St. organizzazioni criminali
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() St. organizzazioni criminali Description: test per esercizi - storia contemporanea |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
A chi si votò il primo cavaliere?. San Giovanni Battista. La Madonna di Polsi. San Antonio da Padova. Cristo risorto. Che organizzazione criminale fondò Mastrorosso?. Fondò la Sacra Corona Unita. Fondò la Ndrangheta. Fondò la Camorra. Fondò la Mafia del Brenta. Come si moltiplicarono le logge massoniche e carbonare in Italia?. Fu possibile dopo la fine della Seconda guerra mondiale nel 1945. Fu possibile dopo la conquista dei Savoia nel 1860. Fu possibile dopo la conquista napoleonica del 1806. Fu possibile dopo la fine della Prima guerra mondiale nel 1918. A chi si votò il secondo cavaliere?. San Rocco. Santa Caterina da Siena. San Michele Arcangelo. San Francesco di Assisi. Che organizzazione criminale fondò Osso?. Il clan dei Casalesi. Cosa Nostra. La Ndrangheta. La Stidda. Dove si trova l'isola dove furono reclusi i cavalieri?. Le Isole Pelagie. Arcipelago delle Egadi. L'Arcipelago Campano. Le Isole Eolie. A chi si votò il terzo cavaliere?. A San Tommaso. A San Matteo. A San Paolo. A San Pietro. Come viene definita nel 1869 la Ndrangheta?. "Sgarreria". "Picciotteria". "Consorteria". "la Società". Sidney Sonnino e Leopoldo Franchetti come definiscono la mafia?. "Un gruppo di malaffare". "Una onorata società". "Una industria del delitto". "Una associazione di delinquenti". Chi era Diego Tajani?. Mafioso della famiglia di Portanuova. Un facoltoso imprenditore. Viceré in Sicilia al tempo della Casa di Borbone. Ex magistrato e onorevole della Camera dei Deputati. Quale era il compito della Commissione del 1867?. era di individuare nuovi modelli di sviluppo economico e sociale. era sviluppare un nuovo modello industriale al Sud Italia, partendo proprio dalla situazione siciliana. era individuare e determinare le ragioni sociali che avevano portato alla grande rivolta denominata Sette e Mezzo. era determinare l'effettiva capacità economica delle imprese siciliane. Nel maggio del 1867 nacque e venne istituita per la prima volta una Commissione, più precisamente quale?. una Commissione d'inchiesta sulla situazione morale ed economica che riguardava Palermo e la sua provincia. una Commissione interparlamentare su usi e costumi dei siciliani. una Commissione senatoriale sul sistema agro alimentare siciliano. una Commissione di indagine sul malfunzionamento delle fogne nella Provincia di Palermo. Quando appare per la prima volta in un documento la parola "Mafia"?. si deve a una canzone popolare del 1780. si deve a un rapporto ufficiale del 1865. si deve a una storia popolare del 1800. si deve a un'opera teatrale del 1840. Il nuovo direttore della sicurezza a Napoli dopo l'arrivo dei garibaldini cosa decise?. Iniziò una operazione di epurazione di tutti i camorristi che erano stati arruolati nelle file della polizia di Liborio Romano. Di continuare la collaborazione con i boss criminali. Creò un corpo di polizia speciale. Non fece nulla. Da chi si fece aiutare il capo delle sicurezza dei Borboni a Napoli nel 1860 per controllare la popolazione e far rispettare l'ordine e la sicurezza?. diede mandato ufficiale al capo-boss della sacra corona unita Peppe "O Maschio" Rifulli. diede mandato ufficiale al capo-boss della ndrangheta Piero "Zacchinedda" Piromalli. diede mandato ufficiale al capo-boss della camorra Salvatore "Tore" De Crescenzo. diede mandato ufficiale al capo-boss delle N.C.O. Raffaele "O Professore" Cutolo. I reati contro il patrimonio tra gli anni 1970 e 1990 aumentarono del 500%, perché?. I reati aumentarono a causa degli abitanti di alcune zone specifiche delle metropoli. In realtà non vi furono aumenti significativi di reati contro il patrimonio. Perché molti immigrati si macchiavano di reati contro il