Sperimentazioni di fisica pt. 1
|
|
Title of test:
![]() Sperimentazioni di fisica pt. 1 Description: eCampus - Master A28 - A. Buzzi |



| New Comment |
|---|
NO RECORDS |
|
2_1 Effettuando una misurazione, quale di questi risultati non è corretto ?. Corrente = A. velocità = 0 m/s. energia = 5*10^2 K. temperatura = 50 °C. 34_7 La costanza della temperatura tipica di un passaggio di stato va interpretata nel senso che la temperatura. nessuna delle precedenti. rimane sempre costante al passare del tempo. rimane la stessa in tutti i punti dello spazio. resta costante durante il passaggio di stato. 31_5 Lo strumento usato per misurare la pressione atmosferica è chiamato. barometro. nessuna delle precedenti. termometro. manometro. 32_6 Il getto d'acqua che esce da un rubinetto, cadendo si assottiglia. Come mai?. si deve conservare la portata. nessuna delle precedenti. aumenta la pressione atmosferica al variare della quota. l'acqua non è un liquido ideale. 32_7 In un condotto orizzontale con sezione non costante scorre un liquido ideale non viscoso in regime turbolento. Si verifica che: La pressione si mantiene costante. Non ho elementi sufficienti per rispondere. La pressione è più alta dove la sezione è minore. La pressione è più alta dove la velocità è minore. 32_8 Il profilo delle ali di un aereo è progettato in modo tale che. l'aria scorra a velocità maggiore sul bordo inferiore dell'ala. l'aria scorra a velocità maggiore sul bordo superiore dell'ala. nessuna delle precedenti. l'aria scorra alla stessa velocità lungo il bordo superiore e lungo quello inferiore dell'ala. 32_9 In un condotto con sezione non costante scorre un liquido ideale non viscoso in regime non turbolento. Si verifica che: La pressione è più alta dove la velocità è minore. La pressione è più alta dove la velocità è maggiore. La pressione è più alta dove la sezione è minore. Non ho elementi sufficienti per rispondere. 32_10 In un regime turbolento. nessuna delle precedenti. molte delle leggi della meccanica dei fluidi smettono di essere valide. esistono leggi alternative che permettono sempre di ottenere le stesse informazioni sullo stato del sistema. valgono tutte le leggi studiate in fluidodinamica. 33_1 La legge di Stevino: nessuna delle precedenti. equivale all'equazione di Bernoulli nel caso di condotto orizzontale. equivale all'equazione di Bernoulli nel caso di condotto a sezione costante. equivale all'equazione di Bernoulli nel caso statico. 33_2 Quanto vale la pressione atmosferica?. Circa 1 Pa. Circa 1 MPa. Circa 10 MPa. Circa 1 bar. 33_3 Un fluido ideale scorre con velocità v in un condotto orizzontale di raggio R, in cui la pressione vale P; in un certo tratto in cui il condotto ha un raggio minore: la velocità è aumentata e la pressione è la stessa. la pressione è aumentata e la velocità è la stessa. la velocità è aumentata e la pressione è diminuita. nessuna delle precedenti. 33_4 Un grosso serbatoio aperto in alto è riempito per un'altezza di 5m di acqua. Quanto sarà la pressione esercitata sul fondo?. 10 atm. 49 kPa. 1 atm. 150 kPa. 33_5 Un blocco cubico di lato 10 cm e massa 10 kg è appeso a un filo di massa trascurabile, fissato al soffitto, e immerso in acqua. La tensione del filo è pari a: 1 N. 88 N. 10 N. 880 N. 33_6 Quale pressione esercita un blocco di 10.3 kg poggiato su una superficie di 10 cm^2?. Circa 10 Pa. Circa 1 Pa. Circa 1 atm. 10.3 Pa. 34_8 La temperatura è per definizione. La proprietà fisica che viene misurata con un termometro. La proprietà fisica che valutiamo in gradi. Una misura empirica della sensazione di caldo o freddo. nessuna delle precedenti. 