option
Questions
ayuda
daypo
search.php

STIMA FABBRICATI E STIMA AREE EDIFICABILI I

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
STIMA FABBRICATI E STIMA AREE EDIFICABILI I

Description:
STIMA FABBRICATI E STIMA AREE EDIFICABILI I

Creation Date: 2024/07/14

Category: Others

Number of questions: 50

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Nella stima di un fabbricato il “Valore di Costo” si utilizza: quando le condizioni fanno prevedere solo la demolizione. quando il mercato della zona non è attivo per fabbricati simili. quando l'immobile è stato edificato abusivamente.

Il Reddito Padronale Lordo di un appartamento è: la sua rendita catastale lorda annua. il suo reddito lordo annuo dell'immobile. il canone di locazione annuo al netto delle imposte.

Nella locazione immobiliare gli interessi legali maturati sulla cauzione spettano: al proprietario. 50% al proprietario e 50% all'affittuario. all'affittuario.

Quale di queste caratteristiche di un immobile non costituisce aggiunta al valore: armadi a muro. l'esenzione temporanea da imposte. la vista panoramica.

Nella stima analitica di un appartamento le Spese di Parte Padronale, ammontano oggi, di norma, rispetto al Reddito Padronale Lordo, al: 5%. 10-20%. 40-50%.

In quale caso si applica la stima a Valore di Trasformazione in un fabbricato?. Nella stima storica. Nelle sopraelevazioni. nel calcolo dei millesimi condominiali di proprietà.

La stima del Costo di Ricostruzione di un fabbricato si usa: nelle sopraelevazioni. per gli edifici pubblici. per gli ampliamenti.

L'IMU per le aree edificabili si calcola a partire dal: reddito padronale lordo di un bene. valore venale in comune commercio. imponibile fiscale del proprietario dell’immobile.

La Legge n. 431/1998 prevede che il canone di locazione si determini: ad equo canone ed a canone convenzionato. a patti in deroga ed a canone libero. a canone libero ed a canone convenzionato.

Quale costo non va calcolato nella stima per valore di ricostruzione di un fabbricato in caso di danno?. L'area edificabile. Le spese di progettazione. I contributi per i lavoratori.

Il "computo metrico estimativo" di un fabbricato è: un sistema di calcolo delle superfici e dei volumi. una stima sintetica preventiva relativa ad un progetto. un calcolo analitico di tutti i costi di cantiere.

Il valore di demolizione di un fabbricato è dato dal: valore dei materiali di recupero al netto dei costi di demolizione. valore dell'area al netto dei costi di demolizione. valore dell'area e dei materiali di recupero al netto dei costi di demolizione.

Il valore di sopraelevazione di un fabbricato corrisponde a: valore di mercato del sopraelevato. valore di mercato del costruito, detratti i costi di sopraelevazione. valore di costo del sopraelevato.

Per accertare il diritto di proprietà di un fabbricato urbano in capo ad un determinato soggetto, necessita?. fare accesso presso lo Sportello unico per l’edilizia del Comune. fare accesso presso al Catasto dei Fabbricati. fare accesso presso la “ex” Conservatoria dei Reg. Immobiliari (Uff. Pubblicità Immobili.

Quale tra le seguenti caratteristiche relative ai fabbricati è estrinseca?. Il parco privato dell'immobile. La luminosità. La salubrità dell'aria.

Quale delle seguenti caratteristiche relative ai fabbricati è intrinseca?. Un asilo nello stesso condominio. Un garage privato nel semi interrato. Il riscaldamento centralizzato.

Quale delle seguenti caratteristiche relative ai fabbricati è un'aggiunta?. La migliore vista. Un armadio a muro in legno. Un ordinario soffitto a cassettoni.

In quale dei seguenti casi si applica la stima in base al Valore Complementare?. Nella vendita di un bene pubblico. Nella vendita di un piano sopraelevato. Nell'esproprio parziale.

Il “computo metrico” di un fabbricato corrisponde a: l’elenco dettagliato e relative quantità dei lavori edili da eseguire. il costo necessario dei lavori edili da eseguire/eseguiti. le tabelle millesimali in ambito condominiale.