patrimonio. Perché i tossicodipendenti per comprarsi la droga operavano i reati di furto rapina. Negli anni 70 da dove, da quali nazioni, esportava la droga la camorra?. Perù e Bolivia. Laos e Cambogia. Nigeria e Benin. Messico e Venezuela. Renato Vallanzasca chi era?. Era il boss della mafia del Brenta. Comandava la cosca di Platì. Era il questore di Torino. Comandava una banda criminale attiva a Milano. La legge 646 del 1892 prende i nomi dei promotori; infatti è ricordata come?. La legge "Andreotti-Forlani". La legge "Rognoni-La Torre". La legge "Cossiga-Spadolini". La legge "Moro-Segni". fu organizzata da sua eccellenza il monsignor Antonio Riboldi, una manifestazione molto importante, quale?. "la marcia della pace" che si svolse a Reggio Calabria nel 1991. "La camminata silenziosa" che si svolse a Messina nel 1992. "la marcia della legalità" che si svolse a Catanzaro nel 1990. "la fiaccolata della libertà" che si svolse nella Locride nel 1995. A Napoli delle lotte tra i clan camorristici per il controllo dello spaccio di droga, tra il 2004 e il 2005 inizia cosa?. quella he viene definita "la faida del rione Sanità". quella che viene definita "la faida dei quartieri Spagnoli". quella che viene definita "la faida di Scampia". quella che viene definita "la faida di Secondigliano". si è parlato per esempio in Basilicata di una organizzazione mafiosa definita come?. i Morabito. i Dragoni. i Conformi. i Basilischi. La camorra nel passato aveva un sistema e un testo di regole, come era chiamato?. "o terriero". "o testamento". "o malomm". "o friero". La vecchia camorra aveva anche degli organi giudiziari propri, quali erano?. La Commissione Superiore. La Grande e la Piccola Mamma. La Santissima Inquisizione. La Suprema. il primo uomo politico ad essere inquisito per mafia fu il ministro, chi?. Il ministro degli interni Giovanni Nicotera, nel 1874. Il ministro dell'economia Francesco Crispi, nel 1885. Il ministro della giustizia Giovanni Giolitti, nel 1892. Il ministro delle colonie Valerio Gentiloni, nel 1907. Come si concludono i processi di mafia che vedevano imputato Giulio Andreotti?. Non ci sono mai stati processi che hanno inquisito per mafia l'onorevole Giulio Andreotti. Nel 2000 con la sentenza di secondo grado che lo condanna all'ergastolo. Nel 2005 con l'assoluzione in primo grado. Nel 2004 con l'ultima sentenza della Cassazione si mette fine ai processi su Andreotti che lo vedranno assolto. Chi autorizzò Giuseppe Rogoli a fondare la sacra corona unita?. la Stidda nel 1981 lo autorizzò. la Ndrangheta nel 1981 lo autorizzò. la Banda della Magliana nel 1981 lo autorizzò. la Camorra nel 1981 lo autorizzò. Da quali figure del passato derivano i gabellotti?. probabilmente provenivano da quelli che erano gli alti funzionari dello Stato del Regno dei Borboni. probabilmente provenivano da quelli che erano i commercianti del medioevo. probabilmente provenivano da quelli che erano gli artigiani in epoca moderna. probabilmente provenivano da quelli che erano i servi all'epoca del feudalesimo. Quale era il titolo della ricerca di scrittore e giornalista toscano Leopoldo Franchetti e del deputato Sidney Sonnino?. questa ricerca ebbe il titolo di "i sistemi di parentela della Sicilia". questa ricerca ebbe il titolo di "condizioni politiche e amministrative della Sicilia". questa ricerca ebbe il titolo di "la vita quotidiana della Sicilia". questa ricerca ebbe il titolo di "i problemi economici e sociali della Sicilia". Quale era lo scopo dell'inchiesta dello scrittore e giornalista toscano Leopoldo Franchetti e e del deputato Sidney Sonnino?. Questa inchiesta voleva indagare i fatti di sangue in Calabria. Questa inchiesta voleva esaminare le criticità e le cause sia storiche sia sociali che avevano generato il fenomeno mafioso in Sicilia. Questa inchiesta voleva verificare le condizioni economiche e sociali della Sicilia. Questa inchiesta