibile comparare le risposte di gruppi di rispondenti diversi. . la distribuzione di frequenza di una variabile è una rapprezentazione nella quale. si conteggia la frequenza con la quale la modalota di una rispost si presenta nei dati analizzati. . un questionario con 10 domande alle quali hanno risposto in 300 persone produrra una matrice di. 3000 celle. . individua la risposta corretta. La pulizia della matrice dati. comportera l utilizzo per alcune domande di un numero limitato di casi rispetto al totale del campione. . per le variabili nominali quale indice di variabilita si usa. indice di omogenita. . individua la risposta corretta. i cpntrollli di plausibilita. rilevano se le risposte si uno stesso rispondente sono verosimili. . individua la risposta corretta. i controlli di congruenza. rilevano se le risposte di uno stesso rispondente sono coerenti tra loro. . la matrice dati è costruita come. una matrice casi x variabili. . l analisi monovariata. e lanalisi delle distribuzioni di frequenza dlìekke domande di un indagine. . normalmente i non rispondenti. vengono esclusi dalle distribuzioni di frequenza per la domanda alla quale non hanno risposto. . la codifica si applica. alle variabili che hanno come modalità di risposta testuali. . il codebook serve. a conservare traccia del codice numerico assegnato a ciascuna modalita. -. quali di queste condizioni non e necessaria nella credazione di una matrice di dati. la matrice deve contenere variabili di tutti i tipi nominali ordinali e cardinali. . la moda si individua cercando. la modalità di risposta piu diffusa nel campione. . per le variabili ordinali quale indice di variabilita si usa. differenza interquartile. . i controlli di plausibilita. rilevano se le risposte di uno stesso rispondente sono verosimili. . in una tabella di contingenza le frequenze marginali sono. i totali di riga o di colonna delle frequenze. . il chi quadro ha validita solo con un campione. 100 casi. . il test del chi quadro funziona tramite. falsificazione dell ipotesi nulla. . per calcolare il chi quadro si procede cosi. si calcola la differenza tra frequenze osservate trovate nei dati e frequenze assolute in caso di ipotesi nulla. . il test del chi quadro si utilizza per valutare l'intensita della relazione fra due variabili. nominali. . quale tipo di grafico è in grado di rappresentare una serie temporale. che esiste una covariazione tra le due variabili. . in una tabella di contingenza se si vuole analizzare l influenza che la variabile posta in colonna ha sulla variabile posta in riga si sceglie. di percentualizzare per colonna. . in una tabella di contingenza se si vuole analizzare l'influenza che la variabile posta in riga ha sulla variabile posta in colonna si sceglie. di percentualizzare per riga. . individua la coppia non corretta in questo differenziale semantico legato all uso del digitale in classe. gioco apprendimento. -. per le variabili cardinali quale indice di variabilita si usa. varianza. . i controlli di conseguenza. rilevano se le risposte di uno stesso rispondente sono coerenti tra loro. . una distribuzione è tanto piu omogenea. quanto è piu concentrata in una sola modalita. . qual e lindice di variabilita piu utilizzato con le variabili cardinali. varianza. . per le variabili ordinali quale indice di variabilita si usa. scarto quadratico medio. . quale metodo di piano di esperimento permette di tenere sotto controllo l effetto prova e l effetto maturazione. il piano di esperimento a 4 gruppi. . quale metodo di piano di esperimento puo prevedere il problema dell'interferenza tra i metodi. il piano di esperimento a un gruppo. . il problema della desiderabilita sociale significa che. i rispondenti per volonta di compiacere i ricercatori forniscono risposte non del tutto sincere. . il piano di esperimento fattoriale si utilizza quando. si vogliono esplorare gli effetti piu variabili indipendenti contemporaneamente. . una matrice dati si costruisce. per dati rilevati con inchiesta. . nel lavoro di analisi dei dati di un questionario la pulizia della matrice dati è un operazione. è un lavoro preliminare. . le condizioni per creare una matrice dati sono. individua la condizione non necessaria. devono essere rilevanti almeno 100 casi. . nel focus group l osservatore si dedica a. prendere nota delle reazioni e delle interazioni non verbali dei partecipanti. . qual e la differenza tra esperimento e ricerca azione. la ricerca azione presenta un intervento che è stato concordato e definito insieme ai soggetti della sperimentazione. . la codifica delle interviste e dei focus group avviene. etichettando i materiali sbobinanti e poi evidenziando le etichette comuni. . in un focus group è necessario. selezionare partecipanti con simile background con opinioni diverse. . quali sono possibili limiti del focus group. i soggetti potrebero essere inibiti dagli altri partecipanti nell'esprimere la loro opinione. . la tecnica del thinking aloud consiste nel. sottoporre soggetti a dei test chiedendogli di esprimere a voce alta i loro opinioni. . il modello di ricerca azione di Cunningham 1976 prevede questo ordine di fasi. formazione gruppo 2 valutazione 3 progettazione 4 valutazione 5 attuazione 6 valutazione. . scopo della ricerca azione è. rendere misurabili gli effetti delle azioni educative. -. quanti partecipanti prevede tipicamente un focus group. 