31_3 E' possibile utilizzare una mongolfiera sulla luna?. nessuna delle precedenti. Si e funzionerà meglio perchè la gravità è minore che sulla terra. No ma posso utilizzare un dirigibile sigillato. No. 34_9 Due corpi sono in equilibrio termico se: toccandoli entrambi con le mani avvertiamo la stessa sensazione di caldo o freddo. nessuna delle precedenti. lasciati a contatto tra loro per un opportuno intervallo di tempo, raggiungono la stessa temperatura. la loro differenza di temperatura non cambia al passare del tempo. 34_10 La temperatura di equilibrio termico tra due sistemi è sempre: minore delle due temperature iniziali dei sistemi. maggiore della temperatura iniziale dei sistemi. intermedia rispetto alle due temperature iniziali dei sistemi. Non ho elementi sufficienti per rispondere. 35_1 Il calore necessario a far passare un materiale dallo stato solido a liquido viene chiamato. calore latente di evaporazione. calore latente di fusione. nessuna delle precedenti. calore irraggiato. 35_2 Il meccanismo di trasmissione del calore prevalente nei fluidi scaldati dal basso è: l'irraggiamento. la conduzione. la convezione. nessuna delle precedenti. 35_3 L'energia interna di un gas diminuisce quando le molecole del gas. si muovono più lentamente. si muovono più velocemente. è indifferente se siano più veloci o lente, conta solo il loro numero. Non ho elementi sufficienti per rispondere. 35_4 Quando una lunga sbarra metallica è riscaldata: la dilatazione termica interessa soltanto la lunghezza della sbarra. nessuna delle precedenti. anche la larghezza e la profondità della sbarra si dilatano, ma in misura trascurabile. il fenomeno della dilatazione termica lineare è trascurabile. 35_5 Se si mette un cubetto di ghiaccio in un bicchiere d'acqua a temperatura ambiente, durante la fusione del cubetto l'acqua si raffredda perché: il ghiaccio si riscalda, e la somma delle due temperature deve rimanere costante. essa cede al cubetto di ghiaccio l'energia necessaria per farlo fondere. il ghiaccio rimane sempre a una temperatura di 0°C. Non ho elementi sufficienti per rispondere. 35_6 Sei a piedi nudi con un piede sul pavimento di marmo e uno su un tappeto; con il piede a contatto con il marmo senti più freddo di quello a contatto con il tappeto. Per quale motivo?. Dal tuo piede si trasferisce più energia al pavimento che al tappeto. Attraverso le fibre del tappeto non circola aria. Il tuo piede riceve più energia dal tappeto che dal pavimento in marmo. nessuna delle precedenti. 36_7 L'espressione p·DeltaV per il lavoro compiuto da un gas che si espande è valida: Non ho elementi sufficienti per rispondere. a pressione costante. sempre. a temperatura costante. 36_8 In quale dei seguenti casi un gas racchiuso in un palloncino compie lavoro positivo sull'ambiente?. Quando il palloncino si contrae per una diminuzione della temperatura del gas. Quando il palloncino si innalza per effetto della spinta idrostatica. Quando il palloncino si espande per un aumento della temperatura del gas. nessuna delle precedenti. 36_9 Quale di queste frasi definisce correttamente una trasformazione adiabatica?. Nel corso della trasformazione l'energia del sistema non può variare in nessun modo. nessuna delle precedenti. Nel corso della trasformazione l'energia del sistema non può variare mediante scambi di calore o lavoro con l'esterno. Nel corso della trasformazione l'energia del sistema non può variare mediante scambi di calore con l'esterno. 36_10 Un gas effettua una trasformazione che gli fa aumenta re l'energia interna di 1000 J. Possiamo affermare che: Non ho elementi sufficienti per rispondere. la pressione del gas è cambiata;. il gas non ha cambiato il suo stato. la temperatura del gas è aumentata;. 