Il Valore di Trasformazione si utilizza per la stima di: beni con nuova destinazione d'uso. edifici pubblici. edifici industriali.

La superficie commerciale di un'unità immobiliare è pari: alla superficie coperta / calpestabile (in mq.). alla superficie coperta virtuale (mq.) corretta con eventuali aggiunte. alla superficie coperta calpestabile (mq.) corretta con eventuali aggiunte e/o detrazioni.

Se un immobile è stato edificato senza titolo abilitativo, in data 1.10.2010, può essere, oggi, richiesto il titolo abilitativo in sanatoria?. no perché l’ultimo condono edilizio ha come termine ultimo il 31.12.93. no perché l’ultimo condono edilizio ha come termine ultimo il 31.3.2003. si, ma solo nei casi previsti “ex l. 47/85 art. 13” (Accertamento di Conformità).

Nell’esecuzione di una stima, l’acquisizione dei prezzi si sviluppa preferibilmente: nell’ambito del medesimo territorio. nell’ambito della stessa zona ma selezionando immobili che manifestano caratteristiche comuni. nell’ambito della medesima zona all’interno di una città/di un Comune.

Un appartamento può avere: un solo valore e cioè il valore di mercato. diversi valori a seconda dello scopo della stima. il valore di compravendita al netto delle spese di agenzia.

I fabbricati per considerarsi ordinari devono corrispondere: a quanto prescritto dalla tipologia architettonica ed urbanistica della zona di appartenenza. alla tipologia urbanistica più diffusa nella zona. a quanto prescritto dalle norme tecnico-strutturali ed urbanistiche.

Il mercato immobiliare possiede le seguenti caratteristiche: è segmentato. è locale. è segmentato e locale.

Per accertare l’esistenza di formalità pregiudizievoli, gravanti su un immobile, necessita: fare accesso all’Anagrafe del Comune. fare accesso alla “ex” Conservatoria dei Reg. Immobiliari (Uff. Pubblicità Immobiliare). fare accesso allo Sportello unico per l’edilizia del Comune.

Un fabbricato abusivo può essere venduto?. Si, purchè l'irregolarità sia sanabile. No, perchè soggetto a sanzioni amministrative che possono portare alla demolizione. Si, perchè al pari degli altri fabbricati svolge comunque una funzione abitativa o produttiva.

Le informazioni in merito ai valori immobiliari possono essere ricercate attraverso: visure catastali, "ex" Conservatoria dei Registri Immobiliari, studi notarili. esperti del settore, "ex" Conservatoria dei Registri Immobiliari, studi notarili. ex Conservatoria dei Registri Immobiliari, studi notarili, borsa azionaria.

Che cosa si intende per valore cauzionale di un immobile?. E' solo l'importo che il soggetto erogatore del finanziamento ha la maggior probabilità di recuperare dalla vendita del bene. E' solo il valore che viene attribuito ad un bene che avrà funzione di garanzia per la concessione di un prestito da parte di un Istituto Bancario. Entrambe le risposte.

Il "Valore catastale" di un fabbricato corrisponde: al reddito dominicale moltiplicato per un determinato coefficiente. alla rendita catastale rivalutata moltiplicata per un determinato coefficiente. alla rendita catastale rivalutata (moltiplicata per cento).

Nella stima dei fabbricati a destinazione abitativa, le aggiunte al valore ordinario sono: vista panoramica, ubicazione in zona di pregio, vicinanza ad un giardino. ratei di mutuo, diritto di usufrutto, diritto di abitazione. redditi transitori superiori all'ordinario.

Entro quali termini viene attivata la procedura prevista dall’art. 24 del D.P.R. 380/01 per l’ottenimento dell’agibilità di un fabbricato di nuova costruzione?. Viene richiesta unitamente al permesso di costruire. Entro 15 giorni dall’ultimazione dei lavori di finitura dell’intervento edilizio. Subito prima del rogito notarile.

Generalmente la superficie commerciale di una terrazza di 180 mq. a servizio esclusivo di un’abitazione ad uso abitativo di 60 mq. (ubicata in zona periferica), è conteggiata: al 100 % della superficie utile della terrazza. al 50 % della superficie utile della terrazza. al 10 % della superficie utile della terrazza.