ipotizzava un complotto, un colpo di Stato contro i Savoia in Sicilia. Come venivano definiti i mafiosi e la mafia nella relazione Bonfadini?. Si definiva la mafia come un'organizzazione che non esisteva ma che era frutto dell'invenzione dei giornalisti. Si definiva la mafia come un'organizzazione di piccoli criminali. Si definiva la mafia come un'organizzazione terroristica. Si definiva la mafia come un'organizzazione di persone che si opponeva al male ad ogni tipo di prepotenza. la relazione di Bonfadini fu deludente, perché?. perché esplicitava i problemi economici della Sicilia. perché escludeva in maniera categorica che in Sicilia vi fossero criticità di ordine criminale o sociale. perché parlava delle categorie a rischio nella popolazione siciliana. perché si occupava solo dei grandi proprietari terrieri. Diego Tajani denunciò le condizioni in cui si trovava la Sicilia, cosa viene creata?. una Giunta parlamentare di inchiesta sulla situazione sociale ed economica in cui si trovava la Sicilia. Una Commissione per l'ordine e la sicurezza in Sicilia. Una Arma nuova dell'esercito, I Vespri Siciliani. Un ministero per il Sud. Filippo Antonio Gualtiero fornisce il nome del capo della mafia?. Si, Piero Piromalli. Si, Giovanni Corrao. Si, Vincenzo Sangiorgi. No, non fornisce alcun nome. Filippo Antonio Gualtiero come identifica la mafia. indicandola come "combriccola di assassini". indicandola come "associazione malandrinesca". indicandola come "confederazione del crimine". indicandola come "una disonorata società". Filippo Antonio Gualtiero produce un documento che secondi gli storici è cosa?. le prime annotazioni sulla vita delle campagne e dei camperi. il primo documento ufficiale in cui si usa in modo diretto e palese il termine mafia. le prime regole che vengono trovate e riscritte su cosa nostra. il primo brogliaccio della mafia. Quale era il contenuto del report del Barone Niccolò Turrisi Colonna?. il barone spiegava che in Sicilia vi fossero dei criminali abituali ma che la mafia non esisteva. il barone denunciava che in Sicilia era presente una organizzazione di tipo criminale che vessava i contadini e i proprietari terrieri, con una organizzazione gerarchica e dei riti di iniziazione. il barone sottolineava la scarsa igiene che vi era in Sicilia, a causa della mancanza di fogne. il barone denunciava la malnutrizione dei minori che erano costretti a vivere per le strade. come si intitolava il report del Barone Nicolò Turrisi Colonna?. pubblica sicurezza in Sicilia. ordine e libertà. le organizzazioni criminali siciliane. legalità e mafia. Come viene chiamata la richiesta di denaro a scopo di estorsione in dialetto siciliano?. Le massare. U pizzu. La grassanza. I piccioli. I depistaggi sulle indagini sull'omicidio Notarbartolo furono denunciati pubblicamente alla popolazione da due deputati, quali?. Da Napoleone Colajanni e Giuseppe De Felice Giuffrida. Da Bernardo Brusca e Salvatore Riina. Da Valerio De Pretis e Giuseppe Pitrè. Da Giovanni Giolitti e Ermanno Sangiorgi. Dopo l'omicidio il corpo senza vita del marchese Notarbartolo fu gettato dove?. Fu gettato in mare davanti al porto di Palermo. Fu gettato davanti alla questura di Palermo come monito. Fu gettato dal treno vicino al ponte Curreri, nelle campagne di Trabia. Fu gettato dalla carrozza nelle campagne di Cinisi. venne istituito un "comitato pro-Sicilia", di cui facevano parte intellettuali di spicco di quegli anni come Giuseppe Pitrè e Federico de Roberto, questa associazione aveva quale scopo?. Per garantire i regolari traffici economici messi in discussione dalla Prima Guerra Mondiale. Di difendere l'isola dalla false accuse lanciate all'interno del processo per la morte del marchese Notarbartolo. Di contrastare il fenomeno mafioso anche con la forza sull'isola. Per commercializzare i prodotti della Sicilia, sotto embargo perché non gestibile a livello di sicurezza. |