8 12. . obiettivo di un focus group rispetto aglik altri metodi qualitativi è. far emergere dialettica e discorsivazzione intorno alle opinioni. . l osservazione etnografica è mirata sopratutto a analizzaeee. pratiche e dinamiche culturali. . il focus grup è maggiormente indicato. per analizzare i costrutti nel loro evolversi argomentativo. . in un focus grup è neccessaria la presenza di. conduttore e osservatore. . un focus grup solitamente richiede la presenza. di 2 ricercatori. . nel focus grup il conduttore si dedica a. gestire la scaletta delle domande e gli interventi. . la ricerca azione si differenzia dalla ricerca sperimentale perche. non prevede di controllare in manieraprecisa tutte le variabili che intervengono nel processo. . in base al livello di strutturazione degli strumenti di osservazione posssiamo distinguere. osservazione narrativa sematica. . quali sono le categorie di classificazione secondo le quali si possono distinguere gli strumenti di osservazione ? individua quella non pertinente. strumenti di osservazione quantitativi qualicativi. . in base al grado di osservazione del ricercatore, possiamo distinguere le seguenti forme di osservazione. Individua la categoria non corretta. progettuale. . nell'osservazione documentaria. si analizzano documenti come note di archivio registri quaderni. . nell'osservazione indipendente. il ricercatore osserva senza modificare il cpntesto di olsservazione. . l'osservazione che richiede il piu alto livello di partecipazione del ricercatore è. osservazione partecipante. . in quale tipo di osservazione deve crearsi un giusto equilibrio tra coinvolgimento e distacco. osservazione partecipante. . l'osservazione puo distinguersi in base al grado di controllo del ricercatore sul contesto da analizzare. In tal senso possiamo distinguere. osservazione documentaria. . quale osservazione prevede il lavoro in laboratorio. osservazione in ambiente artificiale. . per analizzare le relazioni tra gli attori e il ruolo degli attori nelle reti sociali è possibile utilizzare. analisi sociometriche. . nella ricerca azione insegnanti educatori non hanno un ruolo in quali di queste fasi. analizzare il problema in profondità attraverso metodologie di osservazione. . quale tecnica di osservazione presenta il livello di strutturazione minore?. osservazione narrativa. . quale metodo di codifica delle osservazioni permette di condificare e analizzare le interazioni tra piu persone? individua la risposta corretta. sistema di codifica di Ober. . scopo della ricerca azione è. predisporre azioni educative funzionali a risolvere specifici problemi. . nella struttura proposta da Cunningham in relazione alla ricerca azione. l'analisi dell'intervento è un momento iterativo che si ripropone allla fine di ogni fase. . secondo piaget lo stadio delle operazioni formali è raggiunto nel percorso degli alunni. nella fascia di età pre-adolescenziale. . nella griglia di osservazione secondo il modello di Piaget quale di questi elementi non è tra i punti fondamentali alla base dell'osservazione. stili rappresentativi. . le check sono. elenchi di comportamenti attesi da osservare. . il concetto di reandness nelle teorie dell'apprendimento è sviluppato da. Piaget. . secondo Piaget nella fase evolutiva 0-3 anni i bambini si trovano sopratutto in uno stadio di apprendimento. senso motorio. . nella griglia di osservazione secondo il modello di Bruner quale di questi elementi non è tra i punti fondamentali alla base dell'osservazione. direzione del pensiero. . Secondo Ausubel un apprendimento è significativo quando. l'alunno riesce a mettere le nuove conoscenze in relazione con le conoscenze pregresse. . le modalità di rappresentazione secondo Piaget sono (non corretta). emotiva. . quale autore ha messo a fuoco l'idea di fasi di sviluppo nell'apprendimento. Piaget. . nelle griglie di osservazione gli indicatori relativi alla reversibilità in base alle teorie di Piaget sono relativi a. la capacita di tenere in mente più aspetti contemporaneamente. . l'apprendimento per ricezione o per scoperta si riferisce a un approccio dell'alunno che mostra di. preferire materiali predefiniti rispetto a materiali da ricercare in autonomia. . quale autore pone particolare attenzione all'elemento degli organizzatori anticipati nell'apprendimento. Ausubel. . nella teoria di Ausubel per prontezza si intende. la capacità per l'alunno di connettere le conoscenze a elementi di conoscenze preacquisite. . nella griglia di osservazione secondo il modello di Ausubel quale di questi elementi non è tra i punti fondamentali alla base dell'osservazione. comprensione della struttura. . quale autore distingue tra stili di apprendimento razionali intuitivi. Bruner. . la distinzione tra apprendimento meccanico significativo è di. Ausubel. . Quale autore focalizza l'attenzione sulla necessità di stimolare compiti e oblettivi in relazione alle specifiche fasi di sviluppo e non alla precorrere i tempi. Piaget. . qual'è la modalità opposta, secondo Ausubel a un apprendimento significativo. apprendimento meccanico. . qual è la modalita opposta secondo Ausubel a un apprendimento per scoperta. apprendimento per ricezione. . qual è la modalità opposta secondo Ausubel a un apprendimento meccanico. apprendimento significativo. . qual è la modalità opposta secondo Ausubel a un apprendimento per ricezione. apprendimento