I fabbricati a servizio di una azienda agricola, (“ex rurali”) se ordinari, possono essere stimati separatamente dalla superficie agricola?. No, mai. Si, se sono in vicinanza dei centri urbani. Si, sempre.

Come può essere valutato un fabbricato agricolo, ubicato nell’ambito di una azienda agricola, eccedente l'ordinarietà?. Con il più probabile valore di mercato. Con il più probabile valore di ricostruzione. Con il più probabile valore di costruzione.

Relativamente ad un fabbricato “ex rurale”, il proprietario deve attivarsi con particolari procedure per regolarizzarne la posizione ?. Trascrivere la variazione alla “ex” Conservatoria dei Registri Immobiliari (Uff. della Pubblicità Immobiliare). Non è necessario attivare alcuna procedura. Con accatastamento (procedura DOCFA).

Con quale procedura si richiede/ottiene l’agibilità di un fabbricato di nuova costruzione?. Proponendo istanza al Sindaco entro 30 giorni dall’ultimazione dell’intervento edilizio. È sufficiente depositare al competente ufficio comunale il “fine lavori” a firma del direttore dei lavori. Depositando nei termini di legge una S.C.I.A. per l’agibilità allo Sportello Unico per l’Edilizia (S.U.E.).

Nella stima analitica di un fabbricato, le quote comprendono: manutenzione, sfitto e inesigibilità. reintegrazione e manutenzione. manutenzione, reintegrazione e assicurazione.

Per poter stipulare un rogito notarile di un fabbricato deve sempre sussistere la conformità tra lo stato di fatto e i documenti catastali?. si, sempre. si, ma solo per gli immobili edificati dopo il 1.9.1967. no.

Nella stima analitica di un fabbricato lo "sfitto e la inesigibilità" rappresentano: spese a carico dell'affittuario. voci delle entrate di parte padronale. voci delle spese di parte padronale.

Il tasso di capitalizzazione da utilizzare nella stima analitica di un fabbricato deriva da: il rapporto tra la somma dei benefici fondiari e la somma dei prezzi relativi ai fabbricati simili. il rapporto tra la somma dei valori di mercato e la somma dei benefici fondiari relativi ai fabbricati simili. il rapporto tra il beneficio fondiario e il valore di mercato.

In quale caso si utilizza la stima analitica dei fabbricati?. Quando viene richiesta una stima cauzionale. Quando il mercato degli affitti nella zona è attivo ed ordinario. Quando si vuole ricercare un valore più attendibile.

Quali tra le seguenti caratteristiche di un'unità abitativa sono estrinseche?. Presenza di parcheggi pubblici e vicinanza alle scuole. Vicinanza ad infrastrutture a destinazione industriale. Presenza di riscaldamento centralizzato e verde condominiale.

Quali tra le seguenti caratteristiche di un'unita' abitativa sono intrinseche?. Presenza di un ascensore e di verde condominiale. Vicinanza metropolitana e linee bus. Presenza di uno studio medico nel condominio.

Nel calcolo della superficie commerciale di un'unita' immobiliare come si conteggiano di norma i muri perimetrali condivisi?. Al 50%. Al 100%. Non vengono conteggiati.

Generalmente come si quantifica la superficie commerciale di un balcone di larghezza massima di 1,20 metri?. al 100%. all'80%. dal 33% al 50%.

Nel calcolo della superficie commerciale di un'unita' immobiliare abitativa, come vengono conteggiati di norma i muri ("tramezzi") interni?. al 75%. al 100%. al 50%.

La superficie commerciale di un posto auto(ubicato in zona periferica) si calcola moltiplicando la superficie reale per: 1. 0,1. 0,5.

Con riferimento alle sotto indicate ipotesi, cosa prevede la vigente normativa affinché un fabbricato urbano sia vendibile con rogito notarile: che il venditore dichiari in atto la esistenza del Certificato di Agibilita’ e dell’accatastamento. che il venditore dichiari in atto l’inesistenza di ipoteche. che il venditori dichiari in atto, gli estremi del titolo abilitativo edilizio.

Report abuse