31_4 La pressione atmosferica che si esercita sulla nostra testa non schiaccia il cranio perché. la pressione interna al cranio è esattamente sufficiente a controbilanciarla. la spinta idrostatica dell'atmosfera in cui siamo immersi la equilibra. Non ho elementi sufficienti per rispondere. per la legge di Pascal, la pressione è la stessa in tutte le direzioni. 31_2 Bicchieri di forma e larghezza diversi ma altezza uguale sono riempiti fino all'orlo di acqua; la pressione sul fondo: nessuna delle precedenti. È la stessa per tutti e tre i recipienti. È maggiore dove l'area del fondo è maggiore. È minore dove l'area del fondo è maggiore. 37_2 Il calore specifico di una sostanza A è maggiore di quello di una sostanza B. Essi partono dalla stessa temperatura iniziale in un sistema isolato e viene fornito loro la stessa quantità di calore, ne deduciamo che. la temperatura finale di A è maggiore di quella di B. Non ho elementi sufficienti per rispondere. la temperatura finale di A è la stessa di quella di B. non abbiamo informazioni sufficienti per stimare il rapporto tra le temperature finali delle due sostanze. 28_6 Un individuo in piedi. Non ho elementi sufficienti per rispondere. È in equilibrio stabile. è in equilibrio instabile. È in equilibrio indifferente. 25_4 Un razzo viene lanciato verticalmente e giunto ad un'altezza h si scompone in due frammenti, differenti tra loro che si separano con velocità iniziali parallele al terreno. Quale frammento andrà a ricadere più vicino al punto di partenza?. il frammento di massa superiore. Non ho elementi sufficienti per rispondere. cadranno simmetricamente ed equidistanti dal punto di partenza. il frammento di massa inferiore. 25_5 Se il semiasse maggiore dell'orbita della Terra fosse metà di quello effettivo quanti giorni durerebbe un anno?. circa 152 giorni. circa 182 giorni. circa 129 giorni. circa 230 giorni. 26_6 La Torre di Pisa, pur essendo inclinata, rimane in equilibrio. Perché non si ribalta?. Perché il baricentro è sempre nello stesso punto. Perché è molto pesante. nessuna delle precedenti. Perché la verticale abbassata dal suo baricentro incontra la base di appoggio. 26_7 Sulla superficie della Terra la forza di gravità. ha la stessa intensità per tutti i corpi. Non ho elementi sufficienti per rispondere. ha la stessa direzione per tutti i corpi. è la stessa per tutti i corpi. 26_8 In un tubetto di 50 ml sono contenuti 25 grammi di pomata dermatologica. Qual'è la densità del farmaco?. d = 0 g/cm3. d = 5 g/cm3. d = 0.5 kg/l. d = 0.5 g/m3. 26_9 Un oggetto ha volume 20 ml e massa 15 g. La sua densità vale: 75 kg/m^3. 7500 kg/m^3. 750 kg/m^3. 7, 5 kg/m^3. 26_10 La densità media della Terra è di circa 5500 kilogrammi per metro cubo. Se si conosce il raggio della Terra, e si sa che essa ha forma sferica, questa informazione sulla densità permette di calcolare. il volume della Terra. nessuna delle precedenti. la massa della Terra. il peso della Terra. 28_1 Un disco di massa m = 5 kg e raggio R = 0.2 m viene lanciato a velocità di 15 m/s mentre ruota intorno all'asse passante per il proprio centro e perpendicolare alla sua superficie con velocità angolare pari a 15 rad/s. La sua energia cinetica vale: 562.5 J. 22.5 J. 250 J. 585 J. 28_2 Una ruota piena e compatta e una ruota vuota (assimilabile ad un anello) della stessa massa di quella piena rotolano su un piano inclinato partendo insieme da ferme. Non ho elementi sufficienti per rispondere. Arriva prima la piena. Arrivano insieme. Arriva prima la vuota. 