per scoperta. . gli strumenti di valutazione si possono distinguere in base ad alcuni criteri legati alla funzione della valutazione. Individua l item non coerente con questo. strumenti di valutazione non strutturata. . un apprendimento è meccanico se l'allievo. non riesce a collegare le informazioni acquisite con le conoscenze pregresse. . la distrazione tra apprendimento meccanico e significativo è di. Ausubel. . secondo Ausubel un apprendimento per ricezione. puo essere anche significativo, dipende dalle circostanze. . quali di queste modalità di rappresentazione non è compresa nelle teorie di Bruner. relazionale. . il pedagogista maggiormente attento a un approccio costruttivista nell'elaborazione delle teorie di apprendimento è. Bruner. . quali sono gli elementi centrali del processo di professional vision . Non corretto. problem solving. . per professional vision si intende. un approccio metodologico che permette ai docenti di osservare in maniera metariflessiva la pratica. . le prove oggettive sono. test con domande e risposte strutturate in modo uguale per tutti i rispondenti. . i test nelle prove strutturate non dovrebbero contenere oltre. 40 quesiti. . nelle prove strutturate possono esserci diverse forme di quesiti. Individua quella che non puo essere inserita. disegno. . le prove invalsi sono. prove strutturate. . l'uso delle immagini nella ricerca educativa supporta il ricercatore nel far emergere. aspetti relativi a emozioni posture dinamiche di gruppo. . nel processo di professional vision la fase della spiegazione è reòativa alla capacita. di classificare le situazioni in relazione alle dimensioni dell'insegnamento coinvolte. . nel processo di professional vision la fase della descrizione è relativa alla capacità. di distinguere tra eventi piu o meno rilevanti. . nel processo di professional vision la fase di ricerca della previsione è relativa alla capacita. di comprendere le conseguenze dell'evento osservato per l'apprendimento dello studente. . le fasi del professional vision prevedono. non corretto. analisi delle relazioni tra gli studenti e il docente. . una delle ultime sfide in senso cronologico della ricerca pedagogica sulla valutazione riguarda. la standardizzazione dei metodi di valutazione delle prove autentiche. . per valutare abilità complesse è utile utilizzare. prove autentiche. . le prove scritte sono forme di. valutazione tradizionale. . le prove OCSE-PISA sono. prove strutturate. . in quale ambito geografico ho trovato maggiormente uso la pratica del ortfolio. stati uniti. . quale strumento di valutazione è basato sulla raccolta di prodotti. portfolio. . le prove di valutazione sommativa. hanno la funzione di fornire dei bilanci sulla formazione dell'alunno. . le prove di valutazione prognostica. hanno lo scopo di cogliere le potenzialità del soggetto e le attitudini. . le prove di valutazione diagnostica. hanno la funzione di operare delle analisi approfondite sulla situazione iniziale dello studente. . le prove di valutazione formativa. hanno funzione di un feedback continuo a docente e alunno sull'andamento scolastico. . nel primo periodo storico della ricerca docimologica e pedagogica sulle prove di valutazione gli studiosi si sono concentrati. su prove di tipo tradizionale. . gli strumenti di valutazione si possono distinguere in base ad alcuni criteri legati alle caratteristiche formali della prova. item coerente. prove standardizzate. . nelle prove strutturate possono esserci diverse forme di quesiti. Non può essere inserita. temi. . il lesson Framework è uno strumento utile a. guidare l'osservazione della pratica da parte dei docenti. . il tipo di item nel framework relativo alla global citizenship è basato su variabili di tipo. ordinale. . la videodocumentazione è utile soprattutto. per stimolare processi metariflessivi in campo educativo. . il modello di Santagata sulla videodocumentazione prevede questi step. 1definizione obiettivi 2scelta del tipo di video 3guida alla visione 4valutazione dei risultati. . il micro teaching prevede una durata interativa di cicli di insegnamento in situazione di. 5 25 minuti. . il micro teaching prevede un ciclo di questi step. plan-teach-critique-plan. . nel modello di micro teaching l'attenzione durante l'osservazione è focalizzata. su uno o due aspetti del processo che si definiscono a monte. . il micro teaching si realizza in situazioni. reali e quotidiane. . il framework di competenze della global competence sviluppata dall OEDC si articola in. 4 dimensioni. . il framework di competenze della global competence sviluppata nel OECD si articola in queste dimensioni .Non corretta. sviluppare competenze digitali. . il framework di competenze della global competence sviluppato dall OECD so articola in queste dimensioni. Non corretta. sviluppare capacità di argomentare e difendere le proprie opinioni. . la misurazione delle competenze di global citizenship avviene tramite. test cognitivi. . nella ricerca europea Transmedia Literacy l'obiettivo era. comprendere le strategie di apprendimento informali che i ragazzi sviluppano con i media. . quale aspetto non è stato oggetto di misurazione nel framework della global citizenship sviluppata dall OECD. valori. . quali aspetti sono valutati tramite test cognitivi nel framework della global citizenship competence dell OECD. Conoscenze e abilità cognitive. . |