28_3 Un disco di massa m = 5 kg e raggio R = 0.2 m viene lanciato a velocità di 15 m/s mentre ruota intorno all'asse passante per il proprio centro e perpendicolare alla sua superficie con velocità angolare pari a 15 rad/s. La sua energia cinetica vale: 574 J. 22.5 J. 1585 J. 220 J. 28_4 In quali modi può muoversi un corpo rigido?. Per definizione, un corpo rigido non si muove. Può traslare, oppure in alternativa ruotare su se stesso. Non ho elementi sufficienti per rispondere. Può traslare e ruotare su se stesso. 28_5 Se a un corpo rigido sono applicate due forze parallele, l'intensità della forza risultante: nessuna delle precedenti. è sempre uguale alla somma delle intensità delle due forze. può essere maggiore o minore della somma delle intensità delle due forze. è uguale alla somma oppure alla differenza delle intensità delle due forze. 27_1 Dato il momento d'inerzia Ic rispetto ad un asse passante per il centro di massa del corpo rigido, il momento d'inerzia di un qualsiasi asse parallelo ad esso, e posto a distanza h, sarà ricavato da: Ih = Ic + M(h*h). Ih = Ic + Mh. nessuna delle precedenti. Ih = Ic + M(h/h). 31_1 Cosa succede sott'acqua a un palloncino gonfiato?. Niente, se il palloncino è ben chiuso. Il volume diminuisce, perché la pressione esterna è maggiore. Il volume aumenta, perché il palloncino deve sopportare anche il peso dell'acqua. nessuna delle precedenti. 27_2 Il momento angolare totale del corpo rigido in rotazione, sarà pari a: L=2Iw. L=Ivw. L=Iw. nessuna delle precedenti. 27_3 Quanto vale l'energia cinetica di un corpo rigido che ruota a velocità angolare costante rispetto ad un asse ?. K=(1/2)Iw*w. nessuna delle precedenti. K=(1/2)Iv. K=(1/2)Iw. 27_4 Nel puro rotolomento, se la velocità di rotazione è costante, è costante anche la velocità del centro di massa vCM data da: nessuna delle precedenti. Vcm=R*w. Vcm=R*t. Vcm=R*w*w. 29_1 Perché un corpo rigido sia in equilibrio si deve avere. la risultante delle forze esterne nulla. la risultante delle forze esterne e la risultante dei momenti delle forze esterne nulle. la risultante dei momenti delle forze esterne nulla a condizione che il corpo sia inizialmente in quiete. nessuna delle precedenti. 29_2 Su un'asta di massa trascurabile e lunga 2 m sono fissati tre punti materiali uno di massa 3 kg nell'estremo A, uno di massa 4 kg nell'estremo B, uno di massa 10 kg esattamente a metà della lunghezza dell'asta. Quale è il momento di inerzia del sistema rispetto a un asse passante per A e perpendicolare all'asta?. 250 kg*m^2. 18 kg*m^2. 26 kg*m^2. 21 kg*m^2. 29_3 Una corda è avvolta intorno a una ruota di massa 2 kg e raggio 50 cm e viene tirata con una forza pari a 4 N. Quanto vale l'accelerazione angolare della ruota?. 4 rad/s^2. 2 rad/s^2. 20 rad/s^2. 8 rad/s^2. 29_4 Perché un corpo rigido sia in equilibrio si deve avere. la risultante delle forze esterne nulla. nessuna delle precedenti. la risultante dei momenti delle forze esterne nulla a condizione che il corpo sia inizialmente in quiete. la risultante delle forze esterne e la risultante dei momenti delle forze esterne nulle. 29_5 Il momento di inerzia di una sfera uniforme di massa M e raggio R, rispetto ad un asse passante per il centro è 2/5 MR^2. Quale è il momento di inerzia rispetto ad un asse tangete alla superficie della sfera?. 3/5 MR^2. 2/5 MR^2. 2/7 MR^2. 7/5 MR^2. 29_6 Una puleggia di massa 4 kg e raggio pari a 50 cm è attaccata al soffitto tramite un perno centrale attorno a cui può ruotare senza attrito. Attorno alla puleggia è avvolta una fune inestensibile di massa trascurabile al cui estremo è legato un secchio che viene caricato con 16 kg di materiale e quindi lasciato libero. Con che accelerazione scende il secchio?. 9.8 m/s^2. 5.5 m/s^2. 8.2 m/s^2. 80 m/s^2. 30_1 L'unità di misura nel SI della pressione è il Pascal de?nito come: 1 Pa = 1 N/(m*m). 1 Pa = 1 N/m. 1 Pa = 1 m/N. nessuna delle precedenti. 30_2 Quanto vale un bar. 1 bar = 105 Pa. 1 bar = 10 Pa. 1 bar = 100 Pa. nessuna delle precedenti. 30_3 Come è definita il Pascal ?. Un Pascal è de?nito come la pressione esercitata da una forza di 10 N normalmente a una super?cie di 1 m2. nessuna delle precedenti. Un Pascal è de?nito come la pressione esercitata da una forza di 1 N normalmente a una super?cie di 10 m2. Un Pascal è de?nito come la pressione esercitata da una forza di 1 N normalmente a una super?cie di 1 m2. 37_1 Se aumenta l'energia interna di un gas perfetto, cosa succede alla sua temperatura?. aumenta se la trasformazione è isobara. aumenta in ogni caso. nessuna delle precedenti. aumenta se la trasformazione è isocora. 37_3 Se aumenta l'energia interna di un gas perfetto, cosa succede alla sua temperatura?. aumenta solo se viene assorbito calore. nessuna delle precedenti. aumenta in ogni caso. aumenta se la trasformazione è isobara. 25_2 Il punto B ha il doppio della massa del punto A. Il centro di massa del sistema formato da A e B giace: nel punto medio della congiungente i due punti. nessuna delle precedenti. sulla congiungente i due punti a un terzo della distanza totale da B. sulla congiungente i due punti a un terzo della distanza totale da A. 46_7 Le onde sonore si diffondono nell'aria con un intervallo di frequenze tali da poter essere percepite dall'orecchio umano e sono: Non ho elementi sufficienti per rispondere. onde radio. onde sismiche. onde acustiche. 44_5 una linea ortogonale al fronte d'onda che indica la direzione di propagazione dell'onda stessa è: nessuna delle precedenti. la lunghezza d'onda. il periodo. il raggio. 44_6 Intervallo di tempo fra due identiche configurazioni si chiama. periodo. nessuna delle precedenti. lunghezza d'onda. fronte d'onda. 44_7 quale è l'unità di misura del periodo T: ore. m/s. s. metri. 44_8 Massimo spostamento dalla posizione di equilibrio, è legata alla quantità di energia trasportata è: nessuna delle precedenti. periodo. ampiezza. frequenza. 44_9 qual'è l'unità di misura della frequenza?. hz. Hz. nessuna delle precedenti. secondi. 44_10 Da cosa dipende la velocità di propagazione di un'onda in una corda tesa ?. dalla lunghezza della corda. dalla densità lineare e la tensione del filo imperturbato ?. Non ho elementi sufficienti per rispondere. dal mezzo. 45_1 lI principio di sovrapposizione afferma che se in un mezzo elastico. nessuna delle precedenti. f(x,t) = f1(x,t) / f2(x,t) /.../ fN(x,t). f(x,t) = f1(x,t) + f2(x,t) +...+ fN(x,t). f(x,t) = f1(x,t) - f2(x,t) -...- fN(x,t). 45_2 f (x, t) = 2Asin(kx - ?t) come viene chiamata. interferenza nulla. interferenza distruttiva. Non ho elementi sufficienti per rispondere. interferenza costruttiva. 45_3 il fenomeno generato quando le due onde che interferiscono hanno numeri d'onda non identiche ma che si differenziano di una quantità trascurabile si chiama?. nessuna delle precedenti. battimenti. frequenza. pulsazione. 45_4 Un caso particolare di onde stazionarie si veri?ca in una corda vibrante vincolata e. libera. ferma agli estremi. ferma ad un solo estremo. Non ho elementi sufficienti per rispondere. 45_5 Lo sviluppo di Fourier viene detto anche. analisi dei vincoli. Non ho elementi sufficienti per rispondere. analisi di ampiezza. analisi armonica. 46_6 Le onde longitudinali come le acustiche propagano liberamente nell'aria in direzione radiale con fronti d'onda consistenti. nessuna delle precedenti. in superfici sferiche concentriche a partire dalla sorgente. in concentriche linee a partire dalla sorgente. in superfici sferiche a partire dalla sorgente. 46_8 Da cosa dipende la velocità di un'onda longitudinale che si propaga in un solido ?. La velocità di un'onda acustica che si propaga in un mezzo solido dipende solo dalla densità ? del mezzo. Non ho elementi sufficienti per rispondere. La velocità di un'onda acustica che si propaga in un mezzo solido dipende solo dal suo modulo di Young E. La velocità di un'onda acustica che si propaga in un mezzo solido dipende dalla densità ? del mezzo e dal suo modulo di Young E. 43_3 Le onde superficiali, per esempio sulla superficie dell'acqua sono: tridimensionali. bidimensionali. nessuna delle precedenti. unidimensionali. 46_9 Due onde che hanno una differenza di fase pari ad un numero dispari di r l'ampiezza deII'onda risultante sarà identicamente nulla f(x, t) = 0 e ci troviamo quindi in presenza del fenomeno : nessuna delle precedenti. di interferenza costruttiva. di interferenza distruttiva. di interferenza nulla. 46_10 lI principio di sovrapposizione afferma che: Non ho elementi sufficienti per rispondere. f(x,t) = f1(x,t) + f2(x,t) +...+ fN(x,t). f(x,t) = f1(x,t) f2(x,t) fN(x,t). f(x,t) = f1(x,t)/f2(x,t) /fN(x,t). 47_1 la soglia del dolore è raggiunta per intensità pari a circa: 100 W/m. 1 W/m2. 10 W/m2. 1 W/m. 47_2 Il livello sonoro si misura in: in decibel, simbolo dB. in decibel, simbolo DB. nessuna delle precedenti. in millidecibel, simbolo mdB. 47_3 La soglia del dolore coincide ad un livello di circa : 120 dB. 300 Db. 200 dB. 150 dB. 47_4 la caratteristica dei suoni che ci permette di distinguerli in una scala che va dai più gravi ai più acuti, in base alla loro frequenza si chiama: ampiezza. frequenza. tono. nessuna delle precedenti. 47_5 Come varia l'intensità di un'onda sferica che propaga da una sorgente puntiforme ?. Non ho elementi sufficienti per rispondere. Ha un'intensità che varia radialmente nello spazio come I'inverso del cubo della distanza dalla sorgente. Ha un'intensità che varia radialmente nello spazio come I'inverso della sorgente. Ha un'intensità che varia radialmente nello spazio come I'inverso del quadrato della distanza dalla sorgente. 48_6 Il cono generato dai fronti d'onda è detto. onda classica. onda longitudinale. nessuna delle precedenti. onda d'urto. 48_7 il dB è la misura del: tempo. ampiezza. vento. livello sonoro. 86. 48_8 120 dB è: soglia di udibilità. la soglia di dolore. nessuna delle precedenti. ampiezza minima percepita. 87. 48_9 principio di Huyqens-Fresnel: Un metodo empirico che sempli?ca la descrizione della propagazione ondosa. è la descrizione della propagazione di una corda. Un metodo matematico che sempli?ca la descrizione della propagazione ondosa. Non ho elementi sufficienti per rispondere. 48_10 Una sorgente di onde sferiche di frequenza n = 440 Hz. viaggia verso un muro alla velocità di 20 m/s. Calcolare la frequenza del suono percepita da un osservatore solidale al muro. 467 Hz. 1000 HZ. 800 Hz. 1500 Hz. 89. 44_4 lunghezza d'onda è: misura la distanza minima tra due punti dell'onda aventi fase diversa. misura la distanza minima tra due punti dell'onda aventi la stessa fase. nessuna delle precedenti. misura la distanza massima tra due punti dell'onda aventi la stessa fase. 43_2 Quando la direzione del movimento locale è ortogonale alla direzione di propagazione globale dell'onda si parla in questo caso di. onda trasversale. nessuna delle precedenti. onda parallela. onda verticale. 37_4 Se un gas è compresso in maniera isoterma. non è fatto lavoro sul gas. esso non scambia calore. Non ho elementi sufficienti per rispondere. l'energia interna del gas rimane costante. 40_7 Quale tra le seguenti affermazioni è una conseguenza diretta del teorema di Carnot?. Tutti i cicli reversibili che lavorano tra le stesse due temperature hanno lo stesso rendimento. Tutti i cicli reversibili o irreversibili che lavorano tra le stesse due temperature hanno lo stesso rendimento. Tutti i cicli reversibili che lavorano tra le stesse due temperature e con lo stesso percorso hanno lo stesso rendimento. Non ho elementi sufficienti per rispondere. 37_5 Quale tra le seguenti grandezze fisiche non è una funzione di stato?. L'energia gravitazionale. Il calore. L'entropia. nessuna delle precedenti. 38_6 Un gas perfetto si espande isotermicamente dallo stato A allo stato B. Quale affermazione è sbagliata?. L'energia interna del gas rimane costante. Il lavoro che il gas compie è positivo. nessuna delle precedenti. Il gas cede calore all'ambiente. 38_7 Due quantità di gas perfetti uguali si trovano nello stesso stato. Uno si espande a pressione costante, l'altro si espande a temperatura costante. Alla fine, quale dei due ha l'energia interna maggiore?. Non ci sono elementi sufficienti per rispondere. nessuna delle precedenti. Il secondo. Il primo. 38_8 L'energia interna di un gas perfetto monoatomico è direttamente proporzionale: nessuna delle precedenti. alla pressione del gas;. alla temperatura assoluta e al volume. alla temperatura assoluta e al numero di molecole;. 38_9 Nel caso di una certa quantità di gas perfetto, qual è il numero massimo di variabili di stato indipendenti?. tre. due. una. dieci. 38_10 Due quantità di gas perfetti uguali si trovano nello stesso stato. Uno si espande a pressione costante, l'altro si espande a temperatura costante. Alla fine, quale dei due ha l'energia interna maggiore?. Non ho elementi sufficienti per rispondere. Il secondo. Hanno la stessa energia interna. Il primo. 39_1 Nell'irraggiamento si ha trasporto di: energia. nessuna delle precedenti. massa. calore. 40_2 In ciascun ciclo, una macchina di Carnot assorbe 2500 J di energia termica da una sorgente di calore alla temperatura TC = 450 K e cede calore ad un'altra sorgente a temperature TF = 320 K. Quanto lavoro viene compiuto dalla macchina durante ogni ciclo?. 0 J. 360 J. 720 J. 250 J. 40_3 Che cosa è possibile soltanto parzialmente, secondo il secondo principio della termodinamica?. La trasformazione dell'energia interna in calore. Non ho elementi sufficienti per rispondere. La trasformazione del lavoro in calore. La trasformazione del calore in lavoro . 40_4 In una trasformazione termodinamica, l'entropia del sistema cambia di -8 J/K, se ne può dedurre che l'entropia dell'ambiente. è variata DI 20 J. è variata di 4 J. non è variata. è variata 8 J/K o più. 40_5 Il coefficiente di performance di un refrigeratore è sicuramente. nessuna delle precedenti. minore di zero. maggiore di zero. maggiore uguale a 1. 40_6 Per migliorare il rendimento di una macchina termica bisogna: aumentare la temperatura della sorgente calda e diminuire quella della sorgente fredda. diminuire la temperatura della sorgente calda;. diminuire la temperatura della sorgente calda e aumentare quella della sorgente fredda;. nessuna delle precedenti. 40_8 Una macchina opera assorbendo calore da una sorgente a 450 K e cedendola all'ambiente a 300 K; quale è il massimo rendimento ottenibile?. 0.22. 0.85. 0.33. 0.5. 43_1 come si chiamano le onde in cui le componenti elementari del mezzo si muovono localmente in direzione parallela a quella di propagazione dell'onda. onde sismiche. onde trasversali. onde longitudinali. nessuna delle precedenti. 40_9 Una macchina termica produce 8200 J di calore mentre compie 3200 J di lavoro utile. Qual è il rendimento di questa macchina?. eta = 0.28. eta = 0.39. eta = 0.60. eta = 0.68. 40_10 Si fanno 18 kJ di lavoro su un refrigeratore, mentre esso trasferisce 115 kJ dal suo interno, il coefficiente di prestazione risulta quindi. 2,2. 5.87. 6,38. 5,41. 41_1 Secondo la teoria cinetica la temperatura assoluta è: inversamente proporzionale all'energia cinetica media, comunque siano composte le molecole del gas. nessuna delle precedenti. direttamente proporzionale all'energia cinetica media per molecole biatomiche e inversamente proporzionale per le monoatomiche. direttamente proporzionale all'energia cinetica media, comunque siano composte le molecole del gas. 42_2 La temperatura di un sistema gassoso è legata: all'energia cinetica delle molecole costituenti il gas. Non ho elementi sufficienti per rispondere. all'esistenza di una direzione privilegiata di moto delle molecole costituenti il gas. all'energia potenziale delle molecole costituenti il gas. 42_3 Due corpi di stessa capacità termica inizialmente isolati rispettivamente alle temperature di 15 °C e 25 °C, dopo essere messi a contatto si porteranno a una temperatura di equilibrio pari a: circa 273 K. circa 313 K. circa 213 K. circa 293 K. 42_4 Il calore specifico dell'acqua è pari a circa 4186 J/kg K, il calore latente di fusione del ghiaccio è circa 333 kJ/kg. Si forniscono 10 kJ a una miscela di 2 l di acqua in equilibrio con 15 g di ghiaccio a 0°C. La temperatura finale di equilibrio sarà: circa 12 °C. circa 52 °C. circa 5 °C. circa 1.2 °C. 42_5 La temperatura di fusione del ghiaccio al livello del mare è: 297 K. 290 K. 273.16 K. 100 °C. 42_6 Si fornisce il calore Q0 ad un blocco di rame da 5 kg per innalzarne di 1 K la temperatura. Fornendo lo stesso calore a un blocco di 1 kg di rame, la temperatura: si innalza di 0.2 K. si innalza di 0.8 K. si innalza di 5 K. si innalza di 1 K, perché il calore specifico non dipende dalla massa. 42_7 In una trasformazione adiabatica. La temperatura iniziale e finale sono uguali. Non ho elementi sufficienti per rispondere. Il sistema non scambia calore. il calore scambiato è pari al lavoro compiuto. 42_8 In una trasformazione reversibile di un gas perfetto il volume finale è il doppio di quello iniziale mentre la pressione è dimezzata. La variazione di energia interna: dipende dal numero di moli di gas coinvolte nella trasformazione. è nulla. nessuna delle precedenti. dipende dal tipo di trasformazione. 42_9 Quale delle seguent affermazioni è falsa: La variazione di energia interna in un ciclo termodinamico chiuso è sempre nulla. La somma della quantità di calore e il lavoro scambiati da un sistema in un ciclo termodinamico è sempre nulla. Non ho elementi sufficienti per rispondere. Il lavoro in un ciclo termodinamico chiuso è sempre nullo. 42_10 Dal secondo principio della termodinamica può essere derivato che: due corpi possono scambiare calore solo se messi in contatto. non è mai possibile trasmissione spontanea di calore da un corpo più freddo a uno più caldo. nessuna delle precedenti. una macchina termica può funzionare con un'unica sorgente di temperatura. 25_3 In un urto anelastico: non sono conservate l'energia cinetica e la quantità del moto del sistema. si conserva la quantità di moto e non l'energia cinetica del sistema. nessuna delle precedenti. si conservano la quantità di moto e l'energia cinetica del sistema. |





